Insegnamento: modulo Biologia animale
Docente
Anno
Corso di studi
Tipologia
Crediti
SSD
Anno Accademico
Periodo didattico
Propedeuticità
Frequenza
Modalità di esame
Sede
Organizzazione della
didattica
Risultati di
apprendimento
previsti
Programma
Prof. Gabriella Chieffi
1° anno
Corso di laurea in Farmacia
Attività affine e integrativa
4
BIO/06
2015/2016
Primo semestre
obbligatoria
prova scritta/orale
Polo Scientifico, Via Vivaldi 43 – Caserta – DISTABIF
Lezioni frontali
Testi consigliati e
bibliografia
Biologia- Solomon Berg Martin- Edises
Biologia della Cellula- Angelini et al. -edi-ermes
Curriculum docente
1979: Laurea in Scienze Biologiche con lode, Università di Napoli.
1982: Specializzazione in Patologia Generale, Università “La Sapienza”di Roma.
1987-1999: Tecnico laureato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di
Napoli.
Comprensione dell'organizzazione morfo-funzionale delle cellule e dei tessuti animali;
conoscenza dei meccanismi riproduttivi.
La teoria cellulare. Lo sviluppo della biologia cellulare moderna.
Unità e diversità dei viventi:
La cellula, unità costitutiva dei viventi. Forme e dimensioni delle cellule. Unità di misura in
biologia cellulare. Composizione elementare e molecolare della cellula. Le macromolecole
della cellula: acidi nucleici, proteine, lipidi, carboidrati. La dicotomia fondamentale dei
viventi: Procarioti e Eucarioti. I virus. Eterotrofia e autotrofia.
Biologia della cellula:
Organizzazione generale della cellula procariotica e della cellula eucariotica. Membrane
biologiche. Modelli strutturali delle membrane. Le funzioni delle membrane. I lipidi e le
proteine di membrana: struttura e funzioni. Il movimento delle sostanze dentro e fuori delle
cellule: diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo, osmosi. Sistema di
endomembrane: il reticolo endoplasmatico liscio e il reticolo endoplasmatico rugoso,
l’apparato di Golgi. Esocitosi ed endocitosi. Le vescicole rivestite nei processi di trasporto
cellulare. I lisosomi e la digestione cellulare. I perossisomi. La glicolisi. I mitocondri e la
respirazione aerobia. I ribosomi. I principali elementi strutturali del citoscheletro. Traffico
vescicolare nella secrezione costitutiva e nella secrezione regolata.
Organizzazione del DNA nei genomi, cromosomi e nucleo. Ciclo cellulare, mitosi e
citodieresi; nozioni di cariologia. Regolazione del ciclo cellulare. Apoptosi. Divisione cellulare
nei procarioti.
Sessualità, riproduzione e sviluppo:
Riproduzione asessuata. Meccanismi di sessualità. Riproduzione sessuata. Meiosi. Principali
cicli sessuali negli eucarioti. Spermatogenesi. Ovogenesi. Ciclo ovario e ciclo uterino.
Ermafroditismo. Fecondazione. Partenogenesi, metagenesi. Cenni sullo sviluppo embrionale,
differenziamento cellulare. Clonazione.
I tessuti animali:
Caratteristiche fondamentali degli epiteli (di rivestimento e ghiandolari), dei connettivi
(connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo; sangue), del tessuto
muscolare e del tessuto nervoso.
1987-1990: Ha usufruito di un tavolo di studio presso la Stazione Zoologica “A. Dohrn” di
Napoli.
1993-1994: Ricercatore ospite, con una borsa di studio della Royal Society, presso il
Laboratorio di Biologia Cellulare della Royal Postgraduate Medical School-Hammersmith
Hospital, London.
1997-1999: Ricercatore ospite della Stazione Zoologica “A. Dohrn” di Napoli.
1999-2006: Professore Associato di Anatomia Comparata e Citologia presso la Facoltà di
Scienze MM. FF. NN. della Seconda Università di Napoli.
2006-oggi: Professore Ordinario di Anatomia Comparata e Citologia (BIO/06) presso il Dip.
STABiF dello stesso Ateneo con incarichi di docenza nei corsi di laurea in Biotecnologie e
Farmacia.
2003-oggi: Responsabile di Ateneo delle Scuole di Specializzazione all’insegnamento
Indirizzo Scienze Naturali (SICSI)-TFA-PAS.
2013-oggi: Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Biotecnologie della Seconda
Università di Napoli.
I suoi interessi di ricerca riguardano essenzialmente tematiche di Immunologia ed
Endocrinologia Comparata. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste
internazionali. Fa parte del direttivo dell’Unione Zoologica Italiana (UZI), in cui riveste anche
il ruolo di Presidente della commissione didattica. E’ altresì socio delle seguenti società
scientifiche: GEI, SIIC, European Society of Comparative Endocrinology.
Insegnamento: modulo Biologia vegetale
Docente
Anno
Corso di studi
Tipologia
Crediti
SSD
Anno Accademico
Periodo didattico
Propedeuticità
Frequenza
Modalità di esame
Sede
Organizzazione della
didattica
Risultati di
apprendimento
previsti
Programma
Prof. Claudia Ciniglia / prof. Assunta Esposito
1° anno
Farmacia
Affini e Integrative
4 (modulo dell’esame integrato di Biologia generale 8 cfu)
BIO/01 – BIO/02
2015/2016
primo semestre
nessuna
obbligatoria
prova scritta/orale
DiSTABiF - Polo Scientifico, Via Vivaldi 43 – Caserta
Lezioni frontali
L’obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze sulla biologia vegetale, con
particolare riguardo alla morfologia funzionale e all’uso delle piante nel campo medicinale
Parte prima
La cellula vegetale: parete: biogenesi della parete cellulare, costituenti chimici, parete primaria
e secondaria. Plastidi: struttura e funzione di cloroplasti leucoplasti cromoplasti. La fotosintesi
clorofilliana: fase luminosa e fase oscura. Vacuoli: tonoplasto, mezzi di trasporto. Depositi ed
inclusioni vacuolari.
I tessuti delle piante. Tessuti vegetali: definizione di tessuto, tessuti meristematici ed adulti.
Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti definitivi: sistema tegumentale (epidermide,
esoderma, endoderma, sughero), parenchimatico (clorofilliano, di riserva, acquifero, aerifero),
conduttore (xilema e floema, fasci vascolari), meccanico (collenchima, sclerenchima).
La struttura anatomica delle piante. Organografia: fusto, radice foglia. Fusto: apice vegetativo,
struttura primaria del fusto di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Radice: apice radicale, struttura
primaria della radice di Dicotiledoni e Monocotiledoni. Foglie: struttura e funzione.
Cicli ontogenetici: ciclo aplontico, diplontico, aplodiplontico.
Parte seconda
Le piante medicinali. Classificazione e terminologia delle piante medicinali - La botanica
sistematica, nomenclatura e categorie tassonomiche. Caratteri generali di: Briofite, Felci,
Gimnosperme e Angiosperme.
Le principali famiglie di interesse farmaceutico: Ginkgoaceae, Taxaceae, Papaveraceae,
Cannabaceae, Malvaceae, Tiliaceae, Salicaceae, Rosaceae, Apiaceae, Lamiaceae,
Valerianaceae, Asteraceae, Liliaceae, Aloaceae, Erythroxylaceae.
Tecniche di preparazione di un erbario.
Testi consigliati e
bibliografia
Maugini E., Maleci Vini L., Mariotti Lippi M. (2014). Botanica farmaceutica. Piccin Editore
Curriculum docente
Prof Claudia Ciniglia
La professoressa Claudia Ciniglia è nata a Napoli il 9 agosto 1967. Il 16 gennaio 1991 si è
laureata con lode in Scienze Biologiche, discutendo la tesi sugli "Effetti allelopatici in vitro di
sostanze chimiche isolate da Eichoornia crassipes (Mart) Solm. Nel 1995 si è laureata con lode
in Scienze naturali, discutendo la tesi sulla "Regolazione della replicazione del DNA
eucariotico. Ha svolto il Dottorato di ricerca in Biologia delle alghe, sulla caratterizzazione
tassonomica e filogenetica di Galdieria sulphuraria Galdieri Merola. Dal 1998 al 2006 Claudia
Ciniglia ha lavorato presso la Sez. di Botanica del Dipartimento delle Scienze Biologiche
presso l’Università Federico II di Napoli. Da Aprile 2008 è ricercatrice di Botanica presso la
Seconda Università di Napoli, a Caserta..1991: Dottore in Scienze Biologiche, summa cum
laude, Università Federico II di Napoli. Le principali tematiche di ricerca della dott.ssa
Ciniglia sono: biologia ed evoluzione delle comunità algali termo acidofile; valutazione della
cito- e genotossicità di sostanze allelochimiche e di xenobiotici sulle comunità vegetali. Le sue
principali linee di ricerca sono: 1) studio delle comunità algali termoacidofile, con particolare
riferimento alla tassonomia, ecofisiologia e filogenesi delle Cyanidiales; 2) utilizzo di
microalghe e di piante superiori per la valutazione della cito- e genotossicità di sostanze
allelochimiche e di composti farmaceutici.
Prof. Assunta Esposito
La professoressa Assunta Esposito attualmente ricopre il ruolo di ricercatore confermato di
Botanica sistematica (BIO/02) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,
Biologiche e Farmaceutiche - DiSTABiF della SUN. Si è laureata in Scienze Biologiche nel
1982. Il 1 novembre 1995, in seguito a concorso, ha avuto la nomina a Ricercatore
Universitario per il raggruppamento disciplinare di Botanica Sistematica (BIO/02) presso la
Facoltà di Scienze MM. FF. NN. della SUN. Fin dall’immissione nel ruolo di Ricercatore
Confermato (A.A. 1999/00) ha ricoperto vari insegnamenti del S.S.D. BIO/02 presso il corso di
laurea quinquennale in Scienze Biologiche, presso i corsi di Laurea Triennale in Scienze
Biologiche e presso i corsi di Laurea Magistrale in Biologia. Attualmente è titolare del corso di
Biodiversità Vegetale per il corso di Laurea Magistrale in Biologia. E’ membro del collegio dei
docenti e docente del Dottorato di Ricerca in “Biologia Cellulare e Molecolare”. L’attività di
ricerca della prof. Assunta Esposito si sviluppa su aspetti tematici della Botanica relativi ai
processi di dinamica della vegetazione in ambiente mediterraneo con studi sia di tipo
descrittivo che analitico-sperimentale sui fattori causali, abiotici e biotici, dei fenomeni di
dinamismo.