Lavorare per L`ambiente - Agenzia provinciale per la protezione dell

annuncio pubblicitario
201
2015
6
novit
à
Il Settore Laboratorio
dell’Agenzia provinciale per
la protezione dell’ambiente di
Trento (APPA - TN) apre le porte
per mostrare come svolge le
attività tecnico-scientifiche che
supportano i servizi di controllo
e monitoraggio ambientale.
Il percorso di visita è
un’occasione di orientamento al
mondo del lavoro ambientale
Obiettivi
gli studenti al rispetto dell’ambiente rendendoli partecipi ai problemi dell’inquinamento
aSensibilizzare
ambientale.
un bagaglio di informazioni generali sulle tematiche di prevenzione e controllo per quei
aFornire
processi antropici, che incidono sulla qualità dell’habitat e della salute.
Destinatari
Classi III, IV e V delle scuole secondarie di secondo grado e formazione professionale
Durata
Gli incontri hanno durata diversa secondo la tematica:
Acqua
2,00 ore
Aria
2,00 o 3,00 ore
Suolo
1 ora e 30
Fitofarmaci
1 ora e 30
Campi elettromagnetici nr. 1: alta frequenza
2,00 o 4,00 ore
Campi elettromagnetici nr. 2: bassa frequenza
1 ora e 30
Radioattività nr. 1: radon indoor
1,00 ora
Radioattività nr. 2: spettrometria gamma
1,00 ora
Rumore
3,00 ore
Alimenti e bevande
2,00 ore
Luogo
Presso il Laboratorio strumentale dell’APPA in Via Lidorno, 1 Trento.
Agenzia provinciale
per la protezione dell’ambiente
Settore tecnico per la tutela
dell’ambiente
Proposte di educazione ambientale - a.s 2015/2016
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
PROVINCIA AUTONOMA
DI TRENTO
PORTE APERTE ALL’APPA
Lavorare per l’ambiente
20
20 15
16
Calendario
e orario attività
Da ottobre 2015 a febbraio 2016 i mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
NB! Il docente può richiedere più di un’attività per lo stesso gruppo di studenti (max 28 persone)
Contenuti
generali
Ogni incontro è articolato nel modo seguente:
su struttura, funzioni dell’APPA-TN e su mansioni e competenze dei funzionari/tecnici
aintroduzione
APPA-TN
aillustrazione della tematica (vedi singola scheda)
di alcuni “strumenti di lavoro” e/o esperienza pratica in laboratorio e/o visita dei laboratori
aillustrazione
di biologia, chimica, rumore, ecc.
adiscussione
Contenuti
specifici
Vedi singola scheda
Come
arrivare
È raggiungibile con autobus urbano di
Trento circolare linea A/ (NON linea A
senza barra) con fermata in via Fersina
“zona artigianale” (per orari e percorsi
consultare il sito Trentino Trasporti), si
prosegue a piedi lungo la pista ciclabile
in direzione Mattarello per circa 20’ - 25’,
costeggiando il depuratore di Trento Sud
e il bici grill, fino al punto in cui la ciclabile
lascia l’argine dell’Adige per affiancare la
recinzione dell’eliporto, poi si imbocca a
sinistra la stradina di collegamento con via
Lidorno e si raggiunge l’entrata sul lato est
del laboratorio strumentale dell’APPA.
Costi
L’attività è gratuita e viene svolta dai funzionari/tecnici dell’APPA di Trento.
Le spese di trasferimento della classe sono a carico delle Istituzioni scolastiche.
a.s 2015/2016 - Proposte di educazione ambientale
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
20
20 15
16
Prenotazioni
On-line all’indirizzo: www.appa.provincia.tn.it/iscrizione_online
Oppure inviare l’apposito modulo:
via fax al n. 0461 497759
via e-mail all’indirizzo: [email protected]
a
a
Il docente può richiedere una o più attività con un gruppo massimo di 28 studenti.
Nel caso in cui per lo stesso gruppo siano richieste due attività, ricordiamo che il tempo massimo a
disposizione in una mattinata è di 4 ore (dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
La prenotazione, in base alla disponibilità dei funzionari/tecnici, sarà confermata telefonicamente e via
e-mail dalla segreteria del Settore tecnico per la tutela dell’ambiente di APPA-TN.
Informazioni
aE-mail: [email protected]
aTelefono: 0461 497779/497713/497771
IMPORTANTE!
Gentile insegnante,
stiamo conducendo un’indagine per migliorare i servizi offerti.
Chiediamo cortesemente la Sua collaborazione nella compilazione del seguente questionario:
http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola/-gradimento/
La informiamo che la compilazione è in forma anonima e che le risposte ottenute saranno trattate
in forma riservata
acqua
la qualità delle acque
superficiali in trentino
Durata: 2 ore
A cura di: Silvia Costaraoss, Valentina Dallafior, Alessia Fuganti, Catia Monauni, Sabrina Pozzi
(laurea in scienze biologiche, in scienze naturali e in scienze ambientali)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/acqua
10
min
Figura
professionale
contenuti
Laurea in biologia e/o scienze naturali e/o
• La rete di monitoraggio della Provincia di Trento
ambientali
• Metodi di monitoraggio per il controllo e la
•
•
•
verifica dello stato di qualità di fiumi, laghi e
acque sotterranee: analisi chimica, biologica e
microbiologica
Fiumi: le componenti biologiche monitorate
(macroinvertebrati e diatomee)
Laghi: le componenti biologiche monitorate
(fitoplancton e macroinvertebrati)
Risultato del monitoraggio dei corsi d’acqua: Piano di
Tutela delle acque 2015 della PAT
Proposte di educazione ambientale - a.s 2015/2016
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
20
min
Attività
istituzionale
Appa
attività
laboratoriale
Monitoraggio di fiumi, laghi, acque sotterranee:
Visione al microscopio di diatomee e fitoplancton o
quanti
e quali sono i corpi idrici attualmente
allo stereoscopio di macroinvertebrati per mostrare
monitorati
e con
quali
criteri e
agli studenti,dall’Appa
divisi in piccoli
gruppi,
le componenti
biologiche,sono
che permettono
di valutare la qualità delle
modaiità
stati scelti
acque (bioindicatori vegetali – diatomee, fitoplancton e
animali – macroinvertebrati). Possibilità di identificazione
dell’organismo a livello di famiglia attraverso l’uso di
apposite chiavi semplificate.
20
20 15
16
aria
l’inquinamento atmosferico e la
qualità dell’aria in trentino
A cura di: Gabriele Tonidandel, Laura Pretto, Elisa Malloci (laurea in tecniche della prevenzione in
ambiente e luoghi di lavoro, laurea in ingegneria per il territorio e l’ambiente)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/aria
10
20
Il docente
può scegliere una delle due seguenti proposte:
min
Figura professionale
PRIMA PROPOSTA
Laureapresso
in biologia
e/o scienze
naturali e/o
Luogo:
il laboratorio
strumentale
APPA
ambientali
Durata:
2 ore
min
Attività istituzionale
AppaPROPOSTA
SECONDA
Monitoraggio
di centralina
fiumi, laghi,dell’aria
acque di
sotterranee:
Luogo:
visita alla
Trento
quanti ileparco
quali sono
i corpi
idriciChiara
attualmente
presso
urbano
di Santa
a Trento
monitorati
dall’Appa e con quali criteri e
Durata:
1 ora
modaiità
statidiscelti
NB:
luogo sono
e orario
ritrovo saranno concordati
dopo l’accettazione della richiesta
contenuti
contenuti
•
•
•
•
•
•
Definizioni e principali variabili che determinano
l’inquinamento atmosferico e la qualità dell’aria:
orografia, meteo e clima, le emissioni degli inquinanti
dalle varie sorgenti
I principali inquinanti atmosferici ubiquitari
La valutazione della qualità dell’aria: la rete di
monitoraggio della Provincia di Trento ed i metodi di
misura
L’evoluzione della qualità dell’aria in Trentino e lo stato
dell’arte
La gestione della qualità dell’aria: le azioni per
migliorare o mantenere buone condizioni di qualità
dell’aria
suolo
•
La rete di monitoraggio della Provincia di Trento e i
metodi di misura
Cenni sulla qualità dell’aria e sull’inquinamento
atmosferico
siti contaminati e fondi
naturali in trentino
Durata: 1 ora e 30
A cura di: Monica De Rossi (laurea in scienze ambientali) e Mirco Bozzolan (laurea in scienze geologiche)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/suolo/
10
min
contenuti
20
min
Figura professionale
Attività istituzionale Appa
Bonifiche
Laurea
in biologia e/o scienze naturali e/o
Monitoraggio di fiumi, laghi, acque sotterranee:
• Aree soggette a bonifica in Trentino: anagrafe dei siti da bonificare e principali tipi di inquinanti (idrocarburi, solventi
ambientali
quanti e quali sono i corpi idrici attualmente
clorurati e metalli)
• Cenni sulle procedure relative alle bonifiche dei siti contaminatimonitorati dall’Appa e con quali criteri e
modaiità
sonoossigenazione,
stati scelti ecc.)
• Metodi di bonifica del suolo e delle acque sotterranee (degradazione
biologica,
Fondi naturali
•
Aree non contaminate in Trentino ma con presenza di elementi in concentrazioni superiori ai limiti normativi dovuti a
fenomeni naturali (mineralizzazioni di arsenico e piombo)
a.s 2015/2016 - Proposte di educazione ambientale
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
20
20 15
16
fitofarmaci
controlli ambientali delle acque
superficiali e degli alimenti
Durata: 1 ora e 30
A cura di: Mario Ramponi (laurea in chimica)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/fitofarmaci/
10
20
min
contenuti
min
Figura professionale
Attività istituzionale Appa
• Ricerca e analisi dei residui antiparassitari nel prelievo delle acque superficiali
Laurea
in biologia e/o scienze naturali e/o
Monitoraggio di fiumi, laghi, acque sotterranee:
• Cenni sulla problematica dei residui di fitofarmaci negli alimenti
ambientali
quantiinecollaborazione
quali sono con
i corpi
idrici
attualmente
• Determinazione di residui di fitofarmaci in alimenti di origine vegetale
APSS
(Azienda
Provinciale per
monitorati
dall’Appa
e
con
quali
criteri e
i Servizi Sanitari) e NAS (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell’Arma dei Carabinieri)
• Modalità di campionamento dei prelievi di acqua dolce e Piano
di Tutela delle
Acque
della PAT (a cura dell’Unità
modaiità
sono
stati2015
scelti
•
•
•
Organizzativa Acqua)
Problematica del Clorpirifos in alcuni corpi idrici della Val di Non e misure di protezione
Quadro sintetico dei riferimenti normativi nazionali ed europei
Progresso tecnico per strumenti più performanti
campi elettromagnetici
1
misure e monitoraggi in trentino:
alta frequenza (radio, tv, telefonia mobile)
A cura di: Stefano Pegoretti (laurea in fisica)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/campi_elettromagnetici/
Conoscenze di base richieste agli studenti: campo elettrico e campo magnetico, proprietà di base delle
onde (lunghezza d’onda, frequenza, riflessione, rifrazione, diffrazione)
10
min
20
min
Il docente può scegliere una delle due seguenti proposte:
Figura professionale
Attività istituzionale Appa
PRIMA
PROPOSTA
Laurea in biologia
e/o PROPOSTA
scienze naturali e/o
MonitoraggioSECONDA
di fiumi, laghi,
acque sotterranee:
Luogo:
presso il laboratorio strumentale APPA
Luogo:
territorio
Località
Sardagna
ambientali
quanti uscita
e qualisul
sono
i corpiinidrici
attualmente
Durata: 2 ore
Durata:
4 ore
monitorati
dall’Appa e con quali criteri e
NB:
luogo sono
e orario
ritrovo saranno concordati
modaiità
statidiscelti
dopo l’accettazione della richiesta
contenuti
contenuti
•
•
•
•
Monitoraggio dei campi elettromagnetici privilegiando
i siti considerati più critici dal punto di vista delle
emissioni e degli impianti installati, rapportati anche
alla densità demografica
Modalità di misurazione dei campi elettromagnetici
ad alta frequenza: utilizzo di strumentazione a “banda
larga” (per misure di screening o per situazioni
poco complesse), a “banda stretta” (per misure
più complesse quando sia necessario identificare e
quantificare il contributo di ogni singola sorgente), di
centraline di monitoraggio (per misure in continuo su
lungo periodo), di software (per la simulazione delle
emissioni di impianti di telecomunicazione)
Risultato del monitoraggio dei campi elettromagnetici
ad alta frequenza in Trentino
•
•
Monitoraggio dei campi elettromagnetici privilegiando
i siti considerati più critici dal punto di vista delle
emissioni e degli impianti installati, rapportati anche
alla densità demografica
Modalità di misurazione dei campi elettromagnetici
ad alta frequenza: utilizzo di strumentazione a “banda
larga” (per misure di screening o per situazioni
poco complesse), a “banda stretta” (per misure
più complesse quando sia necessario identificare e
quantificare il contributo di ogni singola sorgente), di
centraline di monitoraggio (per misure in continuo su
lungo periodo), di software (per la simulazione delle
emissioni di impianti di telecomunicazione)
Risultato del monitoraggio dei campi elettromagnetici
ad alta frequenza in Trentino
attività laboratoriale
attività laboratoriale
Visita al laboratorio per una breve panoramica degli
strumenti a banda larga e a banda stretta
Analisi dei segnali dei CEM (campi elettromagnetici) in aria
Attività di monitoraggio dei CEM (campi elettromagnetici)
nei pressi delle sorgenti in loco di radio/tv e di telefonia
cellulare
Proposte di educazione ambientale - a.s 2015/2016
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
20
20 15
16
campi elettromagnetici
2
misure e monitoraggi in trentino:
bassa frequenza (elettrodotti)
Durata: 1 ora e 30
A cura di: Stefano Pegoretti (laurea in fisica)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/campi_elettromagnetici/
Conoscenze di base richieste agli studenti: Campo elettrico e campo magnetico, onde, proprietà di base
delle onde
(lunghezza d’onda, frequenza, riflessione, rifrazione, min
diffrazione)
min
10
20
Figura professionale
Laurea in biologia e/o scienze naturali e/o
contenuti
ambientali
Attività istituzionale Appa
Monitoraggio di fiumi, laghi, acque sotterranee:
attività
laboratoriale
quanti
e quali sono
i corpi idrici attualmente
monitorati
dall’Appa
e con
e degli
• Visita al laboratorio per
una quali
breve criteri
panoramica
strumenti
misurascelti
modaiità
sonodi stati
•
•
•
Misure e monitoraggio CEM (campi elettromagnetici)
di bassa frequenza in Trentino (siti considerati più
critici dal punto di vista delle emissioni, rapportati
anche alla densità demografica)
Modalità di misurazione dei campi elettromagnetici a
bassa frequenza: utilizzo di strumentazione per misure
puntuali di campo elettrico e di induzione magnetica
(misure della durata di 24 ore) e di centraline di
monitoraggio, impiegate per misure in continuo su
lungo periodo (settimane)
Risultati del monitoraggio dei campi elettromagnetici a
bassa frequenza in Trentino
radioattività
1
•
Analisi di alcuni casi concreti
misure e monitoraggi in trentino:
il radon indoor
Durata: 1 ora
A cura di: Stefano Pegoretti (laurea in fisica)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/radioattivita/
Conoscenze di base richieste agli studenti: struttura atomica e decadimenti radioattivi
10
min
Figura
professionale
contenuti
Laurea in biologia e/o scienze naturali e/o
• Modalità di campionamento in edifici pubblici, privati e
ambientali
•
•
luoghi di lavoro
Descrizione degli strumenti passivi e attivi di
campionamento: principi di funzionamento. Differenze,
vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche
Distribuzione territoriale del fenomeno radon indoor in
Trentino
20
min
Attività
istituzionale
Appa
attività
laboratoriale
Monitoraggio di fiumi, laghi, acque sotterranee:
• Visita
al laboratorio
la visione
e la descrizione degli
quanti
e quali
sono i per
corpi
idrici attualmente
strumenti utilizzati in APPA (strumenti attivi e passivi
monitorati dall’Appa e con quali criteri e
per la misura di radon in acqua)
modaiità
sono
stati scelti
• Esempio
di misura
con strumentazione attiva
a.s 2015/2016 - Proposte di educazione ambientale
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
20
20 15
16
radioattività
2
misure e monitoraggi in trentino:
spettrometria gamma
Durata: 1 ora
A cura di: Stefano Pegoretti (laurea in fisica)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/radioattivita/
Conoscenze di base richieste agli studenti: struttura atomica e decadimenti radioattivi
10
20
min
Figura professionale
contenuti
Laurea
in biologia e/o scienze naturali e/o
ambientali
• Monitoraggio della radioattività ambientale su
•
•
•
•
varie matrici ambientali quali ricadute, particolato
atmosferico e fondo gamma naturale (il Settore
Laboratorio di APPA-TN fa parte di una rete di
monitoraggio della radioattività in grado di allertarsi in
casi di emergenza)
Controllo misure della radioattività su alimenti in
collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi
Sanitari (APSS)
Campagne nazionali di misura della radioattività in
collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la
Protezione e la Ricerca Ambientale) e ISS (Istituto
Superiore di Sanità)
Modalità di campionamento: descrizione strumenti
per monitoraggio in continuo di alcune matrici e di
due catene spettrometriche per misure su singoli
campioni
Risultati del monitoraggio della radioattività in Trentino
rumore
min
Attività istituzionale Appa
attivitàdi fiumi,
laboratoriale
Monitoraggio
laghi, acque sotterranee:
quanti
e
quali
sono
i
corpi
idrici attualmente
• Visita al laboratorio per la visione
e la descrizione degli
monitorati
dall’Appa
con quali criteri e
strumenti
utilizzati ineAPPA-TN
• Esempio
di una
modaiità
sono
statimisura
sceltidi spettrometria gamma
inquinamento acustico
Durata: 3 ore
A cura di: Luciano Mattevi (tecnico Competente in Acustica Ambientale) e Daniele Segata (laurea in
Scienze della Prevenzione)
Informazioni sull’attività istituzionale dell’APPA al sito: http://www.appa.provincia.tn.it/rumore/
Nota: permin
questa attività verranno accettate un numero massimo
di 5 richieste
min
10
20
Figura professionale
Laurea in biologia e/o scienze naturali e/o
contenuti
ambientali
•
•
•
•
Attività istituzionale Appa
Monitoraggio di fiumi, laghi, acque sotterranee:
quanti e quali sono i corpi idrici attualmente
Requisiti per la qualifica di Tecnico Competente in Acustica Ambientale
(TCCA)
monitorati
dall’Appa e con quali criteri e
Effetti della popolazione esposta al rumore: come il rumore può
influire sulsono
benessere
persone. Dalla comparsa dei
modaiità
stati delle
scelti
primi disturbi in grado di alterare i comportamenti fino, nei casi più gravi, alla compromissione delle funzionalità uditive
Strumentazione e metodi di misura: illustrazione del funzionamento dei principali elementi che compongono un
analizzatore di spettro in tempo reale e applicazione nel corso delle misure di rumore in campo
Quadro sintetico della normativa provinciale e nazionale
Proposte di educazione ambientale - a.s 2015/2016
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
20
20 15
16
alimenti e bevande
Qualità
e controllo
Durata: 2 ore
A cura di: Massimo Ferrari (laurea in chimica)
contenuti
10
min
20
min
• Controllo
qualità in alimenti e bevande (contaminazioni ambientali)
Figura
professionale
Attività istituzionale Appa
• Analisi chimica della composizione degli alimenti: ricerca di allergeni, additivi alimentari e inquinanti (come per esempio:
Laurea
in
biologia
e/o
scienze
naturali
e/o
diossine, idrocarburi policiclici aromatici o IPA, metalli pesanti)Monitoraggio di fiumi, laghi, acque sotterranee:
ambientali
quanti (come
e quali
i corpi
idrici per
attualmente
• Controllo e verifica di prodotti destinati a un’alimentazione particolare
persono
esempio
gli alimenti
celiaci, gli
integratori, ecc.)
monitorati dall’Appa e con quali criteri e
• Controllo e verifica sicurezza dei materiali e oggetti a contatto modaiità
con gli alimenti
(MOCA)
sono
stati scelti
•
•
•
Le contaminazioni di processo: la cottura degli alimenti influenza sia in maniera positiva sia in maniera negativa ciò che
mangiamo (trasformazione dei principali nutrienti)
Quali regole per effettuare acquisti consapevoli
La disinformazione nel campo della sicurezza alimentare
ER!
A NEWSLETT
L
L
A
I
IT
IV
R
C
sletter
IS
.tn.it/formnew
ia
c
n
vi
ro
.p
a
p
p
www.a
a.s 2015/2016 - Proposte di educazione ambientale
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale
Scarica