Classe II - Centro Studi Bellini

Centro Studi Bellini
Via Indipendenza 16 - Livorno
Istituto Tecnico Industriale - Elettronica e Robotica - Classe II
Programma di italiano
Ripetizione dei principali argomenti del primo anno Che cos’è la poesia
•
•
•
•
•
•
•
-
Il verso
Il ritmo
La rima e le strofe
Le figure retoriche di suono
Le figure retoriche di posizione
Le figure retoriche di significato
Parole tema, campi semantiche, simboli.
Il rapporto tra poesia e musica: gli esempi di alcuni cantautori italiani
La vita e le opere di Ugo Foscolo
- Lettura ed analisi della poesie: Alla sera La vita e le opere di Giacomo Leopardi
- Lettura ed analisi delle poesie: A Silvia La vita e le opere di Giovanni Pascoli
- Lettura ed analisi della poesia Novembre La vita e le opere di Giuseppe Ungaretti
- Lettura ed analisi della poesia Veglia La vita e le opere di Eugenio Montale
- Lettura ed analisi della poesia Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Lettura ed analisi della poesie:
•
•
- Essere o non essere, Amleto, Shakespeare
- L’albatro, Baudelaire
Programma di storia
ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELLA REPUBBLICA
Le origini di Roma e l’età monarchica



- Ripasso sull’Italia preromana e gli Etruschi;
- Le origini di Roma.
- I sette re di Roma: storia e istituzioni dell’età monarchica, tra realtà
e leggenda;
L’età repubblicana
o
o
o
o
o
o
-
La prima età repubblicana: conflitti con i Latini, gli Etruschi, i Galli;
L’ordinamento repubblicano;
L’espansione in Italia: le guerre sannitiche e la guerra tarantina;
L ’ amministrazione dei nuovi territori;
L’espansione nel Mediterraneo: le guerre puniche e macedoniche;
Le conseguenze politiche e sociali dell’espansione imperialistica romana.
L’età della rivoluzione
o
o
o
o
-
La crisi della repubblica: i Gracchi;
Mario e Silla e la dittatura sillana;
Cesare e Pompeo e la dittatura cesariana;
L’ascesa di Ottaviano.
L’ALTO IMPERO (I – II SEC. a.C.) Il primo secolo dell’Impero
o
o
o
- Il principato di Augusto e la fondazione dell’Impero Romano;
- La dinastia Giulio-Claudia;
- La dinastia Flavia.
Il secondo secolo dell’Impero
o
o
o
- Il principato adottivo e gli Antonini;
- Società e cultura romana nell’ Alto Impero;
- La dinastia dei Severi.
LA TARDA ANTICHITA’
Dall’anarchia militare al Basso Impero
o
o
o
o
o
o
o
- Il periodo dell’anarchia militare
- Diocleziano e l’organizzazione dell’Impero
- Dalle persecuzioni dei Cristiani alla cristianizzazione dell’Impero: da Costantino a
Teodosio
- Teodosio e la divisione dell’Impero Romani e Barbari
- Le invasioni barbariche e la fine dell’Impero Romano d’Occidente
- I regni romano- barbarici: Franchi, Visigoti, Ostrogoti
- Giustiniano e la guerra greco- gotica L’ALBA DEL MEDIOEVO
I Longobardi
o
o
o
- I Longobardi in Italia
- Il Regno e la società dei Longobardi
- Il monachesimo e l’ascesa della Chiesa di Roma
Gli inizi del Medioevo nel Mediterraneo orientale e meridionale
o
o
o
- Gli Arabi e la nascita dell’Islam
- Lo sviluppo della potenza islamica
- L’impero bizantino tra VI e VIII secolo
L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO
I Franchi e il Sacro Romano Impero




-
L’ascesa dei Franchi: dai Merovingi ai Carolingi;
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero;
La rinascita carolingia;
Società ed economia nell’Alto Medioevo: il feudalesimo.
La disgregazione del Sacro Romano Impero



- La disgregazione dell’Impero carolingio;
- Le ultime invasioni: Normanni, Saraceni, Ungari, Slavi;
- La resistenza dell’Europa: l’incastellamento e la signoria di banno.
Il Sacro Romano Impero Germanico
o
o
o
o
-
La dinastia di Sassonia;
Il Sacro Romano Impero Germanico;
Crisi e ripresa dell’ Impero Bizantino;
Lo Scisma d’ Oriente
L’EUROPA NELL’ALTO MEDIOEVO
La rinascita economica, sociale e culturale
o
o
o
- La rivoluzione agraria e lo sviluppo del commercio;
- La rinascita delle città;
- Lo sviluppo culturale.
La chiesa e le istituzioni
o
o
o
- Il rinnovamento della Chiesa;
- La società dei tre ordini;
- La nascita dei comuni.
Programma di Inglese
o
UNITS 1, 2, 3, 4
Grammar:
o
o
o
o
o
o
o
o
-
Modal verbs
Have to
Past continuous
Defining relative clauses
Going to and will
First conditional
May/might
Indefinite pronouns
Vocabulary:
o
•
•
•
•
-
- Travel and souvenirs
Jobs
Job applications
Feelings and emotions
Technology, horoscopes
UNITS 4, 5, 6, 7
Grammar:
•
•
•
•
•
•
•
-
Present perfect,
Just, already, yet, how long, for, since
Present perfect continuous vs present perfect
Question tags
Second conditional
Review of modals
Modals for deduction
Vocabulary:
•
•
•
•
•
•
-
Relationships
Phrasal verbs
Computers
Sports
Illnesses and remedies
Feelings and descriptive adjectives
UNITS 9, 10, 11, 12
Grammar:
•
•
•
•
•
•
•
-
•
- Wish
The passive
Past perfect
Articles
Reported speech
Reported questions
Third conditional
Review of conditionals
V ocabulary:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-
The media
Newspapers
TV programs
Crime
Criminals
Feelings
Cinema and films
Positive and negative adjectives
Basic and strong adjectives
Programma di Diritto ed Economia
LO STATO ITALIANO:
o
o
o
o
I fondamenti giuridici e l’organizzazione dello Stato
- La Costituzione Repubblicana
- I principi fondamentali della Costituzione
- Le libertà, i diritti e i doveri del cittadino
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
o
o
o
o
o
o
-
Il Parlamento
Il Governo e la P .A.
La Magistratura
Il Presidente della Repubblica
La Corte Costituzionale
Le Autonomie locali
LA MONETA, LE BANCHE E L’INFLAZIONE
- La moneta: origini e funzioni
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’Unione Europea
- Le Organizzazioni internazionali
•
•
- Le banche
- Le cause e gli effetti dell’inflazione
I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI
•
•
- Le politiche economiche internazionali
- I caratteri e le cause del sottosviluppo
Programma di Scienze integrate della terra e biologia
EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI – LA DIVERSITA’ DEI
VIVENTI – GLI ORGANISMI NELL’AMBIENTE














- Gli organismi cambiano nel tempo
- Evoluzione
- Origine della diversità
- Le prove dell’evoluzione
- L ’ evoluzione della nostra specie
- Classificazione dei viventi
- Origine e storia della vita sulla terra
- Protesti e funghi
- Diversità delle piante
- Strutture e funzioni delle piante vascolari
- Animali con e senza colonna vertebrale
- Gli organismi e l’ambiente
- Energia e materia negli ecosistemi
- Relazioni e comportamento equilibrio nelle popolazioni, biomi, impatto
dell’uomo
IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE – VULCANI E
TERREMOTI – LA DINAMICA INTERNA –LA STORIA DELLATERRA
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
-
Degradazione delle rocce, suolo, azione delle acque superficiali
Azione delle acque sulle coste, azione del vento e della gravità
I vulcani, rischio ambientale e pericolo dei vulcani
I fenomeni sismici, il rischio sismico
Viaggio al centro della terra
I continenti si muovono
La tettonica delle placche
L ’ età delle rocce
All’inizio della storia
V erso la terra attuale
LE RISORSE ENERGETICHE
ILCORPO UMANO: CONTROLLO E COORDINAMENTO IL CORPO
UMANO: FUNZIONI VITALI E RIPRODUZIONE
o
o
o
o
-
Le risorse non rinnovabili
Le risorse rinnovabili
L’Organizzazione del corpo umano
La trasmissione dei messaggi ormonali
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
-
La trasmissione dei segnali nervosi
Il sistema nervoso e gli organi di senso
L’organismo si difende
Gli apparati che permettono il movimento
Il sistema circolatorio e il sistema linfatico
L ’ apparato respiratorio
L ’ apparato digerente
L ’ apparato escretore
L ’ apparato riproduttore
Dalla fecondazione alla nascita
Programma di Scienze Integrate: Chimica
GLI STATI DELLAMATERIA E IL CONTROLLO DELLE
REAZIONI CHIMICHE





o
o
- Gas, Liquidi e solidi
- Le soluzioni
- Energia delle reazioni chimiche
- V elocità delle reazioni chimiche
- L ’ equilibrio chimico
IL CONTROLLO DELLE REAZIONI CHIMICHE CHIMICA
ORGANICA
 - Acidi e basi
 - Le reazioni tra acidi e basi
 - Le reazioni di ossido riduzione
 - Elettrochimica
 - Alcani, alcheni e alchini
 - Composti aromatici
CHIMICA ORGANICA IL NUCLEARE, GLI ELEMENTI E
L’AMBIENTE
 - Gruppi funzionali 1
 - Gruppi funzionali 2
 - La chimica nucleare
- La chimica degli elementi e dei composti
- La chimica e l’ambiente
Programma di fisica
Termodinamica. Suono. Luce
Il termometro e la termometria
o
o
- La dilatazione lineare dei solidi
- La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
-
Le trasformazioni dei gas
La prima e la seconda legge di Gay-Lussac
La legge di Boyle
Il gas perfetto
I gas reali
Calore e lavoro
Capacità termica e calore specifico
Il calorimetro
Conduzione, convenzione e irraggiamento
I cambiamento di stato
Gli scambi di energia
L’energia interna
Il primo e secondo principio della termodinamica
Applicazione del primo principio
Il motore dell’automobile
Il rendimento di una macchina termica
Il suono
La luce
Campo elettrico
o
o
o
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-
- Elettrizzazione per strofinio
- I conduttori e gli isolanti
- La carica elettrica e le sue proprietà
La legge di Coulomb
L ’ elettrizzazione per induzione
Il campo elettrico
L’energia elettrica
La differenza di potenziale
Il condensatore
L’intensità della corrente elettrica
I generatori di tensione
I circuiti elettrici
Le leggi di Ohm
Resistori in serie e in parallelo
Forza elettromotrice
Trasformazione dell’energia elettrica
La corrente nei liquidi e nei gas
Campo magnetico. Induzione e onde elettromagnetiche
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-
Magneti e campi magnetici
La corrente indotta
Il flusso del campo magnetico
La legge di Lenz-Faraday-Neumann
L’alternatore
Il campo elettromagnetico
La propagazione del campo elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico
Le onde radio e le microonde
•
•
- Infrarosso, visuale e ultravioletto
- I raggi X e i raggi gamma
Programma di scienze e tecnologie applicate
Problemi, algoritmi e programmazione
•
•
•
•
-
Comunicare col calcolatore
Algoritmi e loro rappresentazione
I dati
Codifica in C
Il Web
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-
Elementi di programmazione
Html
La formattazione
Introduzione di immagini
Le tabelle
I link.
I Form
I Frame
Progettare un lavoro
Elementi di matematica per l’informatica
•
•
•
•
-
I sistemi di numerazione
Algebra di Boole.
Soluzione dei problemi in C
Soluzione dei problemi con il foglio elettronico.
Sistemi modelli e processi
•
•
•
•
-
Studio dei fenomeni fisici. I sistemi.
Studio dei sistemi
Algebra dei sistemi
Processi ed automi
Comunicare e trasmettere l’informazione
•
•
•
•
-
La comunicazione e l’informazione.
I numeri interi e razionali
Codifica, codifica di cale, gli errori
Architettura di un computer
Programma di matematica
o
I RADICALI
 - Numeri interi, razionali e reali
 - I radicali nell’insieme dei numeri assoluti
•
•
•
•
•
•
•
•
-
I radicali nell’insieme dei numeri relativi
Semplificazione di radicali
Riduzione al minimo comune indice
Trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori
Operazioni con i radicali
Razionalizzazione del denominatore di una frazione
Radicali doppi
Equazioni e sistemi a coefficienti irrazionali
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI II GRADO
Equazioni di II grado a un’incognita
•
•
•
•
•
- Equazioni di II grado incomplete
- Formula risolutiva di un’equazione di II grado complete
- Scomposizione in fattori di un trinomio di II grado
- Relazioni fra coefficienti di un’equazione di 2o grado e eventuali soluzioni della stessa
- Relazioni fra il segno del discriminante di un’equazione di 2° grado e il tipo di soluzioni
ammesse dalla stessa
Disequazioni di II grado
•
•
- Disequazioni intere numeriche di 2o grado
- Sistemi di disequazioni numeriche intere di primo e di secondo grado
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL II
Equazioni di II grado a un’incognita
- Generalità
•
•
- Equazioni e disequazioni binomie
- Equazioni e disequazioni trinomie e biquadratiche
Sistemi di II grado
•
•
- Generalità e grado di un sistema
- Sistemi di II grado di due equazioni in due incognite
GEOMETRIA RAZIONALE DEL PIANO
La circonferenza e i poligoni
•
•
- I poligoni inscritti e circoscritti
- I poligoni regolari
L’equivalenza dei poligoni
•
•
•
- Il concetto di equivalenza
- I criteri di equivalenza
- Teoremi di Pitagora e di Euclide
Programma di tecniche di rappresentazione grafica
o
o
o
o
PROIEZIONI ORTOGONALI
- Principi fondamentali della geometria piana
- Proiezione ortogonale di solidi e di pezzi meccanici
- Applicare lo studio delle sezioni a elementi meccanici
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
o
o
o
o
-
Proiezione assonometria cavaliera di figure di solidi e di elementi meccanici
Proiezione assonometria planimetrica di figure di solidi e di elementi meccanici
Proiezione assonometria isometrica di figure di solidi e di elementi meccanici
Tecniche di differenzazione tramite l’uso della china e del colore
TECNOLOGIA INDUSTRIALE
o
o
•
•
- Distinzione dei materiali che vengono utilizzati dall’industria
- Le sollecitazioni alle quali un materiale viene sottoposto
- I metalli e le leghe
- Impianti elettrici