Istituto di Istruzione Superiore “Delfico-Montauti”
Liceo Classico “M. Delfico”
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERE CLASSICHE
CLASSE 3^L
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Ripasso delle strutture morfo-sintattiche studiate nel precedente anno scolastico
Laboratorio metodologico: lettura, traduzione e comprensione dei testi in lingua greca e
latina. Esercitazioni scritte con relativa traduzione e analisi del questionario allegato al
testo. Esercizi guidati.
Studio comparato dei seguenti argomenti.
Morfologia dei pronomi e degli aggettivi
I pronomi personali riflessivi e non riflessivi (latino e greco)
I pronomi possessivi (latino e greco)
I pronomi determinativi (latino e greco)
Il pronome relativo (latino e greco)
La prolessi, l’attrazione del relativo, il nesso relativo in latino.
Ellissi del dimostrativo, ellissi dell’indefinito e nesso relativo in greco.
I numerali in latino e in greco.
Il calendario in latino.
I pronomi e gli aggettivi interrogativi in latino e in greco.
I pronomi e gli aggettivi indefiniti in latino e greco.
I pronomi e gli aggettivi relativi indefiniti in latino e greco.
I pronomi, gli aggettivi e gli avverbi correlativi in latino e in greco.
Morfologia verbale
Il congiuntivo piuccheperfetto (latino).
I verbi deponenti e semideponenti. (latino)
I verbi in –io e deponenti in –ior. (latino)
Il verbo sum e i suoi composti. (latino)
I verbi atematici o anomali, i verbi difettivi. (latino)
Le classi verbali (greco).
I verbi contratti (greco).
I verbi in –μι (atematici con raddoppiamento) in greco: presente attivo e medio-passivo,
imperfetto, futuro, aoristo.
I verbi atematici a radice semplice in greco: presente, imperfetto, futuro, aoristo.
Il verbo atematico suffissale δεικνυμι: presente, imperfetto, futuro, aoristo.(greco)
Formazione e flessione del futuro attivo e medio: sigmatico, asigmatico, attico, dorico.
Formazione e flessione dell’aoristo attivo e medio: sigmatico, asigmatico, forte.
Sintassi del verbo
Uso del participio: sostantivato, attributivo, predicativo, congiunto e assoluto (latino e
greco): genitivo assoluto, ablativo assoluto, cum narrativo.
Sintassi del periodo
Le proposizioni relative proprie ed improprie (greco e latino)
Le proposizioni interrogative dirette e indirette (greco e latino)
Le proposizioni completive di natura finale (latino)
La costruzione dei verba timendi ( greco e latino)
Le completive con quin e quominus (latino)
La costruzione dei verba impediendi e recusandi (latino)
LETTERATURA LATINA E GRECA
Propedeutica alla letteratura: la produzione del testo nel mono greco e latino.
Prosodia e metrica latina e greca: norme essenziali necessarie per la versificazione
dell’esametro in greco e latino.
Il lavoro del filologo: l’edizione critica e la critica del testo.
Il genere epico: definizione, scopo, sviluppo storico del genere, genesi e caratteri
dell’epica latina e greca.
Quadro storico e culturale degli autori studiati.
Letteratura greca: Omero, questione omerica, struttura, lingua, temi dei poemi omerici.
Iliade, proemio (I, vv.1-7 in lingua); La violazione del codice eroico (Iliade, I, vv. 148-244 in
italiano); Elena, l’innocente rovina (Iliade, III, vv. 121-244 in italiano); Il colloquio tra
Ettore e Andromaca (Iliade, VI, vv. 392-465 in italiano); Il congedo di Ettore dalla famiglia
(Iliade, VI,vv. 466-481 in lingua).
Odissea, proemio, (I, vv. 1-10 in lingua); La principessa e lo straniero (Odissea, VI, vv. 110210).
Apollonio Rodio: una nuova epica. Argonautiche, proemio in italiano con testo greco a
fronte I, vv. 1-22; Innamoramento (Argonautiche,, III, vv. 442-471).
Letteratura latina: Livio Andronico (il teatro, l’epica e l’innografia), Odusia: proemio a
confronto con quello omerico (analisi comparata del primo verso), il saturnio.
Nevio: sviluppi dei generi teatrali e dell’epica, il Bellum Poenicum.
Ennio: l’evoluzione dell’epica , gli Annales.
Virgilio: vita e opere, l’Eneide: struttura e temi.
L’Eneide: il duello tra Turno ed Enea, XII, vv. 886-952 testo in italiano.
Una parte del programma è stata svolta con l’ausilio della didattica digitale: video lezione
sul proemio dell’Eneide, lettura metrica, traduzione e analisi stilistica, retorica, strutturale,
linguistica e contenutistica del testo in lingua, I, vv. 1-11. Il rapporto con i modelli omerici,
il protagonista e il messaggio dell’opera.
Teramo 07/06/2016
La docente
Prof.ssa Marusca Della Croce