antropologia del turismo - Sistema Bibliotecario e Documentale

Alessandro Simonicca
ANTROPOLOGIA
DEL TURISMO
Strategie di ricerca
e contesti etnografici
ur 1 Venezia
La Nuova Italia Scientifica
j l w1sivo
01!
Istituto Universitario Architettura Venezia
TT
32
Alessandro Simonicca
Antropologia del turismo
Strategie di ricerca e contesti etnografici
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA
VENEZIA
AREA SERVIZI BIBUOGRAFICI EDOCUMENTALI
;{ ,j
5 =i-4
INV. CIA ··············································~
La Nuova Italia Scientifica
Indice
I.
Prefazione
II
La definizione di turismo e l'approccio antropologico
13
1+
La definizione di turismo
Il turismo come processo transazionale
Il turismo come struttura di esperienza
Il turismo fenomeno universale o storico?
2.
Le tradizioni di ricerca anglosassoni
2.1.
La critica culturale di D. Boorstin alla società di
massa
La scuola esistenzialista di D. Mac Cannell
Il neo-ritualismo della scuola di V. Turner
La fenomenologia del turismo di E. Cohen
Tipologie antropologiche del turismo
I.I.
I.2.
1.3.
2.2.
2.3.
2.5-1. Tipologia di D.
V. Smith I 2.5-J.
L'inautenticità vera di
N. Graburn I 2.5.6.
13
14
16
21
28
31
35
39
40
Mac Cannell I 2.p. Tipologia di
Tipologia di E. Cohen I 2.5+
A. Gottlieb I 2.5.5. Tipologia di
Tipologia di K. Przeclawski
3·
La scuola france.se e lo sguardo semiotico
51
J.I.
Barthes fra critica al mito ed esperienza
Mac Cannell fra lavoro e consumo vistoso
52
55
3.2.
7
3.3.
Le varianti post-strutturaliste
57
Lo stile di rappresentazione mediale I 3.3.2. Lo
sguardo turistico generalizzato I J.3·3· Il modello retorico
dell'immaginario del viaggio I 3.3+ L'analisi semiotica
delle arti turistiche I 3.3.5. Uno sguardo complessivo
sulle arti turistiche
3.3-1.
Modelli di analisi
4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.
4.6.
4.7.
4.8.
75
"LAlarde di D. Greenwood
Il mantenimento dei confini di R. Buck
Il micromodello di V. Smith e l'uomo marginale
Micromodelli o tipologie di sviluppo?
La. teoria stadiale di R. Norohna
Il modello politico a tre uscite di Peck e Lepie
Lo sviluppo organico di E. Cohen
Modelli dello "spazio turistico" e del "ciclo di vita"
4.8.1. Il modello dello "spazio turistico" di P. L. Pearce I
4.8.2. Modello del "ciclo di vita" delle destinazioni secondo R. Butler I 4.8.3. L'impatto sociale sul "ciclo di vita"
secondo G. Doxey I 4.8+ Limiti del modello spaziale-
lineare.
4.9.
4.10.
4.11.
4.12.
4.13.
Modello organizzativo per alloggiamento di E. Rodenberg
Modello organizzativo del dualismo formale-informale
Modello culturale del turismo rurale integrato
Modello culturale del processo di rivitalizzazione
secondo A. Wallace
Modello della rivitalizzazione delle arti e dell'identità etnica
Il Giano bifronte
5·
Etnografie del turismo dal Sud-Est asiatico
5-1·
5.2.
5.3.
5-4·
5.5.
La costruzione dell'immagine balinese
La turistizzazione a Bali
Tana Toraja
Da Giava alla Malesia
Dalle culture autonome alle culture regionali
8
91
92
93
93
94
95
99
100
103
113
116
119
6.
Immagini e stereotipi
121
6.I.
6.2.
La dimensione dell'immagine
Immagini del Sud-Est asiatico
121
127
6.2.r. La lettura strutturalistica I
strutturalistica
6.3.
6.2.2.
La lettura post-
Le immagini degli Indiani del Sud-Ovest
133
La costruzione antropologica del Sud-Ovest americano I 6.3.2. Le fotografie indiane I 6.3.3. Le antistereotipie indiane
6.3.r.
Il souvenir e lo stereotipo
7·
Motivazione turistica e cultura
7.I.
7.2.
La motivazione turistica
Turismo come forma di leisure
L'approccio definizionale
della "soddisfazione post-hoc" I
flusso di coscienza
7.2.r.
147
I 7.2.2. L'approccio
7.2.3. L'approccio del
Il turismo a interessi speciali
La nuova unità lavoro-tempo libero I 7.3.2. La
carriera turistica I 7.3.3. Tipologia del turismo a interessi speciali
7.J.I.
7.6.
Le guide turistiche
Il turismo religioso
Il turismo fra natura e cultura
8.
Eventi, comunità, regione
8.I.
Il turismo come evento speciale
7.4.
7.5.
8.1.1.
175
Mega-eventi I 8.1.2. Hallmark events I 8.1.3. Fe-
stival
8.2.
8.3.
8+
8.5.
8.6.
La definizione politica degli eventi speciali
L'interesse antropologico per gli eventi speciali
Il sistema delle attrazioni turistiche
L'attrazione fra bene posizionale e risorsa riproducibile
Dalla comunità alla regione turistica
9
188
194
9·
Fra turismo internazionale e turismo domestico
201
9.I.
9.2.
L'economia informale
Gli approcci al turismo internazionale
203
204
L'approccio politico-economico I
cio funzionale
9.2.1.
9.3.
9.2.2.
L'approc-
Il turismo degli "altipiani"
206
Il turismo-trekking del Ladakh I 9.3.2. Il turismotrekking della Thailandia settentrionale
9.3.1.
9.5.
Turismo sostenibile o alternativo?
Turismo alternativo e sviluppo alternativo
218
IO.
Vantropologia del turismo ripensata
223
10.l.
I0.2.
10.3.
10.4.
10.5.
Uno sguardo generale
Il problema del concetto di cultura
Le tradizioni inventate
Il concetto di identità alla prova
Il problema della soggettività. L'antropologo e il
turista
L'autenticità
La regione
La collocazione dell'antropologia del turismo
223
224
228
231
9+
10.6.
10.7.
10.8.
2II
234
237
240
242
Bibliografia
251
Indice dei nomi di luogo e di persona
289
IO
Se è vero che il turismo è un "fatto sociale totale",
l'esigenza di un 'antropologia del turismo è legata anche
e soprattutto alla necessità di far luce su due componenti
essenziali del fenomeno: i moventi psico-sociali
che inducono il visitatore a lasciare il proprio luogo
di residenza e i processi messi in atto dalla circolazione
di uomini , immagini, servizi e idee.
Effetto e al tempo stesso motore trainante
del mutamento culturale, questa peculiare "migrazione di massa"
induce fenomeni di contaminazione , cambiamenti
di credenze , riformulazioni di modelli di pensiero
che portano ad un generale ripensamento
delle strutture stesse delle nostre società.
Il volume, che molto deve alle ricerche della scuola
inglese e americana, offre un quadro generale
delle riflessioni teoriche e degli strumenti
indispensabili all'analisi.
Alessandro Simonicca insegna
presso il Corso di perfezionamento per insegnanti
dell'Università di Siena.
Altri titoli NIS
Alberto M. Sobrero
Antropologia
della città
Alessandra Ciattini
Antropologia
delle religioni
(J
,.g
'
.•
!si
- ~
~
ISBN 88-430-0546-4
9
ll~ll]Hlll~~IJU~ll
Ser