romane 1-30.qxd 19-09-2006 17:50 Pagina v Indice Elenco delle schede COME Elenco dei meccanismi Applicazioni Il sito web dedicato al libro L’autrice Introduzione di E. J. Corey Prefazione Ringraziamenti Ringraziamenti dell’editore xv xvi xix xxi xxii xxiii xxiv xxvi xxxi Prologo 1 Che cos’è la chimica organica? Alcune molecole organiche rappresentative Palitossina – Esempio di composto organico molto complesso 1 Struttura e legame 7 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 1.13 1.14 2 1 2 4 La tavola periodica Il legame Strutture di Lewis Strutture di Lewis, seguito Risonanza La forma delle molecole Rappresentazione di strutture organiche Ibridazione Etano, etilene e acetilene Lunghezza di legame e forza di legame Elettronegatività e polarità del legame Polarità delle molecole Capsaicina – Una molecola organica rappresentativa Concetti chiave – Struttura e legame Problemi 7 10 13 18 20 24 29 33 38 43 44 46 48 48 50 Acidi e basi 57 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 Acidi e basi di Brønsted-Lowry Reazioni di acidi e basi di Brønsted-Lowry Forza acida e pKa Previsione dell’equilibrio nelle reazioni acido-base Fattori che determinano la forza acida Acidi e basi comuni Aspirina Acidi e basi di Lewis Concetti chiave – Acidi e basi Problemi 57 58 60 63 64 72 73 74 77 78 v romane 1-30.qxd 19-09-2006 17:50 Pagina vi Indice vi 3 Introduzione alle molecole organiche e ai gruppi funzionali 83 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 4 106 108 Alcani – Introduzione Cicloalcani Introduzione alla nomenclatura Nomenclatura per gli alcani Nomenclatura per i cicloalcani Nomi comuni Combustibili fossili Proprietà fisiche degli alcani Conformazione di alcani aciclici – Etano Conformazioni del butano Introduzione ai cicloalcani Cicloesano Cicloalcani sostituiti Ossidazione di alcani Lipidi – Parte 1 Concetti chiave – Alcani Problemi 115 119 120 121 126 128 129 130 132 135 138 139 142 147 150 151 153 Stereochimica 159 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12 5.13 5.14 6 83 84 88 88 92 99 100 102 104 Alcani 115 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 4.10 4.11 4.12 4.13 4.14 4.15 4.16 5 Gruppi funzionali Una rassegna dei gruppi funzionali Biomolecole Forze intermolecolari Proprietà fisiche Applicazione: vitamine Applicazione della solubiltà: il sapone Applicazione: la membrana cellulare Gruppi funzionali e reattività Concetti chiave – Introduzione alle molecole organiche e ai gruppi funzionali Problemi Amido e cellulosa Le due principali classi di isomeri La chimica allo specchio: molecole chirali e achirali Centri stereogenici Centri stereogenici in molecole cicliche Designare i centri stereogenici con R o S Diastereoisomeri Composti meso Le assegnazioni R e S in composti con due o più centri stereogenici Cicloalcani disostituiti Isomeri: un riepilogo Le proprietà fisiche degli stereoisomeri Le proprietà chimiche degli enantiomeri Concetti chiave – Stereochimica Problemi 159 161 162 165 167 169 174 176 178 179 180 181 185 187 188 La comprensione delle reazioni organiche 195 6.1 6.2 Le equazioni delle reazioni organiche Tipologie di reazioni organiche 195 196 romane 1-30.qxd 19-09-2006 17:50 Pagina vii Indice 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 6.10 6.11 6.12 7 Introduzione agli alogenuri alchilici Nomenclatura Proprietà fisiche Alogenuri alchilici di interesse Il legame polare carbonio-alogeno Caratteristiche generali della sostituzione nucleofila Il gruppo uscente Il nucleofilo Meccanismi possibili per la sostituzione nucleofila Due meccanismi per la sostituzione nucleofila Il meccanismo SN2 Applicazioni: utili reazioni SN2 Il meccanismo SN1 La stabilità dei carbocationi Il postulato di Hammond Applicazioni: le reazioni SN1, le nitrosammine e il cancro Quando un meccanismo è SN1 o SN2? Alogenuri vinilici e alogenuri arilici Sintesi organica Concetti chiave – Alogenuri alchilici e reazioni di sostituzione Problemi 225 226 227 228 230 230 232 234 238 239 240 245 248 252 254 257 258 263 263 266 267 Alogenuri alchilici e reazioni di eliminazione 275 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 8.7 8.8 8.9 8.10 8.11 8.12 9 198 202 205 207 209 211 214 217 218 218 220 Alogenuri alchilici e reazioni di sostituzione 225 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 7.10 7.11 7.12 7.13 7.14 7.15 7.16 7.17 7.18 7.19 7.20 8 Rottura e formazione di legami Energia di dissociazione di legame Termodinamica Entalpia ed entropia Diagrammi di energia Diagrammi di energia per meccanismi di reazione a doppio stadio Cinetica Catalizzatori Enzimi Concetti-chiave – La comprensione delle reazioni organiche Problemi Le caratteristiche generali dell’eliminazione Gli alcheni: i prodotti delle reazioni di eliminazione Il meccanismo della eliminazione Il meccanismo E2 La regola di Zaitsev Il meccanismo E1 Reazioni SN1 ed E1 Stereochimica della reazione E2 Meccanismo E1 o E2? Le reazioni E2 nella sintesi degli alchini Il meccanismo sarà SN1, SN2, E1 o E2? Concetti chiave – Alogenuri alchilici e reazioni di eliminazione Problemi 275 277 281 281 285 287 289 291 293 294 296 300 301 Alcoli, eteri ed epossidi 307 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 Introduzione Strutture e legami Nomenclatura Proprietà fisiche Alcoli, eteri ed epossidi interessanti 307 308 309 311 313 vii romane 1-30.qxd 19-09-2006 9.6 9.7 9.8 9.9 9.10 9.11 9.12 9.13 9.14 9.15 9.16 9.17 9.18 316 318 319 322 325 326 329 332 335 337 341 342 343 345 Introduzione Il calcolo dei gradi di insaturazione Nomenclatura Proprietà fisiche Alcheni rilevanti Lipidi – Parte 2 Preparazione degli alcheni Introduzione alle reazioni di addizione Idroalogenazione – Addizione elettrofila di HX Regola di Markovnikov Stereochimica dell’addizione elettrofila di HX Idratazione – Addizione elettrofila di acqua Alogenazione – Addizione di alogeno Stereochimica dell’alogenazione Formazione di aloidrine Idroborazione – Ossidazione Tenere traccia delle reazioni Alcheni in sintesi organica Concetti chiave – Alcheni Problemi 351 352 354 357 358 359 361 362 363 366 368 370 371 373 375 378 382 383 385 386 Alchini 391 11.1 11.2 11.3 11.4 11.5 11.6 11.7 11.8 11.9 11.10 11.11 11.12 11.13 12 Preparazioni di alcoli, eteri ed epossidi Caratteristiche generali – Reazioni degli alcoli, eteri ed epossidi Disidratazione degli alcoli ad alcheni Trasposizioni dei carbocationi Disidratazione con l’uso di POCl3 e piridina Conversione di alcoli ad alogenuri alchilici con HX Conversione di alcoli ad alogenuri alchilici con SOCl2 e PBr3 Tosilato – Un altro buon gruppo uscente Reazioni degli eteri con acidi forti Reazioni degli epossidi Applicazione: epossidi, leucotrieni e asma Applicazione: benzo[a]pirene, epossidi e cancro Concetti chiave – Alcoli, eteri ed epossidi Problemi Alcheni 351 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 10.7 10.8 10.9 10.10 10.11 10.12 10.13 10.14 10.15 10.16 10.17 10.18 10.19 11 Pagina viii Indice viii 10 17:50 Introduzione Nomenclatura Proprietà fisiche Alchini interessanti Preparazione degli alchini Introduzione alle reazioni degli alchini Addizione di acidi alogenidrici Addizione di alogeno Addizione di acqua Idroborazione-ossidazione Reazioni degli anioni acetiluro Sintesi Concetti chiave – Alchini Problemi 391 393 393 394 395 396 397 400 401 403 405 408 410 412 Ossidazione e riduzione 417 12.1 12.2 Introduzione Agenti riducenti 417 418 romane 1-30.qxd 19-09-2006 17:50 Pagina ix Indice 12.3 12.4 12.5 12.6 12.7 12.8 12.9 12.10 12.11 12.12 12.13 12.14 12.15 13 Introduzione Caratteristiche generali delle reazioni radicaliche Alogenazione degli alcani Il meccanismo dell’alogenazione Clorurazione di altri alcani Differenze tra clorurazione e bromurazione L’alogenazione come strumento della sintesi organica Stereochimica delle reazioni di alogenazione Applicazione: lo strato dell’ozono e i CFC Alogenazione radicalica al carbonio allilico Applicazione: ossidazione dei lipidi insaturi Applicazioni: antiossidanti Addizione radicalica ai doppi legami Polimeri e polimerizzazione Concetti chiave – Reazioni radicaliche Problemi 451 453 454 455 458 459 461 462 464 465 468 469 470 473 476 477 Spettrometria di massa e spettroscopia a infrarossi 483 14.1 14.2 14.3 14.4 14.5 14.6 14.7 14.8 15 419 423 424 427 428 429 432 435 437 437 440 441 444 446 Reazioni radicaliche 451 13.1 13.2 13.3 13.4 13.5 13.6 13.7 13.8 13.9 13.10 13.11 13.12 13.13 13.14 13.15 14 Riduzione degli alcheni Applicazione: l’idrogenazione degli olii Riduzione degli alchini La riduzione dei legami σ polari C – X Agenti ossidanti Epossidazione Diidrossilazione Scissione ossidativa degli alcheni Scissione ossidativa degli alchini Ossidazione degli alcoli Applicazione: l’ossidazione dell’etanolo L’epossidazione di Sharpless Concetti chiave – Ossidazione e riduzione Problemi Spettrometria di massa Alogenuri alchilici e il picco M + 2 Altri tipi di spettrometria di massa La radiazione elettromagnetica Spettroscopia a infrarossi Assorbimenti IR L’IR e la determinazione strutturale Concetti chiave – Spettrometria di massa e spettroscopia a infrarossi Problemi 483 487 488 491 492 494 501 503 504 Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare 509 15.1 15.2 15.3 15.4 15.5 15.6 15.7 15.8 15.9 Introduzione 1 H NMR: numero di segnali 1 H NMR: posizione dei segnali Il chemical shift di protoni legati a carboni ibridati sp2 e sp 1 H NMR: intensità dei segnali 1 H NMR: accoppiamento di spin Esempi complessi di accoppiamento Molteplicità in alcheni Altre informazioni sulla spettroscopia 1H NMR 509 512 516 518 521 522 526 529 531 ix romane 1-30.qxd 19-09-2006 15.10 15.11 15.12 15.13 533 535 539 540 540 Coniugazione Risonanza e carbocationi allilici Esempi comuni di risonanza L’ibrido di risonanza Delocalizzazione degli elettroni, ibridazione e geometria Dieni coniugati Dieni e polieni interessanti La lunghezza del legame carbonio-carbonio nell’1,3-butadiene Stabilità dei dieni coniugati Addizione elettrofila: addizione 1,2 e 1,4 Prodotti a controllo cinetico e a controllo termodinamico La reazione di Diels-Alder Regole specifiche che governano la reazione di Diels-Alder Altri fatti sulla reazione di Diels-Alder Dieni coniugati e luce ultravioletta Concetti chiave – Coniugazione, risonanza e dieni Problemi 549 551 552 555 556 557 558 558 560 561 563 566 568 572 574 576 577 Benzene e composti aromatici 583 17.1 17.2 17.3 17.4 17.5 17.6 17.7 17.8 17.9 17.10 17.11 17.12 18 L’uso dell’1H NMR per identificare un composto incognito Spettroscopia 13C NMR Risonanza magnetica a immagini (MRI: Magnetic Resonance Imaging) Concetti chiave – Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare Problemi Coniugazione, risonanza e dieni 549 16.1 16.2 16.3 16.4 16.5 16.6 16.7 16.8 16.9 16.10 16.11 16.12 16.13 16.14 16.15 16.16 17 Pagina x Indice x 16 17:50 Fondamenti La struttura del benzene Nomenclatura dei derivati del benzene Proprietà spettroscopiche Composti aromatici interessanti La particolare stabilità del benzene I criteri per l’aromaticità. La regola di Hückel Esempi di composti aromatici Qual è la base della regola di Hückel? Il metodo del poligono inscritto per predire l’aromaticità Il buckminsterfullerene: è aromatico? Concetti chiave – Benzene e composti aromatici Problemi 583 584 585 588 589 590 592 594 600 602 605 606 607 Sostituzione elettrofila aromatica 613 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 18.10 Sostituzione elettrofila aromatica Il meccanismo generale Alogenazione Nitrazione e solfonazione Alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts Benzeni sostituiti Sostituzione elettrofila aromatica dei benzeni sostituiti Perché i sostituenti attivano o disattivano l’anello benzenico Effetti di orientazione nei benzeni sostituiti Limitazioni delle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica con benzeni sostituiti 18.11 Benzeni disostituiti 18.12 Sintesi dei derivati del benzene 613 614 616 617 619 624 629 631 633 636 638 640 romane 1-30.qxd 19-09-2006 17:50 Pagina xi Indice 18.13 18.14 18.15 18.16 19 La struttura e il legame Nomenclatura Proprietà fisiche Proprietà spettroscopiche Acidi carbossilici interessanti Aspirina, acido arachidonico e prostaglandine Preparazione degli acidi carbossilici Reazioni degli acidi carbossilici – Caratteristiche generali Acidi carbossilici – Acidi forti di Brønsted-Lowry Effetti induttivi negli acidi carbossilici alifatici Acidi benzoici sostituiti L’estrazione Acidi solfonici Amminoacidi Concetti chiave – Acidi carbossilici e l’acidità del legame O – H Problemi 657 658 661 662 664 665 666 667 668 671 673 675 677 678 681 682 Introduzione alla chimica del carbonile; reagenti organometallici, ossidazioni e riduzioni 689 20.1 20.2 20.3 20.4 20.5 20.6 20.7 20.8 20.9 20.10 20.11 20.12 20.13 20.14 20.15 20.16 20.17 20.18 21 641 643 646 644 651 Acidi carbossilici e l’acidità del legame O–H 657 19.1 19.2 19.3 19.4 19.5 19.6 19.7 19.8 19.9 19.10 19.11 19.12 19.13 19.14 19.15 20 Alogenazione degli alchilbenzeni Ossidazioni e riduzioni di benzeni sostituiti Sintesi multistadio Concetti chiave – Sostituzione elettrofila aromatica Problemi Introduzione Reazioni generali dei composti carbonilici Generalità sulle ossidazioni e sulle riduzioni Riduzione delle aldeidi e dei chetoni La stereochimica della riduzione del carbonile Riduzioni enantioselettive del carbonile Riduzione degli acidi carbossilici e dei loro derivati Ossidazione delle aldeidi Reagenti organometallici Reazione dei reagenti organometallici con aldeidi e chetoni Analisi retrosintetica dei prodotti di Grignard Gruppi protettori Reazioni dei reagenti organometallici con i derivati degli acidi carbossilici Reazione dei reagenti organometallici con altri composti Composti carbonilici α, β -insaturi Sommario – Le reazioni dei reagenti organometallici Sintesi Concetti chiave – Introduzione alla chimica del carbonile; reagenti organometallici, ossidazioni e riduzioni Problemi 689 690 693 694 697 697 700 704 705 708 711 713 715 718 720 723 723 726 729 Aldeidi e chetoni – Addizione nucleofila 737 21.1 21.2 21.3 21.4 Introduzione Nomenclatura Proprietà fisiche Proprietà spettroscopiche 737 738 741 742 xi romane 1-30.qxd 19-09-2006 21.5 21.6 21.7 21.8 21.9 21.10 21.11 21.12 21.13 21.14 21.15 21.16 21.17 21.18 Aldeidi e chetoni importanti Preparazione di aldeidi e chetoni Reazioni di aldeidi e chetoni – Considerazioni generali Addizione nucleofila di H– e R– – Un sommario Addizione nucleofila di –CN La reazione di Wittig Addizione di ammine 1a Addizione di ammine 2a Addizione di H2O – Idratazione Addizione di alcoli – Formazione di acetali Acetali come gruppi protettori Emiacetali ciclici Un’introduzione ai carboidrati Concetti chiave – Aldeidi e chetoni – Addizione nucleofila Problemi 744 745 747 749 752 753 758 760 763 766 769 770 773 775 777 Acidi carbossilici e i loro derivati – La sostituzione nucleofila acilica 785 22.1 22.2 22.3 22.4 22.5 22.6 22.7 22.8 22.9 22.10 22.11 22.12 22.13 22.14 22.15 22.16 22.17 22.18 22.19 23 Pagina xii Indice xii 22 17:50 Introduzione Struttura e legame Nomenclatura Proprietà fisiche Proprietà spettroscopiche Ammidi ed esteri interessanti Introduzione alla sostituzione nucleofila acilica Reazione dei cloruri degli acidi Le reazioni delle anidridi Reazioni degli acidi carbossilici Reazioni degli esteri Applicazione: idrolisi dei lipidi Reazioni delle ammidi Applicazione: il meccanismo d’azione degli antibiotici β -lattamici Sommario delle reazioni di sostituzione nucleofila acilica Fibre naturali e sintetiche Reazioni biologiche di acilazione Nitrili Concetti chiave – Acidi carbossilici e loro derivati – La sostituzione nucleofila acilica Problemi 785 787 789 792 793 794 797 800 802 804 809 811 813 814 815 816 818 820 824 828 Reazioni di sostituzione dei composti carbonilici al carbonio in posizione α 837 23.1 23.2 23.3 23.4 23.5 23.6 23.7 23.8 23.9 23.10 23.11 Introduzione Enoli Enolati Enolati di composti carbonilici non simmetrici Racemizzazione al carbonio in α Un sommario di reazioni al carbonio in α Alogenazione al carbonio in α Alchilazione diretta di enolati La sintesi con l’estere malonico La sintesi con l’estere acetoacetico Concetti chiave – Reazioni di sostituzione dei composti carbonilici al carbonio in posizione α Problemi 837 838 841 846 848 849 849 853 856 860 863 864 romane 1-30.qxd 19-09-2006 17:50 Pagina xiii Indice 24 Reazioni di condensazione dei composti carbonilici 871 24.1 24.2 24.3 24.4 24.5 24.6 24.7 24.8 24.9 24.10 25 891 893 Introduzione Struttura e legami Nomenclatura Proprietà fisiche Proprietà spettroscopiche Ammine interessanti e utili Preparazione delle ammine Reazioni delle ammine – Considerazioni generali Ammine che reagiscono come basi Basicità relativa delle ammine e di altri composti Ammine che reagiscono come nucleofili Eliminazione di Hofmann Reazione delle ammine con acido nitroso Reazioni di sostituzione dei sali di arildiazonio Reazioni di accoppiamento dei sali di arildiazonio Applicazione: la malveina di Perkin e i coloranti sintetici Applicazione: i farmaci sulfamidici Concetti chiave – Ammine Problemi 899 900 901 903 904 906 909 915 915 917 923 925 928 930 934 936 938 939 941 Lipidi 949 26.1 26.2 26.3 26.4 26.5 26.6 26.7 26.8 26.9 27 871 875 878 879 881 883 885 886 888 Ammine 899 25.1 25.2 25.3 25.4 25.5 25.6 25.7 25.8 25.9 25.10 25.11 25.12 25.13 25.14 25.15 25.16 25.17 25.18 26 La reazione aldolica Le reazioni aldoliche incrociate La reazione aldolica con enolati preformati Reazione aldolica intramolecolare La reazione di Claisen La reazione di Claisen incrociata e le reazioni analoghe La reazione di Dieckmann La reazione di Michael L’anellazione di Robinson Concetti chiave – Reazioni di condensazione dei composti carbonilici Problemi Introduzione Cere Triacilgliceroli Fosfolipidi Vitamine liposolubili Eicosanoidi Terpeni Steroidi Concetti chiave – Lipidi Problemi 949 950 951 954 957 958 961 966 970 971 Carboidrati 975 27.1 27.2 27.3 27.4 27.5 Introduzione I monosaccaridi La famiglia dei D-aldosi La famiglia dei D-chetosi Proprietà fisiche dei monosaccaridi 975 975 980 982 983 xiii romane 1-30.qxd 19-09-2006 27.6 27.7 27.8 27.9 27.10 27.11 27.12 27.13 27.14 27.15 Le forme cicliche dei monosaccaridi I glicosidi Reazioni dei gruppi OH dei monosaccaridi Reazioni del gruppo carbonilico – Ossidazione e riduzione Reazioni del gruppo carbonilico – Aggiungere o togliere un atomo di carbonio La dimostrazione di Fischer della struttura del glucosio I disaccaridi I polisaccaridi Altri zuccheri importanti e derivati Concetti chiave – Carboidrati Problemi 983 989 992 993 995 999 1001 1004 1006 1009 1011 Amminoacidi e proteine 1017 28.1 28.2 28.3 28.4 28.5 28.6 28.7 28.8 28.9 28.10 29 Pagina xiv Indice xiv 28 17:50 Gli amminoacidi Sintesi degli amminoacidi Separazione degli amminoacidi Sintesi enantioselettiva di amminoacidi I peptidi Sintesi dei peptidi Sintesi automatizzata dei peptidi La struttura delle proteine Proteine importanti Concetti chiave – Amminoacidi e proteine Problemi 1017 1020 1023 1027 1028 1032 1036 1038 1044 1046 1048 Acidi nucleici 1053 29.1 29.2 29.3 29.4 29.5 29.6 29.7 29.8 29.9 29.10 29.11 Pirimidine e purine Nucleosidi Nucleotidi Fosfodiesteri, oligonucleotidi e polinucleotidi Acidi nucleici Struttura secondaria del DNA: la doppia elica Struttura terziaria del DNA: superavvolgimenti Replicazione del DNA Acidi ribonucleici Biosintesi delle proteine Concetti chiave – Acidi nucleici Problemi 1053 1056 1058 1059 1060 1060 1063 1064 1066 1069 1070 1072 Appendice A Abbreviazioni, frecce e simboli di uso comune A-1 Appendice B Valori di pKa di alcuni composti A-3 Appendice C Energie di dissociazione di legame in alcuni composti comuni A-5 Appendice D Frequenze caratteristiche dell’assorbimento IR A-7 Appendice E Assorbimenti caratteristici 1H NMR A-9 Appendice F Classificazione generale delle reazioni organiche A-11 Appendice G Come si sintetizzano i singoli gruppi funzionali A-13 Appendice H Reazioni che formano legami carbonio-carbonio A-17 Glossario G-1 Crediti C-1 Indice analitico I-1 Tavola periodica degli elementi Gruppi funzionali comuni