Programmazione di Filosofia - Liceo scientifico Gobetti Torino

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Piero GOBETTI”
Via Maria Vittoria n° 39 Bis Torino
Anno Scolastico 2015 – 2016
Programmazione di Filosofia
VL
Filosofia: prof. Prospero Argena. Libro di testo adottato: De Bartolomeo - Magni, Storia
della filosofia, voll. 3, 4 Atlas
PRIMO TRIMESTRE
il Criticismo.
Kant: la Critica della Ragion Pura. Definizione di criticismo. Le quattro domande
fondamentali della prima Critica. Spazio e tempo. Le categorie. La deduzione delle categorie.
Gli schemi trascendentali. I principi dell’intelletto. La Dialettica: le tre idee. Critica della
psicologia razionale, della cosmologia razionale (antinomie) e della teologia razionale (la
prova ontologica, cosmologica, fisico-teologica). La funzione “regolativa” delle idee per la
scienza. La nuova “metafisica” kantiana come filosofia critica e trascendentale.
Dalla Ragion pura alla Ragion pratica; l’imperativo categorico; le formule dell’imperativo
categorico; i postulati della ragion pratica; il primato della ragion pratica.
La Critica del giudizio: giudizi determinanti e giudizi riflettenti; il significato del bello e del
sublime; ricomposizione del contrasto fra ragione teoretica e ragion pratica.
Dal Criticismo all’Idealismo
Il dibattito sulla “cosa in sé”.
Il Romanticismo e i fondatori dell’ Idealismo
Fichte 1. L’interpretazione fichtiana dell’idealismo: l’ “idealismo etico”.
Schelling 1. L’interpretazione schellinghiana dell’idealismo: l’ “idealismo estetico”.
Hegel
I capisaldi del sistema hegeliano
1. La vita
2. Gli scritti
3. Le tesi di fondo del sistema
4. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
5. La dialettica
6. La critica alle filosofie precedenti
La Fenomenologia dello spirito
1. La “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano
L’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
1. La logica
2. La filosofia della natura
3. La filosofia dello spirito
4. Lo spirito soggettivo
5. Lo spirito oggettivo
6. La filosofia della storia
7. Lo spirito assoluto
Schopenhauer
1. Le vicende biografiche e le opere
2. Le radici culturali del sistema
3. Il “velo di Maya”
4. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé
5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere.
6. Il pessimismo
- Dolore, piacere e noia
- La sofferenza universale
- L’illusione dell’amore
7. Un approfondimento: la critica delle varie forme di ottimismo
- Il rifiuto dell’ottimismo cosmico
- Il rifiuto dell’ottimismo sociale
- Il rifiuto dell’ottimismo storico
8. Le vie di liberazione dal dolore
Kierkegaard
1. Le vicende biografiche e le opere
2. L’esistenza come possibilità e fede
3. Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”
4. Gli stadi dell’esistenza
- La vita estetica e la vita etica
- La vita religiosa
5. L’angoscia
6. Disperazione e fede
7. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
La Sinistra hegeliana e Feuerbach
1. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali
2. Feuerbach:
- Vita e opere
- Rovesciamento dei rapporti di predicazione
- La critica alla religione
- La critica a Hegel
- Umanismo e filantropismo
PENTAMESTRE
CONTESTAZIONI E SVILUPPI DELL’IDEALISMO
Marx
1. Vita e opere
2. Caratteristiche generali del marxismo
3. La critica al “misticismo logico” di Hegel
4. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana
5. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
6. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
7. La concezione materialistica della storia
- Dall’ideologia alla scienza
- Struttura e sovrastruttura
- La dialettica della storia
- La critica agli “ideologi” della sinistra hegeliana
8. La sintesi del Manifesto
- Borghesia, proletariato e lotta di classe
- La critica dei falsi socialismi
9. Il Capitale:
- Merce, lavoro e plusvalore
10. La rivoluzione e la dittatura del proletariato
11. Le fasi della futura società comunista
IL POSITIVISMO
1. Aspetti generali del positivismo
1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
2. Comte
1. La vita e le opere
2. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
4. La sociologia
5. La dottrina della scienza e la sociocrazia
LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA: NIETZSCHE
Nietzsche
1. Vita e scritti
2. Filosofia e malattia
3. Nazificazione e denazificazione
4. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
5. Le fasi del filosofare nietzscheano
6. Il periodo giovanile
- Tragedia e filosofia
- Storia e vita
7. Il periodo illuministico
- Il metodo storico genealogico e la filosofia del mattino
- La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
8. Il periodo di Zarathustra
- La filosofia del meriggio
- Il superuomo
- L’eterno ritorno
9. L’ultimo Nietzsche
- Il crepuscolo degli idoli etico – religiosi e la “trasvalutazione dei valori”
- La volontà di potenza
- Il problema del nichilismo e il suo superamento
LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
Freud
2. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
3. Dalla realtà dell’inconscio ai metodi per accedervi
4. La scomposizione psicoanalitica della personalità
5. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
6. La teoria della sessualità e il complesso edipico
7. Religione e civiltà
ASPETTI DELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO
Bergson e lo spiritualismo francese
L’esistenzialismo
1. Caratteri generali
- L’esistenzialismo come atmosfera
- L’esistenzialismo come filosofia
- L’esistenzialismo in Heidegger e in Sartre
L’epistemologia e la filosofia analitica
1. Popper: fallibilismo e conoscenza
Torino, 13/11/2015
Prof. Prospero Argena