AS 2014/2015

annuncio pubblicitario
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
Liceo
A~listi~
co
Sello
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETIURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1o Maggio, 12 B _ 331 00 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 .. Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it .. E-mail [email protected] _ [email protected] .. C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
DOCUMENTO
DEL
15MAGGIO
A.S. 2014/2015
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1" Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mali [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE
sa E
A.S. 2014- 2015
TI Consiglio di classe, riunito in data 12 maggio 2015, dopo aver esaminato i piani di lavoro dei
singoli docenti qui allegati, ai sensi dell'art. 5 del d.p.r. n. 323 del23 luglio 1998 relaziona quanto
segue:
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 19 allievi (13 ragazze, 6 ragazzi) con indirizzo" architettura" del liceo
artistico. n gruppo classe è rimasto invariato rispetto all'anno precedente con l'eccezione di un
allievo che è stato iscritto nel corrente anno scolastico integrandosi senza problemi. Quasi tutti gli
alunni provengono dai paesi della provincia e dall'hinterland cosicché devono ogni giorno
affrontare disagi a causa del viaggio per recarsi a scuola.La frequenza alle lezioni è stata nel
complesso nella norma con l'eccezione di un allievo che per seri motivi di salute è costretto a
lunghi periodi di assenza dalle lezioni sempre con giustificazione fornita da documentazione
medica.
La classe presenta una fisionomia non omogenea per abilità di base, impegno e collaborazione, pur
dimostrando di aver saputo acquisire nel complesso le diverse metodologie cognitive delle
discipline di studio e anche negli insegnamenti di indirizzo.
RAPPORTI TRA GLI ALUNNI
Gli allievi, abbastanza socievoli, tra loro hanno stabilito un dialogo aperto, soprattutto sotto il
profilo umano, dando prova di una volontà di cooperazione che ha portato a dinamiche di gruppo
improntate alla collaborazione durante le ore di scuola, in particolare durante lo svolgimento di
talune discipline.
RAPPORTI TRA DOCENTI ED ALUNNI
Si è stabilito un rapporto improntato alla spontaneità ed alla collaborazione attiva con gli alunni sia
a livello di coordinatore di classe che con i singoli docenti che hanno sempre cercato di tenere in
grande considerazione l'impegno degli allievi, i carichi di lavoro assegnati e le scadenze
programmate per verifiche e prove.
PROFILO DELLA CLASSE (relativo a conoscenze, competenze ed abilità)
La classe non manca di buone individualità che si sono messe in mostra per costanza nell'impegno,
motivazione, interesse e che sono state in grado di fornire apporti personali, anche sul piano critico,
conseguendo un profitto buono e talora ottimo.
Complessivamente il profitto generale della classe si può considerare quasi discreto, con profitto
migliore nelle discipline del settore letterario e storico artistico. Pienamente sufficienti i risultati
ottenuti nelle discipline di indirizzo anche se va rilevata una certa eterogeneità. Si rileva che
l'impegno nello studio si è dimostrato in lieve ma costante crescita nel corso dell'anno scolastico e
migliore rispetto a quanto era stato rilevato l'anno precedente, superando e risolvendo il gap
motivazionale di partenza.
ATTITUDINI
Nel complesso, quasi tutti gli allievi hanno mostrato uguale attitudine per gli elaborati scritti e le
materie orali; anche se non mancano alcune individualità particolarmente brillanti e capaci su
entrambi i versanti. Nelle discipline tecnico-progettuali si sono dimostrati in grado di orientarsi
evidenziando discrete capacità espressive e di rielaborazione personale, dimostrandosi capaci di
assolvere ai compiti loro assegnati con un livello di autonomia soddisfacente, sia a livello di
ideazione che di progettazione e esecuzione.
PARTECIPAZIONE AL DIALOGO ED INTERESSE
La partecipazione ali' attività didattica e l 'interesse per le lezioni sono stati costanti e in crescita
dall'inizio dell'anno. La classe, in generale, ha rivelato interesse per la maggior parte delle
discipline e per le problematiche ad esse inerenti.
IMPEGNO ED APPLICAZIONE
L'impegno dimostrato è stato complessivamente discreto soprattutto nello studio in classe; per
alcuni meno soddisfacente e spesso non costante è risultato l'impegno nello studio domestico, dove
il metodo di studio non è apparso organizzato e redditizio.
ANDAMENTO DISCIPLINARE
In generale il comportamento è stato sempre corretto ed il clima instaurato in complesso sereno sia
nei rapporti tra gli allievi e gli insegnanti.
RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA
La classe ha avuto a disposizione, per l'attività didattica, le seguenti strutture:
palestra
laboratori di sezione
laboratori di informatica
biblioteca
aule video
I TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
Ore settimanali n. 3 5
Ore complessive (a.s. 2014-2015) n. 1155
OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO DI STUDI
(Vedi P.O.F.)
ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE
ATTIVITA' INTERDISCIPLINARI
Sono stati effettuati frequenti scambi di idee e di esperienze tra i docenti delle materie affini, per
promuovere l'analisi da più punti di vista, per affrontare ed interpretare le problematiche trattate
nella loro globalità e fornire agli alunni una preparazione ampia ed organica completa e ben
strutturata.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Visite guidate didattico- culturali: Visita alla Biennale di Venezia (28.10.2014)
Attività di orientamento: vedi voce specifica
ATTIVITÀ FACOLTATIVE
Viaggio di istruzione:viaggio a Berlino dal l al
Giornate FAI di Primavera 21 e 22 marzo 2015
7 dicembre 2014
ATTIVITÀ STUDENTESCHE
Partecipazione della classe alla Giornata della Creatività 8 maggio 2015
ATTIVITÀ DI RECUPERO
E' stata svolta sia in itinere, utilizzando il 10% delle ore curricolari, sia attraverso attività
extracurricolari (corsi di recupero effettuati dal 23 febbraio al20 marzo 2015 per colmare le carenze
manifestate in specifiche discipline: matematica, inglese).
ATTIVITÀDIORIENTAMffiNTO
L'attività di orientamento si è svolta in due modalità: una formativa e l'altra informativa, che sono
andate di pari passo e si sono integrate fra loro.
Si è provveduto a fornire le informazioni necessarie per utilizzare nel modo migliore, le tendenze e
le abilità emerse, consentendo una scelta professionale adeguata e consapevole.
Gli alunni sono stati informati sulle tipologie dei corsi universitari esistenti, sulle offerte del mondo
del lavoro sui corsi di studio e/o i lavori emergenti e che sono in grado di offrire maggiori
possibilità occupazionali.
Gli allievi hanno avuto la possibilità di partecipare (anche individualmente) alle seguenti attività di
orientamento in cui era prevista anche la partecipazione di personale esperto.
Salone dello studente Accademy days (6 e 7 febbraio 2015)
Porte aperte all'Università di Trieste (27 marzo 2015)
Conferenza orientamento post-diploma- alta formazione artistica (15 gennaio 2015)
Consulenza individuale (Aprile 2015)
Lezioni aperte all'Università di Trieste (maggio 2015)
OPEN DAY- Politecnico di Milano- (28 marzo 20 15)
CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE
I docenti si sono attenuti alla griglia di valutazione inserita nel POF. La griglia, oltre ai voti in
decimi, descrive anche le corrispondenze del voto in quindicesimi e trentesimi.
Nelle discipline di indirizzo e caratterizzanti la misurazione delle prove scritte, scritto-grafiche e
pratiche i docenti hanno tenuto in considerazione altri indicatori più idonei per definire la prova:
contenuto, stile, originalità, coerenza, chiarezza, correttezza e precisione nell'esecuzione, capacità
di analisi e sintesi, correttezza metodologica (si allega la griglia di valutazione relativa alla prova di
progettazione).
Voto in
15mi
Voto in
30mi
15
29-30
e fluida.
Conoscenze
complete e
approfondite.
Sicurezza operativa.
Sa risolvere
problemi/esercizi
anche complessi
senza errori .
significativi ..
Esposizione· chiara,
corretta, sicura. . .
14
27-28
12-13
24-26
11
21-23
10
20
9
18-19
" _,·A"
diffuse.
:Incapacità di
'applicare gti' ' ·:~:.:j: .· . .
stri.imenti operatiYì'
. aiièhe asiiuazioni. 3.,
' .. ' -' • ;; "•. ',', .'; .. ~ .:. :;;{;;):~tt,::.·
note. Scarsa <i>:/•''t'. ·
cap~cità di . rtsol":~i:e.
semplici •';l•f ;·~f,'':;'i~··.·
problemi/esèrcizi.{··••
4-,
'
.
c·
Esposizione~>
fm. ro ria:L•;~ .
'~h\ ')~~.~~:
·,
14-17
5-6
9-13
1-4
1-8
....
·'lit•·····
Conoscenze...
Incapacità o erronea
àpplicazione degn
'gravemente '\
errate. . /,·}1ty strumenti opera~~' ·.
Estremamente. anche con guida:~~.;~
frammentane ò ·Incapacitàdi .;:!rfr!i :.~~·.
nulle •. 1, •.. '• .risolvere set1tplici :fQ
· · .c:·:.· ·:·· prohtemi!esercizi:' · ·
Esposizione··,. . ~,;.t::,, .· •.
si:oordinaia: uso:·f .
·impropriodel.
lessico.'
,~
.&&& ...
7-8
VOTOrlNALE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L,AREA D'INDIRIZZO
E PER LE DISCIPLINE CARAITERIZZANTI (PROG. ARCHffEITONICA)
V4LUTAZION::
..:
., :
in~;;dnì
MJ:IO
INDICf.":"ORI E
OESCRITTORI
h qui1èo:sìnì
CONOSCENZA
Dci l ~g:J~i so::d'id. delle tccnic·e. c~
shrnwnl 11!-IJrtt~si•..i 11 r.l.,;ilti r••W:iubgiw :n:ç~ll.mL
COMPETENZA
Nell'U:~>)
H
6
:'lFJ>.'.'f'JrN-r
lt,:;..Jffll!EML
NOtlfl" ìt.TT::
r,1.rn::rrN-r
,;..s
\)
<:L T :.;!Eh·:_
:=:=::::::
1
l\:>o7
PL' •:OHf
~urm.:tE'lTL
IO
._.DDD
delle :ono!.~en.te ;-:· rìsvvere ;;,•;,t>l::l"ll e
Dr:-<fi:VI!I :o;nhJ7 c-· itt11!!111il';>
;.,!t
~:,.t,
11- .,
:"•M
')Jnt:IFTO
,,,.,
D
~
...
;
bJ0'40
t;;
[
ooo··-··--oo[
l
!
1NOICATOR DI UVCJ...::::•
SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME
Sono state effettuate una prova di simulazione d'esame per la prima prova scritta in data 14.02.2015
(italiano) e la seconda prova scritta in data 21.02.2015 (progettazione) e due simulazioni della terza
prova d'esame tipologia B (di cui si allegano le tracce proposte) in data 02.03.2015 (Lingua inglese,
Filosofia, Storia dell'Arte e Fisica) e in data 01.04.2015 (Laboratorio, Storia dell'Arte, Lingua
inglese, Matematica).
Allegati al presente documento:
Contenuti e percorsi disciplinari relativi alle seguenti discipline:
- Storia dell'arte
-Lingua e letteratura Italiana
-Storia
- Matematica
-Fisica
-Filosofia
-Lingua e cultura straniera (Inglese)
-Discipline Progettuali (Architettura)
-Laboratorio della Progettazione (Ebanisteria e Architettura)
-Religione Cattolica e/o Attività Alternative
-Educazione Fisica
-Prove di simulazione d'esame: tracce delle due simulazioni della terza prova d'esame
- griglia di valutazione di progettazione
ll Consiglio della classe
DOCENTE:
COGNOME NOME
Maria Pia Bolzicco
Diana Barillari
Clelia Petris
Giuliana Guastella
W alter Zele
Marco Mansutti
RenzoPeres
Michelantonio Rizzi
Daniele Lovo
Chiara Grossutti
sa E
MATERIE
Italiano e Storia
Storia dell'Arte
Inglese
Matematica e Fisica
Filosofia
Progettazione architettura
Laboratorio architettura
Laboratorio ebanisteria
Religione
Scienze Motorie
FIRMA
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
LICEO ARTISTICC
ARTI FIGURATIVE ARCHITHTUflA E AMBIENTF GRAFICA AUDIOVISIVO f MUI 'IMUlii\ll
DESIGN INDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA [Jf.SIGN DLLI ARflEOAMENfU SCCNUCiRAf li
ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLCl
CORSO
ARCHITETTURA E ARREDO
Piazza 1° Maggio, 12 B
Tel. 0432 295259
0432 502141
www.arteudine.it
Al! l t DcLLI\ GllAHCA I'UtlbLICIII\IM t LltLLf\ HJIUCiflNit
E-mail [email protected]
[email protected]
C.F. 80007200308
Cod. Mecc. UOS001000F
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
MATERIA: Italiano
M\(Hf! ANGFI (
RILIEVO E CATALOGAZIO'if OISFGNO INDUSTRIALE MODA le COSlUMI
GR!\F!CA JV!MAG!NE FOTOGflAFlC/1.. f llMiCt\ E H:U:Vl~)\V/
33100 Udine
Fax. 0432 511446
SPfR!f~;1ffFM ~
CLASSE: SE
DOCENTE: Maria Pia Bolzicco
CONTENUTI:
Positivismo- Naturalismo e Verismo- Decadentismo: caratteri
Il Naturalismo francese
Gustave Flaubert, L'insoddisfazione di Emma (da Madame Bovary)
Edmond e Jules de Goncourt, "Questo romanzo è un romanzo vero" (da Germinie Lacertoux, prefazione)
Giovanni Verga: vita, pensiero, poetica, opere
l Malavoglia: prefazione e cap. 1o
Vita dei campi: Rosso Malpelo
Novelle Rusticane: La roba
Mastro don Gesualdo: il romanzo della" roba" e dell'alienazione
C. Baudelaire: Corrispondenze- L'albatro
Il simbolismo- A. Rimbaud: Vocali- P. Verlaine: Languore
Il romanzo decadente in Europa -J. K. Huysmans: La realtà artificiale (da Controcorrente) e O. Wilde: - Prefazione
- La bellezza come unico valore ( da Il ritratto di Dorian Gray )
G. D' Annunzio:vita- opere- poetica- dall'estetismo al superomismo attraverso i romanzi: L'attesa dell'amante
(da Il piacere)
La sera fiesolana- La pioggia nel pineto (dalle Laudi)
G. Pascoli: vita -opere- poetica: Il fanciullino ( cap. 1°) - L' assiuolo- Novembre ( da Myricae ) - Il gelsomino
notturno( dai Canti di Castelvecchio )
Il Primo 900
L'età dell'irrazionalismo
Il pensiero: le novità scientifiche- Freud e la scoperta dell'inconscio- società di massa e alienazione
La stagione delle avanguardie: i futuristi - F. T:. Marinetti: Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della
letteratura futurista- Bombardamento
Dadaismo- Surrealismo
Pirandello: vita- opere -poetica: L'arte umoristica (da L'umorismo)- Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un
anno ) -Nel limbo della vita, cap. 18° (da Il fu Mattia Pasca! ) - Un piccolo difetto, cap. l o - Un paradossale lieto
fine, cap. 4° ( da Uno, nessuno e centomila ). Il teatro di Pirandello: L'ingresso in scena dei sei personaggi ( da Sei
personaggi in cerca d'autore)
l. Svevo: vita- opere- poetica- Emilio e Angiolina :cap. l o da Senilità- cap. 3°, 6°, go da La coscienza di Zeno.
Il nuovo romanzo europeo
M. Proust ( La madeleine da Alla ricerca del tempo perduto },
J. Joyce e il flusso di coscienza.
F. Kafka: vita- pensiero e poetica: Il risveglio di Gregor Samsa (da La metamorfosi)
G. Ungaretti: vita- opere- poetica: Veglia- l fiumi- San Martino del Carso- Fratelli ( L'allegria ) - La madre (
sentimento del tempo )
Umberto Sa ba: vita- opere- poetica: A mia moglie- Città vecchia- Trieste (dal Canzoniere)
ENTRO lA FINE DEll'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI:
E. Montale: vita - opere - poetica: l limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto -Spesso il
male di vivere ho incontrato ( da Ossi di seppia ).
Udine, 13/05/2015
Allievi
\.h.,r·.
L'insegnante
....a_,,,'O 't'o,·~
,/!~ clf0&-:
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
LICEO ARTISTICCl
lnd1rizz1 d1 srecirthzzRzione
ARTI FIGURAfiVE , ARCHITETfURA E AMBIENTE GRAFICA 1\UDIOVISIVO E MULJIMHJIALI
DESIGN INDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA DESIGN DELL'M<REDAMfcNTO SCENOGRAFII
ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLCl
CORSO <;PFRI1v1ENìALf MICilFLANC,f U
ARCHITETTURA E ARREDO_ RILIEVO E CATALOGAZIONE _ DISEGNO INDUSTRII\LE MOD1\ E COSTUMI
GflAFICA _IMMAGINE fOTOGI1AFICt\. FILMICI\ E fHlVISIVt
Piazza 1" Maggio, 12 B
Tel. 0432 295259 0432 502141
33100 Udine
AH TEc
Fax. 0432 511446 -w.arteudine.it E-mail [email protected]
DtLL,~
CHAHCA I'UtJtJLICilNM l L'tlL/\ éUI()(;fìJ\HI
[email protected] C.F. 60007200308 Cod. Mecc. UOSD01000F
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
MATERIA: Storia
CONTENUTI:
l problemi del'ltalia unita: Destra e Sinistra a confronto
l problemi economici e sociali dell'unificazione
Il governo della Destra storica
La questione romana e la terza guerra d'indipendenza
Il governo della Sinistra storica
Da Crispi alla crisi di fine secolo
L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo
La spartizione dell'Africa e dell'Asia
La Germania di Guglielmo 2° e il nuovo sistema di alleanze
La belle epoque
Lo scenario extraeuropeo
L'ascesa del Giappone e il tramonto dell'impero cinese
La Russia tra modernizzazione e opposizione politica
La rivoluzione del 1905
La rapida crescita economica degli Stati Uniti
L'Italia giolittiano
l progressi sociali e lo sviluppo industriale dell'Italia
La politica interna tra socialisti e cattolici
La politica estera e la guerra di Libia
La Prima guerra mondiale:
La fine dei giochi diplomatici
1914: il fallimento della guerra lampo
L'Italia dalla neutralità alla guerra
1915 - 1916: la guerra di posizione
Il fronte interno e l'economia di guerra
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra ( 1917-1918)
CLASSE: 5 E
DOCENTE: Maria Pia Bolzicco
La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica:
La rivoluzione di febbraio
La rivoluzione d'ottobre
Lenin alla guida dello stato sovietico
La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra
La Nuova politica economica e la nascita deii'Urss
L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto
La conferenza di pace e la Società delle Nazioni
l trattati di pace e il nuovo volto dell'Europa
La fine dell'impero turco e la spartizione del Vicino Oriente
L'Europa senza stabilità
l primi movimenti indipendentisti del mondo colonizzato
La repubblica in Cina
L'Unione Sovietica di Stalin
L'ascesa di Stalin e l'industrializzazione deii'URSS
Il terrore staliniano e i gulag
Il consolidamento dello stato totalitario
Il dopoguerra in Italia e l'awento del fascismo
Le difficoltà economiche e sociali all'indomani del conflitto
Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra
La crisi delliberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso
L'ascesa del fascismo
Verso la dittatura
Gli Stati Uniti e la crisi del'29
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
Gli anni '20 fra boom economico e cambiamenti sociali
La crisi del '29: dagli USA al mondo
Roosevelt e il New Dea l
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
La nascita della repubblica di Weimar
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
Il nazismo al potere
L'ideologia nazista e l'antisemitismo
Il regime fascista in Italia
La nascita del regime
Il fascismo fra consenso e opposizione
La politica interna ed economica
l rapporti fra Chiesa e fascismo
La politica estera
Le leggi razziali
L'Europa e il mondo verso una nuova guerra
l fascismi in Europa
L'impero militare del Giappone e la guerra in Cina
Il riarmo della Germania nazista e l'alleanza con l'Italia e il Giappone
La guerra civile spagnola
L'escalation nazista: verso la guerra
La seconda guerra mondiale
Il successo della guerra -lampo (1939-1940)
La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale
L'inizio della controffensiva alleata (1942-1943)
La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
La vittoria degli Alleati
La guerra dei civili
Lo sterminio degli ebrei
Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla "coesistenza pacifica"
1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti
1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda
L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica
1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti
Udine, 13/05/2015
Allievi
L'insegnante
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITElTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1' Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259
~
0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
MATERIA: Fisica
CLASSE: 5 E
DOCENTE:Guastella Giuliana
CONTENUTI:
Cariche elettriche e legge di Coulomb
Le cariche elettriche, elettrizzazione dei corpi per strofinio e per contatto, conduttori e isolanti, elettroscopio, il
coulomb ( da pag. 6 a pag. 12).
La legge di coulomb. Elettrizzazione per induzione. La polarizzazione.
Legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale . Analogie e differenze tra la forza gravitazionale e la
forza elettrica.
·Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche puntiformi. Le linee del
campo elettrico.
Campo elettrico generato da più cariche puntiformi.
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
Energia elettrica e lavoro.
L'energia elettrica e il lavoro di una forza costante. L'energia potenziale elettrica e il paragone con l'energia
potenziale
gravitazionale.(Pag. 39-40)
Energia potenziale di due cariche puntiformi. Differenza di potenziale. Il potenziale elettrico.
L'energia potenziale elettrica e la differenza di potenziale (d.d.p.).
La d.d.p. in un campo uniforme, il potenziale elettrico, il potenziale elettrico di una
carica puntiforme.
Il condensatore
Il condensatore, la capacità, il condensatore piano, la differenza di potenziale in funzione del campo elettrico.
La corrente elettrica
La corrente elettrica e l'intensità di corrente.
I generatori di tensione. La corrente nei conduttori metallici come moto di elettroni. L'energia del generatore (
pag. 72).
I circuiti elettrici e i suoi elementi
I circuiti elettrici. I collegamenti in serie e in parallelo. I simboli elettrici ( pag. 73).
La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
Prima e seconda legge di OHM. La resistenza di un conduttore metallico e la resistività.
Collegamenti in serie e in parallelo
Resistori in serie e la resistenza equivalente (con dimostrazione delle legge).
Collegamento di resistori in parallelo e determinazione della resistenza equivalente ( con dimostrazione della
legge).
Risoluzione di circuiti con collegamenti di resistori in serie e parallelo; l'amperometro e il voltmetro; la forza
elettromotrice e la resistenza interna.
La trasformazione dell'energia elettrica , effetto joule.
Campo magnetico e forza magnetica
Il campo magnetico e la forza magnetica (pag. 108-109)
Il campo magnetico: direzione e verso.
Le linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e correnti:
esperienza di Oersted, esperienza di Faraday, forze tra correnti : esperienza di Ampere ( pag. 110-111-112113-114).
La definizione di ampere e di coulomb. L'origine del campo magnetico.(pag.115- 116).
L'intensità del campo magnetico( pag. 117).
La forza su una corrente e su una carica in moto ( pag. 118-119-120).
Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico ( pag. 121).
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente( modulo, direzione, verso)
Campo magnetico in un solenoide.
Definizione di flusso del campo magnetico
Flusso del campo magnetico attraverso una superficie.
Induzione ellettromagnetica
induzione elettromagnetica: corrente indotta.
Legge di Faraday-Neumann
Legge di Lenz, il verso della corrente indotta( pag. 151-152)
Udine,
11 MCVI
Allievi
r
o lo ·1
ç
L'insegnante
Campo magnetico e forza magnetica
Il campo magnetico e la forza magnetica (pag. 108-109)
Il campo magnetico: direzione e verso.
Le linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e correnti:
esperienza di Oersted, esperienza di Faraday, forze tra correnti : esperienza di Ampere ( pag. 110-111-112113-114).
La definizione di ampere e di coulomb. L'origine del campo magnetico.(pag.115- 116).
L'intensità del campo magnetico( pag. 117).
La forza su una corrente e su una carica in moto ( pag. 118-119-120).
Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico ( pag. 121).
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente( modulo, direzione, verso)
Campo magnetico in un solenoide.
Definizione di flusso del campo magnetico
Flusso del campo magnetico attraverso una superficie.
Induzione ellettromagnetica
induzione elettromagnetica: corrente indotta.
Legge di Faraday-Neumann
Legge di Lenz, il verso della corrente indotta( pag. 151-152)
Udine,
Allievi
1l
M!VI r o
lo 1
i
L'insegnante
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Anno scolastico 2014- 2015
DOCENTE
DISCIPLINA
CLASSE
Lovo Daniele
Religione cattolica
5E
Tema generale: il dialogo oltre i muri
Obiettivi specifici
•
•
Comprendere le frontiere dell'esistenza e le prospettive di speranza. Conoscere i diversi modi e
meccanismi di porsi in relazione all'altro e ascoltare e rispettare chi non entra nei propri schemi
culturali di riferimento. Cogliere nell'azione umana i valori e la libertà che la caratterizzano.
Cogliere il valore del pensiero ebraico nell'apporto dato alla cultura europea di fine '800 e inizio '900
e riflettere sul sistema di pensiero che ha portato ai campi di sterminio e al genocidio.
Contenuti
Le violenze e la cultura della pace
* eziologia del termine guerra
* le ideologie non garantiscono la pace
* le religioni in dialogo per la pace
Incontro con l'altro: identità e differenze
* la paura dell'altro
* cultura e identità
* lo straniero nella Bibbia
* immigrazione e globalizzazione
Il male e la provvidenza: fatalismo, indifferenza e fiducia
* il male e gli atteggiamenti di fronte al male
* il fatalismo (è vera saggezza?)
* l'indifferenza (estraneazione dai problemi)
* la fiducia (il coraggio di vivere l'incertezza)
Gli ebrei e il loro contributo alla cultura europea
* la diaspora ebraica (da Mosè a Masada: un popolo nella storia)
* dai massacri alla nascita del ghetto
* illuminismo, povertà e finanza
* dal sionismo alla Palestina
* l'ebraismo di fine '800 e inizio '900 in Europa e l'antisemitismo
QUESTI TEMI SONO STATI TRATTATI CON LA VISIONE DEI SEGUENTI FILM:
CASO MAI, UOMINI CONTRO, THE GIVER
CI SONO STATI APPROFONDIMENTI SU COL TAN, FONDAMENTALISMO ISLAMICO,
Udine, 15 MAGGIO 2015
~~ovJ~ ~ufcO!v\.:
~l:Q_ ~W#(
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
Liceo
.
li.
A
·-.. .~---lis co
RICERCA
Indirizzi dì specìalìzzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL.ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Statale
i
DELLA
Sello ·
Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudlne.it _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDS001000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO:
MATERIA:
CLASSE: SE
2014-2015
DOCENTE: Diana Barillari
Storia dell'Arte
CONTENUTI:
L'IMPRESSIONISMO (PRECURSORI E PROT AGONISTD
- Manet (Olympia- Il bar delle Folies Bergère)
- Monet (Impressione sole nascente -La cattedrale di Rouen Ninfee)
- Degas (L'assenzio- La lezione di danza)
- Renoir (Moulin de la Gaiette)
DOPO L' IMPRESSIONISMO
- Cèzanne (l giocatori di carte - I bagnanti)
- Gauguin (Il Cristo giallo)
-V an Gogh (Notte stellata- Campo di grano con corvi)
- Seurat (La Grande Jatte)
L' ART NOUVEAU
- Klimt (Il bacio - Giuditta)
- VERSO L'ESPRESSIONISMO
- Munch (Sera nel corso Karl J ohann - il Grido)
- Kokoschka (La sposa del vento)
- Schiele (Abbraccio)
L'ESPRESSIONISMO
II movimento Fauves
- Matisse (La danza- La stanza rossa)
Die Briicke
- Kirchner (Cinque donne per la strada)
Blaue Reiter
- Kandinskji (Impressione-Improvvisazione-Composizione)
- Klee (Adamo e la piccola Eva -Monumenti a G.)
CUBISMO
- Picasso (Les Demoiselles d' Avignon- Ritratto di Vollard)
- Braque (Case all'Estaque -Violino e brocca-)
FUTURISMO
- Boccioni (Gli stati d'animo-Forme uniche della continuità dello spazio)
- Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio)
- Sant'Elia (Stazione d'aeroplani)
METAFISICA
- Carrà (L'ovale delle apparizioni )
-De Chirico (Le Muse inquietanti -l'Enigma dell'ora)
DADAISMO
- Hausmann (Lo spirito del nostro tempo)
- Duchamp (Fontana- L.H.O.O.Q)
- Ray (Cadeau)
SURREALISMO
- Emst (La vestizione della sposa)
1\.lfn~;++.a
(T '...-.con. A .allo -n-:lo1'"n.l<':lo
T ';Tn-naorn.
A .alla. h1r-;
_T -:r. r-n.nrl1'7-iru"\.a n"M'"I-:::r.n'21 \
- Dalì (Apparizione di un volto e di un fruttiera sulla spiaggia- Sogno causato dal volo di un'ape)
MOVIMENTO MODERNO
- Gropius (Sede del Bauhaus, il progetto didattico)
- Mies V an der Rohe (padiglione della Germania a Barcellona- Seagram building)
- Corbusier (Villa Savoye- Unité di abitazione- Cappella di Ronchamp)
- Wright (Casa sulla cascata, Guggenheim Museum )
Udine, 15 maggio 2015
Allievi
'
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazìone:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULnMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1" Maggio, 12 B .. 33100 Udine
Te!. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] .. [email protected] _ C.F. 60007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P
ANNO SCOLASTICO: 2014/15
CLASSE: 5° E DOCENTE: WALTER ZELE
MATERIA: FILOSOFIA
TESTO IN ADOZIONE: Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, vol.3,
Para via
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO
Premessa
Il programma annuale è stato realizzato con l'obiettivo di sviluppare il seguente
percorso tematico: Morte e trasfigurazione del soggetto. La trattazione di tale
tema è stata condotta in modo da intersecare alcuni degli esponenti più
significativi ed alcuni degli orientamenti più considerevoli della filosofia dell'età
contemporanea. Alla lettura di alcuni passi tratti dalle opere degli autori presi
in esame si è affiancata, in alcuni casi, la visione di alcuni film ritenuti
significativi per il loro contributo alla riflessione filosofica.
Letture propedeutiche:
Il carattere fondativo del Soggetto (testo da fotocopia);
La "presa di congedo" dal Soggetto (testo da fotocopia);
Pau l Ricoeur, La scuola del sospetto: Marx, Nietzsche e Freud, in Della
interpretazione. Saggio su Freud (testo da fotocopia).
•IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE DI SCHOPENHAUER
La filosofia del pessimismo; la rilettura di "fenomeno" e "noumeno"; la volontà di
vivere; la critica delle varie forme di ottimismo; le vie di liberazione.
Letture:
SCHOPENHAUER, La vita umana tra dolore e noia, da Il mondo come volontà e
rappresentazione (pp. 29-30)
Id.,
La
liberazione
dal
dolore,
in
Il
mondo...
(pp.
30-31)
La critica ad Hegel; la concezione materiastica della storia
Letture:
MARX, L'ideologia, in L'ideologia tedesca (testo da fotocopia)~
Id., Struttura e sovrastruttura, in Per la critica dell'economia politica (pp. 107-1 08)
• NIETZSCHE E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE
Elemento apollineo e elemento dionisiaco; la morte di Dio; il superuomo; l'eterno
ritorno; il nichilismo.
Letture:
NIETZSCHE, /o penso, io voglio?, in A/ di là del bene e del male (testo da fotocopia);
Id., Dio è morto, in La gaia scienza (testo da fotocopia);
Id., Come il mondo vero divenne favola, in Crepuscolo degli idoli (testo da fotocopia);
Id., Il superuomo e la fedeltà alla terra, in Così parlò Zarathustra (p. 282);
Id., Il soggetto come aggiunta, in Frammenti postumi (testo da fotocopia);
Gianni Vattimo, L'eterno ritorno e la decisione, in Il soggetto e la maschera.
Nietzsche e il problema della liberazione (testo da fotocopia);
L'apparenza e la fine del mondo vero: Ca/igari e Nietzsche, in P. Bertetto, C. Monti,
Robert Wiene. Il gabinetto del dottor Caligari e in P. Bertetto, Lo specchio e il
simulacro. Il cinema nel mondo diventato favola (testo da fotocopia)
Visione ed analisi del film:
Il gabinetto del dottor Ca/igari (Germania 1920) regia di Robert Wiene
• FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI
La nascita della psicoanalisi; il metodo psicoanalitico e l'interpretazione dei sogni; il
disagio della civiltà.
Letture:
FREUD, l confini dell'lo, in Il disagio della civiltà (testo da fotocopia);
Id., /o, Es e Super-io, in Introduzione alla psicoanalisi (testo da fotocopia);
Id., La profondità dell'lo, in lntroduzione ... (pp. 302-303);
Id., Interpretazione dei sogni, in L 'interpretazione dei sogni (testo da fotocopia);
Id., La dimenticanza di propositi, in Psicopatologia della vita quotidiana (testo da
fotocopia);
Id., Pulsioni, repressione e civiltà, in Il disagio della civiltà (pp. 303-304).
Antonio Costa, Il cinema di Bufwel e il Surrealismo, in Il cinema e le arti visive (testo
da fotocopia)
Visione ed analisi del film:
Un chien andalou (Francia 1929) regia di Luis Buriuel
• BERGSON: TEMPO, DURATA E MEMORIA
Il tempo della scienza e il tempo della vita interiore (durata); materia e memoria.
Letture:
BERGSON, /o cambio, io sono, in L'evoluzione creatrice (testo da fotocopia);
Id., Tempo e durata, in Saggio sui dati immediati della coscienza (testo da fotocopia);
Id., La durata, in L'evoluzione creatrice (testo da fotocopia);
Massimo Donà, Il tempo degli Impressionisti, in Arte e Filosofia (testo da fotocopia)
• LA CONDIZIONE POSTMODERNA
Il postmoderno come fine dei "grandi racconti" della modernità in Jean-François
Lyotard
Letture:
Jean François Lyotard, Il postmodemo e la filosofia come narrazione, in La
condizione postmodema (testo da fotocopia);
Id., Il postmodemo come delegittimazione dei "grandi racconti", in Il postmodemo
spiegato ai bambini (testo da fotocopia);
Gianni Vattimo, Postmodemo e società dei media, in La società trasparente (testo da
fotocopia);
Umberto Eco, La risposta postmodema al moderno, in «Postille» a Il nome della rosa
(testo da fotocopia)
Gli allievi
·~~
_jf?<=~~
_.....
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1" Maggio, 12 B _ 33100 Udine
Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudlne.it _ E·mail udsd01000p0istruzione.lt _ udsd01000p0pec.lstruzione.lt _ C.F. 80007200308 _ Cod. Mecc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO:
MATERIA:
2014-2015
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
CLASSE: Se
DOCENTE: MARCO MANSUTTI
CONTENUTI:
PROGETTO DI UN MUSEO TEMATICO: STUDI PRELIMINARI, ELABORAZIONE DEL PROGETIO COMPLETA DI
PIANTE, PROSPETII SEZIONI, VISTE PROSPETIICHE. ELABORATI PRELIMINARI REALIZZATI PARTE A MANO
E DEFINITIVI CON L'USO DEL COMPUTER
PROGETIO DELLA SISTEMAZIONE DI UNA PIAZZA DI UN PICCOLO CENTRO URBANO: STUDI PRELIMINARI,
ELABORAZIONE DEL PROGETIO COMPLETA DI PIANTE, PROSPETII SEZIONI, VISTE PROSPETIICHE.
ELABORATI PRELIMINARI REALIZZATI PARTE A MANO E DEFINITIVI CON L'USO DEL COMPUTER.
PROGETIO DI UNA PICCOLA ABITAZIONE PER LE VACANZE: STUDI PRELIMINARI, ELABORAZIONE DEL
PROGETIO COMPLETA DI PIANTE, PROSPETII SEZIONI, VISTE PROSPETIICHE. ELABORATI PRELIMINARI
REALIZZATI PARTE A MANO E DEFINITIVI CON L'USO DEL COMPUTER.
PROGETIO DI RESIDENZA A TORRE CON DUE/TRE ALLOGGI PER PIANO: STUDI PRELIMINARI,
ELABORAZIONE DEL PROGETIO COMPLETA DI PIANTE, PROSPETII SEZIONI, VISTE PROSPETIICHE.
ELABORATI PRELIMINARI REALIZZATI PARTE A MANO E DEFINITIVI CON L'USO DEL COMPUTER.
PROGETIO PER LA REALIZAZIONE DI UNA MENSA E AUDITORIUM PER UN CENTRO SCOLASTICO: STUDI
PRELIMINARI, ELABORAZIONE DEL PROGETIO COMPLETA DI PIANTE, PROSPETII SEZIONI, VISTE
PROSPETIICHE. ELABORATI PRELIMINARI REALIZZATI PARTE A MANO E DEFINITIVI CON L'USO DEL
COMPUTER.
NEL CORSO DELL'ANNO SONO STATI ANALIZATII PROGETII DEl PIU' SIGNIFICATIVI MAESTRI DI
ARCHITETIURA CONTEMPORANEA
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI:
PROGETIO PER LO STANO DI UNA ONLUS DA REALIZZARE ALL'INTERNO DI UN SITO FIERISTICO. STUDI
PRELIMINARI, ELABORAZIONE DEL PROGETIO COMPLETA DI PIANTE, PROSPETII SEZIONI, VISTE
PROSPETIICHE. ELABORATI PRELIMINARI REALIZZATI PARTE A MANO E DEFINITIVI CON L'USO DEL
COMPUTER.
Udine, 10 MAGGIO 2015
L'insegnante
Allievi
./
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
Liceo
ARCHITEITURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
o ArtistiCO
Sello
Piazza 1" Maggio, 12 B _ 33100 Udine
---··-·····--·------·--·---···------·---···-··-···--·--···················-···----·--······-··-········-·-····---·--------------------
---
Te!. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it .. E-mail [email protected] _ [email protected]_ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UOSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
CLASSE: 5 E
MATERIA: matematica
DOCENTE: Guastella Giuliana
CONTENUTI:
Intervalli e interni di numeri reali
Gli intervalli: limitati e illimitati, aperti o chiusi; estremo inferiore e superiore, minimo e
massimo.
Gli intorni ( pag. 10-11): intorno di un punto, intorno circolare di un punto, intorno di meno infinito,
intorno di più infinito, intorno di infinito.
Intorno destro e sinistro.
La funzione
La funzione: definizione e terminologia. Il dominio e il codominio. Determinazione del dominio delle
funzioni già studiate: razionali intere e fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, circolari.
Classificazione delle funzioni.
Il grafico di una funzione. lntersezione con gli assi cartesiani e segno.
Dal grafico alla determinazione del dominio e codominio.
Proprietà delle funzioni e definizioni: funzioni limitate; estremo superiore ed inferiore di una funzione;
massimo e minimo assoluti di una funzione; funzioni monotone crescenti e decrescenti in senso stretto e
in senso lato :definizioni ed esempi grafici; funzioni pari e dispariLimiti
Concetto di limiteDefinizione di limite. Esempi grafici di rappresentazione dei limiti.
Rappresentazione grafica della definizione di limite mediante gli interni.
Dal limite al grafico.
Approccio grafico al concetto di limite: dal grafico al limite e viceversa.
Limite destro e sinistro ( definizione con gli intorni ).
Lettura dei limiti dal grafico.
Teorema dell'unicità del limite (solo enunciato)
Esempi di funzioni goniometriche elementari il cui limite non esiste per x tendente all'infinito {y = sen x e
y=cosx, giustificazione grafica )
l limiti di alcune funzioni elementari dai grafici ( pag. 66-67).
Continuità
La continuità di una funzione in un punto e in un insieme: concetto, definizione, esempi di calcolo di limiti
di funzioni continue.
La continuità delle funzioni elementari nel loro dominio e i loro grafici (pag. 65-66-67), gli esercizi di pag.
90 dal n. 39 al n. 46 (saper calcolare i limiti indicati).
Continuità di un polinomio.
Le funzioni continue e l'algebra dei limiti: regole di calcolo (pag. 68-69-70 con esempi).
Il calcolo del limite di un polinomio con x tendente all'infinito.
Forme indeterminate di funzioni razionali, forma indeterminata infinito su infinito e zero su zero.
Forma indeterminata di funzioni irrazionali del tipo 0/0 con x tendente ad un numero. Limiti di funzioni
irrazionali che si presentano anche in forma indeterminata (risoluzione per raccoglimento o
razionalizzazione).
Limiti di funzioni composte.
Discontinuità
Funzioni continue e punti di discontinuità (pagine 144-145-146-147-148)
Discontinuità di prima, seconda e terza specie ( definizioni, esempi grafici, esempio analitico di
discontinuità di prima specie).
Discontinuità di prima specie, esempi grafici e analitici.
Discontinuità e loro determinazione.
Asintoti
Asintoti orizzontali e verticali.
Determinazione degli asintoti orizzontali e verticali.
Derivata
La funzione derivata: introduzione. Le prime derivate elementari. Derivata di una costante per una
funzione, derivata della somma e differenza di funzioni. Derivata di un monomio e polinomio. Derivata
della funzione potenza con esponente intero positivo e negativo o esponente reale.
Significato geometrico di derivata in un punto. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in
un punto.
Concetto di derivata . Definizione di derivata di una funzione in un punto, primi esempi. Rapporto
incrementale e suo significato geometrico, esempi. Significato geometrico di derivata di una funzione in
un punto.
Determinazione della funzione derivata della funzione y =x"2.
Intervalli di crescenza e decrescenza delle funzioni continue e segno della derivata prima. Determinazione
dei massimi e minimi relativi con lo studio del segno della derivata prima.
Le derivate fondamentali a pag. 209.
Derivata del prodotto e quoziente di funzioni ( regola ed esempi)
Punti stazionari. Ricerca e determinazione di punti di massimo e minimo relativi e punti di flesso con lo
studio del segno della derivata prima.
Determinare la derivata della tangente utilizzando la regola di derivazione del quoziente
Derivata della funzione composta
Teorema: la continuità di una funzione derivabile in un punto con dimostrazione.( pag. 198) .
Calcolo della derivata in un punto in base alla definizione.
Calcolo della funzione derivata in base alla definizione.
Udine,
Allievi
l-._01cJ
L'insegnante
Le funzioni continue e l'algebra dei limiti: regole di calcolo (pag. 68-69-70 con esempi).
Il calcolo del limite di un polinomio con x tendente all'infinito.
Forme indeterminate di funzioni razionali, forma indeterminata infinito su infinito e zero su zero.
Forma indeterminata di funzioni irrazionali del tipo 0/0 con x tendente ad un numero. Limiti di funzioni
irrazionali che si presentano anche in forma indeterminata (risoluzione per raccoglimento o
razionalizzazione).
Limiti di funzioni compo'ste.
Discontinuità
Funzioni continue e punti di discontinuità (pagine 144-145-146-147-148)
Discontinuità di prima, seconda e terza specie (definizioni, esempi grafici, esempio analitico di
discontinuità di prima specie).
Discontinuità di prima specie, esempi grafici e analitici.
Discontinuità e loro determinazione.
Asintoti
Asintoti orizzontali e verticali.
Determinazione degli asintoti orizzontali e verticali.
Derivata
La funzione derivata: introduzione. Le prime derivate elementari. Derivata di una costante per una
funzione, derivata della somma e differenza di funzioni. Derivata di un monomio e polinomio. Derivata
della funzione potenza con esponente intero positivo e negativo o esponente reale.
Significato geometrico di derivata in un punto. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in
un punto.
Concetto di derivata. Definizione di derivata di una funzione in un punto, primi esempi. Rapporto
incrementale e suo significato geometrico, esempi. Significato geometrico di derivata di una funzione in
un punto.
Determinazione della funzione derivata della funzione y =x"2.
Intervalli di crescenza e decrescenza delle funzioni continue e segno della derivata prima. Determinazione
dei massimi e minimi relativi con lo studio del segno della derivata prima.
Le derivate fondamentali a pag. 209.
Derivata del prodotto e quoziente di funzioni ( regola ed esempi)
Punti stazionari. Ricerca e determinazione di punti di massimo e minimo relativi e punti di flesso con lo
studio del segno della derivata prima.
Determinare la derivata della tangente utilizzando la regola di derivazione del quoziente
Derivata della funzione composta
Teorema: la continuità di una funzione derivabile in un punto con dimostrazione.( p?g. 198).
Calcolo della derivata in un punto in base alla definizione.
Calcolo della funzione derivata in base alla definizione.
Udine,
Allievi
1/:.;
L'insegnante
MINISTERO
DELL'ISTRUZIONE,
DELL'UNIVERSITÀ
E
DELLA
RICERCA
Indirizzi di specializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
DESIGN DELL'ARREDAMENTO
DESIGN DELLA MODA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOGRAFIA
Piazza 1° Maggio, 12 B __ 33100 Udine
Tel. 0432 295259
0432 502141
Fax. 0432 511446
www.arteudine.it
E-mail [email protected]
[email protected]
C.F. 80007200308
Cod. Macc. UDSD01000P
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014- 2015
MATERIA:
Laboratorio Ebanisteria
DOCENTE:
Rizzi Michelantonio
CLASSE: SE
CONTENUTI:
Esecuzione di modelli in legno di edificio a due falde a pianta trapezoidale, in scala 1:100
Cura dell'esecuzione della copertura (piani inclinati ai due piani di proiezione).
Disegno in scala 1:50 delle suddivisioni interne per il modello stesso, in rapporto con :
soleggiamento, ombreggia mento, attenzione alle% di superfici finestrate,
Disegno della scala, varie tipologie mediante SckechUp
Creazione di files per taglio laser in scala 1:20 e realizzazione dei modelli
Argomenti di tecnica edilizia
Argomenti di Risparmio energetico : il Bilancio Energetico e relativi provvedimenti progettuali
l materiali e loro caratteristiche, basi di Fisica tecnica applicata nelle costruzioni
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA l SEGUENTI ARGOMENTI:
Approfondimenti di Fisica tecnica e Risparmio Energetico
Argomenti di tecniche edilizie a supporto della progettazione
Udine, 7 maggio 2015
Allievi
l'insegnante
classe 5 E
materia :
LABORATORIO di Ebanisteria · ARCHITETTURA E AMBIENTE
prof. M.Rizzi
data
Argomento delle lezioni
ENTRO LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SI PRESUME DI SVOLGERE ANCORA I
SEGUENTI ARGOMENTI:
Approfondimenti di Fisica tecnica e Risparmio Energetico
Completamento di files con Sketchup per produzione di modelli mediante taglio Laser
Argomenti di tecniche edilizie a supporto della progettazione
30/04/2015
Proseguimento dell'esercizio e taglio con Laser. Revisione della 3a prova per gli assenti
23/04/2015
Fisica tecnica, umiditA freno vapore valore sd, grafica esecutiva. Uso della taglio laser.
16/04/2015
Resistenza termica, lambda, spessore, ponte termico, condense. Taglio laser e modelli in legno.
26/03/2015
Argomenti di fisica tecnica e risparmio energetico.Resistenza termica, trasmittanza termica, lambda,
calore specifico .
19/03/2015
Fisica tecnica e risparmio energetico, argomenti relativi ai materiali e loro corretto utilizzo negli edifici,
valore lambda, capacitA termica, resistenza termica , valore sd. Continuazione su modelli in scala l :20
12/03/2015
Argomenti di fisica tecnica per la 3a prova
05/03/2015
Ripasso degli argomenti di fisica tecnica in preparazione della simulazione della terza prova del giorno
l aprile.
26/02/2015
Simulazione 2a prova
19/02/2015
Preparazione di disegni per comando taglio laser di modello in cartoncino : istruzioni pratiche e di
fattibilità
12/02/2015
Prosiegui dell'argomento: le scale, modelli da eseguire in Sketchup.
05/02/2015
Esecuzione di modello in legno . Uso delle macchine utensili , richiami di procedure di sicurezza
29/01/2015
Fondazioni ventilate contro terra, gas radon, umiditA di risalita, attacco delle pareti, solaio su vespaio,
esempi esecutivi
22/01/2015
Serramenti: telai, manutenzione, dimensioni, aperture, balconi e parapetti. Consegna per votazione
ultima.
15/01/2015
Conferenza per orientamento in uscita
08/01/2015
Inserimento delle finestre nell'involucro , orientamento e ombreggiatura, aperture, balconi, suddivisione
del serramento in parti apribili e fisse, pulizia e manutenzione. Percentuali di superfici vetrate sulle
superfici opache secondo esposizione.
18/12/2014
Consegna disegni l :50 , sezioni piante
l 1/12/2014
Planimetrie e sezioni scala l :50, preparazione per la consegna
04/12/2014
Classe in visita d'istruzione
27/1112014
Continuazione dell'esercizio.
20/1112014
Organizzazione delle piante e sezioni l :50
1311112014
Prosieguo del progetto: definizione degli interni
06/11/2014
Aggregazioni a schiera, definizione spaziale
23/10/2014
Consegna finale dei modelli singoli eseguiti in scala 1:100.
Disposizioni planimetriche e % di superficie finestrata negli edifici a basso consumo energetico.
Strutture in legno e particolarità progettuali tecniche .
16/10/2014
Prosecuzione, studio di possibili aggregazioni,
09/10/2014
Prosecuzione del modello e completamento
02/10/2014
Prosecuzione dei modelli in scala
25/09/2014
Prosecuzione:modello in legno di edificio con tetto a due falde
18/09/2014
Modelli architettonici, ripresa lavori (esercitazioni dell'A .S. precedente)
11109/2014
Saluti di inizio anno, illustrazione del programma. Conoscenza del nuovo allievo .
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
CLASSE: 5E
MATERIA:
LABORAlORIO ARCHITE'TTURA
DOCENTE:
RENZO MARCO PERES
CONTENUTI:
n quiato aono del corso lieeale vede D coocretizzarsi degli insegnameati impartiti nei precedenti
due amai in ad soao state fomite le COIIOSftDZe di base aUe ad operare sia aeD'ambito dell'arredo
dle in quello edile/arcbitettonico.
GH aiHevi devono essere in grado di padroaeggiare coD suflieieDte sieurezza tutti i pusaggi ebe
vauo dalla stesura del progetto iD lD-3D, llDo aD'impagiDazioae e alla stampa fiDale.
Nel cono del prbne quadrbnestre abbiamo affroDtato le seguenti esereitazfoai:
1-modellazioae di uno stavolo della coDea di Sauris. n lavoro ba previsto la reallzzazioDe del
disegal dettagliati delmaDufatto compresi gli iDeutri e la struttura lipea. SueecssivameDte si è
ricostruita una porzioDe del terreDo elreostaate n JDDufatto COD lo strumento sabbiera. Infine
abbiamo provvedute alla reallzzazieae di un fotoiDserbneato, eui SODO sepite alelme operuioal
di fotoritoeeo eoD Pbotosbop;
modellazioae di una easa con plaata a "L".
Sueeesstvo iDtervento di ristrutturazloDe iatema e redistribuzioae delle aree fua.zioDalL RevisioDe
compositiva deD'esterao, copertura, aperture eee.
D seeondo quadrlmestre ba visto l'esaurini deDe esercltazieal avviate nel prbno quadrlmestre • Si
soDo affroDtati del temi prevaleDtemente legati alla piecola seal.a abitativa atti a svftuppare e
perferzioDare la pratica progettuale e realizzativa COD n prograJDJDa di elezloDe(SketebUp). Tale
attività ba impegDato la elasse per una buoDa parte del seeoDdo quadrimestre.
Le esereituioai baDDo riguardato i segueDti argomenti:
l- "easa sul lago"di eui aaalogameate al preeedeDte tema si è eurata la
rlstrutturuioae iatema e redlstrlbuzioDe deDe aree fuazioaali COD la revisloDe eompositiva
deU'esterao deDa copertura e le aperture eee.;
Z.. easa a "L" coD patto;
3- easa a sebiera a due piaai;
4- easa a sebiera eoa giardino.
Queste ultime esereitazloal si soao ispirate a esempi abitativi tratti da esperleaze daDesi, tedesebe
e ol.andesL lavoro è eoaslstito Della modellazloae degli edifid come Dello stato di fatto e di un
interveDto suecessivo di rlvlsitazione distributiva degli iDterni e degli arredameDtL
z..
n
Entro la flne dell'anno st presume di poter svolpre la stmulaztone della prova d'esame
rtvtsttando un tema progettuale uscito neUe precedenti edtztont dell' Esame di Stato.
Udine,
L'insegnante
Allievi
kxguWil~ ):m[, ·UQ_
\on-,00
\(\\-\0(,3
Liceo Artistico "G. Sello" Udine
Programma svolto
CLASSE: sa E
MATERIA: Lingua e Civiltà Inglese
INSEGNANTE: Clelia Petris
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
Dal testo in adozione M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton"Performer Culture &Literature 3"
Zanichelli, il testo in possesso D.J. Ellis" Texts for Young Artists" Loescher e con l'ausilio di
fotocopie sono stati svolti i seguenti argomenti, con particolare attenzione ali' analisi testuale:
THE NINETEENTH CENTURY
History &Literature:
Lord Alfred Tennyson: "The Lady of Shalott" 1832-42
Charles Dickens: "Hard Tirnes"1854
Oscar Wilde: "The Picture ofDorian Gray"1891
Art:
The Preraphaelites
John Everett Millais: "Ophelia" 1851-52
Holrnan Hunt: "The Lady of Shalott" 1886
John Williarn Waterhouse: "The Lady of Shalott" 1888
THE TWENTIETH CENTURY
History &Literature:
World War I
Securing the Vote. for Wornen
The War Poets
Rupert Brooke: "The Soldier" 1915
Wilfred Owen: "Dulce et Decorurn Est" 1920
The Easter Ris!ng and the Irish War of Independence
W. B. Yeats: "Easter 1916" 1921
Emest Herningway: "A Farewell to Arrns" 1929
Irnagism
Ezra Pound: "In a Station ofthe Metro", "Alba" 1916
T. S. Eliot: "The Waste Land" 1922
The objective correlative: Eliot and Montale
A deep cultura! crisis
Modemìsn
Jarnes J<;>yce: "Eveline" 1914; "Ulysses" 1922
Virginia Woolf: "Mrs Dalloway" 1925
Scott Fitzgerald: "The Great Gatsby" 1925
W. H. Auden: "Refugee Blues" Ì940
Nancy Sullivan: "Number l by Jackson Pollock" 1948
The dystopi~ novel
George Orwell: "Nineteen Eighty-Four" 1949
William Golding: "Lord ofthe Flies" 1954
Samuel Beckett: "Waiting for Godot" 1952
Art:
Paul Nash: "The Menin Road" 1919
Pablo Picasso: "Les DemoiseHes d'Avignon" 1907
Mare Chagall: "The Promenade" (The Walk) 1917-18
Edward Hopper: "Gas" 1940, "Nighthawks" 1942
Abstract Expressionism- Jackson Pollock
PopArt
_
Andy Warhol: "Marilyn Diptych" 1962
FROM THE EIGHTIES TO
CONTEMPORARY TIMES
Ian McEwan: "A Sense ofLoss" 1987
Michael Cunningham: "The Hours" 1998
Don De Lillo: "Falling Man" 2007
Art:
Keith Haring
Newspaper articles and non-literary texts:
The Civil Rights Movement in the USA
"The Woman Who Didn't Stand Up" (Rosa Parks)
"I Have a Dream" Martin Luther King
The Cul1\Jial Revolution
The Irish Troubles
AIDS inAfrica
Skyscrapers and contemporary architecture
Songs:
Loreena mcKennit: "The Lady of Shalott"
Films:
"Dorian Gray" by Oliver Parker (2009)
"Michael Collins" by Neil Jordan (1996)
"Marathon Man" by John Schlesinger (1976)
"The Hours" by Stephen Daldry (2003)
"The Great Gatsby" by Baz Luhrmann {2013)
"Pollock" òy Ed Hatris (2000)
Sul testo in adozione A.A.V.V. "Think English Intermediate", Oxford e con l'ausilio di fotocopie si
sono approfonditi ed esercitati i seguenti argomenti:
Grammar:
If Clauses - F irst, Second and Third Conditional; Relative Clauses; The Passive; The use of the
artide; Reported Speech; Suffixes and Prefixes; be/get used to; wish + simple past/past perfect,
should have/ought to have.
Udine, 12 maggio 2015
M l N l ST ERO
D E L L ' l ST RUZ l ON E,
D E L L • U N Il iV t: 1-1 S
l
·
.-:z ·
D.l:i!. "L~ l (;
t: H 1C 'A' •
Indirizzi di spacializzazione:
ARCHITETTURA E AMBIENTE
ARTI FIGURATIVE
AUDIOVISIVO E UUlTIUEDIAL.E
DESIGN DEll'ARREDAMENTO
DESIGN DEllA MÒDA
DESIGN INDUSTRIALE
GRAFICA
SCENOORAFIA
Piazza 1° Maggio, 12 8 - 33100 Udine
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2014/2015
CLASSE: 5" E
MATERIA: Scienze Motorie
DOCENTE: Grossutti Chiara
LIBRO DI TESTO: Corpo libero, FIORINI; CORETTI BOCCHI ,ED. Marietti Scuola
CONTENUTI:
Sviluppo delle capacità di RESISfENZA AEROBICA:
•
•
•
Corsa continua con progressione del carico.
Esercitazioni per la rilevazione del battito cardiaco a riposo e sotto sforzo
Andature atletiche: passo saltellato, galoppo laterale, passo incrociato, calciata, skip...
Approfondimento dell' AUTOASCOLTO e CONSAPEVOLEZZA del corpo, POTENZIAMENTO e
COORDINAZIONE generale. Esercizi di SfABIUZZAZIONE, TONIFICAZIONE, MOBIUTA'
ARTICOLARE e allungamento muscolare specifici:
•
•
..
Riconoscimento dei gruppi muscolari utilizzati ed allungamento muscolare specifico;
Esercitazioni a circuito a stazioni in progressione aerobica ( esercizi di tonificazione;
specifica per muscolatura arti superiori, inferiori, addominali e dorsali con piccoli
carichi, con elastici,spalliera e a terra;
Tecnica esecutwa corretta degli eserc\z\, con attenzione alla posizione d\ lavoro ed alla
respirazione specifica, per ogni esercizio e soprattutto per l' allungamento specifico
per ogni gruppo muscolare, coordinazione;
ATLETICA: Esercitazioni tecniche per il salto in lungo.
Teoria: EDUCAZIONE ALIMENTARE
•
•
•
•
Fabbisogno energetico, plastico e idrico
Bilancio energetico giornaliero
Fabbisogno bioregolatore e protettivo
La composizione corporea
Metodi e mezzi:
A seconda delle esigenze di lavoro si è alternato il metodo globale a quello analitico, al fine di
trovare la strada più veloce e redditizia per il raggiungimento dell'acquisizione motoria e per il
miglioramento rispetto al livello di partenza. Sono state applicate spiegazioni frontali seguite
da esercitazioni individuali a coooie ed in aruooo. Si è cercato di dare semore una
1
l
spiegazione tecnica e fisiologica degli esercizi per rendere gli allievi consapevoli del
movimento, per abituarli ad ascoltare il proprio corpo al fine di riconoscere le proprie
possibilità e rispettare i limiti.
Strumenti:
Palestra dell1stituto con relative attrezzature in dotazione
Criteri e strumenti di valutazione adottati:
Gli allievi sono stati osservati in modo continuo durante lo svolgimento dell'attività per
chiarire i livelli di apprendimento ed il miglioramento dal livello di partenza. Inoltre ogni
allievo è stato sottoposto a prove motorie individuali e di gruppo. Nella valutazione finale,
oltre ai risultati delle varie verifiche avranno notevole importanza la presenza e l'impegno
attivo nel lavoro scolastico, la continua ricerca del miglioramento personale, la collaborazione
e la partecipazioni dimostrati.
Udine, 14/05/2015
Allievi
Scarica