Conoscenze richieste dal Consiglio Unico di Biologia ai candidati per l’ammissione alla laurea magistrale in Scienze Biomolecolari e dell’Evoluzione Il Consiglio, nella seduta del 3 Maggio 2016 ha deliberato che saranno direttamente ammessi alla laurea magistrale in Scienze Biomolecolari e dell’Evoluzione dell’Università di Ferrara i laureati nelle triennali: L-2 classe delle lauree in biotecnologie ed L-13 classe delle lauree in scienze biologiche (DM 270/2004 e anteriforma). E’ comunque responsabilità degli studenti accertarsi di avere acquisito le conoscenze indicate qui di seguito, che verranno considerate la base da cui partire nell'erogazione dei contenuti dei corsi. I laureati in altre classi di lauree triennali, dopo l’effettuazione della preiscrizione, dovranno sostenere un colloquio motivazionale/culturale per valutare il possesso delle conoscenze ai fini dell’ammissione. Il suddetto colloquio potrà vertere sui seguenti argomenti: 1. Trasformazioni della materia e reazioni chimiche Formule chimiche, nomenclatura, numero d’ossidazione. Proprietà chimiche e fisiche di elementi e composti (densità, conducibilità elettrica, solubilità, temperatura di fusione e di ebollizione, carattere acido-base). Definizione di elettrolita. Dissociazione ionica. Soluzioni e espressioni della concentrazione. Composti del carbonio (carboidrati, aminoacidi, proteine, alcoli, idrocarburi, lipidi). Reazioni chimiche, reazioni di ossido-riduzione, reazioni acido-base. Bilanciamento di reazioni. 2. Composizione chimica degli organismi viventi. Molecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, carboidrati. 3. La cellula come base della vita. Caratteristiche comuni e differenze fondamentali fra cellule procariotiche ed eucariotiche. Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, pareti cellulari, citoplasma, mitocondri, plastidi, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo, cromosomi. 4. Mitosi e meiosi. Codice genetico. riproduzione ed ereditarietà. Genetica mendeliana. DNA e geni. Struttura, funzione ed evoluzione dei geni e dei genomi. Conoscenze di base sulle dinamiche dei geni nelle popolazioni e sulle basi genetiche dell’evoluzione. 5. La riproduzione negli animali; gameti, fecondazione, sviluppo embrionale. La riproduzione nei vegetali; struttura del fiore e impollinazione. 6. Duplicazione del DNA. Trascrizione e diversi tipi di RNA. Sintesi proteica. Regolazione dell'espressione genica, epigenetica e modificazioni post-traduzionali. Tecniche di studio dell'espressione genica: Southern/Northern/Western Blot, ELISA, end-point e real-time PCR. Microarrays. Principi delle tecnologie del DNA ricombinante. 7. Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell’evoluzione Diversità e livelli di organizzazione dei viventi. Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali. Categorie sistematiche. Principali taxa di animali e vegetali. Modelli e processi evolutivi. Darwinismo; variabilità genetica, selezione naturale, adattamento. 8. Basi di anatomia e fisiologia animale e vegetale. Tessuti, organi e apparati negli animali e nell’uomo. Struttura e funzione di foglia, radice, fusto, frutti e semi. 9. Elementi di bioenergetica e metabolismo. Gli enzimi. Principali vie metaboliche (catabolismo ed anabolismo). Fotosintesi. 10. Ecosistemi e comunità: definizione, struttura, funzioni, sviluppo ed evoluzione temporale; catene trofiche. Habitat e nicchia ecologica. Interazioni tra specie: competizione, mutualismo e parassitismo. Popolazioni: struttura, modelli di accrescimento, relazioni inter e intra specifiche. Energetica ecologica: flusso di energia negli ecosistemi, catene alimentari, reti alimentari, piramidi ecologiche. Cicli biogeochimici e circolazione dei materiali. 11. Statistica ed analisi dei dati biologici. Elementi di base per la sintesi e la rappresentazione di un set di dati; concetti di errore di campionamento e distorsione; la statistica inferenziale e la verifica delle ipotesi 12. Basi di microbiologia. Batteriologia: struttura della cellula batterica; Archea; metabolismo; spore; disinfezione e sterilizzazione; curva di crescita; genetica batterica; antibiotici, meccanismi di azione e resistenze. Virologia: Caratteristiche generali dei virus e classificazione; metodi di studio dei virus.