Gestione dei dati - I
Archivi e data base
Accesso sequenziale
Accesso diretto (random)
• Indice e campo chiave
• Directory che identifica il posizionamento dei record
Elaborazione sequenziale e diretta
Lezione n. 7
Corso di Informatica Giuridica
Gestione dei dati - II
Gestione dei dati - III
Definire il tipo di campo
Confermare i dati di input
Mantenere aggiornati i dati
Garantire la sicurezza dei dati
Creare i report
Trattare le richieste di retrieval
Corso di Informatica Giuridica
2
3
Definizione di dato
Trattamento dei dati
Query e generatori di applicazioni
Generatori di report
Corso di Informatica Giuridica
4
Il record
Un formato di record
Record o registrazione:
unità logica minima di dati cui il computer può accedere
Negli archivi strutturati: suddiviso in campi, ciascuno dei quali
codifica una singola informazione elementare, numerica o
alfanumerica
Negli archivi di testo: l’intero record è costituito da una riga o
paragrafo
5
Corso di Informatica Giuridica
Un record
Nome:
Cognome:
Via:
Città:
CAP:
Corso di Informatica Giuridica
Nome:
Cognome:
Via:
Città:
CAP:
testo,
testo,
testo,
testo,
Numero
Corso di Informatica Giuridica
15 caratteri
20 caratteri
30 caratteri
20 caratteri
intero
6
File
Mario
Rossi
Verdi, 30
Milano
204378
File strutturato:
7
file destinato a contenere un insieme di record
dotati della medesima struttura (formato)
Viene creato o modificato mediante apposite
istruzione del linguaggio di programmazione
relativo (o mediante apposite interfacce grafiche)
Corso di Informatica Giuridica
8
Progettazione di una struttura di file
Trattamento dei dati
Stabilire un unico campo chiave (key)
Non inserire più dati nello stesso campo
Non creare nuovi campi quando i dati possono essere
ricavati da altri dati
Stabilire formati standard per i dati più frequenti
9
Corso di Informatica Giuridica
Sistemi di gestione di file
Differenti modi di mostrare i dati (tabelle, record,
struttura, filtri)
Append
Update
Sort
Index
Protect
Query
Structured Query Language (SQL)
Natural Language
Query by Example
Corso di Informatica Giuridica
10
Dato come risorsa
Un insieme di programmi applicativi che fornisce servizi
all’utente (per esempio report)
Dato ha un ciclo di vita, un valore, una necessità per qualche
unità organizzativa
Gestione unitaria
Accesso agli archivi di dati
Rapidità
Aggregazione per livelli aziendali
Incrocio di dati in archivi diversi
Integrazione di funzioni di unità organizzative diverse
Valore per proiezioni e previsioni
Dato come entità più attributi
Ogni programma definisce e gestisce i suoi dati
Corso di Informatica Giuridica
11
Corso di Informatica Giuridica
12
Ridondanze dei dati tra più file
Spazio su disco
Update multipli
Problemi di integrità
Gestione unitaria
File semplice: archivio venditori e clienti
Nome venditore
per cliente 324?
13
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
14
Da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley
File composto
Relazioni multiple
Relazioni uno-a-uno
Relazioni uno-a-molti
Relazioni molti-a-molti
Risposta con ripetizione del rappresentante per ogni cliente
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
15
Corso di Informatica Giuridica
16
File semplice: relazione uno-a-uno
Rappresentazione di relazioni multiple: orizzontale
e verticale
Problemi di spazio
Ridondanza
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
17
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
18
Da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley
Limiti dei sistemi di gestione di file - I
Rappresentazione di relazioni multiple: record
intersparsi
Separazione e isolamento dei dati
Ogni programma gestisce il proprio insieme di dati : gli utenti di
un programma non hanno possibilità di accedere a dati utili
gestiti da altri programmi
Duplicazione dei dati
Gli stessi dati sono gestiti da programmi diversi. Spazio di
memoria sprecato e talora valori e format diversi per lo stesso
dato
Trovare tutte le
presenze di un
tipo di record
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
19
Corso di Informatica Giuridica
20
Limiti dei sistemi di gestione di file - II
Dagli archivi ai database
Data dependence
La struttura dei file è definita nel codice del programma
La definizione dei dati era embedded nei programmi applicativi
piuttosto che essere memorizzaza separatamente e
indipendentemente
Format incompatibili per i dati
I programmi sono scritti in linguaggi diversi e non possono
accedrere agli altrui file
Nessun controllo sugli accessi e la manipolazione di dati se non
quella imposta dal programma applicativo
Database: un sistema di gestione dati integrato in cui i dati
sono mantenuti in modo non ridondante e in cui l’utente può
specificare con un comando unico una richiesta (query) per
una varietà di dati
Query fisse e proliferazione dei programmi applicativi
I programmi sono scritti per funzioni particolari; ogni nuova
esigenza richiede un nuovo programma
DBMS - Data Base Management System
Un sistema software che consente all’utente di definire, creare, e
mantenere il database e fornisce accesso controllato ad esso
Corso di Informatica Giuridica
21
Corso di Informatica Giuridica
Approccio Database - I
Database
22
Una raccolta condivisa di dati logicamente correlati (e di una loro
descrizione) progettata per rispondere alle esigenze informative di
un’organizzazione
Data Definition Language
Consente di specificare i tipi di dati, le strutture e i vincoli
Un catalogo (data dictionary o metadata) fornisce la descrizione
dei dati per consentire la indipendenza dai programmi
Data Manipulation Language
Strumento di ricerca (query) sui dati
I dati logicamente correlati comprendono entità, attributi e relazioni
tra le informazioni di un’organizzazione
Corso di Informatica Giuridica
23
Corso di Informatica Giuridica
24
Programmi con archivi separati e database
Approccio Database - II
L’accesso controllato sul data base comprende
un sistema di sicurezza
un sistema per l’integrità
un sistema per il controllo della concorrenza
un sistema per il ripristino
un catalogo accessibile all’utente
25
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
Esempio di DBMS
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
26
Transazioni e database
27
Transazioni
commit e rollback
Caratteristiche (acid)
Atomicità
Consistenza
Isolamento
Durabilità (permanenza)
Corso di Informatica Giuridica
28
Componenti dell’ambiente DBMS - II
Componenti dell’ambiente DBMS - I
Hardware
Software
dell’organizzazione e una loro descrizione in schema e
sottoschema
Procedure
DBMS, sistema operativo, programmi applicativi, software di rete
(se necessario)
Dati
da un pc a una rete di computer
istruzioni e regole da applicare al progetto e all’uso del database
e dal DBMS
Persone
Data Base Administrator - DBA
Data administrator, programmatori applicativi
Progettisti di database (sia logici che che fisico)
Utenti
Corso di Informatica Giuridica
29
30
Corso di Informatica Giuridica
Livelli
Livelli di astrazione in un database
Requisiti della base di dati
“CHE COSA”:
analisi
Progettazione
concettuale
Schema concettuale
Progettazione
logica
Schema logico
“COME”:
progettazione
Progettazione
fisica
Schema fisico
Corso di Informatica Giuridica
31
Corso di Informatica Giuridica
(da Atzeni e altri, Basi di dati, McGraw-Hill, 2002)
32
Viste e schema
Evoluzione delle architetture dei DBMS
Viste
relazione virtuale che non esiste nel database ed è prodotta su
richiesta
risultato dinamico di una o più operazioni relazionali che operano
su relazioni di base per produrne di nuove
•
Meccanismo potente per nasconder parte del database
•
Accesso in maniera “personalizzata”: stessi dati visti da utenti
diversi in modo diverso
33
Corso di Informatica Giuridica
Modello gerarchico
Gerarchica
Network
Inverted file
Relazionale
Oggetti
Corso di Informatica Giuridica
34
Database gerarchico
Parent
Child
Due gerarchie, con uno o
più tipi di record, interconnesse
Radice
Corso di Informatica Giuridica
Da Bettelli, Dati, relazioni & assoicazioni, Apogeo
35
Corso di Informatica Giuridica
36
Caso di database gerarchico
Database a rete
Nessuna radice
CODASYL
Schema e subschema
Navigazionale
• Accesso via radice
• Per rappresentare una relazione molti-a-molti occorrono due uno-a-molti e un segmento
addizionale
37
Corso di Informatica Giuridica
Esempio di modello reticolare
38
Corso di Informatica Giuridica
Esempio di inverted file
Accesso tramite tabelle
Corso di Informatica Giuridica
Da Bettelli, Dati, relazioni & assoicazioni, Apogeo
39
Corso di Informatica Giuridica
Da Bettelli, Dati, relazioni & assoicazioni, Apogeo
40
Ricerca ad indici
Modello relazionale
L’abate di ….
Un amico di …
L’atto di vendita
…
Senza bolla di
5 ….
Ad un ballo …
6 Ecc.
7 …
abate 1, 6
amico 2, 8
atto
3, 9
ballo
bolla
ecc
…
…
…
…
5, 9
4
…
…
…
…
Corso di Informatica Giuridica
File semplici, lineari
Non è navigazionale
Non ci sono puntatori
Join, Select, Project
Integrazione al momento della richiesta:
1
2
3
4
software power
versus
data structure power
8 …
9 …
(Sartor)
41
Rappresentazione del modello relazionale
Corso di Informatica Giuridica
42
Terminologia adottata nei RDBMS
Ogni elemento è
una tabella di dimensione
indipendente dalle altre
Da Bettelli, Dati, relazioni & assoicazioni, Apogeo
Corso di Informatica Giuridica
43
Corso di Informatica Giuridica
44
Un esempio. Un database di studenti
Le basi di dati relazionali
45
Corso di Informatica Giuridica
Da relazione molti a molti
La tabella anagrafica
La tabella insegnamenti
La tabella delle relazioni tra anagrafe ed
insegnamenti
46
Corso di Informatica Giuridica
A due relazioni uno a molti, mediante un
nodo intermedio
M-N
Studenti
Corso di Informatica Giuridica
Studenti
Insegnamenti
47
Corso di Informatica Giuridica
Frequenta
Insegnamenti
48
La tabella Studenti
La tabella Insegnamenti
IdInsegn
CgnDocente
Materia
Semestre
1/1/1985
Fd1
Chiari
FilDir
1
1/1/1986
Pr2
Scuri
Privato
2
idStudente
nome
cognome
dataNascita
3456
Mario
Rossi
6342
Lucia
Bianchi
Corso di Informatica Giuridica
(Sartor)
49
La tabella Frequenze
(Sartor)
50
Le associazioni tra tabelle
idStudente
idInsegnamento
6342
Fd1
6342
Pr2
3456
Fd1
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
(Sartor)
Studenti
Frequenta
Corsi
idStudente
nome
cognome
dataNascita
51
Corso di Informatica Giuridica
idStudente
idCorsi
(Sartor)
idCorsi
docente
Materia
semestre
52
La chiave primaria
Le principali operazioni sui database
relazionali. Il Join
La chiave primaria di una tabella è il campo i cui valori
identificano univocamente ciascun record della tabella
Crea una tabella C che riunisce due tabelle A e B presistenti
Ogni record della tabella C unisce campi tratti da un record di A e da
un record di B
Di regola si tratta dei record che hanno il medesimo valore in un certo
campo comune:
se A contiene I campi α e β e B contiene I campi β e γ, il join
conterrà i campi α, β e γ
Ogni riga di C congiunge I campi tratta da un record di A e quelli tratti
da un record di B:
contiene il valore per α del record di A, il valore per β comune ai
due record, il valore per γ tratto dal record di B
Ad esempio, in un database di studenti, il numero di
matricola può costituire la chiave primaria
53
Corso di Informatica Giuridica
Esempio di Join
(Sartor)
54
Le principali operazioni sui dabase
relazionali. Select
id
Studente
nome
cognome
data
Nascita
idStudente
id
Insegnamento
3456
Mario
Rossi
1/1/1985
6342
Fd1
6342
Lucia
Bianchi
1/1/1986
6342
Pr2
3456
Fd1
id
Studente
nome
cognome
data
Nascita
6342
Lucia
Bianchi
1/1/1986 Fd1
6342
Lucia
Bianchi
1/1/1986 Pr2
3456
Mario
Rossi
1/1/1985 Fd1
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
(Sartor)
Data una tabella A, produce una tabella B
che contiene solo alcune colonne di A
Elimina le colonne che non sono rilevanti
id
Insegnamento
55
Corso di Informatica Giuridica
56
Select
Join ancora
id
Studente
nome
cognome
dataNascita id
Insegnamento
6342
Lucia
Bianchi
1/1/1986
Fd1
6342
Lucia
Bianchi
1/1/1986
3456
Mario
Rossi
1/1/1985
nome
cognome
idInsegna
mento
IdInsegn
amento
Cgn
Docente
Pr2
Lucia
Bianchi
Fd1
Fd1
Chiari FilDir
Fd1
Lucia
Bianchi
Pr2
Mario
Rossi
Fd1
Pr2
Scuri
Semestre
1
Privato 2
nome
cognome
id
Insegnamento
nome
cognome
id
Insegnamento
Cgn
Docente
Materia
Semestre
Lucia
Bianchi
Fd1
Lucia
Bianchi
Fd1
Chiari
FilDir
1
Lucia
Bianchi
Pr2
Lucia
Bianchi
Pr2
Scuri
Privato
2
Mario
Rossi
Fd1
Mario
Rossi
Fd1
Chiari
FilDir
1
(Sartor)
Corso di Informatica Giuridica
57
Select ancora
Corso di Informatica Giuridica
(Sartor)
58
Che cosa ho ottenuto?
nome
cognome
idInsegna
mento
CgnDocente
Materia
Semestre
Lucia
Bianchi
Fd1
Chiari
FilDir
1
Lucia
Bianchi
Pr2
Scuri
Privato
2
Mario
Rossi
Fd1
Chiari
FilDir
1
Corso di Informatica Giuridica
Materia
nome
cognome
CgnDocente Materia
Lucia
Bianchi
Chiari
FilDir
Lucia
Bianchi
Scuri
Privato
Mario
Rossi
Chiari
FilDir
(Sartor)
59
Ho incrociato i dati, ottenendo nuove
informazioni, non attingibili (senza sforzi
notevoli) dai dati di partenza
Problemi per la tutela dei dati?
Corso di Informatica Giuridica
60
I sistemi documentari e di information
retrieval
Database relazionali: normalizzazione dei dati - I
Sistemi documentari (information retrieval):
banche dati di testi liberi
Esempio di un insieme di campi:
Forniscono l’accesso ai testi (documenti) in essi contenuti
Composti di unità documentali (formato = campi che identificano
e descrivono il documento, più il contenuto del documento in
testo libero)
61
Corso di Informatica Giuridica
Database relazionali: normalizzazione dei dati - II
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
62
Database relazionali: normalizzazione dei dati - III
Associazione tra i campi
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
Esempio di record
63
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
64
Database relazionali: normalizzazione dei dati - III
Prima forma normale
Dati non normalizzati
Ogni campo non è decomponibile
Ogni attributo dipende dalla chiave
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
65
Seconda forma normale - I
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
66
Seconda forma normale - II
Ridurre la ridondanza:
nessun campo non-chiave è
definito solo da una parte della
chiave
Ogni attributo dipende da tutta la
chiave
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
67
Duplicazioni: MechNo è in (a) e in (c)
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
68
Terza forma normale - I
Terza forma normale - II
Ci sono campi non-chiave definiti in funzione di altri campi non-chiave
Non esistono più
situazioni in cui un
campo non-chiave
definisce un altro
campo non-chiave
Ogni attributo
dipende solo dalla
chiave
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
69
Controllo della ridondanza
Data consistency
Più informazione dallo stesso insieme di dati
Condivisione di dati
Miglioramento della integrità dei dati
Miglioramento della sicurezza
Potenziamento di standard
Economie di scala
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
70
Punti critici
Vantaggi dei DBMS
Corso di Informatica Giuridica
71
Complessità
Ampiezza
Costi del software e della conversione
Prestazioni
Corso di Informatica Giuridica
72
Conclusioni
Archivi di dati
Basi di dati
Normalizzazione dei dati e strutturazione di un data
base
Modello Entità - Relazioni
Lezione n. 8
Modello entità-relazioni
Corso di Informatica Giuridica
73
Semplice esempio di diagramma entità-relazioni
Corso di Informatica Giuridica
Esempio di diagramma entità-relazioni per il caso
visto
75
Corso di Informatica Giuridica
(da Gilleson, Goldberg, Strategic planning, system analysis & database design, Wiley)
76
Esempio di entità-relazioni
Entità relazioni
Corso di Informatica Giuridica
Da Bettelli, Dati, relazioni & assoicazioni, Apogeo
77
Modello dei dati
Da Bettelli, Dati, relazioni & assoicazioni, Apogeo
78
Schemi e istanze
insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati di
interesse e descriverne la dinamica
componente fondamentale: meccanismi di strutturazione
(o costruttori di tipo)
come nei linguaggi di programmazione esistono
meccanismi che permettono di definire nuovi tipi, così
ogni modello dei dati prevede alcuni costruttori
ad esempio, il modello relazionale prevede il costruttore
relazione, che permette di definire insiemi di record
omogenei
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
In ogni base di dati esistono:
79
lo schema, sostanzialmente invariante nel tempo, che ne
descrive la struttura : per esempio le intestazioni delle
tabelle
l’istanza, i valori attuali, che possono cambiare anche
molto rapidamente: per esempio i contenuti di una tabella
Corso di Informatica Giuridica
80
Due tipi (principali) di modelli
Livelli di progettazione di basi di dati
modelli logici: utilizzati nei DBMS esistenti per l’organizzazione dei
dati
utilizzati dai programmi
indipendenti dalle strutture fisiche
esempi: relazionale, reticolare, gerarchico, a oggetti
modelli concettuali: permettono di rappresentare i dati in modo
indipendente da ogni sistema
cercano di descrivere i concetti del mondo reale
sono utilizzati nelle fasi preliminari di progettazione
il più noto è il modello Entity-Relationship
Corso di Informatica Giuridica
81
Modello Entity-Relationship
(Entità-Relazione)
Corso di Informatica Giuridica
Ne esistono molte versioni,
(più o meno) diverse l’una dall’altra
Corso di Informatica Giuridica
82
Gli elementi del modello Entità-Relazioni
Il più diffuso modello concettuale
(da A. Lumini, luminiDB.pdf, [email protected])
83
Entità
Relationship (relazioni o associazioni)
Attributi
Generalizzazione
….
Corso di Informatica Giuridica
84
Entità
Corso di Informatica Giuridica
Rappresentazione grafica di entità
85
Relazione
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
86
Rappresentazione grafica di relazione
87
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
88
Nota sulle relazioni - I
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
Nota sulle relazioni - II
89
Attributi
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
90
Rappresentazione grafica di attributi
• Proprietà elementare di un’entità o di una
relazione, di interesse ai fini dell’applicazione
• Un attributo associa ad ogni occorrenza di
entità o relazione un valore appartenente a un
insieme detto dominio dell’attributo
Corso di Informatica Giuridica
91
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
92
Rappresentazione grafica di un diagramma E-R
Attributi composti
93
Corso di Informatica Giuridica
Cardinalità
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
94
Esempio - occorrenza di residenza
Coppia di valori che si associa a ogni entità che partecipa a
una relazione che specificano il numero minimo e massimo
di occorrenze delle relazione cui ciascuna occorrenza di una
entità può partecipare
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
95
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
96
Esempio – Cardinalità di residenza
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
Relazioni molti-a-molti
97
Relazioni uno-a-molti
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
98
Relazioni uno-a-uno
99
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
100
Cardinalità degli attributi
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
Identificatori o chiavi interni
101
Identificatori o chiavi esterni
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
102
Esempio completo
103
Corso di Informatica Giuridica
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
104
Esercizio
Corso di Informatica Giuridica
Soluzione
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
105
Generalizzazione
Corso di Informatica Giuridica
E è generalizzazione di E1, E2, ..., En
E1, E2, ..., En sono specializzazioni (o sottotipi)
di E
Corso di Informatica Giuridica
(da Atzeni e altri, Basi di dati, McGraw-Hill, 2002)
106
Rappresentazione grafica
mette in relazione una o più entità E1, E2, ...,
En con una entità E, che le comprende come
casi particolari
(da www.cs.unibo.it/~montesi/Corso01/P2Progettazione/)
107
Dipendente
Impiegato
Corso di Informatica Giuridica
Funzionario
(da Atzeni e altri, Basi di dati, McGraw-Hill, 2002)
Dirigente
108
Tipi di generalizzazioni
totale se ogni occorrenza dell'entità genitore è
occorrenza di almeno una delle entità figlie,
altrimenti è parziale
esclusiva se ogni occorrenza dell'entità
genitore è occorrenza di al più una delle entità
figlie, altrimenti è sovrapposta
Corso di Informatica Giuridica
(da Atzeni e altri, Basi di dati, McGraw-Hill, 2002)
Esempi di generalizzazioni
109
Esempio
Corso di Informatica Giuridica
Corso di Informatica Giuridica
(da A. Lumini, luminiDB.pdf, [email protected])
110
Progettazione concettuale
(da A. Lumini, luminiDB.pdf, [email protected])
111
Corso di Informatica Giuridica
(da A. Lumini, luminiDB.pdf, [email protected])
112
Progettazione logica e fisica - I
Corso di Informatica Giuridica
(da A. Lumini, luminiDB.pdf, [email protected])
Progettazione logica e fisica - II
113
Corso di Informatica Giuridica
(da A. Lumini, luminiDB.pdf, [email protected])
114