TERZO ANNO ITALIANO Ore di lezione settimanali: 4 Nel secondo biennio lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio. Il tracciato diacronico, essenziale alla comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, richiederà di selezionare, lungo l’asse del tempo, i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono sia ad arricchire il sistema letterario italiano ed europeo. Caratteri distintivi della poetica del dolce Stilnovo o Analisi di un congruo numero di testi Dante Alighieri: vita, opere e pensiero o Analisi delle opere e di un congruo numero di testi o La Divina Commedia: presentazione generale dell’opera Le coordinate storico-sociali del Trecento: la tradizione medioevale e la fondazione di un nuovo rapporto con la realtà Francesco Petrarca: vita, opere e pensiero o Analisi delle opere e di un congruo numero di testi Centralità della città: mercanti, borghesi, corporazioni Giovanni Boccaccio : vita, opere e pensiero o Analisi delle opere e di un congruo numero di testi Le coordinate storico-sociali del Quattrocento e del Cinquecento: l’età umanisticorinascimentale Lorenzo il Magnifico e l’Umanesimo fiorentino La reinterpretazione della condizione umana nel poema cavalleresco Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero o Da “L’Orlando Furioso”: analisi di passi significativi Niccolò Machiavelli: vita, opere e pensiero o Da “Il principe”: analisi di passi significativi La prosa del Cinquecento e la trattatistica Francesco Guicciardini: vita, opere e pensiero Torquato Tasso : vita, opere e pensiero o Da “La Gerusalemme liberata”: analisi di passi significativi La “Divina commedia”: Inferno o Conoscenza generale della cantica o Lettura ed analisi di un congruo numero di canti per un totale di 25 canti complessivi dalle tre cantiche ( da sviluppare nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi) Educazione alla scrittura: analisi del testo letterario; tema di argomento generale; tema di argomento storico; saggio breve e articolo di giornale. TERZO ANNO STORIA Ore di lezione settimanali: 2 Il terzo e il quarto anno saranno dedicati allo studio del processo di formazione dell’’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna, nell’arco cronologico che va dall’XI secolo fino alle soglie del Novecento. I diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo I poteri universali (Papato e Impero) Comuni e monarchie La Chiesa e i movimenti religiosi Società ed economia nell’’Europa basso medievale La crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie Le scoperte geografiche e le loro conseguenze La definitiva crisi dell’unita religiosa dell’Europa La costruzione degli stati moderni e l’assolutismo Lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione industriale QUARTO ANNO ITALIANO Ore di lezione settimanali : 4 Nel secondo biennio lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio. Il tracciato diacronico, essenziale alla comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, richiederà di selezionare, lungo l’asse del tempo, i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono sia ad arricchire il sistema letterario italiano ed europeo. Le coordinate storico-sociali del Seicento: il Barocco Galileo Galilei : vita, opere e pensiero o Analisi di opere significative La poesia barocca in Italia ed in Europa Giovan Battista Marino: vita, opere e pensiero. La poetica della meraviglia o Analisi di opere significative La reazione antibarocca e l’Arcadia Le coordinate storico– sociali del Settecento: l’Illuminismo La trattatistica politica e civile in Italia ed Europa Cesare Beccaria e Pietro Verri: vita, opere e pensiero La nascita e l’affermazione del romanzo Carlo Goldoni: vita, opere e pensiero o Analisi della struttura e contenuti delle commedie o Lettura di brani tratti delle commedie più rilevanti Giuseppe Parini : vita, opere e pensiero o Da “Il Giorno”: analisi di passi significativi Vittorio Alfieri: formazione culturale e poetica del letterato - eroe o Struttura e temi della tragedia o Lettura di passi significativi tratti dalle opere Le coordinate storico-sociali dell’età napoleonica e le caratteristiche del Neoclassicismo Il movimento preromantico e lo Sturm und Drang Ugo Foscolo: vita, opere e pensiero o Analisi delle opere e di un congruo numero di testi Le Coordinate storico – sociali dell’Ottocento: il Romanticismo La poesia romantica in Italia ed in Europa e il romanzo storico Alessandro Manzoni: vita, opere e pensiero o Analisi delle opere e di un congruo numero di testi La “Divina commedia”: Purgatorio o Conoscenza generale della cantica o Lettura ed analisi di un congruo numero di canti per un totale di 25 canti complessivi dalle tre cantiche ( da sviluppare nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi) Educazione alla scrittura: analisi del testo letterario; tema di argomento generale; tema di argomento storico; saggio breve e articolo di giornale. QUARTO ANNO STORIA Ore di lezione settimanali: 2 Il terzo e il quarto anno saranno dedicati allo studio del processo di formazione dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna, nell’arco cronologico che va dall’XI secolo fino alle soglie del Novecento. Le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese) L’età napoleonica e la Restaurazione Il problema della nazionalità nell’Ottocento Il Risorgimento italiano e l’Italia unita L’Occidente degli Stati-Nazione La questione sociale e il movimento operaio La seconda rivoluzione industriale L’imperialismo e il nazionalismo Lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento