Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CHITARRA – DCPL 09 Programma dell’esame di ammissione: 1. Esecuzione di due studi di F, Sor scelti dalla commissione fra tre selezionati dal candidato tratti dall’op. 6 (esclusi i nn. 1, 2, 4, 5, 8) e dall’op. 29; 2. Esecuzione di due studi di H. Villa-Lobos scelti dal candidato; 3. Esecuzione di un movimento di una Suite o una Partita per liuto di J.S. Bach oppure di S.L. Weiss (sono ammessi in alternativa brani tratti dalle Sonate e Partite per violino e dalle Suite per violoncello di J.S. Bach); 4. Esecuzione di un brano del XIX secolo (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni, Pezzi caratteristici); 5. Esecuzione di una composizione del XX secolo; 6. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. I ANNUALITÀ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA - COTP/06 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Programma d’esame: 1. Lettura estemporanea di un brano d’autore contenente figurazioni ritmiche ricorrenti nel repertorio d’uso. 2. Lettura estemporanea di un ritmo a due voci. 3. Lettura cantata a prima vista di significativi passi tratti dal repertorio vocale. EAR TRAINING I - COTP/06 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 IDONEITÀ Programma: Il corso si propone di educare e sviluppare l’orecchio armonico e formale e il riconoscimento dei principale elementi connotativi (andamento, metrica, temi principali, strumentazione…). Il lavoro si articolerà CHITARRA – DCPL 09 1 attraverso l’ascolto guidato di formule armoniche e formali attinte dal repertorio vocale o strumentale che va dal periodo Barocco al Novecento storico, integrate da esempi creati dal docente ed esercitazioni pratiche di dettati melodici e armonici. L’obiettivo è di porre lo studente in condizioni di integrare e migliorare le qualità musicali, attraverso l’acquisizione di nuove metodologie e tecniche avanzate di percezione sonora. TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I - COTP/01 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 30 5 ESAME Programma d’esame: 1. Analisi scritta di un brano musicale, finalizzata a valutare la conoscenza dell’armonia tonale del periodo Classico, dei suoi principi costruttivi e delle sue funzioni strutturali. Il brano potrà presentarsi in forma di: Canzone (bipartita o tripartita) Minuetto Rondò L’elaborato scritto potrà essere svolto in una forma semplice, anche prevalentemente schematica, contemplando, eventualmente, anche l’uso di sole annotazioni sulla partitura. Durata complessiva della prova: ore 4 (quattro) previa dotazione della partitura ed eventuale ascolto del brano in esame. 2. Realizzazione scritta di un breve concatenamento armonico volto a dimostrare la padronanza delle nozioni teoriche essenziali dell’armonia tonale classica (in particolare delle principali formule cadenzali che regolano le modulazioni ai toni vicini). 3. Colloquio che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso, con particolare riferimento a: Teorie e tecniche dell’armonia del periodo Classico; Elementi di analisi formale: - le forme della Canzone; - il Minuetto; - il Rondò. STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I - CODM/04 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 30 5 ESAME Programma: 1. Principali strumenti di informazione bibliografico-musicale. 2. La civiltà musicale nella Grecia antica. 3. La monodia liturgica cristiana. 4. Guido d’Arezzo e la teoria musicale medievale. Nascita della polifonia. CHITARRA – DCPL 09 2 5. Monodia medievale non liturgica e profona (Trovatori, Trovieri, Minnesänger e Meistersinger; Lauda e dramma liturgico). 6. Ars antiqua: Scuola di notre dame e periodo franconiano. 7. Ars nova in Francia e in Italia. 8. Il quattrocento e i compositori ‘fiamminghi’. 9. La musica nelle corti umanistiche italiane. La chanson tra Francia e Italia. 10. Musica sacra del Cinquecento: generi, autori e scuole (Palestrina, Gabrieli, ecc.). 11. Il madrigale e altre forme polifoniche profane nel Cinquecento. 12. La nascita dell’opera in musica. Monteverdi e la seconda ‘prattica’. Programma d’esame: Colloquio orale e/o test sugli argomenti del programma, a partire da relativi ascolti estemporaneamente proposti dal docente al candidato. FORMAZIONE CORALE I - COMI/01 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LABORATORIO 30 2 IDONEITÀ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I - CODI/02 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE 40 20 ESAME Programma d’esame: 1. Esecuzione di: a) F. Sor: due studi estratti a sorte 24 ore prima della prova tra 12 presentati dal candidato tratti dall’op. 6 (esclusi i n. 1, 2, e 8) e dall’op. 29; b) Tre studi scelti dal candidato fra i 12 di H. Villa-Lobos. 2. Esecuzione di una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto o vihuela. 3. Esecuzione di: a) due composizioni di media difficoltà scelte dal candidato fra le seguenti: N. Paganini: Opere per chitarra L. Legnani: 36 capricci op.20 J. Kaspar: Mertz Bardenklange N. Coste: Opere da concerto F. Tarrega: Grandi studi, Capriccio arabe o altre rilevanti composizioni A. Barrios: studi e rilevanti composizioni b) una composizione di rilevante impegno virtuosistico (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni o pezzi caratteristici) del primo Ottocento. 4. Esecuzione di una importante composizione originale per chitarra del XX secolo oppure contemporanea. CHITARRA – DCPL 09 3 5. Lettura di una facile composizione a prima vista assegnata dalla Commissione. 6. Interpretazione di una composizione di media difficoltà assegnata dalla Commissione tre ore prima della prova. LETTERATURA DELLO STRUMENTO - CODI/02 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Argomenti: Il programma della letteratura strumentale si dividerà in tre parti: 1. Repertorio solistico 2. Repertorio nella musica da camera 3. Repertorio con orchestra 4. Trattati e metodi dall’800 fino ai giorni nostri; verranno presi in esame alcuni tra i più importanti i trattati strumentali analizzandone l’interesse specifico tecnico-musicale. In particolare si analizzeranno: F. Sor, Metodo per chitarra M. Giuliani, Metodo per chitarra E. Pujol, Escuela razonada de la guitarra Programma d’esame: Colloquio sugli argomenti studiati. MUSICA DA CAMERA I - COMI/03 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO 20 4 IDONEITÀ TECNICHE DI ESPRESSIONE E CONSAPEVOLEZZA CORPOREA - CODD/07 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LABORATORIO 20 2 IDONEITÀ INFORMATICA MUSICALE - COME/05 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME CHITARRA – DCPL 09 4 Argomenti Il suono digitale Formati audio I players Midi, VST e Digital Audio Workstation Hard disk recording Programma d’esame: Il candidato dovrà sapere sia esporre sinteticamente un intero argomento o parte di esso, sia rispondere a singole domande relative ai concetti chiave esposti a lezione e/o presentati sui lucidi. Verrà valutata sia la capacità espositiva sia l’esattezza della conoscenza dei concetti chiave. LINGUA STRANIERA COMUNITARIA I - CODL/02 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 30 4 IDONEITÀ II ANNUALITÀ EAR TRAINING II - COTP/06 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA EAR TRAINING I 20 3 ESAME Programma d’esame: 1. Riconoscimento delle quadriadi. 2. Facile dettato a due voci. 3. Analisi all’ascolto di un frammento tratto da una pagina del repertorio. TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II - COTP/01 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA I 30 5 ESAME Programma d’esame: 1. Analisi scritta di un brano musicale, finalizzata a valutare la conoscenza dell’armonia tonale del periodo Classico e Romantico, dei suoi principi costruttivi e delle sue funzioni strutturali. Il brano potrà presentarsi in forma di: CHITARRA – DCPL 09 5 Fuga Sonata Tema e variazioni Durata complessiva della prova: ore 4 (quattro) previa dotazione della partitura ed eventuale ascolto del brano in esame. 2. Colloquio che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso, con particolare riferimento a: Teorie e tecniche dell’armonia del periodo Classico e Romantico; Elementi di analisi formale: - le forme contrappuntistiche; - le forme sonatistiche; - le forme della variazione. STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II - CODM/04 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I 30 5 ESAME Programma: 1. L’oratorio sacro e la cantata da camera. 2. L’opera italiana nel Seicento. 3. La musica strumentale barocca: da Frescobaldi a Corelli. 4. L’opera francese nel Seicento (Lully). L’opera in Inghilterra (Purcell). 5. Il concerto da Corelli a Vivaldi; l’evoluzione della sonata barocca. 6. Gli intermezzi e l’opera buffa nel Settecento. 7. Bach e Händel. 8. L’opera seria nel Settecento fino a Gluck. 9. Dallo stile galante al Classicismo (Haydn). 10. Mozart. 11. Beethoven (I). 12. Beethoven (II). Programma d’esame: Colloquio orale e/o test sugli argomenti del programma, a partire da relativi ascolti estemporaneamente proposti dal docente al candidato. FORMAZIONE CORALE II - COMI/01 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LABORATORIO FORMAZIONE CORALE I 30 2 IDONEITÀ CHITARRA – DCPL 09 6 PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II - CODI/02 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I 40 20 ESAME Programma d’esame: 1. Esecuzione a scelta del candidato di: a) una delle tre fughe tratte della opere per liuto di J.S. Bach; b) due movimenti di carattere differente tratti da una Suite o una Partita per liuto di J.S. Bach; c) la Ciaccona BWV 1004 tratta dalla Partita in re minore per violino solo di J.S. Bach. 2. Esecuzione di un brano del XIX secolo (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni o pezzi caratteristici) 3. Esecuzione di: a) un brano del XX secolo di linguaggio tradizionale (Novecento storico) b) un brano del XX secolo scritto dopo il 1970 e preferibilmente di linguaggio non tonale. INTAVOLATURE E LORO TRASCRIZIONE PER CHITARRA I - CODI/02 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO 20 5 IDONEITÀ Programma di studio: 1. Nozioni elementari di polifonia rinascimentale. 2. Intavolatura Italiana e spagnola. 3. Analisi ed utilizzazione dei simboli, valori e pause, con particolare attenzione alla intavolatura Italiana. 4. Trascrizione in notazione moderna di alcune Intavolature (con particolare attenzione a quelle Italiane). MUSICA DA CAMERA II - COMI/03 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO MUSICA DA CAMERA I 20 4 ESAME Programma d’esame: Esecuzione di un programma a libera scelta della durata di quindici/venti minuti. Sono ammessi anche movimenti singoli o parti di cicli da opere originali. METODOLOGIA DELLA CRITICA MUSICALE - CODM/03 CHITARRA – DCPL 09 7 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Programma d’esame: STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA - CODM/01 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per avviare una ricerca bibliografica finalizzata alla produzione di uno studio musicologico. Contenuti del corso: Definizione e cenni di storia della bibliografia musicale. Gli strumenti per la ricerca bibliografica in musicologia: i dizionari e le enciclopedie correnti (New Grove, MGG, DEUMM); i dizionari e le enciclopedie storiche (Fétis, Schimidl). La localizzazione dei testimoni: RISM, Eitner, Vogel, Sartori (libretti), cataloghi di biblioteche. La letteratura musicologica: i repertori (RILM e RIPM). Le riviste, i cataloghi tematici ed editoriali, gli opera omnia, le collane. La risorse musicologiche sul Web Bibliografia Gianmario Merizzi, La ricerca bibliografica nell'indagine storico-musicologica, Bologna, CLUEB, 1996 (a disposizione degli studenti in biblioteca) Programma d’esame: Colloquio sul programma svolto. LINGUA STRANIERA COMUNITARIA II - CODL/02 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA LINGUA STRANIERA COMUNITARIA I 30 4 ESAME III ANNUALITÀ ANALISI DEI REPERTORI - COTP/01 CHITARRA – DCPL 09 8 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA II 30 5 ESAME Il corso avrà carattere monografico e sarà finalizzato alla redazione di una breve tesi che verterà su un argomento, concordato con ciascun allievo, che potrà riguardare brani appartenenti alla letteratura musicale destinata agli strumenti da esso praticati sia in qualità di solista sia in qualità di componente di gruppi cameristici e/o sinfonici. Programma d’esame: 1. Discussione di una tesi presentata dall’allievo, elaborata nel corso dell’annualità. 2. Colloquio che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso, con particolare riferimento a: Storia della letteratura dello strumento relativo alla Scuola di appartenenza. STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA III - CODM/04 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II 30 5 ESAME Programma: 1. L’opera italiana nell’ottocento (Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi). 2. La prima generazione romantica tedesca: Weber, Schubert. 3. Altri autori romantici: Mendelssohn, Schumann, Chopin e Liszt. 4. Verso il poema sinfonico: Berlioz, Liszt e Strauss. 5. Wagner e il “Wort-Ton-Drama”. 6. Il sinfonismo nel secondo Ottocento: da Brahms a Mahler. 7. L’opera francese del secondo Ottocento e l’opera italiana tra Otto e Novecento. 8. Il nazionalismo musicale in Europa tra Otto e Novecento. 9. L’impressionismo musicale e Debussy. 10. Stravinski e il neoclassicismo. 11. La scuola musicale di Vienna: Schönberg, Berg e Webern. 12. Avanguardie e musica elettronica nel secondo Novecento. Programma d’esame: Colloquio orale e/o test sugli argomenti del programma, a partire da relativi ascolti estemporaneamente proposti dal docente al candidato. FORMAZIONE CORALE III - COMI/01 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: LABORATORIO FORMAZIONE CORALE II 30 CHITARRA – DCPL 09 9 CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: 2 IDONEITÀ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III - CODI/02 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II 40 20 ESAME Programma d’esame: L’esame si articola in due prove da tenersi in giorni differenti. PARTE 1 Esecuzione di un programma da concerto presentato dal candidato scegliendo almeno un brano di ciascun gruppo fra i cinque sottoelencati (la durata della prova dovrà essere compresa fra i 50 e i 70 minuti). 1. Una rilevante composizione per liuto, vihuela o chitarra antica 2. Una composizione completa di tutti i movimenti scelta fra: a) J.S. Bach: una delle seguenti composizioni originali per liuto: Fuga BWV 1000, Preludio, Fuga e Allegro BWV 998, Suites BWV 995, 996. 997 e 1006; b) J.S. Bach: Partita per violino; c) J.S. Bach: Suite per violoncello. 3. Una composizione completa di tutti i movimenti scelti fra: a) M. Giuliani: Sonata op. 15, Le rossiniane op. 119-124, Grande Ouverture op. 61, Sonata eroica op. 150, Grandi Variazioni op. 112, Le Giulianate op. 148 (almeno quattro brani). b) L. Legnani: Variazione op. 16. c) N. Paganini: Gran Sonata in la maggiore M.S. 3, Sei sonate tratte dalle 37 Sonate M.S. 84 di cui almeno quattro scelte fra i nn. 16, 21, 25, 29, 30, 32, 34, 35, 36, 37. d) G. Regondi: Notturno op. 19, Aria variata op. 21, Aria variata op. 22, Introduction et caprice op. 23. e) F. Sor: Gran solo op. 14, Fantasia op. 16, Fantasia op. 30, Fantasia op. 59, Fantasia op. 7, Grande sonata op. 22, Grande sonata op. 25. f) D. Aguado: Trois Rondeaux brillants op. 2 (un Rondò a scelta). g) F. Carulli: Sei Andanti op. 320 4. Esecuzione di una composizione completa di tutti i movimenti scelti fra: a) M. Castelnuovo-Tedesco: Sonata op. 77, Suite op. 133, Capriccio diabolico, Tarantella, 24 Capricios de Goya (almeno tre brani), Variations à travers les siècles, Passacaglia op. 180, Variations sur l’air “J’ai du bon tabac”, Escarraman op. 177 (almeno tre brani), Rondò. b) M. Ponce: Sonata Mexicana, Sonata classica, Sonata romantica, Sonata terza, Sonatina meridional, Théme veriè et finale, Variations et fugue sur la Follie d’ Espagne. c) A. Tansman: Cavatina e Danza Pomposa, Suite in modo polonico, Variations sur un Thème de Scriabine, Passacaglia, Ballade. d) F. Moreno-Torroba: Sonatina, Sei pezzi caratteristici. e) J. Turina: Sonata, Fandunguillo, Sevillana. f) H. Villa-Lobos: Suite populaire brésiliènne, quattro studi di cui almeno due scelti fra i nn. 2, 3, 7, 10, 12. CHITARRA – DCPL 09 10 g) Juan Manen: Fantasia-sonata. h) J. Rodrigo: Tres piezas espanolas, Sonata giocosa, Invocacion y danza, Elogio de la guitarra, Triptico, Un tempo fue italica famosa. i) A. Josè: Sonata. j) F. Monpou: Suite compostelana. k) C. Scott: Sonatine. 5. Una importante composizione originale per chitarra di autore moderno o contemporaneo. PARTE 2 1. Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima della prova. 2. Il candidato illustra i brani eseguiti nella prima parte, anche con riferimento all’inquadramento storicostilistico e all’analisi tecnico-esecutiva. INTAVOLATURE E LORO TRASCRIZIONE PER CHITARRA II - CODI/02 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO INTAVOLATURE E LORO TRASCRIZIONE PER CHITARRA I 20 5 ESAME Programma d’esame: Colloquio sul programma svolto. MUSICA DA CAMERA III - COMI/03 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO MUSICA DA CAMERA II 20 4 ESAME Programma d’esame: Esecuzione di un programma a libera scelta della durata di quindici/venti minuti. Il programma dovrà contenere opere intere originali. TECNICHE DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE - COMI/08 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LABORATORIO 30 3 IDONEITÀ CHITARRA – DCPL 09 11