approfondimento Gli alimentatori nei circuiti valvolari Davide Munaretto L’alimentatore è talvolta considerato un elemento di secondaria importanza, e spesso si tende a trascurarne la corretta esecuzione... Valvole RCA 46 Philips 387 Il suo compito è quello di fornire in uscita una tensione continua avente determinate caratteristiche, partendo da una tensione alternata applicata al suo ingresso. E’ quindi evidente che questo stadio riveste un’importanza vitale e concorre in modo determinante al buono o cattivo funzionamento degli stadi di amplificazione ad esso collegati. E’ bene perciò apprendere tutti quei “trucchi” che fanno di un alimentatore un “Buon alimentatore”. Gli alimentatori comunemente usati negli amplificatori sono di norma non stabilizzati, in altri termini, questo significa che la tensione in uscita di massima diminuisce in modo proporzionale in funzione dell’aumento del carico, con contemporanea conseguente variazione del Ripple. Con il termine “ripple”, si indica il valore della tensione alternata residua che risulta sovrapposta alla tensione continua in uscita, con carico applicato. Tale residuo è di norma piccolo rispetto alla tensione d’uscita ed è uno dei parametri in base ai quali si giudica la bontà di un alimentatore. Normalmente la sua ampiezza viene indicata come giugno 2004 percentuale della tensione nominale d’uscita, ad esempio, se in un alimentatore la tensione d’uscita è pari a 10 V e il ripple è pari allo 0,1%, significa che il residuo di alternata è di 10 mV. E’ importante che il ripple sia molto contenuto, perché è causa di enormi fastidi, ad esempio in un amplificatore di bassa frequenza se il valore è troppo elevato, da origine ad un notevole rumore di fondo comunemente chiamato “ronzio”. Dobbiamo precisare che gli esempi discussi in questa sede si riferiscono ad apparecchi alimentati con una tensione di rete pari a 230 V che come è noto ha una frequenza di 50 Hz. Pertanto nel calcolo dei raddrizzatori a singola semionda la frequenza da considerare sarà appunto 50 Hz, mentre in quelli a doppia semionda o onda intera, sarà di 100 Hz. In un alimentatore è poi necessario prestare particolare attenzione al tipo di trasformatore adottato, che deve essere in grado di fornire una corrente leggermente superiore di quella di cui ha bisogno il carico e in alcuni casi ad esempio quando deve essere posto in prossimità di circuiti che 1 approfondimento devono trattare segnali di piccolissima entità come un preamplificatore, può essere opportuno prevedere un trasformatore munito di schermo elettrostatico. Principio di funzionamento Il primo circuito che andremo ad analizzare è costituito da un trasformatore con un solo diodo a placca singola (Figura1). Questo circuito è detto RADDRIZZATORE A SINGOLA SEMIONDA in quanto gestisce una sola semionda. Dal fatto che questa configurazione gestisca solo semionde di segno uguale deriva la considerazione fatta riguardo alla frequenza di ripple che sarà pari a quella di alimentazione del primario del nostro trasformatore. Quando si 2 utilizza un diodo doppio connesso ad un trasformatore con presa centrale, si realizza un RADDRIZZATORE AD ONDA INTERA. Dal fatto che questa configurazione gestisca due semionde di segno opposto in controfase deriva la considerazione fatta riguardo la frequenza di ripple che sarà pari al doppio di quella di alimentazione del primario del trasformatore di alimentazione (Figura2). Questa configurazione rispetto a quella precedente, presenta una tens i o n e d’uscita molto più livellata e pertanto un minor ripple. Oltre ai tubi, sono Figura 1 comunemente usati diodi singoli e serie di quattro diodi collegati a ponte che prende il nome di “ponte di Graetz”. Si tenga presente, che nel raddrizzamento oltre ad avere un aumento di tensione finale pari a 1,414 Figura 2 volte il valore iniziale, si hanno anche delle cadute di tensione dovute alle resistenze interne dei dispositivi usati, e variano a seconda se si tratta di tubi o semiconduttori a stato solido. Per quanto riguarda i tubi, ogni tubo ha una sua caduta caratteristica, a tigiugno 2004 tolo di esempio: 5AR4 / GZ34 5U4 / GZ37 83 5Y3 5R4 3 – 7% 8 – 16% 2 – 3% 13 – 23% 12 – 22% Per quanto riguarda i semiconduttori, si ha per i diodi singoli una caduta di tensione pari a 0,7 V, mentre nei raddrizzatori a ponte la caduta è pari a 1,4 V, questi valori possono essere suscettibili di variazioni in funzione poi del tipo di semiconduttore adottato. Questi parametri devono essere tenuti in considerazione quando si deve scegliere il trasformatore di alimentazione, che oltre ad essere previsto per la giusta corrente dovrà avere la tensione in uscita calcolata tenendo conto delle varie cadute. Il condensatore di filtro L’elemento che svolge la funzione di spianamento dei vari ripple, è il condensatore normalmente di tipo elettrolitico. Il condensatore è quindi un elemento molto importante nella catena di raddrizzamento della tensione e deve essere scelto con attenzione in quanto scelte sbagliate potrebbero trasformarsi in problemi di ripple o peggio nella distruzione del condensatore stesso. Infatti i condensatori elettrolitici oltre ad essere polarizzati, hanno una loro specifica tensione di lavoro. Tale tensione deve essere rigorosamente rispettata considerando eventuali tensioni di picco, pertanto si dovrà scegliere il condensatore con una tensione di lavoro superiore di almeno un 25% della tensione di lavoro a vuoto. Per quanto riguarda la sua capacità, questa dipende sia dalla massima corrente che dovrà erogare il circuito raddrizzatore sia dall’ampiezza di ripple massima che potrà essere tollerata, sia dal tipo di raddrizzatore che si intende approfondimento adottare, semiconduttore o valvola. Infatti per le valvole come per i semiconduttori esistono dei valori massimi oltre i quali si avrebbe la distruzione della valvola stessa, dovuta all’eccessiva richiesta di corrente nel momento di carica del condensatore. I valori delle capacità in base alla valvola, possono essere ricavati dai data sheet delle stesse, oggi facilmente reperibili su internet. Il condensatore viene (nella configurazione più semplice) collegato in parallelo alla valvola come indicato in Figura3. Nella stessa è riportato anche l’andamento della forma d’onda con il ripple residuo. Come già detto in precedenza l’andamento del ripple dipende sia dalla corrente richiesta dal carico, sia dal valore della capacità adottata. Il metodo più semplice per stabilire il giusto valore della capacità da adottare è quello di imporre un valore di ripple (stabilito a priori in base alle necessità), e sapendo il valore della corrente richiesta applicare la seguente formula: Cx = K* ( I / Vrip ) dove: Cx I K Vrip Capacità in mF Corrente richiesta in mA Costante della formula che vale 4,8 per singola semionda e 1,8 per onda intera Tensione massima ammissibile del ripple Un secondo metodo di valutazione consiste nel calcolare il valore di ripple in base alla capacità di valore scelto arbitrariamente, e valutare se il risultato ottenuto possa essere accettabile in base alle caratteristiche delle valvole adottate. Il PI GRECO Le configurazioni esposte fino a questo momento, richiedono per essere accettabili in campo audio Figura 3 Urip0 B A delle capacità molto grandi che come abbiamo visto non sono compatibili con i raddrizzatori a vuoto. Per tanto la configurazione che si adotta comunemente è quella denominata a pi greco come indicato in Figura4. Questa configurazione consente di ridurre notevolmente i ripple grazie alla possibilità di utilizzare più stadi nella classica configurazione di un filtro passa-basso. Uno degli svantaggi, è però la caduta di tensione dovuta alla resistenza interna delle induttanze che in presenza di correnti continue si comportano di massima come delle resistenze. Il condensatore C1 sarà stabilito in base ai valori massimi consentiti dalla valvola adottata, calcolando poi il valore della tensione di ripple ai capi del primo condensatore come segue: Urip0 = I / 2 Pi Fs C1 dove: I Corrente richiesta in Amp. Fs Frequenza in uscita dalla valvola C1 Farad giugno 2004 F D C E Per calcolare il ripple finale si utilizzano le formule indicate in Figura5, dove L1 è l’Induttanza in H. Si consideri che il valore del ripple deve risultare sempre molto piccolo in rapporto alla tensione di alimentazione. Un’ altra configurazione che spesso viene usata negli amplificatori, è costituita da un doppio filtro a Pi Greco come illustrato in figura, che consente di abbattere in modo molto efficace i ripple residui. Anche in questo caso valgono le considerazioni fatte sopra, considerando che con quest’ultima si ha la possibilità di distribuire il valore delle capacità di filtro in modo più uniforme contenendo i valori e le dimensioni dei singoli condensatori. Le resistenze di scarica Un altro particolare importante che spesso si tende a tralasciare, sono le resistenze di scarica dei condensatori. I condensatori elettrolitici se non collegati a nessun carico, rimangono in tensione per lungo tempo, possono essere fonte di pericolo in caso di manutenzione soprattutto se non si è a conoscenza dello 3 approfondimento Figura 4 stato di carica degli stessi, e di sicuro non giovano alle valvole che rimangono in tensione in assenza di alimentazione di filamento. Quindi la soluzione più comune per “scaricare “ i condensatori, sono le resistenze di scarica direttamente collegate in parallelo agli stessi, resistenze di norma del valore di qualche centinaio di Kohm. Alimentatori per filamenti In alcuni amplificatori di potenza che utilizzano valvole di potenza molto grosse come la 845 o la 211 e nei circuiti di preamplificazione elevata come i circuiti fono, nasce talvolta la necessità di alimentare i filamenti in continua per far sì di limitare al massimo eventuali ronzii dovuti all’alternata che scorre nel filamento. In questi casi considerando le correnti in gioco, si adottano raddrizzatori a stato solido. In alternativa, in passato furono realizzati dei particolari diodi e doppi diodi nati sostanzialmente per uso industriale che potevano gestire correnti molto elevate a scapito però delle tensioni anodiche. Questi doppi diodi generalmente erano a vapori di mercurio, proprio per migliorarne il raffreddamento. Fra questi possiamo citare il doppio diodo 367, realizzato dalla Philips e dalla Osram, che trovò impiego come raddrizzatore nei carica batterie degli anni 60. Questo particolare doppio diodo può sopportare tranquillamente correnti fino a 6A, con una tensione di lavoro di 45V. Di aspetto molto scenografico, è particolarmente adatto per il raddrizzamento dei filamenti delle valvole, l’unico problema oggi è la sua reperibilità, in quanto oltre a non essere stato prodotto in un gran numero di esemplari si sono perse le tracce con l’avvento dei raddrizzatori al selenio che ne presero prepotentemente il posto. Altro aspetto importante, so- prattutto quando si parla di alimentazioni per circuiti molto sensibili come quelli dei preamplificatori fono, riguarda la stabilità della tensione di alimentazione dei filamenti. Ecco allora entrare in gioco gli alimentatori stabilizzati. La differenza sostanziale rispetto a quelli non stabilizzati, risiede nel fatto che quelli stabilizzati sono in grado di mantenere costante la tensione in uscita con qualsiasi carico, purché compreso entro i limiti stabiliti in fase di progettazione. Le configurazioni più comuni compatibilmente con le correnti sono quelle che prevedono particolari integrati regolatori a tensione fissa, che sono appunto in grado di fornire tensioni precise e stabili. In alternativa si possono comunque adottare soluzioni più semplici come descritto sopra che fanno uso di soli condensatori che saranno necessariamente di dimensioni molto elevate in base anche alle correnti in gioco. Faccio inoltre presente che è disponibile il mio nuovo sito dedicato all’audio Hi-End dove potrete scaricare schemi, articoli e molto altro, al seguente indirizzo: http://web.tiscali.it/audiotubetechnology/. [email protected] ??????? Figura 5 4 giugno 2004