Anno scolastico 2016/2017 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE della Prof.ssa Lugaresi Serena Liceo Classico “G. Carducci” Classe: 2A Materia: Lingua e cultura latina PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA 1. COMPETENZE IN USCITA PRIMO BIENNIO -Comprendere le relazioni fra greco, latino e italiano a partire da famiglie di parole ad alta frequenza che dalla radice di derivazione, attraverso gli esiti latini, portano a significative permanenze nelle lingue moderne. -Comprendere un testo riconoscendo in esso strutture linguistiche e strumenti stilistici e retorici già formalizzati per giungere ad una ricodificazione in lingua italiana recuperando il maggior numero di tratti semantici. - Riconoscere nel patrimonio classico le radici storico-giuridiche, linguistiche, letterarie ed artistiche della civiltà europea evidenziando i rapporti di continuità e discontinuità con le varie forme della cultura antica. 2. ABILITA’ LINGUA - Acquisire competenze linguistiche (lettura scorrevole; strutture morfosintattiche, in particolare flessione nominale e verbale; funzioni dei casi nella frase e delle frasi nel periodo; formazione delle parole; conoscenza del lessico) − riconoscere i connettivi; − individuare le famiglie di parole; − trasformare sintagmi semplici in sintagmi complessi; − riconoscere le parole-chiave; − evidenziare, sul piano sia morfo-sintattico che lessicale, analogie e differenze tra italiano e latino; -comprendere globalmente il testo greco, anche senza l’ausilio del vocabolario -utilizzare correttamente il dizionario − ricodificare il testo latino in una forma corretta ed appropriata. CULTURA − Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale e letterario. - Individuare nel testo letterario alcune fondamentali caratteristiche del genere a cui appartengono 3. CONOSCENZE LINGUA - ripasso e approfondimento delle strutture morfosintattiche e lessicali di base; − approfondimento e ampliamento del lessico di base in rapporto alle famiglie e agli ambiti semantici di volta in volta incontrati nei testi. Morfologia del verbo -Il modo indicativo delle quattro coniugazioni passive (ripasso) -Il modo congiuntivo delle quattro coniugazioni passive (ripasso) -Il modo infinito delle quattro coniugazioni attive e passive -I verbi irregolari e difettivi (ripasso) Morfologia e forme nominali del verbo -Il pronome relativo (ripasso) e il pronome interrogativo -Il modo participio: presente, passato e futuro attivo e passivo -Il modo infinito: presente, passato e futuro attivo e passivo -Il modo supino: attivo e passivo -Il modo gerundio e il modo gerundivo: usi di gerundio e gerundivo -La perifrastica attiva e passiva Costrutti di sintassi periodale, sintassi dei casi e del periodo -Il costrutto del cum narrativo -La consecutio temporum nelle proposizioni narrative -Il costrutto dell’ablativo assoluto -La proposizione infinitiva soggettiva ed oggettiva -La consecutio temporum nelle proposizioni infinitive -Le proposizione relative proprie ed improprie -Le proposizioni relative di natura finale -La proposizione finale; tutti i modi di rendere la finale -La proposizione causale -La proposizione temporale -La proposizione concessiva -La proposizione consecutiva -Il periodo ipotetico -Oratio obliqua Sintassi dei casi: - Il nominativo - Il genitivo - Il dativo - L’accusativo - L’ablativo CULTURA -La struttura e le caratteristiche della narrazione mitologica: antologia di Igino. − La struttura e le caratteristiche della favola: un’antologia di Fedro − La struttura e le caratteristiche del testo narrativo di argomento storiografico: antologia del De bello gallico − La struttura e le caratteristiche del testo poetico di semplice fruizione: alcuni carmi di Catullo OBIETTIVI MINIMI -Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione di testi progressivamente più articolati sul piano morfologico, sintattico e lessicale. -Comprendere il senso complessivo del testo. -Conoscere gli elementi fondamentali di morfologia e di sintassi. -Acquisire e consolidare il lessico di base. -Saper volgere la frase in forma italiana corretta e globalmente appropriata -Riconoscere le motivazioni culturali dello studio delle lingue classiche METODOLOGIE DIDATTICHE, CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le metodologie utilizzate sono la lezione frontale dialogata e l’esercitazione laboratoriale con dizionario (lavori di gruppo). Viene considerata fondamentale l’analisi del testo da eseguirsi tramite l’ausilio di evidenziatori colorati e la rappresentazione della sintassi complessa tramite grafici. Per almeno un’ora alla settimana si prevede l’utilizzo della metodologia induttiva con lettura di ampi brani in lingua latina (forniti in fotocopia o scansionati su file) e la sperimentazione di alcune tecniche appartenenti al metodo natura. Si terranno prove di verifica orali (lettura, riconoscimento costrutti morfo-sintattici e lessicali, traduzione) e prove di verifica scritte (versione). Per entrambe si vedano le griglie di valutazione. Per la valutazione periodica e finale si terrà conto del livello di acquisizione di competenze e conoscenze, ma anche dei progressi, della partecipazione, dell'impegno e dell'interesse mostrati. BIBLIOGRAFIA (TESTO ADOTTATO, ALTRI TESTI, MATERIALI DIDATTICI, STRUMENTI NECESSARI ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ) Flocchini, Guidotti, Bacci, Lingua e cultura latina – Percorsi di lavoro 1 e 2, Bompiani, 2012 Flocchini, Guidotti, Bacci, Lingua e cultura latina – Grammatica essenziale, Bompiani, 2012 Flocchini, Guidotti, Bacci, Lingua e cultura latina – Percorsi di lessico, Bompiani, 2012 Griffa, So tradurre! Versioni latine per il biennio, Petrini, 2010 Fotocopie, schemi, Power Point e altri materiali multimediali forniti dall’insegnante Evidenziatori colorati per l’analisi della sintassi della frase semplice Rubrica per la memorizzazione del lessico PC e proiettore EVENTUALI ULTERIORI INDICAZIONI Questo programma didattico è indicativo e pertanto potrà subire delle variazioni in relazione alle caratteristiche della classe o a problemi ed esigenze contingenti che si dovessero presentare nel corso del suo sviluppo. Alla fine dell’anno scolastico si provvederà, comunque, ad una compilazione aggiornata del programma effettivamente svolto. Bolzano, 11/10/2016 Serena Lugaresi GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LATINO INDICATORI A B LETTURA CONOSCENZE GRAMMATICALI E LESSICALI C TRADUZIONE DESCRITTORI Stentata e con errori di accento Abbastanza corretta PUNTI 0 0,5 Fluida e corretta ed espressiva Insufficienti elementi di valutazione 1 0 Inadeguate Incomplete Superficiali 1 2 2,5 Essenziali e per linee generali Abbastanza organiche e articolate 3 3,5 Quasi complete 4 Complete e organiche 5 Insufficienti elementi di valutazione 0 Comprensione gravemente insufficiente 1 Comprensione incompleta 1,5 Comprensione superficiale 2 Comprensione del testo nelle linee generali 2,5 Comprensione del testo abbastanza corretta 3 Comprensione esatta del testo e discreta abilità nel passare all’altro codice linguistico 3,5 Comprensione sicura del testo e buona resa espressiva nel passare all’altro codice linguistico 4 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LATINO A INDICATORI CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE DESCRITTORI Assenti o non adeguate. Incomplete e superficiali. 6 Complessivamente adeguate e precise, pur con qualche incertezza 7 Ampie ed esaurienti; precise ed efficaci. COMPRENSIONE DEL TESTO 4/5 Limitate ma essenziali; generiche e poco approfondite. Adeguate e precise. B PUNTEGGIO 1/3 8/9 10 Comprensione del testo assente, con molti travisamenti e lacune. 1/3 II senso di alcuni passi è stato compromesso da errori o travisamenti. 4/5 Testo compreso nelle linee fondamentali nonostante alcuni travisamenti. 6 VOTO Testo compreso nel suo significato complessivo pur con qualche isolato e non pregiudizievole fraintendimento. Testo generalmente ben compreso. Il senso del testo è stato colto in modo puntuale, sicuro e profondo. C RESA ESPRESSIVA Scarsa; assenza di interpretazione. Interpretazione e resa modesta, a tratti impacciata. 8/9 10 1/3 4/5 Interpretazione e resa semplice ma accettabile. 6 Interpretazione e resa appropriata. 7 Interpretazione e resa consapevole e appropriata. Interpretazione e resa eccellente con spunti di particolare efficacia espressiva. Punteggio finale (in decimi) = (A + B + C) : 3 7 8/9 10