Alcune definizioni_2

annuncio pubblicitario
Alcune
…
Alcune definizioni
definizioni…
Economia dei tributi_Polin
1
L’impresa
Consideriamo
’impresa che
Consideriamo un
un’impresa
che in
in un
un determinato
determinato
periodo
periodo produce
produce un
un bene
bene oo un
un servizio
servizio qq che
che ha
ha un
un
prezzo
prezzo di
di mercato
mercato p.
p.
Nella
’impresa utilizza:
Nella produzione
produzione ll’impresa
utilizza:
1.
1. beni
beni ee servizi
servizi intermedi
intermedi
2.
2. beni
beni strumentali
strumentali
3.
3. lavoro
lavoro
Economia dei tributi_Polin
2
L’impresa
Beni
Beni ee servizi
servizi intermedi
intermedi
II beni
beni ee ii servizi
servizi intermedi
intermedi sono
sono quelli
quelli che,
che,
una
una volta
volta impiegati
impiegati nel
nel processo
processo produttivo,
produttivo, si
si
consumano
consumano per
per intero
intero durante
durante ilil periodo
periodo considerato.
considerato.
Economia dei tributi_Polin
3
L’impresa
Beni
Beni ee servizi
servizi intermedi
intermedi
Chiameremo:
Chiameremo:
int il
CCint
il valore
valore dei
dei consumi
consumi intermedi
intermedi
int
A
Aint ilil valore
valore degli
degli acquisti
acquisti di
di beni
beni
ee servizi
servizi intermedi.
intermedi.
Economia dei tributi_Polin
4
L’impresa
Beni
Beni strumentali
strumentali
II beni
beni strumentali
strumentali sono
sono quelli
quelli
la
ù
la cui
cui durata
durata economica
economica si
si estende
estende per
per pi
più
di
di un
un periodo.
periodo.
Economia dei tributi_Polin
5
L’impresa
Beni
Beni strumentali
strumentali
Chiameremo:
Chiameremo:
KK =
= ii beni
beni strumentali
strumentali
Economia dei tributi_Polin
6
L’impresa
Beni
Beni strumentali
strumentali
Il
Il capitale
capitale immobilizzato
immobilizzato in
in beni
beni strumentali
strumentali
andr
à remunerato
andrà
remunerato (F)
(F) al
al tasso
tasso di
di interesse
interesse di
di mercato:
mercato:
F=rK
F=rK
rr==ililtasso
tassodi
diinteresse
interessedi
dimercato
mercato
Economia dei tributi_Polin
7
L’impresa
Beni
Beni strumentali
strumentali
La
La parte
parte dei
dei beni
beni strumentali
strumentali che
che viene
viene consumata
consumata
nel
nel processo
processo produttivo
produttivo in
in un
un determinato
determinato periodo
periodo
prende
prende ilil nome
nome di
di ammortamento
ammortamento (A):
(A):
essa
à una
essa sar
sarà
una quota
quota (quota
(quota di
di ammortamento)
ammortamento)
dell
’originario costo
dell’originario
costo
dei
dei beni
beni strumentali
strumentali impiegati
impiegati
dall
’impresa (costo
dall’impresa
(costo storico).
storico).
Economia dei tributi_Polin
8
L’impresa
Beni
Beni strumentali
strumentali
Il
Il valore
valore degli
degli acquisti
acquisti di
di beni
beni strumentali
strumentali
prende
prende ilil nome
nome di
di investimento
investimento (I).
(I).
LL’acquisto
’acquisto di
di beni
beni strumentali
strumentali va
va ad
ad incrementare
incrementare
lo
lo stock
stock di
di capitale
capitale fisso
fisso in
in funzione
funzione
presso
’impresa ((ΔK):
ΔK):
presso ll’impresa
I=
K
I= ΔΔK
Economia dei tributi_Polin
9
L’impresa
Lavoro
Lavoro
Chiameremo:
Chiameremo:
L=lavoro
’impresa misurato
à fisiche
L=lavoro impiegato
impiegato dall
dall’impresa
misurato in
in unit
unità
fisiche
w
à di
w=
= prezzo
prezzo di
di mercato
mercato di
di una
una unit
unità
di lavoro
lavoro
Economia dei tributi_Polin
10
L’impresa
Lavoro
Lavoro
La
à:
La remunerazione
remunerazione del
del lavoro
lavoro (W)
(W) sar
sarà:
W
W=
= wL
wL
Economia dei tributi_Polin
11
Economia dei tributi_Polin
12
L’impresa: profitto
Il
Il profitto
profitto non
non va
va inteso
inteso come
come remunerazione
remunerazione di
di
un
un fattore,
fattore, ma
ma come
come puro
puro residuo:
residuo:
quanto
’impresa una
quanto rimane
rimane ai
ai proprietari
proprietari dell
dell’impresa
una
volta
volta remunerati
remunerati tutti
tutti ii fattori
fattori ai
ai prezzi
prezzi di
di mercato.
mercato.
Questo
’impresa impiega
Questo comporta
comporta che
che se
se ll’impresa
impiega fattori
fattori propri
propri (K/L),
(K/L),
non
non acquistati
acquistati sul
sul mercato,
mercato, nel
nel computo
computo
del
del profitto
profitto si
si deve
deve tenere
tenere conto
conto
della
della loro
loro remunerazione
remunerazione figurativa.
figurativa.
Economia dei tributi_Polin
13
L’impresa: profitto
profitto=pq
-wLm--rK
rKm--A-C
A-Cint--rK
rKp--wL
wLp
profitto=pq-wL
m
m
int
p
p
Economia dei tributi_Polin
14
L’impresa: utile
LL’utile
’utile rappresenta
rappresentalalaremunerazione
remunerazioneche
cherimane
rimaneai
aiproprietari
proprietariuna
una
volta
udendo quindi
voltaremunerati
remuneratitutti
tuttii ifattori
fattoriacquistati
acquistatisul
sulmercato
mercato(m)
(m)escl
escludendo
quindilala
Remunerazione
à (p)
Remunerazionefigurativi
figuratividei
deifattori
fattoridi
dipropriet
proprietà
(p)
Economia dei tributi_Polin
15
L’impresa: utile
int=profitto+rK
Utile=pq
-wLmm--rK
rKmm--A-C
A-Cint
Utile=pq-wL
=profitto+rKpp+wL
+wLpp
Economia dei tributi_Polin
16
L’impresa: utile
Utile:
Utile: tipologie
tipologie
1.
1.Utile
Utilelordo
lordodi
dicompetenza:
competenza:
EE’
’ dato
datodalla
dalladifferenza
differenzatra
travalore
valoredella
dellaproduzione
produzioneeevalore
valoredei
deiconsumi
consumiintermedi
intermedi
di
dibeni
benieeservizi,
servizi,interessi
interessipassivi,
passivi,stipendi.
stipendi.
Economia dei tributi_Polin
17
L’impresa: utile
Utile:
Utile: tipologie
tipologie
2.
2.Utile
Utilenetto
nettodi
dicompetenza:
competenza:
EE’
’ dato
datodalla
dalladifferenza
differenzatra
travalore
valoredella
dellaproduzione
produzioneeevalore
valoredei
deiconsumi
consumiintermedi
intermedi
di
dibeni
benieeservizi,
servizi,ammortamento,
ammortamento,interessi
interessipassivi,
passivi,stipendi.
stipendi.
Economia dei tributi_Polin
18
L’impresa: utile
Utile:
Utile: tipologie
tipologie
3.
3.Utile
Utiledi
dicassa:
cassa:
EE’
’ dato
ore degli
datodalla
dalladifferenza
differenzatra
travalore
valoredella
dellaproduzione
produzionevenduta
vendutaeeval
valore
degliacquisti
acquisti
di
dibeni
beniee servizi
serviziintermedi,
intermedi,interessi
interessipassivi
passivieestipendi.
stipendi.
Economia dei tributi_Polin
19
L’impresa: utile
Utile:
Utile: tipologie
tipologie
4.
4.Cash
Cashflow:
flow:
EE’
’ dato
ore degli
datodalla
dalladifferenza
differenzatra
travalore
valoredella
dellaproduzione
produzionevenduta
vendutaeeval
valore
degliacquisti
acquisti
di
dibeni
beniee servizi
serviziintermedi,
intermedi,investimenti,
investimenti,interessi
interessipassivi
passivieestipendi.
stipendi.
Economia dei tributi_Polin
20
L’impresa: valore aggiunto
IlIlvalore
valoreaggiunto
aggiunto
IlIlvalore
valoreaggiunto
aggiuntoèèdato
datodalla
dalladifferenza
differenza
tra
traililvalore
valoredella
dellaproduzione
produzioneeeililvalore
valoredei
deiconsumi
consumiintermedi
intermedi
Economia dei tributi_Polin
21
L’impresa: valore aggiunto
IlIlvalore
valoreaggiunto
aggiunto
1.
’impresa,
1. rappresenta
rappresentaililvalore
valoredella
dellaproduzione
produzionenetta
nettadell
dell’impresa,
cio
è lalanuova
cioè
nuovaricchezza
ricchezzaprodotta,
prodotta,ililcontributo
contributo
netto
’impresa alla
nettodell
dell’impresa
allaproduzione
produzionecomplessiva
complessivadel
delsistema
sistemaeconomico
economiconel
nel
periodo
periodoconsiderato.
considerato.
2.
è
eguale
alla
somma
2. è eguale alla sommadei
deiredditi
redditipercepiti
percepiti
dagli
tti (al
dagliagenti
agentiche
chehanno
hannopartecipato
partecipatoal
alprocesso
processoproduttivo:
produttivo:profi
profitti
(allordo
lordo
degli
degliammortamenti),
ammortamenti),redditi
redditidi
dilavoro,
lavoro,redditi
redditida
dacapitale
capitale
Economia dei tributi_Polin
22
L’impresa: valore aggiunto
IlIl valore
valore aggiunto:
aggiunto: tipologie
tipologie
1.
1. Valore
Valoreaggiunto
aggiuntodi
dicompetenza
competenzatipo
tipoprodotto
prodottolordo:
lordo:
èèdato
e dei
datodalla
dalladifferenza
differenzafra
fraililvalore
valoredella
dellaproduzione
produzioneeeililvalor
valore
dei
consumi
consumiintermedi.
intermedi.
2.
2.Valore
Valoreaggiunto
aggiuntodi
dicompetenza
competenzatipo
tipoprodotto
prodottonetto:
netto:
Si
Siottiene
ottienedal
dalprecedente
precedentesottraendo
sottraendogli
gliammortamenti
ammortamenti(IRAP)
(IRAP)
Economia dei tributi_Polin
23
L’impresa: valore aggiunto
IlIl valore
valore aggiunto:
aggiunto: tipologie
tipologie
3.
3.Valore
Valoreaggiunto
aggiuntodi
dicassa:
cassa:
EE’
’ dato
cquisti
datodalla
dalladifferenza
differenzatra
travalore
valoredelle
dellevendite
venditeeevalore
valoredegli
degliaacquisti
di
orica
dibeni
benieeservizi
serviziintermedi.
intermedi.Costituirebbe
Costituirebbela
labase
baseimponibile
imponibilete
teorica
di
’imposta generale
diun
un’imposta
generalesugli
sugliscambi
scambiche
chenon
nonammettesse,
ammettesse,come
comefa
fa
l’l’imposta
imposta europea,
europea,la
ladetrazione
detrazionedella
dellaspesa
spesaper
perinvestimenti.
investimenti.
Economia dei tributi_Polin
24
L’impresa: valore aggiunto
IlIl valore
valore aggiunto:
aggiunto: tipologie
tipologie
4.
timenti
4.Valore
Valoreaggiunto
aggiuntotipo
tipoconsumo.
consumo.Si
Siottiene
ottienesottraendo
sottraendogli
gliinves
investimenti
dal
’
dalvalore
valoreaggiunto
aggiuntodi
dicassa.
cassa.EE’
la
’imposta sul
labase
baseimponibile
imponibiledell
dell’imposta
sulvalore
valoreaggiunto
aggiuntoeuropea.
europea.
Economia dei tributi_Polin
25
L’impresa: valore aggiunto
IlIl valore
valore aggiunto:
aggiunto: tipologie
tipologie
Economia dei tributi_Polin
26
Relazioni tra valore aggiunto e
redditi
Economia dei tributi_Polin
27
L’impresa: tassazione
IlIlvalore
valoreaggiunto
aggiunto
La
tassazione
del
valore
aggiunto
può
avvenire
rme principali
fo
La tassazione del valore aggiunto può avvenireattraverso
attraversotre
treforme
forme
principali
di
imposte:
di imposte:
1.1. un’
’
imposta
un
un’impostagenerale
generalesugli
sugliscambi;
scambi;
2.2. un’
’imposta aacarico
à produttive
un
unit
un’imposta
caricodelle
dellesingole
singoleunità
unità
produttivesulla
sullasomma
sommadei
deiredditi
redditiprodotti;
prodotti;
3.3.l’
’
imposizione
dei
redditi.
l l’imposizione dei redditi.
Economia dei tributi_Polin
28
L’impresa: tassazione
1.
un’imposta generale
1.un’imposta
generale sugli
sugli scambi
scambi (es.:
(es.: IVA)
IVA)
LL’imposta
’imposta generale
generalesugli
sugliscambi
scambicolpisce
colpiscetutte
tuttele
levendite
venditedi
dibeni
benieeservizi
servizi
effettuate
à produttive
pq). Queste
effettuatedalle
dallesingole
singoleunit
unità
produttive((pq).
Questeultime
ultimedovranno
dovranno
poi
’ente impositore
imposta sulle
poiversare
versareall
all’ente
impositorel’l’imposta
sulleproprie
proprievendite
venditeal
alnetto
netto
dell
’imposta che
medi
dell’imposta
cheha
hagravato
gravatoi ipropri
propriacquisti
acquistidi
dibeni
benieeservizi
serviziinter
intermedi
Economia dei tributi_Polin
29
L’impresa: tassazione
2.
’imposta aa carico
à
2. un
un’imposta
carico delle
delle singole
singole unit
unità
produttive
produttive sulla
sulla somma
somma dei
dei redditi
redditi prodotti
prodotti
(es.:
(es.: IRAP)
IRAP)
Si
à produttiva:
unit
Sicolpisce
colpisceililvalore
valoreaggiunto
aggiuntopresso
pressolalasingola
singolaunità
unità
produttiva:lalatassazione
tassazione
non
avviene,
come
con
l’
’
imposta
sugli
scambi,
al
momento
della
l
non avviene, come con l’imposta sugli scambi, al momento della
vendita
di
beni
e
i (l’
’anno fiscale)
periodic
(l(l’anno
vendita di beni eservizi,
servizi,ma
masisieffettua
effettuaad
adintervalli
intervalliperiodici
periodici
fiscale)con
conleletecniche
tecnichedi
di
accertamento
accertamentoeedi
diriscossione
riscossionetipiche
tipichedelle
delleimposte
imposte
sul
sulreddito
reddito(scritture
(scritturecontabili,
contabili,dichiarazione
dichiarazioneecc.).
ecc.).
Economia dei tributi_Polin
30
L’impresa: tassazione
3.
’imposizione dei
3. ll’imposizione
dei redditi
redditi
(es.:
(es.: IRPEF;
IRPEF; IRES;
IRES; ISOS)
ISOS)
In
Inquesto
questoterzo
terzocaso
casoleleimposte
impostegravano
gravanosui
suiredditi
redditiche
chevanno
vannoaacomporre
comporre
ililvalore
valoreaggiunto.
aggiunto.Si
Sipuò
puòavere
avereun
unsistema
sistemadi
diimposte
imposteseparate,
separate,
ciascuna
e al
ciascunasu
suun
unsingolo
singolotipo
tipodi
direddito:
reddito:per
peresempio,
esempio,in
inrelazion
relazione
al
nostro
’imposta sull
’utile oosui
’imposta sui
nostroschema
schemasemplificato,
semplificato,un
un’imposta
sull’utile
suiprofitti,
profitti,un
un’imposta
sui
redditi
da
capitale,
un
’
imposta
sui
redditi
da
lavoro.
Oppure
redditi da capitale, un’imposta sui redditi da lavoro. Oppure
si
’unica imposta
sipuò
puòavere
avereun
un’unica
impostache
chegrava
gravasul
sulreddito
redditocomplessivo
complessivo
degli
ngoli
degliindividui/famiglie,
individui/famiglie,ottenuto
ottenutocome
comesomma
sommadei
deiredditi
redditidei
deisisingoli
tipi.
tipi.
Economia dei tributi_Polin
31
L’impresa: tassazione
3.
’imposizione dei
3. ll’imposizione
dei redditi
redditi
IlIlprimo
primosistema
sistemaprevaleva
prevalevanei
neisistemi
sistemitributari
tributaridel
delXIX
XIXsecolo,
secolo,
ililsecondo
secondosi
sièèaffermato
affermatolungo
lungoililXX
XXsecolo
secoloed
edèètuttora
tuttoralargamente
largamente
prevalente.
prevalente.
Economia dei tributi_Polin
32
L’impresa: esercizio
Economia dei tributi_Polin
33
L’impresa: esercizio
si
si calcoli:
calcoli:
1.
1.ililvalore
valoreaggiunto;
aggiunto;
2.
utile;
2.l’l’utile;
3.
3.ililvalore
valoreaggiunto
aggiuntotipo
tipoprodotto
prodottonetto;
netto;
4.
4.ililvalore
valoreaggiunto
aggiuntodi
dicassa;
cassa;
5.
’ipotesi che
’azienda sia
5.ililprofitto,
profitto,nell
nell’ipotesi
cheililcapitale
capitaleinvestito
investitonell
nell’azienda
siapari
pariaa2000
2000
di
dicui
cuiilil60%
60%capitale
capitaleproprio
proprioeeililtasso
tassodi
diinteresse
interessesia
siapari
parial
al5%;
5%;
6.
’ipotesi che
6.ililcash
cashflow,
flow,nell
nell’ipotesi
chela
laspesa
spesadi
diinvestimenti
investimentisia
siastata
statapari
pariaa500.
500.
Economia dei tributi_Polin
34
L’impresa: esercizio
Economia dei tributi_Polin
35
L’impresa: esercizio
IlIlcash
é l’l’autofinanziamento
autofinanziamento dell
’esercizio,
cashflow
flowrisulta
risultanegativo
negativoperch
perché
dell’esercizio,
costituito
’utile eedall
’ammortamento, non
intera copertura
costituitodall
dall’utile
dall’ammortamento,
nonconsente
consentel’l’intera
copertura
del
delnuovo
nuovoinvestimento.
investimento.
Quest
’ultimo sar
à finanziato
Quest’ultimo
sarà
finanziatoricorrendo
ricorrendocongiuntamente
congiuntamenteooalternativamente
alternativamente
a:
a:aumenti
aumentidi
dicapitale,
capitale,riserve
riservedisponibili,
disponibili,indebitamento.
indebitamento.
Economia dei tributi_Polin
36
Scarica