MODENA LICEO ARTISTICO Anno scolastico 2015

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE D’ARTE “A. VENTURI” – MODENA
LICEO ARTISTICO
Anno scolastico 2015-2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe II H – Liceo artistico
Insegnante: Anna Maria Quartili ANALISI DEL TESTO POETICO (*)
Le caratteristiche del testo poetico (fotocopie) (*)
La metrica e il ritmo (*)
La metrica
Il verso e la sua divisione in sillabe:
le figure metriche
Gli accenti ritmici e i vari tipi di verso
L’enjambement, la cesura, la rima, i versi sciolti
La strofa e il verso libero
Il sonetto
Gli effetti fonico-musicali (*)
Le figure retoriche di suono
Il fonosimbolismo
L’aspetto lessicale e sintattico: (*)
La sintassi che valorizza i significati
Le figure retoriche di ordine (anafora, epifora, anastrofe, antitesi, asindeto, chiasmo,
climax, iperbato, ipallage, asindeto)
Le figure di significato(*)
Il livello connotativo del significato
Le figure retoriche di significato (antitesi, similitudine, metafora, ossimoro, sinestesia,
apostrofe, iperbole, personificazione, sineddoche e
metonimia)
Autori e testi analizzati:
S. Penna, La vita è ricordarsi di un risveglio (*)
G.Caproni, Battendo a macchina (*)
G. Gozzano, La differenza (*)
S. Quasimodo, Ed è subito sera
Alla fronde dei salici (*)
A. Palazzeschi, La fontana malata
G. Ungaretti, Veglia (*)
Percorsi nella poesia
Il poeta e gli affetti:
G. Ungaretti, La madre
P . Valduga, Sul bianco della brina
C. Sbarbaro, Padre, anche se tu non fossi il mio
GIOVANNI PASCOLI:la vita e le opere; la poetica del “fanciullino”; il simbolismo; il nido (*)
Novembre (*)
Lavandare (*)
E.L. MASTERS: In occasione del centenario della pubblicazione dell'Antologia di Spoon River
sono state lette le poesie
Benjamin Painter, Mts. Benjamin Painter, Trainor il farmacista. (fotocopie)
UMBERTO SABA: la vita, le opere, la poetica (*)
Amai (*)
Città vecchia (*)
Mio padre è stato per me “l’assassino” (*)
A mia moglie (*)
La capra(*)
Ulisse (*)
ANALISI DEL TESTO TEATRALE
Le caratteristiche del testo teatrale: (*)
Il teatro come espressione della società
Il testo narrativo e il testo teatrale
L’autore, il regista, l’attore, lo spettatore
Il testo teatrale e le sue caratteristiche (le didascalie e le battute)
I generi teatrali (*)
Il teatro nel tempo
L’evoluzione della tragedia e della commedia
Il testo drammatico tradizionale: la commedia e la tragedia (fotocopia)
Testi analizzati:
(* tutti i brani delle opere citate presenti sull’antologia)
SOFOCLE, vita e opere
Edipo re, la vicenda e la rivelazione finale
W. SHAKESPEARE, vita e opere
Romeo e Giulietta
C. Goldoni, vita ,opere, le innovazioni nella commedia
La locandiera
Ibsen, vita e opere; il dramma borghese
Casa di bambola
B. Brecht, vita, opere, il teatro epico (fotocopia)
Vita di Galileo
Gli studenti hanno letto integralmente una delle seguenti opere teatrali:
W. Shakespeare, Romeo e Giulietta Amleto Re Lear Il mercante di Venezia Giulio Cesare C. Goldoni, La locandiera W. Shakespeare, Le allegre comari di Windsor, O. Wilde, l’importanza di chiamarsi Ernesto o L’importanza di essere onesto, Il ventaglio di lady Windremere L. Pirandello, Così è (se vi pare) S. Beckett, Aspettando Godot EPICA
Eneide: Inquadramento storico della figura di Virgilio; l'Eneide e il suo progetto celebrativo;
il modello omerico e la struttura del poema; il poema della latinità. (*)
Testi analizzati:
Proemio (libro I, vv:1-22), (*)
Enea e Didone, libro I, vv. 695-749, (*)
Disperazione e morte di Didone, libro IV, vv. 584-629, 642-671 (*)
Discesa nell’Averno, libro VI, vv. 295-332, (*)
Didone dopo la morte, VI, vv. 450-476 (fotocopia) (*)
Enea e Turno, libro XII, vv. 704-724, 887-952 (*)
I PROMESSI SPOSI (* tutto quanto è stato presentato in classe)
Introduzione: La nascita del romanzo storico; il romanzo storico in Italia; cenni sulla
vita e le opere di A. Manzoni; introduzione ai Promessi sposi (fotocopia)
la cornice del romanzo: lo scartafaccio
Lettura (integrale o parziale) e commento dei seguenti capitoli:
Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIX, XX, XXI
LE STRUTTURE DELLA LINGUA
Il testo scritto:
La struttura del testo argomentativo (*)
Come produrre un testo argomentativo (problema, tesi, argomenti a favore, esempi,
antitesi, confutazione dell’antitesi, conclusione) (*)
La narrazione
La parafrasi (*)
Le relazioni di opposizione (contrari, antonimi, inversi) Solidarietà lessicale, famiglia semantica, campo semantico, sfera semantica
I pronomi relativi (*)
Il verbo: caratteristiche generali (*)
i verbi ausiliari con i verbi transitivi, intransitivi e modali (*)
la funzione e l’uso dei modi verbali (*)
L'avverbio (*)
Analisi logica
La frase (*)
Predicato verbale e nominale (*)
La frase nucleare: il verbo e i suoi argomenti (*)
la struttura argomentale dei verbi (a zero argomenti, a un argomento,
a due e tre argomenti) (*)
Il soggetto, il complemento oggetto, l’accordo grammaticale, il complemento di termine, altri
argomenti preposizionali (*)
Analisi del periodo: cenni sulla struttura della frase complessa
Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:
- concorso di scrittura creativa promosso dall’Istituto C. Sigonio;
- visione del film Macbeth di Justin Kurzel
- percorso didattico La lettura al tempo di Facebook, presso la biblioteca Delfini;
- concorso di lettura Xanadu che si è concluso con l’incontro, presso la biblioteca Delfini, con lo
scrittore Aidan Chambers
La classe ha partecipato all’incontro con i poeti Vezzani e Kabir nell'ambito del ciclo Poesia
marzolina organizzato dalla scuola.
N. B: Gli studenti che non hanno ottenuto una valutazione sufficiente saranno tenuti a
conoscere in particolare gli argomenti indicati con l’asterisco (*).
Dovranno inoltre svolgere per intero i seguenti esercizi (da consegnare all’insegnante il giorno
della prova orale per il recupero del debito): n. 9 e n. 10 a p. 507 del libro di grammatica
Presa diretta.
I testi di riferimento sono quelli in adozione:
S. DAMELE, T. FRANZI, Passi da giganti, ed. Loescher, volumi B e C
S. FOGLIATO, Presa diretta, ed. Loescher
Modena, ………………………………………….
L’insegnante
Gli studenti
CLASSE II H
Compiti per le vacanze estive
ITALIANO
(per tutti gli studenti)
E’ obbligatoria la lettura di:
I. Calvino, Il cavaliere inesistente, (qualsiasi edizione)
Consigli per le letture estive Dovranno essere letti almeno due dei seguenti libri (ma anche più di due …) L. Lowry,The Giver, Firenze, Giunti Editore, 2010 Duremat, Il giudice ei il suo boia, Adelphi, 2015 D. Buzzati, La boutique del mistero, P. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Adelphi 2007 E. Hemingway, Il vecchio e il mare, Mondadori 2000 M. Shelley, Frankenstein, BUR 2006 N. Gaiman, Nessun dove, Fanucci 2002 W. Golding, Il signore delle mosche, Mondadori 2001 S. King, L’uomo in fuga, Sperling & Kupfer 2003 Stephen King, Stagioni diverse, Sperling & Kupfer 2008 B. Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver, Iperborea S. Westerfeld, Brutti, Mondadori 2006 S. Westerfeld, Perfetti, Mondadori, Milano, 2007 J. R. Lansdale, La sottile linea scura, Einaudi 2004 A. Sebold, Amabili resti, Edizioni e/o 2002 J. Krakauer, Nelle terre estreme, Corbaccio 2008 R. Bradbury, Fahrenheit 451, Oscar Mondadori 1999 J. D. Salinger, Il giovane Holden J. Conrad, La linea d’ombra J. Conrad, Cuore di tenebra G. Orwell, 1984, Mondadori 2002 Rodrigo Avia Muñoz, Ciò che non sappiamo, Trieste: EL, 1999 Per chi voglia leggere qualche testo teatrale: tragedie: W. Shakespeare, Macbeth commedie C. Goldoni, Il ventaglio Le smanie per la villeggiatura W. Shakespeare, Le allegre comari di Windsor un classico del Novecento L. Pirandello, La patente L’uomo dal fiore in bocca Teatro dell’assurdo E. Ionesco, La cantatrice calva Comunque leggete qualsiasi cosa (o quasi) ma leggete! Dovrà inoltre essere letto con cura il paragrafo La recensione a pp.516-517 del libro di
grammatica e dovranno essere svolti gli esercizi n. 12 e 13 a p. 525.
BUONE VACANZE A TUTTI! 
Scarica