ITTL `NAUTICO SAN GIORGIO` `NAUTICO C.COLOMBO` Programma

annuncio pubblicitario
I.T.T.L. ‘NAUTICO SAN GIORGIO’ ‘NAUTICO C.COLOMBO’
Classe I AA
Programma di Scienze della terra
Docente Paola Barenghi
Camogli 06-06-2012
ASTRONOMIA ED ASTROFISICA
L’Universo.
L’universo: teoria del Big-Bang, la radiazione di fondo; l’universo oscillante e Big Crunch
La sfera celeste e punti di riferimento (pnc, psc, equatore celeste, meridiani e paralleli), coordinate equatoriali,
coordinate orizzontali
Stelle: costellazioni, magnitudo (apparente:luminosità come se le stelle fossero a stessa distanza dalla terra;
assoluta: reale luminosità). Diagramma H-R. Nascita, evoluzione e morte di una stella.
Le galassie: evoluzione (informi, sferiche, ellittiche, spitalate, a spirale barrata)
Il sistema solare.
Il sistema tolemaico e il sistema copernicano
Le leggi di Keplero
Le orbite dei pianeti: variazione della velocità e periodi di percorrenza
La gravità è la forza più importante dell’universo
Le caratteristiche del pianeta terra.
La Terra : un pianeta in continua evoluzione
La forma e le dimensioni della Terra
Dalla sfera all’ellissoide, Il geoide. Calcolo di Eratostene.
Il sistema di riferimento sulla Terra
La posizione di un punto sulla superficie terrestre
I movimenti della Terra.
Il moto della Terra nel sistema solare
Il movimento di rotazione.
Prove e conseguenze della rotazione terrestre: esperienza di Guglielmini, esperienza di Foucault.
l’alternazione del dì e della notte, l’apparente movimento della volta celeste, l’esistenza di una forza centrifuga,
la forza di Coriolis e la legge di Ferrel.
Il movimento di rivoluzione.
Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre: il movimento apparente del sole sullo sfondo dello zodiaco,
giorno solare e sidereo.
Le stagioni: equinozi, solstizi, durata del dì e della notte, i crepuscoli;
Zone astronomiche e stagioni.
I moti millenari.
Il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi, le nutazioni, moto della linea degli apsidi, la
variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre, la variazione dell’eccentricità dell’orbita.
La Luna.
Le caratteristiche della Luna; sistema biplanetario
I movimenti della Luna: Il moto di rotazione, il moto di rivoluzione, le librazioni, il moto di traslazione.
Le fasi lunari
Le eclissi
Le maree
Origine ed evoluzione della Luna
Misure di spazio e tempo
Latitudine e longitudine
Fusi orari.
La rappresentazione della superficie terrestre
Carte: simbologia, scala, classificazioni
Proiezioni prospettiche, di sviluppo,modificate
La carta topografica italiana
GEOLOGIA
I minerali Cenni di mineralogia
I fenomeni vulcanici
Vulcani e plutoni,Classificazione dei corpi ignei intrusivi
Eruzioni vulcaniche: prodotti dell’attività vulcanica
Tipi di eruzioni ed edifici vulcanici
Eruzioni lineari
Eruzioni centrali
Vulcanismo secondario: cenni.
I fenomeni sismici
Cause dei terremoti
Le onde sismiche
Sismografi e sismogrammi
Determinazione della posizione dell’ipocentro
La struttura interna della terra
Mezzi di indagine: densità della Terra, meteoriti, onde sismiche e loro propagazione.
Le superfici di discontinuità
Crosta, mantello, nucleo
Litosfera astenosfera
Il calore interno, la gravimetria, il magnetismo della terra (cenni)
DINAMICA DELLA LITOSFERA
Teorie per spiegare la morfologia della superficie terrestre
Teoria della deriva dei continenti
prove: geofisiche, paleoclimatiche, paleontologiche, geologiche
Studio dei fondali oceanici
Paleomagnetismo
I sedimenti
Le dorsali oceaniche
Le fosse e gli archi insulari
I margini trascorrenti
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica a zolle
Margini divergenti
Margini convergenti
Punti caldi
Relazioni tra tettonica a zolle ed attività sismica e vulcanica
La tettonica ed i fenomeni orogenetici
Deformazioni della rocce
Deformazioni di tipo rigido: le faglie
Deformazioni di tipo plastico: le pieghe
Le principali strutture della crosta terrestre: i cratoni, gli orogeni, le fosse tettoniche, i margini continentali
I fenomeni orogenetici
Subsidenza e geosinclinale
L’orogenesi secondo la teoria della tettonica a zolle
I cicli orogenetici
L’atmosfera
Struttura a strati
Buco dell’azono
Inquinanti primari e secondari
Cenni sui venti e la circolazione nella bassa troposfera
Il docente
I rappresentanti degli alunni
I.T.T.L. ‘NAUTICO SAN GIORGIO’ ‘NAUTICO C.COLOMBO’
Classi I A,B,C
Programma di Scienze della terra
Docente Paola Barenghi
Camogli 06-06-2012
ASTRONOMIA ED ASTROFISICA
L’Universo.
L’universo: teoria del Big-Bang, la radiazione di fondo; l’universo oscillante e Big Crunch
La sfera celeste e punti di riferimento (pnc, psc, equatore celeste, meridiani e paralleli), coordinate equatoriali,
coordinate orizzontali
Stelle: costellazioni, magnitudo (apparente:luminosità come se le stelle fossero a stessa distanza dalla terra;
assoluta: reale luminosità). Diagramma H-R. Nascita, evoluzione e morte di una stella.
Le galassie: evoluzione (informi, sferiche, ellittiche, spitalate, a spirale barrata)
Il sistema solare.
Il sistema tolemaico e il sistema copernicano
Le leggi di Keplero
Le orbite dei pianeti: variazione della velocità e periodi di percorrenza
La gravità è la forza più importante dell’universo
Le caratteristiche del pianeta terra.
La Terra : un pianeta in continua evoluzione
La forma e le dimensioni della Terra
Dalla sfera all’ellissoide, Il geoide. Calcolo di Eratostene.
Il sistema di riferimento sulla Terra
La posizione di un punto sulla superficie terrestre
I movimenti della Terra.
Il moto della Terra nel sistema solare
Il movimento di rotazione.
Prove e conseguenze della rotazione terrestre: esperienza di Guglielmini, esperienza di Foucault.
l’alternazione del dì e della notte, l’apparente movimento della volta celeste, l’esistenza di una forza centrifuga,
la forza di Coriolis e la legge di Ferrel.
Il movimento di rivoluzione.
Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre: il movimento apparente del sole sullo sfondo dello zodiaco,
giorno solare e sidereo.
Le stagioni: equinozi, solstizi, durata del dì e della notte, i crepuscoli;
Zone astronomiche e stagioni.
I moti millenari.
Il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi, le nutazioni, moto della linea degli apsidi, la
variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre, la variazione dell’eccentricità dell’orbita.
La Luna.
Le caratteristiche della Luna; sistema biplanetario
I movimenti della Luna: Il moto di rotazione, il moto di rivoluzione, le librazioni, il moto di traslazione.
Le fasi lunari
Le eclissi
Le maree
Origine ed evoluzione della Luna
Misure di spazio e tempo
Latitudine e longitudine
Fusi orari.
La rappresentazione della superficie terrestre
Carte: simbologia, scala, classificazioni
Proiezioni prospettiche, di sviluppo,modificate
La carta topografica italiana
GEOLOGIA
I minerali Cenni di mineralogia
I fenomeni vulcanici
Vulcani e plutoni,Classificazione dei corpi ignei intrusivi
Eruzioni vulcaniche: prodotti dell’attività vulcanica
Tipi di eruzioni ed edifici vulcanici
Eruzioni lineari
Eruzioni centrali
Vulcanismo secondario: cenni.
I fenomeni sismici
Cause dei terremoti
Le onde sismiche
Sismografi e sismogrammi
Determinazione della posizione dell’ipocentro
La struttura interna della terra
Mezzi di indagine: densità della Terra, meteoriti, onde sismiche e loro propagazione.
Le superfici di discontinuità
Crosta, mantello, nucleo
Litosfera astenosfera
Il calore interno, la gravimetria, il magnetismo della terra (cenni)
DINAMICA DELLA LITOSFERA
Teorie per spiegare la morfologia della superficie terrestre
Teoria della deriva dei continenti
prove: geofisiche, paleoclimatiche, paleontologiche, geologiche
Studio dei fondali oceanici
Paleomagnetismo
I sedimenti
Le dorsali oceaniche
Le fosse e gli archi insulari
I margini trascorrenti
La teoria dell’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica a zolle
Margini divergenti
Margini convergenti
Punti caldi
Relazioni tra tettonica a zolle ed attività sismica e vulcanica
La tettonica ed i fenomeni orogenetici
Deformazioni della rocce
Deformazioni di tipo rigido: le faglie
Deformazioni di tipo plastico: le pieghe
Le principali strutture della crosta terrestre: i cratoni, gli orogeni, le fosse tettoniche, i margini continentali
I fenomeni orogenetici
Subsidenza e geosinclinale
L’orogenesi secondo la teoria della tettonica a zolle
I cicli orogenetici
Il mare
Proprietà fisico-chimiche delle acque marine
Temperatura
Composizione
Densità
Gas disciolti
Colore e trasparenza
I movimenti del mare
Onde
Correnti
maree
Il docente
I rappresentanti degli alunni
Classi II A, B, AA
I.T.T.L. ‘NAUTICO SAN GIORGIO’ ‘NAUTICO C.COLOMBO’
Programma di Scienze biologiche
Docente Paola Barenghi
Camogli 06-06-2012
Principi di chimica: cenni
L’acqua: dipolo; legame H; caratteristiche: tensione superficiale, calore specifico, calore di vaporizzazione,
variazione di volume e densità nei passaggi di stato, conducibilità termica ed elettrica, adesione e coesione:
capillarità e imbibizione
Soluzioni: soluto, solvente e soluzione; concentrazione e diluizione.
Acqua come solvente: dissociazione dell’acqua, comportamento di uno zucchero o di un sale in acqua; acidi e basi;
pH.
Macromolecole biologiche
Carbonio: ibridazione; legami semplici, doppi e tripli;
Composti organici : monomeri e polimeri; condensazione, polimerizzazione e idrolisi.
Le sostanze della vita : zuccheri (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi Classificazione e funzione) , grassi
(trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, cere, steroidi Classificazione e funzione), proteine (Classificazione, strutture,
specificità e funzione), enzimi (strutture e funzione), i nucleotidi e gli acidi nucleici : DNA, RNA, ATP, NAD e
FAD (struttura)
La cellula:
Cenni sull’origine della vita: Big bang:;Teoria di Oparin e Haldane; Esperienza di Miller; Teoria della generazione
spontanea; esperienze di Redi e Pasteur.
Classificazione dei viventi: procarioti ed eucarioti; aerobi ed anaerobi, cellula animale e vegetale; unità di misura e
dimensione della cellula
L’organizzazione cellulare:
Membrana plasmatica e parete cellulare
Nucleo e nucleolo: Struttura e funzione del DNA: cromatidi e cromosomi;
Citoplasma ed organelli citoplasmatica:Mitocondri e cloroplasti, apparato del Golgi, reticolo endoplasmatico,
ribosomi, centriolo, vescicole, lisosomi, ciglia e flagelli
Giunzioni tra le cellule :
stretta, serrata, con desmosomi
Flusso di sostanze tra le cellule:
Diffusione semplice, trasporto passivo, trasporto attivo, osmosi, fagocitosi, pinocitosi.
Flusso di energia nella cellula :
respirazione cellulare e la produzione di ATP; processi anaerobici: fermentazione alcoolica, lattica e acetica;
fotosintesi: fase luminosa e fase oscura
Riproduzione cellulare
scissione binaria, scissione multipla, gemmazione; mitosi; meiosi; meiosi nell’uomo: spermatogenesi ed
oogenesi,malattie
Cromosomi, geni, mutazioni
Replicazione del DNA, La sintesi proteica, La mutazione e la ricombinazione genica. Il genoma umano
Genetica ed evoluzione
Geni e cromosomi: autosomi ed eterocromosomi: aploidia e diploidia; cariotipo. Cenni sulle tre leggi di Mendel:
carattere omozigote o eterozigote, dominate o recessivo
L’evoluzione:
Teoria delle catastrofi, Teoria di Lamark,Teoria di Darwin, Neodarvinismo
La micro e la macroevoluzione
Anatomia umana
Nutrizione e digestione: fabbisogni nutritivi dell’uomo; l’apparato digerente ei processi digestivi. Fegato e
pancreas: organi digestivi e ormonali.
L’apparato circolatorio: composizione e funzioni del sangue. La circolazione polmonare e la circolazione sistemica.
Il cuore: struttura e meccanismi della contrazione. La pressione sanguigna. Il sistema linfatico. Evoluzione
dell’apparato circolatorio
Il sistema scheletrico e muscolare: ossa lunghe, corte e piatte. Lo scheletro dell’uomo: scheletro assile e sue parti,
scheletro appendicolare e sue parti. La muscolatura: struttura del muscolo; la contrazione.
La respirazione; superfici respiratorie specializzate. L’apparato respiratorio umano: scambio e trasporto dei gas
respiratori, meccanismi che regolano la respirazione. Evoluzione dell’apparato respiratorio.
Sistema nervoso: cenni
Il docente
gli alunni
Scarica