Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante dei gas - Gas perfetto pV = nRT - Gas di Van der Waals (p+n2a/V2 )(V-nb) = nRT 2costanti del gas. dove a e b sono Definizione di caloria : La CALORIA e' la quantita' di calore ceduta da un grammo di acqua nel raffreddarsi da 15.5 °C a 14.5 °C alla pressione di una atmosfera. cV = 1/m (dQ/dT)V a volume costante cp = 1/m (dQ/dT)p a pressione costante Il calore specifico molare e' definito : Cp,V = 1/n ( dQ/dT)p,V Per un gas perfetto monoatomico CV = 3/2R per un gas perfetto biatomico CV = 5/2R Cp - CV = R Calore specifico : Coefficiente di dilatazione termica ( a press. costante ) Coefficiente di compressibilita' isoterma β = 1/V (∂V/∂T)p kT = -1/V (∂ V/∂p)T Nelle trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas perfetto : Tvγ-1 = cost ; pVγ = cost ; Tp(1-γ)/γ = cost ( γ = Cp / Cv ) Lavoro in una trasformazione termodinamica : ( convenzione : lavoro positivo quando e' compiuto dal sistema termodinamico verso l'esterno). Il lavoro meccanico esterno durante una trasformazione infinitesima e' : dL = pest dV dove pest e' la pressione esterna. Per una trasformazione finita L = ∫if pest dV con l'integrale calcolato lungo il particolare cammino di integrazione da i -> f percorso dalla trasformazione. Per una trasformazione reversibile pest = pint Primo principio della Termodinamica : per una trasformazione infinitesima dU = dQ - dL nella quale dU e' il differenziale della energia interna che e' una funzione di stato , mentre dQ e dL non sono funzioni di stato e non sono quindi differenziali esatti. Per questo sono spesso scritti dQ e dL . Convenzione sul calore dQ positivo : calore che entra nel sistema; dQ negativo : calore che esce dal sistema. -per un gas perfetto , U dipende solo da T Definizione dell'entalpia : U = U ( T ) e quindi dU = nCV dT H = U + pV Legge di Hess : La somma algebrica delle quantita' di calore sviluppate nelle reazioni da uno stato iniziale ad uno stato finale dipende solo da questi stati e non dipende dal tipo di reazione intercorsa tra questi. Vale quando Q e' una funzione di stato , cioe' : - a p , T costanti ( Q coincide con ∆H) ; - a V , T costanti ( Q coincide con ∆U) . Conseguenze delle proprieta' di U e H : cV = 1/m ( ∂U/∂T)V ; cp = 1/m ( ∂H/∂T)p Rendimento di una macchina termica : Q2 = calore assorbito dalla sorgente piu' calda Q1 = calore ceduto alla sorgente piu' fredda. η = L / Q 2 = 1 - Q1 / Q2 Per un ciclo di Carnot η = 1 - T1 / T2 con T2 > T1 Secondo principio della termodinamica : definizione di entropia . dS = dQ / T per una trasformazione reversibile. S : funzione di stato Entropia. SB - SA = ∫AB (dQ/T)rev Per una trasformazione finita dove il simbolo 'rev' indica che l'integrale va calcolato lungo una qualsiasi trasformazione reversibile che faccia passare dallo stato A allo stato B. Per un gas perfetto dS = (dQ/T)rev = nCV dT/T + nR dV/V dS = (dQ/T)rev = nCp dT/T - nR dp/p dS = (dQ/T)rev = nCp dV/V + nCV dp/p si ha quindi per trasformazioni finite SB-SA = nCVln(TB/TA) + nRln(VB/VA) nCpln(TB/TA )- nRln(pB/pA) nCpln(VB/VA )+ nCVln(pB/pA) Variazione di entropia di una sorgente : ∆S = Q / T Variazione di entropia dell'universo : ∆Suniv = ∆S sist + ∆S sorg Relazioni differenziali tra grandezze termodinamiche : Definendo le seguenti funzioni di stato ( o potenziali termodinamici): F = U - TS Energia libera ( di Helmholtz) G = U + pV - TS = H - TS Entalpia libera ( di Gibbs) si ha dU = dQ - p dV = T dS - p dV dH = dU + p dV + V dp = T dS + V dp dF = dU - T dS - S dT = -p dV - S dT dG = dH - T dS - S dT = V dp - S dT da cui , per noti teoremi matematici: T = (∂U/ ∂S) V T = (∂H/ ∂S) p p = -( ∂F/ ∂V) T V = (∂G/ ∂p) T seguono anche le relazioni di Maxwell : p = -( ∂U/ ∂V)S V = (∂H/ ∂p)S S = -( ∂F/ ∂T)V S = -( ∂G/ ∂T)p (∂T/ ∂V) S (∂T/ ∂p) S (∂p/ ∂T) V (∂V/ ∂T) p = -( ∂p/ ∂S)V = (∂V/ ∂S)p = (∂S/ ∂V)T = -( ∂S/ ∂p)T Equazioni TdS : dQrev = TdS = nCV dT + T (∂p/ ∂T)V dV dQrev = TdS = nCp dT - T (∂V/ ∂T)p dp Dipendenza dell'energia interna dal volume per un fluido omogeneo : (∂U/ ∂V)T = T (∂p/ ∂T)V - p quindi per un gas di Van der Waals U = n CV T - n2 a / V + cost Relazione generale tra Cp e CV : Cp - CV = T V b2 / kT Equazione di Clapeyron : dp / dT = λe/T(vvap - vliq) dove p = tensione di vapore; λe = calore latente di evaporazione ; T = temperatura assoluta; vvap = volume specifico ( per mole o per grammo) del vapore; vliq = volume specifico ( per mole o per grammo) del liquido. Espressioni analoghe valgono per tutti gli altri passaggi di stato. Per un gas perfetto , nell'approssimazione vliq<< vvap , l'equazione di Clapeyron integrata da': p(T) = po e -λeM( 1/T - 1/To) / R dove po e' la tensione di vapore alla temperatura To e M il peso molecolare. Teoria cinetica Legge di Maxwell sulla distribuzione delle velocita' in un gas : 2 -αv 3 2 dNv = 4 π N C v e dv con C = (m/2πkT) 1/2 ; α = m / 2kT distribuzione delle velocita' ( in componenti ): dN ( vx,vy,vz ) = N C3 exp( -α ( vx2 + vy2 + vz2)) dvxdvydvz definizione di media di una grandezza f : < f > = ∫f dNf / ∫ dNf dove dNf rappresenta il numero di molecole con valori della grandezza f compresi tra f e f + df. L'integrale va esteso a tutti i valori che la grandezza f puo' assumere. velocita' scalare piu' probabile = 1/(√ α ) = (2kT/m) 1/2 v max = 2v max/√π = 1.1283 v max < v2 >1/2 = (3kT/m) 1/2 = 1.2247 v max velocita' scalare media <v> velocita' quadratica media libero cammino medio di una molecola in un gas : λ = 1/( π n d2 √2) con d = diametro molecolare ; n = N/V distribuzione dei liberi cammini : dn = (n0/λ ) exp ( -x / λ ) dx frequenza degli urti : θ =<v>/λ numero di urti contro una parete ( per unita' di superficie ed unita' di tempo ) : Z = N/V ( 1/2a ) √( α/π ) Z = N <v> / 4V = N/2V ( 2kT/πm) 1/2 = p / ( 2πmkT) 1/2 pressione : p = mN / ( 2αV )= 2/3 < ε >N / V = 2/3 E/V energia di una molecola monoatomica : energia di una molecola biatomica : ε = 1/2 m ( vx2 + vy2 + vz2 ) ε = 1/2 m ( vx2 + vy2 + vz2 ) + 1/2 I ( ω12 + ω22) + 1/2 m ( dr/dt)2 + 1/2 K ( r-r0)2 energia di un atomo in un reticolo cristallino : ε = 1/2 m ( vx2 + vy2 + vz2 ) + 1/2 Kx x2 + 1/2 Ky y2 + 1/2 Kz z2 calore specifico molare: gas monoatomico gas biatomico cristallo Cv = 3/2 R Cv = 3/2 R , 5/2 R , 7/2 R ( al crescere della temperatura ) Cv = 3 R ( regola di Dulong e Petit ) Integrali di uso corrente in teoria cinetica ∞ A = ∫ 0 vm exp ( -α v2 ) dv +∞ B = ∫ m 2 -∞ vx exp ( -α vx ) dvx A m=0 m=1 m=2 m=3 m=4 B 1/2 ( π /α) 1/2 1/(2α) 1/4α (π /α) 1/2 1/(2α2) 3/8α2 (π /α) 1/2 (π /α ) 1/2 0 1/2α (π /α ) 1/2 0 2 3/4α (π /α ) 1/2 Costanti di interesse per la Termodinamica: a) costanti fisiche numero di Avogadro No = 6.02252 1023 mole -1 costante di Botzmann k = 1.38054 10-16 erg/°K costante dei gas R = 8.314 joule/(mole °K) = 8.206 10-2 litri atm/(mole °K) =1.986 cal/(mole °K) calore di fusione del ghiaccio λfus = 79.7 cal/gr calore di evaporazione acqua λev = 540 cal/gr calore specifico del ghiaccio c = 0.5 cal/gr °K volume occupato da una mole di gas ideale a T = 0°C e p = 1 atm V0 = 22.414 litri b) fattori di conversione 1 atm = 760 mm Hg = 1.0132 106 dine/cm2 1 dina/cm2 = 9.8697 10-7 atm = 7.501 10-4 mm Hg 1 mm Hg = 1.3158 10-3 atm = 1333.2 dine/cm2 1 caloria = 4.186 joule = 4.134 10-2 litri atm = 4.186 107 erg 1 joule = 0.2389 calorie = 0.98758 10-2 litri atm 1 litro atm = 101.26 joule = 24.20 calorie