Liceo Scientifico “G.Alessi” Perugia Verifica di Fisica Classe II Sez. ……… Fila 2 a.s. 2014-2015 Data: ……………………… Durata: 55’ Studente: ……………………………………………………………………………………………… Risolvi al massimo 20 tra i seguenti 30 quesiti. Ogni quesito vale 5 punti. Totale punti: Q P Q P /100 Voto: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Indicazioni: Usa gli spazi per le risposte, poni g 10 m/s2. Tutti i risultati devono essere espressi con la relativa unità di misura 1) Un’automobile lanciata a velocità v è costretta improvvisamente a fermarsi perché si presenta un ostacolo. Dal momento in cui inizia a frenare, lo spazio s che percorre l’automobile, detto spazio di frenata, dipende dalla velocità v secondo la legge s v2 k in cui k è una costante determinata dalle condizioni della strada e degli pneumatici. Se l’automobilista passa dalla velocità v alla velocità v/2, come varia lo spazio di frenata? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2) La forza con cui si attraggono o si respingono due cariche q1 e q2 poste a distanza r è data dalla legge di Coulomb F k q1q2 (k 8,9109 Nm2/C2). Stabilisci come deve variare la distanza r affinché, mantenendo 2 r costanti le cariche, dimezzi la forza. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3) Se una sorgente emette onde sonore in modo uniforme in tutte le direzioni allora l’intensità sonora I è legata alla distanza r dell’osservatore dalla seguente relazione I P (P potenza dell’onda). Se due osservatori A e B 4 r 2 sono posti a distanza rispettivamente r e 3r, quant’è il rapporto tra le rispettive intensità IA/IB? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 4) Quale o quali, tra i seguenti, è il grafico di un moto uniformemente accelerato? Motiva. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… A B C D ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 5) Scrivi la legge oraria di un moto uniformemente accelerato con a =6 m/s2 sapendo che il corpo parte dall’origine della traiettoria con velocità iniziale di 4 m/s. ……………………………………………………………………………………… 6) Il grafico a fianco descrive il moto di un podista che si sta allenando per una gara. Rispondi alle seguenti domande a) Quale distanza ha percorso nelle 3 ore di allenamento? ………………………………………………………………………………………………………… b) Di quanto si è spostata rispetto alla posizione iniziale nelle 3 ore di allenamento? ………………………………………………………………………………………… c) Tenendo conto della distanza totale percorsa quale velocità media, in m/s, ha tenuto? …………………………………………………………………………… 7) Scrivi la legge v = v(t) del moto il cui grafico è rappresentato nella figura a sinistra usando le unità del Sistema Internazionale (S.I.) ………………………………………………………………………………………………………………… 8) Nella figura a destra sono riportati i diagrammi orari di due moti. Dopo aver scritto le rispettive leggi orarie trova la posizione s del punto in cui i due corpi si incontrano. Legge oraria moto 1: …………………………………………………………………………… Legge oraria moto 2: ………………………………………………………………………… t: ………………………………………… 9) Nel grafico a fianco è rappresentato il diagramma di un moto vario. Stabilisci, motivando, in quale dei due istanti t1 e t2 l’accelerazione è maggiore. …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… 10) Un ragazzo si sta allenando per una gara sui 200 m. Dopo aver fatto uno scatto di 5 secondi si ferma e ritorna ai blocchi con velocità costante di 1,2 m/s. Sapendo che la legge oraria con cui si muove durante lo scatto è s(t) t 2 , determina quanto tempo impiega per tornare ai blocchi di partenza ………………………………………………………………………………………………… 11) Un oggetto, che si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio 250 cm, descrive un angolo pari a /10 in 3 s. Che distanza percorre in un minuto? ……………………………………………………………………… 12) Due corpi A e B si muovono di moto circolare uniforme su traiettorie di uguale raggio. Sapendo che le velocità sono vA e vB = vA/2 determina il seguente rapporto tra le accelerazioni centripete aB aA 13) Due forze sono applicate ad un corpo (vedi figura). a) Calcola i moduli delle componenti della loro risultante ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… b) Calcola il modulo della risultante ………………………………………………………………………………………………… 14 ) Una forza F di intensità 140 N forma un angolo di 30° con la direzione dello spostamento. Sapendo che compie un lavoro di 420 J, di quanto si sposta il suo punto di applicazione? …………………………………………………………… 15) Due corpi A e B di uguale massa si muovono con accelerazioni aA le forze applicate a ciascun corpo FB FA e aB = 2aA. Calcola il rapporto tra 16) Su un corpo che si sta muovendo con accelerazione a = 1,5 m/s2 sono applicate le due forze in figura. Calcola la massa del corpo …………………………………………………………………………………………………………………………… F1 = 120 N F2 = 90 N 17) Un carrello di massa m si muove di moto circolare uniforme, con velocità angolare = 10 rad/s , su una pista di 2,4 m di raggio; la forza centripeta applicata al carrello è di 1200 N. Calcola m. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 18) L’auto di massa 1200 kg traina la roulotte di 1000 kg. Sapendo che la forza motrice è di 1400 N e che l’accelerazione del sistema è di 0,30 m/s2, calcola la forza di attrito totale agente sul sistema ………………………………………………………………………………………………………………………………………… 19) Un corpo di massa 250 kg è poggiato su un piano orizzontale. sapendo che la forza d’attrito massima tra Calcola il coefficiente di attrito radente la superficie del corpo e il piano è F= 800 N ………………………………… 20) Una macchina di massa 1400 kg si muove su un rettilineo con velocità costante. Se la forza d’attrito totale è 1000 N, quant’è la forza applicata dal motore? ………………………………………………………………………………………… 21) Un corpo di massa m = 20 kg sta scivolando con velocità costante lungo un piano inclinato di 28°. Quant’è la forza di attrito radente? ………………………………………………………………………………………………………………………………… 22) Una persona cammina sostenendo una valigia di massa m ad un’altezza h. a) Quant’è l’intensità della forza che applica sulla valigia? …………………………………………………………… b) Quant’è il lavoro compiuto sulla valigia dalla forza di gravità ? ……………………………………………………… 23) Un tuo compagno dice che se due forze di uguale modulo compiono lavori diversi allora i rispettivi spostamenti devono essere per forza diversi. Sei d’accordo? ………………………………………………… Motiva:……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 24) In questa scrittura L F s c’è un errore. Correggi motivando. Correzione: ………………………………………………………………… Motivazione:……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 25) Un auto e un camion in moto possiedono la stessa energia cinetica. La massa dell’auto è 1400 kg, quella del camion è 3500 kg. Se la velocità dell’auto è 60 km/h quant’è la velocità del camion? .......................... 26) Nella figura è rappresentata la forza che agisce su un corpo di massa 10 kg che si sposta di 8 m. Quale lavoro compie in totale? …………………………………………… Se il corpo era inizialmente fermo quale velocità acquista? ………………………………… 27) Il lavoro necessario per accorciare una molla di 2 cm è 600 J, quanta energia serve per accorciare la stessa molla di 4 cm? ……………………………………………………………………………………………… 28) VERO o FALSO? (0 errori: 5 p, 1 errore: 2 p, più di 1 errore: 0 p) a) Il calore specifico dell’acqua è 4,186 J/gK ……………………… b) La capacità termica di un corpo è indipendente dalla massa del corpo ……………………… c) Il ghiaccio fonde alla temperatura di 0 K ………………………… d) La caloria è la quantità di calore necessaria per aumentare di un 1°C un grammo di una qualsiasi sostanza……… 29) Due barre di metallo diversi A e B hanno uguale massa ed assorbono la stessa quantità di calore . Se TA < TB quale dei due metalli ha calore specifico maggiore? ……………………………………………………………………………… Perché? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 30) Un corpo di massa 20 kg cade dall’altezza di 200 m. Quante calorie si sviluppano nell’impatto se tutta sua energia cinetica sì trasforma in calore? …………………………………………………………………………………………………………………