Analisi Economica dei Mercati e delle Istituzioni Docenti Pietro Vagliasindi Professore Ordinario di Scienza delle Finanze Ph.D. UCL; M.Sc. LSE in Economics; Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza Internazionale, Università di Parma. Paolo Epifani Ricercatore universitario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Parma. Professore incaricato di Economia Internazionale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Finalità Fornire una conoscenza generale degli strumenti, dei ragionamenti e dei modelli economici necessari alla comprensione e alla progettazione di politiche pubbliche, e la capacità di interagire con gli economisti. Contenuti Lo studio dei principi fondamentali di funzionamento dei mercati e di comportamento degli operatori, consentirà di fornire spiegazioni e formulare giudizi sui principali problemi economici del mondo in cui viviamo, il comportamento dei singoli operatori (famiglie, imprese e settore pubblico) e la loro interazione sui mercati, con l'operatore pubblico e quindi il sistema economico nel suo complesso. Temi del corso 1. Teoria del consumatore e del produttore. 2. Economia del benessere, mercati concorrenziali ed esternalità. 3. Teoria dei giochi ed applicazioni economiche. 4. Settore pubblico e spesa pubblica. 5. Mercati monopolistici, oligopolistici e tariffe. 6. Diseguaglianze e povertà. 7. Valutazione delle politiche fiscali. 8. Il reddito nazionale: risparmio, investimenti e bilancio pubblico. 9. Mercato del lavoro, disoccupazione, inflazione e ciclo economico. 10. Crescita economica ed investimenti pubblici. 11. La macroeconomia delle economie aperte. 12. Cenni di economia internazionale Analisi delle Politiche Pubbliche Politiche sociali e del lavoro Docente Mirella Baglioni Professore Associato in Relazioni Industriali presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma. E' stata visiting fellow presso la LSE, presso il WSZ di Berlino, presso la IRRU dell'Università di Warwick e presso la Cornell University. Professore presso la Royal University of Cambodia. Temi del corso 1. Evoluzione della dimensione sociale comunitaria. 2. Il lavoro e le dimensioni sociali. 3. Dialogo sociale: soggetti e contenuti. 4. Le esperienze di informazione comunicazione nei Comitati aziendali europei. 5. La politica dell’occupazione in Europa. Fonti: Documenti della Comunità (Trattato di Roma, Carta sociale europea, Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, Atto unico europeo, Trattato di Amsterdam). Documenti della Commissione: Libro bianco, Governance, monitoraggio sul dialogo sociale, Relazioni Industriali. Direttiva 94/45/CE su EWC, analisi degli accordi a cura della Fondazione di Dublino. Articoli da varie riviste. La politica agricola comune Docente Corrado Giacomini Professore Ordinario in Economia Agroalimentare presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma. Temi del corso 1. Origine ed evoluzione della PAC. 2. Agenda 2000 e riforma della PAC. 3. Accordi GATT e Politica Agricola Comune. 4. I problemi dell’allargamento a Est della UE. 5. I rapporti tra la PAC e il resto delle politiche europee per lo sviluppo. Fonti: Roberto Fanfani, Lo sviluppo della Politica Agricola Comunitaria, NIS, Roma, 2001. Giovanni Anania, Fabrizio De Filippis, L'accordo GATT in Agricoltura e l'UE, Franco Angeli, Milano, 1996. Commissione Europea, Agenda 2000, Per un'Unione più forte e più ampia, 1997. Margherita Scoppola (a cura di), Le proposte dell'UE sull'allargamento ad est: quali implicazioni per le politiche agricole e di sviluppo rurale?, INEA, Roma, 2002. Articoli da varie riviste. Politiche pubbliche e relazioni internazionali Docente Carlo Rossetti Ricercatore universitario in Sociologia del Diritto presso il Dipartimento di studi politici e sociali dell'Università di Parma. Temi del corso The course follows the Harvard Cases Programs della John Kennedy School of Government Synopsis The central issue is: deciding who decides in international arenas: 1.the downfall of the Soviet Union, 2.the Iran-Gate crisis, 3.the present crisis in the Middle-East. Teaching purposes. * What are the central issues at stake in the literature? * What are the principal arguments of the work under study? * How does each relate to the debate in the field? * What are the main theoretical or empirical strenghts or weakenesses of the major studies? * How valuable and viable is the theory that each proposes? * How effectively does it marshal empirical evidence in support of the argument? * How well have the scholarly disputes been resolved and what further work might still be done to resolve them? Teoria Politica del Diritto e Costituzionalismo Europeo Teoria Generale del Diritto Docente Gianluigi Palombella Professore di I fascia di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma. Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici e Sociali. Temi del corso 1. La struttura giuridica e l'organizzazione dello Stato moderno. La legittimazione del potere. Declinazioni della sovranità. 2. Civil law e Common law patterns. Stato di diritto e Rule of Law. 3. Lo Stato contemporaneo. I mutamenti nella legittimazione del potere. Categorie teoriche e trasformazioni storiche. Democrazia e liberalismo. 4. Lo Stato come "contenente" e le categorie chiave: società, comunità; nazione, patria; cittadini e stranieri. 5. Lo Stato verso l'interno: diritto legislativo e diritto giudiziario. Il conflitto culturale, il nuovo "pluralismo". Il ruolo del diritto nelle società multiculturali. Etiche, morale e diritto. Concezioni di "società giusta". 6. Lo Stato verso l'esterno: la sovranità e il crollo del paradigma Westfalia. Il carattere paradigmatico della costruzione dell'Unione Europea. La logica post-internazionalistica. 7. Teorie politiche dell'integrazione europea. 8. Globalizzazione e Stato di diritto. Il diritto e le istituzioni della globalizzazione. Governance e Governments. 9. Diritti fondamentali e universalismo giuridico, Comunitarismo, antirelativismo, diritti umani "su scala globale". 10. Pace, guerra e ordine internazionale: il pacifismo giudiziario, il pacifismo cosmopolitico,la dottrina della guerra "giusta" e la forza "umanitaria"; la guerra e il problema della pace. Il Costituzionalismo Europeo Docente Nicola Antonetti Professore Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche. Direttore del Dipartimento di Studi Politici e Sociali. Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Istituzioni Europee. Finalità Il costituzionalismo europeo comprende quegli elementi giuridici e politici, oltreché filosofici e ideologici, che, attraverso vari processi di integrazione e di esclusione, sono andati a definire nel tempo i progetti di una Costituzione europea. Temi del corso 1. Storia dell'idea d'Europa dall'età moderna all'età contemporanea. 2. Modelli nazionali e modelli europeistici tra le due guerre mondiali. 3. Europeismo e pace tra le nazioni dopo la seconda guerra mondiale. 4. Il progetto di Trattato concernente lo Statuto della Comunità europea (1953). 5. Federalismo e funzionalismo. 6. Il problema dell'integrazione europea. 7. Il "Progetto di Trattato che istituisce l'Unione Europea" (1984). 8. La risoluzione del Parlamento Europeo sulla costituzione dell'UE 10 febbraio 1994. 9. La Carta dei diritti dell'Europa (Nizza, 1999). 10. La Convenzione europea. 11. I partiti politici all'origine dell'Unione Europea 12. I partiti politici europei nel Parlamento Europeo Diritto Internazionale Comunitario Diritto Internazionale Docenti Laura Pineschi Professore di I fascia di Diritto Internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma. Maurizio Arcari Professore di Associato di Diritto Internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca. Finalità Fornire una conoscenza specifica del diritto internazionale, con particolare riferimento al programma d'esame per il Ministero degli Affari Esteri. Contenuti Il corso si propone di illustrare i principali aspetti istituzionali dell'ordinamento giuridico internazionale, approfondendo alcune particolari questioni attraverso l'analisi della prassi degli Stati e della giurisprudenza dei principali organi giudiziari internazionali. Temi del Si analizzeranno in particolare i seguenti temi: corso 1. Il sistema delle norme internazionali. Il diritto non scritto e la sua rilevazione. Metodi di accertamento del diritto non scritto: la prassi degli Stati e le sue manifestazioni. Il problema della codificazione del diritto internazionale (Prof. Pineschi). 2.La protezione internazionale dei diritti dell'uomo (Prof. Pineschi). 3. Gli obblighi internazionali dell'individuo: i crimini internazionali. Linee fondamentali dello sviluppo della cooperazione internazionale in campo penale (Prof. Arcari). 4. Le Nazioni Unite. Origini, scopi e principi fondamentali. Gli organi principali delle Nazioni Unite con particolare riguardo alle funzioni dell'Assemblea Generale, del Consiglio di Sicurezza e del Segretario Generale. I poteri delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace (Prof. Arcari). 5. I trattati. Tipologia degli atti delle organizzazioni internazionali e loro rapporti con le norme prodotte da trattati (Prof. Pineschi). 6. L'illecito internazionale e le sue conseguenze (Prof. Arcari). 7. I rapporti fra diritto internazionale e diritto interno. L'attuazione in Italia del diritto internazionale consuetudinario e del diritto di origine pattizia (Prof. Pineschi). Diritto Comunitario Docente Renzo Rossolini Ricercatore confermato di Diritto Internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma. Finalità Fornire una conoscenza specifica del diritto comunitario, con particolare riferimento al programma d'esame per il funzionariato per l'Unione Europea, e la capacità di padroneggiare strumenti, tematiche e processi giuridici comunitari. Contenuti Il corso si propone di illustrare il diritto comunitario nei suoi principali aspetti istituzionali e l'attuazione del processo di integrazione europea attraverso le principali politiche comunitarie. Temi del Si analizzeranno in particolare i seguenti temi: corso 1. La Comunità Europea. Origini e principali tappe dello sviluppo del sistema comunitario. L'Unione Europea. L'Unione economica e monetaria; la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC); la cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni. Il problema dell'allargamento (Prof. Rossolini). 2. Le istituzioni comunitarie: composizione e competenze (Prof. Rossolini). 3. Le fonti comunitarie (Prof. Rossolini). 4. La tutela giurisdizionale (Prof. Rossolini). 5. I rapporti fra diritto comunitario e diritto degli Stati membri. L'attuazione in Italia del diritto comunitario. La responsabilità degli Stati per la violazione del diritto comunitario (Prof. Rossolini). 6. Le politiche comunitarie: la circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali (Prof. Rossolini). 7. Libertà di concorrenza, regime degli aiuti e politica regionale (Prof. Rossolini). Economia dell'UE e Internazionale Docenti Graziani Giovanni Professore ordinario di "Economia dell'integrazione europea" presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza Internazionale, Università di Parma. Franco Mosconi Già Funzionario della Commissione europea, Bruxelles, è oggi professore associato di "Economia industriale" presso l'Università di Parma. Pagina prof. Mosconi Giovanni Verga Professore Ordinario di Economia Politica, Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Quantitativi dell'Università di Parma. Temi del corso Prof. Giovanni Graziani 1. Teoria dell'integrazione ed effetti economici dell'unione doganale europea. 2. L'interscambio, il modello di specializzazione e la politica commerciale dell'Unione Europea. 3. Competitività dell'industria europea, mercato unico e suo completamento. 4. Unione monetaria, banca centrale europea e sua politica monetaria. 5. Costi e benefici economici dell'allargamento ad Est dell'Unione europea. Prof. Franco Mosconi 1. Le nuove politiche industriali dell'UE. 2. L'economia basata sulla conoscenza e la "Strategia di Lisbona". 3. La competitività dell'industria europea. 4. Fusioni e acquisizioni nell'oligopolio europeo. 5. La politica della concorrenza: antitrust, liberalizzazioni e aiuti di Stato 11. Syllabus prof. F. Mosconi Prof Giovanni Verga 1. La bilancia dei pagamenti e il regime dei cambi. 2. Teorie economiche del cambio e della bilancia dei pagamenti. 3. L'evoluzione del sistema monetario internazionale, dal Gold Standard al regime di cambi flessibili. 4. L'attuale rapporto tra dollaro, euro e yen e il loro ruolo di monete di riserva. 5. Il mercato mondiale dei capitali e le crisi valutarie. Relazioni Internazionali Docente Andreatta Filippo Professore Associato di Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Parma. Si è specializzato presso la Columbia University e la London School of Economics. Alessandro Duce Professore Associato di Storia dei Trattati e Politica Internazionale. Eletto Deputato (1987) è entrato a far parte della Commissione Affari Esteri all'interno della quale ha svolto il ruolo di Segretario (1987-1992). Temi del corso 1. Analisi dei sistemi internazionali. 2. Le origini della prima guerra mondiale (egemonia ed equilibrio). 3. Le origini della seconda guerra mondiale (organizzazione internazionale ed ideologia). 4. Le origini della guerra fredda (bipolarismo e armi nucleari). 5. Il sistema internazionale contemporaneo (globalizzazione e scontro tra civiltà).