Situazione motivante. Presentazione di una parola significativa per i

annuncio pubblicitario
DIDATTICA DELL’ITALIANO
(L1-L2)
PER LA SCUOLA PRIMARIA E
DELL’INFANZIA
Dott.ssa Fallea Floriana
LA SCELTA DEL METODO
Dott.ssa Fallea Floriana
Tra i vari metodi che la
letteratura ci propone,
scegliamo quelli più praticati
distinguendo tra metodi sintetici
e analitici.
Dott.ssa Fallea Floriana
I primi prendono in considerazione
le lettere, da cui partire per la
graduale costruzione e distinzione
di sillabe, parole e frasi. I secondi
procedono al contrario, partono
cioè da frasi, pezzi di parole o
brani, per giungere alla
scomposizione degli elementi più
piccoli contenuti al loro interno,
cioè parole, sillabe e lettere.
Dott.ssa Fallea Floriana
Dal punto di vista psicopedagogico
è consigliabile far dipende la scelta
del metodo per il primo
apprendimento linguistico, da
un'attenta osservazione e
valutazione del livello di sviluppo
percettivo e cognitivo raggiunto da
ogni alunno, usando una certa
flessibilità ed evitando inutili
irrigidimenti metodologici.
Dott.ssa Fallea Floriana
Le ricerche di Ferreiro e teberosky hanno
evidenziato la che "la scelta di un
metodo di alfabetizzazione deve essere
guidata dalla consapevolezza del fatto
che l'apprendimento della lettura e della
scrittura è per il bambino il frutto di un
lungo processo di costruzione, che
comincia molto precocemente e che non
si esaurisce con l'ingresso in classe
prima" .
(M. Formisano, C. Pontecorvo, C.
Zucchermaglio, guida alla lingua scritta,
Editori Riuniti).
Dott.ssa Fallea Floriana
Una corretta metodologia
d'insegnamento a leggere scrivere deve, pertanto, derivare
dalla conoscenza del percorso
cognitivo che ogni bambino ha già
iniziato quando arriva alla scuola di
base.
Dott.ssa Fallea Floriana
Un insegnante attento alle esigenze ​
del bambino infatti adatta, trova
altre strade, anche se non "previste
dal metodo", unisce metodi diversi,
per raggiungere l'obiettivo.
Dott.ssa Fallea Floriana
Il successo di un percorso di
insegnamento - apprendimento
dipende molto probabilmente
dalla capacità dell'insegnante di
adattarsi alle circostanze che di
volta in volta si presentano.
Dott.ssa Fallea Floriana
Metodi fonici o sintetici
Dott.ssa Fallea Floriana
Il metodo fonetico, praticato fino agli
anni Settanta del secolo sorso e
basato sulla corrispondenza tra
fonema (l'unità più piccola della
lingua priva di significato proprio) e
rappresentazione grafica, aveva
rivelato i suoi limiti, puntando
esclusivamente ad un meccanico
esercizi di riconoscimento,
scorporando l'acquisizione della letto
- scrittura dall'accesso al significato
della parola.
Dott.ssa Fallea Floriana
Altri limiti evidenti sono stati rilevati nella
necessità di tempi lunghi, nell' eccessiva
segmentazione della parola, nelle
difficoltà di lettura che via via i bambini
dimostrano di avere, non avendo
interiorizzato la capacità di passare dall'
esercizio tecnico e meccanico alla lettura
basata sulla comprenzione, in una
visione in cui la lettura deve essere intesa
come attività di problem solving, di
scoperta del significato attraverso la
decifrazione di indizi contenuti nel testo.
Dott.ssa Fallea Floriana
Un avvio fonetico alla lettura presenta
anche molteplici vantaggi​:
É relativamente semplice perchè consiste
nell'insegnare il suono di ogni singola
lettera, e di quelle poche combinazioni di
lettere per le quali grafema e fonema non
corrispondono (ch,gh,cq ecc);
si presta a una programmazione
rigorosa e sistematica con la possibilità di
calibrare per le difficoltà gli interventi;
se la programmazione è svolta in modo
corretto, gli errori di lettura nella fase
successiva sono meno frequenti.
Dott.ssa Fallea Floriana
D'altra parte questa metodologia a
volte appare, rispetto ai metodi che
partono da parole o frasi intere,
più artificiosa e innaturale e
soprattutto tende a nascondere al
bambino che il fine ultimo della
lettura è la comprensione, tenendo
così più basso il livello di
motivazione grazie anche alla
ripetitività degli esercizi .
Dott.ssa Fallea Floriana
Situazione motivante.
(Giochi di percezione e
discriminazione dei
suoni " con che cosa
comincia la parola
ape?")
È importante partire da
Discriminazione dei
suoni finali, sempre e
solamente vocalici (con
che cosa finisce la
parola cane?).
L'insegnante segmenterà
la parola "can" lasciando
indovinare al bambino il
suono "e". Si può
enfatizzare la lettera
finale pronunciando
can-eee
Dott.ssa Fallea Floriana
parole che presentino
l'inizio con una vocale
(ape, Ala, uva, ora ecc).
La successione corretta
è (vocale- consonante vocale).
discriminazioni dei
suoni vocalici intermedi
(come è fatta la parola
lago?)
Insegnante partirà con
la lettera "L" per poi
chiedere il suono dopo
questa lettera (dopo" l"
viene "aaaaa“).
dopo la medesima
sequenza per tutte le
vocali, si passerà allo
stesso lavoro sulle
consonanti( iniziali ,
intermedie, finali).
la sequenza più
ortodossa parte dalle
consonanti
B, D,F,L,M,N,P,R,S,T,V,Z
.​ Poi le altre .
Dott.ssa Fallea Floriana
Presentazione sull'
alfabetiere dei fonemi
corrispondenti ai suoni
dicazione del riconoscimento
del grafema come iniziale,
come finale, come lettera
intermedia.
Procedere in questo modo per
le altre vocali e le consonanti.
Dopo la medesima sequenza
per tutte le vocali, si passerà
allo stesso lavoro sulle
consonanti iniziali e
intermedie.
Inizio del processo di
Gioco del puzzle delle
fusione dei suoni (vocale più parole.
consonante). Spiegare al
bambino che cosa vuol dire
leggere mettendo insieme i
suoni partendo da giochi con
immagini e lettere
Dott.ssa Fallea Floriana
Generalizzazione della
lettura unita di più
suoni (vocale,
consonante, vocale
ecc).
Giochi di
discriminazione,
fusione, memory ecc.
delle lettere e delle
parole.
Prime letture e
Scritture
Lettura e decodifica di
semplici immagini,
scritture dei nomi,
lettura e scrittura
rebus, giochi linguistici,
catena di parole ecc.​
Dott.ssa Fallea Floriana
METODO GLOBALE O ANALITICO
Dott.ssa Fallea Floriana
Molto diverso è invece il metodo
globale o analitico, che parte dal
presupposto che la lettura sia da
considerarsi un atto globale,
secondo il quale dal riconoscimento
della parola o frase, il bambino,
attraverso l'attivazione del ricordo,
impara a memorizzare le parole
giungendo al suo significato.
Dott.ssa Fallea Floriana
Il metodo presenta indubbi vantaggi
per il bambino, gratificato in breve
dal fatto che accede facilmente al
codice scritto; sarà quindi successivo
il riconoscimento di sillabe e lettere,
poiché il metodo si avvale
prevalentemente della capacità visiva
del bambino di riconoscere e
ritrovare ciò che ha già visto.
Dott.ssa Fallea Floriana
Il metodo, che dà importanza alla
lettura finalizzata alla
comprensione, dimostra, nei
risultati, che i bambini leggono
in modo più fluido ma con più
errori ortografici, non
distinguendo i loro errori.
Dott.ssa Fallea Floriana
Difficile quindi proporre alternative
efficaci e suggerimenti
metodologici che possano offrire
un ancora sicura per i docenti.
Dott.ssa Fallea Floriana
Gli studi recenti ci pongono di
fronte a uno scenario quanto mai
vario, dove i bambini dimostrano sì
di imparare comunque a leggere e a
scrivere, ma ognuno,
evidentemente, con modalità sue
proprie, risultato dell' elaborazione
cognitiva non solo del metodo, ma
anche dei contesti situazionali
predisposti dal docente, dal
supporto offertogli, dalle variabili
legate all'esperienza maturata in
itinere.
Dott.ssa Fallea Floriana
Ciò è ravvisabile nelle diverse
competenze di letto - scrittura raggiunte
da bambini che hanno seguito uno
stesso iter formativo.
Dott.ssa Fallea Floriana
Caratteristica di questi percorsi e quella
dunque di partire da parole o frasi
significative di per sè, per procedere
all'analisi e quindi solo in un secondo
momento alla comprensione del
meccanismo di decodifica dei segni.
Dott.ssa Fallea Floriana
Si partirà quindi dal riconoscimento
di parole significative che
verranno adoperate come stimolo
per lavorare sul riconoscimento
visivo e fonetico e per fare esercizi
di fusione.
Dott.ssa Fallea Floriana
I vantaggi di questo tipo di approccio sono:
il bambino lavora su strutture linguistiche
significative come parole e frasi ed è più
motivato poiché trae più soddisfazione dalla
lettura "comprensibile" piuttosto che dalla
lettura di M, A, MA ecc;
 il processo di fusione (lettura intera delle
sillabe che compongono una parola) viene
rimandato a quando il bambino è già in grado
di riconoscere molte parole e quindi quando
il meccanismo di lettura è già parzialmente
scattato,ciò evita, per i bambini in difficoltà
di demotivarsi sentendosi inadeguati alle
richieste scolastiche;
partire già da strutture linguistiche
significative fa capire che il fine ultimo della
lettura e la comprensione.
Dott.ssa Fallea Floriana
Di Contro questo tipo di approccio
metodologico tende a non fornire al
bambino regole chiare di corrispondenza
segno- suono, e quindi a portare a una
maggiore frequenza di errori di lettura.
Dott.ssa Fallea Floriana
Può succedere inoltre che il bambino
abbia già l'impressione di "saper
leggere",e, non avendo interiorizzato
adeguatamente le regole della
"fusione" tenda a tirare a indovinare
nella lettura di una parola partendo
per esempio dalla decodificazione
della prima sillaba neve al posto di
nero.
Dott.ssa Fallea Floriana
Infine questo metodo non sempre
permette una coerente
programmazione per gradi: una
frase presentata infatti può
contenere delle parole difficili e
poco adatte a primi esercizi
decodifica.
Dott.ssa Fallea Floriana
Situazione motivante.
Presentazione di una
frase significativa per i
bambini, con il disegno
illustrato.
Lettura dell'immagine,
conversazione, libere
ipotesi dei bambini per
interpretare la frase
sotto l'immagine.
Lettura
dell'insegnante.
lettura globale del
bambino.
il processo di fusione
fra suoni è già avviato.
Dott.ssa Fallea Floriana
isolamento delle parolenomi.
Inizia il processo di analisi
di suoni e grafemi, sempre
partendo dalle parole
intere. Letture - rebus,
completare le frasi, frase
bloccata.
Analisi della parola- nomi.
Riconoscimento delle
vocali e delle consonanti.
I bambini, per esempio,
ritagliano le lettere che
compongono la parola .
corrispondenza sono segno.
Dott.ssa Fallea Floriana
scrittura.
Momento dell'analisi e
della sintesi
suddivisione in sillabe.
i bambini ricompongono
le parole e completano
parole- nomi con le
medesime vocali​ ma con
consonanti diverse
ottenendo parole con
significati diversi.
Costruzione di catene di
parole, giochi linguistici.​
Dott.ssa Fallea Floriana
METODO FONO SILLABICO.
Dott.ssa Fallea Floriana
Non possiamo tralasciare anche le
possibilità messe a disposizione dal
metodo fono- sillabico, che diviene
una via di mezzo adottata dei
docenti, consapevoli delle difficoltà
nel seguire un unico modello
metodologico.
Dott.ssa Fallea Floriana
Certo è che anche questo metodo
"misto" presenza dei limiti, come
la necessità dei tempi lunghi,
richiede un'attenzione mirata alla
parte grafica della parola a scapito
della comprensione, genera una
lettura sillabata e poco fluida.
Dott.ssa Fallea Floriana
Inoltre, diversi sono gli errori ricorrenti
di tipo fonologico:
scambi di suono (f\v,p\b); riduzione di
gruppo (tota\torta);
aggiunte od omissioni o inversioni
(torota\ torta, parto\ prato);
errori di tipo fonetico: aggiunta
omissione di doppie o di accento;
errori non fonologici o ortografici: uso
dell'H, omissione dell'apostrofo;
Dott.ssa Fallea Floriana
errori di omofoni (è la relazione che c'è
tra due parole che hanno la stessa
pronuncia ma significato diverso) (Quore\
cuaderno); non omografi( tutti i foni, i
fonemi o le parole diversi rappresentati
nella scrittura da uno stesso segno
grafico ) (il numerale venti «numero pari
a due decine e il nome venti «correnti
d’aria»)
separazioni scorrette (in sieme);
errori nei d-e trigrammi.
Dott.ssa Fallea Floriana
A questi aggiungiamo difficoltà
di segmentazione, di
conversione grafema\ fonema,
povertà lessicale, difficoltà di
memorizzazione.
Dott.ssa Fallea Floriana
I metodi il fono sillabici presentano alcuni
vantaggi:
tengono conto che il primo momento
dell'apprendimento della lettura da parte del
bambino è di tipo globale;
 considera importante che nel processo di
apprendimento- insegnamento non si può fare a
meno, in un secondo momento, di affrontare
l'analisi della parola con i suoi meccanismi di
unione segno - suono e fusione di essi, al fine
di evitare l'insorgenza di errori di lettura e
scrittura;
L'abilità prima citate di fusione e sintesi di
suoni viene richiesta quando il bambino sa già
leggere, ma sarebbe più esatto dire
"riconoscere" la parola.
Dott.ssa Fallea Floriana
Situazione motivante.
gioco dell'indovina che cos'è?
Presentazione di una parola La parola deve essere
significativa per i bambini
naturalmente facile. (Sole,
con l'illustrazione.​
mare, casa).
Riconoscimento della parola
scelta fra due parole, o fra
tre ecc.
Si deve giungere al
riconoscimento globale di
alcune parole - nomi. Giochi di
lettura tipo lettura -rebus
(immagini - parole).
Riconoscimento e
Attività di ritaglio delle
discriminazione fra le lettere stesse.
che compongono le parole.
Dott.ssa Fallea Floriana
Riconoscimento delle
vocali dalle consonanti
nelle parole Globalmente
riconosciute.
Giochi di cambi di Lettere
conosciute, esercizi come
descritto nel metodo
fonetico per la distinzione
dei diversi suoni. Primi
esercizi di lettura.
Riconoscimento delle
sillabe all'interno di parole
globalmente riconosciute.
Esercizi fonetici descritti
nel metodo fonetico .
corrispondenza sono- segno
Si ripropongono al bambino
le parole che conosce, le
legge e indica da che lettera
sono composte.
Dott.ssa Fallea Floriana
Inizia il processo di fusione
di sintesi.
Proposta di parole nuove
Il bambino discrimina e la
legge le lettere anche se
proposte in nuove
combinazioni
Dott.ssa Fallea Floriana
E ALLORA CHE COSA FARE?
Dott.ssa Fallea Floriana
L'esperienza maturata in classe ci
suggerisce che la scelta va fatta a
partire dal contesto, utilizzando un
po' del metodo fonetico, un po' del
metodo sillabico e un po' di quello
globale.
Dott.ssa Fallea Floriana
Al di là del poter offrire linee
metodologiche rassicuranti e sicure,
la realtà, quella del bambino e del suo
essere unico del gruppo classe, fa
riflettere sull'importanza per il
docente di attuare quella flessibilità
metodologica e di insegnamento che è
l'asse fondante della sua
professionalità.
Dott.ssa Fallea Floriana
Certo è che i nuovi mezzi di
comunicazione, le possibilità offerte da
internet, sms, chat e comunicazione
multimediale non facilitano
l'acquisizione di una pratica scrittoria
sicura e coerente. Insegnare a scrivere
rappresenta quindi una forte
responsabilità per il docente, che ne
avverte tutta la portata e che mai come
oggi è chiamato a rispondere alle
crescenti difficoltà scrittorie e alle
diversificate e competenze richieste
dalla società attuale.​
Dott.ssa Fallea Floriana
Dott.ssa Fallea Floriana
Scarica