UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA – DIBAF Cdl in Scienze Forestali ed Ambientali – Tecnologie Alimentari ed enologiche Corso di MATEMATICA (dr. L. Secondi) PROVA SCRITTA 5 FEBBRAIO 2014 Tempo a disposizione: 2h e 30 minuti Nome……….…................................Cognome….…..........................................……… Matricola……............................... Corso di laurea………….………………………… ESERCIZIO 1 Si consideri la seguente funzione: f ( x) = i. ii. iii. iv. v. vi. vii. viii. ln ( x − 1) 1− x determinare il campo di esistenza; valutare l’esistenza di eventuali simmetrie; studiare il segno della funzione; studiare l’intersezione della funzione con gli assi cartesiani; studiare il comportamento agli estremi e verificare l’esistenza di asintoti (verticale, orizzontale, obliquo); calcolare la derivata prima, studiare la crescenza e decrescenza e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo; calcolare la derivata seconda, studiare la concavità e determinare gli eventuali punti di flesso; tracciare il grafico qualitativo di f(x) utilizzando le informazioni ricavate nei punti precedenti. ESERCIZIO 2 Si considerino le seguenti funzioni: f ( x) = x2 − 4x + 4 x2 − 4 h ( x) = x+2 x a) Calcolare il limite della funzione f(x) per x→2 b) Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione h(x) nel punto x0 = −1 ESERCIZIO 3 La tabella seguente riporta la distribuzione dell’altezza (in cm) di 200 alberi situati in un determinato quartiere di una città italiana: Altezza 150 |- 200 200 |- 400 400 |- 500 Numero di alberi 50 75 75 a) Determinare media, moda e mediana della distribuzione b) Rappresentare la distribuzione mediante la costruzione di un grafico opportuno; c) Si ipotizzi di aver rilevato sugli stessi alberi anche il diametro a petto d’uomo e di aver ottenuto un valore medio pari a 60 cm ed una varianza pari a 900. Valutare quale delle due distribuzioni presenta maggiore variabilità ricorrendo ad un indice opportuno. ESERCIZIO 4 E' stato osservato che tra tutti i clienti che entrano in una farmacia, il 90% chiede un medicinale o chiede di misurare la pressione arteriosa, l'86% chiede solo un medicinale, mentre l'8% chiede solo di misurare la pressione arteriosa. E’ noto inoltre che tra tutti i clienti che comprano un medicinale, il 4.56% misura anche la pressione arteriosa. a) Determinare la probabilità che un cliente chieda sia un medicinale che di misurare la pressione arteriosa. b) Gli eventi "chiedere un medicinale" e "chiedere di misurare la pressione arteriosa" sono indipendenti? c) Calcolare la probabilità che un cliente chieda un medicinale dato che ha chiesto di misurare la pressione arteriosa. ESERCIZIO 5 a) Verificare la compatibilità del seguente sistema e, in caso affermativo, risolverlo applicando la regola di Cramer o ricorrendo al teorema di Rouché-Capelli: 2 x − y − 3z = 10 x + y − z = 6 − x + 5 y + 3z = 7 b) Calcolare l’inversa della matrice A, dopo aver verificato che la matrice sia invertibile: −1 5 2 A= 2 −3 Domanda teorica 1. Illustrare l’impostazione assiomatica del calcolo delle probabilità e, successivamente, i teoremi che a partire dai postulati di tale impostazione è possibile dimostrare.