bibliografia di Giuseppe Angelini 1. ….. Su Schuster, in «La città di Monza» 6 (1965) … 14. Ideologia, prassi, politica e fede, in «La Scuola Cattolica» 104 (1976) 243-268; 2. Nell’attesa della tua venuta, Azione Cattolica Italiana (Diocesi di Milano) - Libreria Ancora, Milano 1971; 15. Il problema del pluralismo, in «Rivista della Diocesi di Brescia» 66 (1976) 558-575; 16. Promozione umana, etica del desiderio, etica del comandamento, in FACOLTÀ’ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE, Evangelizzazione e promozione umana, La Scuola, Brescia 1976, pp. 93116, e in «Teologia» 1 (1976) 271-294; 17. (in collaborazione con G. COLOMBO - P. SEQUERI), Teologia, ermeneutica e teoria, «Teologia» 1 (1976) 5-35; 91-134; 18. Dilatazione del tema politico ed elusione della riflessione etica, in T. GOFFI (cur.), Problemi e prospettive di teologia morale, Queriniana, Brescia 1976, pp. 437-464 (trad. polacca); 19. Introduzione all’etica sociale, Istituto di Teologia del Centro «Ut Unum Sint», Roma 1977; 20. Nuovo Dizionario di Teologia, a cura di G. Barbaglio e S. Dianich, Ed. Paoline, Roma 1977, voci: «Lavoro», «Progresso» e «Speranza», pp. 701-725, 12131234 e 1508-1533; 21. Presenza della fede. Riflessioni in margine ad alcuni saggi teologici di K. Lehmann, (recensione), «Teologia» 2 (1977) 401-412; 22. Voce «Storia - Storicità» del Dizionario Teologico Interdisciplinare, Marietti, Torino 1977, vol. III, pp. 338-364; 23. La vicenda della teologia cattolica nel secolo XX. Breve rassegna critica, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, Marietti, Torino 1977, vol. III, pp. 585-648; 24. Pastorale giovanile e prassi complessiva della Chiesa, «Teologia» 3 (1978) 99-127; 25. Il conflitto tra verità e valore nella critica di Nietzsche alla morale, «Teologia» 3 (1978) 256-291; 26. Figura e ruolo dell’intellettuale, in «Ricerca» 34 (1978/3-5) 34-42; 27. Ruolo sociale della cultura, in «Ricerca» 34 (1978/3- 3. (in collaborazione con A.VALSECCHI), Disegno storico della teologia morale, «Corso di teologia morale», 8, Ed. Dehoniane, Bologna 1972; 4. L’ortodossia e la grammatica. Analisi di struttura e deduzione storica della teologia trinitaria di Prepositino, «Analecta Gregoriana», 183, Ed. Pontificia Università Gregoriana, Roma 1972; 5. Quale «svolta antropologica» e perché?, in «Teologia del presente» 3 (1973) 4-20; 6. La «svolta antropologica": orientamenti bibliografici, in «Teologia del presente» 3 (1973) 221-238; 7. La misericordia e lo scandalo nella riconciliazione dei divorziati. Considerazioni su un’ipotetica riforma del diritto matrimoniale, in T. GOFFI (cur.), Per una pastorale dei divorziati, Gribaudi, Torino 1974, pp. 83-110; 8. 9. 10. La politica: vicende e contraddizioni di una categoria dominante del nostro tempo, in Giovani, scuola e politica oggi, Uffici Catechistici Diocesani della Luoghi, Milano 1974, pp. 14-24; La ‘teologia de la liberacion’. Verso la dissoluzione pragmatistica della scienza di Dio, in «Vita e Pensiero» 58 (1975) 33-58; La predicazione cristiana: il rischio del nominalismo, le sue origini e i suoi rimedi, in F. BROVELLI A. SEQUERI - G. ANGELINI, Evangelizzazione e Chiesa. Edificazione della comunità e annuncio della parola, Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1975, pp. 125-148; 11. Singolarità di Cristo e universalità della norma morale, in «La Scuola Cattolica» 103 (1975) 797-833; 12. Liberazione, in «Testimoni nel mondo» 1 (1975/6) 54-59; 13. Fede e impegno temporale, in «Testimoni nel mondo» 2 (1976/10) 13-18; 1 5) 49-52; 28. I contenuti del Catechismo dei giovani, in «Presenza Pastorale» 49 (1979/4) 21 [253]–38 [270]; 29. I contenuti del Catechismo dei Giovani. Linee strutturali del loro sviluppo, in «Catechesi» 48 (1979/5) 25-40; 30. 31. I fattori socioculturali nell’evoluzione recente della teologia in Italia, in AA. VV., La teologia italiana oggi, Ricerca dedicata a Mons. Carlo Colombo nel 70° compleanno, La Scuola - Morcelliana, Brescia 1979, pp. 101-125; Il nome dell’uomo e il problema della morale, in «Coscienza» 1979/3, 6-8; 33. Pastorale giovanile e prassi complessiva della Chiesa, in FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE, Condizione giovanile e annuncio della fede, La Scuola, Brescia 1979, pp. 61-92; 35. 36. 37. 38. Leggere il Catechismo dei giovani/2: Il rapporto fede e cultura moderna, in «Coscienza» 1979/8-9, 5-8; I problemi dell’iniziazione cristiana in prospettiva teologico-pratica, in «La Scuola Cattolica» 107 (1979) 181-224; La società industriale nel magistero ecclesiale e nel pensiero teologico, in Il problema della società industriale: progetti di sviluppo e crescita dell’uomo, Atti del XLVIII corso di aggiornamento culturale dell’Università Cattolica (Milano, 3-8 Settembre 1978), Vita e Pensiero, Milano 1979, pp. 215-248; 40. Fede nella redenzione e opere dell’emancipazione, in «La Scuola Cattolica» 108 (1980) 394-437; 43. 45. L’appello all’«umano» come problema pastorale della Chiesa oggi, in FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE, L’appello all’«umano» nella predicazione della Chiesa, La Scuola, Brescia 1981, pp. 9-39; 46. La donna e la visione credente della condizione umana, in CENTRO ITALIANO FEMMINILE, Verso una società con la donna, UECI, Roma 1981, pp. 179286; 47. Etica sociale, scienze umane e fede cristiana, in «Vita e Pensiero» 64 (1981) 26-34; 48. La figura del soffrire nell’esperienza dell’uomo contemporaneo, «Teologia» 6 (1981) 47-66; 49. Li amò sino alla fine (Dalla cena pasquale al mattino della risurrezione: memoria, contemplazione, preghiera), Ed. Ancora, Milano 1981; 50. Il senso del lavoro: pregiudizi civili e discernimento cristiano, in «Coscienza» 1981/5-6, 20-22; 51. L’idea di bene culturale e le questioni di principio sottese, in AA. VV., I beni culturali nello sviluppo e nelle attese della società italiana, Atti del Convegno di studio promosso dalle Commissioni per l’arte delle Diocesi lombarde, dall’Unione Giuristi Cattolici, e dalla rivista «Città e Società» (Milano 28-29 Marzo 1980), «Vita e Pensiero», Milano 1981, pp. 20-45; 52. Molteplici significati dell’appello all’«esperienza» nella teologia morale, «Teologia» VI (1981) 132144; 53. Sessualità, rapporti interumani e cultura, Atti del Seminario di studio dell’Ufficio Famiglia dell’Az. Catt., Coll. «Atti», n. 17. Ed. AVE, Roma 1981; 54. Teoria ed empiria: la coppia uomo-donna di fronte alle nuove scienze umane, in A. CAPRIOLI - L. VACCARO (cur.), La donna nella Chiesa oggi, Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1981, pp. 15-39; 55. Per una riflessione etico-teologica sul lavoro, in «Presenza Pastorale» 51 (1981) [667]-[679]; 56. La celebrazione eucaristica: approccio teologicopratico, in AA. VV., Eucaristia e rito, «Quaderni di Studi e Memorie» 4 (1982), Ed. del Seminario, Bergamo 1982, pp. 159-176. 57. Protesta morale e calcolo del possibile, in «Vita e Pensiero» 65 (1982/2) 20-27; Ancora sul Catechismo dei Giovani (risposta a Don Negri), in «La Rivista del Clero italiano» 61 (1980) 456-461; I cattolici e gli euromissili, in «Vita e Pensiero» 63 (1980) 22-36; 42. Sessualità, civiltà e cultura nel nostro tempo, Atti del Seminario di Studio dell’Ufficio Famiglia di Az. Catt., Coll. «Atti», n. 10. Ed. AVE, Roma 1980. L’appello all’«umano» come problema pastorale della Chiesa oggi, «Teologia» 5 (1980) 205-230; 39. 41. 44. "Fine della metafisica» e teologia morale, «Teologia» IV (1979) 66-75; 32. 34. «Coscienza» 1980/10, 11-12; Il nuovo Catechismo dei Giovani: struttura di un cammino di fede, in «La Rivista del Clero italiano» 61 (1980) 243-254; Presenza della teologia in Europa. Primo colloquio europeo delle Facoltà teologiche, «Teologia» 5 (1980) 272-278; Dalla morale del precetto alla morale della virtù, in 2 58. 59. 60. 61. 71. Mutamenti in atto nella prassi penitenziale e problemi emergenti, in AA. VV., Il quarto Sacramento. Identità teologica e forme storiche del Sacramento della penitenza, «Collana di teologia pratica», 4, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1983, pp. 152-179; 72. Informatica e morale, I, in «Vita e Pensiero» 66 (1983/9) 18-25; 73. Informatica e morale, II, in «Vita e Pensiero» 66 (1983/10) 23-33; 74. I problemi della teologia morale fondamentale e del suo insegnamento, «Teologia» 8 (1983) 144-158; 75. La realtà religiosa tra escatologia e storia, in R. Crippa (cur.), Coscienza civile ed esperienza religiosa nell’Europa moderna, Morcelliana, Brescia 1983, pp. 371-392; 76. Il rito e la vita nella cena di Gesù, in «Via Verità e Vita» 32 (1983), 17-31; 77. La verità al malato, in «Orizzonte Medico» 1983/2, 38ss; 78. Replica, in Il Lavoro. I. Filosofia, Bibbia e teologia, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 5), Morcelliana, Brescia 1983, 194203; 79. La confessione: il senso cristiano di una pratica diventata difficile, in «Presenza Pastorale» 54 (1984) n. 2/3, 70-88; 80. Il computer e la morale, in «Il Regno – Attualità» 29 (1984) 361-365; 81. Come predicare. Difetti facili e pregi difficili della predica nella situazione presente, in AA. VV., Il ministero della predicazione, «Quaderni di Studi e Memorie» 6 (1984), Ed. Piemme, Casale Monferrato 1985, pp. 84-101; 82. Un misterioso rapporto con la colpa, in «Vita e Pensiero» 67 (1984/4)28-34; 83. La coscienza «privata», in «Rivista del Clero italiano» 65 (1984) 246-255; La teologia cattolica e il lavoro. Un tentativo di bilancio, in Il lavoro. I. Filosofia, Bibbia e teologia, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 5), Morcelliana, Brescia 1983, 135-162 (anche in «Teologia» VIII (1983) 3-29) 84. Morire «in privato», in «La Rivista del Clero italiano» 65 (1984) 744-756; 85. Il senso di colpa, un tema teologicamente inesplorato, «Teologia» 9 (1984), 20-41; Linee per un’interpretazione del messaggio biblico sul lavoro, in Il lavoro. I. Filosofia, Bibbia e teolo- 86. La Catechesi dal Vaticano II ad oggi, in Atti del IV Convegno catechistico diocesano. Busto Arsizio 30 La figura del soffrire nell’esperienza dell’uomo contemporaneo, in Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Il significato cristiano della sofferenza, La Scuola, Brescia 1982, pp. 7-30; Il matrimonio: significato umano della sessualità, Atti del Seminario di Studio dell’Ufficio Famiglia dell’Azione Cattolica, Coll. «Atti», n. 18, Ed. AVE, Roma 1982; Pluralismo e formazione della coscienza cristiana, in A. CAPRIOLI - L. VACCARO, Pluralismo nella Chiesa, Morcelliana, Brescia 1982, pp. 79-108. 62. Introduzione, in AA. VV., Iniziazione cristiana e immagine di Chiesa, «Collana di teologia pratica», 2, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1982, pp. 5-21. 63. I problemi dell’iniziazione cristiana in prospettiva teologico-pratica, in AA. VV., Iniziazione cristiana e immagine di Chiesa, «Collana di teologia pratica», 2, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1982, pp. 21-80; 64. Il rinnovamento dei metodi dell’etica sessuale: a che punto siamo?, in «Presenza Pastorale» 52 (1982/1112) 61 [879]-74 [892]; 65. Senso umano e senso cristiano del lavoro, in «Testimoni nel mondo» 8 (1982/48) 7-15; 66. L’approccio teologico-pratico all’Eucaristia: impostazione teoretica e problemi emergenti, in AA. VV., Celebrare l’Eucaristia. Significato e problemi della dimensione rituale, «Collana di teologia pratica», 3, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1983, pp. 113-137; Ripresa sintetica, in collaborazione con G. COLOMBO, ibid., pp. 138-148; 67. Fede e morale. Riflessioni in margine ai dibattiti recenti della teologia morale fondamentale, «Teologia» VIII (1983) 211-229; 68. La generazione: una benedizione, un compito, Atti del Seminario di Studio dell’Ufficio Famiglia dell’Azione Cattolica, Coll. «Atti», n. 19, Ed. AVE, Roma 1983; 69. 70. gia, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 5), Morcelliana, Brescia 1983, 119128; Eucaristia: tra istituzione e avvenimento, in G. ANGELINI - C. M. MARTINI - S. UBBIALI, Eucaristia, comunità cristiana e cammino di fede, Atti della 4 Giorni Assistenti di Azione Cattolica (Bocca di Magra, Febbraio 1982), Cooper. in Dialogo, Milano 1982, pp. 39-75; 3 87. 88. 89. 90. settembre - 6 ottobre 1984 (= Ricerche Storiche sulla Chiesa Ambrosiana, 14), Centro Ambr. di Docum. e Studi Rel., Milano 1985, 49-85; ligiosi e Chiesa particolare, «Collana di teologia pratica», 5, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1986, pp. 177201; Invito alla lettura di Romani Guardini «Maestro», in La testimonianza di Romano Guardini, a cura di M. Marcolla e T. Berretta, «Studi e Convegni 2, Monza 1987, 17-24; 103. Per un chiarimento dell’idea di vita religiosa, in AA. Orizzonte, interrogativi e metodi di una riflessione teologica sull’economia, in «Il Regno - Attualità» 30 (1985) 43-48; 104. Il cristiano quale soggetto politico attivo nella so- VV., Religiosi e Chiesa particolare, «Collana di teologia pratica», 5, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1986, pp. 217-239; cietà: dal Concilio Vaticano II ad oggi, in AA. VV., I cristiani per la città dell’uomo, Cooperativa in dialogo, Milano 1986, 65-90; I Vescovi USA sulle strutture economiche: una riflessione teologica, in «Il Regno – Attualità» 30 (1985) 43-48; 105. La condizione cristiana del laico: per una definizione teologico-pratica del problema, in AA. VV., I laici nella Chiesa (= Collana di teologia pratica 6), Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1986, 28-56; I cattolici e la politica nell’Italia di oggi, in «Presenza pastorale» 55/1985, 35-40; 106. Morale e civiltà alla luce del Vangelo di Giovanni, 91. Definire l’immagine dell’insegnamento religioso nella scuola, «Teologia» 10 (1985) 223-250; in AA. VV., Fede e cultura dal Vangelo di Giovanni (= Teologia viva 4), EDB, Bologna 1986, 111-139; 92. Il movimento liturgico: rilettura critica di istanze, orientamenti e problemi, in Riforma liturgica: tra passato e futuro, Atti della XIII Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Casale Monferrato 1985, pp. 11-29; 107. La vita: fatto o promessa? L’etica come fedeltà alla vita, in «Rivista di teologia morale» 18 (1986) 71, 55-74; 108. Oltre l’arbitrio e la ripetizione, in «La rivista del clero italiano» 67 (1986) 646-656; 93. 94. 95. L’eutanasia. Tra desiderio di morire e fuga dalla morte, in «La Rivista del Clero italiano» 66 (1985) 664-671; 109. ‘Non uccidere’. Per una rinnovata comprensione del 50 comandamento, in «Rivista di teologia morale» 18 (1986) 72, 33-48; Parole e idee, Cooper. in Dialogo, Milano 1985 (vedi riedizione); 110. Cattolicesimo e civiltà, in Il lavoro. III. Diritto e politica. Conclusioni, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 7), Morcelliana, Brescia 1987, 157-180; Violenza e morale, in LIONS CLUBS - ITALIA, La violenza interpretata, Magalini Editrice, Brescia 1985, pp. 25-36; 111. La dimenticanza dell’ethos. Questione teorica e que96. stione pratica, «Teologia» 12 (1987), 289-308; La categoria del discernimento, in «La Rivista del Clero italiano» 67 (1986) 86-98; 112. La fedeltà alla vita e l’obbedienza di fronte alla mor97. Meditazioni sui vangeli festivi. Anno C: Oggi devo fermarmi a casa tua, Morcelliana, Brescia 1986; 98. Meditazioni sui vangeli festivi. Anno A: La gioia della mietitura, Morcelliana, Brescia 1986, pp. 228; te, in AA. VV., Eutanasia 9), Atti del 12° Congresso nazionale dei Teologi Moralisti Italiani, Firenze 1-4 aprile 1986, (= Etica teologica oggi EDB, Bologna 1987, 73-99 113. ANGELINI G. - AMBROSIO G., Laico e cristiano Meditazioni sui vangeli festivi. Anno B: Perché così paurosi?, Morcelliana, Brescia 1986, pp. 202; (= «Dabar» - Saggi teologici 12), Marietti, Genova 1987; 100. La teologia che serve, in AA. VV., Esser teologi. 114. Le evidenze semplici della Sapienza e la complessità 99. dell’uomo moderno, in Fede e cultura dal libro della Sapienza, a cura di L. ALONSO SCHÖKEL (= Fede e cultura 2), EDB, Bologna 1987, 55-79; Dieci storie, Marietti, Torino 1986, pp. 29-51; 101. La teologia morale e la questione sessuale. Per intendere la situazione presente, in CENTRO ITALIANO FEMMINILE, Uomo-Donna. Progetto di vita, UECI, Roma 1986, pp. 47-102; 115. Replica, in Il lavoro. III. Diritto e politica. Conclusioni, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 7), Morcelliana, Brescia 1987, 255-260; 102. Vita religiosa e riforma odierna della Chiesa. Riflessione teologica-pratica conclusiva, in AA. VV., Re4 «Aggiornamenti Sociali» 39 (1988) 323.333; 116. I cristiani nella società del futuro. Intervista a Giuseppe Angelini a cura di Marino Catella, in «Orientamenti» 4/1987, pp. 9-80; 133. La dimenticanza dell’ethos. Questione teorica e questione civile, in ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, Verità chiesa e missione, Ed. Messaggero, Padova 1989, pp. 123-152 (ulteriore versione, poco variata, del n. 87); 117. Serve la teologia alla Chiesa? «La Rivista del Clero italiano» 68 (1987) 806-817; 118. La solidarietà nella storia (spunti di riflessione), in 134. Che cosa vuol dire educare? - Per una critica dei «Orientamenti» 9/1987, pp. 27-43; 119. Società dell’informatica e coscienza etico-religiosa, pregiudizi correnti, «Pastorale scolastica - Notiziario» 14 (1989) 137-146; in Informatica e pastorale, a cura di P. PRINI, Morcelliana, Brescia 1987, pp. 65-85 135. Educazione alla fede nella cultura contemporanea, 120. I problemi della «Dottrina sociale». Saggio introdut- in Il presbitero educatore, a cura di G. Saldarini, Centro Ambrosiano - Piemme Milano - Torino 1989, pp. 9-47; tivo, in HERR T., La dottrina sociale della Chiesa, a cura di G. ANGELINI, Piemme, Casale Monferrato 1988, V-XLVI; 136. Diritto e morale. La tradizione, la teoria e i problemi presenti in Diritto, morale e consenso sociale, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 8), Morcelliana, Brescia 1989, 117-143; 121. Uomo e lavoro nel recente dibattito teologico, in Città dell’Uomo, Una repubblica fondata sul lavoro, Convegno di studi Milano, 12-13 dicembre 1986, Ed. AVE, Roma 1988, pp. 59-78; 137. Educare in famiglia alla scelta vocazionale, «La Famiglia» 23 (1989) 25-40; 122. I «movimenti» e l’immagine storica della Chiesa. 138. Inquietudine dell’uomo tra il tempo e l’eterno, in Istruzione di un problema pastorale, «La Scuola Cattolica» 116 (1988) 530-557; Paure dell’uomo contemporaneo, Ed. del Rezzara, Vicenza 1989, pp. 47-58; 123. Il senso orientato al sapere, in L’evidenza e la fede, a 139. L’immagine concreta della parrocchia: rischi e op- cura di G. COLOMBO (= Quaestio 1), Glossa, Milano 1988, pp. 387-443; portunità di un progetto pastorale, in AA. VV., Chiesa e parrocchia (= Collana di teologia pratica 7), Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1989, pp. 101-128; 124. Il trattato teologico di etica sociale, «Teologia» XIII (1988) 167-182; 140. La carità: al centro o ai margini della città?, in La 125. Un sabato per ricordare che l’opera di Dio inizia la carità e la Chiesa, a cura di Seminario di Bergamo (= Quaderni di Studi e Memorie 8), Piemme, Casale Monferrato 1989, 89-112; vita, in «Nuova responsabilità» 2 (1988/3) 8-12; 126. Il «dominio» della terra. Genesi 1, 28 e la questione 141. La crisi d’identità istituzionale della teologia, in Il ambientale, «La Rivista del Clero italiano» 69 (1988) 407-418; teologo, a cura di G. COLOMBO (= Quaestio 1), Glossa, Milano 1989, pp. 25-65; 127. La cultura al ‘verde’, i molti volti del pensiero ecologista, «La Rivista del Clero italiano» 69 (1988) 729741; 142. Bios, anthropos, ethos, prospettive di teologia, in 128. La devozione al Sacro Cuore. Saggio di riflessione 143. La dimenticanza dell’«ethos». Questione teorica e «Coscienza» 1989, nn. 2-4, 63-70; questione civile, in ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, Verità Chiesa e Missione (= Studi religiosi), Edizioni Messaggero, Padova 1989, 123-251; teologico-pratica, «Teologia» 13 (1988) 45-64; 129. Questione ecologica e coscienza cristiana, in Questione ecologica e coscienza cristiana, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 9), Morcelliana, Brescia 1988, 13-28; 144. La dottrina sociale della Chiesa, in AA. VV., La dottrina sociale della Chiesa (= Disputatio 1), Glossa, Milano 1989, pp. 15-111; 130. Ripresa sintetica del dibattito, in Questione ecolo- 145. La dottrina sociale: quale compito per la teologia?, gica e coscienza cristiana, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 9) Morcelliana, Brescia 1988, 201-217; «Teologia» 14 (1989) 191-198; 146. La vita, il vangelo e la cultura odierna, in La cultura della vita, a cura di P. DONATI, Franco Angeli, Milano 1989, 221-233; 131. Speranza, in «Filosofia e teologia» 3 (1988) 161-175; 132. Pubblico impiego e problematica etico-sociale, in 5 147. Montini e la questione del lavoro nella società indu- 163. La coscienza nel pensiero di J. H. Newman, «Teolo- striale, in Lavoro ed economia in G. B. Montini arcivescovo di Milano, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 10), Morcelliana, Brescia 1989, 99-120; gia» XV (1990) 243-263; 164. , in Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti, Gregoriana Libreria Editrice, 1990; 165. Ritorno all’etica?, «Il Regno Attualità» 35 (1990) 148. La crisi della morale, in «La rivista del clero italiano» 70 (1989) 662-675; 438-449; 149. Etica e morale, «Orientamenti Sociali» 1 (1989/3-4) 166. Omelie e meditazioni, stampato dalla Scuola Tipo- 27-40; grafica di Viboldone, pro-manuscripto, San Giuliano Milanese 1991; 150. La chiesa e la città dell’uomo. Panorama storico, in «Credere oggi» 50 (2/1989) 38-56; 167. Abdicazione al profilo «scientifico»? La nuova pubblicistica per gli istituti di «scienze religiose», «Teologia» XVI (1991) 283-290; 151. Cultura e morale nella società contemporanea, In Cultura e morale nella società contemporanea. Realtà e responsabilità della scuola, Atti del 117° Convegno Nazionale dell’UCIIM (Pontremoli, 27-30 ottobre 1989), Ed. U.C.I.I.M., Roma 1990, pp. 59-80; 168. Aspetti e prospettive dello sport nella riflessione etica, in Chiesa e sport. Un percorso etico, a cura di C. MAZZA, Paoline, Cinisello Balsamo 1991, 103-126; 152. Etica pubblica e morale cristiana, «La Rivista del 169. Riflessione etica sulla città, in La città abitazione dell’uomo, a cura di G. DAL FERRO e F. POSOCCO, Ed. Del Rezzara, Vicenza 1991, pp. 191-210; Clero italiano» 71 (1990) 567-580; 153. Razionalità economica ed esigenze etiche, in AA. VV., Politica come vocazione, Ed. Dehoniane, Roma 1990, pp. 326-352; 170. Devozione e secolarizzazione. Per una riformulazione del problema, in AA. VV., La spiritualità del cristiano come problema pastorale (= Quaderni di Studi e Memorie 9), Piemme, Casale Monferrato 1991, 53-110; 154. Il discernimento (= Proposte 33), AVE, Roma 1990; [nuova edizione sotto il titolo Le ragioni della scelta, Qiqajon, Magnano (Biella) 1997]; 171. Ecologia e vangelo della creazione, in La teologia 155. L’ambiente, il suo senso e il suo valore propriamente per l’unità d’Europa, a cura di I. SANNA (= Nuovi Saggi Teologici 31), EDB, Bologna 1991, 271-288; umano, in AA. VV., La responsabilità ecologica, Ed. Studium, Roma 1990, pp. 137-160; 172. Educazione: questione cristiana e questione civile, in 156. in G. ANGELINI ... [et al.], Ambiente e tradizione cristiana, (Atti del Convegno delle Acli, Milano 1988), Morcelliana, Brescia 1990; Educazione, a cura di A. CAPRIOLI - L. Vaccaro (= Quaderni della «Gazzada» 12), Morcelliana, Brescia 1991, 13-30; 157. Coscienza morale e problemi dell’ambiente, in G. 173. Il dibattito teologico sull’embrione. Riflessioni per DAL FERRO – F. POSOCCO (cur.), L’ambiente casa comune, Ed. del «Rezzara», Vicenza 1990, pp. 254264; una diversa impostazione, «Teologia» XVI (1991) 147-166; 174. Il dibattito teologico sull’embrione. Riflessioni per 158. Il tema trinitario nella teologia scolastica, «La Scuo- una diversa impostazione, in POLITEIA, Quale statuto per l’embrione umano. Problemi e prospettive, Convegno Internazionale, Milano, gennaio 1991, Bibliotechne, Milano 1992, pp. 30-44; la Cattolica» 118 (1990) 31-67; 159. In difesa dell’ottavo giorno, «Il Regno Attualità» 35 (1990) 241-242; 175. Il figlio. Una benedizione, un compito (= Sestante 1), Vita e Pensiero, Milano 1991; 160. Individuazione delle norme e loro significato teologico-morale, in Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti, a cura di E. BERTI (= Progetti 2), Gregoriana Libreria Ed., Padova 1990, pp. 203-255; 176. L’educazione tra derive civili e cultura diffusa, in AA. VV., Educare nella società complessa, La Scuola, Brescia 1991, pp. 19-38; 161. Ritorno all’etica. La morale rimane esclusa, «Teolo177. La causa europea e la causa del cristianesimo, in Il gia» XV (1990) 3-8; Caso Europa. Evangelizzazione e processi di omologazione culturale, Glossa, Milano 1991, pp. 187217; 162. Indole pastorale e oggetto morale del magistero, «Teologia» XV (1990) 150-171; 6 178. La coscienza nel pensiero di J. H. Newman, in John 194. La laicità dello Stato come problema filosofico e teo- Henry Newman, a cura di M. MARCOCCHI, Vita e Pensiero, Milano 1991, pp. 35-54; logico, in G. DALLA TORRE (cur.), Ripensare la laicità Il problema della laicità nell’esperienza giuridica contemporanea, Giappichelli, Torino 1993, pp. 7-38; 179. La teologia al servizio della fede, «La Rivista del Clero italiano» 72 (1991) 2-7; 195. Devozione e secolarizzazione, in AA. VV., Parrocchia e dintorni, ed. Ancora, Milano 1993, pp. 69- 97; 180. Le celebrazioni del triduo pasquale. Note per una partecipazione consapevole, «La Rivista del Clero italiano» 72 (1991) 229-239; 196. La questione morale ne l’Action di Blondel, in «La 181. Li amò sino alla fine (= Contemplatio), Glossa, Mi- 197. La Chiesa a servizio della società?, in La carità e la Scuola Cattolica» 121 (1993) 783-832; lano 21991; Chiesa. Virtù e ministero, Glossa, Milano 1993, pp. 80-110; 182. Situazione dell’educazione nel nostro tempo, in CAPRIOLI A., Educazione, a cura di A. CAPRIOLI - L. VACCARO (= Quaderni della «Gazzada» 12), Morcelliana, Brescia 1991, 31-58; 198. L’Europa, la Chiesa e la teologia, in «Teologia» 18 (1993) 103-112; 199. Autonomia ed eteronomia dell’uomo, in «La Rivista 183. Tendenze e ambiguità del recente ritorno all’etica’, del Clero Italiano» 74 (1993) 6-19; in «Religioni e società» 6 (1991) 62-83; 200. L’impegno cristiano tra ‘profezia’ e ‘governo’, in 184. Il decalogo. Senso del “comandamento” e limiti del- «La Rivista del Clero Italiano» 74 (1993) 246-256; la morale “autonoma”, in «Religione & Scuola», nov.-dic. 1991, pp. 8-15; 201. La parola della Chiesa: testimonianza e comunicazione pubblica, in «La Rivista del Clero Italiano» 74 (1993) 565-582; 185. Forme storiche della Chiesa, in «Ambrosius» 68 (1992) 78-94; 202. La norma morale e il vero senso della libertà, in 186. Diversità ‘in materia di fede e di costumi’: le strut- «Teologia» 18 (1993) 323-330; ture della coscienza religiosa contemporanea e la scelta della fede, in Cristianesimo e religione, Glossa, Milano 1992, pp. 15-50; 203. Le virtù e la fede, Glossa, Milano 1994; 22004; 204. Amore e differenza. Significato e meta della recipro- 187. L’annuncio nella Chiesa. «Ambrosius» 68 (1992) cità, in Associazione Giorgio Bella Bona (a cura della), Evoluzione della sessualità fra passato e presente, Brescia 1994 (pro manuscripto), pp. 59-83; 59-77; 188. Paternità e maternità responsabile: ossia, l’educazione come “vocazione”, in «Vocazioni» 9/3 (1992) 33-37; 205. La responsabilità politica della Chiesa, in AA. VV., La Chiesa e il declino della politica, Glossa, Milano 1994, pp. 133-160; 189. Il senso del vivere nell’esperienza dell’uomo di oggi e del cristiano, in Azione Cattolica Italiana, Il segreto della vita, In Dialogo, Milano 1992, pp. 29-52; 206. Considerazioni sintetiche, in AA. VV., La Chiesa e il declino della politica, Glossa, Milano 1994, pp. 161170; 190. Medicina e morte, Atti del Convegno FUCI in Università degli studi di Milano, maggio 1992, [relazioni di G. Angelini ... [et al.], Ce.A.C., Milano 1992; 207. Comunità cristiana e spazio politico: criteri di discernimento pratico-pastorale, in AA. VV., La responsabilità politica della Chiesa, Glossa, Milano 1994, pp. 86-119; 191. La Chiesa e la famiglia, in «La Scuola Cattolica» 120 (1992) 422-471; 208. La crisi delle ideologie, in A. CAPRIOLI – L. VAC- 192. Il figlio: benedizione e compito, in «Famiglia oggi» (cur.), Il cristiano e la politica, Morcelliana, Brescia 1994, pp. 61-81; CARO 16/1 (1993) 2530; 193. Scienza, etica e costume, in Scienza ed Etica alla 209. Dire la verità, comunicare la verità, in P. CATTO- soglie del Terzo Millennio, a cura di D. Galbiati, P. Eligio, R.A. Ricci, G. Rigamonti e E. Sindoni, Varenna, Villa Monastero 28-30 settembre 1992, Società Italiana di Fisica, Bologna 1993, pp. 435-441. RINI (cur.), Una verità in dialogo. Storia, metodologia e pareri di un comitato di etica, Istituto Scientifico H San Raffaele, Europa e Scienze Umane Ed., Milano 1994, pp. 175-182; 7 in V. MELCHIORRE (cur.), L’idea di persona, Vita e Pensiero, Milano 1996, pp. 51-62; 210. Consenso informato e rispetto della dignità del paziente, ibid., pp. 183-188; 226. Prefazione a G. RIZZARDI, L. Massignon (1883- 211. Il «progetto della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale», in «Communio» n. 138, nov. - dic. 1994, pp. 10-23; 1962). Un profilo dell’orientalista cattolico, Glossa, Milano 1996, pp. 7-18; 212. «Coraggio, sono io!» Meditazione su Mt 14, 22-23, 227. Corpo proprio e forma morale, in L’io e il corpo, in «Quaderni di Studi e Memorie» a cura del Seminario di Bergamo 12, Glossa, Milano 1996, pp. 205-237; in «Ambrosius» 70 (1994) 483-492; 213. Una riflessione etico-religiosa, in I. RIZZI (cur.), 228. Prefazione a G. RIZZARDI, L. Massignon (1883- L’etica nella società del denaro, Stampa Inedita, Milano 1995, pp. 39-46; 1962). Un profilo dell’orientalista cattolico, Glossa, Milano 1996, pp. 7-18; 214. La dottrina sociale della Chiesa. Ripensare i fonda- 229. Il vincolo ecclesiastico, la pratica religiosa, la fede menti, in «Orientamenti» 7/1995, 59-76; cristiana, in Progetto pastorale e cura della fede, Glossa, Milano 1996, pp. 15-44; 215. Le virtù e la fede nell’ottica della formazione cristiana odierna, in «Incontro» [CIIS] 7 (5/1995) 9-25; 230. Universo mediatico, opinione pubblica e confessione della fede, in La Chiesa e i media, a cura di G. Angelini, Glossa, Milano 1996, pp. 28-38; 216. Progetto culturale. Il senso pertinente di una formula ambigua, in «Teologia» 20 (1995) 211-222; 231. Immagine pubblica e coscienza di sé della Chiesa, in 217. Svegliare l’aurora, Centro Ambrosiano, Milano La Chiesa e i media, a cura di G. Angelini, Glossa, Milano 1996, pp. 217-239; 1995; 218. I sentieri impervi della morale. Dalla Gaudium et 232. L'etica dei doveri nel pensiero cattolico, in Etica e spes alla Veritatis splendor, in A trent’anni dal Concilio. Memoria e profezia, a cura di C. Ghidelli, Studium, Roma 1995, pp. 347-380; religione nella tradizione repubblicana. aspetti storici e teorici, a cura di M. Viroli, contributi di C. Leonardi, M. Miegge, P. Adamo, M. Rubboli, D. Wootton, R. Bodei, G. Angelini, M. Walzer, Volume 20 di Contributi di ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1996 - pp. 172 219. La felicità possibile. Dal mito al valore: interpretazioni e significati, in La famiglia di fronte ai miti della felicità, Atti dell’XI Convegno Nazionale della Confederazione Italiana Consultori Familiari di ispirazione cristiana, Roma 3-6 novembre 1994, Vita e Pensiero, Milano 1996, pp. 3-23; 233. Primato della formazione: ragioni e problemi di un assioma recente, in Il primato della formazione, Glossa, Milano 1997, pp. 7-22 220. “Veritatis Splendor”. Il desiderio di felicità e i co- 234. Parole e idee, In Dialogo, Milano 21997 (vedi sopra mandamenti di Dio, in G. BORGONOVO (cur.), Gesù Cristo, legge vivente e personale della Santa Chiesa, Atti del IX Colloquio Internazionale di Teologia di Lugano, 15-17 giugno 1995, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1996, pp. 17-42; n.67); 235. Le ragioni della scelta, Edizioni Qiquajon, Magnano (Bi) 1997 (= n. 108 sopra) 236. L’idea di formazione: forme della coscienza credente 221. La paura e la fede, in «Servitium» n. 103, genn. - e forme storiche della Chiesa, in Il primato della formazione, Glossa, Milano 1997, pp. 175-209; febbr. 1996, pp. 27-50; 222. Teologia della predicazione: quando l’omelia ha as- 237. Meditazioni su Ezechiele: I. La vocazione, in «La ri- solto il suo compito, in A. CATELLA (a cura di), L’omelia: un messaggio a rischio, Ed. Messaggero Padova – Abbazia di Santa Giustina, Padova 1996, pp. 149-171; vista del clero italiano» 78 (1997) 300-309; 238. Meditazioni su Ezechiele: II..., in «La rivista del clero italiano» 78 (1997) ......; 223. Ancora sul «progetto culturale» e sul bisogno di teo239. Meditazioni su Ezechiele: III. La parola come una logia, in «Teologia» 21 (1996) 131-140; «spada spuntata», in «La rivista del clero italiano» 78 (1997) 661-674; 224. Rispetto della vita e idea di vita tra bioetica e teologia, in «Filosofia e teologia» 10 (1996) 232-244; 240. Primato della formazione: ragioni e rischi di un as225. La figura della «persona» nel quadro dell’alleanza, sioma pastorale, in «Teologia» 22 (1997) 3-13; 8 259. L’adulto che viene alla fede e la necessità di una 241. Questione scolastica e questione cattolica, in «Teologia» 22 (1997) 99-110; chiesa adulta, in «La Scuola Cattolica» 127 (1999) 195-217; 242. Assenza e ricerca di Dio nel nostro tempo, Centro 260. Il battesimo dei bambini, in «Terra Ambrosiana» Ambrosiano, Milano 1997; 39/2 (1999) 19-23; 243. Lettera viva. I vangeli e la presenza di Gesù, Vita e 261. Introduzione al tema, in G. ANGELINI (ed.), Il batte- Pensiero, Milano 1997; simo dei bambini. Questioni teologiche e strategie pastorali, Glossa, Milano 1999, pp. 7-30; 244. Cristiani ed Ebrei: equivoci di un difficile «dialogo», in «Teologia» 22 (1997) 199-206; 262. Ripresa sintetica, in G. ANGELINI (ed.), Il battesimo dei bambini. Questioni teologiche e strategie pastorali, Glossa, Milano 1999, pp. 211-226; 245. La vita tra natura, cultura e fede, in E. SGRECCIA M. LOMBARDI (cur.), La vita e l’uomo nell’età delle tecnologie riproduttive. Una domanda di sapienza e di agire responsabile, Vita e Pensiero, Milano, 1997, pp. 95-111; 263. ‘Fides et ratio’. Il sapere della ragione e la sapienza, in «Teologia» 24 (1999) 273-288; 246. Introduzione, in G. ANGELINI (cur.). La rivelazione 264. La teologia morale e la sua complessa vicenda in epoca moderna, in G. ANGELINI – M. VERGOTTINI (cur.), Invito alla teologia, II: Teologia morale e spirituale, Glossa, Milano 1999, pp. 3-31; attestata, Glossa, Milano 1998, pp. IX-XXIII; 247. «Progetto culturale e teologia morale, in «Rivista di teologia morale» 30 (1998) n. 119, 383-392; 265. Verso quale cultura del tempo libero?, in B. PER(a cura di), L’uso del tempo. Il lavoro / il diritto / il tempo libero, Ed. Studium, Roma 1999, pp. 251-262; 248. Introduzione a La bioetica. Questione civile e pro- RONE blemi teorici sottesi, Glossa, Milano 1998, pp. 7-19: 249. La questione radicale: quale idea di ‘vita’?, in La 266. Dal testo alla predica. Fedeltà e singolarità della bioetica. Questione civile e problemi teorici sottesi, Glossa, Milano 1998, pp. 177-206; reinterpretazione, in AA. VV., Dare voce alla Parola, Ancora, Milano 1999, pp. 34-68; 250. La giustizia sociale, in «La rivista del clero italiano» 267. La nozione di autonomia: fondamenti, in P. CATTO- 79 (1998) 407-425; - E. D’ORAZIO - V. POCAR (cur.), Bioetiche a confronto, Ed. Zadig, Milano 1999, pp. 125-139; RINI 251. Lo Spirito Santo e la nascita vera dell’uomo, «Ambrosius» 74 (1998) 326-392; 268. Potere della medicina e potere della malattia. L’esperienza di malattia nell’età della medicina, in «Parola spirito e vita» n. 40 (1999/2), pp. 201-220. 252. Fede, dottrina e teologia, in G. ANGELINI e M. VER(cur.), Un invito alla teologia, Glossa, Milano 1998, pp. 9-32: GOTTINI 269. La questione morale: il silenzio della filosofia (e della teologia), 24 (1999) 369-375; 253. Diritto e teologia. Una mediazione dimenticata, la morale, in «Hermeneutica» 1988, pp. 81-108; 270. Il profeta ammutolito. Meditazioni su Ezechiele, Glossa, Milano 2000. 254. Rispetto della coscienza e rispetto della verità, in «Rivista di Teologia e dell’Evangelizzazione» 2 (1998) 299-313; 271. Il tempo e il rito, in «La rivista del clero» 81 (2000) 165-187; 255. Dio Padre e società senza padri, in «Teologia» 23 272. Il destino storico della famiglia. Questione civile e (1998) 367-378; questione pastorale, in V. MELCHIORRE (a cura di), La famiglia italiana. Vecchi e nuovi percorsi, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2000, pp. 180-222; 256. Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999; 273. Il tempo, il rito e la legge, in «La rivista del clero» 81 257. Dio Padre e nuova comprensione della legge, «La (2000) 341-360; rivista del clero italiano» 80 (1999) 168-189; 274. I padri sulla terra e il Padre nei cieli, in «Scuola ita- 258. La misericordia, inattuale e ‘impossibile’, «Segno liana moderna» 107 (2000) 12-14; nel mondo» 3 (1999), n. 8, pp. 5-7; 9 275. Il tempo nella parola dei profeti, in «La rivista del 290. L’educazione cristiana. Congiuntura storica e rifles- clero» 81 (2000) 507-528; sione teorica, in «Teologia» 26 (2001) 65-99; 276. Moderno e postmoderno: per una ‘Űberwindung’ di un equivoco binomio, in AA. VV. Provocazioni del pensiero post-moderno, ed. Rosenberg & Sellier, Torino, 2000; pp. 111-122; 291. Riconciliazione mediante la Chiesa. La confessione e 277. La malattia, un tempo per volere. Saggio di filosofia 292. La confessione dei peccati, in «Ambrosius» nn. 3-4, le forme della relazione ecclesiastica, in «Servitium» III 137 (2001) 46-64; morale, Vita e Pensiero, Milano 2000; on line: 2001, pp. 316-342; http://books.google.it/books?id=m3Vu3QmhlsgC&printsec=frontcove r&dq=giuseppe+angelini&source=bl&ots=FtsotdoE2y&sig=CnYzgnx MtxYyYbS83KE56eG48M&hl=it&ei=zBrITJ3NLsGEOpbtvfAI&sa=X&oi=book_result&ct=r esult&resnum=5&ved=0CCUQ6AEwBDgK#v=onepage&q&f=false 293. Epilogo. L’unica teologia e le sue molte articolazioni, in G. ANGELINI, G. COLOMBO, M. VERGOTTINI (a cura di), Storia della teologia, IV: Epoca moderna, Piemme, Casale Monferrato 2001 pp. 491508; 278. La meditazione sapienziale sul tempo, in «La rivista del clero» 81 (2000) 666-682; 294. Conoscenza e senso, verità e libertà, in L. MELINA – 279. Giuseppe Angelini, Perché la coscienza possa parlare, intervista di Luca Crippa, Piemme, Casale Monferrato 2000; J. LARRÙ (cur.), Verità e libertà nella teologia morale, Pontificia Università Lateranense, Roma 2001, pp. 67-88; 280. La scuola italiana e il progetto della sua riforma, in 295. Presentazione, in AA. VV., La riforma della scuola. Quel che resta da pensare, Glossa, Milano 2001, pp. 7-25; «Teologia» 25 (2000) 211-206; 281. La speranza ‘militante’. Che ne è trent’anni dopo?, in Crisi della speranza, a cura della Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo, Glossa, Milano 2000, pp. 9-50; 296. Cammini che ricominciano: tipologie dei ‘ricomin- 282. Sul concetto di cultura, in SERVIZIO NAZIONALE PER 297. Scuola e questione educativa, in AA. VV., La ri- PROGETTO CULTURALE, Libertà della fede e mutamenti culturali, Terzo Forum del Progetto Culturale, EDB, Bologna 2000, pp. 243-248; forma della scuola. Quel che resta da pensare, Glossa, Milano 2001, pp. 7-25; cianti’, in Una Chiesa nella città: cammini che ricominciano, ITL, Milano 2001, pp. 45-58; IL 298. Destino storico della famiglia e responsabilità pasto283. Introduzione, in G. AMBROSIO, et alii, Il progetto culturale della Chiesa italiana e l’idea di cultura, Glossa, Milano, 2000, pp. 13-28; rale della Chiesa, in AA. VV., Nuovo lessico familiare. La famiglia si racconta, Collana Argomenti, 7, AVE, Roma 2001, pp. 16-25; 284. Fede nel vangelo e mediazione storica del senso: per 299. 25 anni di «Teologia» e della teologia, in «Teologia» 26 (2001) 251-255; una teoria teologica della cultura, in G. AMBROSIO, et alii, Il progetto culturale della Chiesa italiana e l’idea di cultura, Glossa, Milano, 2000, pp. 179-215 300. L’incerta vicenda della teologia morale fondamentale, in «Teologia» 26 (2001) 385-405; 285. La pienezza del tempo, in «La rivista del clero» 81 (2000) 822-837; 301. Memoria e vangeli, in Seminari 2001. La memoria, Fondazione Vidas, Milano 2002, pp. 109-119; 286. La giustizia sociale nel pensiero cattolico, in G. MAZZOCCHI e A. VILLANI (cur.), Etica, economia, principi di giustizia, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 284-303; 302. Educare si deve, ma si può?, Vita e Pensiero, Milano 2002; 303. Agire pastorale e sapere teologico, in G. Angelini – 287. Introduzione, a AA.VV., Cammini di perfezione cri- M. Vergottini (cura.), Invito alla teologia, III. La teologia e la questione pastorale, Glossa, Milano 2002, pp. 3-46; stiana, Glossa, Milano 2001, pp. 3-26; 288. Risposta agli interlocutori, (forum su Un recente volume di G. Angelini sulla teologia morale cristiana), in «Filosofia e teologia» 15 (1/2001) 148-155; 304. Genitori e figli nella famiglia affettiva, in «Terra 289. Scuola e questione educativa, in «La rivista del cle- 305. Il desiderio, la meraviglia e la decisione. Ripensare Ambrosiana» 43 (2002) 26-31; ro» 82 (2001) 325-340; la teologia morale nella stagione postmoderna, in 10 «Teologica & Historica» 11 (2002) 77-101; 321. I frutti dello spirito. Immagini moderne della vita spirituale, Glossa, Milano 2003; 306. Apologie postmoderne dell’amore: l’esempio di Girard e di Levinas, in «Teologia» 27 (2002) 94-138; 322. Teologia e psicologia. Un confronto inevitabile e arduo, in «Teologia» 28 (2003) 235-237; 307. Il ‘dialogo’ interreligioso e i compiti della teologia, in «Teologia» 27 (2002) 217-230; 323. Lo sfondo antropologico culturale del confronto, in «Teologia» 28 (2003) 239-253; 308. Presentazione, in AA. VV., Genitori e figli nella fa324. L’educazione cristiana oggi. Le difficoltà pratiche e miglia affettiva, Glossa, Milano 2002, pp. 7-27; 309. Ripensare l’uomo a procedere dalla relazione tra le questioni teoriche, in Aa.Vv., Generare alla vita e alla fede, AVE, Roma 2003, pp. 74-127; genitori e figli, in AA. VV., Genitori e figli nella famiglia affettiva, Glossa, Milano 2002, pp. 259-294; 325. La speranza oggi, in R. ALTOBELLI e S. PRIVITERA 310. Il restauro dei Chiostri e il compito della teologia, in (cur.), Speranza umana e speranza escatologica, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2004; «Teologia» 27 (2002) 375-382; 326. La fede, altrove? Lo spiritualismo, un’insidia per il 311. La sofferenza come “croce”. La verità difficile di cattolicesimo oggi, in «La Rivista del Clero Italiano» 85(2004/2) 87-105; un’immagine abusata, in R. ESCLANDA – F. RUSSO (a cura di), Homo patiens. Prospettive sulla sofferenza umana, Armando Editore, Roma 2003, pp. 235-253; 327. La virtù e la figura della coscienza credente, in Fa- sulla speranza, in «Rivista di Teologia Morale» 34 (2002), n. 136, pp. 525-530; coltà Teologica dell’Italia Settentrionale (a cura di), L’intelletto cristiano. Studi in onore di mons. Giuseppe Colombo per l’LXXX compleanno, Glossa. Milano 2004, pp. 165-192; 313. Da che pulpito? Lettere di fedeli ai loro pastori, in 328. (idem) La virtù e la figura della coscienza credente, collaborazione con D. Palumbo, Monti, Milano 2003; in L. MELINA – J. NORJEGA (cur.), Cammina re nella luce. Prospettive della teologia morale a partire da Veritatis splendor, Lateran University Press, Roma 2004, pp. 265-278; 312. La speranza oggi. Urgenze e difficoltà della teologia 314. La coscienza morale e le possibilità della sua formazione, in La responsabilità dell’educazione professionale, a cura di F. Chiarle, M. Pidello e L. Ronda, Carrocci Faber, Roma 2003, pp. 51-72; 329. Metafora sponsale e vita spirituale, Glossa, Milano 2004; 315. Sequela e imitazione. La qualità cristiana dell’agire, 330. Istituzioni e destino della teologia in Italia. Meno in «Teologia» 28 (2003) 183-214; facoltà, più teologia, in «Il Regno-Attualità» 49 (2004) 537-538; 316. La fede, forma della coscienza. Oltre l’alternativa tra modello estetico e modello etico, in P. CARLOTTI (cur.), Quale filosofia in teologia morale. Problemi, prospettive e proposte, LAS, Roma 2003, pp. 73-95; 331. Le passioni tristi. Intendere l’angoscia e il cinismo del nostro tempo, in «Il Regno-Attualità» 49 (2004) 683-689; 317. Introduzione, in AA. VV., La religione postmoderna, 332. Ospitalità cristiana e riconoscimento ecclesiale, in Glossa, Milano 2003, pp. 7-20; «La Rivista del Clero Italiano» 85(2004/11) 742-756; 318. La fede e la figura della coscienza, in AA. VV., La 333. Comandamento di Dio, diritti umani e leggi dello religione postmoderna, Glossa, Milano 2003, pp. 193-225; (anche in Camminare nella luce, a cura di L. Malina – J. Noriega, Pontificia Università Lateranense, Roma 2004, pp. 265.278) Stato, in Incontri di fede e culture, Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Pavia 2004, pp. 85-102; 334. La democrazia nel quadro del rapporto tra giustizia 319. Tu seguimi. Coll. Servo Luceo, 2, Ed. San Liberale, civile e giustizia escatologica, in Aa.Vv., La democrazia in questione. Politica, cultura e religione, Glossa, Milano 2004, pp. 115-148; Treviso 2003; 320. «Siate perfetti, come il Padre…(Mt 5,48)», in La se335. Forma morale della vita e figura del sapere teolo- quela Christi. Dimensione morale e spirituale dell’esperienza cristiana, a cura di L. Melina O Bonnewijn, Lateran University Press, Roma 2003, pp. 21-39; gico, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» 8/16 (2004) 311-342; 336. Dalla vergogna all’enfasi, in Percorsi Vidas, Semi11 nari 2004, Il corpo, Fondazione Vidas, Milano 2005, pp. 85-94; 352. Don Luigi, un artefice temerario di comunione; in Luigi Serenthà. Servo di tutti, servo del mistero, In Dialogo, Milano 2006, pp. …; 337. La modernità e la coscienza del cristiano, in A. GIANNI (cur.), Cultura, teologia e storia del cristianesimo. Sintesi, studi e insegnamento, Centro Ambrosiano – Associazione sant’Anselmo, Milano 2005, pp. 61-70: 353. Veritatis Splendor. La verità nella prospettiva della 338. Introduzione, in Accidia e perseveranza, Glossa, Mi- 354. Il racconto-base di Gesù: esigenza superata? La fun- libertà, in «Quaderni» 1/2006, a cura dell’Associazione Amici della Facoltà, Glossa, Milano 2006, pp. 1-17; lano 2005, pp. 3-9; ascetica del cristianesimo, in Ascesi e figura cristiana dell'agire, Glossa, Milano 2005, pp. 53-95; zione regolativa della narrazione elementare dell’evento, in vista dell’appello alla fede nella contemporaneità, in AA.Vv., Fede, ragione, narrazione. La figura di Gesù e la forma del racconto, Glossa, Milano 2006, pp. 15-45; 340. Ascesa e declino della morale nella vicenda mo- 355. Tossicodipendenza e cultura del narcisismo, in Isti- derna, in La cattiva fama della morale, Glossa, Milano 2005, pp. 19-86; tuto “Progetto Uomo”, Prendersi cura. Percorsi fra etica, servizio e dipendenze, a cura di N. Pisanu, Bulzoni Editore, Roma 2006, pp. 21-34; 339. Gli “ideali ascetici”. Pertinenza e limiti della lettura 341. Il referendum, la coscienza, la teologia, in «Teologia» 30 (2005) …; 356. Fede e ragione secondo la lectio magistralis di Ratisbona, in «Teologia» 32 (2007) 3-10; 342. Che cosa significa generare?Un difetto di riflessione e le sue ragioni, in «La Rivista del Clero Italiano» 86 (2005/4) 270-285; 357. Il sensus fidelium in materia morale, in «Teologia» 343. Opinione pubblica e discernimento cristiano. Equi- 358. La cura per il metodo e l’accelerazione escatologica, 32 (2007) 66-70; voci del pluralismo e difficoltà della sinodalità ecclesiale, in G. ANCONA (cur.), Dossier Chiesa e sinodalità, Ed. Velar, Golar (Bg) 2005, pp. 1-34; in «Teologia» 32 (2007) 327-330: 359. Esame di coscienza e/o confessione del peccato. 345. La legge morale naturale. Per rimediare allo sfini- L’orizzonte cristiano della coscienza credente e la qualità morale dell’autoanalisi, in G. ANGELINI, A. MONTANARI, P. SEQUERI, R. VIGNOLO, Conoscersi in Dio. La fede come orizzonte della conoscenza di sé, Glossa, Milano 2007, 101-158; mento della categoria, in «Teologia» 30 (2005) 235245; 360. Saluto, alla giornata di studio (4 aprile 2006), «Stu- 344. Il sapere teologico tra scienza e confessione della fede, in «Studia Patavina» 52 (2005) 359-380; dia Ambrosiana» 1 (2007) 17-19; 346. Il male e la colpa. Dalla teodicea alla considera361. Sinodalità e forme della coscienza credente, in Asso- zione morale, in «Teologia» 30 (2005) 316-344; ciazione Teologica Italiana, Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme, processi, a cura di R. Batocchio e S. Noceti, Glossa, Milano 2007, pp. 3-29; 347. I modelli cristologici nella coscienza del cristiano, in La figura di Gesù nella predicazione della Chiesa, Glossa, Milano 2005, pp. 27-62; 362. La legge naturale. Il ripensamento dell’antropologia, in «Il Regno Attualità» 2007/3, 198-204; 348. La famille affective. Difficultés systématiques du rapport familial dans les sociétés complexes, in «Lumen Vitae» 60 (2005/4) 409-422; 363. Il ritorno della testimonianza, in «La Rivista del Clero Italiano» 88 (2007) 275-288; 349. Il tempo e il rito alla luce delle Scritture, Cittadella, Assisi 2006; 364. Introduzione. Come rimediare allo sfinimento di una categoria, in G. ANGELINI (cur.), La legge naturale. I principi dell’umano e la molteplicità delle culture, Glossa, Milano 2007, pp. 7-14; 350. «Soyez parfaits, comme le Père... » (Mt 5,48). Dimensions morale et spirituelle de l'expérience chrétienne, in «Nouvelle Revue Théologique» 128 (2006) 177-191; 365. La legge naturale e il ripensamento dell’antropologia, in G. ANGELINI (cur.), La legge naturale. I principi dell’umano e la molteplicità delle culture, Glossa, Milano 2007, pp. 187-215; 351. Eros e agape. Oltre l’alternativa, Glossa, Milano 2006; 12 GELINI et 366. Postfazione, in G. ANGELINI (cur.), La legge natu- alii, Maschio e femmina li creò, Glossa, Milano 2008, 7-32; rale. I principi dell’umano e la molteplicità delle culture, Glossa, Milano 2007, pp. 217-237; 383. Passaggio al post moderno: il Gender in questione, 367. Le età della vita e la figura dell'uomo, in «Teologia» in G. ANGELINI et alii, Maschio e femmina li creò, Glossa, Milano 2008, 283-296; 32 (2007) 152-176; 384. La legge morale naturale e la “giustizia” delle leggi. nianza, e la istruisce, in «La Rivista del Clero Italiano» 88 (2007) 440-453; Prospetto storico, in I. SANNA (ed.), Dignità umana e dibattito bioetico, Studium, Roma 2009, pp. 195210; 369. Le età della vita, in J.J. PÉREZ-SOBA – O. GOTIA 385. La libertà liberata. “Voglio quel che faccio”, in 368. «In testimonianza per loro». Gesù chiede la testimo- (cur.), Il cammino della vita: l’educazione, una sfida per la morale, Lateran University Press, Città del Vaticano 2007, pp. 57-83; «Dialoghi» 10 (2009) 48-55; 386. Oggi devo fermarmi a casa tua, Omelie dell’anno C, Glossa, Milano 2009; 370. Fare teologia nella postmodernità, ma anche contro 387. A 60 anni dalla proclamazione ONU. I diritti umani, di essa, in «Teologia» 32 (2007) 352-369; legittimazione dell’arbitrio?, in «Teologia» 34 (2009) 3-14; 371. Se vuoi essere perfetto. Omelie dell’anno A, Glossa, Milano 2007; 388. Ripensare la testimonianza e la sua connotazione 373. La testimonianza. Prima del “dialogo” e oltre, Cen- giudiziale, introduce G. ANGELINI – S. UBBIALI (edd,), La testimonianza cristiana e la testimonianza di Gesù alla verità, Glossa, Milano 2009, pp. VIIXXVI; tro Ambrosiano ITL, Milano 2008; http://www.atma-o-jibon.org/italiano2/angelini_testimonianza10.htm 389. Il ritorno della testimonianza e i suoi problemi. Pri- 372. La testimonianza apostolica e la coscienza, in «La Rivista del Clero Italiano» 88 (2007) 822-836; ma istruzione del tema, in G. ANGELINI – S. UBBIALI (edd,), La testimonianza cristiana e la testimonianza di Gesù alla verità, Glossa, Milano 2009, pp. 3-20; 374. Dibattito - Vaticano II: la recezione del Concilio. Sul conflitto delle interpretazioni, in «Il Regno – Attualità» 2008/10, 297-302; 390. La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008, XV-XXVIII; testimonianza quale forma necessaria dell’esperienza umana, in G. ANGELINI – S. UBBIALI (edd,), La testimonianza cristiana e la testimonianza di Gesù alla verità, Glossa, Milano 2009, pp. 37-54; 376. Teologia, Chiesa e cultura nella stagione postmo- 391. Le resistenze antiche: l’antropologia delle facoltà, in 375. Introduzione, in G. ANGELINI – S. MACCHI (ed.), La derna, in G. ANGELINI – S. MACCHI (ed.), La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008, 695-783; G. ANGELINI – S. UBBIALI (edd,), La testimonianza cristiana e la testimonianza di Gesù alla verità, Glossa, Milano 2009, pp. 55-74; 377. La testimonianza e la necessaria “inattualità” del 392. La testimonianza, “inattuale? Pronunciamento pubblico e attenzione al singolo, in G. ANGELINI – S. UBBIALI (edd,), La testimonianza cristiana e la testimonianza di Gesù alla verità, Glossa, Milano 2009, pp.233-263; cristianesimo, in Teologia e Filosofia. Modelli Figure Questioni, scritti in onore di Mons. Angelo Bertuletti, Glossa, Milano 2008, 301-336; 378. Teologia e scienze umane: un rapporto difficile, in 393. Antropologia teologica. La svolta necessaria, in «Teologia» 33 (2008) 189-209; «Teologia» 34 (2009) 322-349; 379. Il difficile passaggio dalla politica alla cultura, in 394. L’educazione cristiana. Congiuntura storica e rifles- «Archivio Teologico Torinese» 14 (2008) 407-422; sione teorica, in «La Rivista del Clero Italiano» 91 (2010) 516-534; 380. «Andiamocene altrove». Omelie dell’anno B, Glossa, Milano 2008; 395. La prassi nell’orizzonte della coscienza cristiana, in L. MELINA – S. KOMPOWSKI (cur.), Come insegnare Teologia Morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica, Cantagalli, Siena 2009, 131-147; 381. “Spe salvi”. Realismo della speranza e forma pratica della fede, «Teologia» 33 (2008) 315-326; 382. Maschio e femmina li creò. Introduzione, in G. AN13 «Teologia» 37 (2012) 361-382; 396. Età della vita e pienezza del tempo Per un’antropologia drammatica, in Le età della vita: accelerazione del tempo e identità sfuggente, Glossa, Milano 2009, pp. 73-131; 410. La famiglia nella città, prefazione del Card. A. Scola, Glossa, Milano 2012; 411. Maria. Tutte le generazioni mi chiameranno beata, 397. L’educazione cristiana. I nodi teorici fondamentali, in PAOLO VI, “Noi crediamo…”. La fede del popolo di Dio, a cura di C. Stercal e P. Sartor, Centro Ambrosiano, Milano 2012, pp. 79-87 in «La Rivista del Clero Italiano» 91 (2010) 32-46; 398. L’interiorità senza dimensioni. Occidente fra ricerca dell’anima e perdita del mondo, in P. SEQUERI (ed.), L’esteriorità di Dio. La fede nell’epoca della perdita del mondo, Glossa, Milano 2010, 137-166; 412. Figli della promessa: fede e cultura nella trasmissione dell’umano, in Di generazione in generazione. La trasmissione dell’umano nell’orizzonte della fede, Glossa, Milano 2012, pp. 223-248; 399. Uomo, verità e cultura, in «Teologia» 35 (2010) 446413. «Sentinella, quanto resta della notte?, in «Teologia» 477; 38 (2013) 167-176; 400. Persona e dignità nella riflessione teologica, in La 414. La valenza antropologica della testimonianza cri- dignità, a cura di M. Napoli, Vita e Pensiero, Milano 2011, pp. 169-178; 401. Postfazione. Critica e ascolto della coscienza, Martin stiana, in A. GRANADOS – P. O’CALLAGHAN (cur.). Parola e testimonianza nella comunicazione della fede, EduSC, Roma 2013, pp. 13-31; MCKEEVER – Giuseppe QUARANTA, Voglio, dunque sono, EDB, Bologna 2011, pp. 227-245; 415. La fede, assenso a una dottrina? Origine e limiti di 402. L’educazione è ancora una questione?, in A. TONIO- una formula, in «La Rivista del Clero Italiano» 94 (2013) 405-425; (a cura), Il senso dell’educazione nella luce della fede, Ed. Messaggero Padova- Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2011, pp. 61-88; LO 416. La pratica della fede: forma morale e forma rituale, in B. SEVESO (cur.), “In gesti e parole…”. La fede che passa all’atto, Glossa, Milano 2013, pp. 165190; 403. L’educazione e la scuola. Congiuntura storico civile e riflessione teorica, in A. PIVA, E. CAO, V. PRINA (a cura di), La scuola primaria. Messaggio di Emmaus, Gengemi Ed., Roma 2011, pp. 65-76; 417. Di generazione in generazione: l’educazione e il pa- Nascere e rinascere. Lo Spirito come verità della carne, Glossa, Milano 2011, pp. 3-35; radigma parentale, in Ripensare l'educazione, a cura di M. SIGNORE, Atti del LXVII Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate (Gazzada, 27 al 29 settembre 2012), Editore Pensa Multimedia (collana Intersezioni), 2013, pp. … 405. Identità difficile e pensiero dell’origine, in Nascere e 418. Il lavoro e il riposo. Ritmi del vivere quotidiano e rinascere. Lo Spirito come verità della carne, Glossa, Milano 2011, pp. 37-72; vita dello spirito, in Dio nel mondo. Vita dello Spirito nelle cose di ogni giorno, Glossa, Milano 2014, pp. 55-91; 404. Istruzione del tema e ragioni della sua urgenza, in 406. L’agire e l’identità del soggetto, in «Teologia» 36 419. La fede. Una forma per la vita, Glossa, Milano 2014; (2011) 330-360; 420. La fede quale forma dell’agire, in La rivelazione 407. Identità, relazioni e prassi: l’omosessualità tra iden- dell’amore e la risposta della libertà: il profilo di un’etica della fede (DV 5), a cura di J. PÉREZ-SOBA e P. GAŁUSZKA (a cura di), Cantagalli, Siena 2014, pp. … tità di genere e identità di persona, in Amare nella differenza. Le forme della sessualità e il pensiero cattolico. Studio interdisciplinare, Cantagalli - Libreria Editrice Vaticana, Siena – Città del vaticano 2012, 181-195; 421. L’ottimismo della Gaudium et Spes, in «Orientamenti Pastorali» 62 (4/2014) 47-63; 408. La relazione parentale e la struttura della coscienza morale, in «Onora il padre e la madre». L’autorità: la rimozione moderna e la verità cristiana, Glossa, Milano 2012, 75-100; 422. Per educare un figlio ci vuole un villaggio, in «La 409. L’aggiornamento: suggestioni e problemi di una 423. L’habitat secolare della fede. Ripresa e distanza ad formula fortunata, in A 50 anni dal Concilio Vaticano II: studi e ricerche, fascicolo monografico di opera dell’ethos cristiano, in G. ANGELINI et alii, Una fede per tutti? Forma cristiana e forma secolare, Rivista del Clero Italiano» 95 (2014) 545-560; 14 Glossa, Milano 2014, 197-224; 424. Evangelii Gaudium. La conversione pastorale e la teologia, in «Teologia» 39 (2014) 493-508; 425. Evangelii gaudium. La proposta pastorale e le categorie teologiche sottese, in «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione» 19 (2015) n. 37, 131-150; 426. Indissolubile: in che senso?, in «Il Regno – Attualità» 6/2015, 413-419; 427. Il vangelo della misericordia, oggi. Emozione e virtù, in «La Rivista del Clero Italiano» 96 (2015) 670687; 428. La fede, in C. STERCAL (cur.), Paolo VI. Un ritratto spirituale, Istituto Paolo VI – Edizioni Studium, Brescia – Roma 2016, pp. 237-255; 429. La libertà cristiana: condizioni temporali e prospettiva escatologica, in «Chiamati a Libertà». L’idea cristiana e le sue contraffazioni, Glossa, Milano 2016, pp. 221-252; 430. «Quando Israele era un fanciullo, io l’ho amato…». Fiducia infantile e speranza adulta, in «La Rivista del Clero Italiano» 97 (2016) 274-285; 431. La teologia morale: il comandamento di Dio tra natura e cultura, in S. CIPRESSA (ed.), Teologia morale e teologia pastorale. la dimensione pratica della teologia, Editrice Las, Roma 2016, 17-41; 15