modulo programma svolto

annuncio pubblicitario
MO 16.03
MODULO
I.I.S. “A.Badoni” Lecco
PROGRAMMA SVOLTO
Rev. 01
Data 01.09.10
Pagina
1 di 1
ANNO SCOLASTICO: 2013/2014
CLASSE: 1° A CAT
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE – CHIMICA E LABORATORIO
DOCENTE: Federica Maggioni
CODOCENTE: Samantha Carnevale
PROGRAMMA SVOLTO
MISURE E GRANDEZZE
Misura, grandezze e unità di misura. Il Sistema Internazionale. Grandezze fondamentali e
grandezze derivate. Multipli e sottomultipli delle unità di misura e relativi prefissi. Unità di
misura non SI frequentemente utilizzate e relativi fattori di conversione. Grandezze estensive
ed intensive. La lunghezza, il tempo, il volume, la massa e il peso, la pressione, la densità e
il peso specifico. Energia, lavoro e calore. Temperatura e scale termometriche Celsius e
Kelvin. Calore specifico. Misure ed errori. Cifre significative. La notazione esponenziale.
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
La materia e gli stati di aggregazione. Concetto di sistema. Sistemi omogenei ed
eterogenei. Concetto di fase. Sistemi monofasici e polifasici. Sostanze pure e miscugli.
Miscugli omogenei ed eterogenei. Concetti di soluzione, soluto e solvente. Esempi di
soluzioni solide, liquide e gassose. Sospensioni e colloidi. I passaggi di stato: denominazioni
e condizioni in cui si verificano. Differenza tra gas e vapore. La temperatura critica. Curve di
riscaldamento e di raffreddamento. Temperature di fusione/solidificazione e di
ebollizione/condensazione. Calore latente e soste termiche. Differenza tra evaporazione ed
ebollizione. La pressione e i passaggi di stato. Metodi di separazione: decantazione,
filtrazione, centrifugazione, stratificazione in imbuto separatore, cromatografia. distillazione.
LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA
Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Composizione della materia; elementi
chimici e composti chimici. Elementi chimici: naturali e artificiali, simboli, classificazione
(metalli, non metalli e semimetalli) e loro caratteristiche principali. Introduzione alla tavola
periodica degli elementi.
LE TEORIE DELLA MATERIA
Le leggi ponderali: legge di Lavoisier o di conservazione della massa; legge di Proust o delle
proporzioni definite; legge di Dalton o delle proporzioni multiple. Teoria atomica di Dalton e e
cinetico-corpuscolare. Atomi, molecole, ioni (cationi e anioni). Le formule chimiche: cosa
sono, come si scrivono e leggono. Rappresentazione delle reazioni chimiche: l’equazione di
reazione. Bilanciamento delle reazioni chimiche.
LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE
Principio di Avogadro. Masse atomiche e molecolari. Mole e numero di Avogadro. Massa
molare. Calcoli con le moli. Composizione percentuale. Formula minima e formula
molecolare. Il calcolo stechiometrico. Reagente limitante e reagente in eccesso. Resa di
reazione.
MODULO
MO 16.03
I.I.S. “A.Badoni” Lecco
PROGRAMMA SVOLTO
Rev. 01
Data 01.09.10
Pagina
1 di 1
LE LEGGI DEI GAS
La pressione dei gas. Legge di Boyle o delle isoterme. Legge di Charles o delle isobare.
Legge di Gay-Lussac o delle isocore. Determinazione dello zero assoluto dalle Leggi di
Charles o Gay-Lussac mediante estrapolazione. Equazione generale di stato dei gas.
Volume molare. Miscele gassose. Legge di Dalton o delle pressioni parziali. La diffusione dei
gas e la legge di Graham.
LE SOLUZIONI
Soluzione, soluto e solvente. La solubilità e i fattori che la influenzano. Soluzioni acquose. La
concentrazione delle soluzioni in unità fisiche e chimiche (solo molarità e frazione molare).
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
La natura elettrica della materia. Le particelle subatomiche e le loro caratteristiche. Numero
atomico e numero di massa. Isotopi. Ioni. Concetto di modello e sua utilità nella ricerca
scientifica. Breve rassegna storica della formulazione dei modelli atomici. Cenni sulla doppia
natura della luce e della materia, il concetto di indeterminazione, l’attuale modello atomico.
Concetto di orbitale e configurazione elettronica (principio dell’Aufbau, principio di esclusione
di Pauli, principio di molteplicità di Hund).
LABORATORIO
- Norme di sicurezza e comportamento in laboratorio.
- Vetreria e attrezzature.
- Prove di densità su oggetti solidi.
- Temperatura e calore.
- Tecniche di separazione: purificazione di CuSO4 mediante cristallizzazione,
cromatografia su carta (inchiostro), decantazione e centrifugazione di miscugli
eterogenei.
- Leggi ponderali: legge di conservazione della massa; legge delle proporzioni costanti.
- Differenza tra miscugli e composti.
- Osservazione di diverse reazioni chimiche.
- Relazioni stechiometriche: reagente limitante e resa di reazione.
- Preparazione di soluzioni a concentrazione data; diluizione di una soluzione.
- Dipendenza della solubilità dalla temperatura.
- Saggi alla fiamma.
Le docenti
Prof.ssa Federica Maggioni
Prof.ssa Sasmantha Carnevale
Lecco, 31 maggio 2014
Scarica