Curriculum vitae

annuncio pubblicitario
A+ a-
Italiano - English
Curriculum vitae
DATI PERSONALI
Nome: Valeria Trupiano
TITOLO DI STUDIO
Borsa di studio.
Borsa
della
Scuola
di
Specializzazione
in
BENI
DEMOETNOANTROPOLOGICI della “Sapienza” Università di Roma
(a.a. 2011-2012 e 2012-2013), diretta dal prof. Alessandro Simonicca,
vinta in data 10/11/2011, mediante concorso pubblico.
Postdottorato (con borsa di studio).
Biennio 2008-2010, postdottorato in “Storia e antropologia” presso
l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze conseguito in data
23/12/2008 con votazione 83/100. La ricerca ha avuto per oggetto il
rapporto tra genetica e genealogia. Titolo del progetto di ricerca: Le
concezioni popolari dell’ereditarietà. L’etnogenetica nella produzione
dell’identità dalla metà dell’Ottocento ad oggi: comparazione tra due
casi di studio. Titolo della tesi, discussa il 25/01/2012: Gli usi della
diversità genetica. Identità, “parentela genetica” e il caso di un paese
ogliastrino (Talana). Tutor: prof. Piergiorgio Solinas, discussant: prof.
Marino Niola.
Dottorato di ricerca (con borsa di studio).
Titolo conseguito in data 5 giugno 2008 (a.a. 2006-2007) a seguito della
discussione della tesi in “Scienze antropologiche ed analisi dei
mutamenti culturali” V Ciclo Nuova Serie presso l’Università degli
Studi di Napoli “L’Orientale” dal titolo Geni, popolazioni, culture. Le
“ricerche genetiche” tra scienza e politica, giudicata dalla Commissione
un lavoro “molto buono”. Relatore: prof.ssa Carla Pasquinelli,
correlatore: prof. Pietro Angelini.
Completion Certificate del corso online “UCSF Human Subject
Protections: Basic Course”. Conseguito il 17 settembre 2004.
Laurea in lettere.
Conseguita in data 14 luglio 2003 (a.a. 2002/2003) presso l’Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Lettere e Filosofia, gruppo
demoetnoantropologico. Votazione 110 e lode. Titolo della tesi: “A
sentirle sembran storielle”. La memoria della strage di civili a Crespino
del Lamone nel 1944. Relatore: prof. Pietro Clemente, correlatore: prof.
Fabio Dei.
Diploma di maturità classica.
Conseguito nell’anno accademico 1995/1996 presso il Liceo Classico
“Gaio Lucilio” di Roma. Votazione 53/60.
PUBBLICAZIONI
Gli usi della diversità genetica. Identità, “parentela genetica” e il caso
di un paese ogliastrino (Talana), tesi del postdottorato in “Storia e
antropologia” discussa presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane
(SUM) di Firenze il 25/01/2012. Tutor: prof. Piergiorgio Solinas,
discussant: prof. Marino Niola.
Il Parco Genetico del Cilento e del Vallo di Diano. Una “ricerca
genetica” tra scienza e politica, in (a cura di) Faldini L., Pili E., Saperi
antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea, CISU,
Roma, 2011.
Etnografia di una ricerca genetica su popolazioni. La letteratura, il
campo, l’analisi in (a cura di) Lai F., Sbardella F., Esperienze
etnografiche al femminile: complicità osservazione e racconto, Pàtron,
Bologna, 2011.
Geni, popolazioni e culture. Le ricerche genetiche tra scienza e politica,
CISU, Roma, 2009.
DNA in “AM. Antropologia museale”, n. 22, anno 8, 2009, pp. 36-38.
La patrimonializzazione del DNA. Cinque casi a confronto, in “Lares.
Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici”, LXXIV, n.3, 2008, pp.
506-523.
A sentirle sembran storielle. Luglio 1944: la memoria della strage di
civili nell’area di Crespino del Lamone, Pacini, Pisa, 2008.
Analisi genetica di comunità montane in aree isolate del Centro Italia
tra preistoria e storia (Rolfo M. F., Messina F., Scorrano G., Trupiano
V., Appetecchia A.). Poster presentato in occasione del convegno “Dalla
nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto. Incontro di
studi in onore di Claude Lévi-Strauss”, nell’ambito della manifestazione
“I Salone dell’Editoria Archeologica”, tenutosi il 1 maggio 2010 presso
il Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”.
Ricordare la pace, raccontare la guerra. Esperimento di intervista
antropologica in classe in La pace e la guerra viste con gli occhi dei
bambini e dei giovani, volume realizzato con i bambini e i ragazzi delle
Scuole del 1° ciclo di istruzione di Pienza nell’anno scolastico
2004/2005.
Dalla “città di Pio II” alla Pienza di tutti gli altri. Autorappresentazione
della perdita e della conquista di spazi nel Comune di Pienza in
Clemente P., Scarpelli F., Trupiano V., Ascoltare le voci:bozza di
relazione antropologica sul piano strutturale di Pienza, documento per
il gruppo di lavoro per il PRG di Pienza, 2005, pp. 44-96.
Presentazione e A sentirle sembran storielle in Malavolti B., Estate di
fuoco. Memorie e Testimonianze sull’Eccidio di Crespino del Lamone e
Fantino, II ed., Marradi-Crespino, 2005.
Gerarchie di memorie. Le narrazioni della strage nazifascista di civili a
Crespino del Lamone, Fantino, Lozzole e Campergozzole in (a cura di)
Clemente P., Dei F., Poetiche e politiche del ricordo. Memoria pubblica
delle stragi nazifasciste in Toscana, Carocci, Roma, 2005, pp. 213-239.
Aspetta, forse non ho capito. Uso creativo del malinteso nella
produzione e interpretazione delle interviste sulla bellezza in Manca
M.C., Bovino V., Tessitore S., Trupiano V., Come cambia l’immagine di
sé dopo l’esperienza migratoria, Comune di Firenze, Assessorato
Politiche del Lavoro e Immigrazione, 2005, pp. 16-4
ATTIVITA’ DI RICERCA
1/3/2012 – 30/6/2012
Attività di formazione e ricerca nell’ambito del progetto “IDEE contro la
discriminazione” di Save the Children.
2010 – in corso
Ricercatrice nell’ambito del progetto di ricerca interdisciplinare
(Insegnamento di Paletnologia e Dipartimento di Biologia
dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dottorato in
Archeologia Post-classica dell’Università degli Studi “La Sapienza” di
Roma, post-dottorato in “Storia e antropologia” dell’Istituto Italiano di
Scienze Umane) “Gen.S. Genetica dei Simbruini - Analisi genetica di
comunità montane in aree isolate del centro Italia tra preistoria e storia”.
2008 – 2010
Ricercatrice nell’ambito del progetto di ricerca di postdottorato in
“Storia e antropologia” presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane
(SUM). La ricerca ha per oggetto l’influenza dell’immaginario della
genetica sulle concezioni popolari dell’ereditarietà e prevede una ricerca
sul campo presso il Parco Genetico del Cilento e del Vallo di Diano, a
sud di Salerno, e il Parco Genos, in Ogliastra. Analizza inoltre un
progetto di ricerca di archeogenetica su popolazioni della Valle
dell’Aniene e del Sacco, nel Lazio (il progetto “Gen.S. Genetica dei
Simbruini - Analisi genetica di comunità montane in aree isolate del
centro Italia tra preistoria e storia”) e la pratica di ricongiungimento
familiare tramite test del DNA.
2007 – 2009
Ricercatrice dell’Osservatorio sulla Bioetica della Fondazione Luigi
Einaudi per studi di politica ed economia in Roma, diretto dalla prof.ssa
Cinzia Caporale.
2005 – 2007
Ricerca nell’ambito del dottorato di ricerca in “Scienze antropologiche
ed analisi dei mutamenti culturali” V Ciclo Nuova Serie presso
l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” incentrato sulle
implicazioni sociali e culturali della genetica. La ricerca ha avuto per
oggetto le implicazioni culturali della diffusione pubblica della genetica
e la ricerca sul campo si è incentrata su un progetto di ricerca genetica su
popolazioni, il Parco Genetico del Cilento e del Vallo di Diano.
Maggio 2004 - aprile 2005
Ricercatrice associata nello studio “Coinvolgimento della Popolazione
Toscana nel Progetto Internazionale Mappa degli Aplotipi”, del National
Institutes of Health e realizzato presso la sede del Centro per lo Studio e
la Prevenzione Oncologica di Firenze. Ricercatrice Principale e
Responsabile Internazionale del Progetto: dott.ssa Deborah R. Gordon
(University of California, San Francisco. Dipartimento di Antropologia,
Storia e Medicina sociale).
Settembre - novembre 2004
Responsabile del settore alimentazione nel progetto “Museo del Tartufo
di San Giovanni d’Asso”, fondazione Musei Senesi. San Giovanni
d’Asso (SI).
Marzo - maggio 2004
Ricercatrice sul campo, per conto dell’I.D.A.S.T. (Iniziative DemoAntropologiche e di Storia orale Toscane), nell’ambito del progetto
“Quadro conoscitivo del Piano Strutturale di Pienza”, Commissionato
dal Comune di Pienza (SI).
Novembre 2003 - febbraio 2004
Ricercatrice nello studio “Come cambia l’immagine di sé dopo
l’esperienza migratoria”. Progetto dell’associazione Mondincontro di
Firenze approvato dal Comune di Firenze, Assessorato all’immigrazione
e al lavoro.
2002
Intervistatrice nella ricerca di storia orale del Circolo Gianni Bosio
sull’ex-orfanotrofio ebraico di Roma “Pitigliani”. Coordinatore prof.
Alessandro Portelli.
2001 - 2002
Partecipazione alla ricerca dell’I.D.A.S.T. “La memoria degli eccidi
nazifascisti in Toscana”, progetto della Regione Toscana, coordinato dal
prof. Pietro Clemente e dal prof. Fabio Dei.
Maggio 1998
Ricerca sul campo incentrata sul fenomeno dell’emigrazione ad
Armungia, provincia di Cagliari. Nell’ambito del corso di antropologia
culturale II, a.a. 1997/1998, corso di laurea in Lettere dell’Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”. Docente: prof. Pietro Clemente.
Maggio 1997
Ricerca sul campo incentrata sulle “Autorappresentazioni di paesi”
realizzata a Piadena, provincia di Cremona. Nell’ambito del corso di
antropologia culturale, a.a. 1996/1997, corso di laurea in Lettere
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Docente: prof. Pietro
Clemente.
PRESENTAZIONI A CONVEGNI
10/07/2012 – 13/07/2012, Nanterre University, Parigi, conferenza
EASA2012, “Uncertainty and disquiet”. Titolo della relazione accettata
al workshop “Under pressure: gender ironies and performances in
contexts of extreme uncertainty”: Wearing the clothes of our foremothers.
Performance and genetics in a Sardinian identity project based on the recovery
of feminine values “of the past”.
2 ottobre 2010, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”,
Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi. Conferenza di
Studi Africanistici, “Studi italiani sull’Africa a 50 anni
dall’indipendenza”. Discussant del panel Sul campo ed oltre. Ricerche
socio antropologiche in Magreb (Libia e Tunisia), Sahara e Africa
occidentale (Senegal).
21 maggio 2010, Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, “Dalla
nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto. Incontro di
studi in onore di Claude Lévi-Strauss”, nell’ambito della manifestazione
“I Salone dell’Editoria Archeologica”. Titolo del poster: (Rolfo M. F.,
Messina F., Scorrano G., Trupiano V., Appetecchia A.) Analisi genetica
di comunità montane in aree isolate del Centro Italia tra preistoria e
storia.
1 ottobre 2008, Università “La Sapienza” di Roma, “Relativa-mente,
nuovi territori scientifici e prospettive antropologiche”, Convegno
AISEA. Titolo della relazione: Geni, popolazioni e culture. Le ricerche
genetiche su popolazioni umane tra scienza e politica.
28 agosto 2008, 10th EASA Biennial Conference “Experiencing
Diversity and Mutuality”, Ljubljana, Slovenia. Titolo della relazione
accettata al convegno: The patrimonialization of DNA. Becoming a
imagined community in southern Italy.
30 maggio 2008, Università degli Studi della Basilicata, Matera 29 – 31
maggio, “Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia
contemporanea”, 1° Convegno Nazionale dell’ANUAC. Titolo della
relazione: Il vissuto locale di un progetto di ricerca genetica su
popolazioni.
12 marzo 2008, Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Roma. "La
costruzione del patrimonio culturale. Discussioni e critiche tra
antropologia e altri territori. Il patrimonio genetico". Organizzazione:
Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco e Simbdea. Titolo della relazione:
La patrimonializzazione del DNA. Cinque casi a confronto.
19 Settembre 2006, 9th EASA Biennial Conference “Europe and the
World”, Bristol, UK. Titolo della relazione: The (moral) sound of
silence. Acceptance of and resistance to a population genetics research
study in southern Italy. Comparing the Genetic Park of Cilento and
Vallo di Diano case with the Iceland case.
13 Maggio 2006, Centro Internazionale di studi sul Religioso
Contemporaneo, Comune di Casole d’Elsa, “Culture del dono.
Convegno di studi”. Titolo della relazione: Dono e brevetti. Come le
parti del corpo divengono merce.
8 Maggio 2006, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
dipartimento di Studi glottoantropologici e Discipline musicali,
Seminario del corso di laurea specialistica in Discipline
etnoantropologiche del corso di laurea in Teorie e pratiche
dell’antropologia “Terreni e dintorni. I problemi e le metodologie della
ricerca sul terreno”. Titolo della relazione: Luoghi e pratiche del
ricordo. Studiare la memoria della violenza di guerra.
1 Dicembre 2005, Sala del Carroccio, Palazzo Senatorio, Piazza del
Campidoglio, Roma. Titolo della relazione: Poetiche e politiche del
ricordo. Memoria pubblica delle stragi nazifasciste in Toscana.
Organizzazione: Comune di Roma, Consigliere del Sindaco per le
tematiche relative alla valorizzazione del patrimonio di memorie della
città.
11 Novembre 2005, Museo della Deportazione di Prato, Figline di Prato,
“Memoria, oblio e riti del cordoglio. Antropologi e storici si confrontano
sull’attualità in Toscana delle stragi nazifasciste”. Titolo della relazione:
Poetiche e politiche del ricordo. Fonti e metodi dello studio
antropologico della memoria in Organizzazione: Regione Toscana,
Assessorato alla cultura.
21 Dicembre 2004, Palazzo Medici Riccardi, Firenze. Titolo della
relazione: Un viaggio al femminile fra ricordi e, forse, nostalgie di forme
colori cure del corpo. Come cambia l’immagine di sé dopo l’esperienza
migratoria. Organizzazione: Provincia di Firenze.
19 Novembre 2004, Sala Basaglia, P.zza S. Maria della Pietà, Roma.
“Meeting Nazionale di laureati nel settore Etnoantropologico Promosso
dagli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Discipline
Etnoantropologiche”.
16 Luglio 2004, Sede circolo sociale, Crespino (Marradi, FI). Titolo
della relazione: Stragi nazi-fasciste in Toscana: la memoria e le
narrazioni.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Anno accademico 2012/2013. Titolare del corso “Antropologia
culturale” di 50 ore (8CFU), in qualità di docente a contratto, presso
l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Dipartimento di Scienze
Umane e Sociali.
Anno accademico 2011/2012. Titolare del corso “Antropologia
culturale” di 50 ore (8CFU), in qualità di docente a contratto, presso
l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere.
Anno accademico 2010/2011. Titolare del corso “Antropologia culturale
delle relazioni etniche” di 25 ore (8CFU), in qualità di docente a
contratto, presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Facoltà
degli Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo.
Dall’anno accademico 2009/2010, cultore della materia in Etnologia
presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Facoltà degli Studi
Arabo-Islamici e del Mediterraneo.
Anno accademico 2009/2010. Titolare del corso “Antropologia culturale
delle relazioni etniche” di 28 ore (8CFU), in qualità di docente a
contratto, presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Facoltà
degli Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo.
19, 26 Novembre - 3 Dicembre 2008. “Le fonti orali. Raccolta e
trattamento”. Seminario di formazione. Istituto Musei Comunali di
Santarcangelo di Romagna. Sala Marvelli, Provincia di Rimini, Rimini.
23 novembre 2005. Lezione “Memorie di guerra”. Università degli Studi
di Firenze. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Storia delle
Arti e dello Spettacolo. Corso di laurea in Discipline delle Arti della
Musica e dello Spettacolo. II modulo del corso di antropologia culturale
a.a. 2005/2006.
20 maggio 2005. Lezione “Antropologia della violenza”. Università
degli Studi “La Sapienza” di Pisa. Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dipartimento di Storia. Corso di laurea in Storia. II modulo del corso di
antropologia culturale a.a. 2004/2005
Gennaio 2005. Lezioni “La pace e la guerra viste con gli occhi dei
bambini e dei giovani: i bambini intervistano i nonni”. Scuola
elementare di Pienza (SI).
AGGIORNAMENTI
21/11/2011 - 27/05/2013, Corso di specializzazione “Firts Certificate –
Indipendent User Business English” presso The British School Salario,
Roma (160 ore) – con borsa di studio ottenuta dalla Regione Lazio (Alta
Formazione). Il 26 aprile 2012, conseguito il “level four”
(corrispondente al livello B2-indipendent user del consiglio d’europa)
con la seguente votazione: “reading and writing”: merit; “speaking and
listening”: merit.
19 settembre 2011, Giornata Nazionale VII Programma Quadro di RST
dell’Unione Europea (2007-2013) “IDEAS – Supporto alla ricerca di
frontiera” tenutosi presso “Sapienza” Università di Roma e organizzato
dall’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE)
28 settembre 2011, Giornata Nazionale di lancio bandi Scienza nella
Società 2012 tenutosi presso il Planetario e Museo Astronomico (Roma)
e organizzato dall’Agenzia per la promozione della ricerca europea
(APRE)
11 aprile 2011, “What Is An Anthropology of the Contemporary? How
Does It Affect Ethnographic Method?”, conferenza tenuta da George
Marcus (Department of Anthropology, University of California, Irvine),
Sapienza Università di Roma.
22 marzo 2011, “Heritage community, heritage frictions. Comunità,
ibridismi, conflitti, società civile internazionale: verso una comunità
patrimoniale internazionale e translocale”, giornata nell’ambito del
Seminario di studi e di formazione sul “patrimonio culturale”
(Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Sapienza università di Roma,
Simbdea), Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Roma.
11 marzo 2011, “Vittorio Lanternari: un dialogo ancora aperto. Giornate
di studio in onore di Vittorio Lanternari”, Sapienza Università di Roma.
15-16 ottobre 2010, “Idee italiane. Un osservatorio sulla cultura del
paese”, Auditorium HQ Pirelli, Milano.
21 maggio 2010, “Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a
confronto”, Museo Nazionale preistorico etnografico “L. Pigorini”.
27 aprile 2010, “La piacevole fatica del fieldwork. Una vita da
antropologo raccontata in prima persona da Michael Herzfeld, Harvard
University”, università di Roma Tor Vergata, Villa Mondragone, Monte
Porzio Catone.
14 aprile 2010, “Memoria, genere, violenza nella regione dei Grandi
Laghi africani”, Università Roma Tre, P.zza della Repubblica, Roma.
8 maggio 2009, “Nel nome del corpo. Donne e uomini alla prova del
nuovo ordine morale”, Università Roma Tre, Centro di Studi italofrancesi.
24 aprile 2007, “The Eclipse of the Gene and the Return of Divination”,
Margaret Lock, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Marzo 2007, Corso sulla digitalizzazione e archiviazione delle fonti
orali, Circolo Gianni Bosio, Casa della Memoria, Roma.
25-26-27 settembre 2006, “Incontri etnografici”, Scuola estiva di
Bassano Romano, Associazione Internazionale Ernesto De Martino.
16 giugno 2006, “Experiments Without Borders: biology in the labs of
life”, Sheila Jasanoff, London School of Economics and Political
Science, Londra.
Marzo - maggio 2006, Seminario “Terreni e dintorni. I problemi e le
metodologie della ricerca sul terreno”. Università “La Sapienza” di
Roma.
Marzo - maggio 2006, Seminario “Riflessività e ricerca antropologica.”
Università “La Sapienza” di Roma.
16 - 17 - 19 febbraio 2006, “World Congress For Freedom of Scientific
Research”, sala del Campidoglio, Roma. Organizzazione: Associazione
Luca Coscioni.
3 dicembre 2005. “Bioetica, genetica e ambiente”, Convegno di Studio
“Il Comitato Nazionale per la Bioetica: 1990-2005. Quindici anni di
impegno”. Sala Convegni C.N.R., Roma.
26 novembre 2005 . “La traduzione culturale come progetto politico”.
Università Roma Tre, facoltà di Lettere e Filosofia.
22 - 23 settembre 2005. “Il soggetto, la mente e il mondo. Un confronto
tra antropologi e psicologi sugli usi dell’etnografia”, Associazione
Internazionale Ernesto De Martino, Scuola estiva di Bassano Romano.
9 novembre 2005. Discussione sul volume “La critica post-coloniale” di
Miguel Mellino. Fondazione Lelio e Lisli Basso Issoco, Roma.
19 maggio 2005. “Intorno agli studi postcoloniali 2.” Robert Young
parla di “Postcolonialismo dal basso” in occasione della pubblicazione
del suo ultimo libro “Introduzione al postcolonialismo”. Fondazione
Lelio e Lisli Basso Issoco, Roma.
18 maggio 2005. Seminario “Controsapere. La politica dei postcolonial
studies”. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli.
Scarica