LSS: Reti Logiche

annuncio pubblicitario
LSS:
Reti Logiche
Piero Vicini
A.A. 2015-2016
Introduzione
Argomenti:
Codici e aritmetica
Operatori dell’algebra booleana
Minimizzazione e sintesi di funzioni
Esempi di implementazione hardware di circuiti combinatori
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
1 / 42
Algebra e circuiti elettronici
Computers operano con segnali elettrici con valori discreti di
potenziale
Significativi soltanto 2 valori (intervalli) di potenziale elettrico
(high/low, true/false, 1/0)
Gli elementi elettronici binari sono semplici per definizione
(interruttori...)
Algebra di Boole permette di modellare il funzionamento dei
circuiti elettronici binari.
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
2 / 42
Circuiti combinatori e sequenziali
Un blocco logico e’ un circuito elettronico con linee in input e
output a cui sono associate variabili binarie.
Il circuito calcola funzioni logiche come combinazioni di operazioni
algebriche booleane sulle variabili in input.
Due classi: circuiti combinatori e circuiti sequenziali
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
3 / 42
Circuiti combinatori e sequenziali
Un blocco logico e’ un circuito elettronico con linee in input e
output a cui sono associate variabili binarie.
Il circuito calcola funzioni logiche come combinazioni di operazioni
algebriche booleane sulle variabili in input.
Due classi: circuiti combinatori e circuiti sequenziali
L’uscita di un circuito combinatorio e’
determinata completamente dal valore
istantaneo della combinazione degli ingressi
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
3 / 42
Circuiti combinatori e sequenziali
Un blocco logico e’ un circuito elettronico con linee in input e
output a cui sono associate variabili binarie.
Il circuito calcola funzioni logiche come combinazioni di operazioni
algebriche booleane sulle variabili in input.
Due classi: circuiti combinatori e circuiti sequenziali
L’uscita di un circuito combinatorio e’
determinata completamente dal valore
istantaneo della combinazione degli ingressi
P. Vicini
Un circuito sequenziale e’ un sistema
composto da circuiti combinatori e elementi
di memoria in cui le uscite sono una
funzione del valore degli ingressi e dello
stato passato del circuito.
LSS
A.A. 2015-2016
3 / 42
Tavola della verita’
La funzione logica di un circuito combinatorio e’ completamente
descritta e specificata da una tavola della verita’
Dati n bits di ingresso, il
numero delle configurazioni
possibili degli ingressi e’ 2n
La tavola possiede quindi 2n
righe con valore delle uscite
per quella particolare
combinazione degli ingressi.
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
4 / 42
Numeri in notazione binaria
La rappresentazione decimale di numeri interi positivi e’ una
rappresentazione posizionale in base 10
(288)10 = 2 ∗ 102 + 8 ∗ 101 + 8 ∗ 100
il cui intervallo va da 0 a 10N − 1, con N uguale all’estensione
della rappresentazione
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
5 / 42
Numeri in notazione binaria
La rappresentazione decimale di numeri interi positivi e’ una
rappresentazione posizionale in base 10
(288)10 = 2 ∗ 102 + 8 ∗ 101 + 8 ∗ 100
il cui intervallo va da 0 a 10N − 1, con N uguale all’estensione
della rappresentazione
In perfetta equivalenza anche la rappresentazione binaria e’
posizionale ma in base 2. Dato un numero a n bits:
(x)2 = xn−1 2n−1 + xn−2 2n−2 + ... + x1 21 + x0 20
dove l’intervallo e’ 0 : 2n − 1
A 32 bits l’intervallo va da 0 a +4.294.967.295
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
5 / 42
Numeri in notazione binaria
Esempio:
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 10112
= 0 + ... + 1 ∗ 23 + 0 ∗ 22 + 1 ∗ 21 + 1 ∗ 20
= 0 + ... + 8 + 0 + 2 + 1 = 1110
Lo stesso ragionamento vale anche per la rappresentazione di
numeri frazionari.
In base 10:
(0.571)10 = .... + 5 ∗ 10−1 + 7 ∗ 10−2 + 1 ∗ 10−3
In base 2:
(0.00101)2 = ....+0∗2−1 +0∗2−2 +1∗2−3 +0∗2−4 +1∗2−5
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
6 / 42
Rappresentazione esadecimale
La rappresentazione esadecimale e’ un codice la cui base e’ 16
E’ una rappresentazione compatta per stringhe di bit
Ogni gruppo di 4 bits viene rappresentato da una cifra Hex
Esempi:
C 1A0 C 1A0 = 1100 0001 1010 0000 1100 0001 1010 0000
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
7 / 42
Rappresentazione esadecimale
La rappresentazione esadecimale e’ un codice la cui base e’ 16
E’ una rappresentazione compatta per stringhe di bit
Ogni gruppo di 4 bits viene rappresentato da una cifra Hex
Esempi:
C 1A0 C 1A0 = 1100 0001 1010 0000 1100 0001 1010 0000
???? ????
P. Vicini
= 1111 1110 1101 1110 1100 1110 1100 1010
LSS
A.A. 2015-2016
7 / 42
Cambiamenti di base
Per convertire da base qualsiasi a base 10 sfruttiamo il fatto che
la rappresentazione e’ posizionale:
(427)8 = 4 ∗ 82 + 2 ∗ 81 + 7 ∗ 80 = 4 ∗ 64 + 2 ∗ 16 + 7 = (279)10
Per convertire da base 10 a base qualsiasi procediamo per
divisioni successive:
35
17
8
4
2
1
:
:
:
:
:
:
2
2
2
2
2
2
P. Vicini
= 17 resto 1
= 8 resto 1
= 4 resto 0
= 2 resto 0
= 1 resto 0
= 0 resto 1
(35)10 = (100011)2
LSS
A.A. 2015-2016
8 / 42
Numeri e rappresentazioni: signed
Numeri signed complemento a 2
Dato un numero ad n bit:
x = -xn−1 2n−1 + xn−2 2n−2 + ... + x1 21 + x0 20
l’intervallo e’ −2n−1 a 2n−1 − 1
Esempio:
1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 11002
= −1 ∗ 231 + 1 ∗ 230 + ... + 1 ∗ 23 + 1 ∗ 22 + 0 ∗ 21 + 0 ∗ 20
= −2.147.483.648 − 2.147.483.644 = −410
A 32 bits l’intervallo va da −2.147.483.648 a +2.147.483.647
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
9 / 42
Numeri e rappresentazioni: signed (2)
Numeri signed complemento a 2 (continua)
Il bit 31 e’ il bit di segno: 1 per negativi, 0 per positivi
la rappresentazione non e’ completa i.e. intervallo non
simmetrico: −(−2n−1 ) ????
I numeri non-negativi hanno la stessa rappresentazione unsigned e
2s-complement (utile per aritmetica...)
Alcuni numeri specifici:
0 : 0000 0000 ... 0000
−1 : 1111 1111 ... 1111
Massimo numero negativo: 1000 0000 ... 0000
Massimo numero positivo: 0111 1111 ... 1111
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
10 / 42
Numeri e rappresentazioni: signed (3)
Per passare dal numero positivo al suo equivalente negativo (e
viceversa) si effettua un’operazione di complementazione e somma
(+1) numeri negativo
Complementare un numero binario significa invertirne tutti i bit
x + x̄ = 1111 ... 1112 = −1
x̄ + 1 = −x
Esempio negazione di +2
+2 = 0000 0000 ... 00102
−2 = 1111 1111 ... 11012 + 1
= 1111 1111 ... 11102
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
11 / 42
Addizione e sottrazione
Abbiamo imparato alle scuole elementari che addizione e sottrazione si
eseguono cosi’
Addizione
111111
1011011000000 +
10110110000000 =
----------------------100010001000000
Sottrazione (come in base 10 ma occhio ai "prestiti")
1 1 1
1 0 0 0 (8)
0 1 0 1 =
(5)
---------------------------0 0 1 1
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
12 / 42
Moltiplicazione ed estensione di segno
Moltiplicazione
1 1 1 1 *
1 1 1 1 =
-------------------1 1 1 1
1 1 1 1
1 1 1 1
1 1 1 1
-------------------1 1 1 0 0 0 0 1
Estensione di segno: se N < 0 si riempe a sinistra di 1 altrimenti di 0
0 1 0 0 =
0 0 0 0 0 1 0 0 =
4
4
1 1 0 0 = -4
1 1 1 1 1 1 0 0 = -4
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
13 / 42
Operazioni signed
Se la rappresentazione e’ in complemento a 2, addizione e sottrazione si
riducono alla sola addizione trascurando il bit MSB del risultato
La rappresentazione e’ limitata: dobbiamo fare attenzione agli overflow...
1 1
+7
0 1 1 1 +
+3
0 0 1 1 =
---------------(0) 1 0 1 0 ?????
+7
-3
0 1 1 1 +
1 1 0 1 =
---------------+4 (1) 0 1 0 0
Sottrazione –> a − b = a + (−b)
6 − 2 = (6) + (−2)
1 1
0 1 1 0 +
(+6)
1 1 1 0 =
(-2)
-------------(1) 0 1 0 0
(+4)
P. Vicini
−4 − 2 = (−4) + (−2)
1
1 1 0 0 +
(-4)
1 1 1 0 =
(-2)
-------------(1) 1 0 1 0
(-6)
LSS
−4 − 5 = (−4) + (−5)
1 1 0 0 +
(-4)
1 0 1 1 =
(-5)
-------------(1) 0 1 1 1
(+7) ?????
A.A. 2015-2016
14 / 42
Overflow
Overflow compare quando il risultato dell’operazione non puo’ essere rappresentato nel
formato degli operandi (es 32 bits) ovvero quando il bit di segno non e’ coerente con
quello aspettato dal tipo di operazione e dal segno degli operandi
No overflow quando si addizionano un numero positivo ed uno negativo...
No overflow quando in una sottrazione i segni degli operandi sono uguali
Operazione
A+B
A+B
A−B
A−B
P. Vicini
Operando A
≥0
<0
≥0
<0
Operando B
≥0
<0
<0
≥0
LSS
Sign Result per Ovf
<0
≥0
<0
≥0
A.A. 2015-2016
15 / 42
Rappresentazione in virgola mobile
R = (−1)S × 1.M × b E
In virgola mobile (i.e. floating point) il numero reale perde la sua
esattezza algebrica ma si rappresenta con
un bit di segno S,
un’ordine di grandezza (esponente) E
un numero arbitrario di cifre significative (mantissa) M
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
16 / 42
Rappresentazione in virgola mobile
R = (−1)S × 1.M × b E
In virgola mobile (i.e. floating point) il numero reale perde la sua
esattezza algebrica ma si rappresenta con
un bit di segno S,
un’ordine di grandezza (esponente) E
un numero arbitrario di cifre significative (mantissa) M
La rappresentazione in virgola mobile si puo’ usare con qualsiasi
base e con qualsiasi rappresentazione di esponente e mantissa
Esempi:
1.27E 12 = 1.27x1012
12, 433x10−4 , 11.10010x1011101 , 1110.10110x10−10
Di conseguenza c’e’ bisogno di accordarsi su uno standard
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
16 / 42
Standard FP IEEE 754
Nei computers si usano abitualmente rappresentazioni IEEE da 32
bit (singola precisione) e 64 bit (doppia precisione)
La singola precisione (SP) ha 7 cifre decimali significative ed un
range di 10±38
La doppia precisione (DP) ha 16 cifre decimali significative ed un
range di 10±308
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
17 / 42
Esempio FP
Numero float = +15213.0
15213(10) = 11101101101101(2) = 1.1101101101101 × 213
Mantissa:
M = 1.1101101101101
frac = 1101101101101 0000000000
Esponente:
E = 13
bias = 127
E = 127 + 13 = 140 = 10001100
Rappresentazione in SP
0 10001100 11011011011010000000000
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
18 / 42
Algebra Booleana e porte logiche
La funzione logica di un circuito combinatorio e’ completamente descritta e specificata
da una Equazione Logica
Le variabili (i segnali...) in input e output sono variabili logiche.
la funzione e’ la combinazione dei 3 operatori fondamentali dell’algebra booleana
OR (A + B) out = 1 se almeno un input = 1
AND (A ∗ B) out = 1 se tutti gli input = 1
NOT (A) out = inverso dell’input
Table: Operatore NOT
A
0
1
Q
1
0
P. Vicini
Table: Operatore OR
A
0
0
1
1
B
0
1
0
1
Q
0
1
1
1
LSS
Table: Operatore AND
A
0
0
1
1
B
0
1
0
1
Q
0
0
0
1
A.A. 2015-2016
19 / 42
Proprieta’ dell’algebra booleana
Proprieta’ degli operatori:
Identita’:
Nullo:
Idempotente:
Inverso:
A+0=A
A+1=1
A+A=A
A+A=1
A∗1=A
A∗0=0
A∗A=A
A∗A=0
Proprieta’ dell’algebra:
Commutativa:
Associativa:
Distributiva:
A+B =B +A
A + (B + C ) = (A + B) + C
A ∗ (B + C ) = (A ∗ B) + (A ∗ C )
A∗B =B ∗A
A ∗ (B ∗ C ) = (A ∗ B) ∗ C
A + (B ∗ C ) = (A + B) ∗ (A + C )
Leggi di De Morgan:
(A + B) = A ∗ B
P. Vicini
(A ∗ B) = A + B
LSS
A.A. 2015-2016
20 / 42
Operatori NAND e NOR
NOR: e’ l’operatore NOT(OR)
NAND: e’ l’operatore NOT(AND)
A
0
0
1
1
B
0
1
0
1
Q
1
1
1
0
A
0
0
1
1
B
0
1
0
1
Q
1
0
0
0
Si puo’ dimostrare che il NAND(NOR) e’ un’operatore universale i.e e’ l’unico necessario
per implementare qualsiasi funzione logica
A=A+0=A∗1
A+B =A+B =A∗1∗B ∗1
A ∗ B = (A ∗ B) + 0 = (A ∗ B) + 0 = A ∗ B ∗ 1
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
21 / 42
Porte logiche e transistor
Tecnologia CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor)
viene usata per realizzare transistor planari su silicio
I principali vantaggi rispetto ad implementazione BJT sono la
maggiore semplicita’ della tecnologia planare usata (che permette
densita’ maggiori) e la potenza statica dissipata quasi nulla.
Il comportamento e’ quello di un interruttore comandato dal gate
Control
NMOS (N-Type Metal Oxide Semiconductor) transistor conduce se C = 1.
Resistenza infinita se C = 0
PMOS (P-Type Metal Oxide Semiconductor) transistor conduce se C = 0.
Resistenza infinita se C = 1
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
22 / 42
Porte logiche e transistor
In tecnologia CMOS un PMOS e’ sempre accoppiato ad un
NMOS.
Si escludono quindi path statici tra VDD e GND –> potenza
dissipata statica (quasi) nulla...
Solo in presenza del cambiamento di stato del gate si apre un
canale VDD-GND –> potenza dissipata dinamica bassa
Es: Inverter
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
23 / 42
Porte logiche e transistor
In tecnologia CMOS un PMOS e’ sempre accoppiato ad un
NMOS.
Si escludono quindi path statici tra VDD e GND –> potenza
dissipata statica (quasi) nulla...
Solo in presenza del cambiamento di stato del gate si apre un
canale VDD-GND –> potenza dissipata dinamica bassa
Es: Inverter
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
23 / 42
Porte logiche e transistor
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
24 / 42
Porte logiche e transistor
NAND
P. Vicini
NOR
LSS
A.A. 2015-2016
24 / 42
Porte logiche e transistor
NAND
NOR
Se in una particolare tecnologia il transistor PMOS e’ piu’ veloce
Meglio avere PMOS in serie
Porte NOR preferite per implementazione circuiti
Se invece una particolare il transistor NMOS e’ piu’ veloce
Meglio avere NMOS in serie
Porte NAND preferite per implementazione circuiti
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
24 / 42
Porte logiche con BJT
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
25 / 42
Datasheet NAND 74LS00
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
26 / 42
Datasheet NAND 74LS00
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
27 / 42
Forme canoniche
Ogni equazione logica puo’ essere rappresentata in forma canonica
tramite uso di operatori AND, OR, e NOT
La forma canonica si deriva (ad es..) dalla tabella della verita’ in
forma di Somma di Prodotti (SP)
Per ogni entry uguale ad 1 dell’output si
genera un prodotto minterm degli input
dove gli input=0 sono negati
Per ottenere l’equazione in forma S, si
sommano i prodotti cosi’ ottenuti
E = (A ∗ B ∗ C ) + (A ∗ B ∗ C )
Grazie alla proprieta’ di identita’ della
somma logica (A + 0 = A) il contributo
all’equazione logica viene solo dai minterm
non 0
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
28 / 42
Da forma canonica al circuito (logica 2-level)
A partire da un’equazione logica espressa come SP si puo’
realizzare il circuito equivalente con variabili (segnali) invertite e
non invertite che attraversano:
un livello di porte AND per i prodotti
un livello di porte OR per la somma dei prodotti
A B
0 0
0 1
1 0
1 1
Q
0
1
1
0
Q = (A ∗ B) + (A ∗ B)
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
29 / 42
Minimizzazione di circuiti
Obiettivo della minimizzazione e’ la riduzione del costo del
circuito combinatorio in termini di numero di porte e variabili
necessarie all’implementazione dell’equazione richiesta
Si ottiene un circuito equivalente che generalmente e’ piu’ piccolo
e con tempi di propagazione ridotti.
Si puo’ agire per ispezione utilizzando le proprieta’ dell’algebra.
Esempio:
Q = A ∗ B + A ∗ B –>applico proprieta’ distributiva
Q = B ∗ (A + A) –> applico inverso
Q =B ∗1=B
in questo caso la variabile A e’ DON’T CARE cioe’ non conta ai
fini della definizione della equazione
L’individuazione di variabili DON’T CARE e’ l’obiettivo ultimo
della minimizzazione
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
30 / 42
Minimizzazione di circuiti
Esempio: multiplexer a due input. Seleziona in uscita il valore di
un ingresso scelto tra 2(N) diversi in base ai valori assunti dagli
ingressi di select (S)
Scrivo la funzione in termini di somme di prodotti
Z = SAB + SAB + SAB + SAB –> distributiva
Z = SA(B + B) + SB(A + A) –> inverso
Z = SA + SB
3 gate NOT, 8 gate AND e 3 gate OR –> 1 NOT,
2 AND, 1 OR !!!!!
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
31 / 42
Mappe di Karnaugh (MK)
Metodo grafico utile per minimizzare funzioni booleane di poche (2-6) variabili.
Sfrutta caratteristiche posizionali delle Mappe di Karnaugh che sono
rappresentazioni simili ed alternative alla tavola della verita’
La combinazione degli input per ogni riga(colonna) deve differire da quelle delle
righe(colonne) adiacenti per l’inversione di una sola variabile
Quindi, ogni casella differisce dalle adiacenti per l’inversione di una sola variabile
Allora, due caselle adiacenti generano una variabile DON’T CARE....
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
32 / 42
Mappe di Karnaugh (MK)
Scopo del metodo e’ quello di individuare facilmente insieme di righe della tabella
della verita’ che contengono variabili DON’T CARE.
gli 1 corrispondenti a queste righe risultano adiacenti nella mappa corrispondente. Il
loro insieme si definisce come loop o p-sottocubo dove p e’ il rank del loop.
Le mappe sono periodiche al contorno i.e. bordi orizzontali e verticali possono
essere considerati adiacenti...
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
33 / 42
Mappe di Karnaugh (MK)
E’ intuitivo che piu’ grandi sono i loop piu’ efficace la minimizzazione
Per le proprieta’ dell’algebra gli stessi 1 possono essere inclusi in piu’ loops
In caso di funzioni incomplete alcuni output, per particolari configurazioni degli
input, non sono definiti/interessanti e quindi possono valere 0 o 1 a nostra scelta
Sfrutto questo fatto per costruire una MK piu’ efficace in termini di minimizzazione
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
34 / 42
Mappe di Karnaugh (MK)
1
2
3
4
5
6
7
8
Costruire la MK come visto
Padding delle condizioni DON’T CARE nel modo migliore
Ricercare nella mappa gli 1 "isolati" e crearne un gruppo per ognuno
Ricercare nella mappa gli 1 che sono adiacenti ad un solo altro 1 e crearne un
loop-coppia.
Raggruppare gli eventuali ottetti anche se contengono 1 gia’ inclusi in altri gruppi
Raggruppare gli eventuali quad anche se contengono 1 gia’ inclusi in altri gruppi
(facendo attenzione ad usare il numero minimo di gruppi)
Generare un gruppo-coppia per ogni 1 non incluso
Formare l’OR dei termini generati da ciascun gruppo
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
35 / 42
Esempi di circuiti combinatori: Multiplexer
Multiplexer 2:1
Mux 8:1 single bit
Mux 2:1 32 bit
Mux 8:1 come gen
funzioni
F = (ABC ) + (ABC ) +
(ABC ) + (ABC )
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
36 / 42
Esempi di circuiti combinatori: Demultiplexer
Da 1 input a n output (scelti da select)
log2 n segnali di controllo
Simbolo del DeMux
A S
0 0
0 1
1 0
1 1
B
0
0
1
0
C
0
0
0
1
DeMux schematic
B = AS, C = AS
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
37 / 42
Esempi di circuiti combinatori: Decoder
Componente con n inputs e 2n outputs
n input sono un numero unsigned
Se n = i allora solo i-esimo bit di output uguale a 1
Lo abbiamo visto impiegato nel blocco di selezione della locazione
in un Register File
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
38 / 42
Esempi di circuiti combinatori: Comparatore
Confronto di 2 numeri interi positivi
In uscita A = B, A > B
La condizione A < B ?
A
0
0
1
1
B
0
1
0
1
A>B
0
0
1
0
P. Vicini
A=B
1
0
0
1
LSS
A.A. 2015-2016
39 / 42
Esempi di circuiti combinatori: PLA
Programming Logic Array: componente utilizzato per generare
funzioni qualsiasi in termini di somma di prodotti
E’ una struttura con n
input, o output, m
minterm esprimibili
Strutture elettriche fusibili
realizzano le connessioni
i.e. i minterm
La programmazione
consiste nel decidere quali
fusibili bruciare i.e. quali
sono gli input ad ogni
porta AND e quali quelli ad
ogni port OR
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
40 / 42
Addizionatori
Half-Adder circuito di addizione su numeri binari unsigned ad 1 bit (non
completo....)
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
41 / 42
Addizionatori
Half-Adder circuito di addizione su numeri binari unsigned ad 1 bit (non
completo....)
Messi opportunamente in cascata realizzano addizionatori interi per parole a
n bit implementando esattamente il metodo elementare paper&pencil
P. Vicini
LSS
A.A. 2015-2016
41 / 42
Addizionatori
Il full-adder o sommatore completo e’ un circuito elettronico che esegue
addizioni su numeri binari unsigned ad 1 bit
A
0
0
0
0
1
1
1
1
B
0
0
1
1
0
0
1
1
Ci
0
1
0
1
0
1
0
1
S
0
1
1
0
1
0
0
1
Co
0
0
0
1
0
1
1
1
S = (ABCi ) + (ABCi ) +
(ABCi ) + (ABCi )
P. Vicini
LSS
Co = BCi + AB + ACi
A.A. 2015-2016
42 / 42
Scarica