Valvole regolatrici di pressione proporzionali tipo PM e PMZ di preferenza come valvola pilota per organi di regolazione fino a circa 30 bar differenza di pressione |pmax = 30 bar portata Qmax = 2 l/min 1.Generalità Le valvole regolatrici di pressione tipo PM e PMZ sono dispositivi in acciaio azionati direttamente composti da corpo valvola, manicotto e pistone regolatore e magnete proporzionale. Riducono una pressione di sistema pp maggiore, presente all‘ ingresso dell‘olio di pressione P, anche oscillante, fino a una differenza di pressione |pA = pA - pR inferiore, costante e variabile proprozionalmente alla corrente immessa nel magnete proporzionale, all‘uscita dell‘utenza A. Con la pressione pA all‘uscita A si posso azionare organi di regolazione idraulici ed eseguire operazioni di pilotaggio continue su pompe a portata variabile, valvole continue ecc. Il fabbisogno di potenza del magnete proporzionale si mantiene su un valore molto basso. Per il comando si possono usare gli amplificatori tipo EV secondo D 7817/1, D 7831/1 o D 7835 e i controllori programmabili valvole tipo PLVC secondo D 7845 segg. La pressione di entrata in P (pressione di sistema) ammissibile è limitata a 40 bar. In caso di pressione più alta, per evitare una regolazione imprecisa e schock alla commutazione dopo periodi di funzionamento a regime, è necessario diminuire la pressione all‘entrata fino a pp $ 40 bar p.es. mediante valvola regolatrice di pressione tipo ADC 1-25 o AM 1-25 secondo D 7458, vedere gli esempi al paragrafo 5. magnete proporzionale 12 V o 24 V DC posizione di esercizio (posiz. di regolazione) posizione di riposo (magnete prop. in assenza di corrente), fissato dalla molla di richiamo conica spigolo di comando dal lato di scarico; attraverso esso la bassa portata dell‘olio, penetrata dallo spigolo di comando del lato di afflusso va nel serbatoio (R) e viene scaricata da pA a pR lato utenza (lato secondario) collegato con uscita R (serbatoio) spigolo di comando sul lato di afflusso; qui la bassa portata dell‘olio che trafila viene diminuita dalla pressione pP alla differenza proporzionalmente regolabile della pressione dell‘utenza |pA = pA - pR afflusso (lato primario) completamente intercettato filtro fine per trattenere impurità grossolane occasionali (erranti) al fine di prevenire disturbi improvvisi a scelta bloccaggio contropressione montabile anche successivamente. Impedisce colpi d‘ariete da R ad A, quando l‘uscita R non è collegata al serbatoio con un tubo proprio, ma è allacciata al ritorno principale nel quale sussiste il pericolo di colpi d‘ariete dovuti ad altre operazioni di pilotaggio pSystem a scelta # diaframma 0,6, montabile successivamente (solo se necessario). Per smorzare eventualmente le oscillazioni degli organi di regolazione pilotati eventuale diminuzione della pressione all‘entrata (vedere appendice, par. 5) Impiego p.es. in caso di pistone contro sfera (rapporto di superficie); p.es. valvola limitatrice di pressione prop. tipo PMV secondo D 7485/1 Impiego p.es. in caso di pistone contro molla, p.es. azionamento elettroidraulico con distributori a cursore prop. tipo PSL secondo D 7700 segg. pSystem posizione 0, 0 < iSt < imin posizione di regolazione momentanea massima posizione di regolazione con iCom = iN HAWE Hydraulik SE STREITFELDSTR. 25 • 81673 MÜNCHEN © 1991 by HAWE Hydraulik D 7625 Valvola regolatrice di pressione prop. PM(Z) Aprile 2012-01 2.3 D 7625 Pagina 2 2. 2.1 Modelli disponibili, dati principali Valvole singole PM 11 - 7 - B 0,6 - G 24 /1 PMZ 1 - 30 - 30 - G 24 - 1/4 Esempio di ordinazione: Tabella 1: Tipo base Sigla Modello PM 1 valvola singola PMZ 1 valvole a cartuccia valvola a coppia montaggio per a piastra valvola singola PMZ 01 PM 11 PM 12 valvola a coppia (piccolo magnete) valvola doppia Simboli idraulici Tipo PM 1 Tipo PMZ 1, PMZ 01 blocco d‘attacco singolo solo modello PMZ 1 attacchi G 1/4 tipo di montaggio valvole a cartuccia PM 1 e PMZ 1 senza sigla = parti sciolte valvole singole e doppie PM 11 e PM 12 /1 (/2, /3) = per la variante di montaggio (vedere par. 4.2) Tabella 3: Elementi opzionali SiglaDescrizione (senza)serie Rbloccaggio contropressione in R Tipo PM 11 Tipo PM 12 B 0,6 diaframma #0,6 in A e B solo PM 11 e PM 12 Tabella 2: Differenza di pressione nominale proporzionale regolabile Sigla |pA = pA - pR (bar) 30 30 1919 1414 1111,5 Tipo PMZ 1.. - 1/4 99 77,5 5,55,5 44,5 1) non come blocco valvole Opzioni ...T e ...TH disponibile solo con il tipo PMZ 1 e PMZ 01 2) Tabella 4: Tensione nominale dei magneti Sigla Tensione nom. G 12, X 12, 12 V DC G 12 T(H) 2) X 12 T(H) 2) X 24, G 24, 24 V DC G 24 T(H) 2) X 24 T(H) 2) Descrizione Serie, modello con attacco EN 175 301-803, con (G...) o senza (X...) connettore elettrico G(X)..T con arresto d‘emergenza a mano, G(X)..TH con bottone a pressione addizionale PM PMZ 1 PMZ 01 o o o 24 V DC Come G 24 (X 24), tuttavia magnete per azionamento elettrico a 4 poli o 24 V DC Modello con attacco EN 175 301-803, a 4 poli, con (G...) o senza (X...) connettore elettrico o AMP 24 H 4 24 V DC Modello con attacco AMP Junior Timer, a 4 poli con azionamento elettrico o o DT 12 DT 24 12 V DC 24 V DC Attacco tedesco DT 04-4P, adatto per connettore DT 06-4S o o S 12, S 12 T 2) 12 V DC S 24, S 24 T 2) 24 V DC Modello con attacco con innesto a baionetta (baionetta PA 6, ditta Schlemmer D-85586 Poing, adatto per cono con baionetta 10 SL), modello S..T con arresto d‘emergenza a mano addizionale. La fornitura non comprende un connettore elettrico o o 1) G 24 EX G 24 EX-10 m 1) 24 V DC Per l‘impiego in ambienti nei quali vi è pericolo di atmosfera esplosiva, idoneo per le categorie 2 e 3, zone 1, 21, 2, 22. Sigla EEx m II 120° (T4), con 3 m (senza denominazione) o cavo di 10 m. o 1) G 24 MSHA G 24 MSHA-10 m1) 24 V DC Per l‘impiego in miniere sotto il suolo o a cielo aperto per le quali occorre un‘omologazione MSHA (USA) o MA (Cina). Sigla I M2 Ex d I (protezione per miniera) con 3 m (senza denominazione) o cavo da 10 m. o G 24 H 4 G 24 C 4 X 24 H 4 X 24 C 4 o D 7625 Pagina 3 2.2 Blocco valvole Le valvole singole tipo PMZ possono essere assiemate su sottobasi a formare un blocco valvole. Al massimo sono combinabili 10 valvole. Attenzione: non disponibile con magnete in versione antideflagrante! Esempio di ordinazione: PMZ 1 A51 - 11/1 - 11/1 - 1 - G 24 tipo base e blocco di attacco con valvola regolatrice della pressione d‘ingresso tensione dei magneti (tabella 4) valvola regolatrice di pressione secondo tabella 2 sottobase piastra finale Simboli idraulici Attacchi: P, R, A e B = G 1/4 D 7625 Pagina 4 3. Altri parametri 3.1 Parametri generali e idraulici Denominazione, versione valvola regolatrice di pressione proporzionale; valvola a pistone azionata direttamente con funzione di valvola di sicurezza (secondo DIN ISO 1219-1) Materiale esecuzione completamente in acciaio; manicotto del regolatore nitrurato, levigato al diamante, pistone del regolatore temprato e levigato. Entrambi i componenti sbavati e lucidati. Ottimale resistenza all‘usura degli spigoli di comando, contro fenomeni di erosione e cavitazione causati dal fluido in movimento. Trattamento superficiale corpo della valvola: gal Zn 5-8bk magnete proporzionale: gal Zn 12mtcD Denominazione attacco P = ingresso (lato primario) A = uscita dell‘utenza (lato secondario) R = uscita di ritorno al serbatoio Attacco del tubo PM 1, PMZ 1: gli attacchi si trovano nel blocco di base predisposto dal cliente Attenzione: predisporre un filtro fine per il lato P, p.es. tipo HFC 1/4 F secondo D 7235 PM 11, PM 12, PMZ 1..-1/4: per le misure dell’apparecchio consultare il par. 4.3 Posizione di montaggio a piacere Senso di flusso P d A (d R) A d R (posizione di regolazione alla presa di olio) (posizione di regolazione in caso di sovraccarico) Pressione di esercizio ingresso P (P1, P2): pP max = 40 bar, in caso di alimentazione da circuito idraulico con maggiore pressione del sistema p.es. inserire a monte tipo ADC 1 o AM 1 secondo D 7458 (appendice par. 5) uscita A (B): pA = |pA +pR differenza di pressione proporzionale regolabile |pA = (0) ... 4 alle (0) ... 30 bar a seconda del tipo, vedere anche le linee caratteristiche a pagina 4 uscita R: possibilmente senza pressione al serbatoio, pR $ 20 bar con PM 1, PM 11, PM 12 pR < 5 bar con PMZ 1 carico statico ammissibile (posizione di base) PM 1, PM 11, PM 12 = 315 bar su tutti gli attacchi PMZ 1: P (P1, P2) = 40 bar; A (B) = 20 bar; R = 5 bar PortataQmax ca. 2 l/min Massa (peso) PM 1 = 200 g; PM 11 = 300 g; PM 12 = 600 g; PMZ 1 = 500 g; PMZ 1...-1/4 = 600 g Liquidi in pressione olio idraulico secondo DIN 51524 parte 1 - 3; ISO VG 10 - 68 secondo DIN 51519 campo di viscosità: min. ca. 4; max. ca. 600 mm2/s esercizio ottimale ca. 10 ... 500 mm2/s Idonea anche per fluidi in pressione biodegradabili di tipo HEPG (glicole polialchilenico) e HEES (esteri sintetici) a temperature di esercizio fino a +70°C. Temperature Istruzioni per l‘impiego di magneti antideflagranti ambiente: ca. -40 ... +80°C olio: -25 ... +80°C; badare al campo di viscosità! temperatura di avviamento ammissibile fino a -40°C (badare alle viscosità di avviamento!) se durante l‘esercizio successivo la temperatura di regime è maggiore di almeno 20K. Fluidi in pressione biodegradabili: osservare le indicazioni dei produttori. Non oltre +70°C per riguardo verso la compatibilità del liquido con le guarnizioni. Limitazioni con magnete antideflagrante temperatura ambiente max. -35 ... +40°C, olio: max. 70°C Osservare le istruzioni per l‘esercizio B01/2002! L‘utilizzo della valvola a cartuccia tipo PMZ 1 può avvenire solo in combinazione con un corpo di base dalle dimensioni minime 96 x 80 x 49,5 mm. Per questo motivo non va impiegato nel blocco valvole tipo PMZ 1 A51-... secondo par. 2.2. Nelle due bobine del magnete a coppia non deve passare corrente contemporaneamente! D 7625 Pagina 5 3.2 Parametri elettrici Prodotto e controllato secondo VDE 0580 Magnete con ancora in bagno d‘olio con camera dell‘ancora a tenuta stagna verso l‘esterno, collegata con l‘uscita di ritorno. In tal modo l‘indotto che si muove in esso non richiede manutenzione, è lubrificato dall‘olio idraulico e protetto dalla corrosione. Magnete Tipo di valvola PM PMZ 1 / PMZ 01 Tensione nominale UN (V DC) 12 24 12 24 24 (antideflagrante) ondularità 15% Resistenza bobina R20 ± 5% (U)5,9 27,0 / -- Corrente a freddo I20 24 6,7 / 6,7 27,2 / 28 (A) 2,0 1,0 1,8 / 1,8 0,88 / 0,86 0,88 / -- (A) 1,26 0,63 1,26 / 1,16 0,63 / 0,58 0,63 /-- Potenza a freddo P20 = UN x I20 (W) 24 24 22 / 22 21 / 21 21,5 /-- Potenza limite PG = UN x IG 9,5 9,5 10,6 / 13,9 10,8 / 13,9 10,8 /-- Energia di disinserimento WA (Ws) Ò 0,3 Ò 0,3 Ò 0,3 Ò 0,3 Ò 0,3 Durata d‘inserzione relativa 100% Corrente limite IG Tipo di protezione IEC 70 (Co) 13 (W) X.., G..: S..: 100% ED (una bobina) IP 65 con connettore regolarmente montato IP 67 (IEC 60529) Frequenza dither occorrente IP 67 (IEC 60529) 50 ... 150 Hz ampiezza dither 20% Ò AD Ò 40% Ipunta - punta A (%) = · 100 D IG Attacco elettrico Tipo PM Schema degli attacchi per sigla -G 12, -G 24 -X 12, -X 24 standard industriale (simile a EN 175 301-803) Schema degli attacchi per sigla -S 12 -S 24 Bajonett PA 6, ditta Schlemmer (cieco) Tipo PMZ a 3 poli bobina a (1) bobina b (2) Tipo PMZ a 4 poli bobina a (1) bobina b (2) Schema degli attacchi per sigla -G 12, -G 24 -X 12, -X 24 EN 175 301-803 A a 3 poli IP 65 (IEC 60529) Schema degli attacchi per sigla -AMP 12 K 4 -AMP 24 K 4 AMP Junior Timer, a 4 poli IP 65 (IEC 60529) Schema degli attacchi per sigla -S 12 -S 24 Schema degli attacchi per sigla -DT 12 -DT 24 a 3 poli IP 67 (IEC 60529) a 4 poli IP 67 (IEC 60529) Schema degli attacchi per sigla -G 12 H 4 -G 24 H 4 Schema degli attacchi per sigla -G 24 C 4 a 4 poli IP 65 (IEC 60529) EN 175 301-803 C a 4 poli IP 65 (IEC 60529) 3 1 2 4 (a sigla ...H 4 e ...C 4) Le indicazioni sul grado di protezione IP valgono per esecuzioni con connettore elettrico regolarmente montato. D 7625 Pagina 6 Istruzioni addizionali sulla versione con magnete antideflagrante (per ulteriori limitazioni vedere a pagina 3 in basso!) TÜV - A02 ATEX 0007 X Dichiarazione di conformità Classificazione O II 2 GD T120°C IP67 EEx m II 120°C(T4) Attenzione: Osservare le istruzioni per l‘esercizio B01/2002 e B ATEX! Protezione elettr. da sovraccarico (secondo DIN IEC 127) IF < 1,8 A semiritardato Installazione predisporre una schermatura idonea contro l‘irradiamento solare diretto (vedere anche limitazione in „Temperature“) secondo EN 50014, DIN VDE 0170/0171 T1 e T9 Esecuzione elettrica e prova SpA SpA max I / IN PM.. - 4 PM.. - 5,5 PM.. - 7 PM.. - 9 PM.. - 11 PM.. - 14 PM.. - 19 PM.. - 30 pressione proporzionale pA (bar) linee caratteristiche |pA-I 24 V DC 12 V DC viscosità dell‘olio durante la misurazione ca. 60 mm2/s corrente di pilotaggio (A) D 7625 Pagina 7 4. Dimensioni di ingombro 4.1 Elementi per montaggio a cartuccia Tutte le misure in mm, con riserva di eventuali modifiche! Valvola singola tipo PM 1 Valvola a coppia tipo PMZ 1 Magnete sigla G.. Magnete sigla G.. 1) 1) O-ring 12,42x1,78 NBR 90 Sh O-ring 8x1,5 NBR 90 Sh anello PTFE 7625 109/1 inserto valvola regolatrice di pressione prop. Tipo PM Valvola a coppia tipo PMZ 01 Magnete sigla S Magnete sigla G.. baionetta PA 6 2) 1) 1) La quota dipende dal prodotto e secondo EN 175301-803 può misurare fino a max. 40 mm. (da ordinare separatamente): connettore angolare Schlemmer 10SL n.° di ordinazione 6217 8071-00 connettore diritto Schlemmer 10SL n.° di ordinazione 6217 8070-00 2) accessori D 7625 Pagina 8 Tipo PMZ 1 Magnete sigla S Magnete sigla S..T Magnete sigla AMP 24 H 4 Magnete sigla G.. C 4 X.. C 4 Magnete sigla DT 12 DT 24 Magnete sigla G.. T EX Magnete sigla G 24 MSHA baionetta PA 6 Magnete sigla G.. T X.. TH Azionamento manuale di emergenza Pulsante Sigla TH Magnete sigla G.. EX D 7625 Pagina 9 Tipo PMZ 01 Magnete sigla S 12 S 24 Magnete sigla AMP 12 K 4 AMP 24 K 4 Azionamento manuale di emergenza Magnete sigla G(X) 12 T G(X) 24 T Azionamento manuale di emergenza Pulsante Sigla TH Magnete sigla G(X) 24 C 4 Magnete sigla DT 12 DT 24 D 7625 Pagina 10 Foro di attacco PM 1 a spigoli vivi, senza bavature M3, prof. 5 Foro di attacco PMZ 1 PMZ 01 Per le misure mancanti vedere sopra M5, prof. 5 M4, prof. 5 D 7625 Pagina 11 4.2 Modello per montaggio a piastra valvola singola tipo PM 11 valvola doppia tipo PM 12 spina di centraggio per il montaggio ISO 8750 2,5x8-St spina di centraggio per il montaggio ISO 8750 2,5x8-St Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) #2,5; prof. 6 +0,5 M4, prof. 5,5 #2,5; prof. 6 +0,5 Tenuta degli attacchi A, P e R con O-ring 6,07x1,78 NBR 90 Sh Tenuta degli attacchi A, B, P e R con O-ring 6,07x1,78 NBR 90 Sh Tipo di montaggio /2 Tipo di montaggio /1 (preferibile) M5, prof. 7 Tipo di montaggio /3 Tipo di montaggio /1 (preferibile) Tipo di montaggio /2 D 7625 Pagina 12 4.3 Modello per montaggio su tubi Attacchi : P1, P2, R, A e B = G 1/4 4.4 Versione in blocco valvole tipo PMZ 1) Attacchi : P, R, A e B = G 1/4 1) La quota dipende dal prodotto e secondo EN 175301-803 può misurare fino a max. 40 mm. D 7625 Pagina 13 5.Appendice Istruzioni per la progettazione Valvola regolatrice di pressione tipo ADC 1-... o AM 1-... secondo D 7458 come regolatore a monte per limitare la pressione di entrata nelle valvole regolatrici di pressione prop. a circa 40 bar, quando la pressione del sistema misura 40 bar fino a pmax = 400 bar. Caso 1: Pressione del sistema > 40 bar. Tubo di ritorno comune, senza pressione, dell‘olio di pilotaggio e di trafilamento dalla valvola regolatrice di pressione a monte e da quella proporzionale tramite condotta del serbatoio propria. Pressione nel tubo di ritorno pR (resistenza al flusso, colpi di ariete da altre operazioni di pilotaggio) non influenza in alcun modo la pressione regolata nell‘organo di regolazione. Poiché pR , cost d 0 bar è costante anche pA a posizione di regolazione costante della valvola regolatrice di pressione proporzionale. Caso 2: Se non vi è la possibilità di un proprio tubo di ritorno come nel caso 1, entrambe le valvole regolatrici di pressione devono essere allacciate al ritorno del sistema. Allora l‘intero livello di pressione fra ingresso P della valvola regolatrice di pressione a monte e uscita A della valvola regolatrice di pressione prop. tipo PM (PMZ) aumenta in misura pari alla pressione momentanea pR del ritorno del sistema, ma la differenza di pressione prop. regolabile |pA = pA - pR nella valvola regolatrice di pressione prop. resta costante conformemente ai valori della pressione della tabella 2. Tuttavia si fa notare che in caso di posizione di regolazione costante della valvola regolatrice di pressione prop. la pressione pA che agisce sull‘organo di regolazione secondo quanto esposto sopra oscilla insieme alla pressione sul ritorno ( pA = |pA + pR ). Per resistere a tale influsso, nell‘organo di regolazione dovrebbe essere compensata la pressione sul ritorno (vedere esempio dimostrativo). valvola regolatrice di pressione a monte tipo ADC 1-... o AM 1-.. ritorno separato pR’ PM(Z) 1..valvola regolatrice di pressione prop. secondo par. 2 organo di regolazione pressione del tubo di mandata del sistema fino a pmax = 400 bar ritorno del sistema pR valvola regolatrice di pressione a monte tipo ADC 1-... o AM 1-.. PM(Z) 1..valvola regolatrice di pressione prop. secondo par. 2 organo di regolazione, pressione sul ritorno compensata pressione del tubo di mandata del sistema fino a pmax = 400 bar ritorno del sistema pR