uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx ISTITUTO STATALE cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq PAOLINA SECCO SUARDO wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjkl ESAME DI STATO zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn CLASSE VG A.S. 2014-2015 mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas DOCUMENTO dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz DEL CONSIGLIO DI CLASSE xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd LICEO DELLE SCIENZE UMANE fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopa sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz Via Angelo Maj, 8 - 24121 BERGAMO Telefono 035-23.93.70 fax 035-23.94.82 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 1 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Sommario PROFILO DELL’INDIRIZZO ............................................................................................................. 3 PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................................ 4 PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO ............................................................................................ 6 ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI .......................................................................... 6 PROVE EFFETTUATE E INIZIATIVE REALIZZATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ...............11 1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ..................................................14 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................18 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA .............................................................19 4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .......................................................................20 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE .............................................................................21 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 2 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] PROFILO DELL’INDIRIZZO Liceo delle Scienze Umane È un indirizzo liceale completo che si caratterizza per l’ampiezza della formazione e che, nello specifico, approfondisce la realtà delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente a muoversi nell’ambito dei processi formativi e psicologico - sociali, aiutandolo a comprendere le complessità della società contemporanea. Presenta nel primo biennio un curricolo settimanale di ventisette ore, in modo da fornire agli studenti il necessario tempo per un proficuo studio domestico. Nei successivi anni, con variazioni disciplinari, il curricolo è di trenta ore. Il corso di studi prevede inoltre la partecipazione a tirocini e stage per l’essenziale conoscenza delle realtà lavorative e sociali di riferimento alle scienze umane. Il Liceo delle scienze umane permette la prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie, con particolare riguardo a quelle in preparazione alla professione docente e alle professioni rivolte al sociale. Più specificamente l’indirizzo è il tramite più adatto alla frequenza dei corsi di laurea in Psicologia, Sociologia, Scienze dell’Educazione, Scienze sociali, ma anche Lettere moderne, Filosofia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Naturali. QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO 1° biennio 2° biennio 5°anno MATERIE 1° 2° 3° 4° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 5 5 5 Scienze umane * 4 4 Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3 Matematica ** 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Fisica Scienze naturali *** 2 2 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 3 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] PROFILO DELLA CLASSE 1. Consiglio di classe MATERIE DOCENTE Continuità nel triennio 3^ 4^ 5^ Scienze motorie e sportive Libener Paola sì sì sì Religione Paris Emanuela sì sì sì Italiano Signorelli Tiziana sì sì sì Lingua straniera (Inglese) Mancini Francesco sì si sì Latino Carnevali Paola no sì sì Storia Signorelli Tiziana sì sì sì Filosofia Valenari Carmela si si si Scienze Umane Russo Giuseppina no sì sì Matematica Cereda Ida Maria sì sì sì Fisica Cereda Ida Maria sì sì si Scienze naturali Torino Michelina si sì si Storia dell’arte Garofalo Pietro sì sì sì Docente di sostegno Daleffe Agnese no sì sì Si evidenzia il cambiamento in classe quarta della docente di Scienze Umane e di Latino. Durante il corrente a.s. sono stati assenti per malattia e limitatamente ai periodi i professori: Mancini dal 1/9/2014 al 20/10/2014 e dal 27/11/2014 al 01/04/2015 Cereda dal 15/10/2014 al 15/11/2014 Signorelli dal 18/11/2014 al 20/12/2014. I suddetti professori sono stati puntualmente sostituiti. Durante l’anno scolastico 2014/2015, il Consiglio di classe è stato coordinato dalla prof.ssa Torino Michelina coadiuvata, con funzioni di segretario, dalla prof.ssa Daleffe Agnese. 2. Evoluzione della composizione della classe CLASSE ISCRITTI AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA NON AMMESSI A SOSPENSIONE DEL NON GIUGNO GIUDIZIO AMMESSI A SETTEMBRE Ammessi all’esame di Stato TERZA 25 17 2 6 2 ---------- QUARTA 20 18 0 2 0 ---------- 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 4 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 3. Profilo della classe Composizione attuale: 20 alunne di cui una disabile che non parteciperà agli Esami di Stato. Nel corso del triennio la composizione della classe ha subito pochi cambiamenti dovuti esclusivamente alla non ammissione di qualche alunna in terza e al trasferimento in altro istituto di un’alunna. La classe 3^G era composta da 25 alunne, 20 provenienti dalla 2G, 2 provenienti da altra sezione, 3 provenienti da altro istituto. La classe 4^G era composta da 20 alunne, le stesse attualmente componenti la classe 5^G. Nel corso del triennio, la classe ha sostanzialmente raggiunto gli obiettivi educativi e cognitivi. Relativamente agli obiettivi cognitivi trasversali si è evidenziato un significativo miglioramento nell’esposizione, nell’argomentazione e nella rielaborazione nelle prove orali mentre, riguardo le competenze di tipo applicativo, si evidenzia qualche lieve difficoltà limitata a pochissimi casi. Nel complesso la classe ha risposto alle richieste dei docenti con impegno e responsabilità; le alunne hanno mostrato buone capacità nell’organizzazione del proprio lavoro e responsabilità nel rispettare le scadenze dell’attività didattica. Per quanto riguarda gli obiettivi educativi la classe ha sempre dimostrato disponibilità al dialogo e al confronto; la relazione con i docenti , i compagni e tutto il personale della scuola è sempre stata corretta e rispettosa. In particolare va menzionata l’attenzione e la sensibilità che le alunne hanno sempre dimostrato nei confronti della compagna in situazione di disabilità, l’hanno accolta, sostenuta e hanno instaurato con lei relazioni significative e costruttive. La classe ha manifestato interesse e partecipazione per le attività integrative proposte dal consiglio di classe, ha partecipato alle proposte di Orientamento organizzate dall’Istituto e da associazioni del territorio. La frequenza scolastica è stata regolare. Relativamente al profitto, nella classe si evidenziano sostanzialmente due livelli diversificati per conoscenze, competenze ed abilità acquisite: - un consistente gruppo di studentesse ha acquisito buone conoscenze nei diversi ambiti disciplinari e discreta sicurezza e autonomia nell’applicazione; - un secondo gruppo ha conseguito una preparazione complessivamente più che sufficiente, discreta in alcune discipline. I risultati nei diversi ambiti disciplinari sono diversificati anche a seconda delle attitudini e delle preferenze personali, nel complesso il gruppo evidenzia conoscenze adeguate, capacità di analisi, elaborazione ordinata e chiara. 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 5 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO Obiettivi trasversali Obiettivi generali: (educativi e formativi coerenti con il POF) Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente: Hanno acquisito capacità di autocontrollo, rispetto delle persone, dell’ambiente e delle regole della comunità scolastica Sono in grado assumersi le proprie responsabilità Sono in grado di relazionarsi con gli adulti e con i compagni nel rispetto dell’opinione altrui Hanno acquisito discrete capacità di collaborazione nel lavoro di gruppo Obiettivi cognitivi: Al termine degli studi gli allievi, nella maggioranza dei casi: - Hanno acquisito le fondamentali conoscenze indicate nei relativi ambiti disciplinari Hanno acquisito competenze nell’uso delle abilità logiche fondamentali Sanno usare in modo sufficientemente corretto i linguaggi specifici di ogni disciplina Sanno usare il testo e i materiali di studio con sufficiente autonomia Sanno distinguere dati essenziali da quelli secondari Sanno leggere e decodificare testi diversi Sanno elaborare testi scritti e orali in modo adeguato agli obiettivi delle discipline Metodologia Lezione frontale Lezione dialogata Lavoro di gruppo Strumenti Libri di testo Fotocopie Lavagna Lavagna interarattiva Internet Computer PPT DVD Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe: Verifiche orali Test strutturati e semi-strutturati Risoluzioni di problemi Relazioni individuali e del lavoro di gruppo Saggi brevi Temi Analisi di testi Traduzioni Prove pratiche 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 6 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Criteri di valutazione Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale ha tenuto conto dei seguenti elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso nelle conoscenze, competenze, capacità , interessi evidenziati. Attraverso il processo di valutazione, inoltre, si è cercato di orientare e far riflettere gli allievi sulle scelte scolastiche presenti e future. Il consiglio di classe ha pertanto accolto la seguente griglia d’istituto presente nel POF, che ha adottato per l’attribuzione dei voti. 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 7 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Griglia di valutazione VOTO RENDIMENTO 10 Eccellente Conoscenze Abilità INDICATORI Ampie, complete, senza errori, particolarmente approfondite, ricche di particolari Analisi complesse, rapidità e sicurezza nell’applicazione. Esposizione rigorosa, fluida, ben articolata, lessico appropriato e specifico 9 Ottimo Conoscenze Abilità Complete, corrette, approfondite, coerenti Analisi ampie, precisione e sicurezza nell’applicazione Esposizione chiara, fluida, precisa, articolata, esauriente 8 Buono Conoscenze Corrette, ordinate, connesse nei nuclei fondamentali Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente sicura Esposizione chiara, nell’insieme precisa, scorrevole e lineare Lineari, coerenti Applicazione sostanzialmente efficace, riflessioni motivate, esposizione adeguata, lessico essenziale con qualche indecisione Abilità 7 Discreto Conoscenze Abilità 6 Sufficiente Conoscenze Abilità Sostanzialmente corrette, essenziali Analisi elementari ma pertinenti. Esposizione semplificata, sostanzialmente corretta, parzialmente guidata 5 Insufficiente Conoscenze Abilità 4/3 Gravemente insufficiente Conoscenze Parziali dei minimi disciplinari Applicazione incerta, imprecisa, anche se guidata Schematismi, esiguità di analisi Esposizione ripetitiva e imprecisa Frammentarie, lacunose anche dei minimi disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni logiche Applicazione scorretta con gravi errori, incompletezza anche degli elementi essenziali Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti Esposizione scorretta, frammentata, povertà lessicale Assenti Applicazioni e analisi gravemente scorrette o inesistenti Esposizione gravemente scorretta, confusa Abilità 2/1 Negativo Nullo Conoscenze Abilità 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 COMPETENZE Livello avanzato Autonomia nella ricerca, documentazione nei giudizi e nelle valutazioni. Sintesi critica, efficace rielaborazione personale, creatività ed originalità espositiva. Soluzione di problemi complessi anche in contesti nuovi. Livello intermedio Autonomia nell'applicazione di regole e procedure. Sintesi soddisfacente nell'organizzazione delle conoscenze. Soluzione di problemi anche complessi in contesti noti Livello base Applicazione guidata di regole e procedure. Soluzione di problemi semplici in contesti noti Livello base non raggiunto 8 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI VIAGGIO D’ISTRUZIONE META : Berlino dal 27/10/2014 al 31/10/2014 Il programma è stato organizzato dai Proff. Libener Paola e Garofalo Pietro con l’attiva partecipazione di tutti gli studenti. La classe si è dimostrata sempre interessata alle iniziative culturali proposte (mostre, campi di sterminio, musei), capace di orientarsi, puntuale agli appuntamenti, partecipe alle riflessioni scaturite da questa esperienza di viaggio. SCIENZE NATURALI Convegno Cervellamente (Università Statale di Milano 25/03/2015). La classe ha seguito una lezione sulle competenze musicali del cervello e assistito a due registrazioni di interventi chirurgici sul cervello Expo Milano 15/5/2015 visita ai padiglioni: Italia, Svizzera (biotecnologie), Brasile Giornata di orientamento incontro col primario di Anatomia Patologica, dott. Giardina presso l’ Ospedale Bolognini di Seriate: la figura dell’anatomo-patologo e l’importanza della diagnosi nella cura delle malattie). ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICOLI FILOSOFIA “Una lezione di vita” 6/11/2014 presso Ospedale Papa Giovanni XXIII RELIGIONE ITALIANO Visione del film “Il giovane favoloso” Spettacolo teatrale SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Partecipazione come spettatrici al Torneo internazionale di Tennis ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO AREA DI PROGETTO DELL’INDIRIZZO: STAGE FORMATIVO (anno scolastico: 2013/14) Libera partecipazione degli studenti agli open day universitari e alle varie attività di orientamento proposte dalla referente per l’orientamento prof.ssa D’Ambrosio Tutti gli alunni, autonomamente, hanno partecipato ai diversi open day universitari, prevalentemente la scelta è stata rivolta all’ambito delle professioni sanitarie, medicina, psicologia e scienze dell’educazione. Obiettivi Offrire un’esperienza con valenza formativa, che aiuta a prendere coscienza della complessità delle problematiche interne al mondo del lavoro. Sviluppare atteggiamenti di base quali: senso di responsabilità, costanza nell’impegno, autonomia, cooperatività , creatività, capacità relazionali. Favorire l’acquisizione di competenze comunicative, di capacità di analisi della situazione , di capacità critiche nella lettura della realtà , dei bisogni educativi e sociali emergenti. Offrire un’occasione che consenta allo studente di sperimentarsi in situazione, di riflettere su se stesso e sulle 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 9 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] proprie capacità , di orientarsi rispetto alle scelte future. Descrizione fase pratica Gli studenti sono “in situazione “ presso le istituzioni individuate nel territorio osservano , interagiscono con gli operatori, svolgono le attività predeterminate. Lo stage è stato svolto presso: Scuola dell’infanzia Asilo nido Biblioteca Studi di logopedia Archivio di Stato Redazione giornale L’ Eco di Bergamo Ospedale “Papa Giovanni XXIII” Azienda Ospedaliera di Lecco Centro diurno disabili ASL Consultorio familiare Attività di recupero e sostegno: Non si sono tenuti corsi di recupero extracurricolari per la classe quinta, i singoli docenti hanno realizzato nel corso dell’anno, laddove necessario, interventi di recupero in itinere. Si segnala la settimana di sospensione dell’attività didattica per lo svolgimento dell’attività di recupero dal 19 al 24 gennaio 2015 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo Concorrono ad assegnare il credito scolastico: - la valutazione del grado di preparazione; l’interesse, l’impegno, la partecipazione attiva e la frequenza scolastica; la partecipazione alle attività complementari ed integrative; eventuali crediti formativi. Le situazioni che danno titolo al riconoscimento del credito formativo, indicate dal quadro normativo che regola il nuovo esame di stato e assunte dal collegio dei docenti, sono: - - esperienze acquisite al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile e culturale, del lavoro, della solidarietà, del volontariato, della formazione professionale, dello sport e della cooperazione; esperienze qualificate, di significativo rilievo; esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo delle scienze umane. 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 10 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA IN DATA 04/05/15 Tipologia e modalità dell’esame di Stato SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA IN DATA 06/05/15 Tipologia e modalità dell’esame di Stato SIMULAZIONE TERZA PROVA 1^ simulazione: 27/01/2015 Materie coinvolte: Filosofia, Biologia, Latino, Matematica Filosofia 1) Descrivi a celebre figura hegeliana del servo-padrone precisando quali sono i momenti del processo di progressiva acquisizione di indipendenza da parte del servo max 10/12 righe 2) Spiega il significato dell’affermazione di Feuerbach “ Il mistero della teologia è l’antropologia” e illustra il compito della filosofia. max 10/12 righe 3) Presenta la concezione del materialismo storico spiegando le ragioni che spingono Marx a negare autonomia di sviluppo storico alla morale, alla religione, alla filosofia. max 10/12 righe Biologia Rispondi in un max di 10 righe 1) Spiega quali sono le caratteristiche del codice genetico 2) Spiega cosa si intende per “complementarità delle basi azotate” e perché essa è biologicamente importante. 3) Spiega cosa sono i trasposoni Latino 1) Ovidio imprime un tono nuovo all'elegia. La candidata spieghi ,anche con opportuni riferimenti testuali,le ragioni di questo assunto (max 10-12 righe). 2) Quali sono le tecniche e le strategie narrative utilizzate da Ovidio nella composizione delle Metamorfosi? 3) Le Epistole di Orazio : elementi di continuità e di originalità rispetto alle Satire Matematica 1) Traccia il grafico probabile della funzione y 2x 2 x 2 2x 1 2) Della seguente funzione determina i punti di discontinuità e la rispettiva specie: y x 1 x2 x 6 xx 1 2 3) Determina gli asintoti della seguente funzione: y x 12 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 11 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 2^ simulazione: 29/4/2015 Materie coinvolte: Biologia, Filosofia, Latino, Inglese, Biologia 1. La tecnologia del DNA ricombinante presuppone l’impiego di degli enzimi di restrizione. Dopo aver fatto un cenno al modo in cui sono stati scoperti, spiega come perché vengono impiegati nella manipolazione genetica. 2. Spiega brevemente cos’è la PCR 3. Dopo aver spiegato quali differenze ci sono tra l’eucromatina e l’eterocromatina spiega il loro ruolo nella regolazione della sintesi proteica. Filosofia 1. Spiega per quale motivo Abramo è simbolo della scelta di fede ,illustra poi il rapporto tra filosofia e religione ( ragione e fede) in Kierkegaard. Max 12 righe 2. Presenta la Volontà di vivere di Schopenhauer e la Volontà di potenza di Nietzsche , illustrando somiglianze e differenze 3. Freud , rivedendo il suo pensiero a proposito della struttura della psiche ,elabora una seconda topica, presenta come viene descritta la psiche nella seconda topica. Latino Perchè l' Apokolokyntosis è definita un pamphlet contro Claudio? Illustra i passaggi essenziali della riflessione di Seneca sulla schiavitù nella Epistula ad Lucilium 47 Spiega che cosa si intende con realismo mettendo in luce l'atteggiamento di Petronio nei confronti della materia trattata e dei personaggi Inglese Answer the following questions: 1) THE XX CENTURY IS ALSO KNOWN AS “THE MOST BLOODY CENTURY IN THE HISTORY OF MAN” AND, “THE AGE OF HATE”? WHY? (7/8 lines at most). 2) WHAT KIND OF FUNERAL DO “THE POOR BOYS WHO DIE AS CATTLE” IN THE TRENCHES HAVE? (W. OWEN – “ANTHEM FOR DOOMED YOUTH”. (7/8 lines at most 3) WHERE DID DICKENS WORK AND, WHAT DID HE DO BEFORE BEING A FAMOUS WRITER AND EDITOR? WHY? (7/8 lines at most). Si precisa che ai fini della correzione della prima e della seconda prova scritta per aree disciplinari, il Consiglio di classe propone di distinguere (ai sensi del D.M.358/98) le diverse discipline oggetto d’esame nelle due seguenti aree: 1)Discipline scientifiche e di indirizzo( Scienze Umane, matematica e fisica) 2)Discipline umanistiche e linguistiche ( Italiano, Filosofia, Inglese, Latino) 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 12 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Tabella di equivalenza dei voti proposta (in decimi, in quindicesimi, in trentesimi) Tabella di equivalenza dei voti Livello competenze Voto: /10 Voto: /15 Voto: /30 1 1–2 1–6 2-3 3–5 7 – 11 4 6–7 12 - 16 Insufficiente 5 8–9 16 - 19 Sufficiente 6 10 20 Discreto 7 11 – 12 21 – 25 Buono 8 13 – 14 26 – 28 9 – 10 15 29 – 30 Inesistente Assolutamente insufficiente Gravemente insufficiente Ottimo/Eccellente Si allegano le griglie di valutazione delle prove d’esame (prima, seconda, terza, colloquio) 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 13 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Tipologia A analisi del testo Classe: _____________ Cognome e nome del candidato: ______________________ ANALISI Analizza il contenuto del testo: - In modo molto superficiale In modo spesso superficiale In modo corretto ma con qualche imprecisione In modo approfondito ma con qualche discontinuità In modo approfondito Analizza i livelli del testo: - In modo gravemente incompleto In modo incompleto In modo corretto ma con alcune lacune In modo quasi esauriente In modo esauriente RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI 1-2 Assenti e/o inesatti 3-5 Generici e superficiali 6-7 Corretti ma essenziali 8 Adeguati 9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali STRUTTURA DEL TESTO Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni Coerente, con qualche interruzione di consequenzialità e/o schematica Organica e coerente Organica, articolata, efficace CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA 1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali 2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura 3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione 4. Sintassi fluida con qualche incertezza 5. Sintassi fluida e senza imprecisioni LESSICO E REGISTRO Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato Generico con diverse improprietà Corretto ma con qualche imprecisione Proprietà e adeguatezza Proprietà, incisività, varietà 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 14 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Livello Eccellente Ottimo Buono Più che suff. Suff. Non pienam. Suff. Insuff. Gravem. Insuff. Negativo Totale punteggio Punteggio grezzo 32-35 28-31 25-27 23-24 21-22 19-20 15-18 11-14 1-10 Voto in quindicesimi 15 13-14 12 11 10 8-9 6-7 5 1-4 ________ Voto/15 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 ________ 15 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] TIPOLOGIA B (saggio breve – articolo di giornale) Classe: __________________ Cognome e nome del candidato: ___________________________ ATTINENZA ALLE CONSEGNE 1. 2. 3. 4. 5. Non pertinente Incompleto e/o scarsamente pertinente Pertinente Pertinente e completo Pertinente, completo e approfondito STRUTTURA DEL TESTO 1. 2. 3. 4. 5. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità Organica e coerente Organica, articolata, efficace SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI 1-2 Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti 3-5 Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate 6-7 Sono presenti alcune riflessioni motivate 8 Sono presenti riflessioni personali motivate 9-10 Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale RIFERIMENTI AI DOCUMENTI IN DOTAZIONE 1. 2. 3. 4. 5. Assenti e/o inesatti Generici e superficiali Essenziali Adeguati Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA 1. 2. 3. 4. 5. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali Vari errori/uso improprio della punteggiatura Sintassi corretta ma con qualche imprecisione Sintassi fluida con qualche incertezza Sintassi fluida e senza imprecisioni LESSICO E REGISTRO 1. 2. 3. 4. 5. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato Generico con diverse improprietà Corretto ma con qualche imprecisione Proprietà e adeguatezza Proprietà, incisività, varietà Livello Eccellente Ottimo Buono Più che suff. Suff. Non pienam. Suff. Insuff. Gravem. Insuff. Negativo Totale punteggio Punteggio grezzo 32-35 28-31 25-27 23-24 21-22 19-20 15-18 11-14 1-10 ________ Voto in quindicesimi 15 13-14 12 11 10 8-9 6-7 5 1-4 Voto/15 ________ 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 16 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] TIPOLOGIA C (traccia di argomento storico), D (traccia di cultura generale e di attualità) Classe: ______________ Cognome e nome del candidato: _____________________ PERTINENZA DELLO SVOLGIMENTO 1. Non pertinente 2. Incompleto e/o scarsamente pertinente 3. Pertinente 4. Pertinente e completo 5. Pertinente, completo e approfondito SVOLGIMENTO DELLE ARGOMENTAZIONI 1. Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti 2. Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate 3. Sono presenti riflessioni motivate 4. Sono presenti riflessioni motivate e personali 5. Sono presenti valutazioni personali, originali e motivate RIFERIMENTI CULTURALI E/O DISCIPLINARI SPECIFICI (tipologia C) RICCHEZZA DELLE ARGOMENTAZIONI (tipologia D) 1-2 Assenti e/o inesatti 3-5 Generici e superficiali 6-7 Corretti ma essenziali 8 Adeguati 9-10 Approfonditi, presenza di citazioni e considerazioni personali STRUTTURA DEL TESTO 1. Disorganica, confusa e/o involuta e/o contraddittoria 2. Parzialmente strutturata, con frequenti dispersioni 3. Coerente ma con qualche interruzione di consequenzialità 4. Organica e coerente 5. Organica, articolata, efficace CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA 1. Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia, lessicali 2. Vari errori/uso improprio della punteggiatura 3. Sintassi corretta ma con qualche imprecisione 4. Sintassi fluida con qualche incertezza 5. Sintassi fluida e senza imprecisioni LESSICO E REGISTRO 1. Generico, improprio o erroneo/registro inadeguato 2. Generico con diverse improprietà 3. Corretto ma con e qualche imprecisione 4. Proprietà e adeguatezza 5. Proprietà, incisività, varietà Livello Eccellente Ottimo Buono Più che suff. Suff. Non pienam. Suff. Insuff. Gravem. Insuff. Negativo Punteggio grezzo 32-35 28-31 25-27 23-24 21-22 19-20 15-18 11-14 1-10 Totale punteggio ________ Voto in quindicesimi 15 13-14 12 11 10 8-9 6-7 5 1-4 Voto/15 ________ 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 17 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: SCIENZE UMANE Data della seconda prova scritta: Bergamo, Candidato: Classe: V sez. Traccia svolta numero: 1 □ INDICATORI 2□ 3□ PUNTEGGI E DESCRITTORI A- Aderenza, consequenzialità e completezza nello sviluppo della traccia B- Uso e padronanza del lessico e/o del linguaggio specifico C- Competenze morfo-sintattiche D- Conoscenza e approfondimento dei contenuti 1 2 Incompleta / incoerente (priva di almeno due punti richiesti fondamentali) Sufficientemente completa e consequenziale (priva di un punto fondamentale, o della introduzione o della conclusione); qualche incongruenza Sufficiente, con qualche imprecisione, ma accettabile Completa in ogni parte Con diversi errori, poco fluide Con qualche lieve errore, ma sufficientemente scorrevoli Conoscenze sufficienti (di carattere generale, non particolarmente approfondite e/o rielaborate) Carente, sostanzialmente scorretto, inadeguato Scorrette e disorganiche Conoscenze scarse e in gran parte scorrette Conoscenze superficiali e frammentarie 3 4 5 Rigoroso e/o appropriato al contesto Corrette e ben strutturate; chiare e fluide Conoscenze ampie e piuttosto approfondite con vari riferimenti ad autori e teorie Conoscenze ampie, approfondite e ben argomentate con puntuali riferimenti ad autori, teorie e critiche PUNTEGGI ASSEGNATI A- Sviluppo traccia B- Linguaggio specifico, lessico C- Competenze morfo-sintattiche D- Conoscenza e approfondimento contenuti Voto prova ......../15 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 18 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 3. GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Candidato: Classe: Discipline Livello Indicatori analitici Basso/ Medio basso Medio Alto 1–2 3 4 5–6 1 2 3 4–5 1 2 3 4 Valutazione complessiva Conoscenze correttezza e pertinenza dei contenuti comprensione dei quesiti/problemi/casi proposti Abilità espressive uso del linguaggio specifico correttezza morfosintattica e lessicale e/o esattezza dei calcoli Capacità di elaborazione logico-critiche padronanza delle procedure analisi e sintesi organizzazione Totale punteggio assegnato Punteggio proposto / 15 Punteggio attribuito / 15 Esplicitazione dei livelli: Conoscenze basso / medio basso medio Alto Conoscenze scarse / parziali / superficiali che utilizza in modo scorretto possiede e utilizza le informazioni in modo semplice, ma corretto possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare Abilità espressive basso / medio basso medio Alto si esprime in modo confuso o con difficoltà e/o in modo inappropriato sa comunicare, anche se in modo impreciso si esprime in modo corretto ed efficace Capacità di elaborazione logico-critiche basso / medio basso medio Alto non sa applicare le procedure o lo fa in modo approssimativo non riconosce le informazioni essenziali o comprende in modo approssimativo e parziale applica correttamente semplici procedure comprende informazioni e dati essenziali applica con sicurezza e autonomia le procedure effettua collegamenti e confronti; affronta problematiche complesse in modo autonomo 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 19 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Candidato: Classe: Conoscenza dei contenuti 1-7 8-11 12-16 17-19 Dimostra di non conoscere i Si esprime in modo contenuti previsti decisamente frammentario e commette gravi errori Conoscenze scarse e molto Si esprime in modo lacunose frammentario e scorretto Conoscenze frammentarie e Si esprime con difficoltà e in superficiali modo poco corretto Conoscenze parziali e Si esprime in modo incerte impreciso e ripetitivo 20-22 * Conoscenze essenziali ma non approfondite 23-25 * Conoscenze abbastanza complete, anche se non approfondite Conoscenze complete e in qualche caso approfondite 26-27 * Competenze linguistiche ed espositive Organizza il discorso in modo accettabile e utilizza un lessico semplice ma abbastanza corretto Organizza il discorso in modo chiaro e corretto Si esprime in modo chiaro e scorrevole 28 Conoscenze complete e approfondite Espone il proprio pensiero con proprietà e fluidità espressiva 29 Conoscenze complete, approfondite e sicure Espone il proprio pensiero con ricchezza lessicale e sicura padronanza 30 Conoscenze complete, approfondite, sicure e ben strutturate Espone il proprio pensiero con ricchezza lessicale, sicura padronanza e originalità Punti / 30 Collegamento tra le conoscenze ed efficacia argomentativa Non è in grado di effettuare collegamenti e non si orienta È in grado di effettuare parziali collegamenti ed ha bisogno di essere guidato anche nello svolgimento di problematiche semplici È in grado di effettuare semplici collegamenti e si orienta nello svolgimento di semplici problematiche È in grado di effettuare collegamenti adeguati, si orienta autonomamente Effettua validi collegamenti e argomenta in modo adeguato individuando relazioni tra concetti Effettua validi collegamenti e si orienta con sicurezza anche nello sviluppo di problematiche complesse È in grado di effettuare collegamenti in modo critico e personale, evidenzia efficacia argomentativa anche trattando problematiche complesse È in grado di effettuare collegamenti in modo critico e personale, anche trattando problematiche complesse; evidenzia efficacia argomentativa e originalità * Il posizionamento all’interno della banda di oscillazione è dovuto al livello basso, medio o alto rispetto al giudizio formulato. 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 20 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MATERIA: BIOLOGIA Docente prof./ssa: Torino Michelina Libri di testo adottati: : “ Immagini e concetti della Biologia” Sylvia Mader Zanichelli “Biologia” Campbell Linx Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15 : 56 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) La classe ha acquisito complessivamente una buona conoscenza dei concetti fondamentali delle diverse unità didattiche affrontate ed è in grado di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina esponendo i contenuti in maniera sufficientemente strutturata e consapevole. Gli alunni sanno correlare fatti e fenomeni, applicano le informazioni apprese in modo sufficiente e hanno sviluppato l’ attitudine alla ricerca della concatenazione causa effetto. Sanno collegare l’ apprendimento alla realtà quotidiana, all’ ambiente e all’ uomo, cogliendo le interrelazioni tra discipline scientifiche e attività umane ed evidenziando criticamente le implicazioni positive e negative. Hanno acquisito capacità nell’ uso del metodo scientifico. Diversi alunni hanno acquisito particolari capacità di rielaborazione, sanno distinguere aspetti differenti di fenomeni apparentemente simili e hanno acquisito capacità di risoluzione di situazioni problematiche. Metodologie di insegnamento adottate Per il conseguimento degli obiettivi ho usato la lezione frontale e dialogata, la discussione su argomenti inerenti tematiche attuali; ho stimolato gli alunni a porre domande e a suggerire dei temi che potessero interessarli. Ho dato delle indicazioni per aiutare lo studente a riferire i contenuti in modo il più possibile critico e sintetico e contemporaneamente acquisire capacità di collegamenti interdisciplinari. Materiali, mezzi e strumenti - Libri di testo: Slide pp Filmati Tipologie di verifica Ho fatto ricorso a verifiche sia orali che scritte, due nel trimestre e quattro nel pentamestre. Le verifiche scritte sono state effettuate in occasione delle simulazioni di terza prova. Programma effettivamente svolto 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 21 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] CONTENUTI ASPETTI TRATTATI BIOMOLECOLE ACIDI NUCLEICI GLI ESPERIMENTI DI MENDEL GENETICA MENDELIANA L’EREDITARIETA’ DEI CARATTERI E LA GENETICA MENDELIANA LE RELAZIONI TRA GENI E PROTEINE LA SINTESI DELLE PROTEINE CONOSCENZE ACQUISITE Il “principio trasformante” di Griffith Gli esperimenti di Hershey e Chase Composizione e struttura del DNA: il contributo di Pauling, Rosalind Franklin, Wilkins e le conclusioni di Watson e Crick. La duplicazione del DNA: gli esperimenti di Meselson e Sthal I frammenti di Okazaki e i telomeri e l’enzima telomerasi delle cellule cancerose. Composizione e struttura dell’RNA. Lineee pure e ibribi. Leggi della dominanza, segregazione e assortimento indipendente. Fenotipo e genotipo. Loci genici. Geni e alleli. Cromosomi omologhi ed eterologhi. Legge della somma e del prodotto e incroci Il test cross come strumento di indagine di genotipi sconosciuti. Alberi genealogici e studio della trasmissione dei caratteri umani. L’imbreeding. La dominanza incompleta e codominanza: l’allelia multipla e gruppi sanguigni La pleiotropia. Geni e ambiente I geni sono espressi nelle proteine; il codice genetico. Nirenberg e Matthaei e la decifrazione del codice genetico. L’universalità e la ridondanza del codice. I vantaggi della ridondanza. La sintesi proteica si svolge in due fasi: la trascrizione e la traduzione. Il ruolo dei vari RNA nelle due fasi. Il polisoma. Mutazioni somatiche e germinali Le mutazioni puntiformi e lo spostamento del sistema di lettura: mutazioni di senso (il caso dell’anemia falciforme), di non senso e silenti. I trasposoni 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 22 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] LA REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA Regolazione della sintesi nei procarioti: l’operone lac e l’operone trp La regolazione negli eucarioti: i meccanismi epigenetici (eucromatina ed eterocromatina costitutiva e facoltativa), Dna enhancer , silencer e fattori di trascrizione. Il ruolo della sequenza TATAbox e dei fattori di trascrizione. La maturazione dell’RNA: lo splicing e lo splicing alternativo. Introni ed esoni La regolazione della sintesi a livello della traduzione. I geni omeotici e apoptosi. PLASMIDI Il cromosoma batterico: geni costitutivi (housekeeping) e geni regolatori. Plasmidi F, R e degradativi. La trasformazione e la coniugazione LA GENETICA MODERNA: ESPRESSIONE E REGOLAZIONE DEI GENI DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE I FAGI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE: IL CLONAGGIO GENICO LA CLONAZIONE DI ORGANISMI ANIMALI TRANSGENICI La trasduzione. Il ciclo litico e lisogeno. Clonaggio del DNA: singoli geni possono essere isolati, inseriti in plasmidi batterici e quindi clonati. Impiego degli enzimi di restrizione e dei retrovirus. La PCR Impiego dei batteri geneticamente modificati per la costruzione di proteine utili: l’esempio dell’insulina. La produzione di vaccini. La biorimediazione. Il miglioramento dei raccolti. La clonazione riproduttiva: la pecora Dolly. Gli animali vengono modificati per esaltare tratti scelti o per ottenere prodotti: il caso delle capre transgeniche che producono latte con l’ormone della crescita hGH 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 23 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] LA TERAPIA GENICA PRINCIPI DELL’EVOLUZIONE STORIA DELPENSIERO EVOLUZIONISTICO. LA TEORIA DI DARWIN LE PROVE DELL’EVOLUZIONE IL NEODARWINISMO E IL NUOVO CREAZIONISMO L’EQUILIBRIO DI HARDYWEINBERG MECCANISMI DELL’EVOLUZIONE La modificazione del genoma umano a scopi terapeutici: terapia genica in vivo e ex vivo Il significato del progetto Genoma umano La scala naturae di Aristotele e il pensiero di Linneo: fissisti e creazionisti. L’evoluzionismo di Buffon e di Erasmus Darwin. Il catastrofismo di Cuvier. La teoria “dell’uso e disuso ed ereditarietà dei caratteri acquisiti” di Lamarck L’attualismo di Hutton e di Lyell L’importanza dei fossili per Smith Le influenze di Smith, Lyell e Malthus sul pensiero di Darwin. L’evoluzione per selezione naturale e sopravvivenza del più adatto. La popolazione come unità base su cui agisce la selezione naturale. Selezione artificiale, fossili, anatomia comparata: omologia ed analogia delle strutture anatomiche, l’embriologia comparata, il codice genetico, la biogeografia e il melanismo industriale. La resistenza dei batteri ai farmaci (l’esperimento dei Lederberg), la resistenza agli insetticidi I limiti della teoria di Darwin. La teoria sintetica dell’evoluzione. L’idea del “disegno intelligente” Significato dell’quilibrio di H-W. L’impiego dell’equilibrio di H-W nella genetica di popolazioni per il monitoraggio delle frequenze alleliche di una popolazione. L’evoluzione comporta il mancato rispetto dell’equilibrio di H-W. Fattori che modificano le mutazioni, la deriva genetica: l’effetto del fondatore e l’effetto collo di bottiglia. 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 24 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] LA SELEZIONE SESSUALE LA RIPRODUZIONE CICLO CELLULARE RIPRODUZIONE ASESSUALE O MITOSI RIPRODUZIONE SESSUALE O MEIOSI ERRORI DELLA MEIOSI LA DINAMICA TERRESTRE I TERREMOTI E LA TETTONICA DELLE PLACCHE La scelta del partner ovvero come si può orientare l’evoluzione delle specie(il caso del pavone). frequenze alleliche: le Il ciclo cellulare: le fasi G1, S e G2. La fase M Le fasi della meiosi. Fattori che regolano la divisione: fattori di crescita, inibizione da contatto eancoraggio. Il tumore: una divisione cellulare incontrollata. Farmaci antitumorali e mitosi Meiosi I o riduzionale e Meiosi II o equazionale. Il crossing over e la variabilità genetica. Gli errori derivanti dalla ricombinazione: delezioni, duplicazioni, traslocazioni e inversioni. Sindromi autosomiche: Down, Pateau e Edwards Altre sindromi: Klinefelter, Turner, XYY e XXX. La teoria del rimbalzo elastico, le onde sismiche, sismografi e sismogrammi. La misura della forza di un terremoto: scala Mercalli e scala Richter. Le discontinuità, la litosfera e l’astenosfera. La teoria della “deriva dei continenti“ di Wegener e la “teoria della tettonica delle placche”. I margini della placche:. Gli argomenti Neodarwinismo, equilibrio di H-W, Meccanismi di Speciazione, Selezione sessuale e Dinamica terrestre saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico FIRMA DEL DOCENTE Michelina Torino 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 25 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA: FISICA Docente prof./ssa Ida Maria Cereda Libri di testo adottati: L’ AMALDI 2.0 – Elettromagnetismo di Ugo Amaldi - ed. ZANICHELLI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 46 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscenza dei fenomeni elettrostatici, del concetto di campo elettrico e di linea di campo; conoscere la legge di Coulomb, il significato di energia potenziale e di potenziale elettrico Conoscenza del modello di conduzione elettrica nei solidi, dei concetti di resistività e conducibilità, delle leggi di Ohm e il significato di resistenze in serie e parallelo Conoscenza dei principali fenomeni magnetici e delle leggi che li descrivono, del concetto di campo magnetico e delle sue leggi Conoscenza del fenomeno dell’induzione elettromagnetica Metodologie di insegnamento adottate Quando è stato possibile gli argomenti sono stati introdotti partendo dalle esperienze quotidiane e domestiche per poi analizzare i fenomeni e formalizzarli attraverso le leggi. Poche volte è stato possibile effettuare esperienze di laboratorio, mentre la visione di filmati relativi alle esperienze legate ai concetti studiati e/o l’ utilizzo di software specifico è stata regolare. Dopo una trattazione torica le conoscenze sono state consolidate da esercizi di applicazione durante i quali le allieve sono state costantemente coinvolte invitandole alla lavagna per la risoluzione. Materiali, mezzi e strumenti Libro di testo, fotocopie, materiale di consumo, software didattico, laboratorio di fisica. Tipologie di verifica Le verifiche sommative sono state effettuate attraverso tests strutturati o semistrutturati e tramite la risoluzione di problemi. Durante le esercitazioni alla lavagna è stata verificata la capacità di rispondere al quesito posto con chiarezza espositiva e terminologia appropriata. Le valutazioni finali sono state fatte considerando anche il livello di partenza ed i miglioramenti ottenuti. Programma effettivamente svolto Le cariche elettriche Elettrizzazione per strofinio Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Elettrizzazione per induzione Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 26 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] L’ energia elettrica La differenza di potenziale Intensità delle corrente elettrica I generatori di tensione Circuiti elettrici Le leggi di Ohm Resistori in serie Resistori in parallelo La forza magnetica Le linee del campo magnetico Le forze tra magneti e correnti Forze tra correnti Intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto Il campo magnetico di un filo e in un solenoide Il motore elettrico La corrente indotta Il flusso del campo magnetico La legge di Lenz-Farady-Neumann Fisica classica e relatività La relatività di Einstein Relatività del tempo Relatività dello spazio Equivalenza massa-energia FIRMA DEL DOCENTE Ida Maria Cereda 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 27 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA: MATEMATICA Docente prof./ssa Ida Maria Cereda Libri di testo adottati: Nuova Matematica a colori – edizione azzurra – vol. 5 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.14: 52 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Gli obiettivi disciplinari perseguiti sono: • risoluzione corretta degli esercizi e utilizzo consapevole degli strumenti • rielaborazione ragionata • studio completo di funzioni razionali fratte • capacità di integrare funzioni polinomiali intere e semplici e funzioni elementari Metodologie di insegnamento adottate Visto l’ esiguo numero di ore settimanali le lezioni sono state prevalentemente frontali. Ogni argomento è stato introdotto evidenziando la necessità di un ampliamento delle conoscenze già acquisite. Dopo una trattazione torica le conoscenze sono state consolidate da numerosi esercizi di applicazione durante i quali le allieve sono state costantemente coinvolte invitandole alla lavagna per la risoluzione. Materiali, mezzi e strumenti Libro di testo, fotocopie, materiale di consumo. È stato consentito l’ uso della calcolatrice scientifica non programmabile anche durante le verifiche. Tipologie di verifica Nelle verifiche scritte accanto allo studio di funzione sono stati assegnati vari quesiti indipendenti fra loro e di veloce risoluzione. In questo modo è stato possibile valutare un’ ampia gamma di competenze e al contempo si è evitata la propagazione di un eventuale errore da un quesito all’ altro. Le verifiche sommative sia teoriche che pratiche si sono svolte in forma scritta, ma quando le ragazze svolgevano gli esercizi alla lavagna, partendo da un semplice esercizio o da una domanda teorica, è stata verificata la capacità di rispondere al quesito posto con chiarezza espositiva dimostrando di aver capito l’ argomento. È stata effettuata la simulazione di III prova con quesiti di matematica. Le valutazioni finali sono state fatte considerando anche il livello di partenza ed i miglioramenti ottenuti dal punto di vista algebrico, da quello logico e da quello terminologico-espositivo Programma effettivamente svolto Gli insieme numerici Massimo, minimo, estremo inferiore ed estremo superiore 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 28 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Intervalli e intorni Punti di accumulazione e punti isolati Le funzioni matematiche, loro classificazione, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni composte Dominio e codominio, segno di una funzione, funzioni crescenti e funzioni decrescenti, funzioni pari e funzioni dispari, funzione inversa, funzione composta. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito Limite destro e limite sinistro Teorema dell’ unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (non è richiesta la dimostrazione dei sopracitati teoremi) Algebra dei limiti 0 Il calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata , , 0 La continuità di una funzione in un punto e in un intervallo Determinazione e classificazione dei punti di discontinuità di una funzione Teorema di Weierstrass, teorema dell’ esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi Determinazione degli asintoti verticale, orizzontale e obliquo Rapporto incrementale e suo significato geometrico Definizione di derivata in un punto e suo significato geometrico Determinazione della retta tangente e della normale ad una curva Calcolo della derivata mediante la definizione Teorema della continuità delle funzioni derivabili Le derivate delle funzioni fondamentali ( f x k ; f x x ; f x x ) Derivata di una costante per una funzione, derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di una funzione composta Punti particolari di non derivabilità Teorema di Fermat, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’ analisi dei punti stazionari Funzioni concave e convesse e punti di flesso Teorema di De L’ Hopital Studio del grafico di funzioni razionali intere e fratte e di elementari funzioni trascendenti Primitive e integrale indefinito Integrali immediati Integrale definito, il calcolo delle aree e dei volumi FIRMA DEL DOCENTE Ida Maria Cereda 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 29 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA: INGLESE Docente prof. Francesco Mancini Libri di testo adottati: Deborah J. Ellis: Literature For Life. Investigating English Literature, ed. Loescher. G. Orwell, Animal Farm, Longman. Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/2015 alla data del 05. V . 2015: 53+18 h. Obiettivi conseguiti ( in termini di conoscenze e abilità ): - Conoscenza di alcuni aspetti della letteratura inglese del XIX e del XX secolo attraverso lo studio di alcuni autori significativi ed il contesto storico, sociale e culturale del periodo.(vedi programma svolto ). - Capacità di collocare lo scrittore e il brano nel proprio contesto storico-letterario. - Capacità di leggere, comprendere e analizzare i testi letterari presi in considerazione. - Capacità di riferire in lingua inglese i contenuti, le tematiche e gli aspetti più significativi dell’ autore e del periodo. - Capacità di operare qualche collegamento interdisciplinare o pluridisciplinare ( solo per l’ eccellenza ). Metodologie di insegnamento adottate: E’ stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale, spesso dialogata. Per quanto riguarda l’ analisi testuale, si parte dalla lettura di un brano, si procede poi alla spiegazione del contenuto, all’ evidenziazione delle principali caratteristiche del genere, all’ analisi delle principali figure retoriche presenti ( similitudini, metafore, personificazioni,allitterazioni, ecc.) e gli aspetti più significativi dell’ autore. Successivamente si è cercato di collocare il brano, la poesia, nel contesto storico, sociale, letterario e nella produzione più ampia dell’ autore. In alcuni casi sono stati effettuati paralleli con autori dello stesso periodo e/o corrente letteraria, in altri anche con autori della letteratura italiana. Materiali, mezzi e strumenti: Libri di testo, fotocopie, CD. Tipologie di verifica: Nelle verifiche scritte, testi letterari o testi tendenti a verificare le conoscenze letterarie acquisite, sono state prese in considerazione: - la comprensione del testo, - le conoscenze, - l’ esposizione in lingua inglese, - le competenze conoscitive, - la correttezza morfo-sintattica, - la coerenza-coesione, - la capacità di sintesi-analisi. Per quanto riguarda la correttezza grammaticale, si è stabilito che per ottenere 15/15 in questa specifica voce, non dovessero essere presenti errori, che da 1 a 3 errori si attribuisse 14/15 e così via di tre in tre in modo da ottenere 10/15 con un massimo di 15 errori. Per quanto riguarda gli errori di spelling, non sono mai stati calcolati a meno che tali errori inficiassero il passaggio del messaggio. N.B. E’ consentito l’ uso del dizionario Italiano-Inglese, Inglese-Italiano. Nelle verifiche orali sono state prese in considerazione: 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 30 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] - la conoscenza dei contenuti, - la correttezza morfo-sintattica, - la pronuncia e l’ intonazione, - la rielaborazione personale, - la capacità di operare qualche collegamento interdisciplinare e pluridisciplinare. Anche qui è stata applicata la stessa griglia di valutazione con le stesse voci delle verifiche scritte. Gli errori di pronuncia sono stati regolarmente corretti, ma mai calcolati a meno che l’ errore non impedisse la comunicazione. Programma effettivamente svolto (con la supplente 53h.): XIX CENTURY - THE ROMANTIC PERIOD - The 1800’ s: The Historical Context. (pag. 206-207) - The 1800s: The Literary Context. (pag. 208-209) - The Byronic Hero. (pag. 225) - THE VICTORIAN AGE - Charles Dickens: Biography. (pag. 243) - C. Dickens: David Copperfield: I begin life on my account, and don’ t like it. (pag. 229 T86 + esercizi pag. 231) Hard Times: The one thing needful (pag. 232 T87) Hard Times: Murdering the innocents (pag. 234) Hard Times: The key-note (pag. 237 T88 + esercizi pag. 238) 2) THE XX CENTURY The first part of the 20th century: the historical context (pag. 274-275) The first part of the 20th century: the literary context (pag. 276-277) R. Brooke: Biography. (pag. 334) R. Brooke: The Soldier, analisi tramite un video. (pag. 325) S. Sassoon: Biography. (pag. 335) A soldier’ s declaration by S. Sassoon. (pag. 331) S. Sassoon: Suicide in the Trenches, lettura. (pag. 326) Life in the Trenches (pag. 332) Propaganda and Censorship. (pag. 361) Estetismo: principi fondamentali. (file PDF, solo lettura) Lettura scheda su W. Owen W. Owen: Anthem for Doomed Youth, lettura su scheda. Programma effettivamente svolto 18h.: THE ROMANTIC AGE - The second generation of Great English Romantic Poets, Byron, Shelley and Keats: similarities and differences. - Byron and his relationship with nature and the other men. Man and his relationship with nature and the other men. On this day I complete my thirty-sixth year; the context, the two great metaphors ( photocopy ) From Childe Harold’ s Pilgrimage : Once more upon the waves; Childe Harold’ s Pilgrimage, similes, archaic words. ( photocopy ) - Shelley: Beauty and Nature. Poetry according to Shelley, a defence of poetry. Mutability: the context, analysis. ( photocopy) Music, the context, analysis. ( photocopy) The Moon ( The Waining Moon, To The Moon ), the context, analysis. ( photocopy) - Keats: The influence of ancient Greece, beauty and pleasure. Ode on a Grecian Urn, the context,the description of the two sides of the Grecian Urn; analysis, the four contradictions, the paradox. Beauty and Pleasure. ( pag. 170-172 ) 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 31 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] The Traditional Ballad, The Ballad in the Romantic Age. ( revision ) XX CENTURY - The Age of Anxiety, The Age of Hate. - The war poets: The background, The British intellectuals, The consequences of war. - The Italian Sonnet, the English Sonnet (Shakesperian Sonnet, Spenserian Sonnet). - S. Sassoon, They, the context, analysis, the consequences of war. (photocopy) - W. Owen, Anthem for Doomed Youth, the context, analysis . (photocopy) - G. Orwell: Animal Farm. - J. Joyce, Dubliners. The Stream of Consciousness. Joyce’ s Epiphany. From Dubliners: Araby: the context, analysis. North Richmond Street – at the Market; the boy, the adolescent. (photocopy) Da completare nel mese di Maggio J. Joyce, Eveline: the final part, the context, analysis, Eveline’ s thoughts and feelings: at Home - North Wall Boat Station - (pag. 14-15) G. Orwell, What kind of book is Animal Farm? Animals and People in Animal Farm; Historical characters. Places, Events and Symbols in Animal Farm; Historical Places, Events and Symbols. The story of the Windmill. Old Major’ s speech. (pag. 15-16) Beasts of England. (pag. 19) The seven commandments. (pag. 29) Chapt. 10: the final part. (pag. 118) FIRMA DEL DOCENTE Mancini Francesco 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 32 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE : PROF.SSA PAOLA LIBENER Libri di testo adottati: “ Nuovo Praticamente Sport” – Del Nista, Parker, Tasselli – Casa editrice D’ Anna Ore di lezione effettuate nell’ anno 2014/15 alla data del 15 maggio 2015: n. 54 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità): - conoscenza delle principali tecniche sportive, espressive, respiratorie, di rilassamento, di assistenza e primo soccorso; � conoscenza del regolamento essenziale dello sport affrontato; � conoscenza di alcuni sistemi di allenamento; � conoscenza della terminologia essenziale della disciplina; � conoscenza del significato storico culturale dell’ educazione fisica e dello sport,in particolare nel XIX e XX secolo. Al termine del quinquennio gli alunni, se pure in gradi diversi, hanno acquisito un bagaglio di esperienze motorie e di conoscenze tali da poter consentire agli stessi di porsi in un atteggiamento competente e critico a tutela della propria salute; hanno conseguito in gradi diversi le seguenti abilità: � saper utilizzare al meglio le proprie qualità fisico-neuro-muscolari; � saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali, di gesti sportivi ed espressivi, di tecniche respiratorie e di rilassamento; � saper applicare tattiche di gioco; � saper applicare le azioni fondamentali in un intervento di primo soccorso; � saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo essenziale ma adeguato. Metodologie e insegnamento adottate - lezione frontale, lezioni dialogate, esercitazioni motorie individuali e di gruppo; - ricerca dell’ individualizzazione dell’ insegnamento ogni volta possibile; nei limiti di un’ azione collettiva si è cercato il rispetto dei tempi individuali di apprendimento motorio; - valorizzazione della partecipazione responsabile e della collaborazione attiva; capacità di decisione e di autovalutazione; - strutturazione delle attività in unità didattiche. Materiali, mezzi e strumenti: palestra, aula magna, la classe, i parchi cittadini per le lezioni di orientamento; attrezzi disponibili nel nostro Istituto. Tipologie di verifica: Verifica pratica: serie di prove oggettive e soggettive per rilevare il grado di apprendimento raggiunto dalle alunne. - Verifica della teoria: verifica scritta (quesiti aperti) Programma effettivamente svolto: parte pratica: - Condizionamento organico: esercizi di stretching; esercizi di mobilizzazione attiva; esercitazioni di potenziamento); tecniche di respirazione e di rilassamento - Ginnastica ritmica e artistica: ideazione di sequenze con attrezzi a scelta tra palla, clavette, funicelle, cerchi; salti con la pedana elastica, volteggio alla cavallina. - Acrosport: figure a coppie, a tre e a piccoli gruppi - Atletica: salto in alto - Orienteering: orientamento con la cartina nei parchi cittadini - Badminton: dai fondamentali al gioco singolo e a coppie. Tamburello: dai fondamentali al gioco di squadra. parte teorica: 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 33 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] L’ organizzazione dell’ educazione fisica nel XIX sec. (indirizzi tedesco-svedese-francese-inglese). L’ educazione fisica in Italia: Ottocento, il periodo fascista, il dopoguerra. De Coubertin: dalle Olimpiadi del 1896 a quelle di Londra 2012 Il doping e le sostanze dopanti:classificazione delle sostanze dopanti, danni che producono, effetti sull’ allenamento (Dvd “ Prevenzione nello sport e lotta al doping” prodotto dalla Regione Lombardia) FIRMA DEL DOCENTE Libener Paola 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 34 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Materia :Latino Docente prof.ssa Carnevali Paola Libro di testo adottato: G.Garbarino “Veluti flos”vol..2 Paravia Ore di lezione effettuate nell’a.s.2014/15 alla data del 15.05.15 : 53 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità): Conoscenze Conoscere il quadro storico culturale a cui appartengono gli autori Conoscere il profilo biografico dei vari autori Conoscere i fondamentali temi della riflessione dei singoli autori Conoscere le fondamentali caratteristiche dei generi letterari cui si è fatto riferimento Conoscere le principali strutture morfosintattiche Conoscere le principali figure retoriche Abilità Riconoscere nei testi analizzati gli aspetti fondamentali (strutturali,tematici,stilistici)dell’autore e dell’opera oggetto di studio. Individuare nei testi analizzati gli elementi della cultura del tempo La classe ha nel complesso raggiunto gli obiettivi prefissati,naturalmente con risultati e livelli diversi dovuti alle personali attitudini e competenze pregresse di ciascuna alunna .Nonostante un costante lavoro di recupero da parte dell'insegnante e un impegno assiduo da parte delle alunne , si riscontra ancora qualche fragilità nelle conoscenze e nelle competenze di traduzione. Metodologia di insegnamento adottata E’ stata prevalentemente adottata la lezione frontale ,ma non sono mancati momenti in cui si è lasciato ampio spazio sia alle domande di chiarimento sia alle riflessioni e alle considerazione personali delle alunne, Nella trattazione degli argomenti si è cercato di coinvolgere la classe con opportuni richiami non solo ad altre discipline ,ma anche ad aspetti della cultura moderna e contemporanea . Alla presentazione della storia della letteratura latina (dall’età di Augusto all’età dei Flavi)è stata affiancata la lettura di passi significativi in lingua e in traduzione italiana e i brani sono stati letti,tradotti e analizzati in classe, affinchè le alunne consolidassero le loro competenze linguistiche e cogliessero dai brani le caratteristiche stilistiche di ciascun autore e dei vari generi letterari. Materiali ,mezzi e strumenti Libri di testo,fotocopie fornite dal docente(commenti ,testi) Tipologia di verifiche Interrogazioni orali Prove di analisi testuale di brani già analizzati in classe Simulazioni di terza prova Programma effettivamente svolto Introduzione all’età augustea Virgilio Dati biografici e cronologia delle opere Le Bucoliche :i modelli e la poetica,i contenuti e i temi Le Georgiche : la struttura e i caratteri,i contenuti,i temi L’Eneide : la struttura e i rapporti con l’epica latina,i contenuti,il rapporto con i modelli,il protagonista e il messaggio 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 35 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Caratteri formali della poesia di Virgilio Testi dalle Bucoliche:Ecloga 1 * dalle Georgiche : Amor omnibus idem (III,vv.242-279); Orfeo ed Euridice (IV,vv:453-527); dall’Eneide : I, vv.1-11 * ; IV,vv, 65-89;.296-396 Orazio Dati biografici e cronologia delle opere Le Satire: la poetica della “satira”, i caratteri delle satire oraziane,i contenuti,il messaggio e lo stile Gli Epodi : i caratteri,i contenuti e lo stile Le Odi : la poetica delle Odi,il rapporto con i modelli,i contenuti e lo stile Le Epistole : i caratteri,i contenuti e il messaggio. L’Ars poetica Testi: dalle Satire : Est modus in rebus (Sermones I,1 vv:1-22;105-121) . Il topo di campagna e il topo di città (Sermones II,6 vv.79-117). dalle Odi : Una scelta di vita (Carmina I,1) .Il congedo (Carmina III, 30)*. Pirra (Carmina I,5)* Cloe (Carmina I,23)* Non pensare al futuro (Carmina I,9)*. Carpe diem (Carmina I,11)* Non si sfugge alla morte (Carmina II,14) Aurea mediocritas (Carmina II,10). dalle Epistole : Ad Albio (Epistulae I,4); Ad Augustum (II,1) ?????' L’elegia latina Le origini e le caratteristiche dell'elegia latina Ovidio Dati biografici e cronologia delle opere Le opere elegiache :gli Amores ,le Heroides, l’Ars amatoria I Fasti Le elegie dell’esilio Le Metamorfosi :il genere,i contenuti ,la struttura;il rapporto con i modelli e i caratteri Testi : da Amores I,9 . I ; 1,5 (1-26) da Heroides : Una lettera di Arianna 10,1-28 da Ars amatoria : Le gare nel circo: un buon luogo di caccia (I,vv.135-164) L’arte di ingannare (I,vv.611-614;631-646) .La bellezza non basta( II,vv.107-124) . da Metamorfosi : Apollo e Dafne (I,vv.452-567 . La leggenda di Pigmalione (X,243-297). da Tristia : Il lamento dell’esule (III,3,1-24) L’età giulio-claudia :il contesto storico e culturale Seneca Dati biografici I Dialogi : le caratteristiche,i dialoghi di impianto consolatorio,i dialoghi-trattati I Trattati Le Epistulae ad Lucilium :le caratteristiche,i contenuti,lo stile della prosa senecana Le Tragedie :i contenuti,le caratteristiche L’Apokolokyntosis Testi : De tranquillitate animi:Quanta inquietudine negli uomini (2,6-9) De brevitate vitae: Lettura dell'opera completa in italiano; La vita è davvero breve? (1,1-4) *; Epistulae ad Lucilium:Riappropriarsi di sé e del proprio tempo(1,1-5*)-Epistola 47;Come trattare gli schiavi (47,1-4)* ; Libertà e schiavitù sono frutto del caso (47,10-11)* L'esperienza quotidiana della morte (24,19-21) De ira :L'ira (I,1,1-4); La lotta contro l'ira (III,13,1-3) De vita beata: La felicità consiste nella virtù (16) Medea: L’ira di Medea (vv.380-415; 422-430) Petronio 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 36 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] La questione dell’autore del Satyricon; il contenuto dell’opera;la questione del genere letterario;il mondo del Satyricon:il realismo petroniano Testi : Satyricon :L’ingresso di Trimalchione (32-33) -La presentazione dei padroni di casa (37-38,5) Trimalchione fa sfoggio di cultura ( 50,3-7) - Il testamento di Trimalchione (71,1-8;11-12) -La matrona di Efeso (110,6-112) L’età dei Flavi :il contesto storico e culturale Quintiliano Dati biografici e cronologia dell’opera Il contenuto e le finalità dell’Institutio oratoria;La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano Testi: Institutio oratoria :Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Proemium, 9-12); Vantaggi e svantaggi dell'istruzione individuale (I,2, 1-2 ; 4-8) ; Vantaggi dell'insegnamento collettivo (I, 2, 18-22) ; L'importanza della ricreazione (I, 3, 8-12) ; Il maestro ideale ( II, 2,4-8 ) Le letture contrassegnate da * sono state lette in lingua latina,tradotte e analizzate Programma svolto fino al 15 Maggio . Nelle lezioni successive si completeranno gli argomenti iniziati e saranno svolti gli eventuali approfondimenti di quelli già svolti FIRMA DEL DOCENTE Paola Carnevali 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 37 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA: RELIGIONE 1. Docente: prof.ssa PARIS EMANUELA. 2. Libro di testo adottato: F. Pajer il nuovo religione SEI. 3. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: ore 19. 4. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Esaminare alcuni ambiti dell’essere e dell’agire per cogliere l’esistenza come percorso di crescita e di maturazione verso una piena realizzazione. individuare alcune problematiche etiche. stabilire un confronto tra le problematiche etiche e le proposte della morale cristiana. rispettare e valorizzare la dignità di ogni uomo e le diverse posizioni che le persone assumono in materia religiosa ed etica. 5. Metodologie di insegnamento adottate Si è utilizzata una didattica volta a: a) sensibilizzare e contestualizzare b) orientare l'interesse c) favorire la ricerca dei dati e quindi l'informazione d) istituire analisi e confronto e) giungere ad una sintesi e valutazione del lavoro La tipologia delle lezioni è stata varia: frontale, dialogata, arricchita dalla lettura ed analisi di testi esemplificativi. 6. Materiali, mezzi e strumenti Oltre al libro di testo, sono stati utilizzati strumenti multimediali (slides Power Point, Internet e pagine Web), e altro materiale di approfondimento. 7. Tipologie di verifica Controllo continuo del coinvolgimento personale, della partecipazione e degli interventi durante la lezione. Strumenti di verifica sono stati gli interventi orali e i lavori prodotti durante le attività di classe. 8. Programma effettivamente svolto In cammino verso la realizzazione Lungo tutto l’anno si sono presentate occasioni di narrazione di sé (storia familiare, storia affettivo-sentimentale, storia di studi, storia di volontariato, storia di sofferenze e lutti, storia con Dio e la trascendenza…). Riflessione sugli spazi di libertà personali e sui condizionamenti a cui quotidianamente si è esposti. Multiculturalità e dialogo interreligioso. Il fondamentalismo religioso. Alla ricerca del significato della vita: progetto o casualità? essere ottimisti o pessimisti? avere o essere? La propria storia come desiderio di vita compiuta (pro-getto). Bioetica Definizione spontanea di “vita”. Confronto su vita “umana” e interventi/manipolazioni sulla vita: tutto ciò che è scientificamente possibile è anche “lecito” cioè “buono”? Vita “umana” ed approccio (pensieri, opinioni, posizioni personali) a tematiche etico morali: aborto, disabilità, fragilità, malattia, testamento biologico, fine vita, donazione e trapianto di organi. La bioetica: origine e ambiti di intervento. Approfondimento su tematiche relative al fine vita Sulla richiesta di eutanasia: lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano da Piergiorgio Welby del 21 settembre 2006, testimonianza di Brittany Maynard (suicidio assistito) e filmato de “Le Iene” del 7 febbraio 2015 (testimonianza di tre malati di SLA). 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 38 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Sulla richiesta di vita dignitosa: lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano da Cesare Scoccimarro del settembre 2006 e filmato de “Le Iene” del 19 marzo 2015 (testimonianza dr Melazzini). L’accanimento terapeutico e la questione etica della corretta assistenza (= CURA) al paziente inguaribile e/o “terminale” (accompagnamento alla morte). Le cure palliative. Etica della inviolabilità della vita ed etica della qualità della vita. La posizione della Chiesa Cattolica: né eutanasia, né accanimento terapeutico. Durante le lezioni del mese di maggio si concluderà il percorso didattico nei termini sopra indicati. FIRMA DELLA DOCENTE Emanuela Paris 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 39 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Materia : Storia dell’Arte Insegnante : Prof. Pietro Garofalo Libro adottato: Bertelli, La storia dell’Arte (edizione verde) – vol. 3 Dal Neoclassicismo alla prima metà del ‘900 Bruno Mondadori Editore Obiettivi: Conoscere la terminologia specifica della disciplina. Conoscere i riferimenti storico-culturali dell’età che si analizza. Conoscere in termini generali i caratteri stilistici ovvero i principali caratteri formali e tematici delle opere artistiche (architettura, arti figurative, artigianato, ecc). Conoscere le principali tecniche costruttive e i materiali maggiormente utilizzati nell’età storica o nell’opera che si analizza. Utilizzare adeguatamente la terminologia specifica. Individuare le principali coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte. Saper riconoscere alcune tecniche costruttive e i materiali maggiormente utilizzati nell’età storica o nell’opera che si analizza Analizzare l'opera d'arte mediante i suoi elementi strutturali-compositivi Sviluppare le capacità di collegamento interdisciplinare. STRUMENTI: Uso del testo scolastico e di altri testi, di audiovisivi e nuove tecnologie informatiche. Visite didattiche. Gruppi di studio al fine di approfondire i contenuti proposti. VALUTAZIONE: La valutazione poggerà su criteri oggettivi: Possesso delle conoscenze Analisi degli argomenti trattati in storia dell’arte Utilizzazione critica delle conoscenze Conoscenza del corretto uso lessicale e terminologico Saranno oggetto di valutazione sia prove orali che scritte. PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Svolto nell’anno scolastico 2014/2015 Il Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico. Il bello il sublime il pittoresco. Jean Jacques- Louis David, pittura e impegno civile. Antonio Canova, un interprete insuperato del Neoclassicismo. I fermenti pre-romantici di Fussli. Francisco Goya, inquieto testimone di un’epoca. Il Romanticismo: Tra immaginazione e realtà. Gaspar David Friedrich Il Sublime visionario e il vedutismo romantico in Inghilterra. Blake. John Constable. William Turner In Francia: Géricault “La zattera della medusa”: cronaca e allegoria di una tragedia. Delacroix “La libertà che guida il popolo” Un nuova sensibilità nella visione romantica: La scuola di Barbison. Il Realismo Coubert e il padiglione del Realismo. 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 40 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] La caricatura in Francia e l’opera Daumier. L’impressionismo. Il Salon des refusès e gli anni sessanta. Manet. Il vero e la macchia in Italia. Giovanni Fattori. L'architettura del ferro e dell'acciaio. Gli Impressionisti e le loro mostre. Claude Monet Paul Cezanne. Edgard Degas. I maestri dell'impressionismo. Postimpressionismo, secessione arte nuoveau. George Seurat e il sàlon des independants. "l'armonia parallela" di Paul Cezannè. Paul Gauguin e la scuola di Pont-Aven. Vincent Van Gogh: reale e interiorità. Il divisionismo italiano. La secessione di Monaco Edvard Munch e le secessioni di Berlino. Declinazione dell'arte nouveau in Europa. L’'architettura di fine secolo in Catalogna. La secessione viennese e lo jugendstil in Germania. Gustav Klimt. Le prime avanguardie: una rivoluzione nell'arte. il colore come forma ed espressione. L'esperienza dei Fauves. L'autonomia espressiva di Henri Matisse. Parigi e Berlino capitali dell'arte. Die Brucke l'espressionismo in Europa. Kirchner. L'espressionismo austriaco Schiele. Il cavaliere azzurro. Il percorso dell'astrazione di Kandinskij La scomposizione cubista. Il Cubismo di Picasso e Braque. La scultura cubista . Il collages. La riprogettazione del mondo: Il futurismo. I protagonisti del futurismo. La diffusione internazionale del Futurismo. Raggismo – Vorticismo – Sincronismo. IL DOCENTE Garofalo Pietro 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 41 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA: FILOSOFIA Docente prof.ssa CARMELA VALENARI Libri di testo adottati: N.Abbagnano, G.Fornero, La Ricerca del Pensiero 3A e 3B , Paravia Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2014/2015 alla data del 15.05.15: ore 80 Obiettivi conseguiti : -Saper contestualizzare le correnti filosofiche e il pensiero degli autori dell’800 e del ‘900 -Saper riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica. -Organizzare ed esporre in modo logico e coerente le dottrine filosofiche apprese . -Saper utilizzare le conoscenze per produrre sintesi orali e scritte. -Saper operare confronti tra le risposte date da differenti filosofi ai problemi -Saper analizzare testi di autori. La totalità della classe ha conseguito gli obiettivi sopra elencati con diversi livelli di preparazione , nel complesso si registrano differenze tra le prove scritte ,ove i risultati sono inferiori (ma comunque sufficienti) rispetto alle prove orali, in cui la classe mostra di aver acquisito buone capacità di elaborazione e di organizzazione delle conoscenze. Metodologie di insegnamento adottate: E’ stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale per presentare gli autori e il pensiero filosofico , si è fatto riferimento ad alcuni testi riportati dal manuale scelti tenendo conto della loro fruibilità , per consentire agli studenti di ritrovare nel testo quanto precedentemente presentato dall’insegnate ; si è cercato di coinvolgere la classe nel dialogo educativo. Nei primi giorni dell’anno scolastico è stato proposto il ripasso della filosofia kantiana relativamente alla Critica della Ragion Pura ed è stata spiegata la Critica della Ragion Pratica, sono sati presentati i caratteri generali del romanticismo , il passaggio dal kantismo all’Idealismo , e per sommi capi l’idealismo di Fichte per inquadrare meglio il pensiero hegeliano. Materiali, mezzi e strumenti Manuale in adozione , sussidi informatici con presentazioni in Power Point, visione di Dvd . Tipologie di verifica Alle verifiche orali, previste dalla disciplina, sono state affiancate verifiche scritte, tese a tenere sotto controllo la preparazione complessiva della classe; per queste prove sono stati somministrati questi semi-strutturati e quesiti di tipologia B in linea con la scelta del Consiglio di classe per terza prova dell’esame di stato. Per la valutazione finale si è tenuto conto dei livelli di partenza e dell’evoluzione del percorso individuale degli alunni, del grado di conoscenze e competenze acquisite, dell’impegno e della partecipazione all’attività scolastica, del raggiungimento almeno degli obiettivi minimi della disciplina. Programma effettivamente svolto 1) Hegel Importanza degli scritti teologici giovanili. Le tesi di fondo del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità di ragione e realtà, la funzione giustificazionista della filosofia,. I tre momento del farsi dinamico dell’Assoluto : Idea, Natura, Spirito e le partizioni della filosofia. La dialettica La critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito : caratteri generali dell’opera, l’autocoscienza e la figura servo/padrone. Stoicismo e scetticismo, La coscienza infelice, La ragione osservativa e la ragione che agisce La logica come scienza dell’idea pura, dell’Idea in sé ( caratteri generali no articolazione ). La filosofia della natura come “caduta” e “potenziamento” dell’Idea. La filosofia dello Spirito : Lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile e stato), La filosofia della storia, la razionalità della storia, il fine della storia, l’astuzia della ragione Lo spirito assoluto: arte religione e filosofia 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 42 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] 2) Destra e sinistra hegeliana Feuerbach La necessità di rovesciare i rapporti fra soggetto e predicato posti dall’idealismo. La critica alla religione, la religione come alienazione e l’ateismo come imperativo filosofico. 3) Marx Caratteristiche del marxismo. La critica a Hegel : La critica dello stato moderno e del liberalismo . Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale . I manoscritti del ’44 e il concetto di alienazione , L’ideologia tedesca e il materialismo storico, struttura e sovrastruttura, la dialettica storica. Il Manifesto del partito comunista: La storia come lotta di classe, il ruolo della borghesia, il proletariato e la lotta di classe, la critica ai falsi socialismi. Il Capitale: la merce, il ciclo economico capitalistico e l’origine del plus valore, le contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato Testi: Il lavoro alienato tratto dai Manoscritti economico-filosofici T3 p.137 4) Il Positivismo: caratteri generali, Positivismo ed Illuminismo, Positivismo e Romanticismo, Positivismo e Idealismo Il significato del termine “positivo” Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze; la nascita della sociologia, la dottrina della scienza. 5) Schopenhauer : i rapporti con il suo tempo e con la filosofia di Hegel. La filosofia di Schopenhauer come compimento e superamento della filosofia kantiana; l’interpretazione del kantismo “ Il mondo è una mia rappresentazione”. Il corpo, la sua duplice natura , e l’accesso al mondo come Volontà. Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere . Il pessimismo cosmico . La critica alle varie forme di ottimismo:( ottimismo cosmico, sociale, storico). La dottrina dell’amore esposta nella “Metafisica dell’amore sessuale”. Le vie di liberazione: l’arte, la morale della compassione, l’ascesi. Testi da Il mondo come Volontà e rappresentazione n. T.1,T. 2,T.3, ,pag. 32-36 6) Kierkegaard Il rifiuto dell’hegelismo Le categorie della filosofia di Kierkegaard : esistenza, possibilità, libertà, singolo, angoscia, disperazione , fede. Gli stadi dell’esistenza :la vita estetica , la vita etica, la vita religiosa. L’angoscia e la disperazione come categorie dell’esistenza Dalla disperazione alla fede come assurdo, paradosso, scandalo. 7) Nietzsche: critico della civiltà occidentale e profeta dell’oltre uomo. Filosofia e malattia. Il rapporto di Nietzsche con il nazismo. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche La nascita della tragedia e le categorie di dionisiaco e apollineo. L’evoluzione del rapporto con Schopenhauer e con Wagner. La seconda Inattuale e la critica alla saturazione di storia. Il periodo “illuministico” : il metodo genealogico , L’annuncio della morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra :l'annuncio del Superuomo. La teoria dell’eterno ritorno dell’Uguale. L’ultimo Nietzsche : La genealogia della morale e la critica della morale degli schiavi. La trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Testi :L’uomo folle ( da “ La gaia scienza”)pag 402 Il superuomo e la fedeltà alla terra pag 431 “Il peso più grande” aforisma 341 da” La Gaia scienza”pag 413. 8) Freud e la rivoluzione psicoanalitica . La nascita della psicoanalisi , la scoperta dell’inconscio e il decentramento del soggetto. Le vie d’accesso all’inconscio: il sogno , gli atti mancati . 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 43 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] La nuova immagine dell’ Io e la struttura della psiche nelle due topiche. La teoria della sessualità e la nuova immagine dell’infanzia , il complesso edipico. Il disagio della civiltà: la civiltà come male minore. Testo La struttura della personalità: Super-Io, Es, Io (Da Introduzione alla psicoanalisi( fotocopia) Testo t2. la lettura analitica di un atto mancato pag 483 Testo t3 Pulsioni, repressione e civiltà pag 486 9) La Scuola di Francoforte: la teoria critica della società Marcuse “Eros e civiltà“ la critica della società repressiva Il principio di prestazione e la repressione addizionale L’uomo a una dimensione La desublimazione repressiva e le illusioni della libertà Il grande rifiuto e i nuovi soggetti rivoluzionari. In programma dopo il 15 maggio 10) L’epistemologia falsificazionista di Popper Popper e il neopositivismo. Il problema della demarcazione e il criterio di falsificabilità . La critica al marxismo e alla psicoanalisi e il confronto con la teoria di Einstein. La critica al criterio di verificazione e l’asimmetria tra verificazione e falsificazione. Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come faro . Il fallibilismo. La riflessione politica di Popper e la teoria della democrazia in "Miseria dello storicismo" e" La società aperta". FIRMA DEL DOCENTE Carmela Valenari 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 44 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA : ITALIANO E STORIA Docente prof.ssa Signorelli Tiziana N.B. Sono stata docente di italiano e storia di questa classe continuativamente dalla terza alla quinta. Quest’anno per ragioni familiari sono dovuta ricorrere ad alcune ore di permesso e per motivi di salute personale mi sono assentata dal 18/11/14 al 20/12/14. Sono stata sostituita dal Prof. Sercia Salvatore che ha continuato il lavoro, dando spazio in Italiano allo studio delle correnti letterarie e della poetica, ma tralasciando i testi dei rispettivi autori, che ho dovuto affrontare al mio rientro. Per quanto riguarda storia sono intervenuta per puntualizzare alcune tematiche storiche, non adeguatamente trattate. Tutto ciò mi ha purtroppo condotto a ripensare il programma previsto, sia in termini di contenuti che di modalità di lavoro e di quantità/tipologia di verifiche orali e scritte. Ho scelto di privilegiare sia per italiano che per storia l’apprendimento di contenuti e tematiche indispensabili per la preparazione prettamente scolastica (esame di stato) , sostenuti però da un approccio discorsivo/logico e dalla costante sottolineatura della sinergia fra letteratura e storia. I testi letterari sono stati affrontati soprattutto come testimonianza concreta dello studio manualistico delle correnti di pensiero di ‘800 e ‘900; quando è stato possibile ho sollecitato al confronto con l’attualità. Frequenti sono state le ricostruzioni diacroniche e sincroniche dei temi più interessanti e formativi delle mie discipline. ITALIANO Libri di testo adottati: “Il nuovo letteratura storia immaginario” R.Luperini P.Cataldi vol.5 e Leopardi il primo dei moderni Palumbo editore, “Il nuovo letteratura storia immaginario” R.Luperini P.Cataldi vol.6 Modernità e contemporaneità Palumbo editore Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.14: 102 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Un ristretto gruppo di allieve ha conseguito un’ottima e omogenea conoscenza degli argomenti svolti che sa argomentare con chiarezza e precisione espressiva, è anche capace di elaborare in modo personale e ampio le conoscenze. Sollecitato sa trovare nessi tra i saperi di ambiti disciplinari affini. Negli scritti elabora i contenuti rispettando la pertinenza alla richiesta, esprimendosi in modo corretto. Un secondo gruppo, costituito dalla maggioranza delle allieve, ha acquisito conoscenze complete, anche se non sempre approfondite che espone in modo ordinato e corretto, affidandosi soprattutto al manuale ed in parte a personali elaborazioni. Negli scritti si propone in modo sostanzialmente corretto e pertinente. Un terzo piccolo gruppo ha acquisito conoscenze parzialmente strutturate, che esprime in modo sostanzialmente corretto, con qualche incertezza nel confronto e nell’analisi. Negli scritti mostra qualche incertezza nell’uso pertinente delle informazioni e nel piano espositivo non sempre efficace. Metodologie di insegnamento adottate E’ stata privilegiata la lezione frontale per presentare nuovi argomenti, sui testi letterari l’intervento esplicativo è stato talvolta realizzato per mezzo della lezione dialogata. Attraverso domande mirate si è cercato di guidare alla ricerca degli elementi caratterizzanti (temi, tecniche narratologiche ecc.). Gli studenti sono stati invitati a studiare, senza l’intermediazione dell’insegnante, quanto erano in grado di affrontare da soli, per sviluppare un minimo di autonomia. Sono state sfruttate tutte le occasioni per stabilire collegamenti, anche a carattere multidisciplinare. Materiali, mezzi e strumenti Sono stati utilizzati il manuale di letteratura e le fotocopie 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 45 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Tipologie di verifica Sono stati svolti 2 temi durante il trimestre e 3 durante il pentamestre, da 2 a 3 verifiche orali nel trimestre, e da 2 a 3 verifiche orali nel pentamestre. Queste ultime sono state realizzate sia attraverso la classica interrogazione dialogata, che per mezzo di questionari scritti. LA RESTAURAZIONE E LE LOTTE D'INDIPENDENZA: IL ROMANTICISMO (1815-1861) LA RESTAURAZIONE E LE RIVOLUZIONI. LA CULTURA ROMANTICA Definizione e caratteri del Romanticismo La situazione economica in Europa La situazione politica in Europa. Il Risorgimento italiano sino all' unità Gli intellettuali e il pubblico L'immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l' opposizione io-mondo Il sistema delle arti: il primato della musica e della pittura I caratteri del Romanticismo italiano: è vero che il Romanticismo italiani non esiste? MANZONI E IL SENSO DELLA STORIA Vita e opere L'importanza dei Promessi Sposi La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura I PROMESSI SPOSI La datazione, il titolo e l'opera La struttura dell'opera e l'organizzazione della vicenda TESTI: ''Addio, monti..'' Violenza, fede mancata,destino tragico: la storia di Gertrude Lucia e Gertrude: l'angelo della casa e la monaca peccatrice 'La sventurata rispose I promessi sposi : quale attualità? Il tempo del romanzo Lo spazio Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come romanzo dei rapporti di forza I personaggi principali e quelli secondari Il progetto manzoniano di società e I temi principali del romanzo L'ideologia religiosa: il problema del male e il tema della Provvidenza La vigna di Renzo Il Dio di Pascal e dei giansenisti e il Dio di Manzoni La Provvidenza nel Romanzo: il conflitto delle interpretazioni LEOPARDI IL PRIMO DEI MODERNI GIACOMO LEOPARDI 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 46 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] La vita Le lettere Il sistema filosofico leopardiano La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero Gli Idilli:L'infinito I canti: A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia Il sabato del villaggio La ginestra, o il fiore del deserto Dalle Operette morali Dialogo della natura e di un islandese LEOPARDI E LA MODERNITÀ’ La natura matrigna e il male di vivere Spesso il male di vivere ho incontrato La critica del progresso: Verga, Pirandello e oltre Il pessimismo leopardiano di Rosso Malpelo La critica del progresso Luigi Pirandello MONTALE E IL MALE DI VIVERE La poetica di Montale Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Forse un mattino andando in un’aria di vetro I MOVIMENTI LETTERARI E LE POETICHE La situazione in Italia dopo l'Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese Il naturalismo Francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti IL ROMANZO E LA NOVELLA Dal Realismo al Naturalismo: Zola e il romanzo sperimentale VERGA E LA FIUMANA DEL PROGRESSO La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda, ''Bozzetto Siciliano'' L'adesione al Verismo e al ciclo dei ''vinti '' Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo La Lupa 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 47 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] La roba Mastro-don Gesualdo La morte di Gesualdo I Malavoglia Il titolo e la composizione Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte L’addio di ‘Ntoni IL DECADENTISMO La visione del mondo decadente La poetica del decadentismo: l’ estetismo; il linguaggio analogico e la sinestesia. Temi e miti della letteratura decadente: decadenza, lussuria e crudeltà; la malattia e la morte; vitalismo e superomismo; gli eroi decadenti; il fanciullino e il superuomo; Testi analizzati C. Baudelaire da I fiori del male “ L’ Albatro” Gabriele D’ Annunzio da Alcyone:” La pioggia nel pineto” J.K.Huysmans da Controcorrente La realtà sostitutiva PASCOLI E LA POESIA DEL FANCIULLINO La vita: tra il ''nido'' e la poesia La poetica del Fanciullino Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia Il gelsomino notturno Pascoli e la poesia del Novecento MYRICAE Composizione e storia del testo; il titolo Struttura e organizzazione interna Temi: la natura e la morte, l'orfano e il poeta Temporale Novembre Lavandare X Agosto Luigi Pirandello La visione del mondo: il vitalismo La critica dell’ identità individuale La trappola della vita sociale Il relativismo conoscitivo L’ umorismo Testi analizzati Dalle novelle per un anno Ciaùla scopre la luna Il treno ha fischiato La patente Dramma in un atto unico L’ uomo dal fiore in bocca Italo Svevo La cultura di Svevo I rapporti con il marxismo e la psicoanalisi La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo Le vicende Il tema dell’ inetto Testi analizzati Da La coscienza di Zeno “ La salute malata di Augusta” Programma da svolgere entro l’ 8 giugno 2015 Letteratura tra le due guerre 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 48 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Giuseppe Ungaretti Da L’ Allegria Veglia San Martino del Carso “ Soldati Salvatore Quasimodo L’ ermetismo e Salvatore Quasimodo Ed è subito sera Milano Agosto 1943 STORIA Docente prof.ssa Signorelli Tiziana Libri di testo adottati e utilizzati : La città della storia 2 (Dall'antico regime alla società di massa) – Fossati, Luppi, Zanette Pearson Raccontare la Storia 2 e 3 Umberto Diotti De Agostini idee 3” Feltri, Bertazzoni, Neri SEI I giorni e le Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2014/15 alla data del 15.05.15: 65 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) La maggior parte delle allieve a livello discreto conosce nelle linee fondamentali gli avvenimenti storici, i problemi, le tematiche oggetto di studio della disciplina; segue nell’esposizione l’impostazione del manuale,comunica con sufficiente precisione terminologica i contenuti appresi. Un piccolo gruppo conosce in modo ampio e discretamente elaborato le problematiche storiche affrontate che comunica con buona precisione terminologica Sa inoltre collocare con autonomia nel tempo e nello spazio quanto studiato ed è capace di riflessione. Un gruppo ristretto conosce in modo sufficiente i contenuti disciplinari, talvolta incontra qualche difficoltà nel confronto dei fatti storici. Non sempre riesce a superare il livello sostanzialmente mnemonico delle acquisizioni; si esprime con un lessico non sempre appropriato. Metodologie di insegnamento adottate Nelle lezioni frontali sono stati presentati i principali elementi di trasformazione della società italiana europea ed extraeuropea del XI e XX sec. I contenuti sono stati selezionati tenendo conto degli ambiti socio-economico, politico-istituzionale e delle mentalità, prestando una particolare attenzione all’obiettivo della formazione civile del moderno cittadino e alla costruzione di una memoria condivisa europea e italiana. Ogni qualvolta l’argomento lo consentiva si è proceduto a confrontare e chiarire l’attualità con il passato. Materiali, mezzi e strumenti • Libro di testo • Mappe concettuali • Fotocopie • LIM Tipologie di verifica Verifiche orali, verifiche scritte sotto forma di quesiti aperti e chiusi (tipologia A e B ), attraverso la classica interrogazione dialogata, il tema storico. Sono state effettuate 2 verifiche nel trimestre, da 2 a 3 verifiche nel pentamestre. Programma effettivamente svolto alla data del 15 maggio 2015 LA COSTRUZIONE DELLE NAZIONI EUROPEE LIBERTÀ E UGUAGLIANZA 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 49 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Verso la nascita dell'industria La rivoluzione industriale in Inghilterra Nuove macchine e fonti di energia I protagonisti della rivoluzione industriale: capitalisti e operai L'urbanizzazione Industrializzazione e conflitti di classe in Gran Bretagna La rivoluzione industriale si diffonde La situazione economica italiana I treni e i piroscafi accorciano le distanze Il Congresso di Vienna Le nuove alleanze politiche e ideologiche L'opposizione alla Restaurazione Le società segrete I primi moti: la penisola iberica nel 1820-1821 I moti in Italia L'impero ottomano, la Grecia e la Russia I moti del Trenta in Francia Gli anni Trenta in Italia I moti nel resto d'Europa Schede riassuntive tratte dal testo: Raccontare la Storia 2 - Umberto Diotti De Agostini Lettura introduttiva: La forza dell'utopia Il "laboratorio" politico ottocentesco I due grandi temi del dibattito politico Le grandi ideologie ottocentesche Costituzione Nazione come comunità politica Nazione come comunità spirituale Il nazionalismo Libertà e liberalismo I liberali e la rivoluzione La libertà dei proprietari Libertà e tirannia della maggioranza La libertà come inclusione Pensiero liberale e pensiero democratico Come affrontare la questione sociale? L'idea socialista Un precursore della cooperazione: Owen Giacobini e comunisti Il marxismo La lotta di classe La società senza classi SINTESI L'ITALIA UNITA L'ETÀ DELLA DESTRA L'Italia del 1861 Uno stato giovane e debole La Destra storica I limiti di una classe dirigente Una cultura politica elitaria Il Veneto e Roma Il contesto internazionale L'annessione del Veneto La “questione romana” Come andare a Roma? Il dramma di Aspromonte La convenzione di settembre Pio IX e il Sillabo La presa di Roma e le sue conseguenze La frattura tra laici e cattolici Le istituzioni del nuovo Regno APPROFONDIMENTO: Statuto Albertino e Costituzione repubblicana L'uniformazione amministrativa La politica economica liberista Infrastrutture e debito pubblico Pareggio di bilancio e imposte Lo stato liberale nel Mezzogiorno Il brigantaggio La repressione 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 50 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] LA SINISTRA E L'ETÀ DI CRISPI La caduta della Destra L'ascesa della Sinistra Le molte anime della Sinistra Programmi e realtà Le distorsioni della vita politica Il trasformismo La crisi agraria Risposte differenziate alla crisi Industriali e protezionismo La svolta protezionistica del 1887 La politica industriale della Sinistra La politica estera: laTriplice Alleanza L'esordio coloniale L'ascesa di Crispi Una difficile situazione economica La politica di Crispi Riforme e accentramento La conflittualità sociale nelle campagne Il movimento contadino al nord La parentesi giolittiana Il secondo governo Crispi La politica estera e coloniale Adua e la fine di Crispi SINTESI INDUSTRIA, MASSE, IMPERI LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Un mondo più piccolo La prima globalizzazione Tra crisi e innovazione La crisi agraria Protezionismo e riconversione produttiva L'industria: ristrutturazione e innovazione tecnologica Nuovi settori produttivi Scienza, tecnica, industria L'età dei monopoli La concentrazione industriale Potere economico e potere politico L'ETÀ DELLE MASSE Il concetto di “massa” Masse, cultura e politica Progresso e istituzione Gli stati e i sistemi scolastici Scuola e nazionalizzazione delle masse Giornali, opinione pubblica, consenso I nuovi diritti Dal liberalismo alla democrazia I partiti di massa I partiti socialisti I grandi sindacati Un nuovo protagonista Quale linea politica? Due diverse immagini del capitalismo Il programma riformista L'alternativa cattolica: solidarietà e interclassismo Il nuovo nazionalismo Il culto della nazione La cultura del nemico Razzismo e darwinismo sociale APPROFONDIMENTO: Il sionismo Il colonialismo e la guerra Nazionalismo e internazionalismo La sconfitta dell'internazionalismo APPROFONDIMENTO: Il discorso razzista L'IMPERIALISMO L'età dell'imperialismo Una pluralità di motivazioni Vecchi e nuovi protagonisti in Asia Geografia e conquista Perché in Africa? Una “gara” brevissima Il dominio europeo in Africa 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 51 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] SINTESI VERSO IL NOVECENTO IL CASO ITALIANO Il decollo industriale italiano Come fu finanziata l'industrializzazione La forbice dello sviluppo La sindacalizzazione operaia Anarchici e socialisti Tentativi autoritari e reazione democratica Testo: Raccontare la Storia 3 – Umberto Diotti vol 3 Pearson GLI INIZI DEL NOVECENTO E LA GRANDE GUERRA CULTURA, ECONOMIA E SOCIETÀ TRA IL XIX E IL XX SECOLO SINTESI L'EUROPA E IL MONDO TRA '800 E '900 La storia di un oggetto: la “Coca Cola”- icona di una nuova epoca SINTESI L'ITALIA DI GIOLITTI apre una nuova stagione politica Il trasformismo La politica sociale ed economica Il divario tra Nord e Sud aumenta Si La seconda fase della politica giolittiana Il problema dell'emigrazione Il suffragio universale maschile La politica estera giolittiana La guerra in Libia (in sintesi) Il declino di Giolitti Il patto Gentiloni La radicalizzazione politica e sociale SINTESI LA PRIMA GUERRA MONDIALE Una guerra annunciata Le cause del conflitto La previsione di una guerra breve La prima guerra tecnologica Il fronte interno Le prime fasi del conflitto Le operazioni sul fronte occidentale Le operazioni sul fronte orientale (in sintesi) La situazione in Italia: interventisti e neutralisti L'entrata in guerra Le prime operazioni di guerra sul fronte italiano Il biennio 1915-16 (in sintesi) La guerra chimica Il 1917: la situazione si blocca L'intervento americano La Russia esce dal conflitto La disfatta di Caporetto La grave crisi del fronte interno La vittoria dell'Intesa sul fronte orientale La vittoria italiana La dissoluzione dell'Impero austro-ungarico Il crollo della Germania La conferenza di Parigi Il trattato di Versailles con la Germania Gli altri trattati La nascita della Turchia L'Italia e la vittoria mutilata Le conseguenze geopolitiche del conflitto Le conseguenze socioeconomiche del conflitto SINTESI I TOTALITARISMI LA RIVOLUZIONE RUSSA E STALIN 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 52 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] SINTESI fotocopie IL MONDO A CAVALLO DELLA GRANDE CRISI I ruggenti anni Venti in America L'ascesa dell'economia americana L'epoca dell'isolazionismo LA GERMANIA NAZISTA L'ascesa del nazismo. Nazismo al potere: sintesi. La persecuzione degli ebrei. Lo stato hitleriano. La formazione della gioventù L'organizzazione del lavoro e del dopolavoro La giustizia. I cattolici e i protestanti La politica economica del nazismo. Germania e Italia si preparano alla guerra Asse Roma Berlino: sintesi LA NASCITA E L'AVVENTO DEL FASCISMO Le caratteristiche dei regimi totalitari e l'affermazione di essi in Europa L'Italia del dopoguerra Il governo Nitti e le elezioni Il Partito popolare italiano Il Partito socialista nel dopoguerra L'Ordine Nuovo di Gramsci e Togliatti L'occupazione delle terre L'occupazione delle fabbriche Lo squadrismo fascista La nascita del Partito nazionale fascista La nascita del Partito comunista La caduta di Giolitti I governi Bonomi e Facta I primi provvedimenti del governo Mussolini La legge elettorale Acerbo Le elezioni del 1924 e l'assassinio di Matteotti L'Aventino Le leggi fascistissime La riforma scolastica e il consenso degli intellettuali L'organizzazione della gioventù Il concordato con la Chiesa Il corporativismo LA SECONDA GUERRA MONDIALE Primi anni della guerra. Caratteri: sintesi. Programma da svolgere entro l’ 8 giugno 2015 Svolta della guerra e fine del fascismo Sintesi. Crollo della potenze dell'asse. Un mondo da ricostruire: sintesi N.B. Gli argomenti sopracitati saranno trattati nelle linee generali più significative. IL DOCENTE Signorelli Tiziana 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 53 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] MATERIA: SCIENZE UMANE Docente prof./ssa Giuseppina Russo Libri di testo adottati: Avalle Maranzana – Pedagogia, Il Novecento – Paravia Clemente Danieli – Scienze umane, Antropologia, Sociologia - Paravia Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2013/14 alla data del 15.05.14: 140 Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze e abilità) Conoscere le correnti più rappresentative nella storia del pensiero del Novecento, in ambito pedagogico, sociologico e antropologico; analizzare e distinguere i diversi modelli applicativi nell’ambito delle scienze umane; collocare storicamente i personaggi più rappresentativi e le rispettive impostazioni teoriche e applicative delle tre discipline; confrontare le diverse scuole, individuandone somiglianze, differenze e influenze reciproche; interpretare i fenomeni rilevanti della contemporaneità alla luce delle discipline studiate Metodologie di insegnamento adottate: lezione frontale, lettura e commento di testi in classe, lavori di gruppo, ricerche, assistenza a redazione tesine Materiali, mezzi e strumenti: libri di testo, strumenti multimediali, lavori in power-point, film e documentari, enciclopedie multimediali Tipologie di verifica: scritte, orali, multimediali Programma effettivamente svolto ARGOMENTI o MODULI in cui si articola la disciplina SVOLGIMENTO (I o II periodo) ANTROPOLOGIA Antropologia economica e politica: scambio, ostentazione, consolidamento dei legami sociali, potere centralizzato e non centralizzato La dimensione del sacro: religioni, miti, riti, credenze – le grandi religioni in Occidente e in Oriente – le religioni delle culture tradizionali Antropologia dei media e della comunicazione: in ottica interdisciplinare con l’analogo argomento trattato in Sociologia (in via di svolgimento) Nuovi scenari contemporanei: i popoli studiati oggi I I II II SOCIOLOGIA Le politiche sociali: il Welfare state, le politiche per la salute, la famiglia e per l’istruzione La mondializzazione, e la globalizzazione: come il fenomeno si è manifestato e strutturato nel corso del tempo, manifestazioni e conseguenze a livello sociale, economico, ideologico La religione nella società contemporanea: fedi e culture, la secolarizzazione, l’integralismo Mass media e new media: teorie sulla comunicazione di massa e sullo sviluppo di internet, con riferimenti teorici (in via di svolgimento) PEDAGOGIA (autori) Caratteri generali dell’Attivismo pedagogico e prime esperienze: Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna, Russia L’educazione infantile in Italia: Rosa e Carolina Agazzi – Giuseppina Pizzigoni 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 I I II II I I 54 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] L’attivismo americano: John Dewey e la sua scuola, Kilpatrick, Washburne, Parkhurst L’Attivismo scientifico europeo: Claparède, Decroly, Montessori, Cousinet I Esperienze europee nell’ambito dell’attivismo: C. Freinet, A. Neill, esperienze pedagogiche nella Germania di Weimar L’attivismo di stampo idealista: Gentile, Lombardo Radice ( la riforma scolastica del 1923) Pedagogie alternative: don Milani e la scuola di Barbiana – Mario Lodi e l’esperienza didattica al Vho (da svolgere) L’integrazione scolastica dei disabili e la didattica inclusiva: legislazione e esperienze concrete (in via di svolgimento) I sistemi scolastici: la storia del sistema italiano e le politiche dell’istruzione a livello italiano (eventuali confronti a livello europeo) Lettura di un’opera in forma integrale del testo di un autore: “Il Mio Credo Pedagogico” di John Dewey II I II II I II durante l’a.s. 2014/15 TEMI SVILUPPATI IN OTTICA INTERDISCIPLINARE La prospettiva multiculturale del mondo attuale – in concomitanza I col tema della globalizzazione – Sociologia - Antropologia La religione – in concomitanza con la dimensione del sacro – Sociologia II - Antropologia I media, le nuove tecnologie e l’educazione – Pedagogia in II concomitanza con Sociologia (in via di svolgimento) Eventuali modificazioni e aggiunte saranno disponibili nel documento allegato allo scrutinio finale Il Docente Giuseppina Russo 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 55 ISTITUTO STATALE Paolina Secco Suardo | Via Angelo Maj, 8 | 24121 Bergamo Tel. 035.239370 | Fax 035.239482 | www.suardo.it | [email protected] Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe Materia Scienze motorie Religione Italiano Lingua straniera (Inglese) Latino Storia Filosofia Scienze umane Fisica Matematica Scienze naturali Storia dell’arte Docente LIBENER PAOLA PARIS EMANUELA SIGNORELLI TIZIANA MANCINI FRANCESCO CARNEVALI PAOLA SIGNORELLI TIZIANA VALENARI CARMELA RUSSO GIUSEPPINA CEREDA IDA MARIA CEREDA IDA MARIA TORINO MICHELINA GAROFALO PIETRO Firma Data, 15 maggio 2015 Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico timbro 190 – Vc – 013 – 018 – rev. 01 – Documento del Consiglio di classe Rev.00 56