ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum Gressoney ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI SIBILLA PAOLO Via al Castello, 38 10098 Rivoli (Torino) 39011.9584488 [email protected] Nazionalità Italiana 19 Ottobre 1938 – Rivoli (To) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) A.A 2011 – 2012 2012-2013 Regione Valle d’Aosta Università della Valle d’Aosta Professore incaricato di Antropologia alpina Attività formativa teorica sulle culture alpine e preparazione alla ricerca sul campo Dal 2000 al 2010 Università di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Professore Ordinario di Antropologia culturale A.A. 2004 - 2005 Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano Facoltà di Economia Professore incaricato di Antropologia Socioculturale Corso extracurriculare. Presentazione di forme culturali ed economiche nei mercati africani 1 2005 luglio-settembre Università di Torino – Regione Piemonte – Consolato d’Italia Universidade Federal de Espirito Santo di Vitòria (Brasile) Professore di Antropologia e Storia Culturale al Master di Primo livello in:«Cultura e patrimonio storico e linguistico del Piemonte per la formazione degli insegnanti» Analisi delle forme di acculturazione degli immigrati dal Piemonte e Valle d’Aosta in tempi storici diversi 2006 luglio- agosto Università di Torino – Regione Piemonte –Consolato d’Italia Universidad Nacional de Còrdoba (Argentina) Professore di Antropologia e Storia culturale al Master di Primo livello in:«Cultura e patrimonio storico e linguistico del Piemonte per la formazione degli insegnanti» Analisi delle forme di acculturazione degli immigrati dal Piemonte e Valle d’Aosta e formazione di nuove comunità nella Pampa Gringa 2007 15 agosto- settembre Università di Torino – Regione Piemonte –Consolato d’Italia Universidad Technologica di San Francisco Provincia di Còrdoba (Argentina) Professore di Antropologia e Storia culturale al Master di Primo livello in:«Cultura e patrimonio storico e linguistico del Piemonte per la formazione degli insegnanti» Insediamento di immigrati provenianti da comunità contadine in una realtà a vocazione industriale 2007 luglio- 12 agosto Università di Torino – Regione Piemonte – Consolato d’Italia Centro di Cultura Italiana di Castèlo - Stato di Espirito Santo (Brasile) Professore di Antropologia e Storia culturale al Master di Primo livello in:«Cultura e patrimonio storico e linguistico del Piemonte per la formazione degli insegnanti» Ruolo degli immigrati piemontesi nella gestione delle piantagioni e della produzione del caffè Dal 1996 al 1997 Università di Torino Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-territoriali Docente al Corso di perfezionamento in Antropologia Preparazione degli specializzandi in ricerca etnografica e storico-geografica Dal 1995 al 1997 Università di Genova Facoltà di Lettere e filosofia Professore Straordinario di Etnologia 2 Dal 1998 al 2000 Università di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Professore Ordinario di Etnologia Dal 1986 al 1995 Ministero della Difesa Scuola di Applicazione Militare di Torino Professore incaricato di Antropologia economica Dal 1982 al 1995 Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio Professore Associato di Antropologia Economica Dal 1977 al 1982 Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio Assistente Ordinario di Sociologia con qualifica di Aiuto Dal 1973 al 1977 Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio Assistente incaricato di Sociologia Presentazione di elementi di storia della sociologia Dal 1972 al 1973 Università di Torino Facoltà di Economia e Commercio Titolare di Borsa Ministeriale per l’addestramento didattico e scientifico presso la Cattedra di Sociologia Assistenza alla preparazione delle tesi di laurea Dal 1971 al 1972 Istituto Superiore di Scienze Sociali di Trento Cattedra di Antropologia Culturale (Prof. Carlo Tullio Altan) Assistente Volontario di Antropologia Dal 1958 al 1971 Aeronautica Militare Italiana Dopo il periodo di addestramento Viene destinato all’impiego al Terzo Stormo Ricognitori Tattici.Viene congedato a domanda e Collocato nella Riserva Aeronautica. 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1981 Institut d’Ethnologie, Paris Cours de Specialisation d’Ethnologie et recherché Ethnografique 1962-1964 Frequenza ai corsi della Scuola di Statistica istituita presso l’Università Cattolica di Milano. 1965-1970 Iscrizione e frequenza ai corsi del Libero Istituto di Scienze Sociali di Trento E’ stato seguito l’indirizzo antropologico socioculturale e privilegiate le discipline etnologiche, storiche ed economiche. Conseguita la Laurea in Sociologia il 24 luglio 1970 4 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRA LINGUA FANCESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Indicare il livello: buono, Indicare il livello: buono Indicare il livello: buono Le attività relazionali che hanno comportato nel corso del tempo incontri sistematici con altre persone di età, genere, cultura, status sociale e grado di istruzione diversi si sono realizzate attraverso l’insegnamento, durante i convegni scientifici, le attività connesse alla presentazione di libri e risultati di indagini antropologiche. Soprattutto durante lo svolgimento di indagini sul terreno che prevedevano l’ampio uso delle interviste e delle indagini dirette sia in Italia che all’estero: in particolare in Africa( BurKina Faso, Benin, Kenia) e America Meridionale (Argentina e Brasile). Oltre che le attività didattiche prevalenti, il sottoscritto ha svolto funzioni direttive, di orientamento dei ricercatori, di gestione e amministrazione dei settori universitari posti sotto la sua direzione, in particolare la sezione etnologica e antropologica dell’Università di Genova facente capo al Dipartimento di Linguistica e Etnologia. In altra circostanza ha svolto il ruolo di Direttore del Centro di Studi sull’Arco Alpino Occidentale che raggruppa studiosi di discipline diverse delle Università consorziate di Torino e di Grenoble. Fin dall’epoca della sua costituzione fa parte del consiglio Scientifico del Walser Kulturzentrum di Gressoney Oltre ad un normale uso degli strumenti informatici (uso non specialistico) nel corso delle ricerche sul campo si è fatto regolare uso dei mezzi di registrazione sonora, della fotografia, delle riprese cinematografiche, dell’uso degli strumenti di orientamento e delle carte fornite dall’Istituto Geografico Militare di Firenze. Essendo collezionista di pittura il sottoscritto ha acquisito una certa competenza sulla storia e le realizzazione degli artisti che hanno frequentato l’Accademia Albertina di Torino svolgendo la loro attività tra la fine del XIII secolo e i prime decenni del XX. [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI 5 ULTERIORI INFORMAZIONI ONORIFICENZE E RICONOSCIMENTI 1970 Il Comandante della Prima Regione Aerea gli conferisce la Croce d’Argento per anzianità di servizio Militare (al n. 5243) 1995 Il Comune di Rimella (Remmaljiu) gli conferisce la Cittadinanza Onoraria per i contributi scientifici offerti allo studio della cultura Walser. 2000 Il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. (al n. 30351) 2013 Gli viene conferita l’Onorificenza di Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. (al n. 1139) 2014 Gli viene riconosciuta la qualifica di Membre Correspondant della Académie Saint-Anselme d’Aoste. ALLEGATI ALLEGATO 1 si acclude alla presente di cui fa parte integrante ALLEGATO 1 I risultati di ricerche, studi teorici, relazioni a convegni tenuti in Italia e all’estero, sono stati perlopiù materia di pubblicazione. Figurano in oltre ottanta saggi, parti di opere collettive e articoli, alcuni dei quali sono comparsi su riviste scientifiche in Francia, Germania, Polonia e Svizzera. Fra le opere a stampa, si segnalano i seguenti volumi e saggi: SIBILLA, P., 1980, Una comunità Walser delle Alpi. Strutture tradizionali e processi culturali, Firenze, Olschki. SIBILLA P. 1982, Powstanie «Festivalu dei Popoli w Florencja», Lodzkie Studia Etnograficzne, Tom XXIV, pp.15-26. SIBILLA, P., 1983, Die Ethnische Minderheit der Walser in den Italienische Alpen, in «Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie» 35, s., pp. 305-324. SIBILLA, P., 1985, I luoghi della memoria. Cultura e vita quotidiana nelle testimonianze del contadino valsesiano G. B. Filippa (1778-1838), Anzola d’Ossola, Fondazione Monti. (Premio Speciale nell’Edizione del Premio per gli studi Etnoantropologici Pitré- Salomone Marino, Palermo 26 ottobre 1987) SIBILLA, P., 1991, I fondamenti teorico-empirici dell’antropologia economica, Torino, Milani. SIBILLA, P., 1992, L’universo della moneta. Un tema di etnologia e antropologia economica, Torino, Milani. 6 SIBILLA, P., 1993, (a cura di), Scambi e trasferimenti fra commercio e cultura nell’arco alpino occidentale, Gressoney, Walser Kulturzentrum. SIBILLA P., 1993, La centralité du modèle commercial dans la tradition économique et culturel de la minorité Walser du Val d’Aoste, in SANGUIN A.-L. (sous la direction de), Les minorités Ethniques en Europe, Paris, L’Harmattan, pp. 253-265. SIBILLA P., 1995, La Thuile. Vita e cultura in una comunità valdostana, vol. 1, Torino UTET. (Segnalato alla 25^ edizione del Premio Itas del Libro di Montagna- Trento 30 aprile 1996). SIBILLA P. – VIAZZO P.P., 1997, Cultura contadina e organizzazione economica, in STUART, J. WOOLF, (a cura di), La Valle d’Aosta (Storia d’Italia, Le regioni, dall’Unità a oggi), Torino, Einaudi, pp. 103-129. SIBILLA P., 1996, Introduzione all’antropologia economica. La sostanza e la forma, Torino, UTET. SIBILLA P., 1996, Espressioni rituali e celebrazioni comunitarie in Valle d’Aosta, in: «Etnosistemi», pp. 48-56. SIBILLA P., 1998, Fondamenti per un’etnografia della moneta, in COTTNI V. – CURATOLA M. Tradizione e sincretismo, Montepulciano, Le Balze, pp. 277-297. SIBILLA P.- VIAZZO P.P.- AIME M., 1998, Indagine etnologica conoscitiva sulle caratteristiche culturali attuali della Valle d’Aosta, Aosta, BREL. SIBILLA P., 2001, Il fascino della tradizione. Il costume popolare nelle Alpi occidentali, in GANDOLFO F., ZANONE-POMA E., (a cura), Il costume popolare alpino. Le origini di una collezione etnografica, Torino, Omega, pp. 13-20. SIBILLA P., SIBILLA P., 2001, Tradizione e modernità in Valle d’Aosta. Una testimonianza per immagini ed altri percorsi di ricerca, in AA.VV., Le Alpi: luogo di vita e oggetto di studio, Bolzano, Provincia Autonoma, pp. 25-48. SIBILLA P., 2001, Uomini e animali in Valle d’Aosta e altrove, in «La Ricerca Folklorica», n. 43, pp. 91-102. SIBILLA P., 2002, Il corpo e l’acqua. Il caso della fonte simbolica della Manta, in Actes de la Conference annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien, Aoste, BREL, pp. 131-141. SIBILLA P., 2003, Il paradigma della comunità fra antropologia e sociologia, in SCARDUELLI P., (a cura di), Lo sguardo da vicino. Antropologia dell’Occidente, Roma, Meltemi. SIBILLA P., 2003, Alcuni modelli terapeutici in area alpina. Divagazioni fra demoiatria e storia della medicina, in Colligere atque tradere. Études d’ethnographie alpine et de dialectologie francoprovençale, Aoste, BREL, pp. 217-222. SIBILLA P., 2004, La Thuile in Valle d’Aosta. Una comunità alpina fra tradizione e modernità, Firenze,Olschki. (Prix Lettéraire “René Willien”, Aosta 18 dicembre 2004. Segnalato al “Premio Costantino Nigra” edizione 2005). 7 SIBILLA P. - VIAZZO P.P., 2004, Crescita demografica, emigrazione e organizzazione comunitaria tra XVIII e XIX secolo, in VASINA A., (a cura di), Storia di Rimella in Valsesia, Borgosesia, pp. 277-314. SIBILLA P., 2005, L’ethnos come costruzione culturale. Note a margine di uno studio di comunità, in «Metodi e Ricerche», n.s., XXIV, 2, pp. 25-49. SIBILLA P., 2006, La comunità come termine di raccordo epistemologico per le scienze sociali, in GRASSENI C., (a cura di), Antropologia ed epistemologia per lo studio della contemporaneità, Rimini, Guaraldi, pp. 27-52. SIBILLA P., 2006, Antropologia dello scambio e della moneta, Torino, Libreria Stampatori. SIBILLA P., 2006, Per un’etnografia fra storia e memoria. La viticoltura di montagna nella valle della Dora Riparia, in «Annali di San Michele», n. 19, pp. 193-200. SIBILLA P., 2007, Ausdrücke einer Kultur: die Welt der Sprichwörter den Walsergemeinschaften von Gressoney und Issime, in AA.VV., prichwörter und Redensarten auf Titsch von Gressoney, Aosta, Tipografia Valdostana. SIBILLA P., 2010, L’istruzione nelle aree montane. Riflessioni fra storia e antropologia, in SARACCO, A. GALLINA, M.A., (a cura di), Una scuola per la montagna. Festiona e la Valle Stura, Araba Fenice, Boves, pp.35-48. SIBILLA P., 2010, Strutture corporative e proprietà collettive nelle Alpi occidentali. Il caso delle cultura Walser. In Archivio Scialoja – Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva,1, 2010, Milano, Giuffré, pp. 2743. SIBILLA P.M., 2014, A proposito di vestiario. Memorie, pensieri, divagazioni, in DEL VECCHIO, P., Aghi, fili e racconti. Ricami, arti d’ago, abiti e corredo tradizionale nelle Valli di Susa e Sangone tra Ottocento e Novecento, Edizioni Il Graffio, Borgone-Susa, pp. 7-14. SIBILLA P., 2016, La condizione umana in alcune miniere delle Alpi Occidentali. Prospettive di antropologia economica e storia culturale, in «La Ricerca folklorica», pp. 22-38, (in corso di stampa). SIBILLA P., PORCELLANA V.,2008, (a cura), Rappresentazioni di culture. Le minoranze linguistiche alpine e i loro musei, Torino, Daniela Piazza Editore. “Premio Costantino Nigra” edizione 2009, Primo classificato. 8