Narrare è raccontare se stessi

annuncio pubblicitario
Narrare è raccontare se stessi
Francesca Bacci
MART, Rovereto
CIMeC, Università di Trento
Fonti della narrazione:
Memoria
Immaginazione
Copyright 2012 Francesca Bacci
Fonti della narrazione:
Memoria
Definizioni
Codifica + immagazzinamento + recupero
Contesto
I sensi e le emozioni
Gli script o schemi mentali
L’attenzione
Immaginazione
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: definizioni
Memoria
1.Definizione descrittiva: la
memoria è la capacità di
mantenere nel tempo le
informazioni raccolte
attraverso i sensi
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: definizioni
Memoria
1.Definizione descrittiva: la
memoria è la capacità di
mantenere nel tempo le
informazioni raccolte
attraverso i sensi
2.Definizione funzionale: la
memoria è la capacità di
elaborare le informazioni del
passato per poter agire nel
presente, per poter preparare
il futuro
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: definizioni
Memoria
1.Definizione descrittiva: la
memoria è la capacità di
mantenere nel tempo le
informazioni raccolte
attraverso i sensi
2.Definizione funzionale: la
memoria è la capacità di
elaborare le informazioni del
passato per poter agire nel
presente, per poter preparare
il futuro
3.Definizione individuale: la
memoria è la base della nostra
identità (Traci Emin)
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: definizioni
Una distinzione fondamentale:
MEMORIA A BREVE TERMINE (“DI LAVORO”)
Serve a mantenere disponibili le informazioni su cui nel presente stiamo
lavorando per tutto il tempo occorrente.
Locke la chiamava «contemplazione».
Questa memoria ha una capacità limitata (span medio di 4 –ma 4
“chunks”, non 4 “oggetti”).
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: definizioni
Una distinzione fondamentale:
MEMORIA A BREVE TERMINE (“DI LAVORO”)
Serve a mantenere disponibili le informazioni su cui nel presente stiamo
lavorando per tutto il tempo occorrente.
Locke la chiamava «contemplazione».
Questa memoria ha una capacità limitata (span medio di 4 –ma 4
“chunks”, non 4 “oggetti”).
MEMORIA A LUNGO TERMINE
E’ quella che mantiene l’informazione per sempre, o per lo meno per un
tempo molto lungo (anni).
Locke la chiamava ‘deposito’. Contiene conoscenze, episodi e abilità (e i
ricordi).
Questa memoria ha una capacità illimitata.
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
Tre momenti della memoria:
1. Codificazione
Recepimento dello stimolo e traduzione in rappresentazione interna stabile,
registrabile in memoria. Lavoro di categorizzazione ed etichettatura legato
agli schemi e alle categorie preesistenti.
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
Tre momenti della memoria:
1. Codificazione
Recepimento dello stimolo e traduzione in rappresentazione interna stabile
e registrabile in memoria. Lavoro di categorizzazione ed etichettatura legato
agli schemi e alle categorie preesistenti.
2. Immagazzinamento
Stabilizzazione dell'informazione in memoria e ritenzione dell'informazione
stessa per un determinato lasso di tempo.
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
Tre momenti della memoria:
1. Codificazione
Recepimento dello stimolo e traduzione in rappresentazione interna stabile
e registrabile in memoria. Lavoro di categorizzazione ed etichettatura legato
agli schemi e alle categorie preesistenti.
2. Immagazzinamento
Stabilizzazione dell'informazione in memoria e ritenzione dell'informazione
stessa per un determinato lasso di tempo.
3. Recupero
Riemersione a livello di consapevolezza dell'informazione prima archiviata,
mediante richiamo o riconoscimento (la vedo e ricordo di averlo
visto, è il modo più semplice per recuperare).
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
Momento in cui incontriamo l’informazione – la codifichiamo / immagazziniamo
Apprendimento intenzionale
Apprendimento incidentale
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
Quand’è che l’Italia ha vinto i mondiali di calcio?
Quante regioni ci sono in Italia?
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
Momento in cui incontriamo l’informazione – la codifichiamo / immag.
Apprendimento intenzionale
Apprendimento incidentale
Momento in cui ricordiamo l’informazione
Memoria esplicita
Memoria implicita
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI
Momento in cui incontriamo l’informazione – la codifichiamo /
immagazziniamo
Apprendimento intenzionale
Apprendimento incidentale
Momento in cui ricordiamo l’informazione
Memoria esplicita
Memoria implicita
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: codifica + immagazzinamento + recupero
NELLA SCUOLA
Momento in cui incontriamo l’informazione – la codifichiamo /
immagazziniamo
Apprendimento intenzionale
Apprendimento incidentale
Momento in cui ricordiamo l’informazione
Memoria esplicita
Memoria implicita
Copyright 2012 Francesca Bacci
Copyright 2012 Francesca Bacci
Contesto
L’informazione che verrà a formare la memoria
viene sempre elaborata all’interno di un preciso
contesto.
E’ più facile ricordare quando ci si trova nello
stesso contesto in cui si è formata la memoria.
Copyright 2012 Francesca Bacci
Contesto
La “specificità di codifica”
Ortaggi / cibo
Quadro / arte / mostra
Copyright 2012 Francesca Bacci
Contesto
Copyright 2012 Francesca Bacci
Dan Perjovschi,
Limited to this, 2008
Contesto
Memoria semantica:
Rete semantica che connette unità concettuali
macellaio
alimentari
mucca
yogurt
roditore
latte
lattaio
formaggio
topo
cane
tigre
gatto
coda
felino
baffi
leone
pesce
carne
bistecca
trota
pollo
salmone
Copyright 2012 Francesca Bacci
Gerarchica: Auto – Veicoli
Associativa: Auto – Strada
Categoriale: Auto - Camion
I sensi e le emozioni
GUSTO
TATTO
UDITO
OLFATTO
VISTA
Ogni senso viene elaborato, cioè interpretato, dal
cervello in maniera diversa e in una zona diversa.
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Memoria sensoriale
• L’odorato e il gusto sono prossimi e collegati ad aree del
cervello che si occupano di memoria (probabilmente perché
importanti per la sopravvivenza)
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Memoria sensoriale
• L’odorato e il gusto sono prossimi e collegati ad aree del
cervello che si occupano di memoria (probabilmente perché
importanti per la sopravvivenza)
• Gli altri sensi (come udito e visione) vengono elaborati molto
più a lungo prima di arrivare in memoria, rispetto all’olfatto
che ha percorso più diretto verso le aree di memoria
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Memoria sensoriale
• L’odorato e il gusto sono prossimi e collegati ad aree del
cervello che si occupano di memoria (probabilmente perché
importanti per la sopravvivenza)
• Gli altri sensi (come udito e visione) vengono elaborati molto
di più prima di arrivare in memoria, rispetto all’olfatto che ha
percorso più diretto verso le aree di memoria
• Le memorie sensoriali sono tra le più vivide e forti. Se uno si
ricorda come una certa cosa ti fa sentire,
questo ricordo è in grado di attivare aree
celebrali che elaborano gli stimoli sensoriali
(dando un percetto simile a un misto tra il
ri-esperire e il ricordare simultaneamente)
Copyright 2012 Francesca Bacci
Questo dipende dal fatto
che si trova, nel cervello,
in un’area vicina al
sistema limbico, che è la
zona della memoria e
della ricompensa.
GUSTO
TATTO
UDITO
OLFATTO
VISTA
Area della
ricompensa
Copyright 2012 Francesca Bacci
memoria
I sensi e le emozioni
Ma cosa succede nel cervello? Il mito della memoria
come «archivio di fotografie istantanee».
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Qual è la natura della memoria visiva?
Non c’è un’immagine statica da imprimere
nell’occhio della mente!
Invece, la percezione è:
-dinamica
-tridimensionale
-multisensoriale
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Ogni volta che si richiama alla memoria un ricordo, questo viene riformato di nuovo dai suoi elementi costitutivi, non si ripesca così
com’è, non è come una foto conservata intatta nel cervello.
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Contrariamente a quanto si pensa, non abbiamo delle immagini
nel cervello, come fossero fotografie.
Il problema dell’ottica è lo
stesso problema che ha la
fotografia: non è abbastanza
vera, non è abbastanza fedele
all’esperienza vissuta.
(David Hockney)
David Hockney, 'Mother 1, Yorkshire Moors, August 1985'
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Le emozioni
Le emozioni possono alterare i
ricordi (sia quelle provate nel
momento della codifica, che
quelle del momento in cui
ricordo).
Sul lungo periodo, c’è una
tendenza a ricordare le cose
positive e a dimenticare quelle negative (narrazione di «com’era
meglio una volta»).
Se l’emozione provata è intensa, può imprimere un fatto nella
memoria in maniera molto forte, ma non necessariamente
attendibile (pensate all’assassinio di Kennedy, o all’11 settembre.
Dov’eravate quando è successo?)
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sensi e le emozioni
Il linguaggio ha una incredibile capacità di distorcere /
modificare i ricordi (connotazione emotiva del
linguaggio), attraverso domande o parole che
influenzano come vengono ricordati i fatti.
Esempio: incidente di macchina
“Quanto veloci andavano le auto
quando si sono sfracellate?”
“Quanto veloci andavano le auto quando si sono
urtate?”
Effetti sul giudizio estimativo della velocità, e poi anche
effetti sul ricordo dei dettagli (come vetri rotti, ecc.)
Copyright 2012 Francesca Bacci
L’attenzione
Attenzione
Tutti sanno cos’è l’attenzione.
E’ il prendere possesso
mentalmente, in forma chiara
e vivida, di uno dei tanti
possibili oggetti o corsi di
pensiero simultanei. La
focalizzazione, la
concentrazione della
consapevolezza ne sono
essenziali. Implicano il ritirarsi
da alcune cose in modo da
poter efficacemente occuparsi
di altre.
.-William James
Copyright 2012 Francesca Bacci
L’attenzione
L’attenzione è:
-di capacità limitata
-selettiva
-richiede concentrazione
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: l’attenzione
Si riescono a memorizzare solo
un certo numero di dettagli
Pieter Bruegel il Vecchio, Il combattimento
fra il carnevale e la quaresima, 1559
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: l’attenzione
C’è un perenne conflitto tra attenzione
esogena (“grab”) e l’attenzione
endogena (“focus”).
Un esempio di attenzione esogena è la
reazione d’orientamento.
Copyright 2012 Francesca Bacci
Memoria: l’attenzione
“Afferra” l’attenzione: l’attenzione è in questo caso un riflesso che ti
orienta verso uno stimolo inaspettato. Si riscontra in tutti gli animali ed
è presente molto presto nella
vita.
Copyright 2012 Francesca Bacci
L’attenzione
L’attenzione è selettiva:
spesso vediamo solo quello
che ci aspettiamo di vedere,
magari perdendoci tutto il
resto.
Copyright 2012 Francesca Bacci
Filmato sul ruolo dell’attenzione nella memoria
Copyright 2012 Francesca Bacci
Gli script o schemi mentali
Copyright 2012 Francesca Bacci
Gli script
Gli «script» o schemi sono delle rappresentazioni
mentali di cosa ci aspettiamo che succeda
in un particolare ambiente o circostanza.
E’ una memoria semantica/episodica su
larga scala che guida la nostra comprensione
dell’esperienza quotidiana.
Copyright 2012 Francesca Bacci
Gli script
Gli «script» ci permettono di:
-dare per scontato i dettagli comuni quando
ascoltiamo una storia
-avere una guida per le nostre azioni nelle
situazioni che ci sono familiari
-notare gli eventi poco familiari
Copyright 2012 Francesca Bacci
I sette “peccati capitali” della memoria
1. Labilità: Tendenza a
perdere le informazioni
in funzione del tempo
(dimenticare, interferenze
o fallimento nel richiamare)
2. Avere la “testa tra le nuvole”:
Comune fallimento
nel ricordare fatti o attività
programmate,
probabilmente causato da
attenzione insufficiente
al momento della codifica.
Copyright 2012 Francesca Bacci
3. Blocco: Temporaneo fallimento nel richiamo,
avere il ricordo “sulla punta della lingua”.
4. Misattribuzione: Ricordare un fatto correttamente,
ma attribuirlo a una fonte o contesto errato.
5. Suggestionabilità: Tendenza a incorporare
informazioni fornite da altri nei propri ricordi (“false
memorie”).
6. Parzialità: Tendenza delle nostre conoscenze,
convinzioni o sentimenti a distorcere i ricordi del
passato.
7. Persistenza: Inabilità a dimenticare cose che
non vorrei ricordare mai (“flashback”)
Copyright 2012 Francesca Bacci
L’immaginazione
Immaginazione
Se la narrazione è efficace,
si possono attivare le aree
uditorie del cervello
immaginando la musica, o
quelle visive immaginando
un quadro o una scena.
L’immaginazione è, almeno
in parte, fatta di memoria,
cioè di qualcosa che si
sa/conosce per averne
fatto esperienza.
«Embodiment» come memoria del corpo.
Copyright 2012 Francesca Bacci
L’immaginazione
Esempio di capacità del linguaggio di
evocare/abbinare sensazioni
multisensoriali:
BOOBA e KIKI
Copyright 2012 Francesca Bacci
Narrare è un’operazione apparentemente semplice, ma si fonda su
2012 Francesca Bacci
processi cognitivi moltoCopyright
complessi,
dei quali mantiene traccia.
Scarica