programma di italiano e storia 4AE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. B. ALBERTI”
Abano Terme, Padova
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe IV AE
A.S. 2008/2009
Docente: Giorgio Businaro
Il Rinascimento: splendore e crisi
Un’età lunga e contrastata. Un Rinascimento inquieto
Ludovico Ariosto
L’Orlando furioso
La visione del mondo
Orlando furioso
- Il proemio
- Il palazzo incatato di Atlante (canto 12, 4-26)
- La pazzia di Orlando (canto 23, 100-136; canto 24, 1-10)
-Il viaggio di Astolfo sulla luna (canto 34 , 70-87)
Nicolò Machiavelli
Il Principe
Struttura e contenuto. La scienza politica. Virtù e fortuna.
Il Principe - Le qualità positive e negative del principe
- La lealtà del principe
- La sfida della fortuna
La mandragola
Lo stratagemma
Torquato Tasso
Tasso e il suo tempo. La vita fra aspirazione alla stabilità e irrequietudine. Le rime. Dall’Aminta al Re
Torrismondo. Epistole e discorsi. I Dialoghi. La Gerusalemme Liberata.
Aminta
O bella età dell’oro
La Gerusalemme liberata
Il proemio
Tancredi e Clorinda
La morte di Clorinda
Rinaldo nel giardino di Armida
Il secolo del Barocco
Una nuova epoca. Il mutamento nella concezione del mondo.
Blaise Pascal
Che cos’è l’uomo nell’infinito
Michel de Montaigne
L’incosistenza delle apparenze
L’arte barocca tra emozione e teatralità. Caravaggio e l’uso dlla luce. La rappresentazione della morte: la vanitas
La poesia
Tra classicismo e concettismo
Il concettismo
L’Adone di Marino
Un “poema di pace”. I meccanismi della narrazione
Giovan Battista Marino
Adone
La morte di Adone
Il Don Chisciotte di Cervantes
Il primo grande romanzo della modernità. La crisi del modello rinascimentale.
Don Chisciotte
Don Chisciotte all’osteria
Il teatro in Italia e in Europa
Le corti e le piazze: il teatro italiano
Il teatro di corte. Alle esperienze popolari: la commedia dell’arte e il teatro gesuita
Federigo Della Valle
Ester
Una voce invisibile
Il teatro di Shakespeare. Una guida
Una lunga carriera tra poesia e teatro. Uno stile duttile e fortemente espressivo
Otello. Un conflitto radicale tra innocenza e malvagità
Otello
L’epilogo tragico della vicenda
Galilei Galilei
Premessa metodologica.
Il nuovo metodo scientifico. Il primo grande trattato: il Sidereus Nuncius.
Le lettere copernicane
La verità della natura e il testo della Bibbia
Il Saggiatore
La polemica con Orazio Grassi. L’ultimo atto della polemica: una “bilancia” di precisione.
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
L’opera della maturità. La storia delle scoperte scientifiche fra teatro e romanzo
La perfezione della terra
I Discorsi intorno a due nuove scienze. Le accademie scientifiche e i “galileiani”
La cultura.
Il risveglio della ragione
Dalle tenebre alla luce: l’illuminismo.
L’Encyclopèdie: un’opera del suo tempo.
La filosofia e l’interpretazione del mondo
Il tramonto dell’Illuminismo
Illuministi a Milano: la filosofia al servizio dell’utile
Illuministi a Napoli: liberismo e scienza della legislazione
Giuseppe Parini
Parini e l’illuminismo. Il giorno. La satira della nobiltà
Il giorno, Il mattino, L’incipit del Mattino nella sua prima stesura
Il giorno, Il meriggio, La vergine cuccia
Odi
L’educazione
Carlo Goldoni
La Venezia del Settecento. Goldoni e il teatro: storia di una vocazione. La parabola della riforma. Goldoni e
l’Illuminismo.
La famiglia dell’antiquario, Pantalone cerca di aprire gli occhi al conte Anselmo
La locandiera, Le gerarchie sociali alla locanda di Mirandolina
Vittorio Alfieri
Una figura di transizione. Le tragedie
Saul, Le esitazioni del vecchio Saul
Ugo Foscolo
Il nuovo letterato: ingegno e indipendenza. Avventura e passione. Vita e letteratura: l’Ortis e l’istanza
autobiografica.
Ultime lettere di Jacopo Ortis,
Il sacrificio della patria nostra è consumato
La donna amata: Teresa
L’incontro con Parini
La produzione lirica
Poesie
Alla sera
A Zacinto
In morte del Fratello Giovanni
I Sepolcri: il canto di una religiosità laica
Dei sepolcri,
All’ombra dei cipressi e dentro l’urne
A egregie cose il forte animo accendono
Felice te che il regno ampio de’ venti
Le Grazie: l’allegoria di un nuovo ideale di civiltà.
Dante Alighieri
La Divina Commedia
Inferno: 34
Purgatorio:1, 6, 16
Paradiso:1, 3, 6, 11, 33
Primo Levi
Se questo è un uomo (lettura integrale)
Joseph Roth
La leggenda del santo bevitore
Ermanno Olmi
La leggenda del santo bevitore, opera cinematografica
Gillo Pontecorvo
Kapo, opera cinematografica
Carlo Goldoni “Gli Innamorati”
rappresentazione teatrale
Produzione scritta: analisi del testo, sviluppo di un argomento mediante la redazione di un saggio breve e
articolo di giornale, tema di storia, tema di ordine generale.
IL DOCENTE
I RAPPRESENTANTI
DI CLASSE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. B. ALBERTI”
Abano Terme, Padova
PROGRAMMA DI STORIA
Classe IV AE
1- Il secolo dell’Illuminismo
Quadro introduttivo
Economia e società
La lotta per sopravvivere
Il nuovo scenario climatico e biologico
La crescita della popolazione
Il mercantilismo
Le riforme di Pietro il Grande in Russia
Conflitti politici
L’invasione dell’Olanda
La crisi dell’impero spagnolo
La guerra dei Sette anni: una guerra mondiale
Le nuove potenze europee: Austria e Prussia
La guerra nel Settecento
Stato, potere, cittadini
L’assolutismo in Francia
La regalità sacra
La revoca dell’editto di Nantes
Il pensiero politico di Thomas Hobbes
Whigs e tories in Inghilterra
La seconda Rivoluzione inglese
Lo stato di natura nel pensiero di John Locke
Cultura e mentalità
I caratteri dell’Illuminismo: l’ottimismo
I caratteri dell’Illuminismo: il razionalismo
L’Encyclopedie
Newton e Voltaire
Complessità della figura di Voltaire
L’Illuminismo materialista
L’assolutismo illuminato in Austria
L’Illuminismo milanese: Pietro Verri e il Caffè
L’Illuminismo milanese: Dei delitti e delle pene
Il desiderio di uguaglianza
Il testamento di Jean Meslier
Natura e civiltà in Jean-Jacques Rousseau
Il pensiero politico di Rousseau
Complessità del pensiero politico di Rousseau
2- La nascita degli Stati Uniti d’America
Quadro introduttivo
A.S. 2008/2009
Cultura e mentalità
Le colonie inglesi in Nord America
La conquista dei territori indiani
La mentalità puritana
La caccia alle streghe di Salem
Economia e società
Lo sviluppo demografico ed economico delle colonie
Gli schiavi neri
I rapporti economici con l’Inghilterra
Conflitti politici
La svolta del 1764-1765
La protesta americana e la reazione inglese
La proclamazione dell’indipendenza
Il desiderio di uguaglianza
La Dichiarazione dei diritti della Viginia
La paura della democrazia
Stato, potere, cittadini
La vittoria delle colonie
La Costituzione del 1787
Il problema della schiavitù
3- La Rivoluzione francese e l’età napoleonica
Quadro introduttivo
Economia e società
Un paese prevalentemente agricolo
Una società basata sul privilegio
I gruppi privilegiati
Nobili e contadini nelle campagne
La convocazione degli Stati Generali
Il Terzo stato
L’Assemblea nazionale
La presa della Bastiglia e la rivolta contadina
Stato, potere, cittadini
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del citadino
L’attività legislativa dell’Assemblea costituente
La Costituzione del 1791 e la nascita della monarchia costituzionale
L’inizio della guerra
Il desiderio di uguaglianza
Il colpo di stato del 10 agosto 1792
Il processo e l’esecuzione del re
La rivolta in Vandea
La nascita della guerra moderna
La Costituzione democratica del 1793
Il maximum e il Terrore
Marat, Danton, Hebert
Cultura e mentalità
La violenza rivoluzionaria
La ghigliottina
La politica di scristianizzazione
La Rivoluzione di fronte al problema della morte
Conflitti politici
La Costituzione moderata del 1795
Difficoltà economiche e tumulti sociali
La campagna d’Italia
L’ampliamento del conflitto
Bonaparte al potere
L’Impero
La sconfitta di Napoleone
4- L’Inghilterra tra Settecento e Ottocento
Quadro introduttivo
Economia e società
Le innovazione nell’industria tessile
La rivoluzione del cotone
Vapore, ferro e carbone
La nascita della ferrovia
Il desiderio di uguaglianza
La fabbrica moderna
La rivolta luddista
L’utopia socialista di Robert Owen
Stato, potere, cittadini
Le prime proteste operaie
Le prime leggi di tutela dei lavoratori
Cultura e mentalità
Il pensiero economico di Adam Smith
Il pensiero di Thomas R. Malthus
Le leggi sui poveri e le leggi sul grano
A- Gli Stati Uniti nel XIX secolo
Schema di sintesi
La fine della schiavitù
5- L’Europa delle classi
Quadro introduttivo
Il desiderio di uguaglianza
La nascita del socialismo moderno
Il pensiero di Karl Marx: il rifiuto della religione
Il Manifesto del Partito Comunista
Borghesia e proletariato
Cultura e mentalità
La mentalità romantica
La valorizzazione dell’eroismo e del sentimento
L’idea di nazione
Stato, potere, cittadini
Il congresso di Vienna
L’ordine viennese
Luigi Filippo re di Francia
Le insurrezioni degli anni 1830-1831
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini
Gioberti e il “papato liberale”
Lo Statuto albertino
La rivoluzione del 1848 in Francia
La prima guerra d’indipendenza in Italia
La concezione politica di Cavour
Conflitti politici
La guerra di Crimea
La seconda guerra d’indipendenza in Italia
La spedizione dei Mille
La frammentazione politica della Germania
Le guerre di Bismark
La nascita del Reich tedesco
Le conseguenze in Italia e in Austria delle vittorie prussiane
A- L’Italia dall’unità alla prima guerra mondiale
Quadro introduttivo
Il governo della Destra
Gli orientamenti politici e parlamentari
La situazione economica del nuovo stato
Il fenomeno del brigantaggio nell’Italia meridionale
Il governo della Sinistra
Il trasformismo
Agricoltura e industria negli anni Ottanta
Protezionismo ed emigrazione di massa
La nascita del partito socialista
La repressione delle rivendicazioni popolari
La politica coloniale
La crisi di fine secolo
Andrzej Wajda
Danton, opera cinematografica
IL DOCENTE
I RAPPRESENTANTI
DI CLASSE