FACOLTA’
FARMACIA
Corso di Studio
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Laurea Magistrale a Ciclo Unico)
Attività didattica
BIOLOGIA ANIMALE
Codifica
Articolazione in
moduli e numero
Tipologia dell’attività
didattica
(Obbligatorio secondo Direttiva 85/432/CEE)
LMCTF-6
no
base
Docente
Posizione
SSD
Curriculum scientifico
SONIA GANASSI
Professore a contratto
BIO/05
http://www.farmacia.unimore.it/facolta/docenti-curricula-scientifici/
Crediti (CFU)
Forma didattica
Ore
Ore riservate allo
studio
Anno di corso
Periodo
Lingua principale di
insegnamento
Indirizzi internet in cui
trovare ulteriori
informazioni
6
Lezioni frontali
48
102
Propedeuticità
consigliate o
obbligatorie
Risultati attesi
Tipologia esame
1°
1° semestre
italiano
www.farmacia.unimore.it
http://dolly.farmacia.unimo.it/2008/index.php (studenti con login)
http://www.esse3.casa.unimore.it/OffertaDidatticaPDSORD.do;jsessionid=ACAFC4009A08
D9C1DD83F32054ECCAE2.jvm_unimore1?cds_id=10196&aa_ord_id=2008&pds_id=9999
I laureati magistrali in CTF devono avere sviluppato conoscenze e capacità di comprensione
delle caratteristiche delle cellule animali, dei sistemi pluricellulari, dei meccanismi di
riproduzione e trasmissione dei caratteri, dei rapporti tra gli organismi.
L’esame consta di una prova orale in cui lo studente deve dimostrare di avere acquisito
conoscenze sulle caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule animali sulle loro
interazioni negli organismi pluricellulari, sulla loro riproduzione ed ereditarietà.
Contenuti
Caratteristiche dei viventi
I livelli di organizzazione, la divisione del lavoro e la specializzazione.
Procarioti ed eucarioti: generalità
Ore
3
Rapporti tra organismi
Le simbiosi. Cenni su alcuni parassiti dell’uomo
2
Composizione chimica dei viventi
Le macromolecole biologiche e il loro ruolo negli organismi viventi.
8
La cellula eucariotica:
Struttura e funzione della membrana plasmatica.
Trasporto attraverso le membrane cellulari: diffusione semplice, trasporto facilitato,
7
trasporto attivo, trasferimento di molecole per esocitosi ed endocitosi.
Comunicazione intercellulare.
Comunicazione endocrina, nervosa e paracrina
2
La cellula eucariotica:
Il citosol. Il citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. I motori
proteici.
Adesione tra cellule. La matrice extracellulare. Adesione cellula- matrice
extracellulare.
6
Il metabolismo energetico:
La glicolisi. I mitocondri: struttura e funzione
2
Il nucleo:
L’involucro nucleare. Struttura, replicazione e trascrizione del DNA. Le mutazioni.
L'organizzazione della cromatina: eucromatina ed eterocromatina. Il nucleolo.
4
La cellula eucariotica:
I ribosomi e la sintesi proteica. Il reticolo endoplasmatico; l'apparato di Golgi; la
glicosilazione. Le vie secretorie: la secrezione costitutiva e la secrezione regolata. Le
vie endocitiche. I lisosomi.
5
La riproduzione cellulare:
Il ciclo cellulare. Mitosi e meccanismi di controllo. Cellule staminali e cellule
differenziate.
4
La riproduzione:
Riproduzione vegetativa e riproduzione gametica. Meiosi e suo significato.
Sessualità. Gametogenesi maschile e femminile.
2
L’ereditarietà
Genotipo e fenotipo. Dominanza, recessività, codominanza, dominanza incompleta.
Alleli multipli. Ereditarietà dei gruppi sanguigni.
3
Materiale didattico
▪ B. Alberts, D. Bray, K. Hopkin, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter,
“L'essenziale di Biologia molecolare della cellula”, Zanichelli Editore, Bologna, 2005.
▪ N. Campbell, J. Reece, “Elementi di Biologia e genetica” Zanichelli Editore, Bologna, 2004
▪ Fotocopie fornite dal docente