SCUOLA SECONDARIA I GRADO "A. CRISCUOLO" 84016 PAGANI (SA) Anno scolastico 2016/2017 CLASSE PRIMA Obiettivi generali del processo formativo - - - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione (etica, religiosa, sociale, intellettuale, affettiva, operativa, creativa) per consentire di agire in maniera matura e responsabile. Creare nell’ambiente scuola condizioni favorevoli allo sviluppo fisco, psichico e intellettuale dell’allievo e favorire la conoscenza di sé e l’affermazione della propria identità nella prospettiva di valorizzare gli aspetto peculiari della personalità di ognuno. Far acquisire conoscenza della realtà sociale, consentire lo scambio di esperienze e l’utilizzazione delle risorse del territorio. Favorire lo sviluppo dell’alunno come persona dotata di pensiero critico e capace di auto-orientarsi e integrarsi nella società contemporanea. Prevenire forme di disagio, svantaggio e dispersione. Favorire la relazione educativa e interpersonale nel gruppo, nella classe, nella scuola e soprattutto in presenza di ragazzi in situazione di Handicap. Favorire l’introduzione delle nuove tecnologie. Motivare allo studio e promuovere apprendimenti significativi e personalizzati secondo le indicazioni generali esposte nelle programmazioni disciplinari. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. -L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. -Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. -È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. -Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. -Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Obiettivi di apprendimento - - Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura Sviluppare e potenziare il senso ritmico Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali. Competenze da conseguire al termine del I Anno - - Esamina ed analizza i suoni e i rumori distintivi dei diversi ambienti e paesaggi sonori Analizza e distingue le caratteristiche dei suoni. L’alunno esegue, con lo strumento musicale, semplici esercizi, leggendo i simboli della notazione musicale Conosce ed usa gli elementi di notazione musicale (note, pentagramma, figure musicali e pause fino alla croma) È capace di ripetere ritmi binari e ternari proposti dall’insegnante utilizzando il battito delle mani e dei piedi, la body-percussion e qualsiasi strumento percussivo Sa variare piccole cellule ritmiche partecipando a giochi motori individuali e di gruppo. L’alunno esegue e rielabora con le mani, con gli strumenti a percussione e con il body percussion semplici schemi ritmici (domanda- risposta per imitazione; domandarisposta con leggera variazione) Conosce i segni di agogica e dinamica. Conosce la classificazione degli strumenti musicali e delle voci. Sa utilizzare la voce con espressione, rispettando notazione, durata e pause per parlare, per recitare e per cantare, da solo o in gruppo, seguendo una corretta respirazione. Partecipa alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani vocali e strumentali appartenenti a generi e culture diverse Integra con altri saperi ed altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali Conosce e analizza elementi di Storia della Musica dall’antichità al Medioevo Metodologia Le metodologie saranno adattate alle diverse situazioni ambientali e culturali delle singole classi, così come la scelta dei contenuti avverrà secondo le esigenze delle diverse scolaresche. Sarà opportuno che i diversi settori della materia siano trattati globalmente per favorirne il coordinamento e non considerati momenti fra loro indipendenti. Gli argomenti saranno utilmente ripresi ed approfonditi nei diversi momenti dell’anno e poi da un anno all’altro, con ritorni ciclici. Affinché si possano raggiungere gli obiettivi proposti, si rende necessaria la disponibilità dell’ausilio del libro di testo, di semplici strumenti musicali didattici (melodica) di lettori CD DVD e Lim. Si attueranno metodi che consentano l’acquisizione ordinata dei contenuti e lo sviluppo delle abilità attraverso motivazioni e scoperte personali ed itinerari didattici che permettano di privilegiare il processo formativo mediante esperienze operative e creative. Strumenti didattici e/o altre risorse disponibili - Col fine di attuare una didattica laboratoriale e affinché possano essere raggiunte le competenze stabilite è necessario che gli alunni abbiano a disposizione un’aula-laboratorio attrezzata, contenente: Tastiere Lettore CD Lettore DVD LIM Interventi educativi adeguati alle esigenze dei diversamente abili Gli interventi educativi per gli alunni con disabilità, saranno costruiti tenendo presente le linee guida della Legge 104/92 art. 12 ,c. 3. A questo riguardo si promuoverà la partecipazione attiva dell’ alunno tenendo presente le sue capacità, quali il canto, l’ascolto e il movimento ritmicogestuale. Per tutti gli alunni e ancor di più con coloro che presentano difficoltà di apprendimento saranno previste esercitazioni mirate, volte a potenziare il senso ritmico-melodico con l’obiettivo di stimolare e/o potenziare la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità e per favorire il senso di appartenenza al gruppo. Modalità di verifica Le modalità di verifica che saranno messe in campo saranno di due specie: Una prima specie di verifica riguarderà le attività giornaliere e si baserà sul contatto personale con gli allievi, sulla constatazione diretta dei progressi da loro compiuti nel conseguimento degli obiettivi fissati, sull'analisi del comportamento e dell'impegno a casa, sul controllo dei compiti svolti, sulla correzione dei quaderni con le esercitazioni svolte a casa ed in classe, queste ultime anche mediante attribuzione di punteggi predeterminati per consentire l'autovalutazione da parte degli allievi. Una seconda specie di verifica riguarderà la valutazione, a fine unità di apprendimento, ed il processo di formazione sommativo sia intermedio che finale, ed in entrambi i casi si terrà conto della situazione di partenza. Le strategie impiegate saranno le seguenti: test d'ingresso, esercitazioni ritmiche, esercitazioni melodiche, giochi musicali, ascolti guidati, visioni di video, lavori in piccolo e grande gruppo, attività di tutoraggio Accoglienza classi prime La musica parteciperà all’accoglienza proponendosi di creare situazioni favorevoli all’inserimento degli alunni. Dedicheremo la prima settimana ad attività che consentiranno da un lato di creare la sintonia con il gruppo lavoro, dall’altro di aiutare i ragazzi a stare insieme e quindi ad aiutarli a stabilire relazioni positive con adulti e coetanei. Useremo i momenti iniziali anche per osservare gli alunni al fine soprattutto di comprendere il loro modo di stare nel gruppo e di focalizzare le abilità e competenze musicali che ognuno di essi possiede. Le attività iniziali verteranno su dibattiti, esercitazioni ritmiche ed esecuzioni di brani strumentali da parte del docente o di alunni di seconda o terza media, in modo da aiutare i ragazzi a conoscere il percorso didattico e a fornire stimoli grazie all’intervento dei loro coetanei. Visite Guidate Le visite guidate sono attività tese ad offrire agli alunni una gamma di esperienze formative e culturali che aiutano a conoscere ed apprezzare la musica dal vivo. Pertanto, il dipartimento propone la partecipazione degli alunni a concerti, spettacoli o altre manifestazioni musicali, presso teatri come il San Carlo di Napoli o il Teatro Verdi a Salerno o altri luoghi che ospiteranno eventi musicalmente rilevanti. Gli insegnanti SCUOLA SECONDARIA I GRADO "A. CRISCUOLO" 84016 PAGANI (SA) Anno scolastico 2016/2017 Classe Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. - - - L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. -È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Obiettivi di apprendimento - Eseguire in modo espressivo collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili. Sviluppare e potenziare il senso ritmico Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere il suono e saperlo classificare in intensità, altezza, durata e timbro Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale. Favorire la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali. Competenze da raggiungere al termine del II Anno - Usa sistemi di notazione funzionale alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali di crescente difficoltà Conosce i segni di agogica e dinamica. - E’ capace di ripetere ritmi binari e ternari proposti dall’insegnante utilizzando il battito delle mani e dei piedi, la body-percussion e qualsiasi strumento percussivo Sa variare piccole cellule ritmiche partecipando a giochi motori individuali e di gruppo Conosce la classificazione degli strumenti musicali e delle voci. Sa utilizzare la voce con espressione, rispettando notazione, durata e pause per parlare, per recitare e per cantare da solo o in gruppo seguendo una corretta respirazione. Conosce un semplice repertorio di brani di epoche e stili diversi. Sviluppa un atteggiamento basato sulla collaborazione attraverso la partecipazione alle attività musicale di gruppo. Sa integrare con altri saperi e diverse pratiche artistiche le proprie esperienze musicali Accede alle risorse musicali presenti in rete e le utilizza per arricchire le attività musicali Conosce l’accordo di triade maggiore Conosce la differenza tra melodia e armonia Conosce i diesis e i bemolle Conosce la scala cromatica Sa suonare con la diamonica semplici brani in cui sono presenti anche suoni alterati Conosce e sa distinguere le caratteristiche basilari di diversi stili musicali Conosce elementi di Storia della Musica dal Medioevo all’Ottocento e li integra in maniera interdisciplinare Metodologia Si partirà da un repertorio stimolante e conosciuto dai ragazzi per poi scegliere brani di stili ed epoche diversi. Le metodologie saranno adattate alle diverse situazioni ambientali e culturali delle singole classi, così come la scelta dei contenuti avverrà secondo le esigenze delle diverse scolaresche. Sarà opportuno che i diversi settori della materia siano trattati globalmente per favorirne il coordinamento e non considerati momenti fra loro indipendenti. Gli argomenti saranno utilmente ripresi ed approfonditi da un anno all’altro con ritorni ciclici. Affinché si possano raggiungere gli obiettivi proposti, si rende necessaria la disponibilità dell’ausilio del libro di testo, di semplici strumenti musicali didattici (preferibilmente la melodica), di materiale necessario per la pratica dell’ascolto (lettore CD e DVD, LIM Modalità di verifica Le modalità di verifica che saranno messe in campo saranno di due specie: una prima specie di verifica riguarderà le attività giornaliere e si baserà sul contatto personale con gli allievi, sulla constatazione diretta dei progressi da loro compiuti nel conseguimento degli obiettivi fissati, sull'analisi del comportamento e dell'impegno a casa, sul controllo dei compiti svolti, sulla correzione dei quaderni con le esercitazioni svolte a casa ed in classe, queste ultime anche mediante attribuzione di punteggi predeterminati per consentire l'autovalutazione da parte degli allievi. L'altra specie di verifica riguarderà la valutazione, a fine unità di apprendimento ed il processo di formazione sommativo sia intermedio che finale, ed in entrambi i casi si terrà conto della situazione di partenza. Le strategie impiegate saranno le seguenti: test d'ingresso, esercitazioni ritmiche, esercitazioni melodiche, giochi musicali, ascolti guidati, visioni di video, lavori nel piccolo e grande gruppo. Le Visite Guidate Le visite guidate sono attività tese ad offrire agli alunni una gamma di esperienze formative e culturali, che aiutano a conoscere ed apprezzare la musica dal vivo. Pertanto il dipartimento propone la partecipazione degli alunni a concerti e manifestazioni musicali presso il Teatro San Carlo di Napoli, il Verdi di Salerno e si riserva di prendere in esame altre proposte musicali. Interventi di recupero in attività individualizzate durante le ore curricolari. Per tutti gli alunni e ancor di più per coloro che presentano difficoltà di apprendimento saranno previste esercitazioni mirate, volte a potenziare il senso ritmico-melodico con l’obiettivo di stimolare e/o potenziare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità e per favorire il senso di appartenenza al gruppo. Strategie. L'attività didattica inizierà con l'accertamento dei livelli di partenza e di quelli intermedi, al fine di verificare le competenze e le capacità degli alunni; ciò darà modo di impostare un tipo di lavoro individualizzato e finalizzato al recupero delle abilità di base della musica e all'acquisizione degli obiettivi standard. Si cercherà di far recuperare agli alunni la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, nonché di recuperare e sviluppare le abilità musicali di base: ascolto, lettura e comprensione dello spartito. Gli interventi educativi adeguati alle esigenze dei diversamente abili saranno costruiti tenendo presente le linee guida della Legge 104/92 art. 12 ,c. 3. A questo riguardo si promuoverà la partecipazione attiva dell’ alunno tenendo presente le sue capacità, quali il canto, l’ascolto e il movimento ritmico-gestuale. Recupero per gli alunni ammessi con debito formativo: le strategie e gli interventi saranno gli stessi di quelli previsti per gli allievi con carenze nelle conoscenze e nelle abilità di base. Gli insegnanti SCUOLA SECONDARIA I GRADO "A. CRISCUOLO" 84016 PAGANI (SA) Anno scolastico 2016/2017 Classe Terza Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. -L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. -Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. -È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. -Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. -Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Obiettivi di apprendimento - Eseguire in modo espressivo collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili. Sviluppare e potenziare il senso ritmico Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici Competenze da raggiungere al termine del III Anno - Usa sistemi di notazione funzionale alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali di crescente difficoltà Conosce i segni di agogica e dinamica. Conosce la classificazione degli strumenti musicali e delle voci. È padrone del ritmo e sa utilizzare diversi schemi ritmici facendo uso dell’improvvisazione e della variazione ritmica su una cellula data Sa utilizzare la voce con espressione, rispettando notazione, durata e pause per parlare, per recitare e per cantare da solo o in gruppo seguendo una corretta respirazione. Conosce un semplice repertorio di brani di epoche e stili diversi. Sviluppa un atteggiamento basato sulla collaborazione attraverso la partecipazione alle attività musicale di gruppo. Sa integrare con altri saperi e diverse pratiche artistiche le proprie esperienze musicali Accede alle risorse musicali presenti in rete e le utilizza per arricchire le attività musicali Conosce la differenza tra melodia e armonia Conosce elementi di Storia della Musica del Novecento e li integra in maniera interdisciplinare. Particolare attenzione sarà rivolta al Jazz, al Rock e alle loro contaminazioni, valorizzando il grande potere interdisciplinare che la musica di Oltreoceano presenta (Lingua Inglese, Storia, Geografia etc.…) Metodologia Si partirà da un repertorio stimolante e conosciuto dai ragazzi per poi scegliere brani di stili ed epoche diversi. Le metodologie saranno adattate alle diverse situazioni ambientali e culturali delle singole classi, così come la scelta dei contenuti avverrà secondo le esigenze delle diverse scolaresche. Sarà opportuno che i diversi settori della materia siano trattati globalmente per favorirne il coordinamento e non considerati momenti fra loro indipendenti. Gli argomenti saranno utilmente ripresi ed approfonditi da un anno all’altro con ritorni ciclici. Affinché si possano raggiungere gli obiettivi proposti, si rende necessaria la disponibilità dell’ausilio del libro di testo, di semplici strumenti musicali didattici (preferibilmente la melodica), di materiale necessario per la pratica dell’ascolto (lettore CD e DVD, LIM). Sarà adottato il metodo graduale che consente l’acquisizione ordinata dei contenuti e lo sviluppo delle abilità e delle competenze attraverso una didattica che fa leva sulla motivazione ad apprendere, sulla scoperta e sulla didattica laboratoriale attraverso la predisposizione di un ambiente sereno ma stimolante di apprendimento basato su itinerari didattici che permettano di privilegiare il processo formativo mediante esperienze operative, creative e concrete. Si attueranno metodi che consentano l’acquisizione ordinata dei contenuti e lo sviluppo delle abilità attraverso motivazioni e scoperte personali ed itinerari didattici che permettano di privilegiare il processo formativo mediante esperienze operative e creative. Strumenti didattici e/o altre risorse disponibili Affinché si possano raggiungere gli obiettivi proposti, si rende necessaria la disponibilità dell’ausilio del libro di testo, di semplici strumenti musicali didattici (melodica), di lettori CD, DVD e Lim. Gli strumenti utilizzati saranno: il libro di testo, il quaderno pentagrammato, lo strumento musicale (diamonica), i sussidi audio, visivi ed informatici. Modalità di verifica Le modalità di verifica che saranno messe in campo saranno di due specie: una prima specie di verifica riguarderà le attività giornaliere e si baserà sul contatto personale con gli allievi, sulla constatazione diretta dei progressi da loro compiuti nel conseguimento degli obiettivi fissati, sull'analisi del comportamento e dell'impegno a casa, sul controllo dei compiti svolti, sulla correzione dei quaderni con le esercitazioni svolte a casa ed in classe, queste ultime anche mediante attribuzione di punteggi predeterminati per consentire l'autovalutazione da parte degli allievi. L'altra specie di verifica riguarderà la valutazione, a fine unità di apprendimento ed il processo di formazione sommativo sia intermedio che finale, ed in entrambi i casi si terrà conto della situazione di partenza. Le strategie impiegate saranno le seguenti: test d'ingresso, esercitazioni ritmiche, esercitazioni melodiche, giochi musicali, ascolti guidati, visioni di video, lavori nel piccolo e grande gruppo Interventi educativi adeguati alle esigenze dei diversamente abili Gli interventi educativi per gli alunni con disabilità, saranno costruiti tenendo presente le linee guida della Legge 104/92 art. 12 ,c. 3.A questo riguardo si promuoverà la partecipazione attiva dell’ alunno tenendo presente le sue capacità, quali il canto, l’ascolto e il movimento ritmicogestuale. Per tutti gli alunni e ancor di più con coloro che presentano difficoltà di apprendimento saranno previste esercitazioni mirate, volte a potenziare il senso ritmico-melodico con l’obiettivo di stimolare e/o potenziare la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità e per favorire il senso di appartenenza al gruppo. Orientamento II contributo dell'insegnante di musica all'orientamento, consisterà in attività rivolte a guidare gli allievi nella scoperta e riconoscimento delle proprie attitudini e nello stimolo alla scelta delle attività a loro più congeniali. Verranno inoltre presentate alcune attività legate al modo della musica, sottolineando le capacità e l’impegno richiesti. Visite Guidate Le visite guidate sono attività tese ad offrire agli alunni una gamma di esperienze formative e culturali, che aiutano a conoscere ed apprezzare la musica dal vivo. Pertanto, il dipartimento propone la partecipazione degli alunni a concerti e manifestazioni musicali presso Teatro o Sala da concerto (San Carlo di Napoli, Verdi di Salerno) e si riserva di prendere in esame altre proposte musicali Attività Le attività svolte all’inizio dell’anno scolastico, cominciano dal ripasso e consolidamento delle conoscenze acquisite durante l’anno precedente. Verranno previsti l’ascolto guidato, l’uso di strumenti ritmici come accompagnamento e, se possibile, l’uso della voce e dello strumento in modo semplice. Anche nella seconda parte dell’anno, se i risultati del primo quadrimestre saranno ancora non del tutto positivi, si insisterà sulle stesse attività. Inoltre si approfondirà lo studio la storia della musica anche in vista dell’esame di stato conclusivo del ciclo scolastico. Strategie L'attività didattica inizierà con l'accertamento dei livelli di partenza e di quelli intermedi, al fine di verificare le competenze e le capacità degli alunni; ciò darà modo di impostare un tipo di lavoro individualizzato e finalizzato al recupero delle abilità di base della musica e all'acquisizione degli obiettivi standard. Si cercherà di far recuperare agli alunni la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, nonché di recuperare e sviluppare le abilità musicali di base: ascolto, lettura e comprensione dello spartito. Interventi educativi adeguati alle esigenze dei diversamente abili Gli interventi educativi per gli alunni con disabilità, saranno costruiti tenendo presente le linee guida della Legge 104/92 art. 12 ,c. 3.A questo riguardo si promuoverà la partecipazione attiva dell’ alunno tenendo presente le sue capacità, quali il canto, l’ascolto e il movimento ritmicogestuale. Per tutti gli alunni e ancor di più con coloro che presentano difficoltà di apprendimento saranno previste esercitazioni mirate, volte a potenziare il senso ritmico-melodico con l’obiettivo di stimolare e/o potenziare la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità e per favorire il senso di appartenenza al gruppo. Recupero per gli alunni ammessi con debito formativo. Per quanto concerne il recupero degli alunni ammessi alla classe terza con debito formativo, le strategie e gli interventi saranno gli stessi di quelli previsti per gli allievi con carenze nelle conoscenze e nelle abilità di base. Materiale didattico, proposta di acquisto: Per i momenti didattici e le performance degli alunni durante le normali attività, è importante che la scuola sia dotata di strumenti ritenuti indispensabili per coinvolgere e sviluppare le abilità musicali degli alunni, per cui si richiede: 1) Impianti stereo con lettori CD; 2) Tv e DVD che dovrebbero arredare i laboratori di musica, insieme a un’ampia collezione video ordinata secondo criteri coerenti. 3) Computer, anche usati se presenti nella scuola, dotati di diffusori audio di maggior potenza sonora. Gli insegnanti