logica e cultura generale

annuncio pubblicitario
parte prima
LOGICA E CULTURA GENERALE
LOGICA
QUESITI
1
Attualmente, la città di Costantinopoli è sotto
sovranità:
A turca
B greca
C albanese
D bulgara
E di nessuno Stato
2
Qual è il pensatore italiano che ha anticipato la
nota teoria della divisione dei poteri, distinguendo all’interno del consorzio umano il
ruolo del popolo e quello del principe?
A Marsilio da Padova
B Niccolò Machiavelli
C Lorenzo Valla
D Poggio Bracciolini
E Coluccio Salutati
3
Trova l’elemento che non è coerente con gli
altri:
A cavallo
B gatto
C medusa
D cane
E elefante
4
L’inventore della coca-cola si chiamava:
A Albert Einstein
B Benjamin Franklin
C Luigi Palmieri
D Denis Papin
E John Pomberton
5
Se lo Stato eroga un finanziamento a fondo
perduto a un agricoltore, ciò significa che:
A i soldi del finanziamento sono stati rubati
B l’agricoltore deve restituire il doppio della
somma
C l’agricoltore non deve restituire la somma
D l’ammontare del finanziamento non è predeterminato
E l’agricoltore deve restituire la somma senza
interessi
© ALPHA TEST
6
Nell’anno 2006, le maggiori esportazioni di
prodotti italiani, per valore monetario, si sono
registrate verso:
A USA
B Germania
C Francia
D Cina
E Giappone
7
La legge dell’induzione elettromagnetica fu
formulata da:
A Lagrange
B Joule
C Faraday
D Kelvin
E Maxwell
8
Indica quale delle seguenti parole, se inserita
al posto dei puntini, è coerente con l’idea
espressa dal resto del testo: “Dostoevskij
ammette che alla base dell’individualità personale di ciascuno vi sia qualcosa di sconosciuto a lui stesso, e che sia di conseguenza
parziale e ……… pensare di poter ridurre
l’intera sfera dell’Io alla coscienza, anzi fa di
questa consapevolezza il punto di partenza e
l’elemento di forza della sua analisi dell’uomo
del sottosuolo” (S. Taglialatela)
A illusorio
B certo
C possibile
D facile
E semplice
9
Una farmacia comunale può essere gestita:
A da un dipendente comunale residente nel
paese in cui è ubicata la farmacia
B da un laureato in medicina specializzato in
Igiene
C da un medico
D da un direttore laureato in farmacia che abbia
superato l’Esame di stato
E quesito senza soluzione univoca o corretta
9000 QUIZ
21
QUESITI
1346 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un
milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede. [...]
A quale dei seguenti poeti dobbiamo questi
versi?
A Quasimodo
B Ungaretti
C Saba
D Montale
E Pascoli
Leggere il brano seguente e rispondere alla relativa
domanda
Due libri di recente usciti negli Stati Uniti portano avanti
(come si usa dire) il discorso su un tema che pare non
esaurirsi mai, l’opera e la figura di Walt Disney. Il primo,
dovuto ai due animatori veterani dello studio, Ollie Johnston e Frank Thomas, si intitolerà The Disney Villain ed è
edito dalla Hyperion di New York. La sua novità consiste
nel porre finalmente in risalto [...] il fascino dei “cattivi” che
regolarmente appaiono come deuteragonisti nei corti e
nei lungometraggi d’animazione. “Per catturare l’attenzione del nostro pubblico, esteso a tutto il mondo e a tutte le
età – scriveva in un memorandum lo stesso Walt – la nostra narrazione deve essere elementare. Bene e Male, gli
antagonisti di ogni dramma, devono essere personalizzati
in modo credibile”. Dove le parole chiave sono le ultime,
che in parte contraddicono l’assunto iniziale. I “cattivi”, i
villains, vengono sempre dotati di una personalità assai
ricca, complessa e mutevole, nella quale (in maniera appunto tutt’altro che “elementare”) i fattori di malvagità, violenza, ostilità si mescolano regolarmente, sia in termini
iconografici, sia in termini comportamentali, con la comicità, la vulnerabilità, la tenerezza. In poche parole mentre
il “cattivo” impersonato da un attore può permettersi di essere unidimensionale perché il pubblico dà per sottinteso
che dietro la maschera c’è un uomo, nel caso dell’animazione invece il personaggio deve essere raffinatamente
delineato, altrimenti il regresso alla vignetta sarebbe breve. In quest’ottica Johnston e Thomas compiono una lunga e brillante cavalcata cronologica dai primi
cortometraggi fino ai giorni nostri, analizzando con grande sottigliezza furfanti disegnati come il lupo dei Tre porcellini, la strega di Biancaneve, il demonio della Notte sul
Monte Calvo, il gatto Lucifero di Cenerentola, su su fino
alla Bestia e a Gaston della Bella e la bestia e a Jafar di
Aladdin. (da “Mondo a strisce”, di G. Bendazzi, su «il Sole24 Ore», 21/8/94)
206
9000 QUIZ
1347 Tra le seguenti considerazioni, UNA è in CONTRADDIZIONE con quanto osservato nell’articolo: quale?
A Che la narrazione, nei film d’animazione
disneiani, sia elementare non implica che i
personaggi debbano essere semplici e sempre uguali a se stessi
B Per essere riuscito il personaggio dei cartoni
animati deve essere disegnato con sottigliezza psicologica e raffinato mestiere
C Lo scontro tra Bene e Male è il tema di ogni
storia disneiana, ed i personaggi antagonisti
incarnano le due categorie in modo radicale e
integrale
D Il lupo, la strega di Biancaneve e il gatto Lucifero, pur impersonando il Male, esercitano un
particolare fascino sul pubblico
E Diversamente da quanto può capitare in un
film, i furfanti disegnati nei cartoni animati non
possono mancare di sfumature e di spessore
Leggere il brano e rispondere alla relativa domanda
«Come i fanciulli stanno......... e ......... di tutto nelle tenebre ........, così noi alla luce temiamo eventi che non sono
più ...... delle larve......... dei bambini nell’oscurità. E questo terrore dell’anima nostra non dissiperanno nè i raggi
del sole, nè i ......... dardi del giorno, ma la conoscenza
della natura e la luce dell’intelletto»,
Lucrezio, De rerum natura
1348 Indicare quale delle seguenti affermazioni
NON è deducibile dal testo di Lucrezio:
A la conoscenza della natura ha il potere di rendere l’uomo più sereno
B l’intelletto libera l’uomo da molti timori
C le paure degli uomini sono spesso infondate
D i raggi del sole e la luce del giorno non mettono fine a tutte le nostre paure
E la ragione non è sempre in grado di farci
conoscere la natura
Leggere il brano e rispondere alla relativa domanda
«Tolkien, da filologo conoscitore di antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo
di esse, l’afflato, il respiro, colpendo quindi le corde più intime dell’animo del lettore... L’Altra Realtà proposta da
Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in
senso positivo e propositivo. La Terra di Mezzo in cui si
svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell’Anello contro l’Oscuro Signore Sauron, è un
mondo in cui vigono “valori” che questa nostra società ha
dimenticato o ripudiato, ma che evidentemente (considerato il successo delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura di questa immensa
saga... quasi come una vacanza dello spirito, per respira© ALPHA TEST
parte seconda
BIOLOGIA
QUESITI
2
3
4
5
Quale dei seguenti animali appartiene al
phylum dei molluschi?
A Planaria
B Riccio
C Vongola
D Lombrico
E Tenia
Un processo è anaerobico quando:
A avviene in presenza di ossigeno
B avviene in presenza di anidride carbonica
C avviene in assenza di ossigeno
D richiede poco movimento muscolare
E quesito senza soluzione univoca o corretta
La colecisti è detta anche:
A dotto cistico
B cistite
C coledoco
D appendice
E cistifellea
Gli animali che si nutrono sia di piante che di
animali sono:
A saprofiti
B erbivori
C carnivori
D parassiti
E onnivori
La trasmissione autosomica dominante relativa a una certa malattia ha come caratteristica
che:
A il carattere salterà una generazione per manifestarsi solo nei nipoti
B il 50% dei figli di un genitore malato presenta il
carattere considerato
C si trasmette solo alle figlie femmine
D se entrambi i genitori sono malati sicuramente
tutti i figli saranno malati
E il carattere si trasmette alle figlie femmine solo
per via paterna
© ALPHA TEST
6
II cuore:
A contiene solo sangue non ossigenato
B si trova nell’ipocondrio sinistro
C è formato da un muscolo con caratteristiche
intermedie tra quello liscio e quello striato
D batte un ritmo molto diverso da individuo a
individuo
E è formato da tessuto muscolare liscio
7
Per dispepsia si intende:
A
B
C
D
E
sensazione di fame
mal di denti ricorrente
diminuzione della memoria
cefalea cronica
difficoltà di digestione
8
Quale delle seguenti sostanze NON è un
ormone?
A Insulina
B Prolattina
C Tripsina
D Ossitocina
E Melatonina
9
Durante l’interfase (intervallo tra due divisioni
cellulari):
A i cromosomi si replicano
B i nuclei scompaiono
C i cromosomi omologhi si accoppiano
D i cromosomi sono formati da due cromatidi
evidenti
E tutte le risposte sono esatte
10
BIOLOGIA
1
La pepsina è:
A una enzima dal succo pancreatico che attacca
i lipidi
B un ormone secreto dallo stomaco
C un enzima del succo gastrico che attacca i
protidi
D una sostanza battericida presente sulla saliva
E una proteina strutturale del fegato
9000 QUIZ
431
parte terza
CHIMICA
1
Non appartiene ai metalli di transizione:
A Fe
B Zn
C Pb
D Ag
E Cu
2
L’entropia è la funzione di stato correlata:
A alla temperatura del sistema
B al calore del sistema
C all’energia interna del sistema
D all’entalpia del sistema
E al disordine del sistema
3
Date le seguente soluzioni: glucosio 0,1 M,
acido acetico 0,1 M, acido acetico 0,2 M e NaCl
0,1 M; quale ha la pressione osmotica maggiore a parità di temperatura?
A Nessuna delle soluzioni elencate è osmoticamente attiva
B Glucosio 0,1 M
C Acido acetico 0,1 M
D Acido acetico 0,2 M
E NaCl 0,1 M
6
Quante moli di glucosio (C6H12O6) sono contenute in 900 g di tale sostanza?
A 38
B 150
C 75
D 5
E 50
7
Quale massa ha un atomo formato da 9 protoni, 10 neutroni, 9 elettroni?
A Circa 9 u.m.a.
B Circa 19 u.m.a.
C Circa 10 u.m.a.
D Circa 28 u.m.a.
E Circa 18 u.m.a.
8
Quanti equivalenti sono contenuti in una mole
di Al(OH)3?
A
B
C
D
E
9
4
Quando l’acqua, alla temperatura di 0 °C, si
trasforma in ghiaccio, cede all’ambiente:
A calore di evaporazione
B calore specifico
C calore di fusione
D calore di reazione
E nulla
5
Che cosa è la cromatografia?
A Un metodo per colorare i composti chimici
B Un metodo per riconoscere le sostanze chimiche facendole reagire col cromo
C Un metodo di scrittura chimica
D Un metodo per rilevare le proprietà ottiche
delle sostanze
E Un metodo per separare le sostanze chimiche
che formano una miscela
© ALPHA TEST
CHIMICA
QUESITI
4
3
2
7
1
Se si aumenta di 100 volte la concentrazione
degli ioni [H3O+] in una soluzione con 6 come
pH iniziale, quale pH finale si ottiene?
A pH 10
B pH 4
C pH 2
D pH 8
E pH 7
10
Una soluzione acquosa A contiene due millimoli per litro dell’acido forte HCl e una soluzione acquosa B contiene una millimole per
litro di HCl. Il pH della soluzione A:
A è inferiore a quello della soluzione B
B è superiore a quello della soluzione B
C è uguale a quello della soluzione B
D è pari al doppio di quello della soluzione B
E è pari alla metà di quello della soluzione B
9000 QUIZ
669
parte quarta
FISICA
QUESITI
Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico
sono collegate IN PARALLELO tre resistenze:
due da 200 ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:
A uguale alla media delle resistenze
B uguale alla resistenza più piccola
C minore di ciascuna delle resistenze
D uguale alle resistenze più numerose
E uguale alla somma delle resistenze
2
Ai capi di una resistenza di 50 ohm si applica
una differenza di potenziale di 100 V; l’intensità della corrente prodotta è:
A 500 A
B 2A
C 0,5 A
D 150 A
E 50 A
3
Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno
esattamente lo stesso peso. Se indichiamo
con p il peso specifico del cubo più piccolo e
con P il peso specifico del cubo più grande, in
che rapporto stanno i pesi specifici p e P?
5
6
A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del
riscaldamento i due corpi avranno ancora pari
temperatura se:
A hanno la stessa massa e lo stesso volume
B hanno lo stesso calore specifico e la stessa
massa
C hanno lo stesso volume e lo stesso calore
specifico
D il calore è stato loro fornito allo stesso modo
E entrambi si trovano nel vuoto
7
2 kg d’acqua alla temperatura di 80 °C vengono introdotti in un calorimetro contenente
1 kg d’acqua a 20 °C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro è:
A 30 °C
B 60 °C
C 50 °C
D 33 °C
E non vi sono dati sufficienti per rispondere
8
Una resistenza di 2 ohm è attraversata da una
corrente e la potenza sviluppata è di 18 W.
Quanto vale la differenza di potenziale ai capi
della resistenza?
A 9V
B 6V
C 36 V
D 4,5 V
E 24 V
A ( p ⁄ P ) = 16
B (p ⁄ P ) = 8
C (p ⁄ P ) = 4
D (p ⁄ P ) = 2
E Non si può calcolare il rapporto p ⁄ P non
essendo noto il peso (uguale) dei due cubi
4
Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato a una
fune, viene fatto ruotare su una traettoria circolare a una frequenza di 2 Hz. Qual è la sua
velocità angolare in radianti al secondo?
A 1,5 π
B 6π
C 4π
D 3π
E 2π
© ALPHA TEST
Un corpo ha una massa di 30 g e un volume di
50 cm3. Ponendolo in acqua, cosa succede?
A Galleggia sulla superficie
B Affonda, ma non è possibile prevedere a quale
profondità
C Resta sospeso in prossimità della superficie
D Resta sospeso in un punto intermedio tra
superficie e fondo
E Va ad adagiarsi sul fondo
9000 QUIZ
FISICA
1
843
parte quinta
MATEMATICA
QUESITI
Qual è la probabilità che lanciando 6 volte una
moneta escano esattamente 4 teste?
A 15/64
B 5/32
C 1/64
D 15/16
E 1/16
2
Indicare tutti e soli i valori del parametro reale
a per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y.
6
 x+ y = a

 x– y = 1
A
B
C
D
E
a>0
a≥0
a≥1
a>1
nessun valore di a
3
A quanto equivale la radice quadrata di 81/25?
A 9/25
B 40/12
C 27/10
D 9/5
E 25/9
4
Due eventi sono incompatibili quando:
A si verificano simultaneamente
B il verificarsi dell’uno influenza la probabilità del
verificarsi dell’altro
C non possono verificarsi contemporaneamente
D avvengono in modi differenti
E il verificarsi dell’uno non influenza la probabilità del verificarsi dell’altro
5
Se per ipotesi si ha 0 < x < y < 1 allora:
7
Considerare l’equazione parametrica
mx – y – 2m + 1 = 0 dove m è un parametro
reale. Individuare, tra le seguenti, la proposizione CORRETTA.
Al variare di m l’equazione data:
A non rappresenta alcuna retta orizzontale
B non rappresenta alcuna retta passante per
l’origine
C individua tutte le rette del piano passanti per il
punto (2; 1), eccetto una
D individua tutte le rette del piano passanti per il
punto (2; 1), eccetto due
E individua tutte le rette del piano passanti per il
punto (2; 1)
La disequazione
A è
3 ( senx ) 2
9
Un quadrato ha l’area di 10 cm2. Se si aumenta
un lato di 2 cm e si diminuisce l’altro di 2 cm si
ottiene un rettangolo di area uguale a:
B 8 cm2
C
<x
C 6 cm2
D xy > x
D 12 cm2
E xy < x
E 10 cm2
© ALPHA TEST
+3+ 3>0
Quanti sono i numeri di due cifre in cui la
somma delle cifre è 12?
A 36
B 6
C 45
D 4
E 7
>y
y 1/2
disequazione
8
A 4 cm2
B
alla
B ha come insieme delle soluzioni l’insieme dei
numeri reali positivi
C ha come insieme delle soluzioni l’insieme dei
numeri reali negativi
D ha fra le soluzioni numeri irrazionali
E non ha soluzioni
A x2 > x
x2
3senx + 3 + 3 < 0 :
e q u i va l e n t e
MATEMATICACA
1
9000 QUIZ
945
Scarica