LA MOSTRA
Il 2009, a quattrocento anni dal primo utilizzo del cannocchiale nell’osservazione del cielo, dovuto a Galileo
Galilei, e a quarant’anni dallo sbarco sulla Luna, è stato proclamato Anno Internazionale dell’Astronomia.
L’astronomia, forse la più antica delle scienze (affonda le sue origini sin nella preistoria) oggi è una scienza
complessa e il cielo viene studiato ed esplorato con i moderni mezzi della Fisica, della Matematica, della
Chimica, della Geologia, della Biologia e dell’Ingegneria. La mostra “Cosmos. Viaggio alla scoperta
dell’Universo” sviluppa un percorso che parte dal nostro pianeta Terra, esplora il Sistema Solare e si spinge
poi all’esterno per incontrare le stelle, le galassie, gli ammassi di galassie e conoscere le teorie sulle origini
dell’Universo, e in chiusura presenta una sezione dedicata all’Astrobiologia. In parallelo, in alcune sale
dell’allestimento permanente, due appendici alla mostra dedicate all’Archeoastronomia e all’Astronautica
completano il percorso. La mostra, fortemente interattiva, ricca di esperimenti, suggestioni e apparati
multimediali è davvero una mostra per tutti: dalle famiglie, che potranno in tutta serenità effettuare la visita
anche con i bambini più piccoli (per loro un percorso-gioco guidato da Roger “la cosmorana”), all’esperto
che troverà interessanti spunti di approfondimento.
Per le scuole il Museo propone specifici percorsi educativi legati alla mostra, diversificati nei contenuti e
modalità a seconda dei cicli d’istruzione e progettati per coinvolgere i ragazzi con attività moderne,
stimolanti e originali.
LE SEZIONI
La storia dell’Astronomia
Gli strumenti
Il Sistema Solare
Lunatica
Le stelle
Galassie e ammassi di galassie
Dal Big Bang a …
Le costellazioni
Astrobiologia
Archeoastronomia
Astronautica
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Segreteria MAM (Musei Alta Marca) presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Tel. 0423.602271 Fax 0423.602284
E-mail: [email protected]
MATERIALI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI SUGLI ARGOMENTI IN MOSTRA
Centro di Documentazione del Museo
Tel. 0423.609031
E-mail: [email protected]
LABORATORI DELLA MOSTRA
SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
CLASSE I E II
I 5 sensi dell’astronomia
È proprio vero che le stelle si possono solo guardare? Una visita speciale per esplorare lo spazio con
tutti i 5 sensi. La mascotte della mostra, Roger la cosmorana, guiderà i bambini all’assaggio del
pasto dell’astronauta, al tocco della cometa, alla manipolazione in assenza di gravità, all’ascolto
delle trasmissioni spaziali ed all’osservazione dei tanti fenomeni celesti con telescopi e altre strane
macchine. Il tutto condito da divertenti esperimenti di fisica tra i quali “Quanto pesi su Venere?” e
“Siamo fatti di stelle!”.
Durata: 2h in mostra
A cavallo di Pegaso
Dopo una visita interattiva alla mostra e l’indispensabile “rito di entrata nello spazio”, i bimbi
indosseranno la tuta spaziale ed affronteranno un viaggio virtuale tra astri e costellazioni alla
scoperta delle fantastiche storie mitologiche legate alle figure celesti. Per conoscere i segreti del
Sistema Solare, verranno coinvolti in giochi e animazioni, come la “Passeggiata sulla Luna” e il
“Girotondo dei pianeti”.
Durata: 1 h in mostra più 1 h in aula
SCUOLA PRIMARIA DALLA III ALLA V CLASSE E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Visita guidata in mostra: durata 2 ore
Nella visita, per l’ampiezza degli argomenti presenti, verrà effettuata una selezione dei contenuti
trattati.
Alla visita è possibile abbinare uno dei seguenti laboratori della durata di 1 ora:
La mela di Newton: la fisica nell’astronomia
L’osservazione del cielo tramite telescopi e strumenti fotografici, le interazioni gravitazionali
studiate da Newton, il calcolo della temperatura di una stella sono solo alcuni degli aspetti
dell’astronomia analizzati con l’occhio e il metodo di lavoro delle scienze sperimentali. Viene
proposto un laboratorio totalmente interattivo che vuole avvicinare i ragazzi all’astrofisica, il ramo
dell’astronomia che studia i corpi celesti applicando i metodi propri della fisica e della chimica.
Tramite semplici e coinvolgenti esperimenti, si potrà osservare il sole con un tubo di cartone,
calcolare la luminosità e distanza di una stella con torce e carta millimetrata e studiare la luce nelle
sue componenti dell’arcobaleno con una semplice lampadina e… una goccia d’acqua.
Esplorare il cosmo: uomini, robot e astronavi
Quali difficoltà incontra l’uomo nell’esplorazione dello spazio? Perché è indispensabile l’uso dei
robot? Le risposte a queste ed altre domande in un laboratorio interattivo, in cui i ragazzi potranno
manipolare materiali e apparecchiature usate per l’assemblaggio delle navette spaziali e
sperimentare direttamente la costruzione guidata di un robot, grazie all’utilizzo dei kit educativi
della linea LEGO Mindstorms, tra i migliori supporti didattici del metodo “imparare costruendo”.
Il sole e la luna degli antichi
L’analisi di uno straordinario reperto, il disco di Nebra, permetterà ai ragazzi di riflettere sul
rapporto tra l’osservazione del cielo e le attività dell’uomo (per esempio l’ agricoltura)
nell’antichità. Nella parte pratica i ragazzi riprodurranno il disco di Nebra e sulla base degli stimoli
del laboratorio creeranno un proprio disco, frutto della loro personale rielaborazione, aiutati anche
dall’osservazione di altre immagini artistiche raffiguranti il cielo.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Non solo astronomia: la fisica e la chimica dello spazio
L’astronomia, grazie alle sue caratteristiche interdisciplinari, consente diversi approcci allo studio
del cielo. Scienza tipicamente osservativa ed elaborativa, ha le sue radici nelle leggi fondamentali
della fisica, avvalendosi delle discipline dell’astrofisica e dell’astrochimica. Il laboratorio vuole
approfondire con metodi sperimentali alcuni concetti fondamentali legati a materia, distanza, spazio
e gravità grazie ad attività ed exhibit progettati con rigore scientifico ed assemblati con materiali
poveri. I ragazzi potranno svolgere esperimenti e considerazioni su importanti aspetti legati alla
massa inerziale e gravitazionale, alla relatività generale, alla rifrazione e riflessione della luce e al
calcolo delle distanze stellari.
Viaggio su Marte: astronautica e astrobiologia
La prima parte del laboratorio ha per oggetto le tematiche connesse ai viaggi spaziali, dalla
risoluzione dei problemi legati all’uscita dall’orbita terrestre fino agli esperimenti in assenza di
gravità con microrganismi, piante e animali. Particolare risalto sarà dedicato alla presentazione,
tramite video, delle nuove ricerche di astrobiologia svolte dall’Università di Padova. Nella seconda
parte, i ragazzi entreranno in contatto con il mondo della robotica e tramite appositi kit educativi
della linea LEGO Mindstorms potranno assemblare modelli di robot e programmare semplici
comportamenti come seguire una pista o raccogliere oggetti, simulando così le azioni di un
dispositivo automatizzato che agisce nel suolo di Marte.
Lunatica: antiche e moderne suggestioni dal cielo
“Abitare non vuol dire soltanto essere sulla terra, ma anche stare sotto il cielo”
(M. Heidegger)
Una ricca documentazione relativa a quattro siti emblematici (Stonehenge, le piramidi maya, la città
etrusca di Marzabotto e un esempio di architettura contemporanea) verrà messa a disposizione dei
ragazzi. L’analisi di testi e immagini sulle quali riflettere e discutere consentirà di acquisire
conoscenze e consapevolezza di quanto la connessione tra cielo e terra abbia influito nelle scelte
insediative e costruttive dell’uomo a vari livelli: i ragazzi stessi vaglieranno le informazioni fornite
e formuleranno ipotesi interpretative su questo tema.
I risultati dei gruppi di ricerca verrano integrati e rielaborati nella discussione conclusiva con
l’educatore museale.
PREZZI
Ridotto scolaresche:
2,50 €
Visita guidata 2 ore:
50,00 € + biglietto d’ingresso ridotto
Ogni laboratorio didattico aggiuntivo di 1 ora:
30,00 €
Proposte didattiche di 2 ore per scuola infanzia e primo ciclo primaria:
50,00 € + biglietto d’ingresso ridotto
Pacchetto speciale 3 ore (visita guidata + laboratorio 1 ora):
70,00 € + biglietto d’ingresso ridotto
COSMOS E DINTORNI…
UNA GIORNATA ASTRONOMICA
N.B.: massimo 2 gruppi da 25 alunni ciascuno
Il Museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna e il Centro Don Paolo Chiavacci di
Crespano del Grappa* propongono un percorso dedicato all’Astronomia di una giornata. Il
programma prevede:
Mattino: al Museo:
- ore 9,00 Visita guidata alla mostra (2 h)
- ore 11,00 Laboratorio didattico a scelta (1 h)
Pomeriggio: trasferimento al Centro Don Paolo Chiavacci:
- ore 14,30 Terrazza delle Stelle (1 h)
- ore 15,30 Planetario (2 h)
Costi:
Museo
70,00 € a gruppo piu 2,50 ad alunno (da versare al Museo)
Centro Don Paolo Chiavacci
65,00 € a gruppo (da versare al Centro)
La scuola dovrà provvedere al trasporto dal Museo al Centro e al pranzo.
Il Museo è convenzionato con alcuni ristoratori di Montebelluna. Per ulteriori infomazioni
rivolgersi alla Segreteria Didattica del Museo.
L’attività si potrà svolgere solo in determinati giorni. Per il calendario delle disponibilità rivolgersi
alla Segreteria Didattica del Museo.
* Il Centro Don Paolo Chiavacci svolge da anni attività di osservazione astronomica e propone
percorsi educativi nell’ambito delle scienze naturali. E’ situato sulle pendici meridionali del
Massiccio del Grappa nella fascia collinare nel comune di Crespano del Grappa ed è raggiungibile
con pullman.