Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040 - 55 MANUALE TECNICO ______________________________________________________ Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea 73/23) Recepita in Italia con legge n. 791 del 18.10.1977. IL PRODOTTO: TORRETTA A SCOMPARSA – PILOMAT ENERGY ASD – CABLATO CON INTERRUTTORI DI PROTEZIONE, PRESE ELETTRICHE CODICE: B4040-50-5219 DATI PRINCIPALI: Tensione nominale: Corrente nominale: Potere di interruzione: Grado di protezione: Frequenza nominale: ® 380 V. 63 A. 6KA. IP 66 50 Hz. è stato progettato e realizzato in accordo con la seguente norma armonizzata: • (EN 60439-3) ”Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per Bassa Tensione (quadri BT).Parte 3: “prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso (quadri di distribuzione ASD)” • (CEI 17-13/3) • Secondo le prescrizioni della Direttiva Bassa Tensione della Comunità Europea del 19 febbraio 1973 recepita in Italia con legge n. 791 del 18.10.1977. Gorle 10.01.2008 T.I.F. ELETTRONICA S.R.L. Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 2 di 10 SOLUZIONE A TIPICO PER LA PREDISPOSIZIONE ALLA POSA DELLA TORRETTA PILOMAT® ENERGY B4040-50 IN TUBO CEMENTIZIO 1) Accertarsi che il punto di posa della torretta PILOMAT® ENERGY non venga a trovarsi in zona d’impluvio; laddove per esigenze si dovesse incorrere in detta situazione è necessario riparare parzialmente la torretta PILOMAT® ENERGY con un canalino drenante, munito di grigliato di copertura. 2) Effettuare uno scavo (con mini-scavatore, o manualmente) sino ad una profondità di 1,40 m. circa; la sezione, deve avere un lato di 1 m. circa. 3) Assicurarsi che il terreno abbia un buon assorbimento d’acqua (provare immettendo molta acqua e valutarne la velocità di svuotamento); è comunque opportuno realizzare lo scarico dell’acqua piovana tramite una tubazione diametro 60 mm. raccordata alla rete fognaria o in alternativa raccordata ad un pozzetto (munito di sistema di svuotamento come per esempio elettropompa) di profondità maggiore di 1,40 m. che raccolga e scarichi l'acqua piovana 4) Immettere ghiaia (grana a diametro 8 ÷ 20 mm. circa) per uno spessore di 20 cm. circa. Posare un tubo cementizio in verticale del diametro interno 60 cm.- altezza 100 cm. incassato di circa 16 cm. dalla quota indicativa di calpestio. 5) Nelle immediate vicinanze del tubo cementizio, deve essere posato un pozzetto per la giunzione delle linee elettriche di dimensione minima 30 x 30 cm. con guaine di raccordo del diametro minimo di 50 mm. interno di cui una tra il pozzetto ed il tubo cementizio con guaina in arrivo nel tubo cementizio ad una profondità d’ingresso di circa 25 cm. sotto la quota indicativa di calpestio e una seconda tra il quadro elettrico ed il pozzetto stesso (se sulla stessa linea elettrica sono collegate più torrette, raccordare i pozzetti) N.B.: la guaina in ingresso nel tubo cementizio dovrà essere posizionata in corrispondenza del lato del PILOMAT® ENERGY attrezzato con le prese elettriche. 6) Se la torretta PILOMAT® ENERGY dovesse erogare altri servizi (telefonia – acqua – ecc.) procedere in modo analogo alla posa di altri pozzetti di giunzione N.B.: tutte le tubazioni devono essere posate nel pieno rispetto delle norme vigenti. Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 3 di 10 SOLUZIONE A – FASE 2 TIPICO PER LA POSA DELLA TORRETTA PILOMAT® ENERGY B4040-50 IN TUBO CEMENTIZIO PREDISPOSTO A predisposizione eseguita (fase 1) è possibile in qualsiasi momento successivo procedere alla posa della torretta PILOMAT® ENERGY: 1) Immettere nel tubo cementizio ghiaia (grana a diametro 8 ÷ 20 mm. circa) per uno spessore di 20 cm. circa. 2) Procedere alla posa della torretta PILOMAT® ENERGY assicurandosi dell’appoggio sulla ghiaia del suo piano di fondo. 3) Posare il cavo elettrico in uscita dalla torretta PILOMAT® ENERGY dal tubo cementizio al pozzetto tramite le guaine predisposte. 4) Posare la tubazione di scarico acqua collegandola all’apposito innesto presente nella parte inferiore del pozzetto metallico della torretta PILOMAT® ENERGY (per eseguire il collegamento della tubazione all’apposito innesto è opportuno lavorare dall’esterno del tubo cementizio praticando una apertura sul tubo cementizio stesso in corrispondenza all’innesto). 5) Effettuare la messa in bolla della torretta PILOMAT® ENERGY tenendo conto che il livello superiore della corona periferica deve essere più alto di circa 20 mm. superiore al livello strada (compensare aggiungendo o togliendo ghiaia sul fondo) 6) Immettere calcestruzzo (mescola poco fluida per evitare l’otturazione dei tubi di drenaggio) tutt’intorno al pozzetto metallico di contenimento della torretta PILOMAT® ENERGY, vibrandolo manualmente per garantire un corretto riempimento fin sotto il dispositivo di coronamento, avendo cura di non colare materiale sul corpo della torretta stessa. 7) Eseguire la finitura attorno al dispositivo di coronamento. 8) Eseguire la posa della linea di erogazione energia elettrica al pozzetto di giunzione ed eseguire i relativi collegamenti delle linee elettriche. Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 4 di 10 SOLUZIONE B TIPICO PER LA POSA DELLA TORRETTA PILOMAT® ENERGY B4040-50 1. Accertarsi che il punto di posa della torretta PILOMAT® ENERGY non venga a trovarsi in zona d’impluvio; laddove per esigenze si dovesse incorrere in detta situazione è necessario riparare parzialmente la torretta PILOMAT® ENERGY con un canalino drenante, munito di grigliato di copertura. 2. Effettuare uno scavo (con mini-scavatore, o manualmente) sino ad una profondità di 1,40 m. circa; la sezione, deve avere un lato di 1 m. circa. Immettere quindi ghiaia (grana a diametro 8 ÷ 20 mm. circa) per uno spessore di 50 cm. circa. 3. Assicurarsi che il terreno abbia un buon assorbimento d’acqua (provare immettendo molta acqua e valutarne la velocità di svuotamento); è comunque opportuno realizzare lo scarico dell’acqua piovana collegando all’apposito innesto di ogni PILOMAT® ENERGY una tubazione diametro 60 mm. raccordata alla rete fognaria o in alternativa raccordata ad un pozzetto (munito di sistema di svuotamento come per esempio elettropompa) di profondità maggiore di 1,40 m. che raccolga e scarichi l'acqua piovana. 4. Nelle immediate vicinanze del punto di posa della torretta PILOMAT® ENERGY, deve essere posato un pozzetto per la giunzione delle linee elettriche di dimensione minima 30 x 30 cm. con guaine di raccordo del diametro minimo di 50 mm. interno, di cui una tra il pozzetto e il PILOMAT® ENERGY (posare direttamente il cavo in uscita da PILOMAT® ENERGY) e una seconda tra il quadro elettrico ed il pozzetto stesso (se sulla stessa linea elettrica sono collegate più torrette, raccordare i pozzetti). 5. Procedere alla posa della torretta PILOMAT® ENERGY assicurandosi dell’appoggio sulla ghiaia del suo piano di fondo. Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 5 di 10 6. Effettuare la messa in bolla della torretta PILOMAT® ENERGY tenendo conto che il livello superiore del dispositivo di coronamento deve essere più alto di circa 2 cm. rispetto al piano di calpestio. 7. Immettere calcestruzzo (mescola poco fluida per evitare l’otturazione dei tubi di drenaggio) tutt’intorno al pozzetto metallico di contenimento della torretta PILOMAT® ENERGY, vibrandolo manualmente per garantire un corretto riempimento fin sotto il dispositivo di coronamento, avendo cura di non colare materiale sul corpo della torretta stessa. 8. Eseguire la finitura attorno al dispositivo di coronamento. 9. Se la torretta PILOMAT® ENERGY dovesse erogare altri servizi (telefonia – acqua – ecc.) procedere in modo analogo alla posa di altri pozzetti di giunzione. 10. Eseguire la posa della linea di erogazione energia elettrica al pozzetto di giunzione ed eseguire i relativi collegamenti delle linee elettriche. N.B.: tutte le tubazioni devono essere posate nel pieno rispetto delle norme vigenti. Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 6 di 10 Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 7 di 10 Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 8 di 10 Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 9 di 10 RACCOMANDAZIONI GENERALI Il dimensionamento delle protezioni di sicurezza e delle linee di alimentazione deve essere realizzato a seguito di progetto elettrico redatto da progettista abilitato. Le protezioni di sicurezza con la relativa linea d’alimentazione di ogni singola torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040 – 55 e la linea di messa a terra, devono essere realizzate secondo le vigenti normative. In particolar modo si raccomanda l’installazione di un interruttore magnetotermico generale per ogni torretta di adeguate caratteristiche per la protezione della linea e della torretta, in base alla configurazione elettrica richiesta. I pozzetti per PILOMAT® ENERGY sono predisposti con uno scarico dell’acqua piovana e quindi per una corretta installazione, posare i pozzetti con lo scarico dell’acqua piovana a “perdere” solo se il luogo d’installazione permette un ottimo e veloce drenaggio naturale, posando comunque un “letto” di ghiaia (diametro 8 – 20 mm) per uno spessore di circa 250 mm.; in caso contrario eseguire il collegamento dello scarico alla rete fognaria o in alternativa realizzare un pozzetto di raccolta acque munito di sistema di svuotamento (es. elettropompa) che raccordato ai pozzetti raccolga e scarichi l’acqua piovana. Se il luogo d’installazione può essere considerato “locale pubblico”, è opportuno installare in luogo di facile individuazione e manovrabilità, un pulsante d’emergenza che disattiva l’interruttore generale del sistema. Il dimensionamento delle linee di alimentazione e delle protezioni di sicurezza deve essere realizzato a seguito di progetto elettrico redatto da progettista abilitato. Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 10 di 10