SCUOLA PRIMARIA (ex elementare)
Visite alle sezioni
Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell’uomo,
insieme ad un esperto, all’interno delle Sezioni del Museo di Storia Naturale o nel Museo di Scienze
Planetarie di Prato.
Un insieme di opportunità da scegliere tra: collezione mineralogica, collezione geo-paleontologica,
collezione antropologica e etnografica, collezione zoologica, collezione del “Salone degli scheletri”,
collezione delle cere anatomiche e orto botanico.
Gioco in Museo
Divertenti attività ludiche singole e di gruppo tra fossili, cristalli, animali, piante e culture. Si
scavano, si disegnano, si inventano, si analizzano veri reperti dentro le sale delle Sezioni del Museo di
Storia Naturale, in compagnia di due abili operatori. E perché no!! Facciamo il gioco dell’oca con le
collezioni del Museo.
Investigare il passato *
Indaghiamo come farebbe un Paleontologo alla ricerca dei fossili, attraverso una simulazione dello
scavo paleontologico. Un gioco da vero investigatore del passato!
E’ necessario uno spazio presso la vostra scuola, o in altro luogo opportuno, dove costruire un
laboratorio per simulare il lavoro del paleontologo. Un divertente gioco che stimola la curiosità dei
singoli bambini e il lavoro di gruppo.
Quanto siamo diversi nella nostra varietà *
Non più “razze” ma un’affascinante “diversità” nella specie Homo sapiens, legata ai differenti
adattamenti ad ambienti diversi. Un percorso per capire le teorie scientifiche sull’attuale biodiversità
umana - anche culturale - e per eliminare vecchie credenze prive di fondamento scientifico.
Le nostre origini
Tanti complicati nomi per i nostri antenati. Come mai? Cosa significano? Un’esplorazione tra le
conquiste evolutive degli ominidi per comprendere l’evoluzione delle nostre caratteristiche fisiche e
culturali. Dalle scimmie a noi attraverso adattamenti a variazioni climatiche e ambientali che hanno
favorito l’origine di Homo sapiens e la sua diffusione.
L’origine delle civiltà
Quando si può parlare di civiltà? Che cosa è la cultura? Come si diffonde nello spazio e nel tempo?
Esperienze dirette con quello che ci ha lasciato il passato per comprendere le origini della civiltà, uno
degli argomenti più complessi dell’antropologia culturale.
Costruiamo il nostro cristallo
I cristalli affascinano l’uomo da sempre. Un viaggio tra le loro proprietà per imparare come si
formano, per costruirne alcuni nella nostra aula, attraverso piccoli e sorprendenti esperimenti.
Minerali e gemme *
Di cosa è fatta la colorata collana della mamma? Quale è il materiale naturale più duro sulla terra?
Perché tanto valore ad un sassolino lucente? Segreti svelati dei minerali e gemme tramite piccoli
laboratori sulle proprietà fisiche dei minerali più comuni.
Che mammifero è questo?
Un’esplorazione dei mammiferi con un brillante gioco di indovinelli sugli animali: attraverso
fotografie e disegni di animali parzialmente visibili per riconoscere i mammiferi in base alle loro
peculiarità e alle loro abitudini.
Non mi vedi ma ci sono! *
Il mimetismo negli animali e nelle piante, ovvero l’arte della simulazione e del mascherarsi nelle
strategie di adattamento e di sopravvivenza.
Forme e colori per confondersi e non farsi trovare: strategie efficienti presenti in animali, piante ed
anche nelle diverse culture umane.
Casa dolce Casa
Dalla nostra casa alle tane degli animali, alla ricerca della grande varietà di abitazioni che esistono
nella natura. Ognuno costruisce la propria per proteggersi da intemperie e predatori. Ne esiste una
migliore delle altre? Un’indagine tra le diverse tecniche di costruzione usate e tra i differenti
adattamenti utilizzati per rendere più sicuri e più comodi i momenti di riposo e i rifugi dei cuccioli.
Creare il proprio museo
Hai o vorresti avere una collezione di minerali, fossili, animali, piante?
Impariamo a fare una raccolta, a conservarla, valorizzarla, inventariarla, catalogarla, studiarla e
divulgarla. Tutti i segreti della museologia applicati alla collezione della scuola per renderla un vero
piccolo museo fatto dai bambini.
Cosa mangia il carnivoro?
Alla ricerca delle tracce dei carnivori (escrementi, avanzi di pasto, rigurgiti, segni su parti di altri
animali) per capirne le abitudini e le modalità di caccia. Un ottimo strumento per comprendere la
catena alimentare e il ruolo che in essa svolgono i carnivori.
La terra e i lombrichi
Importanti nell’agricoltura, spesso questi animali non sono compresi nella loro vitale funzione ma
relegati al ruolo di semplici vermi. Conosciamoli attraverso il loro allevamento e la costruzione di un
terrario in cui vederli all’opera.
Il nostro condominio
Un viaggio curioso ed educativo tra gli animali più o meno grandi che vivono sul e nel nostro corpo o
molto vicino a noi. Parassiti, simbionti e commensali, tutti abitanti del nostro corpo o dei nostri
ambienti quotidiani. A volte sono molto fastidiosi, altre volte sono invece utilissimi. Scopriamolo
insieme!
Strumenti e mestieri degli animali
Solo l’uomo ha i suoi mestieri e i suoi attrezzi? Anche molti animali sanno svolgere compiti
particolari, dagli uccelli tessitori agli scimpanzé capaci di costruirsi, come artigiani, i bastoncini per
stanare le termiti; un confronto tra l’inventiva della natura e dell’uomo.
Abitanti del prato: gli insetti *
Api, vespe, calabroni, farfalle, bruchi, coccinelle, mosche, libellule e tanti altri, tutti alla nostra scuola
per apprezzare la grande varietà degli insetti che ci circondano. Facciamo la loro conoscenza con
l’uso di lenti di ingrandimento e del microscopio.
Un acquario in classe
Tanti piccoli pesci, altri animaletti e piante, in uno spazio dove osservarli ogni giorno e poterli
accudire: questo è un acquario.
Riproduciamo insieme questo piccolo ambiente nella nostra classe ed impariamo i segreti per
mantenerlo.
Tante foglie, tante piante
Un divertente gioco con piante e foglie alla ricerca delle relazioni che le legano, per capire che per
ogni pianta esiste un tipo di foglia e che le forme e le minute caratteristiche delle foglie sono in stretta
relazione con l’ambiente di vita e l’adattamento della pianta in esame.
Un piccolo museo delle piante
Il mondo della botanica nella nostra scuola. Imparare a realizzare e costruire un erbario
comprendendone la storia e l’uso, attraverso l’esempio dell’ Erbario Centrale Italiano presente nella
Sezione di Botanica del Museo. Un’opportunità che ognuno può realizzare con mezzi e strumenti
semplici, tanta pazienza e amore per la natura.
Da dove provengono le piante che coltiviamo: una lunga storia
La scoperta di nuovi continenti è sempre stata accompagnata dal ritrovamento di nuove specie
botaniche. Conoscere la provenienza di molte piante che arricchiscono la nostra tavola e le nostre
coltivazioni attraverso i viaggi di grandi esploratori nelle terre più lontane, con una costante
domanda: quanto sarebbe stata diversa la nostra alimentazione senza le esplorazioni e quanto queste
hanno influito sul nostro sviluppo socio-economico e culturale.
La farmacia nella natura
Un affascinante confronto tra le strategie terapeutiche adottate dagli animali ed i rimedi naturali usati
dall’uomo contro le malattie e le ferite; alla ricerca delle cure naturali che la medicina ha utilizzato e
che ancora esplora per trovare sempre nuovi rimedi.
La natura in maschera
Colori, forme e movimenti usati per esibirsi, per attrarre o per sorprendere, ovvero l’arte della
simulazione, le strategie del corteggiamento, e non solo, attraverso l’uso di vere e proprie maschere
che l’uomo ha ripreso nei suoi riti e costumi.
L’evoluzione della vita
Un lunghissimo “film” raccontato per immagini, in un viaggio a ritroso nel tempo. Dalla complessità
apparente dell’uomo alle origini della vita, le numerose tappe dell’evoluzione biologica che, da quasi
quattro miliardi di anni, ha reso vivo il nostro pianeta. Una biodiversità crescente con momenti forti di
crisi, le grandi estinzioni, e momenti di esplosione della vita con la nascita di nuove forme.
I colori dalle e delle piante *
Il variegato mondo delle piante e dei fiori visti dal naturalista che diventa artista. Illustrazione dei
vegetali più importanti da cui si ottengono i colori, attraverso un divertente gioco di laboratorio, per
estrarre il colore e dipingere.
Un confronto: prati e boschi *
Osservazione di vegetali e animali presenti nei nostri prati e nei nostri boschi per un confronto tra
ambienti vicini ma diversi. Un insieme di attività con zoologi e botanici per imparare le regole
fondamentali degli ecosistemi attraverso un gioco con cui collocare al posto giusto gli animali e i
vegetali di un determinato ambiente.
Erborizziamo *
Dalla raccolta allo studio delle piante, attraverso l’antico strumento dell’erbario. Un esame delle
classificazioni delle piante tramite le loro forme, colori e proprietà per comprendere le associazioni
nei diversi ambienti: bosco, prato, costa, montagna, fiume. Un confronto con i reperti del passato per
capire quali informazioni ci danno le piante fossili rispetto a quelle attuali.
Il favoloso mondo dei funghi
Per molti la montagna è un ambiente ostile e misterioso; in realtà è ricco di risorse e tradizioni. Alla
scoperta della cultura della montagna attraverso castagneti, carbonaie, frutti di bosco, animali e molto
ancora per scoprire questo maestoso e misterioso ambiente, ricco di favole e leggende.
Le piante aromatiche e medicinali *
Che cosa è un’erboristeria? È una delle scienze più antiche, piena di segreti raccolti dal mondo dei
vegetali. Impariamo a riconoscere le piante che, con i loro odori e sapori, arricchiscono la nostra
cucina, forniscono le essenze per i nostri profumi e servono alla cura di alcune malattie.
La cultura della montagna *
Questi strani organismi, gustosi, ma talvolta terribilmente velenosi. Impariamo a conoscerli per
apprezzarne la varietà, i colori e il perché dei loro profumi e veleni con esperimenti e la coltivazione di
alcuni funghi commestibili.
Quando l’uomo non c’era *
Un lungo cammino, percorso con paleontologi, geologi, zoologi, botanici alla ricerca di ciò che c’era
prima di noi. L’uso di fonti storiche naturali (fossili e rocce) confrontate con l’attuale, alla ricerca
della storia della vita. Tutte le tappe raccontate con immagini e fossili per capire quali passi sono stati
fatti dalle origini della vita fino ai giorni nostri. La storia della vita, raccontata da chi la ricostruisce,
per arrivare a comprendere anche la storia del nostro territorio, la Toscana, prima dell’arrivo
dell’uomo.
Adattiamoci
Troppo caldo o troppo freddo, non importa, l’importante è adattarsi. Questa è la strategia che piante e
animali, compreso l’uomo, hanno adottato per sopravvivere alle variazioni climatiche e ambientali.
Modificarsi nell’aspetto o nei comportamenti per vincere le variazioni. Un’indagine con zoologi,
botanici, paleontologi e antropologi alla ricerca delle strategie più curiose.
Ieri e oggi la Toscana: ecosistemi a confronto *
Savane al posto di boschi, grandi laghi dove ora ci sono ampie vallate, clima più caldo o più freddo di
oggi, questo ha caratterizzato la Toscana di ieri. Geologi, paleontologi e biologi ci raccontano come è
cambiata la Toscana dalle sue origini - circa 10 milioni di anni fa - a oggi. Un viaggio nel tempo per
comprendere le caratteristiche odierne del nostro territorio.
Gli animali comunicano
Nell’epoca dei cellulari e di internet ci poniamo una domanda: come comunicano gli altri animali?
Suoni, gesti e veri e propri linguaggi a confronto nel mondo della comunicazione della natura.
Strumenti che l’uomo ha imitato fin dalle sue origini, ed ancora studia, per ampliare i propri mezzi di
comunicazione. Un confronto tra zoologi e antropologi alla scoperta dei segreti della comunicazione.
Microcosmo
Un granello di sabbia, un foraminifero, una cellula, un globulo rosso, l’occhio di una mosca, un’alga e
tanti altri particolari che il nostro occhio non riesce a vedere. Arriva il microscopio e si apre un
mondo nuovo, ricco di sorprese. Lavoriamo insieme al microscopio, imparando a usarlo, per scoprire
il microcosmo, un mondo meraviglioso che ci circonda e che spesso non consideriamo.
Dalle forme alla natura
La natura si diverte!! Un’infinità di forme si presenta davanti ai nostri occhi quando osserviamo la
natura, alcune ci appaiono irregolari altre invece perfettamente geometriche. Dalla serie di Fibonacci,
alla sezione aurea fino ai frattali, lo studio delle forme naturali e della loro armonia ha sempre
interessato l’uomo, sia per la loro comprensione, sia per la trasposizione in arte. Il laboratorio
prevede l’analisi della forma di alcuni oggetti naturali e alcuni pratici e divertenti giochi di
riproduzione grafica, a mano libera o con semplici trucchi geometrici. Il laboratorio verrà fatto a
scelta in una delle sezioni del Museo
COSTI
TEMPI
Euro 30,00 a scolaresca
Euro 2,00 a bambino per biglietto di
ingresso alla sezione scelta, gratuito per
gli accompagnatori. Il gruppo deve essere
massimo di 27 bambini più tre
accompagnatori
1 ora
dentro una Sezione del Museo di
Storia Naturale a scelta dell’insegnante
Euro 140,00 a scolaresca
Euro 2,00 a bambino per biglietto di
ingresso alla sezione scelta, gratuito per
gli accompagnatori. Il gruppo deve essere
massimo di 27 bambini più tre
accompagnatori
3 ore
dentro una Sezione del Museo di
Storia Naturale a scelta dell’insegnante
Euro 8,50 a bambino per gruppi che
siano composti da un minimo di 15
bambini ad un massimo di 30 bambini
3 ore
dentro la vostra scuola
Euro 10,50 a bambino per gruppi che
siano composti da un minimo di 15
bambini ad un massimo di 30 bambini
4 ore
dentro la vostra scuola
Euro 25,00 a bambino per gruppi che
siano composti da un minimo di 15
bambini ad un massimo di 30 bambini
10 ore
dentro la vostra scuola, suddivise in
cinque incontri di 2 ore
NOVITÀ
LABORATORI
SOLIDI REGOLARI, CRISTALLI E SIMMETRIE
La simmetria nel mondo dei cristalli (in Museo)
Le collezioni della Sezione di Mineralogia forniscono lo spunto per un’attività incentrata sulla
simmetria nei solidi cristallini. Attività di rotazione, traslazione e riflessione di una figura per
costruire figure piane come rosoni, fregi e mosaici esemplificheranno il concetto di simmetria, per poi
costruire poliedri attraverso traslazioni e rotazioni nello spazio tridimensionale, seguendo l’esempio di
Leonardo ed Escher. Dalla teoria alla realtà dei minerali, manifestazione macroscopica della cella
elementare fatta di atomi e legami chimici, ripetuta nello spazio in modo geometrico.
Alla scoperta dei solidi: cristalli, metalli e materiali amorfi (a OpenLab)
Le proprietà dei materiali sono fortemente influenzate dalle strutture più o meno regolari con cui si
organizzano i componenti molecolari o atomici. Non solo il mondo minerale ma anche DNA, proteine e
altri materiali polimerici naturali e di sintesi offrono affascinanti esempi di strutture a diversa
complessità. Nel corso delle attività si potrà conoscere come si forma e cresce una struttura cristallina,
con i suoi aspetti di ordine e di fantasia, e come si studia con i raggi X; come si separano sostanze
mediante cristallizzazione; cosa sono i metalli e i materiali amorfi.
Durata attività: Due ore per ciascun laboratorio.
Luoghi: Sezione di Mineralogia; Polo Scientifico.
Contributo richiesto: 200,00 € a scolaresca per entrambe le attività; 2,00 € ad alunno per la visita alla
Sezione.
STRUMENTI MUSICALI
Musica e Museo (in Museo)
Riflettere sul ruolo svolto dalla musica nella storia dei popoli attraverso la conoscenza degli strumenti
musicali della tradizione. Conoscere le famiglie di strumenti: cordofoni, idiofoni, membranofoni e
aeorofoni. Come costruire uno strumento partendo da materiali semplici: una canna, una zucca, un
pezzo di carta. Attività di ascolto e visione di documentari per apprezzare il ruolo svolto dalla musica
nelle civiltà più lontane. Visita all’esposizione della Sezione di Antropologia e Etnologia, con oltre 200
strumenti in esposizione.
Gli Strumenti e il timbro nella storia e nelle culture (a OpenLab)
Il ruolo svolto dal timbro e quindi dalle caratteristiche tecniche e acustiche dei suoni prodotti dagli
strumenti musicali in alcune epoche significative della storia della musica. Possibilità offerte dal
suono digitale e dalle tecnologie informatiche. Spettro, inviluppo, armonici: aspetti concettuali del
timbro. Onde sonore prodotte dalle varie famiglie strumentali. L'esperienza si concluderà con
l'elaborazione di una "sequenza sonora" grazie all'impiego di sequencer e di software per l'editing
audio.
Durata attività: Due ore per ciascun laboratorio.
Luogo: Sezione di Antropologia e Etnologia; Polo Scientifico.
Contributo richiesto: 200,00 € a scolaresca per entrambe le attività; 2,00 € ad alunno per la visita alla
Sezione.
L’ENERGIA, IL SOLE E LA VITA
Le trasformazioni dell’energia (a OpenLab)
Le attività mostreranno come si trasforma il lavoro in calore, l’energia termica in energia meccanica
nella macchina termica, l’energia elettrica in energia meccanica in un motore elettrico e l’energia
meccanica in energia elettrica nella dinamo. L’ultima attività mostrerà come la luce si trasforma in
energia attraverso il pannello fotovoltaico e la stella a noi più vicina, il sole.
L’energia e i viventi (in Museo)
Seguiamo il percorso dell’energia del sole a partire dal momento in cui entra a far parte della
biosfera. Comprendere il ruolo dei pigmenti nella fotosintesi, con attività di cromatografia e
microscopia, e le trasformazioni dell’energia all’interno della cellula. L’evoluzione di strutture ossee
negli animali, dai gradini più bassi fino al vertice della catena alimentare. Interazioni tra organismi
all’interno di un ecosistema. Un percorso tematico guiderà alla visita alle collezioni esposte nella
Sezione di Zoologia.
Durata attività: Due ore per ciascun laboratorio;.
Luogo: Sezione di Zoologia; Polo Scientifico.
Contributo richiesto: 200,00 € a scolaresca per entrambe le attività; 2,00 € ad alunno per la visita alla
Sezione.
Dall’origine dell’Universo all’origine dell’Uomo
Enti Proponenti:
Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato
Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Museo Fiorentino di Preistoria “P. Graziosi”
“Dall’origine dell’universo all’origine dell’uomo” ha lo scopo di promuovere processi di conoscenza,
valorizzazione e diffusione della cultura naturalistica mediante un’approccio integrato tra diverse
realtà museali.
Il progetto per l’anno scolastico 2007-2008 è rivolto ai ragazzi della scuola primaria.
Il progetto è concepito come un percorso unitario che, attraverso le visite alle tre strutture museali
intese come un’unica narrazione, avvicini i ragazzi alla conoscenza delle tappe fondamentali della
storia del nostro pianeta, dalla sua origine all’interno della nebulosa solare alla comparsa delle prime
forme viventi, fino al genere Homo e alle sue differenti culture dal Paleolitico all’Età dei metalli.
Attività previste
Visita al Museo di Scienze Planetarie
Dalla formazione dell’Universo alla nascita del pianeta Terra; le meteoriti; gli impatti di grandi
asteroidi e le loro conseguenze sulla morfologia del pianeta e sull’evoluzione della vita; i minerali
come testimoni eclatanti della variabilità geologica (1h 30’).
Visita al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze – Sezione di Geologia e Paleontologia
Ciclo delle rocce e tettonica delle placche; comparsa delle prime forme viventi; diffusione degli
invertebrati; origine ed evoluzione dei vertebrati; le grandi estinzioni; i mammiferi fossili della nostra
regione (1h 30’).
Visita al Museo Fiorentino di Preistoria "P. Graziosi"
L'evoluzione fisica dell'Uomo e i prodotti delle sue attività nelle culture del Paleolitico, del Neolitico e
dell'Età dei Metalli (1h 30’).
Mostra-concorso di elaborati prodotti dalle classi sui vari argomenti toccati, realizzata nel mese di
aprile, allestita presso il Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato. Il premio per l’opera
migliore, valutata da una commisione di esperti e dai visitatori stessi del museo, consisterà in una
“Notte al museo” per la classe vincitrice, da svolgersi nel mese di maggio, presso la Sezione di
Geologia e Paleontologia del MSN di Firenze (Via La Pira, 4). Durante la Notte al Museo gli alunni
della classe per una notte diventeranno gli unici e privilegiati visitatori del museo, potranno
esplorarlo anche alla luce di una torcia, assisteranno ad uno speciale spettacolo allestito per loro da
ragazzi delle scuole superiori e, ovviamente, dormiranno con materassino e sacco a pelo!
I premi per i ragazzi delle classi seconde e terze classificate consisteranno nella possibilità di
partecipare gratuitamente ai Laboratori estivi per ragazzi presso il Museo Fiorentino di Preistoria
(Via S.Egidio 21, Firenze) o presso il Museo di Scienze Planetarie di Prato, che propone un
laboratorio di astronomia dedicato al sistema solare .
INFO: Per informazioni ulteriori visitare i siti web dei musei sottoindicati.
Prenotazioni presso il Museo Fiorentino di Preistoria (tel. 055 295159).
Presentazione del progetto – con possibilità di effettuare direttamente le prenotazioni – il 18
settembre alle 17.00 presso il Museo Fiorentino di Preistoria e il 20 settembre alle 17.00 presso
l’auditorium del Museo di Scienze Planetarie a Prato.
Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato
Via Galcianese 20/H - 59100 Prato
Tel. 0574 44771 - Fax 0574 447725
Sito WEB: www.mspo.it
Indirizzo e-mail: [email protected]
Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Sezione Geologia e Paleontologia
Via La Pira, 4 - 50121 Firenze
Tel. e Fax prenotazioni 055 2346760
Sito WEB: www.unifi.it/msn
Indirizzo e-mail: [email protected]
Museo Fiorentino di Preistoria “P. Graziosi”
Via S. Egidio, 21 - 50122 Firenze
Tel. e Fax 055 295159
Sito WEB: www.museofiorentinopreistoria.it
Indirizzo e-mail: [email protected]