LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO “INNOCENZO XII” Via Ardeatina 87 Anzio- Roma TEL 06 121125108; fax 06 67663899 [email protected] PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE NATURALI CLASSE : III F Prof.ssa Anna Selvaggio Libri di testo: Scienze della terra : “IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE” ED. BLU - VOLUME MINERALI E ROCCE, VULCANI, TERREMOTI. CON EARTH SCIENCES IN ENGLISH - LUPIA PALMIERI , PAROTTO - ZANICHELLI Chimica : “CHIMICA CONCETTI E MODELLI” - VALITUTTI, FALASCA, TIFI, GENTILE. ZANICHELLI Biologia : “INVITO ALLA BIOLOGIA. BLU / BIOLOGIA MOLECOLARE, GENETICA ED EVOLUZIONE. ” – CURTIS, BARNES, SCHNEK, FLORES –ZANICHELLI. CHIMICA LE PARTICELLE DELL’ATOMO La natura elettrica della materia. La scoperta delle proprietà elettriche. Le particelle fondamentali. La scoperta dell’elettrone. L’esperimento di Rutherford. Numero atomico, numero di massa, massa atomica e isotopi. Il nucleo dell’atomo. Le trasformazioni del nucleo. I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento. Misura effetti e applicazioni delle radiazioni. L’energia nucleare. Fissione e fusione nucleare. LA STRUTTURA DELL’ATOMO La doppia natura della luce. La luce degli atomi. L’atomo di Bohr. La doppia natura dell’elettrone. L’elettrone e la meccanica quantistica. L’equazione d’onda. Numeri quantici e orbitali. Dall’orbitale alla forma dell’atomo. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica. La configurazione degli atomi polielettronici. SISTEMA PERIODICO La moderna tavola periodica. Le proprietà periodiche degli elementi: il raggio atomico, l’ energia di ionizzazione, l’affinità elettronica, l’elettronegatività. Metalli, semimetalli, non metalli, I LEGAMI CHIMICI L’ energia di legame. Gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente, la valenza, il legame covalente dativo; la scala dell’elettronegatività, il legame ionico, il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. La forma delle molecole. La teoria VSEPR, le formule di Lewis. LE NUOVE TEORIE DEL LEGAME E L’IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI. LE FORZE INTERMOLECOLARI E GLI STATI CONDENSATI DELLA MATERIA. Forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London . Il legame a idrogeno. La classificazione dei solidi. LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI La valenza e il numero di ossidazione. La nomenclatura dei composti binari e ternari secondo le regole IUPAC e TRADIZIONALE. BIOLOGIA LE BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETÀ IL DNA CONTIENE IL CODICE DELLA VITA: le nostre conoscenze sul DNA sono frutto delle ricerche di molti scienziati. Alla base del DNA ci sono i nucleotidi. Le informazioni genetiche sono contenute nel DNA. Con il passare del tempo si ebbero ulteriori conferme del ruolo del DNA. LA STRUTTURA DEL DNA: Watson e Crick avevano già a disposizione molti dati sul DNA. Le molecole di DNA hanno struttura elicoidale. La doppia elica presenta caratteristiche del tutto particolari Il DNA è una molecola in grado di portare molte informazioni. LA DUPLICAZIONE DEL DNA: come si trasmette l’informazione ereditaria. Il meccanismo di duplicazione ha bisogno di vari enzimi. I due filamenti di DNA si duplicano con modalità diverse. Il proofreading corregge eventuali errori durante la duplicazione. Ci sono diversi modi con cui una cellula riesce a riparare i danni provocati da una mutazione. Con la PCR si duplica il DNA in laboratorio. I CROMOSOMI DELLE CELLULE PROCARIOTE ED EUCARIOTE: il patrimonio genetico procariote è più semplice di quello eucariote. La cromatina può esistere in una forma più o meno condensata. L’unità fondamentale del cromosoma eucariote è il nucleosoma. LE CARATTERISTICHE DEL DNA NEL CROMOSOMA EUCARIOTE: specie diverse contengono genomi di grandezze differenti. La maggior parte del DNA eucariote contiene sequenze ripetitive CODICE GENETICO E SINTESI DELLE PROTEINE I GENI E LE PROTEINE: la produzione di proteine nel citoplasma dipende dal DNA. Alcune anomalie geniche possono dare origine a errori nelle strutture proteiche. IL RUOLO DELL’RNA: l’RNA ha una struttura molecolare molto simile a quella del DNA. Mediante il processo di trascrizione viene sintetizzato l’RNA messaggero. La trascrizione avviene in tre fasi successive. ELABORAZIONE DELL’ mRNA NELLE CELLULE EUCARIOTE: alcune sequenze geniche non vengono tradotte in proteine. La maturazione dell’ mRNA avviene mediante splicing. IL CODICE GENETICO: la sequenza nucleotidica dell’ mRNA viene letta sotto forma di triplette. La decifrazione del codice genetica. Tutti gli organismi utilizzano lo stesso codice genetico LA SINTESI PROTEICA: gli RNA ribosomiale e di trasporto svolgono la loro funzione nel citoplasma. Il processo di traduzione avviene in tre fasi. LE MUTAZIONI GENICHE: le mutazioni geniche possono essere di senso, non senso e silente; spontanee o indotte. LA GENETICA CLASSICA LE LEGGI DI MENDEL E LE LORO ECCEZIONI: i primi studi di genetica vennero condotti da Gregor Mendel. Esistono diverse eccezioni alle leggi di Mendel. Le mutazioni sono cambiamenti dell’assetto genetico. La dominanza incompleta e la codominanza sono interazioni tra alleli dello stesso gene. Un gene può possedere più di due forme alleliche, come nel caso dei gruppi sanguigni. Interazioni tra alleli di geni diversi: epistasi ed eredità poligenica. Un singolo gene può avere effetti multipli: pleiotropia e fattori ambientali. SCIENZE DELLA TERRA LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE I costituenti della crosta terrestre. La chimica della crosta terrestre. I minerali: la composizione chimica, la struttura cristallina, le proprietà fisiche, la classificazione dei minerali, come si formano i minerali. LE ROCCE Rocce magmatiche o ignee. L’origine dei magmi. Rocce sedimentarie. Rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico.