1cs - Italiano
Grammatica. Conoscenze generali sul verbo.
1.1
Valenze del verbo attivo, passivo e del verbo essere.
1.2
Verbi transitivi e intransitivi, intransitivi con oggetto interno, transitivi assoluti.
1.3
Riflessivi propri, apparenti, reciproci.
1.4
Si passivante.
1.5
Verbi pronominali.
1.6
Verbi servili, ausiliari.
1.7
Verbi fraseologici.
Grammatica. Sintassi della frase semplice.
2.1
Predicato verbale e nominale.
2.2
Soggetto.
2.3
Attributo e apposizione.
2.4
Complemento oggetto.
2.5
Complemento di termine.
2.6
Complemento di agente e causa efficiente.
2.7
Complemento di causa.
2.8
Complemento di fine.
2.9
Complemento di modo.
2.10
Complemento di mezzo.
2.11
Complemento di compagnia e unione.
2.12
Complementi di tempo determinato e continuato.
2.13
Complementi di stato in luogo, moto a luogo, da luogo e per luogo.
2.14
Complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto.
2.15
Complemento di denominazione.
2.16
Complemento partitivo.
2.17
Complemento di allontanamento o separazione.
2.18
Complemento di origine o provenienza.
2.19
Complemento di limitazione.
2.20
Complemento di paragone.
2.21
Complemento di età.
2.22
Complemento di argomento.
2.23
Complemento di qualità.
2.24
Complemento di materia.
2.25
Complementi di vantaggio e svantaggio.
2.26
Complementi di quantità.
2.27
Complementi di abbondanza e privazione.
2.28
Complemento di colpa.
2.29
Complemento di pena.
2.30
Complemento di rapporto.
2.31
Complemento di esclusione.
2.32
Complemento di eccettuazione.
2.33
Complemento di scambio.
2.34
Complemento concessivo.
2.35
Complemento distributivo.
2.36
Complemento vocativo.
2.37
Complemento esclamativo.
Grammatica. Punteggiatura.
3.1
Punto, due punti, punto e virgola.
3.2
Punto esclamativo e interrogativo.
3.3
Virgola.
3.4
Discorso diretto.
3.5
Segni di varia natura.
Comunicazione.
4.1
I 6 elementi: emittente, ricevente o destinatario, messaggio, canale, codice, referente.
4.2
Segno (significato, significante, referente).
4.3
Classificazione dei segni.
4.4
Contesto comunicativo.
4.9
Riassunto.
Metodo
5.1
Tecniche di memorizzazione.
5.2
Schema del tema.
5.3
Prendere appunti.
5.4
Ordine di lavoro nell'analisi della frase semplice.
5.5
Scheda di analisi di un testo narrativo.
Cinema.
6.3
Inquadrature (piani, campi).
6.4
Sequenze e piano-sequenze.
6.5
Movimenti di macchina.
6.6
Montaggio.
Epica.
7.1
Definizione di genere. Cenni di metrica. Tradizione orale.
7.2
Breve storia del genere.
7.3
Ambiente, temi, personaggi.
7.4
La questione omerica.
7.5
La retorica.
7.6
Donne e dee in Grecia.
7.7
Similitudini.
Epica. Iliade. 8.1
Trama e antefatto.
8.2
Proemio.
8.3
Contesa tra Achille e Agamennone.
8.4
Patronimici.
8.5
Espressioni formularie.
8.6
Duello fra Menelao e Paride.
8.7
Ettore e Andromaca.
8.8
Morte di Patroclo.
8.9
Morte di Ettore.
8.10
Priamo e Achille.
Epica. Odissea.
9.1
Trama.
9.2
Proemio.
9.3
Calipso.
9.4
Nausicaa.
9.5
Polifemo.
9.6
Circe.
9.7
Discesa agli Inferi.
9.8
Sirene.
9.9
La strage finale.
Epica. Eneide.
10.1
Età di Augusto.
10.2
Virgilio. Biografia ed opere.
10.3
Trama.
10.4
Proemio.
10.5
Pietas. Pater familias.
10.6
Le donne a Roma.
10.7
Enea antieroe.
10.9
Il racconto di Enea. Il cavallo di Troia.
10.10
La fuga.
10.11
Didone. Innamoramento.
10.12
Didone, Suicidio.
10.13
Discesa agli Inferi.
10.14
Eurialo e Niso.
10.15
Camilla.
10.16
Duello fra Turno e Enea.
Narratologia.
11.1
Definizione di narrativa.
11.2
Fabula e intreccio.
11.3
Struttura: equilibrio iniziale, esordio, peripezie, Spannung.
11.4
Tipi di finali (lieto, tragico o drammatico, doppio o controfinale, aperto, a sorpresa, a motto).
11.5
Percorso lineare o ad anello.
11.6
Antefatto e epilogo.
11.7
Marche temporali e uso dei tempi verbali nella narrazione.
11.8
Tempo: analessi e prolessi.
11.9
Tempo: tempo della storia e del racconto.
11.10
Tempo: ellissi, scena, sommario, pausa e digressione.
11.11
Personaggi e ruoli (atti e inetti; fantastici, reali e verosimili).
11.12
Personaggi statici e dinamici, tipi, personaggi corali.
11.13
Presentazione dei personaggi.
11.14
Bildung Roman.
11.15
Autore e narratore. Punti di vista.
11.16
Spazio e simbolismi dello spazio.
GENERI LETTERARI.
12.1
Fiaba e favola.
12.2
Racconto e novella.
12.3
Romanzo greco e latino.
12.4
Romanzo naturalista, realista, sociale.
12.5
Romanzo sentimentale.
12.6
Romanzo psicologico.
12.7
Romanzo storico.
12.8
Romanzo comico e umoristico.
12.9
Romanzo giallo.
12.10
Romanzo horror.
12.11
Romanzo fantastico.
12.12
Romanzo fantasy.
12.13
Romanzo di fantascienza.
12.14
Romanzo di avventura.
12.15
Romanzo drammatico.
12.16
Romanzo epistolare.
PSICOLOGIA.
13.1
Storia della malattia mentale. Freud. Inconscio.
13.2
Fobie e tic.
13.3
Rimozione e negazione.
13.4
Sogni.
13.5
Lapsus. Ansia. Panico.
13.6
Malattie della psiche e cure.
COMICO
14.1
Comico, umorismo, satira, parodia, ironia, grottesco.
14.2
- amplificazione o esagerazione
- iterazione o tormentone
14.3
Gioco di parole. Colpo di scena o inganno.
14.4
Controcampo.
Distruzione di convenzioni (linguistiche, sociali...).
Volgarità e errore.
14.5
Anticlimax. Stereotipo. Demenziale e assurdo.
SUSPENCE
15.1
Anticipazione. Taglio della trama. Dettaglio.
15.2
Ellissi. Controfinale.
15.3
Effetto sorpresa. Accumulo.