. A p. Parte I Questionario n. 1 Grammatica Pag. 6 S. Cultura generale Questionario n. 2 Letteratura Pag. 32 i br Questionario n. 3 Storia Pag. 58 Questionario n. 4 Educazione civica Pag. 97 li Questionario n. 5 Geografia Pag. 124 se Questionario n. 6 Storia dell’arte Pag. 151 Questionario n. 7 Aritmetica, Algebra, Geometria Pag. 176 Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra Pag. 215 C op yr ig ht © Es Questionario n. 8 . A S. Grammatica p. Questionario n. 1 A) B) C) D) Bisogna andare Dobbiamo partire Andate, altrimenti farete tardi Se non partiamo subito arriveremo in ritardo br ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ i 1) Quale delle seguenti frasi contiene un verbo impersonale? A) B) C) D) enigma onta aula eco se ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ li 2) Con quale delle seguenti parole non è corretto usare l’articolo una? ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ A) B) C) D) Es 3) Gli aggettivi di seconda classe sono quelli che al singolare (maschile e femminile) terminano in: -a -e -i -o A) B) C) D) bassopiano tulipano pescecane portagioie ht ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ © 4) Quale dei seguenti non è un nome composto? A) B) C) D) occhio vite calamita sete yr ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ ig 5) Quale dei seguenti nomi manca del plurale? 6) Quale delle seguenti frasi contiene un superlativo relativo? A) B) C) D) C op ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ È il più bello della classe Ti voglio presentare un mio carissimo amico Tra i due fratelli c’era un odio acerrimo Alla cena parteciparono pochissime persone . 7 A Questionario n. 1: Grammatica A) B) C) D) L’ho visto con i miei propri occhi Non desiderare la roba altrui Ricordo ancora il giorno che ci siamo incontrati Ritornarono al punto donde erano partiti S. ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ p. 7) Una delle seguenti frasi contiene un errore grammaticale. Quale? 8) I nomi che seguono, terminanti in -co o in -go, possono avere il plurale sia in -gi che in -ghi, oppure sia in -ci che in -chi. Tutti tranne uno. Quale? chirurgo sarcofago stomaco greco i A) B) C) D) br ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ A) B) C) D) casina omone paesino fioretto se ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ li 9) Dei seguenti nomi alterati, soltanto uno appartiene alla categoria dei cosiddetti alterati falsi. Quale? A) B) C) D) fontana verità asino càpitano 11) Cos’è l’antonomasia? A) B) C) D) la sostituzione di un nome proprio con un nome comune o viceversa la contrapposizione di due termini di significato opposto la caduta di uno o più fonemi alla fine di una parola il sottintendere un elemento della frase ht ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ © ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ Es 10) Quale delle seguenti è una parola sdrucciola? A) B) C) D) Si sentiva sicuramente più cicala che formica Andiamo a bere un bicchiere Gli apparve una lingua di fuoco Per me si va ne la città dolente, / per me si va nell’etterno dolore yr ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ ig 12) In quale delle seguenti frasi compare un’anàfora? op 13) «Già», «nulla» e «certamente» che tipi di avverbi sono rispettivamente? C ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ A) B) C) D) di quantità, di giudizio e di tempo di tempo, di quantità e di giudizio di tempo, di giudizio e di qualità di luogo, di tempo e interrogativo . 8 A Parte I: Cultura generale A) B) C) D) di modo, di tempo e di luogo di tempo, di luogo e di giudizio di tempo, di giudizio e di qualità di luogo, di tempo e di modo S. ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ p. 14) «Bene», «allora» e «vicino» che tipi di avverbi sono rispettivamente? A) B) C) D) Mi chiese che cosa avessi fatto Ho visto uno spettacolo che mi è piaciuto molto Non so quale scegliere Che cosa dici? br ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ i 15) Quale delle seguenti frasi contiene una proposizione relativa? 16) In quale delle seguenti frasi compare una proposizione relativa appositiva? Tutte le case che hanno le finestre rosse sono del villaggio Ho visto un film che mi ha commosso Il ragazzo che abbiamo incontrato ieri è il figlio di Carla Gli amici, che ti vogliono bene, ti saranno vicini li A) B) C) D) se ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ A) B) C) D) Es 17) Delle frasi che seguono solo una contiene una proposizione che non è una modale. Quale? Fa’ come credi Parlava ansimando Comportati nel modo che ritieni più opportuno Incontrò Marta andando a scuola A) B) C) D) Sta piovendo e non ho l’ombrello Penso di dirglielo Ho saputo che è stato Mario Lascia che parli ht ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ © 18) Le frasi che seguono sono tutte formate da una proposizione principale e da una subordinata, tranne una. Quale? A) B) C) D) Sta male e non sa che fare Sta ingrassando ma non riesce a mangiare di meno Uscii di casa, chiamai un taxi Dormi o fai finta di dormire? yr ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ ig 19) Quale delle seguenti frasi è formata da due proposizioni coordinate per asindeto? C op 20) In quale delle seguenti frasi il «che» introduce una proposizione soggettiva? ❏❏ ❏❏ ❏❏ ❏❏ A) B) C) D) È meglio che tu parta subito Credo che tu menta Vedo che stai molto meglio Mi meraviglio che tu stia ancora a casa . A p. S. Risposte al questionario n. 1 1) Risposta esatta: A br i La risposta esatta è Bisogna andare, in quanto i verbi impersonali sono quelli che non richiedono un soggetto determinato. 2) Risposta esatta: A li Enigma è di genere maschile, per cui richiede l’articolo indeterminativo maschile un. 3) Risposta esatta: B se Gli aggettivi di prima classe sono quelli che al singolare terminano in -o per il maschile (alto) e in -a per il femminile (alta), mentre gli aggettivi di seconda classe sono quelli che al singolare, sia maschile che femminile, escono in -e (utile). 4) Risposta esatta: B Es I nomi composti sono quelli formati dall’unione di due parole. In questo caso, l’unico nome semplice è tulipano. 5) Risposta esatta: D 6) Risposta esatta: A © Sete è un nome difettivo mancante del plurale. Il grado di intensità di un aggettivo può variare in tre modi: ig ht — istituendo un paragone con un altro termine, come accade per il grado comparativo (La tua macchina è più veloce della mia); — istituendo un paragone con un gruppo di altri termini che appartengono alla stessa specie, come accade per il grado superlativo relativo (La tua macchina è la più veloce che abbia mai guidato); — senza introdurre alcun confronto con altri termini, come accade per il grado superlativo assoluto (La tua macchina è velocissima). 7) Risposta esatta: C yr Il pronome relativo che non può essere usato in sostituzione dei complementi indiretti, ma si adopera esclusivamente come soggetto e come complemento oggetto. La forma corretta, pertanto, è: Ricordo ancora il giorno in cui ci siamo incontrati. Per quanto riguarda l’ultima delle quattro frasi proposte, va osservato che essa presenta una forma desueta (donde), ma comunque grammaticalmente corretta. C op 8) Risposta esatta: D I nomi in -co e -go non seguono un comportamento costante nella formazione del plurale; da qui le tante incertezze che si verificano nel parlare o nello scrivere. In linea di massima quelli piani (che hanno la penultima sillaba accentata) escono in -chi e -ghi; quelli sdruccioli (che hanno la terzultima sillaba accentata) escono in -ci e -gi. Numerose, però, le eccezioni, fra cui quelle riguardanti i nomi che hanno il doppio plurale, come chirurgo, sarcofago e stomaco. La soluzione esatta è dunque greco. . 22 A Parte I: Cultura generale p. 9) Risposta esatta: D S. I nomi alterati si distinguono in alterati veri e alterati falsi. I primi sono quelli costruiti aggiungendo al termine particolari suffissi, attraverso i quali la parola non muta nella sostanza il suo significato, ma acquista un particolare carattere (diminutivo, accrescitivo, dispregiativo etc.): è ciò che avviene, ad esempio, con i termini casa, casetta, casina, casona, casaccia etc. I secondi, invece, sono quelli che, costruiti nello stesso modo, danno luogo a parole di significato completamente diverso: ad esempio, fioretto, che non è un diminutivo della parola fiore, ma designa una scelta di racconti e aneddoti o un’arma della scherma. i 10) Risposta esatta: C br Le parole sdrucciole sono quelle che hanno l’accento sulla terzultima sillaba (à-si-no); quelle piane presentano l’accento sulla penultima (fon-tà-na); quelle tronche sull’ultima (ve-ri-tà); quelle bisdrucciole sulla quartultima (cà-pi-ta-no). li 11) Risposta esatta: A se Si ha antonomasia quando si indica una persona celebre con il suo appellativo più noto (ad esempio, Il padre della letteratura italiana, usato al posto di Dante), oppure, al contrario, quando si utilizza il nome proprio di un personaggio famoso per definire una persona o una cosa che presenta qualità simili (ad esempio, Un Adone, per intendere un uomo particolarmente bello). Le tre definizioni successive, invece, si riferiscono rispettivamente all’antitesi, all’apòcope e all’ellissi. 12) Risposta esatta: D Es L’anàfora è la ripetizione di una o più parole in enunciati successivi. Le figure retoriche che compaiono negli esempi successivi, invece, sono nell’ordine: l’allegoria, la metonimìa e la metafora. 13) Risposta esatta: B 14) Risposta esatta: A © Gli avverbi di tempo esprimono una determinazione di tempo (ora, domani, ancora etc.); quelli di quantità indicano, in modo non preciso, una quantità (molto, poco, abbastanza etc.); quelli di giudizio servono per affermare, negare o esprimere un dubbio (certo, neppure, forse etc.). ht Gli avverbi di modo indicano il modo in cui si svolge un evento (bene, male etc.); quelli di luogo esprimono una determinazione di luogo (qui, là, dentro etc.); per quelli di tempo cfr. risposta 13. ig 15) Risposta esatta: B Le proposizioni relative sono delle subordinate rette da un pronome o da un avverbio relativo (che, il quale, la quale, cui, dove). Quest’ultimo richiama un sostantivo o un pronome della principale. yr 16) Risposta esatta: D La proposizione relativa appositiva fornisce alla frase un’informazione aggiuntiva che, non essendo indispensabile al discorso, può essere omessa senza inficiare la comprensione del periodo. Per questa ragione viene separata dall’antecedente per mezzo di una virgola oppure chiusa tra due virgole. C op 17) Risposta esatta: D Le proposizioni modali indicano il modo in cui si svolge un’azione. Sono introdotte da come, secondo che, nel modo che, come se, quasi che etc. oppure, in forma implicita, con il gerundio. La quarta frase è l’unica che non presenta una proposizione modale, ma una temporale. Le temporali sono proposizioni che esprimono una relazione di tempo tra la subordinata e la reggente (contemporaneità, posteriorità o anteriorità). . 23 A Risposte al questionario n. 1 p. 18) Risposta esatta: A S. La prima frase è costituita da due proposizioni coordinate. Si tratta di proposizioni collegate tra loro in modo che ciascuna sia autonoma rispetto all’altra. 19) Risposta esatta: C Le proposizioni coordinate per asindeto sono quelle collegate senza alcun tipo di congiunzione, in quanto la coordinazione è segnalata da una virgola. Negli altri tre esempi, invece, si tratta rispettivamente di: coordinazione copulativa (e), avversativa (ma) e disgiuntiva (o). i 20) Risposta esatta: A br Le proposizioni soggettive svolgono la funzione di soggetto della proposizione reggente. Possono essere rette da: li — verbi impersonali (bisogna, accade, avviene etc.); — verbi usati impersonalmente (si dice, si crede, si ritiene etc.); — espressioni impersonali costruite con una voce del verbo essere seguita da un sostantivo o da un aggettivo (è ora, è meglio, è giusto etc.). se 21) Risposta esatta: B Le proposizioni oggettive svolgono la funzione di complemento oggetto della proposizione reggente. Possono dipendere da: verbi di significato affermativo o dichiarativo (dire, comunicare etc.); verbi che esprimono volontà, desiderio, timore, impedimento (volere, desiderare etc.); verbi che esprimono giudizio, opinione, dubbio (pensare, credere etc.); verbi che esprimono un sentimento (meravigliarsi, rammaricarsi etc.); verbi che indicano una percezione, un ricordo (sentire, ricordare etc.). Es — — — — — 22) Risposta esatta: A © Le subordinate implicite sono quelle che presentano il verbo di modo indefinito (infinito, gerundio, participio). Mancando un verbo di modo finito, il senso non può essere determinato in maniera univoca. ht 23) Risposta esatta: A «I miei genitori hanno comprato un nuovo appartamento» è la proposizione principale o reggente; «dopo aver venduto quello vecchio» è, invece, la secondaria o subordinata temporale. ig 24) Risposta esatta: C Le proposizioni causali indicano la causa di quanto viene espresso nella principale. Sono introdotte da: perché, poiché, dal momento che, dato che etc. yr 25) Risposta esatta: A op Le proposizioni finali indicano lo scopo per il quale viene compiuta un’azione, ovvero l’obiettivo verso il quale essa tende. Possono essere introdotte da: affinché, perché, per, a, di, da etc. 26) Risposta esatta: B C «Passeggiando» esprime la contemporaneità delle azioni (= mentre passeggiavano); «correndo» esprime il modo in cui il soggetto andò via.