PROGRAMMAZIONE DI FISICA
Anno scolastico 2008/2009
CLASSE: 1AP
Docenti: Controne Giorgio, Di Pancrazio Giordano
Libro di testo: “L’indagine del mondo fisico - Metodo e linguaggio”
Autori: M.E. Bergamaschini, P.Marazzini, L. Mazzoni
Editore: Carlo Signorelli Editore
CONTENUTI (Modulo)
1 Grandezze fisiche e loro misura
PREREQUISITI
OBIETTIVI
Competenze/
Conoscenze
Capacità
Comprendere il
Capacità di leggere e
concetto di
comprendere un testo per la
1.1 Richiamo di concetti matematici
scuola media inferiore.
grandezza fisica.
1.1.1 Grandezze fisiche
Rendersi conto di
Conoscenza delle quattro
1.1.2 La notazione scientifica.
alcuni caratteri
operazioni aritmetiche, del
1.2 Criteri per una corretta
generali delle
concetto di elevamento a
valutazione di una misura
grandezze fisiche
potenza, del concetto di
1.2.1 Errori accidentali e
che consentono di
radice quadrata e cubica
sistematici
raggrupparle in
Discreta abitudine all’uso
1.2.2 Sensibilità e portata di uno
categorie
del calcolo mentale.
strumento.
distintive.
Capacità di utilizzare una
1.2.3 Cifre significative ed
calcolatrice che consenta di Conoscere diversi
arrotondamento.
tipi di strumenti di
eseguire le operazioni sopra
1.3 Misure di lunghezza
misura e le loro
indicate.
1.3.1 Multipli e sottomultipli del
caratteristiche.
Conoscenza dei primi
metro.
elementi di geometria
1.3.2 Misure con il metro, con il
piana, in particolare del
calibro ventesimale e con il
concetto di similitudine dei
micrometro centesimale.
triangoli.
1.4 Misure dirette e indirette
Conoscenza del teorema di
1.4.1 Misure indirette.
Pitagora.
1.4.2 Incertezza nella somma e
Conoscenza delle regole
differenza di due misure.
geometriche per il calcolo
1.4.3 Incertezza nel prodotto e nel
di aree e volumi di superfici
rapporto di due misure.
e solidi comuni; in
1.5 Misure di massa
particolare quelle relative al
1.5.1 Peso di un corpo. Densità.
triangolo rettangolo, al
1.6 Tipologia delle grandezze fisiche
rettangolo, al trapezio, al
1.6.1 Grandezze fondamentali e
cerchio, al parallelepipedo,
derivate, scalari e vettoriali.
alla sfera.
1.6.2 Prime operazioni con i
vettori.
Acquisire i criteri per
esprimere
concettualmente la
misura di una
grandezza fisica.
Prendere contatto,
attraverso l’esecuzione
e l’analisi di attività di
laboratorio di varia
natura, con un certo
numero di grandezze
fisiche che svolgono
un ruolo fondamentale
nell’intera costruzione
della fisica.
Saper effettuare delle
misure con diversi
strumenti di misura.
Essere in grado di
raccogliere i dati ed
elaborarli
correttamente.
Saper scrivere una
relazione di
laboratorio.
Saper effettuare
operazioni con i
vettori.
STRUMENTI E
MATERIALI
DIDATTICI
Libro di testo.
Lezioni frontali
con la lavagna
multimediale.
TIPOLOGIA
DELLE
VERIFICHE
PREVISTE
Test a risposta
multipla sulla
lavagna
multimediale.
Fotocopie di
alcune lezioni.
Interrogazioni
orali individuali
dal posto.
Esperienze di
laboratorio.
Relazioni di
laboratorio.
CONTENUTI (Modulo)
2 La relazione funzionale tra
PREREQUISITI
OBIETTIVI
Competenze/
Conoscenze
Capacità
STRUMENTI E
MATERIALI
DIDATTICI
Libro di testo.
Conoscere il significato e Saper dedurre la
Imparare a
dipendenza
le unità di misura delle
rappresentare su
Lezioni frontali
funzionale tra due
grandezze fisiche
grafici cartesiani un
2.1 La dipendenza di
con la lavagna
grandezze a partire
introdotte nel Modulo 1.
insieme di coppie di
multimediale.
proporzionalità diretta
dalla
Saper tradurre il valore
valori, dedotti da
2.1.1 Rappresentazione di una
rappresentazione
della massa di un corpo
opportuni esperimenti,
Esperienze di
coppia di valori in un
grafica dei loro valori
nel valore del suo peso
relative a due
laboratorio.
sistema di assi cartesiani.
sperimentali.
corrispondente espresso in
grandezze fisiche
2.1.2 La dipendenza massa Saper riconoscere
newton.
interdipendenti.
volume per corpi realizzati Saper valutare il risultato
analogie e differenze Saper tracciare la
con lo stesso materiale.
tra dipendenze
di una misura o di una
curva che meglio
2.1.3 La dipendenza tra la
serie di misure secondo i
funzionali diverse.
rappresenta
forza e l’allungamento di
criteri illustrati nel
l’andamento dei punti
una molla.
Modulo 1.
rappresentativi delle
2.2 La dipendenza di
Conoscere l’uso degli
coppie di valori.
proporzionalità inversa
strumenti di misura
Saper rappresentare sui
2.2.1 La dipendenza pressionepresentati nel Modulo 1.
grafici medesimi le
volume per un gas.
incertezze che
2.2.2 La dipendenza intensità di
caratterizzano le
corrente-resistenza per un
misure eseguite.
circuito elettrico.
2.3 La dipendenza di
proporzionalità quadratica
2.3.1 La dipendenza tra la
potenza e la corrente in
un circuito elettrico.
grandezze fisiche
TIPOLOGIA
DELLE
VERIFICHE
PREVISTE
Test a risposta
multipla sulla
lavagna
multimediale.
Interrogazioni
orali individuali
dal posto.
Relazioni di
laboratorio.
CONTENUTI (Modulo)
3 Forze ed equilibrio
PREREQUISITI
Conoscere il concetto di
grandezza vettoriale e
3.1 Forze e casi particolari di
saper eseguire la sua
equilibrio
rappresentazione
3.1.1 La forza come grandezza
mediante vettori.
vettoriale.
Saper eseguire la somma
3.1.2 Componenti di un vettore.
di vettori mediante la
3.1.3 Regola del
regola del
parallelogramma.
parallelogramma.
3.1.4 Equilibrio di un corpo su un Conoscere il concetto di
piano inclinato.
forza e la sua unità di
3.1.5 Equilibrare un peso
misura secondo il S.I.
appeso ad un’asta
Saper eseguire una
obbligata a ruotare
rappresentazione grafica
intorno a un asse fisso
della dipendenza tra due
(Legge dell’asta in
grandezze.
equilibrio).
Conoscere la definizione
3.2 Casi di equilibrio nei fluidi
di densità e le sue unità di
3.2.1 La pressione.
misura secondo il S.I.
3.2.2 Il concetto di fluido ideale.
3.2.3 Principio dei vasi
comunicanti.
3.2.4 La pressione atmosferica.
3.2.5 Il principio di Archimede.
OBIETTIVI
Competenze/
Conoscenze
Capacità
STRUMENTI E
MATERIALI
DIDATTICI
Imparare a far uso del Libro di testo.
Completare le
calcolo vettoriale,
conoscenze relative
mediante la risoluzione Lezioni frontali
al calcolo vettoriale.
con la lavagna
di semplici problemi di
Acquisire il concetto
multimediale.
equilibrio.
di forza di attrito e
comprendere il suo Saper individuare le
Esperienze di
condizioni di
ruolo nella
laboratorio.
equilibrio di un corpo
definizione delle
sul piano inclinato.
condizioni di
equilibrio di un corpo
appoggiato.
Acquisire il concetto
di pressione e saperlo
applicare allo studio
dell’equilibrio di
colonne di liquido.
Comprendere il
significato del
principio di
Archimede.
TIPOLOGIA
DELLE
VERIFICHE
PREVISTE
Test a risposta
multipla sulla
lavagna
multimediale.
Interrogazioni
orali individuali
dal posto.
Relazioni di
laboratorio.
CONTENUTI (Modulo)
4 Fenomeni termici
PREREQUISITI
Possedere il concetto
generale di grandezza
4.1 Calore e temperatura
fisica.
4.1.1 Caldo, freddo e tiepido.
Conoscere il significato di
4.1.2 Il calore, l’equilibrio
dipendenza di due
termico e la temperatura.
grandezze, in particolare
4.1.3 Le scale termiche.
conoscere il concetto di
4.1.4 Il calore e la variazione di
dipendenza di
temperatura.
proporzionalità diretta.
4.1.5 Unità di misura del calore e Saper valutare il risultato
del calore specifico.
di una misura applicando
4.1.6 Temperatura di equilibrio
criteri di approssimazione
di una mescolanza.
e di propagazione degli
4.1.7 Misure di calore specifico.
errori.
4.2 Passaggi di stato
Conoscere i concetti di
4.2.1 I principali tipi di passaggi
massa e tempo e saperne
di stato.
eseguire la misura.
4.2.2 Il passaggio di stato solidoliquido.
4.2.3 Il passaggio di stato
liquido-aeriforme:
sublimazione e brinamento.
OBIETTIVI
Competenze/
Conoscenze
Capacità
Saper calcolare la
Comprendere il
temperatura di
concetto di equilibrio
equilibrio di una
termico e acquisire il
mescolanza.
concetto di
Imparare ad applicare
temperatura.
la relazione tra calore e
Acquisire un primo
variazione di
concetto di calore.
temperatura alla
Comprendere la
determinazione
relazione tra calore
sperimentale del calore
fornito a un corpo e
variazione della sua
specifico.
temperatura e,
contestualmente,
comprendere il
significato di calore
specifico di un corpo.
Acquisire il concetto
di passaggio di stato.
Comprendere il
significato di calore
di passaggio di stato.
Acquisire la
fenomenologia
fondamentale dei
passaggi di stato
solido-liquido,
liquido-aeriforme,
solido-aeriforme.
STRUMENTI E
MATERIALI
DIDATTICI
Libro di testo.
Lezioni frontali
con la lavagna
multimediale.
Esperienze di
laboratorio.
Appunti sulla
temperatura di
equilibrio di una
mescolanza.
TIPOLOGIA
DELLE
VERIFICHE
PREVISTE
Test a risposta
multipla sulla
lavagna
multimediale.
Interrogazioni
orali individuali
dal posto.
Relazioni di
laboratorio.