Anno Scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE adottata dal Dipartimento Disciplinare di Scienze Naturali sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010) SCIENZE NATURALI Tutti gli indirizzi liceali I docenti della disciplina 1 Programmazione Scienze Naturali Classi prime Modulo n. 1: LA MATERIA Asse culturale/ Competenza Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire Tipologie di prove previste Asse scientificotecnologico Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta di fenomeni naturali Conoscenze da potenziare: Concetto di misura: temperatura, pressione, massa, densità, volume) Principali strumenti e tecniche di misurazione Verifiche orali Organizzare e rappresentare i dati raccolti Fondamentali meccanismi di catalogazione. Discussioni in classe Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Presentare i risultati dell’analisi. Riconoscere le principali caratteristiche chimiche e fisiche della materia Interpretare e/o rappresentare tabelle, grafici, ideogrammi, ortogrammi, istogrammi I modelli sperimentali. Il metodo sperimentale Concetto di atomo e di molecola. La molecola dell’acqua. Legami chimici. Stati di aggregazione dell’acqua. Ossigeno e anidride carbonica. Miscugli omogenei ed eterogenei e metodi di separazione. 2 Test Produzione di grafici Relazioni di laboratorio MODULO N. 2: LE LEGGI DELLA CHIMICA Competenza Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire Tipologie di prove previste Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta di fenomeni naturali Organizzare e rappresentare i dati raccolti Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Presentare i risultati dell’analisi. Le leggi fondamentali della chimica: Il modello atomico di Dalton. Il metodo sperimentale Fondamentali meccanismi di catalogazione: la tavola periodica di Mendeleev. Verifiche orali Test Riconoscere le principali caratteristiche chimiche e fisiche della materia Discussioni in classe Concetto di massa molecolare, massa molare.. Le formule chimiche. Le reazioni stechiometriche: reagente limitante e reagente in eccesso. Produzione di grafici Gli stati della materia e i passaggi di fase Relazioni di laboratorio MODULO N. 3: LA TERRA NELLO SPAZIO Competenza Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire prove previste Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. La Terra nello spazio e nel tempo. Verifiche orali Test Origine ed evoluzione dell’universo. Stelle e galassie Il sistema solare. Caratteristiche generali. La Terra: caratteristiche generali. I moti della terra: prove e conseguenze. I moti della Luna e loro conseguenze Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. I fusi orari 3 MODULO N. 4: L’IDROSFERA °Competenza Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire Tipologie di prove previste Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema. Fabbisogno idrico. Concetto di sistema e di complessità in relazione all’idrosfera. Classificazione delle acque marine e continentali. Il dissesto idrogeologico. Ciclo dell’acqua. Distribuzione delle acque. Acque continentali. Verifiche orali analizzare quantitativamente fenomeni legati alle trasformazio-ni di energia a partire dall’esperienza Interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. Impatto ambientale e limiti di tolleranza: inquinamento delle acque marine e continentali. Importanza delle falde acquifere e conseguenze del loro sfruttamento Le correnti oceaniche. Le maree. 4 Test Discussioni in classe MODULO 5: L’ATMOSFERA (facoltativo) Competenza Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta di fenomeni naturali Composizione, suddivisione e limiti dell'atmosfera. Radiazione solare e bilancio termico del sistema Terra -atmosfera. Temperatura dell'aria. Pressione e venti. Concetto di calore e temperatura Ciclo dell’acqua; passaggi di stato. Aree cicloniche e anticicloniche. Circolazione generale dell'atmosfera. Umidità e precipitazioni. I venti e le perturbazioni Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano analizzare quantitati- nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come vamente fenomeni sistema. legati alle trasformazio-ni di Interpretare un fenomeno energia a partire naturale dal punto di vista dall’esperienza energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. Il clima: Fattori ed elementi. Avere la consapevolezza dei Impatto ambientale e limiti di tolleranza: inquinamento dell’atmosfera. possibili impatti sull’ambiente Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano. NB Programma di massima previsto per le classi prime adattabile in base al numero di ore di lezione e al numero di allievi. 5 Tipologie di prove previste Verifiche orali Test Discussioni in classe Classi seconde MODULO N.1: LE LEGGI DELLA CHIMICA Asse culturale/ Competenza Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire Tipologie di prove previste Asse scientificotecnologico Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta di fenomeni naturali Organizzare e rappresentare i dati raccolti Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Presentare i risultati dell’analisi. Il metodo sperimentale Fondamentali meccanismi di catalogazione: la tavola periodica di Mendeleev. Concetto di massa molecolare, massa molare e mole. Configurazione elettronica (SA) Le formule chimiche. Le reazioni stechiometriche: reagente limitante e reagente in eccesso. Verifiche orali Test Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Riconoscere le principali caratteristiche chimiche e fisiche della materia Discussioni in classe Produzione di grafici Relazioni di laboratorio I principali composti binari e ternari (ossidi, idracidi, idrossidi e acidi, i sali) I principali composti organici: glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici MODULO N. 2 : GLI ECOSISTEMI (solo Scienze applicate) Competenza Abilità/Capacità da acquisire Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Utilizzare classificazioni, La classificazione dei viventi: domini e regni. Cellule generalizzazioni e/o schemi logici per procarioti ed eucarioti riconoscere il modello di riferimento. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema Conoscenze da acquisire La biosfera e gli ecosistemi Le caratteristiche dei viventi. Interpretare un fenomeno naturale dal L’organizzazione dei viventi, livelli trofici, flusso punto di vista energetico distinguendo dell’energia e cicli della materia. Il ruolo dei decompositori. le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. 6 Tipologie di prove previste Verifiche orali Test Verifiche scritte (risposte aperte) MODULO N. 3: LA CELLULA Competenza Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire Osservare, descrivere ed Utilizzare classificazioni, I modelli di cellula eucariote animale e vegetale analizzare fenomeni generalizzazioni e/o schemi logici per La membrana cellulare e gli organuli cellulari. appartenenti alla realtà naturale riconoscere il modello di riferimento. Il trasporto endo ed eso cellulare e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Tipologie di prove previste Verifiche orali Test Verifiche scritte Gli enzimi. L’ATP e il trasporto di Energia. Il metabolismo: (risposte aperte) Interpretare un fenomeno naturale dal cenni su fotosintesi e respirazione. Analizzare qualitativamente e punto di vista energetico distinguendo quantitativamente fenomeni le varie trasformazioni di energia in La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Il ciclo cellulare e legati alle trasformazioni di rapporto alle leggi che le governano. l’importanza del controllo della crescita delle cellule energia a partire dall’esperienza MODULO N. 4: GENETICA Competenza Abilità/Capacità da acquisire Osservare, descrivere ed Utilizzare classificazioni, analizzare fenomeni generalizzazioni e/o schemi logici per appartenenti alla realtà naturale riconoscere il modello di riferimento. e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Conoscenze da acquisire La struttura del DNA e la sua duplicazione. La genetica: le leggi di Mendel. (per le Scienze Applicate) La determinazione del sesso. Geni associati e indipendenti. Eredità legata al sesso: daltonismo ed emofilia. Allelia multipla, pleiotropia e poligenia. Tipologie di prove previste Verifiche orali Test Verifiche scritte (risposte aperte) MODULO N. 5: L’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ (solo Scienze Applicate) N° Competenza Tipologie di prove previste Osservare, descrivere ed Utilizzare classificazioni, Origine ed evoluzione dei procarioti e dei protisti, evoluzione Verifiche orali analizzare fenomeni generalizzazioni e/o schemi logici per e diversità delle piante, evoluzione e diversità degli animali appartenenti alla realtà naturale riconoscere il modello di riferimento. Test e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Abilità/Capacità da acquisire Conoscenze da acquisire La Terra primordiale e l’origine della vita. 7 Verifiche scritte (risposte aperte) OBIETTIVI MINIMI Obiettivi minimi classe prima CHIMICA - saper utilizzare il linguaggio chimico in modo sufficientemente corretto. - distinguere gli elementi dai composti e questi ultimi dai miscugli - conoscere i lineamenti principali della tavola periodica. - conoscere le leggi ponderali della chimica e saper risolvere semplici problemi di applicazione - identificare reagenti e prodotti di una semplice equazione chimica e saperla bilanciare . SCIENZE DELLA TERRA - Saper descrivere i movimenti di Terra e Luna e comprendere le conseguenze dei moti terrestri -Possedere semplici conoscenze relative alle stelle e alle galassie - Conoscere le proprietà dell’acqua e collegarle alla sua struttura chimica. - Saper spiegare il ciclo idrico - Conoscere le principali caratteristiche delle acque marine e continentali (SA) -Conoscere la composizione e la struttura dell’atmosfera (SA) - Conoscere le principali forme di inquinamento atmosferico (SA) - Avere la consapevolezza degli effetti dell’intervento umano sulla natura (SA) Obiettivi minimi classe seconda CHIMICA - saper utilizzare il linguaggio chimico in modo sufficientemente corretto. - conoscere i lineamenti della tavola periodica. - saper utilizzare le leggi ponderali della chimica per risolvere problemi di applicazione - identificare reagenti e prodotti di una equazione chimica e saperla bilanciare - conoscere il concetto di mole e saper risolvere i problemi stechiometrici relativi. -saper utilizzare la nomenclatura chimica dei composti chimici (SA) BIOLOGIA -saper utilizzare il linguaggio specifico della materia - conoscere la morfologia e le principali funzioni cellulari. - conoscere i meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. - conoscere e descrivere i meccanismi delle diverse fasi del ciclo riproduttivo delle cellule. - descrivere le principali classi di componenti molecolari degli organismi viventi e le loro funzioni biologiche. - comprendere i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari. 8 CONTENUTI ESSENZIALI Classi argomenti Classi prime CHIMICA Il metodo sperimentale. Miscugli omogenei ed eterogenei e metodi di separazione. Gli stati della materia e i passaggi di fase. Concetto di atomo e di molecola. Legami chimici. Le formule chimiche. Massa atomica e molecolare relativa semplice lettura ed utilizzo della tavola periodica di Mendeleev. La molecola dell’acqua. Stati di aggregazione dell’acqua. Le leggi fondamentali della chimica; semplici esercizi di stechiometria SCIENZE DELLA TERRA La Terra nello spazio: collocazione nel Sistema Solare, nella nostra galassia e nell’universo. I moti della terra e le loro conseguenze. Orientamento : latitudine e longitudine. I fusi orari. Il sistema solare. La luna e i moti della Luna: Idrosfera: Fabbisogno idrico. Il Ciclo dell’acqua. Per il corso Scienze Applicate Distribuzione delle acque. Classificazione delle acque marine e continentali, Il dissesto idrogeologico Acque continentali:. Impatto ambientale e limiti di tolleranza: inquinamento delle acque marine e continentali. Importanza delle falde acquifere e conseguenze del loro sfruttamento .Le correnti oceaniche. Le maree. L’atmosfera: Composizione, suddivisione e limiti dell'atmosfera. Radiazione solare e bilancio termico del sistema Terra -atmosfera. Meteorologia. Il clima; impatto ambientale e limiti di tolleranza: inquinamento dell’atmosfera. Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. CHIMICA I legami chimici primari e secondari. Le reazioni chimiche. La massa atomica e la tavola di Mendeleev: proprietà periodiche. Equazioni chimiche e loro bilanciamento. La massa molare e le moli. Calcoli stechiometrici. Nomenclatura; le molecole biologiche: struttura e funzione di carboidrati, lipidi, proteine e in particolare RNA e DNA BIOLOGIA La cellula: La struttura della cellula procariote ed eucariote. Gli organuli cellulari, il trasporto attraverso la membrana. Gli enzimi. Metabolismo cellulare: cenni alla fotosintesi e respirazione. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. La genetica: le leggi di Mendel. Geni, alleli e malattie ereditarie. Caratteri poligenici, eredità legata al sesso. Per il corso scienze applicate L'organizzazione dei viventi, i livelli trofici, il flusso di energia e i cicli della materia. La Terra primordiale e l'origine e l'evoluzione della vita. Classico 3 ore settimanali Linguistico 3 ore settimanali Scienze Umane 3 ore settimanali Scientifico 2 ore settimanali Scienze applicate 3 ore settimanali Classi seconde Classico 2 ore settimanali Linguistico 2 ore settimanali Scienze Umane 2 ore settimanali Scientifico 2 ore settimanali Scienze applicate 4 ore settimanali periodo 9 1° quadrimestre 2° quadrimestre Settembre- dicembre Gennaio -marzo Aprile- maggio Nelle Scienze Applicate chimica e biologia possono essere svolte in parallelo Programmazione Scienze naturali Secondo biennio e quinto anno Obiettivi minimi classe terza CHIMICA -saper utilizzare il linguaggio specifico della materia - saper utilizzare il concetto di mole. - conoscere le modalità con cui si può valutare la concentrazione di una soluzione. - saper preparare una soluzione con una data concentrazione (S-SA) - saper utilizzare le regole del numero di ossidazione. - essere consapevoli delle implicazioni energetiche inerenti la formazione dei legami chimici primari e secondari. - indicare la disposizione spaziale degli atomi in molecole semplici. - individuare elementi e composti e classificarli in base alle famiglie di appartenenza. - risolvere esercizi di stechiometria. - definire il concetto di entalpia, di entropia ed di energia libera (S-SA) - conoscere gli elementi fondamentali della cinetica chimica (S-SA) BIOLOGIA - conoscere e utilizzare in modo corretto i termini fondamentali della biologia - definire e riconoscere in modo semplice la struttura e la funzione delle molecole biologiche. - conoscere i processi di duplicazione del DNA e sintesi proteica. - conoscere i fenomeni più semplici della regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti.(S-SA) - conoscere gli aspetti principali della tecnologia del DNA ricombinante.(S-SA) - conoscere le linee storiche della teoria dell’evoluzione e gli influssi di questa teoria sul pensiero umano in generale - conoscere e saper applicare i meccanismi mendeliani dell'eredità dei caratteri nella genetica di popolazione.(SA) 10 Obiettivi minimi classe quarta CHIMICA - saper utilizzare il linguaggio specifico della materia. - conoscere le leggi fondamentali della chimica, in particolare la legge di azione e di massa. - conoscere le proprietà e le caratteristiche degli acidi e delle basi. - conoscere il significato della scala del pH e saper utilizzare un semplice indicatore - spiegare il comportamento chimico di una soluzione tampone (S-SA) - conoscere l’utilizzo delle titolazioni acido forte –base forte (S-SA) - spiegare l’idrolisi salina(S-SA) - riconoscere una reazione di ossido riduzione e saper bilanciare una semplice reazione redox - mettere in relazione le reazioni redox con il funzionamento di una pila. - definire il funzionamento di una cella elettrochimica e di una cella elettrolitica (SA) BIOLOGIA - conoscere e utilizzare in modo corretto i termini fondamentali della biologia - conoscere le principali caratteristiche e funzioni dei tessuti umani. - conoscere e descrivere in modo semplice gli apparati e i sistemi del corpo umano trattati, facendo riferimento agli aspetti essenziali della fisiologia. - conoscere la fisiologia degli apparati studiati (SA). - descrivere gli aspetti salienti della regolazione omeostatica(SA). SCIENZE DELLA TERRA - saper utilizzare il linguaggio specifico della materia. - definire gli aspetti essenziali della litologia, dei fenomeni vulcanici e sismici e della struttura interna della Terra. 11 Obiettivi minimi classe quinta CHIMICA -saper utilizzare il linguaggio specifico della materia. -conoscere le proprietà fisiche, chimiche e le caratteristiche strutturali degli idrocarburi e dei loro derivati. -riconoscere i principali tipi di isomeria (S-SA) -riconoscere le principali categorie di composti alifatici -saper individuare il tipo di reazione che avviene in funzione del tipo di substrato (alcano, alchene, alchino o aromatico) (SA) -riconoscere un composto aromatico e saper definire il concetto di aromaticità -rappresentare le formule di struttura e applicare la nomenclatura IUPAC -riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici -riconoscere le principali biomolecole -saper spiegare la relazione tra struttura delle biomolecole e le loro funzioni biologiche BIOLOGIA - conoscere e utilizzare in modo corretto i termini fondamentali della biologia -conoscere le tappe storiche della genetica molecolare. -descrivere la tecnica di utilizzo degli enzimi di restrizione e la tecnica per separare i frammenti di restrizione(S-SA) -descrivere il meccanismo PCR (S-SA) -saper valutare in modo critico e consapevole le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie. -conoscere gli aspetti fondamentali del metabolismo energetico negli autotrofi ed eterotrofi SCIENZE DELLA TERRA -saper utilizzare il linguaggio specifico della materia -conoscere le principali teorie interpretative (S-SA). -saper distinguere i vari tipi di margini e i fenomeni ad essi associati. -saper descrivere le principali strutture della crosta oceanica e della crosta continentale. - conoscere gli elementi fondamentali che caratterizzano l'atmosfera e la meteorologia(SA) -sapere applicare le conoscenze acquisite ai contesti reali, in particolare riguardo al rapporto uomo-ambiente(S-SA) S= corso scientifico SA= corso scienze applicate 12 CONTENUTI ESSENZIALI Classi argomenti Classi terze BIOLOGIA Collegamenti con la genetica della classe seconda. Duplicazione del DNA. La sintesi proteica. Codice genetico. I virus, i procarioti, espressione genica dei procarioti. DNA ricombinante.(Cenni alle biotecnologie). Le teorie evolutive, la genetica delle popolazioni, la speciazione (Si rimanda alla classe IV se non si riesce a completare il modulo) CHIMICA La nomenclatura. La struttura dell'atomo. La geometria delle molecole. I legami chimici primari e secondari. Le soluzioni. Le concentrazioni. Le proprietà colligative. Corsi scientifico e scienze applicate: La termodinamica: le reazioni endoergoniche ed esoergoniche e la spontaneità delle reazioni. L’energia libera. La cinetica delle reazioni. L’equilibrio chimico. CHIMICA Equilibrio chimico, Acidi e basi e calcolo del pH . Elementi fondamentali di elettrochimica . BIOLOGIA Tessuti. Il corpo umano: apparati e sistemi scelti dal docente in base al corso e al numero di ore. Le teorie evolutive, la genetica delle popolazioni, la speciazione (Solo se non si è completato il modulo nella classe III) SCIENZE DELLA TERRA La litosfera: minerali e rocce. Vulcani e terremoti. La struttura interna della terra. SCIENZE DELLA TERRA Teoria della Tettonica delle placche ,(atmosfera solo per il corso delle scienze applicate), problematiche relative al rapporto uomo-ambiente CHIMICA ORGANICA Idrocarburi: alcani. Alcheni e alchini; composti aromatici, gruppi funzionali: alcoli, acidi carbossilici, aldeidi, chetoni, ammine. CHIMICA BIOLOGICA carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici. Metabolismo cellulare. BIOLOGIA Le biotecnologie: il DNA ricombinante, PCR, RFLP, sonde a DNA, terapia genica, OGM e progetto genoma. Espressione genica negli eucarioti. Applicazioni delle biotecnologie Classico 2 ore settimanali Linguistico 2 ore settimanali Scienze Umane 2 ore settimanali Scientifico 3 ore settimanali Scienze applicate 5 ore settimanali Classi quarte Classico 2 ore settimanali Linguistico 2 ore settimanali Scienze Umane 2 ore settimanali Scientifico 3 ore settimanali Scienze applicate 5 ore settimanali Classi quinte Classico 2 ore settimanali Linguistico 2 ore settimanali Scienze Umane 2 ore settimanali Scientifico 3 ore settimanali Scienze applicate 5 ore settimanali periodo Settembre - dicembre Gennaio + 2° quadrimestre Settembre- dicembre Gennaio –marzo Aprile -maggio Settembre - Ottobre novembre Dicembre - gennaio Febbraio - marzo Aprile - 15 maggio La scansione temporale in tabella è puramente indicativa e potrà subire variazioni in base alle scelte e alle esigenze del docente. I contenuti fanno riferimento alle indicazioni nazionali, potranno subire delle variazioni in relazione al numero di ore settimanali per corso e in relazione alla tipologia della classe; anche gli approfondimenti dei contenuti e la possibilità di svolgere i laboratori saranno in relazione al numero di ore . 13 VERIFICHE La valutazione avverrà attraverso interrogazioni orali, verifiche scritte, eventuali relazioni individuali relative alla attività di laboratorio, osservazioni relative al grado di partecipazione e di interesse che l’allievo mostra verso i diversi momenti della attività didattica. Le verifiche saranno almeno due per quadrimestre. VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE per la prova ORALE Insufficienza grave (voto inferiore al 5) Disimpegno sistematico imputabile ad uno o più dei seguenti aspetti: mancata conoscenza degli elementi fondamentali, incapacità generalizzata di analizzare i concetti e di ricostruire argomentazioni, presenza sistematica di errori gravi che rivelino la mancanza di conoscenze giudicate fondamentali in relazione ai programmi svolti. Insufficienza lieve (voto 5) Gli elementi richiesti per la sufficienza in via di acquisizione, anche se permangono lacune di fondo; incertezza nelle procedure operative, argomentative e applicative; errori diffusi e tali da compromettere la completezza dell’insieme Sufficienza (voto 6) Conoscenza, anche non rielaborata, degli elementi e delle strutture fondamentali; capacità di orientarsi nella ricostruzione dei concetti e delle argomentazioni; capacità di individuare le opportune procedure operative, argomentative e applicative, pur in presenza di inesattezze e di errori circoscritti Valutazione superiore alla sufficienza In generale si eviterà il livellamento al 6; saranno opportunamente valorizzate l’accuratezza e la completezza della preparazione, ovvero la complessiva correttezza e diligenza nell’impostazione delle procedure operative (voto 7); le capacità analitiche e sintetiche, la costruzione di quadri concettuali organici e sistematici, il possesso di sicure competenze nelle procedure operative (voto 8); la sistematica rielaborazione critica dei concetti acquisiti, l’autonoma padronanza delle procedure operative (voto 9), la presenza di tutti gli elementi unita a sistematici approfondimenti che manifestino approccio creativo alle tematiche studiate (voto 10) 14