Esercitazioni 22 marzo 2013, cinematica del punto materiale MOTO del PROIETTILE v 0 cos θ 0 Traiettorie di proiettili, tutti sparati con velocità pari (in modulo) a 20 m/s ma con direzioni rispetto al suolo diverse Il moto del proiettile è dato dalla sovrapposizione di: a) un moto a velocità costante nella direzione iniziale b) il moto di un corpo in caduta libera Velocità: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: v vt v 0 gt v x v x t v x0 v 0 cos θ 0 v y v y t v y0 - gt v 0 sin θ 0 gt NB: v x0 vt 0s v 0 cos θ 0 v y0 vt 0s v 0 sin θ 0 Spostamento: cambia continuamente in direzione e modulo secondo le equazioni: 1 r r t r0 v 0 t gt 2 2 x x t x 0 ( v 0 cos θ 0 ) t ( v 0 cos θ 0 ) t 1 2 1 2 y yt y 0 ( v 0 sin θ 0 ) t 2 gt ( v 0 sin θ 0 ) t 2 gt Combinando queste equazioni ed eliminando la variabile tempo si ottiene: t x /(v 0 cos θ 0 ) traiettoria y(x) parabolica: quota massima: gittata: y0 * y (v 0 sin θ 0 )x /(v 0 cos θ 0 ) y ( tgθ 0 ) x h max x max x 0 x t 0s y 0 yt 0s 0 1 2 gx /(v 0 cos θ 0 ) 2 2 g 1 x2 2 ( v 0 cos θ 0 ) 2 1 ( v 0 sin θ 0 ) 2 2g * v 02 sin 2θ 0 g h max ( v 0 sin θ 0 ) 2 / g 1 1 g(v 0 sin θ 0 ) 2 / g 2 ( v 0 sin θ 0 ) 2 2 2g Esercizio1: Un cannone spara un proiettile alla velocità di 100 m/s ad un certo angolo col piano orizzontale. a)Si calcoli l’angolo che causa la gittata massima e il valore della gittata. b)Si calcoli inoltre l’angolo necessario per colpire un bersaglio a 500 m di distanza a) x v 0 t cos θ 1 2 y v 0 t sin θ 2 gt x t v cos θ 0 gx 2 sin θ 1 y x cos θ 2 v 02 cos 2 θ tgθ y v0 q x y 0 x sin θ gx 2 gx sin θ 1 1 0 x 2 cos 2 θ 2 cos 2 θ cos θ cos θ 2 2 v v 0 0 tgθ Si ha quindi che y=0 o quando x=0 o quando x v 02 g 2 sin θ cos θ v 02 sin 2θ g Ricordando che la funzione seno è una funzione compresa tra -1 ed 1, si ha che la gittata massima, cioè xmax si ottiene quando sin(2q )= 1, cioè : 2q = 90° => q =45° x max θ max v 02 g 45 45° b) d 500m v 02 sin 2θ g θ gd 1 arcsin 2 2 v0 gd 9.81 500 ms 2 m 1 1 1 θ arcsin 2 arcsin arcsin 0.49 2 2 2 m 2 s 2 2 100 v0 1 14,67 14 40 12 2 29.37 1 arcsin 0.49 1 2 59.67 5940 12 (29 90) 2 Esistono quindi due angoli di inclinazione del cannone per i quali il proiettile partendo con una velocità pari, in modulo, a 100 m/s colpisce un oggetto a 500 m e sono: θ 14 4012 θ 59 40 12 Esercizio2: Una palla di cannone viene sparata orizzontalmente, alla velocità di 400 m/s, dalla cima di una rupe a picco sul mare, alta 100 m. a) In quanto tempo il proiettile cadrà in mare? b) A quale distanza dai piedi della rupe avverrà l’impatto con l’acqua? y v0 Scelgo come origine degli assi la base della rupe h x Poilchè la palla viene sparata orrizzontalmente, cioè ad un angolo q=0° rispetto all’asse dell x, la velocità in funzione del tempo viene descritta dalle seguenti equazioni v x v 0 v y gt v x v x t v x0 v 0 cos θ 0 v 0 1 v y v y t v y0 - gt v 0 sin θ 0 gt 0 gt E le equazioni del moto diventano : x x t 0 ( v 0 cos θ 0 ) t v 0 t 1 1 1 y yt h ( v 0 sin θ 0 ) t gt 2 h gt 2 2 2 0 Quando la palla di cannone tocca la superficie del mare y=0 si ha quindi che, se t1 è l’istante in cui la palla raggiunge il mare si può scrivere: x 1 x t 1 v 0 t 1 1 2 y1 yt 1 0 h 2 gt 1 1 2 gt h 2 1 t1 2h g 100 m s 2 9.8 m 10 s 2 3.1 s Trovato l’istante in cui la palla raggiunge il mare sostituisco il suo valore nell’equazione che descrive il moto lungo x per trovare a che distanza dai piedi della rupe la palla cade in acqua. x 1 x t 1 v 0 t 1 v 0 2h 400 m s 3.1 s 1200m 1.2Km g Esercizio3: Da una macchina da allenamento alta 1.70 m viene lanciata orizzontalmente una palla da baseball con v0= 161 km/h verso il battitore posto a d =18.3 m. 1) Calcolare il tempo necessario a percorrere d/2 2) Calcolare il tempo necessario a percorrere il restante cammino (d/2) 3) Calcolare la coordinata verticale della palla rispetto a quella iniziale quando la coordinata orizzontale è d/2 4) Calcolare la coordinata verticale della palla rispetto a quella iniziale quando la coordinata orizzontale èd Risposta alla domanda n. 1: 0.205 s Risposta alla domanda n. 2: 0.205 s Risposta alla domanda n. 3: 1.49 m Risposta alla domanda n. 4: 0.88 m Scelgo il sistema di riferimento con l’origine posto ai piedi della macchina da allenamento t=to= 0s t=t1 t=t2 y 1.7 m x d=18.3 m Le equazioni che descrivono il moto della palla sono: 161 km h v Velocità: 0 x v 0 y 0 v x t v 0 x v y t v 0 y gt 161 km h 44.7 m s 9.8 m s 2 t x t x 0 v 0 x t 161 km h t 1 2 2 2 yt y 0 2 gt 1.7m 9.8 m s t x 0 0m Eq. moto: y 0 1.7m 1) t1=? xt x 0 v 0 x t xt 1 d v 0x t 1 2 t1 d 18.3m 0.205s 2v 0 x 89.4 m s 2) t2 -t1=? xt x0 v0 xt xt2 d v0 xt 2 3) y(t1)=? yt y 0 t2 1 2 gt 2 yt 1 1.7m d 18.3m 0.41s v0 x 44.7 m s t2 t1 0.41s 0.205s 0.205s 9.8 0.2052 m 1.70m 0.21m 1.49m 2 4) y(t2)=? 1 y y 0 gt 2 2 yt 2 9.8 0.412 1.7m m 1.70m 0.82m 0.88m 2 Esercizio4: In un fiume largo 500 m, una barca a motore si dirige da una riva, con una velocità di 7.2 Km/h, in direzione perpendicolare alla riva stessa. La corrente però la fa approdare sull’altra riva a 150 m più a valle. Trovare la velocità della corrente ed il tempo totale di attraversamento del fiume Composizione di due moti indipendenti, che durano però uno stesso tempo totale T. Pertanto: x A 0 y A 0 x B d 150m y B s 500m d y fiume v x v Ax v fiume v y v Ay 7.2 km h 2 m s s A x x t x A v x t x B x T d v x T y B yT s v y T yt y A v y t La velocità della corrente è quindi: B vx Da cui si ricava: d 150m v x T T d 500m 250 s 4 min e 10 s T vy 2ms d 150m 0.6 m s T 250s Il tempo totale di attraversamento è invece T=4 min e 10 s Esercizio1: Un corpo si muove dimoto circolare uniforme con periodo T = 2.00s e r =3.00m. Ad un certo istante la sua accelerazione è a 6î 4 ĵ va 1) Calcolare r a 2) Calcolare v j i 3) Calcolare il modulo di v 4) Calcolare il vettore v nello stesso istante a 1) v ┴ a quindi il prodotto scalare è nullo (il prodotto scalare tra due vettori ortogonali è identicamente uguale a 0) 2) r // a quindi il prodotto vettoriale è nullo (il prodotto vettoriale tra due vettori paralleli è identicamente uguale a 0) 3) v ωr 2π 2 3.14 r 3.00 m s 9.42 m s T 2.00 4) Poichè v ed a sono perpendicolari e quindi il loro prodotto scalare sarà nullo si ha: 3 a v a x v x a y v y 6v x 4v y 0 v y vx 2 Inoltre poiché v2=vx2+vy2 2 9 13 2 v v 2 9.42 m s 2 v 2x v 2y v 2x v 2x vx 4 4 4 2 4 9.42 m s 2 27.3 m 2 s 2 v 2x v v x 5.22 m s 13 13 vy v v x î v y ĵ 5.22m î 7.83m ĵ 3 3 vx 5.22 m s 7.83 m s 2 2 Esercizio2: Trovare la velocità angolare nei seguenti casi: a)La terra che ruota intorno al sole b)La terra che ruota intorno a se stessa c)La lancetta delle ore d)La lancetta dei minuti e)La lancetta dei secondi 2π 2π 2.0 10 7 rad s a) ω1 T1 b) ω 2 365 24 60 60 s NB : 2π 2π 7.3 10 5 rad s T2 24 60 60 s c) ω 3 2π 2π 1.45 10 4 rad s T3 12 60 60 s d) ω 4 2π 2π 1.7 10 3 rad s T4 60 60 s 180 π 3.14 rad 1rad 180 57 ,3 π e) ω 5 2π 2π 0.1 rad s T5 60 s Esercizio 3: Determinare la velocità e la velocità angolare che deve mantenere un aereoplano affinchè il sole appaia fisso all’orizzonte L’aereo deve volare verso est o verso ovest? (NB: RT= 6.37∙103 Km) ω aereo ω terra 7.3 10 5 rad s (vedi esercizio precedente) Il segno “-” sta ad indicare che l’aereo deve andare da est verso ovest (verso contrario a quello della rotazione terrestre) Ovest v aereo ω aereo R T 7.3 10 5 rad s 6.37 10 3 Km 4.65 Est 10 2 m s 1670 Km h Esercizio4: Un treno, affrontando una curva di raggio 150 m, nei 15 s che impiega a percorrere la curva rallenta da 90Km/h a 50Km/h. Calcolare l’accelerazione tangenziale e centripeta nel momento in cui la velocità è 50Km/h, assumendo che il treno continui a decelerare 1. Trasformiamo da Km/h a m/s: t1,v1 90 v1 90 Km h v2 m s 25 m s 3.6 50 50 Km h m s 14 m s 3.6 2. Calcoliamo l’accelerazione tangenziale media tra i 15 s in esame: at R=150m v v1 14 25 m s 0.7 m s 2 Δv 2 Δt t 2 t1 15s 3. Calcoliamo l’accelerazione radiale all’istante in cui v=v2: ac t2,v2 v 22 R 142 m2 s2 1.3 m s 2 150m 4. Calcoliamo il modulo dell’accelerazione nell’istante in cui v=v2: a a a 2t a c2 0.72 1.3 2 m s 2 1.5 m s 2 NB: Se il treno non continuasse decelerare e continuasse però seguire la stessa traiettoria curva, avrebbe: a t 0 a a a si ac Esercizio5: Un bambino siede a 4m dal centro di una giostra che compie un giro completo ogni 10s. Qual’è l’accelerazione del bambino? Moto circolare uniforme => abbiamo solo accelerazione centripeta. a c ω2 R Sapendo che il periodo T di rotazione della giostra è 10s, possiamo ricavarci la velocità angolare w: ω 2π 6.28rad 0.63 rad s T 10s L’accelerazione del bambino, che siede ad una distanza R=4m dal centro di rotazione è quindi: a c ω 2 R 0.63 rad s2 4m 0.40 rad 2 s 2 4m 1.6 m s 2 Esercizio6: Un aereoplano da caccia a reazione che vola alla velocità di 500 m/s esce da una picchiata percorrendo una traiettoria circolare. Qual’è il raggio della traiettoria se il pilota è soggetto ad una accelerazione di 5g? ac R v2 R 5 10 2 5g R m s 2 v2 v2 ac 5g 2.5 10 5 m 2 s 2 5.1 10 3 m 5 .1Km 2 5 9.8 m s ac=5g R=? v