scheda 7 - Dettori: info

annuncio pubblicitario
TEST
7 “elettrostatica ” IIIF data
nome e cognome
leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio. Ricordati : se rispondi in modo
corretto 2 punti, 1 punto se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,2.
Confrontando campo elettrico e
campo gravitazionale, possiamo
affermare:
A. sia il campo elettrico sia il
campo gravitazionale sono
conservativi.
B. il campo elettrico è
conservativo, il campo
gravitazionale no.
C. Il campo gravitazionale è
conservativo, il campo
elettrico no.
D. Né il campo elettrico né il
campo gravitazionale sono
conservativi.
Un elettrone che viaggia
La forza elettrica
Il flusso
lungo l’asse x entra in un
che si esercita tra
del campo
campo elettrico diretto nella
due cariche è
elettrico è
direzione negativa dell’asse y. inversamente
una
Una bacchetta di plastica caricata
La forza che agisce
proporzionali alla
quantità
negativamente viene posta a contatto con due
sull’elettrone ha la direzione y loro distanza. V F scalare. V
sfere di plastica scariche, come rappresentato in
ed è diretta verso il basso. V
F
figura. Quando le sfere vengono separate:
F
A. quella di destra ha carica positiva e quella
La superficie guassiana A ha
Nell’induzion
Raddoppiando
di sinistra negativa
un’area doppia della
e elettrostatica le cariche
B. quella di destra ha carica negativa e quella
superficie guassiana B.
le cariche
raddoppia
di sinistra positiva
Entrambe racchiudono la
passano dal
anche la forza
C. entrambe risultano cariche negativamente
stessa carica q. Il flusso del
corpo carico
elettrica che si
D. entrambe risultano cariche positivamente
campo elettrico attraverso la
al corpo
esercita tra
E. nessuna delle risposte precedenti è corretta
superficie A è maggiore di
neutro. V F
esse. V F
quello attraverso la superficie
B. V F
Una sfera di raggio 1m contiene 2
Se in una regione dello spazio Una distribuzione piana infinita e omogenea di carica crea in un punto P un
cariche positive di 10-7C e 1 carica
in cui esiste un campo
campo elettrico:
elettrico, la carica di prova q
A. Perpendicolare al piano di carica e di intensità inversamente proporzionale
negativa di 210-7C. Quanto vale il
posta in un punto P
alla distanza del punto P dal piano della distribuzione.
flusso del campo elettrico generato
raddoppia, allora l’intensità
B. Perpendicolare al piano di carica e indipendente dalla distanza del punto P
dalle tre cariche attraverso la
del campo elettrico nel punto
dal piano della distribuzione.
superficie sferica:
P:
C. Perpendicolare al piano di carica e di intensità inversamente proporzionale
A. 0
A. raddoppia
al quadrato della distanza del punto P dal piano della distribuzione.
B. 104Nm2/C
4
2
B.
si
dimezza
D.
Perpendicolare
al piano di carica e di intensità direttamente proporzionale
C. 210 Nm /C
C. rimane invariata
alla distanza del punto P dal piano della distribuzione.
D. -1104Nm2/C
D. quadruplica
Per quale motivo in un metallo la conduzione elettrica è dovuta solo al moto delle cariche
Una carica Q
Un pendolino elettrico può
elettriche di segno negativo?
esercita una forza F
assumere una carica
A. Perché le cariche positive sono in numero uguale a quelle negative.
su una carica q
elettrica acquistando o
B. Perché ci sono molte cariche negative e poche positive.
posta a distanza R .
perdendo :
C. Perché le cariche positive, formate da ioni, sono più pesanti e quindi fanno fatica a
Se raddoppiamo le
A. solo elettroni
muoversi..
cariche l’intensità
B. solo neutroni
D. Perché le cariche positive sono vincolate nel reticolo e non possono muoversi.
della forza
C. solo protoni
raddoppia. V F
D. neutroni e protoni
Il campo
In base alla legge di Coulomb, la forza
Tre cariche puntiformi sono messe ai
Se la
elettrico è una
che si esercita tra due carche elettriche q1
vertici di un quadrato di lato d, come è
distanza tra
grandezza
e q2 è direttamente proporzionale:
mostrato in figura. Quale delle frecce
a due
scalare, mentre
alla somma delle cariche q1 e q2
indicate rappresenta la direzione e il
cariche
A.
il potenziale
B. al prodotto delle cariche q1 e q2
verso del campo elettrico risultante che
raddoppia la
elettrico è una
C. al rapporto delle cariche q1 e q2
agisce sulla carica puntiforme, q0,posta
forza
grandezza
D. al quadrato delle cariche q1 e q2
elettrica si
nel centro del quadrato? A
B
vettoriale. V F
dimezza. V
C
D
F
Se una sbarretta di vetro è strofinata con un pezzo
Nella figura sono rappresentate le linee di forza del
di seta,assume una carica positiva, mentre la seta ne campo generato da due cariche puntiformi A (a sinistra)
acquista una negativa. Questo processo significa
e B (a destra). Qual è la polarità delle due cariche:
che la sbarretta di vetro :
A. A e B sono entrambe positive
B. A e B sono entrambe negative
B. è stata strofinata con molto vigore
C. A è positiva e B è negativa
C. non è stata strofinata con molto vigore
D. A è negativa e B è positiva
D. ha ceduto elettroni alla seta
E. ha acquistato elettroni dalla seta
Un campo elettrico, in una data
regione dello spazio, si dice
uniforme se è costante in
modulo, direzione e verso. V F
Il flusso del campo elettrico
attraverso una superficie
chiusa è direttamente
proporzionale alla superficie.
VF
Se la carica che genera un
campo è negativa, la forza
che agisce su una carica
positiva è repulsiva. V F
Una sfera conduttrice A, carica elettricamente,
viene posta a contatto, in momenti successivi, con
tre sfere neutre identiche alla sfera A. La carica
finale sulla sfera A sarà un ottavo della carica
iniziale. V F
Due cariche , q1 e q2, sono Se un atomo A cede un
Una differenza importante fra conduttori e
Che cosa succede se si strofina una
a distanza R. se l’intensità elettrone all’atomo B
isolanti è che:
bacchetta di plastica con un panno di
di entrambe le cariche
E. L’atomo A diventa più
A. i conduttori possono condurre
lana (nota che la plastica si carica
viene raddoppiata e la
negativo dell’atomo B
l’elettricità e gli isolanti possono
negativamente)?
loro distanza pure, che
F. L’atomo A acquista più
condurre il calore
A. La lana perde elettroni e la
cosa accade alla forza
neutroni dell’atomo B
B. i conduttori possono condurre il calore e
plastica ne acquista.
elettrica fra le due
G. L’atomo A diventa uno
gli isolanti possono condurre l’elettricità
B. La lana acquista elettroni e la
cariche?
ione positivo e l’atomo B
C. i conduttori possono condurre sia il
plastica ne perde.
A. Raddoppia
uno ione negativo
calore sia l’elettricità, mentre gli isolanti
C. Entrambi acquistano elettroni e si
B. Cambia di un fattore
H. L’atomo B diventa uno
non possono condurre né il calore , né
caricano
3
ione positivo e l’atomo A
l’elettricità
D. Entrambi perdono elettroni e si
C. Quadruplica
uno ione negativo
D. nessuna delle risposte è corretta
caricano
D. Rimane la stessa
Una particella carica che viaggia lungo l’asse x entra in un campo elettrico diretto nella direzione L’unità di misura del flusso del campo elettrico è
positiva dell’asse y. Se la particella risente di una forza verso il basso significa che la particella ha
Nm2/C V F
carica positiva. V F
TEST
7 “elettrostatica ” IIIF data
nome e cognome
leggi ! Rispondi alle seguenti domande. Se le risposte richiedono dei calcoli, dei disegni o delle precisazioni riportale sul foglio. Ricordati : se rispondi in modo
corretto 2 punti, 1 punto se sbagli le domande vero-falso -1, quelle a scelta multipla -0,2.
Confrontando campo elettrico e
campo gravitazionale, possiamo
affermare:
E. sia il campo elettrico sia il
campo gravitazionale sono
conservativi.
F. il campo elettrico è
conservativo, il campo
gravitazionale no.
G. Il campo gravitazionale è
conservativo, il campo
elettrico no.
H. Né il campo elettrico né il
campo gravitazionale sono
conservativi.
Un elettrone che viaggia
La forza elettrica
Il flusso
lungo l’asse x entra in un
che si esercita tra
del campo
campo elettrico diretto nella
due cariche è
elettrico è
direzione negativa dell’asse y. inversamente
una
Una bacchetta di plastica caricata
La forza che agisce
proporzionali alla
quantità
negativamente viene posta a contatto con due
sull’elettrone ha la direzione y loro distanza. V F scalare. V
sfere di plastica scariche, come rappresentato in
ed è diretta verso il basso. V
F
figura. Quando le sfere vengono separate:
F
F. quella di destra ha carica positiva e quella
La superficie guassiana A ha
Nell’induzion
Raddoppiando
di sinistra negativa
un’area doppia della
e elettrostatica le cariche
G. quella di destra ha carica negativa e quella
superficie guassiana B.
le cariche
raddoppia
di sinistra positiva
Entrambe racchiudono la
passano dal
anche la forza
H. entrambe risultano cariche negativamente
stessa carica q. Il flusso del
corpo carico
elettrica che si
I. entrambe risultano cariche positivamente
campo elettrico attraverso la
al corpo
esercita tra
J. nessuna delle risposte precedenti è corretta
superficie A è maggiore di
neutro. V F
esse. V F
quello attraverso la superficie
B. V F
Una sfera di raggio 1m contiene 2
Se in una regione dello spazio Una distribuzione piana infinita e omogenea di carica crea in un punto P un
cariche positive di 10-7C e 1 carica
in cui esiste un campo
campo elettrico:
elettrico, la carica di prova q
E. Perpendicolare al piano di carica e di intensità inversamente proporzionale
negativa di 210-7C. Quanto vale il
posta in un punto P
alla distanza del punto P dal piano della distribuzione.
flusso del campo elettrico generato
raddoppia, allora l’intensità
F. Perpendicolare al piano di carica e indipendente dalla distanza del punto P
dalle tre cariche attraverso la
del campo elettrico nel punto
dal piano della distribuzione.
superficie sferica:
P:
G. Perpendicolare al piano di carica e di intensità inversamente proporzionale
E. 0
E. raddoppia
al quadrato della distanza del punto P dal piano della distribuzione.
F. 104Nm2/C
F. si dimezza
H. Perpendicolare al piano di carica e di intensità direttamente proporzionale
G. 2104Nm2/C
G. rimane invariata
alla distanza del punto P dal piano della distribuzione.
H. -1104Nm2/C
H. quadruplica
Per quale motivo in un metallo la conduzione elettrica è dovuta solo al moto delle cariche
Una carica Q
Un pendolino elettrico può
elettriche di segno negativo?
esercita una forza F
assumere una carica
A. Perché le cariche positive sono in numero uguale a quelle negative.
su una carica q
elettrica acquistando o
B. Perché ci sono molte cariche negative e poche positive.
posta a distanza R .
perdendo :
C. Perché le cariche positive, formate da ioni, sono più pesanti e quindi fanno fatica a
Se raddoppiamo le
E. solo elettroni
muoversi..
cariche l’intensità
F. solo neutroni
D. Perché le cariche positive sono vincolate nel reticolo e non possono muoversi.
della forza
G. solo protoni
raddoppia. V F
H. neutroni e protoni
Il campo
In base alla legge di Coulomb, la forza
Tre cariche puntiformi sono messe ai
Se la
elettrico è una
che si esercita tra due carche elettriche q1
vertici di un quadrato di lato d, come è
distanza tra
grandezza
e q2 è direttamente proporzionale:
mostrato in figura. Quale delle frecce
a due
scalare, mentre
alla somma delle cariche q1 e q2
indicate rappresenta la direzione e il
cariche
I.
il potenziale
J. al prodotto delle cariche q1 e q2
verso del campo elettrico risultante che
raddoppia la
elettrico è una
K. al rapporto delle cariche q1 e q2
agisce sulla carica puntiforme, q0,posta
forza
grandezza
L. al quadrato delle cariche q1 e q2
elettrica si
nel centro del quadrato? A
B
vettoriale. V F
dimezza. V
C
D
F
Se una sbarretta di vetro è strofinata con un pezzo
Nella figura sono rappresentate le linee di forza del
di seta,assume una carica positiva, mentre la seta ne campo generato da due cariche puntiformi A (a sinistra)
acquista una negativa. Questo processo significa
e B (a destra). Qual è la polarità delle due cariche:
che la sbarretta di vetro :
A. A e B sono entrambe positive
B. A e B sono entrambe negative
F. è stata strofinata con molto vigore
C. A è positiva e B è negativa
G. non è stata strofinata con molto vigore
D. A è negativa e B è positiva
H. ha ceduto elettroni alla seta
I. ha acquistato elettroni dalla seta
Un campo elettrico, in una data
regione dello spazio, si dice
uniforme se è costante in
modulo, direzione e verso. V F
Il flusso del campo elettrico
Se la carica che genera un
Una sfera conduttrice A, carica elettricamente,
attraverso una superficie
campo è negativa, la forza
viene posta a contatto, in momenti successivi, con
chiusa è direttamente
che agisce su una carica
tre sfere neutre identiche alla sfera A. La carica
proporzionale alla superficie.
finale sulla sfera A sarà un ottavo della carica
positiva è repulsiva. V F
VF
iniziale. V F
Se un atomo A cede un
Una differenza importante fra conduttori e
Che cosa succede se si strofina una
elettrone all’atomo B
isolanti è che:
bacchetta di plastica con un panno di
M. L’atomo A diventa più
E. i conduttori possono condurre
lana (nota che la plastica si carica
negativo dell’atomo B
l’elettricità e gli isolanti possono
negativamente)?
N. L’atomo A acquista più
condurre il calore
A. La lana perde elettroni e la
neutroni dell’atomo B
F. i conduttori possono condurre il calore e
plastica ne acquista.
O. L’atomo A diventa uno
gli isolanti possono condurre l’elettricità
B. La lana acquista elettroni e la
ione positivo e l’atomo B
G. i conduttori possono condurre sia il
plastica ne perde.
uno ione negativo
calore sia l’elettricità, mentre gli isolanti
C. Entrambi acquistano elettroni e si
P. L’atomo B diventa uno
non possono condurre né il calore , né
caricano
ione positivo e l’atomo A
l’elettricità
D. Entrambi perdono elettroni e si
uno ione negativo
H. nessuna delle risposte è corretta
caricano
Due cariche , q1 e q2, sono
a distanza R. se l’intensità
di entrambe le cariche
viene raddoppiata e la
loro distanza pure, che
cosa accade alla forza
elettrica fra le due
cariche?
E. Raddoppia
F. Cambia di un fattore
3
G. Quadruplica
H. Rimane la stessa
Una particella carica che viaggia lungo l’asse x entra in un campo elettrico diretto nella direzione
positiva dell’asse y. Se la particella risente di una forza verso il basso significa che la particella ha
carica positiva. V F
L’unità di misura del flusso del campo elettrico è
Nm2/C V F
Scarica