Esami di Stato
a.s. 2015/16
Classe V sez. A
Settore: Liceo Artistico - Indirizzo Grafica
Documento del Consiglio di classe
Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323
Docente
Ciccarone Arianna
Costantino Lavinia
Costantino Lavinia
D’Apollonio Pamela
La Gala Giuliana
La Gala Giuliana
Impedovo Antonella
Lamanna Cosimo
Melchiorre Massimiliano
Pietroforte Angela
Scaglione Anna
Rotondo Arianna
Disciplina
Laboratorio Grafico
Italiano
Storia
Discipline Grafiche
Matematica
Fisica
Scienze Motorie
Filosofia
Storia dell'Arte
Religione
Lingua Inglese
Potenziamento Lingua Inglese - CLIL
Il Preside
Prof. Francesco Scaramuzzi
Contenuti del documento
Presentazione generale della classe
pag 3
Profilo Culturale Educativo e Professionale
pag. 11
Programmazione del consiglio di classe (con collegamenti interdisciplinari)
pag. 14
Programma dettagliato per disciplina
pag. 20
Griglie e criteri di valutazione
pag. 50
Esempi di simulazione 3^ prova scritta
pag. 55
Terza Area
pag. 62
Elenco libri di testo.
pag. 65
3
COMPONENTI DELLA CLASSE
N.
COGNOME NOME
1
CACCIAPAGLIA DANIELA
2
DAPRILE VALENTINA
3
DELLACCIO VANESSA
4
DESANTIS MAGDALENA
5
DI TRANI GIACOMA
6
FERRULLI ANTONIA
7
LELLA MONICA
8
LEPORE GRAZIANA
9
MONTENEGRO GIUSY V.
10
NATUZZI MARIANGELA
11
PACE NICOLETTA
12
PONTRANDOLFO CECILIA
13 POSA DELLACCIO MERLYN B.
14
TOMEI PIETRO
15
STASI NOEMI
16
ZULLO MELANIA
4
PRESENTAZIONE
La classe V A LAG è composta da 16 alunni (1 maschio e 15 femmine), tra cui uno studente inserito
nel corso del corrente anno scolastico. L’intero gruppo classe ha subito nel corso degli anni un
ridimensionamento, ma è rimasto quasi inalterato dal terzo anno in poi, se si fa eccezione degli alunni non
ammessi e del trasferimento di un’alunna nella sezione B per problemi di carattere relazionale
strettamente personali.
Al suo ingresso la classe rivelava un profilo piuttosto eterogeneo e problematico, sul piano
educativo per la presenza di alunni particolarmente vivaci e per quanto atteneva al profitto per la
preparazione piuttosto lacunosa che caratterizzava soprattutto l'ambito linguistico, in particolare la lingua
straniera, e l’ambito scientifico-matematico. Nel corso degli anni, grazie alla partecipazione costruttiva degli
studenti la classe ha raggiunto pienamente gli obiettivi educativi previsti ed ha mostrato adeguati progressi
nell'apprendimento, anche se permane una certa fragilità nell'ambito delle competenze acquisite in
Matematica, Fisica e Lingua straniera. Tuttora si riconosce, inoltre, un'evidente eterogeneità per stili di
apprendimento, strumentalità di base, capacità logiche e di rielaborazione, all'interno della quale si sono
distinte alcune alunne per impegno, autonomia, sistematicità nel metodo di studio e per la sensibilità nel
condurre le dinamiche socio-relazionali all'interno del gruppo-classe. La loro attenzione si è rivelata
costante anche nei confronti del compagno inseritosi tardivamente, sebbene essa non abbia prodotto gli
esiti sperati per la frequenza estremamente irregolare di quest'ultimo, dovuta a problemi di carattere
personale, che ha determinato in seguito l'abbandono.
Il profilo positivo sul piano educativo è da ascriversi anche ad una certa stabilità del Consiglio di
classe, soprattutto a partire dal terzo anno, se si fa eccezione di Filosofia. Inoltre, essi si sono sempre
dimostrati disponibili ad affrontare esperienze innovative e in sinergia con altre istituzioni nel corso di
diverse attività progettuali. Hanno infatti spesso partecipato a concorsi, seminari di formazione sulle nuove
metodologie di apprendimento, imparando ad interagire su diverse piattaforme e-learning, e preso parte
ad iniziative di carattere culturale organizzate dalla scuola, quali mostre tematiche o manifestazione in rete
con associazioni no-profit del territorio ed altre scuole, rivelando così un forte senso di appartenenza
all'istituzione scolastica.
Nell'anno in corso, il rapporto con i docenti è stato complessivamente positivo, e progressivamente
hanno imparato ad affrontare i carichi di lavoro pur mostrando una certa lentezza nelle consegne e a volte,
fatte le dovute eccezioni, un metodo di lavoro poco puntuale. Per tale ragione gli esiti della prima
simulazione della Terza Prova d'Esame sono risultati poco soddisfacenti e per la metà della classe
decisamente insufficienti. Migliori invece gli esiti della simulazione della Prima ed in particolare della
5
Seconda Prova, nella quale hanno anzi mostrato buone capacità di progettazione grafica e di espressione e
consapevolezza culturale.
I risultati raggiunti sono complessivamente apprezzabili anche se con risultati diversificati: un
esiguo gruppo ha raggiunto appieno le competenze previste, grazie al metodo di lavoro autonomo e alla
partecipazione propositiva e responsabile; altri, pur in possesso di buone potenzialità, hanno rivelato un
interesse opportunistico e superficiale che ha frenato lo sviluppo delle competenze, assestandole su un
livello intermedio; un ultimo gruppo che, pur avendo mostrato costante impegno e interesse, a causa delle
misurate capacità di assimilazione e di rielaborazione mostra ancora difficoltà nell'acquisizione delle
competenze richieste.
Nel corso di quest'anno scolastico, anche in vista delle prove d’esame, gli insegnanti hanno messo
in atto forme di recupero di contenuti e delle competenze disciplinari per gli alunni più bisognosi,
supportati anche dai docenti dell'organico di potenziamento.
Situazione socio-ambientale
Gli alunni provengono da paesi differenti del bacino di utenza della scuola ed eterogenea è anche la
loro estrazione sociale, culturale e d economica. In particolare si evidenziano situazioni di grave disagio che
hanno determinato costanti, anche se discreti, interventi del coordinatore e del Consiglio di Classe per
evitare che si traducessero in forme di abbandono. Ad arginare tale rischio hanno contribuito, oltre ai
docenti, la solidarietà e la forte coesione del gruppo-classe che ha agito da forte catalizzatore affettivo.
Partecipazione alla vita scolastica
La frequenza delle lezioni è risultata piuttosto regolare e nel corso del corrente anno scolastico la
percentuale degli ingressi alla seconda ora si è ridotta notevolmente rispetto agli anni precedenti.
Si riscontrano tuttavia alcune eccezioni in cui la frequenza saltuaria è da imputare a gravi disagi
economici o a gravi problemi di carattere personale, come nel caso dell'alunno inserito al quinto anno che
ha poi abbandonato gli studi.
In rare occasioni un esiguo gruppo di alunni si è assentato per evitare verifiche ed eccessivi carichi
di lavoro compromettendo anche il credito scolastico, nonostante le buone potenzialità rivelate.
La partecipazione all'attività didattica in classe è stata tuttavia sempre attiva e costruttiva
consentendo un efficace recupero dei soggetti più deboli. Meno costante è risultato l'impegno nel lavoro
domestico che ha necessitato pertanto di strategie mirate, tra cui in alcune materie l'uso di una piattaforma
e-learning, e di continue sollecitazioni da parte degli insegnanti che lamentavano la scarsa puntualità nelle
consegne
Attività della programmazione preventiva
6
La programmazione non ha subito nel complesso grosse variazioni, se si fa eccezione delle discipline
in cui gli studenti hanno mostrato maggiori carenze: Matematica, Fisica e Inglese. Per consentire a tutti gli
studenti il raggiungimento di un livello di preparazione adeguata nel secondo pentamestre sono state
avviate diverse attività di recupero. Inoltre, grazie all'insegnante di Inglese di potenziamento è stato
possibile realizzare un'attività CLIL di Storia che, per l'esiguità delle ore svolte e lo scarso impegno
domestico, non ha tuttavia determinato progressi significativi sul piano linguistico.
Ad oggi alcuni docenti si riservano di completare le programmazioni in quest’ultimo scorcio di
pentamestre.
Le attività didattiche nella maggior parte delle discipline si sono svolte secondo i tempi e i modi
previsti in fase di programmazione e quasi tutta la classe ha seguito più o meno regolarmente la scansione
prevista.
Metodologia e valutazione
Nel corso dell’anno scolastico, gli insegnanti hanno adottato diverse strategie miranti a sollecitare il
loro senso del dovere e di responsabilità e volte a stimolare l’interesse dell’intera classe. Spesso agli
studenti sono stati affidati incarichi anche di responsabilità in iniziative ed eventi dell'istituzione e del
territorio e ciò gli ha permesso di potenziare competenze trasversali e di cittadinanza.
Le valutazioni espresse durante l'anno nelle singole materie sono state attribuite secondo gli
indirizzi dati dal Collegio dei Docenti nell'ambito della programmazione generale d'Istituto. Per quanto
riguarda l’osservazione e la verifica del raggiungimento degli obiettivi sono state svolte verifiche sommative
e formative ricorrendo ai seguenti strumenti: verifiche scritte e orali, colloqui individuali e di gruppo, prove
strutturate, prove grafiche e scritto-grafiche, relazioni. Esse si sono svolte sempre in un clima sereno,
grazie al costante incoraggiamento da parte dei docenti.
Per quanto riguarda Italiano e le discipline d'Indirizzo le prove scritte si sono ispirate
prevalentemente alle tipologie d'esame e alle indicazioni nazionali dei DPR nn. 87, 88 e 89 del 2010
considerando i nuovi profili culturali, educativi e professionali.
Attività di simulazione di III prova
Il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno avviare l’attività di simulazione di III prova a partire dal
mese di marzo per dare l’opportunità agli studenti di misurarsi con tale forma di verifica.
Per la prima prova la tipologia scelta è stata quella mista (B+C), ossia ciascuna disciplina ha approntato
4 quesiti a risposta chiusa (4 scelte) e 2 a risposta aperta per l’ampiezza di n. 5 righi ciascuna da effettuarsi in
100 minuti.
7
Questa modalità ha creato alcuni problemi agli studenti sia per il tempo giudicato insufficiente, sia
perché veniva loro richiesto un maggior impegno in termine di lettura e produzione. Solo otto studenti
hanno raggiunto risultati soddisfacenti, mentre quasi la metà ha ottenuto una valutazione insufficiente.
Una seconda simulazione sarà svolta verso la fine di maggio. La tipologia scelta per questa simulazione
sarà di tipo B. Le materie coinvolte in entrambe le prove sono : Fisica, Storia, Filosofia, Laboratorio di
Grafica, Inglese.
Si allega al documento copia della prima prova somministrata e della griglia di valutazione utilizzata.
Altri aspetti qualitativi
Gli studenti nell'arco dei cinque anni hanno partecipato a diverse iniziative promosse dalla nostra
scuola e da istituzioni esterne ottenendo anche preziosi riconoscimenti, come nel caso dei progetti promossi
dall'Azione Provincie Giovani, tra cui Ciak, azione prevenzione e Dress Care . Si sono sempre distinti per la
loro collaborazione propositiva e le abilità organizzative messe in campo in eventi e mostre destinate al
territorio. Si segnala in particolare il successo di una mostra contro il femminicidio dello scorso anno
scolastico, in collaborazione con il comune di Acquaviva delle Fonti e la ASL, dal titolo "Acquaviva città delle
donne". Gli studenti hanno provveduto, insieme ai docenti, all'allestimento e svolto il ruolo di guide per
illustrare la mostra, ottenendo un positivo riscontro e i complimenti del sottosegretario di Stato Angela
D'Onghia.
Inoltre, essi hanno collaborato a molte iniziative di orientamento in entrata e in uscita e hanno
contribuito alle attività di accoglienza e alla realizzazione di laboratori di orientamento formativo nel corso
dell'evento FuturoGiovane, di cui la nostra scuola è stata capofila, che ha previsto la partecipazione di
diverse scuole, università, istituzioni formative, esperti del mondo del lavoro e dell'orientamento ed agenzie
formative del territorio.
In varie occasioni si sono cimentati nella realizzazione di prodotti grafici e artistici per concorsi e gare
locali e nazionali, tra questi quello bandito dalla Banca d'Italia "Inventiamo una banconota" . Alcuni di loro
hanno aderito all'iniziativa "Nivea Young Bussiness Talents" sperimentando un simulatore d'impresa ed altri
hanno realizzato la progettazione grafica di locandine per il progetto d'incontro con gli autori e per il
seminario sul tema della Shoah tenuto da uno degli ultimi sopravvissuti al lager nazista: Gilberto Salmoni.
Si allega di seguito tabella con le iniziative a cui hanno partecipato gli studenti nel corso del corrente
anno scolastico.
Eventi e Progetti
Alunni coinvolti
Attività svolta
FuturoGiovane
Tutta la classe
Bando "Inventa una banconota"
Tutta la classe
Attività di accoglienza e
collaborazione in attività laboratoriali
di orientamento formativo.
Realizzazione del bozzetto di una
banconota “immaginaria” che
8
Incontro con un testimone della Shoah Daprile Valentina
Desantis Magdalena
Progetto lettura - incontro con gli Posa Dellaccio Merlyn B.
autori
Nivea Young Bussiness Talents
Dellaccio Vanessa
Desantis Magdalena
Pace Nicoletta
Progetto della Giornata dell'Arte
Dellaccio Vanessa
"TerraGaia"
Montenegro Giusy Valentina
Posa Dellaccio Merlyn B.
Borghi autentici
Daprile Valentina
Dellaccio Vanessa
Montenegro Giusy Valentina
Posa Dellaccio Merlyn B.
Giornata dell'Arte e della Creatività Daprile Valentina
studentesca della Consulkta degli Montenegro Giusy Valentina
studenti.
Pontrandolfo Cecilia
Progetto di orientamento consapevole Ferrulli Antonia
- Dipartimento di Bioscenzie,
Biotecnologie e Biofarmaceutica
dell'Università degli Studi di Bari
"Biotecnologie Innovative".
Corteo Storico del Comune di Adelfia
Di Trani Giacoma
valorizza “La ricchezza delle
diversità” (di razza, di cultura, di
genere, di età, di religione, di
condizioni fisiche, ecc.) quale motore
della crescita sociale ed economica e
dunque di benessere per ogni
comunità.
Progettazione della locandina
dell'incontro.
Progettazione delle locandine degli
incontri.
Gara nazionale che ha previsto
l'impiego di un simulatore d'impresa.
Produzione di sculture per la mostra
finale del 31 maggio.
Estemporanea lungo la via dei pozzi
sul tema dell'acqua.
Esposizione di opere realizzate dalle
studentesse e performance musicale.
Frequenza del corso e superamento
dell'esame finale.
Partecipazione al corteo storico e
preparazione dei costumi.
9
Acquaviva delle Fonti 15 maggio 2016
Il Consiglio di classe
Prof. ssa Arianna Ciccarone………………………………………….
Prof.ssa Lavinia Costantino …………………………………………………….
Prof.ssa Pamela D'Apolllonio……………………………………………..
Prof.ssa Giuliana La Gala ……………………………………………….
Prof. Cosimo Lamanna ………………………………………
Prof. Massimiliano Melchiorre………………………………………………….
Prof.ssa Angela Pietroforte………………………………………...
Prof.ssa Anna Scaglione……………………………………………..
Prof.ssa Arianna Rotondo………………………………………..
Il Preside
Prof. Francesco Scaramuzzi ………………………………………
10
PROFILO CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE.
Con la Riforma Fioroni del 2007, il Ministero dell'Istruzione, innalzando a dieci anni
complessivi la durata del periodo di istruzione obbligatoria, ha introdotto il concetto di
“competenze chiave” e la certificazione relativa, articolata su quattro assi culturali (dei linguaggi,
matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale),in relazione al Primo Biennio dell’Istruzione
superiore.
I contenuti degli Assi culturali rappresentano un opportuno tentativo di verticalizzazione
del curriculum di studi che è finalizzato al raggiungimento di alcune conoscenze e competenze
comuni, al fine di fornire a tutti gli strumenti culturali utili a esercitare la propria cittadinanza, ad
accedere all’istruzione superiore, a poter continuare ad apprendere lungo l’intero arco della
propria vita. Tale verticalizzazione rende possibile anche l’eventuale riorientamento e passaggio da
un percorso all’altro ai fini della lotta alla dispersione scolastica e del successo formativo.
Le successive indicazioni nazionali dei licei sono state calibrate tenendo conto delle
strategie suggerite nelle sedi europee ai fini della costruzione della “società della conoscenza”,
dei quadri di riferimento delle indagini nazionali e internazionali e dei loro risultati, stabilendo
di volta in volta le possibili connessioni interdisciplinari, elencando i nuclei fondamentali di
ciascuna disciplina e cercando di intervenire sulle lacune denunciate dalle rilevazioni sugli
apprendimenti nonché dalle rilevazioni sulle conoscenze in ingresso delle matricole compiute
dalle università e sui livelli attesi, in ingresso, dalle istituzioni dell’Alta formazione artistica,
musicale e coreutica (AFAM).
All'interno del suddetto quadro normativo i licei artistici si collocano con un profilo
diversificato a seconda dell'indirizzo di studio, ma presentano in comune un percorso articolato
in cinque macro aree: Insieme all'ambito, o area, d'indirizzo esse definiscono il seguente
Profilo Culturale Educativo e Professionale.
1. Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti
personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e
di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i
criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
3. Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
11




 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati
(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali
competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
 curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
4. Area storico-umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere
cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia
inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche,
sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi
storici e per l’analisi della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana
ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli
strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della
sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti
della tutela e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche
nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti
visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero
matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica
della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della
terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel
campo delle scienze applicate.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:


conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle
opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
12




conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e sapere
collegare i diversi linguaggi artistici;
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva
e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e
architettonico.
Per quanto attiene all'indirizzo Grafica







conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti
della produzione grafica e pubblicitaria;
conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto-contesto, nelle diverse
funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione
della forma grafico-visiva.
Sulla base di tali indicazioni e del profilo in uscita i Dipartimenti di Asse/Area hanno
costruito un curricolo relativo al primo e secondo biennio, nonché al quinto anno, che delinea un
percorso didattico che specifica il contesto formativo dell’Istituto.
Il Consiglio di Classe ha, inoltre, realizzato una programmazione del Consiglio di classe per
competenze che viene riportata di seguito e che ha guidato le scelte di ogni singolo docente.
13
DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente Coordinatore: Prof.ssa Lavinia Costantino
ATTIVITA’ del C.d.C.
In linea con le direttive ministeriali individua un percorso pluridisciplinare di integrazione tra le aree
culturali:
Denominazione
Consegna al termine del percorso
Destinatari
Bisogni
Competenze
La nostra terra: strumenti e metodi per promuoverla e valorizzarla
Progettazione dell'allestimento di una mostra a tema dal titolo Donne
e cultura nell'Acquaviva novecentesca
Studenti del quinto anno del Liceo Grafico
 Favorire la conoscenza del territorio di appartenenza
 Sviluppare la capacità di lavorare in team
 Potenziare le competenze di carattere professionale
Aree
Discipline coinvolte
Area Metodologica:
Tutte
MT1 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile,
che consenta di condurre ricerche e approfondimenti
personali.
MT2 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati
dai vari ambiti
disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità
dei risultati in
essi raggiunti.
MT3 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i
metodi e i contenuti delle singole discipline.
MT4 Saper rielaborare autonomamente le informazioni in
situazioni nuove al fine di formulare un giudizio e una visione
personale della realtà







MT1a Utilizzare strategie metodologiche efficaci
ed appropriate agli scopi, rispettando i tempi di
consegna.
MT1b Raccogliere, selezionare e utilizzare
informazioni utili nell’attività di studio e
professionali.
MT1d Saper riconoscere i propri punti di forza e
debolezza e riuscire a gestirli nella pratica
quotidiana.
MT2a Saper autovalutare le proprie prestazioni in
ambito disciplinare e pluridisciplinare.
MT2b Saper discriminare in modo autonomo e
consapevole informazioni – anche complesse –
valutandone utilità e attendibilità.
MT2c Essere capace di lavorare in team
condividendo obbiettivi e metodi, rispettando
ruoli procedure e regole.
MT4a Saper risolvere problemi generali e specifici
in ambito di studio e professionale proponendo
soluzioni personali motivate e creative.
Area Logico Argomentativa:
Italiano
14
LA2 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a
identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
Filosofia
LA3 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i
contenuti delle diverse forme di comunicazione.
 LA2b Saper organizzare autonomamente un
percorso di lavoro, razionalizzandolo e
ottimizzandone i vari aspetti.
 LA3a Saper leggere ogni aspetto della realtà e
interpretarne autonomamente dati ed aspetti
culturali, sociali, economici anche di natura
complessa.
Area linguistico-comunicativa:
Italiano
LC Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in
particolare:
LC3 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa
natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato
proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale.
 LC3a Rilevare nei testi tutte le informazioni
necessarie; sa confrontare testi e fonti di
 informazione diverse stabilendo opportune
inferenze.
 LC3b Saper ricercare autonomamente
informazioni da fonti diverse ( bibliografiche,
testimoniali, materiali, motori di ricerca)
valutandone l'attendibilità e integrandole.
 LC3h Acquisire familiarità con la specificità del
sapere filosofico, apprendendone il lessico
fondamentale, imparando a comprendere e ad
esporre in modo organico le idee e i sistemi di
pensiero oggetto di studio.
 LC3i Leggere e interpretare testi scritti complessi
pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree
professionali d’indirizzo.
LC4 Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli
elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati
(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi
 LC4a Saper ricavare, selezionare, organizzare e
presentare i dati in modo efficace e personale,
impiegando varie tipologie di testo.
 LC4b Essere in grado di comporre testi complessi
corretti sul piano orografico e morfologico,
variando i registri, i punti di vista e compiendo
accurate e pertinenti scelte lessicali.
LC7 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
reinterpretare, progettare, realizzare un prodotto.
 LC7a Utilizzare con attenzione e curiosità
metodologica il web interattivo, estrapolando
nuove conoscenze in diversi ambiti del sapere e
contribuendo autonomamente ad arricchire il
proprio bagaglio culturale.
 LC7b Saper comunicare i risultati di una ricerca o
di uno studio personale attraverso efficaci
strumenti multimediali.
Area storico-umanistica:
SU1 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle
istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i
Storia
Filosofia
Storia dell'Arte
diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 SU1i Saper collocare ogni evento e fenomeno
nella giusta dimensione temporale e spaziale.
 SU1l Formulare autonomamente un giudizio
critico fondato su opportuni elementi di analisi,
confronto, approfondimento e rielaborazione dei
15
vari ambiti del sapere.
SU5 Possedere gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
 SU5f Essere in grado di impiegare alcuni
strumenti comunicativi per la valorizzazione del
patrimonio culturale del territorio.
SU8 Riconoscere le caratteristiche del sistema socio
economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio.

Su8b Individuare gli ambiti di produzione culturale
e artistica del proprio territorio.
Area scientifica, matematica e tecnologica:
Matematica
SMT3 Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento
Area d’indirizzo:
Discipline Grafiche
I1Conoscere la storia della produzione artistica e
architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi
contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di
studio prescelti;
I2 Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle
opere artistiche;
Conoscere i ruoli operativi e la genesi del progetto graficoartistico del messaggio pubblicitario;
Competenze chiave di
cittadinanza
Piano di lavoro
IG1Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di
sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica
pubblicitaria;
 IG1b Conoscere i ruoli operativi e la genesi del
progetto grafico- artistico del messaggio
pubblicitario.
 IG1d Collegare in modo appropriato ricerca dati
informativi in risposta al brief.
IG5 Conoscere e saper applicare i principi della percezione
visiva e della composizione della forma grafico-visiva
 IG5aProgettare prodotti pubblicitari per differenti
tipologie di media
IG1Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di
sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica
pubblicitaria;
IG3Conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi
progettuali e grafici;
 IG3a Gestire in maniera autonoma i processi
progettuali e operativi inerenti la grafica o al
graphic design, individuando gli aspetti
comunicativi, estetici, concettuali, espressivi,
commerciali e funzionali che interagiscono e
caratterizzano la comunicazione visiva;
 IG6c Impostare correttamente un flusso di lavoro
di impaginazione;
IG6d Allestire in modo corretto un elaborato per la stampa
 Comunicazione nella madre lingua
 Competenza digitale
 Imparare ad imparare
 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
 Consapevolezza ed espressione culturale
Laboratorio Grafico
Tutte
EVIDENZE (COMPITI cosa deve fare ogni
disciplina)
DISCIPLINE COINVOLTE
Ricerca strutturata attarverso l'analisi di diverse fonti
Interpretazione di documenti
Realizzazione di brevi testi di carattere storiografico
Relazione sulla mostra
Scrittura di brevi testi per il catalogo della mostra
Riflessione filosofica di carttere estetico a partire dalla
documentazione selezionata e analizzata nella ricerca di
carattere storico
Italiano, Storia e Storia
dell'Arte
Filosofia
16
Realizzaione di un prodotto multimediale sul tema
Allestimento museale
FASE 1
FASE 2
FASE 3
FASE 4
FASE 5
Metodologia
Valutazione
Matematica
Discipline Grafiche e
Laboratorio Grafico
Coordinatore
Presentazione della consegna e
organizzazione del lavoro (individuazione di
spazi e tempi, formazione dei gruppi di
lavoro)
Raccolta di documentazione
Storia e Storia dell'Arte
Osservazione guidata sul campo (uscita
Storia dell'Arte
didattica)
Selezione e organizzazione del materiale
Storia, Storia dell'Arte,
raccolto
Filosofia
Rielaborazione e produzione (dossier
Italiano, Filosofia,
sull'allestimento museale)
Matematica
Prodotto multimediale
Problem solving; learning by doing; cooperative learning.
La valutazione complessiva scaturirà
dall’analisi e dal confronto delle seguenti
componenti:
Valutazione di processo con griglia di
osservazione (competenze chiave di
cittadinanza)
Valutazione di diario di bordo (prodotto
individuale)
Prova esperta o significativa (progetta
un evento per far conoscere un
aspetto culturale del tuo territorio e
crea un prodotto relativo)
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO, MODALITÀ E STRUMENTI DI LAVORO
Ciascun docente elaborerà il proprio Piano di lavoro annuale nel quale verranno indicate competenze e
abilità per area e disciplina, i metodi, i criteri di verifica e di valutazione, gli strumenti propri delle varie
discipline. Obiettivo comune sarà comunque quello di seguire assiduamente lo studente nella normale
attività didattica, nella puntualità e nell’ordine dell’esecuzione dei compiti assegnati, nell’attenzione che
presta al dialogo educativo. Tutti gli insegnanti orienteranno inoltre il proprio lavoro verso un
coinvolgimento diretto ed attivo degli alunni mediante la didattica laboratoriale e si darà spazio, in ogni
materia, ai seguenti tipi di attività in classe:
o lezione frontale interattiva;
o lezione-laboratorio;
o lezioni svolte dagli studenti stessi attraverso la preparazione di lavori individuali o di gruppo;
o lavori di gruppo;
o scoperta guidata; - problem solving
o elaborazione di mappe concettuali funzionali ad una acquisizione più solida ed efficace degli
argomenti studiati;
o esercitazioni proposte e/o guidate dall’insegnante;
o lettura ed elaborazione di tabelle, grafici, immagini, schemi
17
ATTIVITA’ INTER-PARA-EXTRA SCOLASTICHE
In merito alle attività integrative, manifestazioni culturali, partecipazioni a concorsi relativi alla
comunicazione pubblicitaria, mostre e visite guidate, il consiglio di classe propone:
 un viaggio d'istruzione a Praga o in alternativa a Torino, seocndo il programma inserito nella scheda
specific;
 la partecipazione al Bif&st;
 la visita del laboratorio di restauro della Soprintendenza per i Beni Storci, Artistici ed
Etnoantropoligici della Puglia;
 la visita di alcuni spazi architettonici ed urbanistici della città di Acquaviva delle Fonti e alla
Biblioteca municipale per la realizzazione della ricerca prevista nell'UDA pluridisciplinare;
Inolte, ritenendo sempre e comunque valida ogni attività di carttere culturale, si riserva per il
futuro di valutare l’opportunità di favorire qualsiasi iniziativa che possa facilitare e/o arricchire il
percorso educativo didattico e professionalizzante degli allievi.
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO, COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE.
Dopo le verifiche iniziali, sia scritte che orali, attraverso le quali sarà possibile individuare il livello di
preparazione individuale nelle singole discipline, gli insegnanti adotteranno le seguenti strategie volte al
recupero delle lacune evidenziate:
 informeranno con chiarezza gli allievi in merito alle conoscenze, alle abilità e alle competenze
metodologiche nelle quali risulteranno carenti;
 opereranno una revisione degli argomenti in cui la maggioranza degli alunni ha dimostrato di
avere problemi di assimilazione;
 predisporranno esercizi individualizzati per gli alunni che manifestano maggiori difficoltà
nell’acquisizione dei contenuti disciplinari;
 segnaleranno per la frequenza di eventuali corsi integrativi organizzati dalla scuola gli alunni
che evidenziano lacune gravi e diffuse, e che, quindi, necessitano di un maggior sostegno
COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI VERIFICA
Gli insegnanti del Consiglio di classe ritengono opportuno adottare omogeneità nei comportamenti,
negli interventi educativi e nei criteri di valutazione. A tal proposito essi concorderanno preventivamente i
tempi delle prove scritte in modo da evitarne l’accumulo nell’arco della medesima settimana.
Per quanto riguarda le verifiche scritte da effettuare si stabilisce di realizzare n° 2 verifiche per il trimestre e
n° 3 verifiche per il pentamestre per ogni materia, consistenti in prove tradizionali e, ove se ne ravvisi la
necessità, in schede, questionari, prove grafiche, prove di abilità fisica.
Per quanto riguarda le verifiche orali formali, anch’esse saranno n° 2 verifiche per il trimestre e n° 3
verifiche per il pentamestre, la valutazione potrà consistere anche (ma mai esclusivamente) in questionari,
test, prove strutturate, funzionali all’elaborazione di un giudizio il più possibile ad ampio spettro sul grado
di conoscenze e competenze acquisite nelle singole discipline.
Si cercherà infine di distribuire in maniera omogenea, tra le varie materie, il carico dei compiti che gli
alunni dovranno svolgere individualmente a casa, programmando, dunque, non più di un compito in classe
(valido per lo scritto) nell’arco della singola giornata scolastica e non più di tre compiti (validi per lo scritto)
alla settimana.
18
CRITERI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ-CAPACITÀ
Il giudizio globale su ciascun alunno sarà ricavato in relazione all’applicazione, all’impegno,
all’attenzione, al metodo di lavoro, e sarà dato da una valutazione formativa e sommativa che si baserà
sulle seguenti voci:
 conoscenze = sapere; indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento; sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o
di lavoro.
 abilità = saper fare; indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare
a termine compiti e risolvere problemi; sono di tipo sia cognitivo che pratico.
 competenze = saper fare consolidato; indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità
e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro/studio e nello sviluppo
personale; sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di
Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base dei criteri approvati dal Collegio docenti.
Il Consiglio di Classe
Si precisa che la programmazione del Consiglio è stata modificata solo nel macro-contenuto
che non ha più riguardato il tema: Donne e cultura nell'Acquaviva novecentesca , ma ha
interessato diversi nuclei tematici tra cui quelli collegati agli eventi organizzati dalla nostra
istituzione scolastica, quali ad esempio: Futuro Giovane e la Giornata dell'Arte.
19
Esami di Stato
a.s. 2015/16
Classe V sez. A
Settore: Liceo Artistico - Indirizzo Grafica
PROGRAMMI
EFFETTIVAMENTE SVOLTI
20
PROGRAMMA DI LABORATORIO DI GRAFICA
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Ciccarone Arianna
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 16 alunni, ha avuto durante il primo quadrimestre un rendimento
abbastanza sufficiente e si è verificato
un livello di conoscenze pienamente sufficiente
caratterizzato da una preparazione adeguata, nei metodi, nei contenuti, nelle tecniche.
I risultati sono stati quasi sempre soddisfacenti e gli alunni hanno dimostrato un concreto
interesse per la materia e per il dialogo educativo, permettendo il raggiungimento degli obiettivi.
Nel complesso la classe presenta un impegno positivo, costante nel lavoro didattico, con punte di
partecipazione attiva, soprattutto con il coinvolgimento di attività e concorsi esterni.
La partecipazione generale degli alunni è stata più che sufficiente e in alcuni casi anche ottima.
Il lavoro, nel complesso, è stato piacevole e stimolante, potendo contare su attenzione, impegno e
determinazione.
PROGRAMMA SVOLTO
Photoshop e Illustrator
RGB e CMYK
Convertire i testi in tracciati vettoriali
I file per la stampa – Metodo colore e risoluzione
Produrre il PDF dai programmi Adobe
Gli stili
Il concetto di stile
Gli stili di testo: di carattere e di paragrafo
Gli stili di grafica
Il pannello stili di grafica
I livelli
Gli oggetti avanzati
Elaborazione tracciati
Le colorazioni
Le illustrazioni
Effetti 3D
Tracciati per packaging
La grafica web – Metodo colore e risoluzione
21
Animazione Gif per banner pubblicitario
Progettazione grafica
Il marchio
Il manuale d’immagine
La cartella contenitore
Affissioni e dinamica
Advertising on line e offline
Progettazione di un sito web (da svolgere)
Realizzare un curriculum vitae
Progettazione ed elaborazione in digitale marchio ex novo (di un prodotto unbranded a scelta)
Progettazione ed elaborazione digitale packaging in 3D (prodotto unbranded a scelta)
Elaborazione digitale animazione gif (marchio applicato sul packaging))
Progettazione ed elaborazione in digitale marchio ex novo (azienda vinicola)
Progettazione ed elaborazione in digitale etichetta con applicazione in 3D
Progettazione cartella contenitore (azienda vinicola)
Progettazione Banner pubblicitario – applicazione marchio su gadget
Progettazione Manifesto – Poster – Display espositore da banco
La fotografia (da svolgere)
Generi fotografici: fotografia durante la guerra, fotografia di moda, pubblicitaria
Fotografie artistiche: principali fotografi moderni e contemporanei
22
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Costantino Lavinia
UDA N. 1: LEOPARDI E L'ARIDO VERO
L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI
La vita e le opere
- lettura di passi scelti dalle Lettere
- Lettera a P. Giordani del 19 novembre 819
Il pensiero
La Natura Benigna e il pessimismo storico
La Natura malvagia e il pessimismo cosmico
La poetica del vago e dell’indefinito
- lettura passi scelti dallo Zibaldone
- La Teoria del piacere dallo Zibaldone
Leopardi e il Romanticismo
Dai Canti
- L’ultimo canto di Saffo
- A Silvia
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- A se stesso
- La ginestra o il fiore del deserto (versi scelti)
Dalle Operette morali
- Dialogo della Natura e di un islandese
Analisi del testo critico: S. Timpanaro Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano
Approfondimento: Leopardi e la pittura tra indefinito e infinito
Visione del film Il giovane favoloso
UDA N. 2: LA RAPPRESENTAZIONE DEL REALE
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: L’ETÀ POSTUNITARIA
Lo scenario: storia, società, cultura e idee
- le strutture politiche, economiche e sociali
- le ideologie
- le istituzioni culturali
- gli intellettuali
Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie
- la lingua
- fenomeni letterari e generi
IL TEMA: LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI
La bohème parigina
La Scapigliatura (cenni)
IL GENERE: IL ROMANZO EUROPEO DEL SECONDO OTTOCENTO
Il Naturalismo francese
23
-
G. Flaubert, I sogni romantici di Emma da Madame Bovary
E. Zola e il romanzo sperimentale
IL TEMA: LA CONDIZIONE FEMMINILE NELL'ETÁ BORGHESE
Lettura di passi scelti e analisi comparata
- I. U. Tarchetti, lettura del passo L’attrazione della morte da Fosca
- G. Flaubert, ll grigiore della provincia e il sogno della metropoli da Madame Bovary
- G. Giacosa, La trasgressione e il rientro nella norma da Tristi amori
- H. Ibsen, La presa di coscienza di una donna da Madame Bovary
IL VERISMO ITALIANO
L’AUTORE: GIOVANNI VERGA
Il Verismo
La vita e le opere
Il Verismo di Verga e il naturalismo di Zola
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
L’ideologia verghiana
L’opera: Vita dei campi
- Rosso Malpelo
- La Lupa
Microsaggio: lo straniamento
L’opera: Il ciclo dei vinti
- Il mondo arcaico e l’irruzione della storia da I Malavoglia
- I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico da I Malavoglia
- La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno da I Malavoglia
- La morte dei Mastro don Gesualdo da Mastro don Gesualdo
L’opera: Novelle rusticane
- Libertà
Analisi del testo critico: R. Luperini Verga e il lavoro
UDA N. 3: IL SIMBOLISMO POETICO E LA LETTERATURA DECADENTE
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: IL DECADENTISMO
Lo scenario: società, cultura, idee
- La visione del mondo decadente
- La poetica del Decadentismo
- Temi e miti della letteratura decadente
- Decadentismo e Romanticismo
- Decadentismo e Naturalismo
- Decadentismo e Novecento
Lo scenario: forme letterarie
- Baudelaire, al confine tra Romanticismo e Decadentismo
- C. Baudelaire Perdita d'aureola da Lo spleen di Parigi
- La poesia simbolista
- Le tendenze del romanzo decadente
L’OPERA: I FIORI DEL MALE
- Corrispondenze (lettura)
24
-
L’albatro
IL GENERE: IL ROMANZO DECADENTE
- J. K. Huysmans, La realtà sostitutiva da Controcorrente
- O. Wilde, I principi dell’estetismo dalla prefazione a Il ritratto di Dorian Gray
- O. Wilde, Un maestro di edonismo da Il ritratto di Dorian Gray
(letture e analisi comparata del personaggio del romanzo decadente)
L’AUTORE: GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita e le opere
L’estetismo e la sua crisi
Il piacere
- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
- Una fantasia in “bianco maggiore”
I romanzi del superuomo: Le vergini delle rocce
- Il programma politico del superuomo
Le Laudi: Alcyone
- La pioggia nel pineto
Il Notturno
- La prosa notturna
Analisi del testo critico: C. Salinari Il superuomo
L’AUTORE: GIOVANNI PASCOLI
La vita e le opere
La visione del mondo
La poetica
- Una poetica decadente da Il fanciullino
L’ideologia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Da Myricae
- Lavandare
- Il lampo
Dai Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno
Analisi del testo critico: G. Bàrberi Squarotti Il tema del nido
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: IL PRIMO NOVECENTO
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
- La situazione storica e sociale in Italia
- Ideologia e nuova mentalità
- Le istituzioni culturali
Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie
- La lingua
- Le caratteristica della produzione letteraria
25
UDA N. 4: IL RUOLO DELLO SCRITTORE NEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO
IL TEMA: LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
I futuristi: Marinetti (cenni alla vita e all'opera)
- Il manifesto del Futurismo
- Bombardamento (lettura)
LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA (CENNI)
- I Crepuscolari
- C. Rebora Viatico (lettura)
UDA N. 5: LA MALATTIA, L'INETTITUDINE E LA CRISI DELL'IDENTITÀ NEL ROMANZO E NEL TEATRO
DEL NOVECENTO
L’AUTORE: ITALO SVEVO
La vita e le opere
La cultura di Svevo
Da Una vita
- Le ali del gabbiano
Da Senilità:
- Il ritratto dell’inetto
- Il male avveniva, non veniva commesso
Da La coscienza di Zeno
- Il fumo
- La morte del padre
- La profezia di un’apocalisse
L’AUTORE: LUIGI PIRANDELLO
La vita e le opere
La visione del mondo
La poetica
- Un’arte che scompone il reale da L’umorismo
Le Novelle:
- Il treno ha fischiato
- Ciàula scopre la luna
Il fu Mattia Pascal
- La costruzione della nuova identità e la sua crisi
- Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino
I quaderni di Serafino Gubbio operatore
Uno, nessuno, centomila
- Nessun nome
Il teatro
- Enrico IV
- Sei personaggi in cerca d’autore
Visione dell'opera teatrale Sei personaggi in cerca d'autore
Visione del film Enrico IV
Analisi del testo critico: R. Luperini Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal
IL GENERE: IL ROMANZO EUROPEO DEL PRIMO NOVECENTO (CENNI)
- F. Kafka, L’incubo del risveglio da La metamorfosi
26
-
J. Joyce, Il monologo di Molly da Ulisse
V. Woolf, L’erosione del tempo da Al faro
(Da svolgere entro la fine dell’anno)
UDA N. 6 PRECARIETÀ, SMARRIMENTO E SRADICAMENTO NELLA LIRICA ITALIANA DELLA PRIMA
METÀ DEL NOVECENTO
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE: TRA LE DUE GUERRE
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
- La realtà politico-sociale in Italia
- La cultura
Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie
- La lingua
- Le correnti e i generi letterari
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
- Umberto Saba, Trieste (dal Canzoniere)
- Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto da L’allegria
- Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera da Acque e terre
L’OPERA: OSSI DI SEPPIA DI EUGENIO MONTALE
- Non chiederci la parola
- Meriggiare pallido e assorto
- Spesso il male di vivere ho incontrato
DANTE: DIVINA COMMEDIA, PARADISO:
- Canto I
- Canto III
- Canto VI
- Canto XI
- Canto XV
- Canto XXXIII
27
PROGRAMMA DI STORIA
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Costantino Lavinia
IL SECONDO OTTOCENTO: INDUSTRIA E NAZIONE (SINTESI E RIEPILOGO)
L’Italia unita
 L’età della Destra (1861-76)
 La Sinistra e l’età di Crispi (1876-1896)
 Decollo industriale e crisi di fine secolo
Industria, masse, impero
 La seconda rivoluzione industriale
 L’età delle masse
 L’imperialismo
 Conflitti e consenso
UDA 1: LA GRANDE GUERRA E LE SUE EREDITÀ
L’Europa della belle époque
 Inizio secolo: le inquietudini della modernità
 Il caso italiano: in liberismo incompiuto
Guerra e rivoluzione
 Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano
 Il conflitto e la vittoria dell’Intesa
 La Russia: rivoluzioni e guerra civile
Le eredità della guerra e gli anni Venti
 La pace impossibile: il quadro politico del dopoguerra
 Le radici del problema mediorientale
 Dallo sviluppo alla crisi: il quadro economico del dopoguerra
UDA 2: TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE
Il fascismo
 Le tensioni del dopoguerra italiano
 Il crollo dello stato liberale
 Il regime fascista
Il nazismo
 Nascita e morte di una democrazia: la Germania di Weimer e l’ascesa del nazismo
 Il regime nazista
Lo stalinismo
 Dopo la rivoluzione: l’ascesa di Stalin
 Il regime staliniano
Il mondo e l’Europa tra le due guerre
 La nuova Asia
 Gli Stati Uniti e l’America Latina
 L’Europa negli anni Trenta
Guerra, Shoah, Resistenza
 La catastrofe dell’Europa: la Seconda guerra mondiale
28


Saccheggio e sterminio
La Resistenza in Europa e in Italia
(Da svolgere entro la fine dell’anno)
UDA 3: IL LUNGO DOPOGUERRA E LA GLOBALIZZAZIONE
Un mondo nuovo
 Concetti chiave
 Pace impossibile, guerra improbabile: la guerra fredda
 La fine del bipolarismo e il crollo dell’impero sovietico
L’Italia repubblicana:
 La ricostruzione
 Il “miracolo economico”
29
PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa D’Apollonio Pamela Palma
Marchio e Logo








Cenni sulla Scuola del “Bauhaus”
Sistemi tecnici di rappresentazione del Marchio o Del Logotipo
Simbologia del marchio
Semplificazione del marchio
Costruzione del marchio;
Il briefing
Il brief
Tecniche grafiche di rappresentazione
La Campagna Pubblicitaria






La Campagna Pubblicitaria
Dal briefing alla copy strategy
Tecniche di progettazione visiva
Il metodo progettuale
Lo studio del Target
Scelta dei media
Il consumatore consapevole






Il mercato globale
Al servizio del committente
Perché si fa la pubblicità
La comunicazione Pubblicitaria
Perché si fa graphic design
Le professioni della comunicazione
Il Marketing





Le funzioni del Marketing
Il Marketing Mix
Le Strategie
L’Immagine Aziendale e la percezione del Marchio
L’Immagine Coordinata
30
Allestimento Museale
Immagine Coordinata: Totem e Poster




Schemi compositivi ed elementi strutturali
Tecniche di progettazione visiva
Elaborazioni dell’immagini in digitale
Grafica vettoriale e bitmap
L’impaginato grafico
La Banconota






Il metodo progettuale
Gestione dell’immagine digitale
Formati standard dei file
La multimedialità: concetti fondamentali
Elaborazioni dell’immagini in digitale
Grafica vettoriale e bitmap
Procedimenti di Stampa




Il concetto di stampe d’arte originale
Stampa in rilievo
Stampa incavo
Stampa in piano
Il Manifesto








Origine del Manifesto Pubblicitario
Le Origini del Manifesto Artistico
Toulouse- Lautrec
Jules Chéret
Il Manifesto Futurista
Il Manifesto delle Avanguardie Artistiche del Novecento
Agenzia Armando Testa
Fotografo freelance - Oliviero Toscani
La comunicazione di massa





Le figure retoriche nella pubblicità
Le caratteristiche della comunicazione di massa
Generi pubblicitari
I media
Il Direct Mail nelle Pubbliche Relazioni
31





La radio
La televisione
Le affissioni statiche
Le affissioni dinamiche
La legge Mammì sulla pubblicità
Packaging - Etichetta – Shopper




packaging primario – secondario - terziario
riproduzione e rielaborazione grafica
I colori e la stampa
La stampa offset
Il grafico Digitale (da svolgere dal 15/05/04)



I Banner
Il layout grafico del web
La Flowchart
Il portfolio
 Promuovere il portfolio
 Le tendenze
32
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa La Gala Giuliana
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
L’alunno ha generalmente acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica.
COMPETENZE
Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:
 determinare il dominio di una funzione, le intersezioni con gli assi e le eventuali simmetrie
 calcolare i limiti, anche in forme di indecisione
 determinare e tracciare gli asintoti di una funzione
 tracciare il grafico di una funzione algebrica
 effettuare la lettura di un grafico
 calcolare la derivata prima di funzioni elementari
CAPACITÀ
Il livello di conoscenza raggiunto dalla maggioranza delle alunne in merito agli argomenti
proposti risulta discreto: nel complesso esse sono in grado di interpretare correttamente i testi dei
quesiti proposti e di individuare abbastanza autonomamente una corretta strategia risolutiva. In
alcuni casi, tuttavia, le difficoltà nella risoluzione di equazioni e disequazioni di vario tipo
ostacolano il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati, limitando capacità di analisi e di
formalizzazione richieste ai soli casi di ridotta complessità algebrica. Per questa ragione si è
ritenuto utile restringere lo studio di funzione completo alle sole funzioni razionali ed estendere
alle funzioni irrazionali e trascendenti solo i concetti generali.
A fronte dei precedenti, alcune allieve evidenziano invece una preparazione completa e di buon
livello dovute ad interesse per la disciplina e ad uno studio costante durante tutto il quinquennio.
CONTENUTI DISCIPLINARI
In corsivo sono riportati i contenuti che verranno PRESUMIBILMENTE affrontati
dopo il 15 Maggio 2016
Richiami di elementi di Algebra di Terzo e Quarto Anno
 Equazioni e sistemi di equazioni di I e II grado;
 disequazioni e sistemi di disequazioni di I e II grado, intere e fratte.
Funzioni




definizioni
classificazione delle funzioni
funzioni algebriche: intere e fratte; razionali e irrazionali; trascendenti
proprietà delle funzioni
 funzioni iniettive, suriettive e biiettive
 funzioni monotone
 funzioni pari e dispari
33
 grafico di una funzione
- funzioni definite per casi e del valore assoluto di funzioni lineari
- concetto intuitivo di asintoto
 campo di esistenza di una funzione
 intersezione tra il grafico di una funzione e gli assi cartesiani
 intervalli di positività e negatività di una funzione
 determinazione delle caratteristiche di una funzione a partire dal suo grafico
 descrizione dei grafici agli estremi dell’insieme di definizione: introduzione intuitiva del concetto di
limite
Limiti



definizioni fondamentali
- intorno di un punto
- punti isolati e punti di accumulazione
- il concetto di limite
- limite finito / infinito di una funzione per x  c
- limite finito / infinito di una funzione per x  ∞
- limite sinistro e limite destro
principali teoremi
- teorema di unicità del limite (solo enunciato)
- teorema di permanenza del segno (solo enunciato)
- teorema del confronto (solo enunciato)
continuità delle funzioni
- definizione di continuità in un punto
- calcolo dei limiti di funzioni continue
- limiti non presentanti forme di indecisione
- risoluzione delle forme di indecisione:

 ;
0 
  ;   limitatamente alle funzioni
0 
razionali intere e fratte
asintoti
- definizione
- ricerca degli asintoti di funzioni razionali intere e fratte
- grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte
Continuità
 definizione di continuità in un punto e in un intervallo
 punti di discontinuità e loro classificazione
 teorema di Weierstrass (solo enunciato)
 teorema di Bolzano (solo enunciato)
 teorema di esistenza degli zeri (solo enunciato)
Derivate






rapporto incrementale di una funzione in un punto
definizione di derivata di una funzione in un punto
significato geometrico della derivazione
equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto
calcolo della derivata di una funzione in un punto usando la definizione.
derivata di alcune funzioni notevoli: derivata della funzione costante, della funzione identità, della
funzione potenza (solo formulazione)
34
PROGRAMMA DI FISICA
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa La Gala Giuliana
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
L’alunno conosce i fondamenti delle onde sonore, delle onde luminose e dell’elettromagnetismo.
COMPETENZE
Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:
 presentare il dualismo onda- corpuscolo
 descrivere i fenomeni della riflessione, della rifrazione, della diffrazione e dell’interferenza
 presentare il concetto di campo, individuando analogie e differenze tra campo
gravitazionale, elettrico e magnetico
 definire le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici
 descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e
uniforme
 applicare le leggi di Ohm
CAPACITÀ
Mediamente le alunne possiedono le conoscenze di base relative agli argomenti trattati.
Alcune alunne hanno difficoltà nell’uso del linguaggio specifico, faticano ad interpretare
informazioni semplici e devono essere guidati nell’interpretare correttamente le richieste; la
maggior parte invece ha una preparazione nel complesso discreta, è in grado di analizzare le
situazioni trattate, di esporre i contenuti in forma semplice e chiara con un linguaggio
generalmente corretto e di risolvere correttamente semplici esercizi di applicazione delle
formulazioni proposte. Solo un ristretto numero di studentesse possiede buone capacità che,
unitamente ad una particolare propensione per la disciplina, consentono loro di correlare le
diverse grandezze deducendone, in alcuni casi, la derivazione l’una dall’altra e di effettuare
collegamenti in modo autonomo.
CONTENUTI DISCIPLINARI
In corsivo sono riportati i contenuti che verranno PRESUMIBILMENTE affrontati
dopo il 15 Maggio 2016
La luce
 onde e corpuscoli
 i raggi di luce
- la propagazione rettilinea della luce
- la velocità della luce
 la riflessione e lo specchio piano
 gli specchi curvi
 la rifrazione
35
 la riflessione totale
 le lenti
 la dispersione della luce
 la diffrazione
 l’interferenza
Elettrostatica
 fenomeni elementari di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione, polarizzazione.
 la carica elettrica
 forza elettrica e legge di Coulomb. Analogie con la legge di gravitazione universale
 campo elettrico e linee di forza (definizione e rappresentazione grafica)
 Teorema di Gauss: flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme
 energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
- energia potenziale di due cariche puntiformi
- la differenza di potenziale in un campo uniforme
- il potenziale elettrico
 il condensatore piano
- capacità di un condensatore
 corrente elettrica continua, prima definizione di ampere
 i circuiti elettrici; collegamenti in serie e in parallelo
 Leggi di Ohm e resistenza elettrica
 collegamento di resistori in serie e in parallelo: calcolo della resistenza equivalente
 risoluzione di semplici circuiti elettrici
 potenza elettrica ed effetto Joule
Magnetostatica
 magneti naturali
 le linee di campo magnetico
 forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted e l’esperienza di Faraday
 forze tra correnti: l’esperienza di Ampère
 la definizione dell’ampere e la definizione del coulomb
 l’intensità del campo magnetico
 la forza esercitata su un filo percorso da corrente elettrica
 la forza esercitata su una carica in movimento: la forza di Lorentz
 il campo magnetico di un filo e di un solenoide
 il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss
 il motore elettrico
 l’elettromagnete
 la corrente indotta: la legge di Faraday-Neumann
 il verso della corrente indotta: la legge di Lenz
 la propagazione del campo elettromagnetico
 lo spettro elettromagnetico
36
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Impedovo Antonella
ALIMENTI: piramide alimentare; la dieta mediterranea.
CAPACITA’ MOTORIE E TECNICHE DI ALLENAMENTO:
Sviluppo e metodi di allenamento delle capacità coordinative e condizionali
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE:
Il linguaggio del corpo
I GIOCHI SPORTIVI:
Tecnica e tattica dei seguenti giochi sportivi:
Pallavolo
Tennistavolo
Badminton
Organizzazione di tornei interclasse di Tennistavolo
LO SPORT NELLA STORIA:
Confronto dello sport dal periodo del “Totalitarismo” allo sport contemporaneo con i suoi
estremismi ( doping, aggressività, sport spettacolo, esasperazione agonistica )
37
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof. Lamanna Cosimo
 La filosofia kantiana (cenni recupero anno IV)
 L’idealismo hegeliano – significato (cenni di recupero anno IV)
 Unità didattica 1 - Schopenhauer
-
Fenomeno e noumeno
Il mondo come volontà e rappresentazione
La metafisica di Schopenhauer
Dolore e noia
La liberazione dalla volontà
Leopardi e Schopenhauer
 Unità didattica 2 - Kierkegaard

L’importanza della vita nella sua filosofia
Utilizzo degli pseudonimi
L’esistenza e il singolo
La possibilità come categoria esistenziale
Vita estetica, etica e religiosa
Dall’angoscia alla fede
La disperazione
-
La crisi dell’idealismo
Gli hegeliani destra e sinistra
Feuerbach: La filosofia come antropologia
Marx: il marxismo, materialismo e dialettica, lavoro e alienazione nel capitalismo, il
materialismo storico, il materialismo dialettico, il Capitale, la religione come oppio dei
popoli
Unità didattica 3 - La crisi dell’idealismo
 Unità didattica 4 - L’età del positivismo Saint-Simon e Comte

Il clima di ottimismo
La classificazione delle scienze
La legge dei tre stadi
Il culto dell’umanità e del progresso
Unità didattica 5 - Le filosofie della crisi - Nietzsche
38
-
Spirito apollineo e spirito dionisiaco
La nascita della tragedia e la decadenza
La demistificazione della conoscenza e della morale
L’annuncio di Zarathustra
Il nichilismo
La volontà di potenza
L’oltreuomo
Nietzsche e la cultura del Novecento
 Unità didattica 6 - Freud e la psicoanalisi
-
Le ricerche sull’isteria
La scoperta dell’inconscio
L’interpretazione dei sogni
Lo studio della sessualità
La struttura della personalità
Eros e Thanatos
 Unità didattica 7
- L’esistenzialismo caratteri generali
- Unità didattica 8: Filosofia e politica
- Le origini del totalitarismo
- Vita activa
- Al di là del bene e del male
 Arte ed estetica tra ottocento e novecento attraverso opere d’arte collegate ai filosofi
trattati
39
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof. Melchiorre Massimiliano
Alla data del 15 maggio
MODULO 1:Le origini dell’arte Moderna
- Il postimpressionismo :Seurat e Signac
- Il divisionismo
- P.Cezanne,Van Gogh e Gauguin
MODULO 2 : L’art noveau
- Gaudì
- Le secessioni : Klimt e Munch
- Il palazzo della secessione a Vienna
MODULO 3 :le avanguardie storiche
- I fauves
- H. Matisse
- La Bruke
- Il cubismo :Picasso e Braque
- Il futurismo: Boccioni,Balla e Carrà.
MODULO 4 :l’arte astratta
- Il cavaliere azzurro
- W. Kandiskij
- Paul Klee
- Mondrian
- Malevic e il costruttivismo russo
- Il Dada: M.Duchamp
- Il surrealismo :Magritte,Delvaux e Dalì
MODULO 5 : L’arte tra le due guerre
- Il novecento :Sironi,,Morandi e,Casorati e Campigli
MODULO 6:l’architettura moderna
-il Bauhaus di Weimar e Dessau
-i grattacieli di Chicago
-l’architettura organica :F.L. Wright
-Le Corbusier
40
Da svolgere
MODULO 7:il secondo dopoguerra
J. Pollock
- La pop art
- L’iperrealismo
- L’arte concettuale
41
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Pietroforte Angela
1. FEDE E SCIENZA






Verità della scienza, della filosofia e della fede
Verità scientifica e verità religiosa: il caso Galilei
Credere in Dio nell’età della scienza
L’ambiente geografico e culturale alla base dei racconti della creazione
Il mito alla base dei racconti della creazione
Lettura esegetica dei racconti della creazione
2. TEMI DI BIOETICA







Definizione di bioetica e brevi cenni storici
Il valore della vita
L’aborto: la dignità dell’embrione; la legge 194; il pensiero del Magistero sull’aborto
L’eutanasia: uno sguardo all’Europa; il Magistero su eutanasia e accanimento terapeutico
( EV 64-66)
La riproduzione assistita: le tecniche; diritto al figlio o diritto del figlio? ; la legge in Italia;
questioni morali
La clonazione
La donazione degli organi
3. IL LAVORO E L’UOMO



Il lavoro e l’uomo nel piano di Dio
Rilevanza personale e sociale del lavoro nel Magistero
Il volontariato
42
PROGRAMMA DI INGLESE
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Scaglione Anna
Dal testo: C. Kennedy – C. Maxwell, Moving UP, Intermediate, Black Cat.
Revision of relative clauses.
UNIT 9. Tales of the unexplained.
GRAMMAR: Modal verbs of deduction. Past modal verbs of deduction. Look, sound, seem.
VOCABULARY: Phrasal verbs.
UNIT 11. Secrets and lies.
FUNCTIONS: Taking and leaving telephone messages.
GRAMMAR: Reported speech: statements, commands and questions. Reporting verbs.
UNIT 12. Fair trade.
GRAMMAR: Second conditional. Third conditional. I wish/If only.
Dal testo: Clegg-Orlandi-Regazzi, Art Today, Clitt.
The History of Art in Advertising: Millais and Bubbles.
Graphics – Lettering. Font families: serif fonts, sans-serif fonts, cursive fonts, fantasy fonts,
monospace fonts.
Portrait painting in Britain in the 18th century.
Sir Joshua Reynolds: life and painting analysis of The Montgomery sisters.
Thomas Gainsborough: life.
Art in the 19th century.
John Constable: painting analysis of The Hay Wain, Dedham Vale 1802, Dedham Vale 1828,
Boat-Building near Flatford Mill, Cloud Study.
Joseph M. W. Turner: painting analysis of The Devil’s Bridge, The shipwreck.
Turner and Constable: a comparison.
The Pre-Raphaelites in Britain and the Impressionists in France.
John Everett Millais: Ophelia.
The History of Art in Advertising: Millais and Bubbles.
Claude Monet: Impression: Sunrise.
Art in the 20th century.
Cubism: Pablo Picasso and Georges Braque.
Pop Art. Andy Warhol: biographical notes and artistic production.
Da fotocopie fornite dall’insegnante:
The building of Britain’s empire in the 18th century.
The Industrial Revolution: period, inventions and causes.
Life conditions of the working people.
The American War of Independence.
Effects of the French Revolution. The Napoleonic Wars.
The Romantic Age: the meaning of Romanticism; the Romantic movement in Europe; Pre43
Romanticismin England.
William Wordsworth: life and achievement.
Extract from Intimations of Immortality by Wordsworth compared to Canto Notturno di un Pastore
Errante dell’Asia by G. Leopardi.
The Victorian Age: Queen Victoria and the years of prosperity.
Robert Louis Stevenson: the man and the writer.
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde and the theme of the double.
The origin of the novel. Plot. Narrative technique.
The ambivalence of the setting. The double side of a man’s soul.
New forms of expression in the 20th century literature.
Henry Bergson. William James.
Stream of consciousness. Interior monologue: extract from Mrs Dalloway by Virginia Woolf.
44
CLIL STORIA
Classe 5°A Liceo Artistico
Anno Scolastico 2015/2016
Proff.sse Rotondo Arianna-Costantino Lavinia
1. STRUTTURA
Fase 1:
Titolo del modulo in lingua: Women, Gender Roles, and Ideals of Womanhood in the
Victorian Era
Fase 2:
Focus e approfondimenti in L2 su tematiche storico-sociali della prima metà del
Novecento
Discipline coinvolte: Storia / Lingua e Civiltà Inglese
Docenti disciplinari: Prof.ssa Lavinia Costantino / Prof.ssa Arianna Rotondo
Tipo di scuola e classe: Liceo Artistico - Indirizzo Grafico, 5º anno (5A LAG)
Lingua straniera e livello: Lingua Inglese – Livelli A2 (pre-intermediate) / B1
(intermediate) del Common European Framework of Reference for Languages
Durata: da gennaio a maggio 2016 (1 o 2 lezioni a settimana, per un totale di circa
20 ore)
2. CONTENUTI
Fase 1:
Contenuti disciplinari
 La Rivoluzione Industriale: cenni storici; industrializzazione; mercato del
lavoro; città e campagne inglesi a confronto; sfruttamento minorile e
femminile
 Il ruolo della donna tra ambiente domestico e lavoro in fabbrica
 L’età vittoriana: progresso scientifico e tecnologico; the Great Exhibition;
architettura vittoriana
 Gli anni della fiducia in se stessi: il compromesso vittoriano fra
contraddizioni e nuovi valori
 Il ruolo della Regina Vittoria come modello di rigida sovranità, osservanza di
valori morali, profonda religiosità, moglie e madre devota
 Le tre classi sociali dell’età vittoriana: aristocracy, middle classes (upper and
lower), working class (the poor)
 L’età della riforma: riforme politiche e sociali nell’ambito di impiego, sanità,
istruzione, sicurezza sociale, diritto di voto, comunicazioni e trasporti
 Il ruolo di Charles Dickens nel presentare un quadro realistico dell’Inghilterra
vittoriana e nell’esprimere il suo appassionato senso di giustizia sociale
 Le donne vittoriane in letteratura e nelle arti
45
 Ruoli di genere, ideali di femminilità e stereotipi sessuali visti attraverso gli
occhi dei principali romanzieri e drammaturghi vittoriani:
- Le donne spiritose e indipendenti dell’upper middle class (The
Importance of Being Earnest di Oscar Wilde);
- L’idea di fallen woman (Oliver Twist di Charles Dickens);
- Masochismo, vulnerabilità e sottomissione alla figura paterna
(Wuthering Heights di Emily Brontë);
- Donne vittoriane a confronto: la critica conservatrice di Lady Eastlake; la
parità tra i sessi: alla disperata ricerca di uguaglianza e rispetto (Jane
Eyre di Charlotte Brontë);
- Donne a giudizio: sessualità, atti punitivi, sadismo, sottomissione e
censura (Tess of the D’Urbervilles di Thomas Hardy);
- La governante, l’angelo della casa e la debole eroina viste come altruisti
e virtuosi zerbini (David Copperfield di Charles Dickens);
- La donna oggetto e il degrado dell’indipendenza economica femminile
(Pygmalion di George Bernard Shaw);
- Donne ai margini della storia e della società; l’ambiguità dell’identità
sessuale (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Robert Louis
Stevenson);
- Assumere l’identità maschile nel tentativo di sfuggire alla censura e agli
stereotipi; l’ineluttabilità del tragico destino femminile; la metafora della
gypsy queen (The Mill on the Floss di George Eliot);
- L’inganno di Carroll e il racconto antifemminista; l’aspra critica verso le
crudeli e spregevoli donne al potere (Alice’s Adventures in Wonderland
di Lewis Carroll).
 Victorian Women (documento tratto dal saggio di Margaret Drabble For
Queen and Country, Britain in the Victorian Age, 1978): storia
dell’emancipazione femminile; le “due nazioni” vittoriane; istruzione e
impiego femminile; il lavoro in fabbrica; il ruolo dell’istitutrice; il ruolo della
governante; il gesto radicale di John Stuart Mill e il Married Women’s
Property Act
Fase 2:
Contenuti disciplinari
 Visione di alcune sequenze tratte dal film Modern Times (1936) diretto da
Charlie Chaplin e di un documentario in lingua inglese sulla crisi del 1929
 Costruzione di un glossario in lingua inglese su termini ed espressioni
relative alla crisi del 1929 e al New Deal
 Visione di un filmato sulla biografia del Mahatma Gandhi (12 Things You
Didn't Know About Mahatma Gandhi) e di una sequenza sul concetto di
non-violenza tratta dal film Gandhi (1982) diretto da Richard
Attenborough's; lettura e analisi del testo Mohandas Gandhi and the faith in
non-violence
46
 La Seconda Guerra Mondiale vista attraverso l’arte (Adolf, the superman,
swallows gold and vomits stupidity di John Heartfield; Battle of Britain:
August-October 1940 di Paul Nash; Tube Shelter Perspective di Henry
Moore)
 La Shoah e gli orrori dei campi di concentramento nazisti tra cinema e
fotografia
3. PRE-REQUISITI
Pre-requisiti disciplinari
- avere una conoscenza dei principali eventi storici avvenuti nel periodo tra il 1837
al 1945;
- padroneggiare gli strumenti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia, all’Europa e
agli Stati Uniti d’America;
- conoscere i termini specifici che si utilizzano nelle discipline umanistiche;
- formulare un giudizio critico fondato su opportuni elementi di analisi, confronto,
approfondimento e rielaborazione dei vari ambiti del sapere;
- cogliere e valutare le implicazioni storiche, etiche, sociali, economico-produttive e
ambientali dell’innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto
sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali.
Pre-requisiti linguistici
- saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi;
- conoscere i meccanismi di funzionamento della lingua inglese a un livello
intermedio;
- essere in grado di leggere e interpretare, in modo sufficientemente autonomo,
testi di tipo descrittivo, informativo e tecnico;
- interagire nell’ambito storico-artistico utilizzando il linguaggio settoriale relativo al
proprio percorso di studi;
- essere in grado di capire i punti chiave di un testo, anche con l’aiuto del dizionario;
- essere in grado di prendere appunti;
- essere in grado di interagire con un accettabile livello di padronanza linguistica;
- saper esporre oralmente in modo sintetico, semplice, ma efficace, testi orali di
tipo descrittivo e argomentativo;
- utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura
non linguistica, esprimersi e comunicare creativamente.
4. OBIETTIVI
Conoscenze
- apprendere elementi lessicali in L1 e L2 collegati ad argomenti di tipo storico,
socio-economico, geografico, artistico e letterario;
- saper individuare il contesto storico-sociale e le diverse conseguenze provocate
dall’avvento della Rivoluzione Industriale;
47
- saper riconoscere le problematiche relative alla condizione femminile nel corso
dell’età vittoriana;
- saper identificare, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di
prospettive e interpretazioni, le analogie e le differenze tra la condizione femminile
vittoriana e quella attuale;
- saper confrontare diverse tesi interpretative di eventi o fenomeni storico-culturali
della prima metà del Novecento;
- saper confrontare teorie e strumenti atti a comprendere la varietà della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni comunicativi e ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni culturali relativi all’intero periodo storico
preso in considerazione.
Competenze
- usare correttamente e autonomamente il lessico e le categorie essenziali del
campo storico-sociale;
- essere in grado di effettuare, in L2, una rielaborazione critica e personale di
quanto appreso;
- effettuare inferenze in base alle diverse informazioni contenute nei testi proposti
e in base a informazioni già conosciute;
- essere in grado di riformulare testi sulla base di quelli letti o ascoltati;
- saper collegare il linguaggio visivo al linguaggio verbale;
- saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in attività di produzione
scritta;
- saper lavorare proficuamente con un ruolo preciso all’interno di un gruppo di
lavoro;
- riflettere sulle tematiche trattate e produrre considerazioni proprie;
- integrare il contenuto della disciplina con altre conoscenze, esterne a quelle
discusse in classe;
- dimostrare di aver acquisito una competenza linguistica in L2 tale da esprimere i
contenuti in modo linguisticamente appropriato oralmente e per iscritto.
5. MODALITÀ DI LAVORO
Tipologia di attività
- conoscenza e osservazione della classe;
- presentazione del modulo CLIL;
- lezioni frontali realizzate con il supporto della LIM;
- lavoro individuale per la compilazione del glossario e per l’annotazione di appunti
(anche con il supporto della piattaforma Easyclass);
- lavori di coppia e/o di gruppo per risolvere test ed esercizi, realizzare mappe
concettuali, sintesi e schemi di vario tipo, produrre elaborati e/o materiali
multimediali sulla base delle competenze disciplinari e linguistiche acquisite;
- verifiche in itinere, verifiche finali, conclusioni.
Materiali utilizzati
- libri di testo, fotocopie, immagini, fotografie, mappe concettuali, software
applicativi;
48
- presentazioni in Microsoft Word, in Microsoft PowerPoint o in formato .pdf
riguardanti gli argomenti prescelti e contenenti video, approfondimenti, test,
pagine web, ecc.;
- attrezzature multimediali presenti nell’aula scolastica per la proiezione delle varie
presentazioni (mediante l’uso della LIM) e per lo svolgimento dei test e delle altre
attività (mediante l’uso di smartphone, PC portatili e tablet).
Proposte di attività
Test e verifiche da effettuare online, su carta oppure oralmente (quiz a risposta
chiusa, quiz a risposta aperta, quiz misti, testi da completare, immagini e/o citazioni
da collegare a testi, mappe concettuali, ecc.) da proporre in modo graduale,
cominciando con l’ascolto e la lettura per arrivare alla scrittura e all’esposizione
orale.
6. VALUTAZIONE
Criteri di valutazione
Sarà valutato essenzialmente il raggiungimento degli obiettivi prefissati all’inizio
della pianificazione in termini di conoscenze e competenze, rivolgendo particolare
attenzione a:
- conoscenza generale dei contenuti trattati;
- capacità di utilizzare la L2 nelle quattro abilità linguistiche (reading, listening,
writing e speaking) con correttezza morfosintattica per veicolare i contenuti
trattati;
- livello raggiunto nelle abilità cognitive;
- livello di autonomia e creatività nella produzione.
Modalità di valutazione
La valutazione verrà effettuata sia in itinere (anche attraverso l’autovalutazione che
gli studenti faranno del proprio operato in base ai punteggi ottenuti nei test), sia
nel corso delle fasi finali del percorso CLIL, in modalità scritta e orale concordata e
organizzata congiuntamente dalle due docenti. Tale valutazione, oltre a permettere
di stabilire quali siano stati i progressi degli studenti, sarà utile anche per
monitorare un percorso didattico di fatto ancora sperimentale e a favorire
l’efficacia del lavoro svolto in team teaching.
49
Esami di Stato
a.s. 2015/16
Classe V sez. A
Settore: Liceo Artistico - Indirizzo Grafica
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
50
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Tipologia A-C-D
CANDIDATO……………………………………………………………
INDICATORI
padronanza e uso della
lingua
DESCRITTORI
15/15
Correttezza ortografica
a)buona
2
b)sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1,5
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
1
Correttezza sintattica
a) buona
2
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
1
Correttezza lessicale
Competenze di analisi
testuale e/o conoscenza
specifica dei contenuti
richiesti
capacità
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
3
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
1
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo
a) dimostra pertinenza e completezza delle conoscenze rispetto alla traccia
2,5
b) padroneggia l’argomento, analizzando i suoi aspetti in modo accettabile
2
c) descrive i concetti in modo parziale e superficiale
1,5
d) non esplicita i dati informativi richiesti
1
Capacità di organizzare un testo
logicocritiche ed espressive
a) comprende i dati informativi e i concetti, raggruppandoli in modo sicuro e autonomo
2,5
b) comprende e raggruppa i dati in modo chiaro ed equlibrato
2–1,5
c) comprende e raggruppa i dati in modo parziale
1
Capacità di argomentare/interpretare il testo in modo logico e critico
a) dimostra capacità di effettuare analisi e valutazioni/interpretazioni autonome e critiche
3
b) espone affermazioni/interpretazioni in modo efficace e motivato
2,5-2
c) espone affermazioni/interpretazioni in modo generico e superficiale
1,5
d) non presenta idee e riflessioni personali
1
TOT..../15
51
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
Tipologia B
CANDIDATO……………………………………………………………………………………………………
INDICATORI
padronanza e uso
della lingua
DESCRITTORI
15/15
Correttezza ortografica
a)buona
2
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
1,5
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
1
Correttezza sintattica
a) buona
2
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
1,5
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
1
Correttezza lessicale
Rispetto delle norme
di redazione della
tipologia di scrittura
prescelta
Capacità logicocritiche ed espressive
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
3
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico
2
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
1
Struttura e coerenza dell’argomentazione
a) imposta l’argomentazione rispettando in modo completo le regole di redazione della tipologia
di scrittura prescelta
2,5
b) rispetta in modo preciso le regole di redazione della tipologia di scrittura prescelta
2
c) rispetta in modo parziale e superficiale le regole di redazione della tipologia di scrittura
prescelta
1,5
d) non si attiene alle modalità di redazione della tipologia di scrittura prescelta
1
Capacità di organizzare un testo
a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sicura e autonoma
2,5
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
2–1,5
c) enumera i dati senza ordinarli e in modo parziale
1
Capacità di elaborare e argomentare la propria tesi interpretando in modo logico e critico il
dossier fornito
a) dimostra capacità di riflessione autonoma e critica e di sintesi personale nella trattazione dei
dati
3
b) argomenta in modo semplice le proprie interpretazioni
2,5-2
c) argomenta in modo generico e superficiale le proprie interpretazioni
1,5
d) non elabora in modo personale
1
TOT:…………/15
52
ESAME DI STATO a. s. 2015-2016
Classe V° Sezione
Indirizzo GRAFICA
Commissione ____________________
Griglia di valutazione della SECONDA Prova
Disciplina: DISCIPLINE GRAFICHE
CANDIDATO/A
_______________________________________________________________
INDICATORI
LIVELLO
PUNTEGGIO
Carenti o frammentarie
1
Superficiali e limitate
Adeguate al tema
Complete e accurate
Ampie e approfondite
2
3
4
5
Carenti o frammentarie
1
Superficiali e limitate
Adeguate al tema
Complete e accurate
Ampie e approfondite
2
3
4
5
Carenti o frammentarie
1
Superficiali e limitate
2
Adeguate al tema
3
Complete e accurate
4
Ampie e approfondite
5
CONOSCENZE
Corretta interpretazione del tema, analisi e
motivazioni delle soluzioni adottate,
metodologia operativa (metaprogetto).
COMPETENZE
Correttezza esecutiva nella produzione
comunicativa, sintattica, estetica, concettuale,
espressiva e funzionale alla comunicazione
visiva.
ABILITA'
Abilità manuale e padronanza delle tecniche
espressive specifiche e funzionali al layout.
TOTALE PROVA
/15
Data________________________
La Commissione
53
GRIGLIA COLLOQUIO
Candidato…………………………………………………………..…….
Classe:…………….
Punteggio
Attribuito
Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal
candidato
Elevato
6
Indicatori
Livello di prestazione
Grado di conoscenza e livello di
approfondimento
Capacità di discussione
Padronanza della lingua orale
Buono
Medio
Superficiale
Trattazione originale o significativa
Sufficientemente interessante
Limitata
Articolata, sicura, fluida, appropriata
Convincente solo a tratti
Impacciata, confusa, imprecisa
Punteggio
5
4
2
3
2
1
3
2
1
Argomenti proposti al candidato
Elevata
Buono
Media
Superficiale
Riflette, sintetizza, esprime
valutazioni pertinenti
Propone elaborazioni e valutazioni
Applicazione e competenza
essenziali
Evidenzia difficoltà
Aderente, efficace, pertinente
Capacità di collegamento, di discussione e di Solo a tratti
approfondimento
Evasivo, confuso
Conoscenza degli argomenti
10
8
7
4
3
2
1
3
2
1
Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte
Autocorrezione
Consapevole, convincente, esaustiva
in tutte le prove
Convincente solo a tratti
Incerta, superficiale
2
1
0
Totale
Data________________________
La Commissione
54
Esami di Stato
a.s. 2015/16
Classe V sez. A
Settore: Liceo Artistico - Indirizzo Grafica
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
55
Simulazione
III PROVA
21 marzo 2016
Anno Scolastico 2015/2016
Classe V A LAG
Cognome _________________________ Nome ____________________________
La prova è costituita da cinque discipline e per ciascuna di esse sono previste quattro domande a
risposta chiusa, che producono un punteggio di 0.25 ciascuna, e due domande a risposta aperta
(con l’indicazione del numero massimo di righi) che producono fino ad un punto ciascuna, secondo
la tabella qui riportata.
Materie coinvolte: Fisica, Storia, Filosofia, Laboratorio di Grafica, Inglese.
Durata della prova: 120 minuti
Non è consentito: l’uso di matite, penne ad inchiostro cancellabile o di penne ad inchiostro di
colore diverso dal blu e dal nero, bianchetto.
Per le domande a risposta chiusa è consentita l’indicazione di una sola risposta senza correzione.
Griglia di valutazione delle domande a risposta aperta:
Risposta
Risposta
Risposta
insufficiente, parziale e
parziale e
errata o non
lessicalmente lessicalmente
data
poco corretta corretta
0.00
0.25
0.50
Materia
Fisica
Storia
Filosofia
Laboratorio di Grafica
Inglese
Data 21/03/2016
Punteggio
domande aperte
Risposta
completa ma
lessicalmente
scorretta
0.75
Punteggio
domande
risposta chiusa
Risposta
completa e
corretta
1.00
Punteggio
totale
Punti per
disciplina
3.00
TOT. PROVA________/15
56
FISICA
Candidato: _______________________________________________________________
1. Spiega analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale. [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. Illustra il funzionamento di un elettroscopio. [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
3. Se avviciniamo una bacchetta carica positivamente a una pallina di plastica libera di muoversi,
cosa succede? [0,25]
□ La bacchetta respinge la pallina.
□ La bacchetta e la pallina vengono a contatto e vi rimangono.
□ La bacchetta e la pallina vengono a contatto e poi si respingono.
□ Non succede nulla.
4. Le linee del campo elettrico (più di una risposta è giusta): [0,25]
□ sono sempre perpendicolari al vettore campo elettrico.
□ escono dalle cariche positive ed entrano in quelle negative.
□ sono molto più dense in punti lontani dalla carica che genera il campo.
□ sono sempre tangenti al vettore campo elettrico.
5. Quale differenza sostanziale esiste tra potenziale elettrico, campo elettrico ed energia potenziale
elettrica? [0,25]
□ Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica sono degli scalari, il campo elettrico è un vettore.
□ In realtà il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica sono la stessa cosa e sono degli scalari, il
campo elettrico è un vettore.
□ Sono tre grandezze vettoriali diverse, che descrivono l’attrazione fra le cariche nello spazio. Varia solo la
loro unità di misura.
□ Campo elettrico ed energia potenziale elettrica sono dei vettori, il potenziale elettrico è uno scalare.
6. L’intensità di corrente elettrica è: [0,25]
□ un moto ordinato di cariche elettriche.
□ il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione trasversale del conduttore in un intervallo
di tempo e l’intervallo di tempo.
□ un moto di cariche elettriche positive.
□ il prodotto tra la quantità di carica che attraversa una sezione trasversale del conduttore in un intervallo
di tempo e l’intervallo di tempo.
TOT.
57
/3
STORIA
Candidato: _______________________________________________________________
1. Spiega per quale ragione agli inizi del '900 i Balcani furono terreno di scontro tra Austria, Ungheria
e Serbia. [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
2. Illustra i principali provvedimenti legislativi attuati nel 1925-26 dal governo fascista, denominati
leggi "fascistissime" . [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
3. Quali tra i seguenti fattori determinarono la crisi del sistema giolittiano nel 1914? [0,25]
□ La scarsa capacità di mediazione dello statista piemontese e il mancato sostegno dei cattolici al governo
liberale.
□ L'acuirsi dello scontro sociale e politico che si manifestò anche attraverso l'opposizione al governo dei
socialisti rivoluzionari e dei nazionalisti.
□ L'acuirsi dello scontro sociale e politico che si manifestò anche attraverso l'opposizione al governo dei
fascisti.
□ Il suo controllo dei deputati, soprattutto meridionali, e l'uso illegittimo dei prefetti
4. Quali tra le seguenti proposte avanzò Lenin nelle sue "Tesi di Aprile"? [0,25]
□ La statalizzazione del commercio interno, una disciplina del lavoro di tipo militare e la requisizione
forzata di tutto il grano eccedente.
□ L'alleanza con la Germania, la cessione ad essa dell'Ucraina e l'istituzione delle fabbriche di stato.
□ L'assegnazione di tutto il potere ai soviet, l'attuazione di una riforma agraria e la fine della guerra.
□ L'assegnazione di tutto il potere ai soviet, l'attuazione di una riforma elettorale e la sottoscrizione della
Triplice Intesa con Francia e Inghilterra.
5. Quali furono le cause strutturali della crisi del 1929? [0,25]
□ Le pesanti sanzioni economiche a cui era stata sottoposta l'America per il suo intervento tardivo nella
prima guerra mondiale.
□ La ridotta produzione industriale, che creò una sproporzione tra domanda e offerta di beni, la
speculazione in borsa e la riduzione delle esportazioni in Europa.
□ L'eccessiva produzione industriale a cui non corrispondeva la crescita del potere d'acquisto della
popolazione, la speculazione in borsa e la riduzione delle esportazioni in Europa.
□ L'eccessiva esportazione di beni in Europa a cui non corrispondevano adeguati guadagni, per le difficili
condizioni economiche in cui versavano molti stati europei nel primo dopoguerra.
6. Tra le cause del successo del fascismo vi furono: [0,25]
□ la debolezza delle istituzioni liberali e il diffondersi dell'idea della "vittoria mutilata".
□ la forza delle istituzioni liberali e la divisione del movimento socialista e dei popolari.
□ la sconfitta subita nel corso della prima guerra mondiale imputabile al governo liberale.
□ la debolezza delle istituzioni liberali e la divisione del movimento socialista e dei popolari.
TOT.
58
/3
FILOSOFIA
Candidato: _______________________________________________________________
1. Come si articola secondo Schopenhauer il cammino di salvezza che l'uomo deve percorrere per
liberarsi dalla volontà di vivere? [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
2. <<La vita è come un pendolo che oscilla costantemente tra il dolore e la noia>>. Spiega il senso di
questa affermazione di Schopenhauer [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
3. Schopenhauer sviluppò sin dall’inizio del suo lavoro filosofico una critica verso le filosofie e le
ideologie del suo tempo. A quale corrente, in particolare, riservò l’espressione di “filosofia
dell’Università”? [0,25]
□ matematica
□ hegelismo
□ scetticismo
□ materialismo
4. La filosofia di Schopenhauer prende le mosse su diversi aspetti dal criticismo di Kant. Qual è uno
dei comuni punti distintivi? [0,25]
□ mondo come rappresentazione
□ arte
□ teologia
□ pessimismo
5. Schopenhauer in accordo con la filosofia di Kant, si concentra sull’attività del soggetto e sulle
rappresentazione. Tuttavia, si pone alla ricerca del significato dell’essenza e della cosa in sé. In
questo contesto, a cosa viene paragonata la distanza che separa il soggetto dalla cosa in sé? [0,25]
□ velo di Maya
□ cielo stellato
□ numeri
□ costellazione
6. Per sfuggire al dolore, secondo Schopenhauer è necessario: [0,25]
□ dal mondo fenomenico, che è puro inganno e illusione
□ dal proprio corpo che ci condanna a vivere schiavi dei bisogni e degli istinti primari
□ dalla volontà di vivere
□ dalla noia, che costituisce, accanto al dolore, l’altro grande modo di essere dell’uomo al mondo
TOT.
59
/3
LABORATORIO DI GRAFICA
Candidato: _______________________________________________________________
1. Per la stampa è possibile salvare i file in diversi formati in base alla tecnica applicata in fase di
stampa e alle caratteristiche del prodotto grafico finale. Indica quali sono i formati di compressione
senza perdita di dati che mantengono le caratteristiche dell’immagine. (Formato-metodo colorerisoluzione) [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
2. Le immagini con cui si lavora oggi nel mondo della comunicazione sono di tipo digitale. Le
immagini digitali appartengono a due diverse categorie. Descrivi quali sono, indicando le
caratteristiche in rapporto alla risoluzione. [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
3. Il packaging non è solo un contenitore, svolge in realtà molteplici funzioni: [0,25]
□ Protegge il prodotto da urti non rendendolo riconoscibile.
□ Protegge il prodotto e ne permette l’uso.
□ Protegge il prodotto, ne permette l’uso, lo rende riconoscibile e lo differenzia da tutti gli
altri.
□ Protegge il prodotto, ne permette l’uso, lo differenzia dagli altri ma non lo rende
riconoscibile.
4. Il mock - up di un prodotto è: [0,25]
□ Il prototipo finale, che può essere realizzato fisicamente o con un software di 3D.
□ La veste grafica del packaging.
□ Il prototipo finale che non sarà realizzato.
□ La realizzazione in bidimensione del prodotto.
5. La grafica web è legata alla visualizzazione a monitor e per questo: [0,25]
□ Non necessita di una risoluzione alta.
□ Deve essere impostata con metodo colore RGB e risoluzione a 300dpi.
□ Necessita di alta risoluzione con metodo colore CMYK.
□ Deve essere impostata con metodo colore RGB e risoluzione a 72 ppi.
6. L’advertising offline comprende tutte le iniziative di comunicazione aziendale che non necessitano
della rete e del web per essere diffuse. Si tratta di forme pubblicitarie tradizionali. Oggi con le nuove
tecnologie parliamo di: [0,25]
□ Advertising on line, new media, web advertising .
□ Advertising offline, stampa, manifesti.
□ Advertising below the line.
□ Advertising on line, media tradizionali.
TOT. /3
60
INGLESE
Candidato: _______________________________________________________________
1. What were the life conditions of the working people during the Industrial Revolution? [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
2. What technique did Constable use in the 1802 painting Dedham Vale? [1]
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
3. The spinning machine depended on [0,25]
□ power supplied by men
□ water power
□ coal
□ electric power
4. In the 2nd half of the 18th century Britain was transformed into [0,25]
□ an agricultural country
□ a commercial country
□ an industrial country
□ a cultural country
5. The “laissez-faire” economic theory [0,25]
□ protected workers from unlimited exploitation
□ regulated hours of work and conditions of labour
□ taught that the state should not interfere with conditions of labour
□ allowed workers to do anything they wanted to do
6. The title of the painting The Hay Wain by John Constable refers to [0,25]
□ the River Stour
□ a mill
□ a cottage in Suffolk
□ a hay cart
TOT.
61
/3
__________________________________________
Esami di Stato
a.s. 2015/16
Classe V sez. A
Settore: Liceo Artistico - Indirizzo Grafica
TERZA AREA
62
Percorso di “ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Progetto n. 10
FOTORIPRODUZIONE E STAMPA
Destinatari: alunni della classe 5°A Liceo Artistico-Grafica
Turor: Prof.ssa D’Apollonio Pamela Palma
Relazione Finale
Il progetto in oggetto si colloca all’interno dell’attività di percorsi di alternanza scuola
lavoro e, coerentemente con i DD.PP.RR. 87,88, 89 del 15 marzo 2010 e successive linee
guida, valorizza attraverso un percorso co-progettato la formazione congiunta tra scuola e
mondo del lavoro.
Il percorso formativo di specializzazione ha previsto 50 ore di attività formativa ed è
stato articolato in:
 8 ore di attività didattica con esperti esterni, realizzate presso l’I.I.S.S. “Rosa
Luxemburg”;
 42 ore di stage aziendale, realizzato nell’arco di 6 giorni, presso aziende del settore
professionale coerente con il corso di studi.
Le lezioni teoriche hanno avuto ad oggetto la realizzazione del modulo ” Sicurezza
sui luoghi di lavoro”.
Lo stage aziendale di 42 ore, invece, è stato realizzato dal 5 al 12 novembre 2015
presso aziende del territorio operanti nel settore della grafica.
Il punto focale del progetto è stata l’attività formativa di stage fuori della struttura
scolastica, nelle aziende partner, che hanno contribuito ad ampliare le competenze e le
conoscenze, negli allievi, dei processi progettuali e operativi inerenti la grafica o il graphic
design tradizionale e digitale, editoriale, di tipo informativo e comunicativo – pubblicitario.
Il progetto ha rappresentato un efficace strumento di orientamento al mondo del
lavoro; esso ha permesso di realizzare un organico collegamento delle istituzioni
scolastiche e formative con la realtà lavorativa del territorio ed ha favorito lo sviluppo di
competenze professionali specifiche spendibili nel mondo lavorativo.
63
Il percorso formativo di specializzazione ha previsto anche 8 ore di formazione in
aula realizzate presso l’I.I.S.S. “Rosa Luxemburg” dal titolo: “ Sicurezza sui luoghi di
lavoro “ affidate all’esperta esterna dott.ssa Lorusso, che ha trattato argomenti in moduli
didattici finalizzati all’acquisizione di competenze trasversali.
Nel complesso l’esperienza di stage aziendale è risultata molto positiva; gli studenti
hanno manifestato costanza e puntualità nella partecipazione nonché vivo interesse nella
comprensione delle dinamiche che interagiscono nel mondo del lavoro. Tutti gli alunni si
sono mostrati collaborativi e propositivi e hanno saputo misurarsi con il proprio grado di
responsabilità e di fedeltà all’impegno assunto.
Nel complesso le valutazioni degli esperti sono risultate positive e comunque
complessivamente coerenti con le valutazioni disciplinari delle aziende.
Gli obiettivi stabiliti dal progetto sono stati conseguiti anche se, ovviamente, a livelli
diversi.
Acquaviva delle Fonti, 17.11. 2015
(per ulteriori informazioni sul progetto di Terza Area si può consultare il testo integrale e la
tabella di valutazione depositati in segreteria)
64
ELENCO DEI LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
CLASSE V A LAG
ITALIANO:
BALDI / GIUSSO / RAZZETTI – ZACCARIA, ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/1 ED.BIANCA / Da LEOPARDI AL PRIMO NOVECENTO
ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/2 ED.BIANCA / DAL PERIODO TRA LE DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI,
ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA ED. BIANCA, ANTOLOGIA DELLA DIVINA COMMEDIA, ED. PARAVIA
STORIA:
FOSSATI MARCO / LUPPI GIORGIO / ZANETTE EMILIO, CITTA' DELLA STORIA 3, ED. MONDADORI
INGLESE:
CLEGG LOIS / ORLANDI GABRIELLA / REGAZZI JOANNA, ART TODAY (LMS LIBRO SCARICABILE) / ENGLISH FOR U VISUAL AND
MULTIMEDIA ART, ED. CLITT
KENNEDY CLARE / MAXWELL CLARE / GREGSON ELIZABETH, MOVING UP - INTERMEDIATE - STUDENT'S BOOK/WORKBOOK +
EBOOK, ED. CIDEB
FILOSOFIA:
RUFFALDI ENZO / NICOLA UBALDO / TERRAVECCHIA GIAN PAOLO, NUOVO PENSIERO PLURALE (IL) 3A+3B+FILOSOFIA OGGI, VOL.
3, ED. LOESCHER
STORIA DELL’ARTE:
DEMARTINI ELENA / GATTI CHIARA / VILLA ELISABETTA, NUOVO ARTE TRA NOI (IL) 5 / DAL POSTIMPRESSIONISMO A OGGI, VOL. 5,
, ED. B. MONDADORI
MATEMATICA:
BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA / BAROZZI GRAZIELLA, MATEMATICA.BIANCO- LINEAMENTI DI ANALISI LDM - N.ED. DI
MODULI DI MATEMATICA / MODULI S, U, V - (LDM), VOL. UNICO, ED. ZANICHELLI
FISICA:
AMALDI UGO, TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO (LE) 2 (LDM) / DA GALILEO A HEISENBERG. ELETTROMAGNETISMO,
RELATIVITÀ E QUANTI, VOL. 2, ED. ZANICHELLI
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA:
FEDERLE GIOVANNI / STEFANI CARLA, OCCHI DEL GRAFICO (GLI) - VOL QUINTO ANNO (LD) / DISCIPLINE GRAFICHE, VOL. UNICO.
ED. CLITT
LABORATORIO GRAFICO:
FEDERLE GIOVANNI / STEFANI CARLA, STRUMENTI DEL GRAFICO (GLI) - VOL QUINTO ANNO (LD) / LABORATORIO GRAFICO, VOL.
UNICO. ED. CLITT
SCIENZE MOTORIE:
DEL NISTA PIER LUIGI / PARKER JUNE / TASSELLI ANDREA, NUOVO PRATICAMENTE SPORT / COMPRENDERE IL MOVIMENTO E
NUOVO PRATICAMENTE SPORT / APPLICARE IL MOVIMENTO, VOL. UNICO, ED. D’ANNA
RELIGIONE:
CONTADINI M / MARCUCCINI A / CARDINALI, CONFRONTI 2.0 (VOLUME 2 TRIENNIO) + DVD LIBRO DIGITALE/ PERCORSI
MULTIMEDIALI E RIFLESSIONI DI CULTURA RELIGIOSA, VOL. 2, ED. ELLE DI CI
65