LICEO SCIENTIFICO STATALE - LICEO CLASSICO STATALE “B.RAMBALDI – L.VALERIANI” PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2012/2013 Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA E ASTRONOMIA Docente: prof. ANTONIO PISTILLO LICEO SCIENTIFICO Classe 5^ A Libro di testo in adozione: Crippa, Fiorani – Geografia Generale – Mondadori Scuola SEZIONE A: L’UNIVERSO U.D. 1: Metodi e strumenti dell’indagine astronomica Sfera celeste come sistema di riferimento (pp. 3-4). Punti di riferimento sulla sfera celeste (p. 45). Coordinate equatoriali (p. 5). Coordinate orizzontali o altazimutali (p. 5). Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste (p. 7). Analisi spettrali (p. 14). U.D. 2: Stelle, Galassie, Universo Studio delle stelle (p. 17). Distanze astronomiche (pp. 17-18). Luminosità e magnitudine delle stelle (pp. 18-20). Colore e temperatura di una stella (p. 20-21). Classificazione spettrale delle stelle (pp. 21-22). Massa delle stelle (p. 22). Diagramma H-R (pp. 22-23) . Stelle particolari: Stelle variabili (pp. 23-24). Spazio interstellare: Nebulose (p. 24). Evoluzione delle stelle (p. 25). Come nasce una stella (pp. 25-26). Fase di stabilità (p. 26). Fasi finali di vita di una stella (pp. 2630). Via Lattea (pp. 33-34). Origine ed evoluzione dell’universo (pp. 39-40). Universo stazionario (p. 40). Radiazione cosmica di fondo (pp. 40-41). Modello inflazionario (cenni). Futuro dell’universo (p. 42). Materia oscura ed energia oscura (p. 43). U.D. 3: Il sistema solare Sistema solare (p. 50). Origine del sistema solare (pp. 50-51). Sole (p. 51-52). Struttura interna del sole (p. 52). Parte esterna del sole (pp. 52-54). Pianeti del sistema solare (p. 55). Leggi che regolano il moto dei pianeti (pp. 55-56). Caratteristiche dei pianeti (cenni). Pianeti nani, asteroidi, comete, meteore e meteoriti (cenni). SEZIONE B: LA TERRA NELLO SPAZIO U.D. 4: Geodesia La Terra: disco piatto o sfera? (pp. 72-73). La Terra non è perfettamente sferica (p. 74). Terra: Ellissoide o geoide (pp. 74-76). Dimensioni della Terra (p. 76). Calcolo di Eratostene (p. 76). Sistemi di riferimento (pp. 77-78). Coordinate geografiche (assolute) (pp. 78-79). U.D. 5: I moti della Terra Movimenti della Terra (p. 82). Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre (p. 82). Durata del giorno sidereo (p. 83) Prove e conseguenze del moto di rotazione terrestre (pp. 83-84). Esperienza di Guglielmini (p. 84). Esperienza di Foucault (pp. 84-85).. Forza di Coriolis (pp. 8586) Alternanza del dì e della notte (pp. 86-87). Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre (p. 87). Prove del moto di rivoluzione terrestre (p. 88). Aberrazione stellare annua (p. 88). Conseguenze del moto di rivoluzione (p. 89). Alternanza delle stagioni (pp. 89-90). Differente durata del dì e della notte (pp. 90-91). Diversa altezza del Sole (pp. 91-92). Esistenza delle zone astronomiche (p. 92). Diversa durata del giorno sidereo e del giorno solare (pp. 92-93). Moto apparente del Sole attraverso lo zodiaco (p. 93). Moti millenari della Terra (p. 94). Moto di precessione luni-solare (pp. 94-95). Altri moti millenari (pp. 95-96). Moti millenari e glaciazioni (p. 96). U.D. 6: La luna Caratteristiche generali della Luna (pp. 100-101). Movimenti della Luna (p. 101). Moto di rotazione (p. 101). Moto di rivoluzione (p. 102). Moto di traslazione (pp. 102-103). Moti secondari (p. 103). Conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna (p. 104). Librazioni lunari (pp. 104-105). Variazioni della posizione della Luna sullo sfondo celeste (p. 105). Fasi lunari (pp. 105106). Differenza tra mese lunare e mese sidereo (p. 106). Eclissi (pp. 106-109). Caratteristiche geomorfologiche della Luna (pp. 111-112). Struttura interna della Luna (pp. 112-113). Origine della Luna (p. 113). U.D. 7: L’orientamento e la misura del tempo Orientarsi con gli astri (pp. 118-119). Misura del tempo (pp. 123-124). Tempo civile e fusi orari (pp. 124-125). Linea del cambiamento di data (p. 125). Calendari (pp. 125-126). SEZIONE C: LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI U.D. 9: Le rocce ignee o magmatiche Rocce (pp. 148-149). Processo magmatico (p. 149). Classificazione delle rocce magmatiche (p. 149). Classificazione in base alle condizioni di solidificazione (pp. 149-152). Classificazione in base al contenuto in silice (pp. 152-154). Genesi dei magmi (p. 156). Il dualismo dei magmi: magma primario e magma secondario (p. 158). U.D. 10: Plutoni e vulcani Plutoni (pp. 163-164). Corpi ipoabissali (pp. 164-165). Vulcani: meccanismo eruttivo (pp. 166167). Attività vulcanica esplosiva (p. 167). Meccanismo di caduta gravitativa (p. 168). Meccanismo di flusso piroclastico (p. 168). Meccanismo di ondata basale (p. 169). Attività vulcanica effusiva (p. 169). Diversi tipi di colate laviche (pp. 169-170). Eruzioni centrali (pp. 170172). Caldere (p. 172). Eruzioni lineari (p. 175). Vulcanesimo secondario (p. 175-176). Distribuzione dei vulcani sulla Terra (p. 178). Vulcani italiani (pp. 178-181) Rischio vulcanico in Italia (p. 183). U.D. 11: Rocce sedimentarie e metamorfiche Processo sedimentario (p. 188). Disgregazione, trasporto e sedimentazione (p. 188). Diagenesi (p. 189). Classificazione delle rocce sedimentarie (p. 190). Rocce clastiche (p. 190). Le rocce organogene (pp. 190-193). Rocce di origine chimica (p. 193). Combustibili fossili (p. 194). Processo metamorfico (p. 202). Classificazione delle rocce metamorfiche (pp. 203-204). Tipi di metamorfismo e strutture derivate (p. 204). Metamorfismo di contatto (p. 204). Metamorfismo cataclastico (p. 204). Metamorfismo regionale (pp. 204-205). Serie metamorfiche (cenni). Disgregazione fisica delle rocce (385). Alterazione chimica delle rocce (387). Ciclo litogenetico (p. 206). SEZIONE D: LA DINAMICA TERRESTRE U.D. 12: Fenomeni sismici Terremoti (pp. 218-219). Onde sismiche (p 219-220). Strumenti di rilevazione delle onde sismiche (pp. 220-221). Magnitudo e intensità di un terremoto (p. 221-223). Isosisme (p. 223). Determinazione dell’epicentro di un terremoto (p. 224). Tsunami (p. 225). Previsione di un terremoto (p. 226). Previsione deterministica (p. 226). Previsione statistica (p. 230). Distribuzione dei terremoti sulla terra (p. 232). U.D. 13: L’interno della Terra Importanza dello studio delle onde sismiche (p. 236). Principali discontinuità sismiche (pp. 236238). Crosta oceanica e crosta continentale (pp. 238-239). Mantello (p. 239). Nucleo (p. 240). Litosfera, astenosfera, mesosfera (p. 240). Movimenti verticali della crosta: Teoria isostatica (pp. 241-242). Calore interno della Terra (p. 243). Flusso di calore (p. 243). Origine del calore interno (pp. 243-244). Correnti convettive nel mantello (pp. 244-245). Campo magnetico terrestre (p. 246). Misura del campo magnetico terrestre. (pp. 246-247). Ipotesi sull’origine del campo magnetico terrestre (p. 247). U.D. 14: La dinamica della litosfera Teorie fissite (p. 251). Teoria della deriva dei continenti (pp. 252-254). Morfologia dei fondali oceanici (p. 254). Paleomagnetismo (p. 256). Migrazione apparente dei poli magnetici (pp. 256257). Inversioni di polarità (p. 257-258). Espansione dei fondali oceani (p. 259). Anomalie magnetiche (pp. 259-260). Struttura delle dorsali oceaniche (pp. 260-261). Faglie trasformi (p. 261). Età delle rocce del fondale (pp. 261-262). U.D.15: Tettonica a placche e orogenesi Teoria della tettonica a placche (p. 267). Fenomeni sismici e tettonica a placche (p. 268). Margini di placca (p. 268). Caratteristiche delle placche (p. 269). Margini continentali (p. 270). Gli alunni: ………………………. ………………………. Imola, 15 maggio 2013 L’insegnante Prof. Antonio Pistillo