C c centi-. C 1. Coulomb. 2. Simb. del carbonio, dal lat. carbonem, carbone. °c Grado centesimale. °C Grado Celsius. c.a. Corrente alternata. Ca Simb. del calcio, dal gr. chálix, pietra calcarea. C.A. Rivista: Chemical abstracts. CA. 1. Acetilcellulosa. 2. Alluminato di calcio, CaO·Al2O3. C3A Alluminato tricalcico, 3CaO·Al2O3(celite). C3A5 Pentaalluminato tricalcico, 3CaO·5Al2O3. C5A3 Trialluminato pentacalcico, 5CaO·3Al2O3. CAA Carbossiarsenazo, C23H15AsN4Na2O13S2. C, acido Acido 2-naftilammino-4,8-disolfonico, H2NC6H5(SO3H)2. CAB Acetilbutirrilcellulosa. cabagina Metilmetioninasolfonio cloruro, C6H14ClNO2S. cabasite Min., silicato Al2CaSi4O12.6H2O. CABRA Copper and brass research association. CAC Current abstracts of chemistry. cacaorina Glucoside, C16H29N8O8. caco- Prefisso, dal gr. kakós, cattivo, sgradevole. cacodile Aggruppamento (CH3)2As . cacodilico, acido Acido dimetilarsinico, (CH3)2AsOOH. cacotelina Indicatore redox, C21H21N3O7. cacoxenite Min., ferro idrossofosfato, Fe2(OH)3PO4·6,5H2O. cadalene Dimetilisopropilnaftalene, C15H18. cadaverina 1,5-diamminopentano H2N(CH2)2NH2. cadinene Terpene, C15H24. cadinolo Terpene, C15H26O. cadion 4-nitrofenil-diazoamminobenzene-4-amminobenzene, C16H14N6O2, reagente per il cadmio. cadmia Polvere di zinco + ossido di zinco. cadmio Elemento di transizione, gruppo 12d, simb. Cd, Z = 48, m.a. 112,41: t.f. = 320,9 °C: t.e. = 765 °C. Il cadmio accompagna lo zinco nei suoi minerali e fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer; è molle, duttile e malleabile, attaccabile dagli acidi; si usa per produrre leghe per saldatura. cadmio, sali di Sali del catione Cd2+. cadmiopone cadmio solfuro + bario solfato, pigmento giallo. caduta di taglio (→ velocità di scorrimento). cadwaladerite Min., alluminio idrossocloruro, Al(OH)2Cl·4H2O. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 1 CAF Cloramfenicolo (→ chemicetina). C4AF Ferroalluminato tetracalcico, 4CaO·Al2O3·Fe2O3 (celite). cafestano Terpene, C20H32. cafestolo Terpene, C20H28O3. caffeico, acido Acido 3,4-diidrossicinnamico, (HO)2C6H3CH=CHCOOH. caffeina 1,3,7-trimetilxantina, C8H10N4O2, analettico. O H3C N N CH3 N O CH3 caffeina cafioc Canapa cotonizzata, cascami di canapa. cahnite Min., calcio arseniato, Ca2BaAsO6·2H2O. caincina Glucoside, C40H64O12, diuretico. cainosite Min., silicato Ca(Ce,Y)2CO3(SiO4)3·H2O. cal Caloria. Cal Kilocaloria (simbolo obsoleto). calamendiolo Terpene, C15H26O2. calamene Terpene, C15H24. calamenolo Terpene, C15H24O. calamina Min., zinco silicato, Zn2SiO4·H2O. calandre Macchine a cilindri rotanti per stirare, lucidare e produrre effetti particolari su tessuti, carte, film plastici. calathion Insetticida, C11H15Cl2O3PS2. calcantite Min., rame solfato, CuSO4·5H2O. calcari Rocce sedimentarie a base di calcio carbonato, CaCO3. calcaroni Antichi forni per l'estrazione dello zolfo dal minerale. calce Ossido di calcio, CaO. La calce per usi edilizi è il prodotto della cottura a 800 °C della pietra da calce contenente oltre il 75 % di calcio carbonato (DL 16.11.1939, n. 231). La calce grassa in zolle deve contenere oltre il 94 % di CaO + MgO ed avere resa in grassello superiore a 2,5 m3/t. La calce magra in zolle deve contenere oltre il 94 % di CaO + MgO ed avere una resa in grassello superiore a 1,5 m3/t. (La resa in grassello è il rapporto tra il volume di grassello essiccato fino a incipiente fessurazione e la massa della calce). calce, cloruro Prodotto della reazione tra ossido di calcio e cloro, di composizione variabile. calce, fiore di (→ calce idrata). calce idrata Idrossido di calcio, CaO. Il fiore di calce deve contenere meno del 3 % di acqua, meno del 6 % di carbonati + impurezze e più del 91 % di Ca(OH)2 + Mg(OH)2. La calce idrata da Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 2 costruzione deve contenere oltre l' 82 % di Ca(OH)2 + Mg(OH)2 (DM 16.11.1939, n. 2231). calce sodata Miscela granulare di ossido di calcio e sodio carbonato, usata per sottrarre diossido di carbonio e umidità ad un gas e proteggere una soluzione dal diossido di carbonio atmosferico. calce spenta (→ calce idrata). calce viva (→ calce). calcedonio Min., diossido di silicio, SiO2. calceina Indicatore chelometrico, C30H26N2O13. calcemia Concentrazione del calcio nel sangue. calcestruzzo Conglomerato cementizio ottenuto impastando con acqua cemento, sabbia e ghiaia, avente buona resistenza a compressione ma bassa resistenza a trazione. Il calcestruzzo armato con tondini di ferro ha resistenza a trazione circa 20 volte superiore. Il calcetstruzzo reoplastico è calcestruzzo reso fluido per aggiunta di polimeri solfonati. calci aeree (→ malte aeree). calci idrauliche Agglomeranti cementizi prodotti per cottura a circa 1000 °C di marne contenenti 16-22 % di argilla, o per cottura di miscele di calcari e argille, o per mescolanza di calci aeree con pozzolane o con scorie d'altoforno. Le calci naturali e artificiali in polvere devono avere indice di idraulicità compreso tra 0,31 e 0,42 e resistenza a compressione dopo 28 giorni superiore a 50 kgf/cm2. Le calci eminentemente idrauliche naturali e artificiali, le calci artificiali pozzolaniche e le calci artificiali siderurgiche in polvere devono avere indice di idraulicità compreso tra 0,42 e 0,52 e resistenza a compressione dopo 8 giorni superiore a 100 kgf/cm2 (DM 14.1.1966). calcicromo Reagente per il calcio, C30H18N6O21S6. calciferolo Vitamina D2, C28H44O. calcimetri Apparecchi per la determinazione gasvolumetrica dei carbonati nei materiali da costruzione. calcinazione Riscaldamento di una sostanza solida ad alta temperatura. calcinite Min., potassio idrogenocarbonato, KHCO3. calcio Elemento chimico, metallo alcalino-terroso, gruppo 2, simb. Ca, Z = 20; m.a. = 40.08; t.f. = 838 °C; t.e. = 1490 °C. Il calcio è un metallo bainco, molto reattivo; abbonda in natura come carbonato nel calcare, nel marmo, nella dolomite, come silicato nelle argille, come solfato nel gesso. Fu prodotto nel 1908, insieme a stronzio e bario, da sir H. Davy, mediante elettrolisi dei cloruri fusi; si usa in metallurgia come disossidante. calcio, sali di Sali del catione Ca2 +. calciocianammide Fertilizzante, CaCN2. calciolarsenite Silicato (Pb,Ca)ZnSiO4. calcioferrite Min., fosfato Ca2Fe2(OH)PO4·7H2O. calcion Reagente per il calcio, C30H20N4Na6O22S6. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 3 calciovolborthite Min., calcio e rame idrossovanadato, CaCu(OH)VO4. calcite Min., calcio carbonato CaCO3. calcitonina Ormone della tiroide. calclacite Min., calcio cloroacetato, Ca(CH3COO)Cl·5H2O. calco- Prefisso, dal gr. chalkós, rame. calcoalumite Min., idrossosolfato CuAl4(OH)12 SO4·3H2O. calcocianite Min. rame solfato, CuSO4. calcofanite Min., manganato (Fe,Mn,Zn)Mn4O7·3H2O. calcofillite Min., idrossosolfoarseniato, Al2Cu18(OH)27(AsO4)3(SO4)3·3H2O. calcogeni Elementi costituenti il gruppo 16 della tavola periodica: ossigeno, zolfo, selenio, tellurio, polonio. I loro atomi posseggono due orbitali p semivuoti sull'ultimo livello energetico per cui sono bivalenti; possono raggiungere numero di ossidazione +6 per ibridazione. Per gli alti valori delle elettronegatività possono formare legami ionici diventando anioni (polonio esluso). calcogenuri Composti binari di S, Se,Te, Po con altri elementi. calcolite (→ torbernite). calcomenite Min., rame selenito, CuSeO3·3H2O. calcomicina Antibiotico, C35H56O14. calconcarbossilico, acido Indicatore chelometrico, C21H14N2O7S. calcone Blu nero eriocromo R, C6H5CH=CHCOC6H5, indicatore chelometrico. calconi Chetoni aromatici insaturi aventi formula generale ArCH=CHCOAr'. calcopirite Min., solfuro CuFeS2. calcopirrotite Min., solfuro CuFe4S6. calcosiderite Min., idrossofosfato CuFe6(OH)8(PO4)4·4H2O. calcosio Glucoside, C17H14O4. calcosite Min., rame solfuro, Cu2S. calcostibite (→ wolfbergite). calcotar Abrasivo a base di ossidi di ferro. calcotrichite Min., ossido di rame, Cu2O. calcurmolite Min., calcio idrossouranomolibdato, Ca(OH)2(UO2)3(MoO4)·11H2O. caldariomicina Antibiotico, C5H8Cl2O2. caledonite Min., idrossosolfocarbonato Cu2Pb5(OH)6(CO3)(SO4)3. calgon Sodio esametafosfato, (NaPO3)6. calicantina Alcaloide, C22H26N4. caliche Min., sodio nitrato (Cile). californio Elemento chimico transuranico, simb. Cf, Z = 98, prodotto artificialente nel 1950. californite Min., silicato Al4Ca10(Fe,Mg)2(F,OH)4Si9O34. call- Prefisso, dal gr. kállos, bellezza. callidina Vasodilatatore, C56H85N17O12. callistefina Santocianina, C21H20O10. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 4 calmagite Indicatore chelometrico, C17H14N2O5S. calmatambina Glucoside, C19H28O13. calmersite Min., solfuro CuFe2S3. calo- Prefisso, dal gr. kalós, bello. calomelano Mercurio(I) cloruro, Hg2Cl2. calore (Q) Energia ceduta da un sistema ad un altro avente temperatura inferiore. L' unità SI è il joule (J); Unità fuori SI sono la caloria (1 cal ≈ 4,19 J) e la kilocaloria (1 kcal ≈ 4,19 kJ). calore di assorbimento (Qa) Quantità di calore sviluppata o assorbita quando una fibra tessile rispettivamente assorbe o cede umidità; è particolarmente alto per la lana, per cui gli indumenti di lana esercitano un'azione termostatica sul corpo. calore atomico Prodotto del calore specifico a pressione costante di un elemento per la massa atomica relativa; è all'incirca 6,4 cal/°C per gli elementi solidi alla temperatura ambiente, aventi punti di fusione non troppo alti (legge di Dulong e Petit). calore latente (Q) Energia ceduta o assorbita da una quantità unitaria di sostanza alla temperatura in cui avviene una trasformazione di stato fisico (fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione, sublimazione e brinamento), o una trasformazione allotropica. Le unità SI sono il joule al kilogrammo (J/kg) e il joule alla mole (J/mol). Unità fuori SI sono la kilocaloria al kilogrammo (1 kcal/kg ≈ 4,19 kJ/kg) e la kilocaloria alla mole (1 kcal/mol ≈ 4,19 kJ/mol). calore di reazione (Qr) Quantità di calore assorbita, o sviluppata, in una reazione chimica; dipende dalla natura dei reagenti e dei prodotti, dal loro stato di aggregazione e dalla forma allotropica, dalla temperatura e dalla pressione. calore di soluzione (Qs) Quantità di calore ceduta o assorbita durante la dissoluzione di una mole di sostanza in un determinato numero di moli di solvente, ad una determinata temperatura. L' unità SI è il joule alla mole (J/mol); una unità fuori SI è la kilocaloria alla mole (1 kcal/mol ≈ 4,19 kJ/mol). calore specifico (capacità termica massica) (→ capacità termica molare). caloria (cal) Unità fuori SI dell'energia; 1 cal ≈ 4,19 J. calorifico inferiore, potere (pcinf) Potere calorifico reale di un combustibile, quando nella combustione l'acqua prodotta è sotto forma di vapore (→ calorifico superiore, potere). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 5 calorifico superiore, potere (pcsup) Quantità di calore sviluppata nella combustione completa di 1 kg di combustibile solido o liquido (o di 1 m3 di combustibile gassoso) quando i prodotti della combustione sono diossido di carbonio e acqua liquida. Ciò avviene nei calorimetri, dove al calore di combustione di aggiunge il calore di condensazione del vapore d’acqua. Unità SI sono il kilojoule al kilogrammo (kJ/kg) e il kilojoule al metro cubo (kJ/m3). Unità fuori SI sono la kilocaloria al kilogrammo (1 kcal/kg ≈ 4,19 kJ/kg) e la kilocaloria al metro cubo (1 kcal/m3 ≈ 4,19 kJ/m3). Tab. C/1. Potere calorifico superiore di alcuni combustibili. solidi e liquidi carboni etanolo cherosene oli comb. kcal/kg 4600 - 7750 7092 10 800 - 11 000 10 100 - 10 300 gassosi metano propano butano gas misto 9525 22 400 29 000 1000 – 1300 calorifughi (→ coibenti). calorimetri Dispositivi per la misura della quantità di calore ceduto o assorbito durante una trasformazione. calorizzazione (→ sherardizzazione). calotropina Cardiotonico, C29H40O9. calumetite Min., rame idrossocloruro, Cu(OH)2Cl2·2H2O. calusterone Antineoplastico, C21H32O2. calverite Min., oro tellururo, AuTe2. calzirtite Min., ossido CaTiZr3O9. camaleonte minerale Antico nome del potassio permanganato. camalina (→ rottlerina). camarifene cloridrato Parasimpaticolitico, C18H28ClNO2. camazulene Antipiretico, C14H16. cambenzazolo Antielmintico, C14H14N4O2S. camellina Glucoside, C53H84O19. camere a bolle Apparecchiature per visualizzare le radiazioni ionizzanti. camere a nebbia (→ camere a bolle). camere a polvere Dispositivi rudimentali per l'abbattimento delle particelle solide sospese in un gas. camere di piombo, processo delle Antico metodo per la produzione dell'acido solforico. camilofina Parasimpaticolitico, C19H32N2O2. cammino libero medio (λ) Percorso medio di una molecola tra due urti successivi con altre molecole o con le pareti del recipiente. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 6 campeggio, estratto di Colorante ottenuto per ebollizione con acqua del legno di campeggio. campesterolo Fitosterolo C28H48O. campione Parte rappresentativa di una sostanza o di un materiale da sottoporre all'analisi; la campionatura è regolata da precise norme di legge per molti prodotti (es. combustibili, minerali, cereali). campeggio, estratto di Sostanza colorante ottenuta per ebollizione con acqua del legno di campeggio. campilite Min., piombocloroarseniato, Pb5Cl(AsO4)3. campo elettrico (→ intensità del campo elettrico). campo magnetico (→ intensità del campo magnetico). camsellite Min., magnesio borato, Mg2B2O5·H2O. canadina Alcaloide, C20H21NO4, sedativo. canapa Fibra tessile proveniente dal libro della canapa (Cannabis sativa) (Legge 26.11.1973, n. 883). canapa di Manila (→ abaca). canavanina Amminoacido, C5H12N4O3. canbyite Min., ferro silicato, Fe2Si2O7·4H2O. cancerogene, sostanze Sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea possono provocare il cancro o aumentarne la frequenza (Direttiva 79/831 CEE). cancrinite Min., silicato Al6Ca2Na6Si6O24(CO3)2. candeggianti ottici Sostanze fluorescenti nell'UV, incorporate o deposte su svariati materiali (es. carta, fibre tessili, alimenti) per mascherare la loro colorazione giallognola, facendoli apparire più bianchi e aumentando anche la brillanza. R1 H N N N CH CH N R2 H N R3 N N N R4 Formula generale dei candeggianti ottici stilbenici candeggina Soluzione acquosa di sodio ipoclorito e sodio cloruro. candeggio Sbianca delle fibre tessili per azione di agenti ossidanti (es. sodio ipoclorito, sodio clorito, acqua ossigenata) o riducenti (es. diossido di zolfo, sodio idrosolfiti). candela (cd) Unità SI dell' intensità luminosa; intensità luminosa, in una determinata direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 5,4·1014 Hz e la cui intensità energetica è 1/683W/sr in tale direzione. candele Le più comuni sono di paraffina o di paraffina miscelata con stearina. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 7 candelette (→ suppositori). candelilla, cera Cera vegetale. candidina Antibiotico, C47H71NO17. Candlot, sale di Calcio solfoalluminato, Al2Ca6S3O18. canescina Ipotensivo, C32H38N2O8. canfano Terpene, C10H18. canfene Terpene, C10H16. CH3 H3C CH3 CH3 CH2 CH3 canfano canfene canfenilone Terpene, C9H14O, solvente per crioscopia. canferolo (→ robigenina). canfieldite Min., solfuro Ag8(Ge,Sn)S6 . canfolene Terpene, C8H14. canfomedrina Analettico, C20H29NO4S. canfora 2-bornanone, C10H16O, stimolante, tarmicida. H3C CH3 H3C O canfora canfora del Borneo (→ borneolo). canforene Terpene, C20H32. canfosolfonico, acido Acido di Reychler, C10H16O4S. canfotamide Analettico, C21H32N2O5S. canfotecina Alcaloide, C20H16N2O4. cannabidiolo Psicotropo della canapa, C21H31O2. cannabinolo Psicotropo della canapa, C21H26O2. cannibene Terpene, C15H24. Cannizzaro, numero di Milligrammi di idrossido di potassio che reagiscono con 1 g di aldeide in una reazione di Cannizzaro. Cannizzaro, reazione di Dismutazione caratteristica delle aldeidi che non possiedono atomi di idrogeno in posizione contigua al carbonile; in soluzione basica, parte dell'aldeide si riduce ad alcole e parte si ossida ad acido carbossilico. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 8 Cannon-Fenske, viscosimetri di Viscosimetri di Ostwald modificati, per liquidi opachi. canrenone Diuretico, C22H28O3. cantaridina Vescicatorio, C10H12O4. cantaxantina Colorante naturale per alimenti, C40H52O2. caolini Min., silicati idrati di alluminio. caolinite Min., alluminio idrossosilicato, Al2(OH)4Si2O5. CAP 1. Cloroacetofenone. 2. Cloramfenicolo. capacità elettrica (C) Rapporto tra la carica elettrica Q accumulata su un conduttore e la differenza di potenziale E tra il conduttore e la terra; C = Q / E. L'unità SI è il coulomb al volt (C/V) o farad (F). capacità entropica (centr) Rapporto tra la variazione di entropia ∆S di un sistema e la corrispondente variazione di temperatura ∆T; centr. = ∆S / ∆T. L'unità SI è il joule al kelvin quadrato (J/K2) o farad termico. capacità magnetica (→ permeanza). capacità termica (c) Quantità di calore Q necessaria per aumentare la temperatura t di una sostanza di 1 K (o di 1 °C che è la stessa cosa), da una temperatura t1 ad una temperatura t2, a volume costante (cV) o a pressione costante (cp); c = Q / t. L'unità SI è il joule al kelvin (J/K). Unità fuori SI è la kilocaloria al grado Celsius (1 kcal/°C ≈ 4,19 kJ/K). capacità termica massica standard (cp°) Quantità di calore necessaria per aumentare di 1 K (o di 1 °C, che è la stessa cosa) la temperatura di una massa m di sostanza, alla pressione di 101,325 kPa ed alla temperatura di 25 °C; cp = Q / m T. L'unità SI è il joule al kilogrammo per kelvin (J/kg K). Unità fuori SI è la kilocaloria al kilogrammo per grado Celsius (1 kcal/kg °C ≈ 4,19 kJ/kg K). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 9 Tab. C/2. Capacità termica massica (calore specifico) dell’acqua. °C 0 10 14 15 20 30 J/g·K 4,217 7 4,192 2 4,186 9 4,185 8 4,181 9 4,178 5 Kcal/kg·°C 1,007 38 1,001 29 1,000 02 0,999 76 0,998 83 0,998 02 capacità termica molare standard (Cp°) Quantità di calore Q necessaria per aumentare di 1 K (o di 1 °C che è la stessa cosa), la temperatura di una quantità q di sostanza, alla pressione di 101,325 kPa ed alla temperatura di 25 °C; Cp = Q / q T. L'unità SI è il joule alla mole per kelvin (J/mol K). L'unità fuori SI è la kilocaloria alla mole per grado Celsius (1 kcal/mol °C ≈ 4,19 kJ/mol K). capacitanza termica (→ capacità entropica). capauridina Alcaloide, C21H25NO5. capilarattive, sostanze (→ tensioattivi). capillarità Fenomeno dovuto alla tensione superficiale: avviene quando un liquido si trova a contatto con una parete, sulla quale si innalza di livello se la bagna e si abbassa se non la bagna (→ Jurin, legge di). capnoidina Alcaloide, C19H15NO6. capobenico, acido Antifibrillatore, C16H23NO6. cappe di aspirazione Dispositivi in cui, nei laboratori, si eseguono operazioni con sviluppo di gas o vapori pericolosi; le pareti e il saliscendi sono di vetro ma il cielo è in poliestere, funzionante come valvola di espansione in caso di esplosione. caprica, aldeide Decanale, CH3(CH2)8CHO. caprico, acido Acido decanoico, CH3(CH2)8COOH. caprilene 1-ottene, CH2=CH(CH2)5CH3. caprilica, aldeide Ottanale, CH3(CH2)6CHO. caprilico, acido Acido ottanoico, CH3(CH2)6COOH. caprilico, alcole 2-ottanolo, CH3(CH2)5CH(OH)CH3. caprilidene 1-ottino, CH≡C(CH2)5CH3. caprilone Dieptilchetone, (C7H15)2CO. caprinica, aldeide (→ caprica, aldeide). caprinico, acido (→ caprico, acido). caprinone Dinonilchetone, (C9H19)2CO. caproica, aldeide Esanale, CH3(CH2)4CHO. caproico, acido Acido esanoico, CH3(CH2)4COOH. caprolattame Lattame dell'acido ε-amminoesanoico, C6H11NO. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 10 O NH ε-caprolattame ... ... NH CO Unità ripetitiva del policaprolattame (nailon 6) caproleico, acido Acido 9-decenoico, CH2=CH(CH2)7COOH. caprone 2-esanone, CH3CO(CH2)3CH3. capronica, aldeide (→ caproica, aldeide). capronico, acido (→ caproico, acido). CAPS Acido cicloesilamminopropansolfonico, C9H19NO3S. capsaicina Ammide del pepe, C18H23NO3. capsantina Carotenoide, C40H56O3. capsule FU Preparazioni costituite da un involucro di consistenza dura o molle, contenente medicamenti in dose unica e in forma solida, semiliquida o liquida, con o senza eccipienti. capsule di porcellana Recipienti semisferici usati nei laboratori per evaporare liquidi e altre operazioni. captafol Fungicida, C10H9Cl4NO2S. captan Fungicida, C9H8Cl3NO2S. captodiammina Sedativo, C21H29NS2. captopril Ipotensivo, C9H15NO3S. capuride Ipnotico, C9H18N2O2. carachina Glucoside, C10H14N2O9. caracolite Min., solfato Na2Pb(OH)(SO4)Cl. caraiurina Colorante naturale (CI 75180). caramello Colorante per alimenti ottenuto dal saccarosio o da altri zuccheri con vari procedimenti. caramifene cloridrato Antiparkinson, C18H28ClNO2. caramifene etandisolfonato Bechico, C38H60N2O10S2. carano Terpene, C10H18. carato metrico (kt) Unità fuori SI della massa; 1 kt = 0,2 g. carato oro Unità fuori SI del titolo delle leghe di oro, parti di oro in 24 parti di lega. carbacolo FU Carbammilcolina cloridrato, (CH3)3N(CH2)2CONH3Cl. carbadox Antimicrobico, C11H10N4O4. carbamazepina Antiepilettico, C15H12N2O. carbammato Anione H2NCOO-. carbammico, acido Acido amminometanoico, H2NCOOH. carbammide Urea, CO(NH2)2. carbammido Aggruppamento H2NCONH . ca rbammile Aggruppamento H2NCO . Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 11 carbammoilfenossiacetico, acido Analgesico, C9H9NO4. carbanile Fenile isocianato, C7H5NO. carbanilico, acido Acido fenilcarbammico, C6H5NHCOOH. carbanilide Difenilurea, (C6H5NH)2CO. carbanioni Carbeniati, anioni carbenio, particelle anionoidi di vita breve, intermedi nelle reazioni organiche eterolitiche; es. :CH3-, anione metilato. carbarsone FU Amebicida, C7H9AsN2O4. carbaryl Insetticida, C12H11NO2. carbazide Diamminourea, H2NNHCONHNH2. carbazidi Composti contenenti l'aggruppamento NHNHCONHNH . carbazolacetico, acido Reagente per i nitrati, C14H11NO2. carbazolo Dibenzo-1H-azolo, C12H9N. N H carbazolo carbazoni Composti contenenti l'aggruppamento N=NCONHNH . carbedazim Fungicida, C9H9N3O2. carbeni Radicale libero metilene :CH2 e suoi derivati alchilici, arilici, alogenati :CR2. carbeniati (→ carbanioni). carbenicillina Antibiotico, C17H18N2O6S. carbenio, ioni (→ carbanioni) (→ carbocationi). carbenossolone Antiinfiammatorio, C34H50Na2O7. carbestrolo Steroide, C17H22O3. carbetapentano Bechico, C20H31NO3. carbetidina Analgesico, C18H27NO4. carbetossi Aggruppamento CH3CH2COO . carbifene Analgesico, C28H34N2O2. carbilammine Isonitrili RN=C, sostanze tossiche di odore molto sgradevole; es. metilcarbilammina, CH3NC. carbilossima (→ fulminico, acido). carbimazolo Antitiroideo, C7H10N2O2S. carbinoli Sin. di alcoli, considerati come derivanti formalmente dal metanolo CH3OH (carbinolo) per sostituzione di atomi di idrogeno con alchili; es. (CH3)3COH, trimetilcarbinolo (ter-butanolo). carbinolo Metanolo, CH3OH. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 12 carbinossammina Antiistaminico, C16H19ClN2O. carbitols Eteri monoalchilici del dietilenglicole. carboapatite Min., fosfato Ca4(PO4)2CO3. carbobarbitale Sedativo, C11H17N3O5. carbobenzossicloruro Benzile cloroformiato, C6H5CH2OCOCl. carbocationi Cationi carbenio, particelle cationoidi di vita breve, intermedi nelle reazioni organiche eterolitiche; es. CH3+, carbocatione metile. carbocementazione Trattamento termico dell'acciaio, in mezzo solido, liquido o gassoso, dal quale possa assorbire prevalentemente carbonio; migliora la resistenza all'usura e alla fatica e permette alla superficie dell'acciaio di resistere ad elevati carichi (UNI 5831). carbochimici, composti Sostanze ottenute industrialmente dal carbone. carbociclici, composti Composti ciclici ad anelli di atomi di carbonio; es. cicloalcani, areni. carbocisteina Mucolitico, C5H9NO4S. carbocloralio Ipnotico, C5H8Cl3N3O. carbocromene Vasodilatatore, C22H27O5. carbodiimmidi Composti aventi formula generale RC=N=CR'. carbofuran Insetticida, C12H15NO3. Carbohydr. Res. Rivista: Carbohydrate research. carboidrasi Enzimi che catalizzano l'idrolisi dei glucidi. carboidrati (→ glucidi). carbolico, acido Antico nome del fenolo. carbolineum Olio di catrame, insetticida. carbometossi Aggruppamento CH3OCO . carbomicina Antibiotico, C42H67NO16. carbonado Diamante scuro o imperfetto. carbonato Anione CO32- . carbonazione Produzione di acidi carbossilici da reattivi di Grignard e diossido di carbonio. carbon black Nerofumo. carboni Sostanze organiche provenienti dalla fossilizzazione di vegetali preistorici. Si classificano, secondo l'ONU, con un codice di tre numeri; il primo indica la classe, stabilita secondo il contenuto di sostanze volatili e il potere calorifico; il secondo il gruppo, in base al potere agglutinante; il terzo il sottogruppo, in base al potere cokificante. carboni artificiali Carboni prodotti per distillazione del legno (carbone di legna) e del litantrace (coke). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 13 carboni attivi Carboni adsorbenti ottenuti per carbonizzazione di svariati materiali di origine vegetale o animale. carbonica, anidride Diossido di carbonio, CO2. carbonicanidrasi Enzima, contenente zinco, che catalizza la reazione CO + H2O ⇌ H2CO3. carbonico, acido Acido triossocarbonico(IV), H2CO3. carbonilati Composti contenenti aggruppamenti carbonili =CO (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati). carbonilazione Reazione tra una sostanza organica e monossido di carbonio. carbonile Aggruppamento =CO. carbonile cloruro Fosgene, COCl2. carbonile solfuro Ossisolfuro di carbonio, COS. carbonili Composti di coordinazione tra l'ossido di carbonio e i metalli; es. Fe(CO)5, ferropentacarbonile. carbonilici, composti (→ carbonilati). carbonilmonotiocarbonico, acido (→ tiocarbonici, acidi). carbonilossima (→ fulminico, acido). carbonio Elemento chimico, non metallo, gruppo 14, simb. C; Z = 6; m.a.r. = 12,01; esiste in tre forme allotropiche (→ diamante, → grafite, → fullereni). Il carbonio è presente in natura nei carboni, nei petroli, nei carbonati minerali e, nei regni animale e vegetale, in uno sterminato numero di composti con idrogeno, ossigeno, azoto e altri elementi, le sostanze organiche. carbonio calcogenuri Composti tra carbonio e calcogeni; es. CSe2, CSSe, CSTe. carbonio, fibre di Fibre aventi alto modulo di elasticità ottenute per pirolisi di fibre tessili, usate nella produzione di materiali compositi. carbonio fisso Differenza tra la percentuale di coke e la percentuale di ceneri di un carbone. carbonio, gruppo del Costituisce il gruppo 14 della tavola periodica e comprende carbonio, silicio, germanio, stagno e piombo; i loro atomi hanno due orbitali p semivuoti sull'ultimo livello energetico: sono quindi bivalenti ma più spesso tetravalenti per ibridazione. Carbonio e silicio, per le alte energie di ionizzazione e le piccole dimensioni, formano soltanto legami covalenti; gli altri formano legami covalenti e anche ionici. carbonio, ossido Monossido di carbonio, CO. carbonio ossicloruro (→ fosgene). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 14 carbonio primario Atomo di carbonio unito, in una molecola organica, soltanto ad un altro atomo di carbonio; es. i due atomi di carbonio dell'etano CH3CH3. carbonio quaternario Atomo di carbonio unito a quattro atomi di carbonio in una molecola organica; es. l'atomo di carbonio centrale del neopentano (CH3)4C. carbonio radioattivo Carbonio 14, avente tempo di dimezzamento di 5570 anni, usato per datare reperti archeologici di origine animale e vegetale. carbonio secondario Atomo di carbonio unito a due atomi di carbonio in una molecola organica; es. l'atomo di carbonio 2 del propano CH3CH2CH3. carbonio solfuro Disolfuro di carbonio, CS2. carbonio sottosolfuro Disolfuro di tricarbonio, C3S2. carbonio sottossido Diossido di tricarbonio, C3O2. carbonio terziario Atomo di carbonio unito a tre atomi di carbonio in una molecola organica; es. l'atomo di carbonio metenilico dell' isobutano, (CH3)3CH. carbonio tetraalogenuri Tetraalogenometani, CX4. carbonitrurazione Trattamento termico degli acciai con sostanze liquide o gassose dalle quali possano assorbire carbonio e azoto; migliora la durezza, la resistenza all'usura e la resistenza alla fatica (UNI 5479). carbonizzazione Formazione di carbonio più o meno puro per azione pirogena o nel corso di una combustione incompleta (UNI 7677). carbonizzo Trattamento degli stracci di lana con acidi, per distruggere le fibre cellulosiche. carbonyleisen Ferro puro usato in elettronica, ottenuto per decomposizione del ferropentacarbonile. carbossipeptidase Enzima che catalizza il distacco dell'amminogruppo terminale di un peptide. carbophenothion Insetticida, C11H16ClO2PS3. carborani Idruri di carbonio e boro; es. B3C2H5, B4C2H6. carborundum Carburo di silicio, SiC. carbossazide iso Antidepressivo, C12H13N3O2. carbossi- Prefisso indicante la presenza di carbossili in una sostanza organica. carbossiarsenazo Indicatore chelometrico, C23H15AsN4Na2O13S2. carbossiemoglobina Composto risultante dalla reazione tra emoglobina e ossido di carbonio. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 15 carbossiidrocincofene Antireumatico, C17H11NO5. carbossilasi Enzimi che catalizzano le carbossilazioni. carbossilati, ioni Anioni RCOO-, stabili per la mesomeria tra le due forme RC(O-)=O ↔ RC(=O)O-. carbossilazione Reazione tra una sostanza organica e il diossido di carbonio, con formazione di gruppi carbossilici. carbossile Aggruppamento C(=O)OH, scritto solitamente COOH. carbossilici, acidi Acidi organici contenenti uno o più carbossili COOH. Il loro nome deriva da quello dell'idrocarburo a cui corrispondono, con desinenza -oico, -dioico, -trioico…; es. CH3CH2COOH, acido propanoico o propionico; HOOCH2COOH, acido propandioico o malonico. carbossimetilcellulose Eteri cellulosici contenenti aggruppamenti metilcarbossili CH2COOH. carbossimetilmercaptosuccinico, acido Chelante, HOOCCH2SCH(COOH)CH2COOH. carbossipeptidasi Enzimi che catalizzano la demolizione dei peptidi. carbossipolimetilene Polimero vinilico con aggruppamenti carbossilici. carbowaxes Glicoli polietilenici, HOCH2(CH2OCH2)nCH2OH. carboxide Miscela di ossido di etilene e diossido di carbonio, insetticida. carboxin Fungicida, C12H13NO2S. carbromalio Ipnotico, C7H13BrN2O2. carburanti Combustibili liquidi o gassosi per motori a combustione interna. carburi Composti del carbonio con silicio, boro, metalli. carburo 1. Anione C4-. 2. Carburo di calcio, CaC2. carbutamide FU Antidiabetico, C11H17N3O3S. carbutilato Erbicida, C14H21N3O3. card- Prefisso, dal gr. kardía, cuore. cardiamina Dietilammide nicotinica, C5H4NCON(C2H5)2. cardiazolo Analettico, C6H10O4. cardiodepressori (→ antiaritmici). cardiocinetici (→ cardiotonici). cardiolipolo Niceritrolo, C29H24N4O8. cardiotonici Farmaci usati contro l'insufficienza cardiaca. cardolo Acetogenina, C21H3O2. carene Terpene, C10H16, antisettico. carfecillina Antibiotico, C23H21N2NaO6S. carfenazina Neurolettico, C24H31N3O2S. carfolite Min., silicato Al2Mn(SiO4)2·2H2O. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 16 carica elettrica (Q, q) Quantità di elettricità trasportata in un tempo t da una corrente elettrica I costante; q = I t. L'unità SI è l' ampere per secondo (A s) o coulomb (C). La carica elettrica dell'elettrone è e = 1,602 192·10-19 C. carica elettrica areica (σ) Carica elettrica Q distribuita lungo una superficie di area A; σ = Q / A. L' unità SI è il coulomb al metro quadrato (C/m2). carica elettrica lineica (λ) Carica elettrica Q distribuita lungo una linea di lunghezza l; λ = Q / l. L'unità SI è il coulomb al metro (C/m). carica elettrica volumica (ρ) Carica elettrica Q distribuita in un volume V; ρ = Q / V. L'unità SI è il coulomb al metro cubo (C/m3). carica termica (→ entropia). cariche Sostanze aggiunte a svariati materiali per ridurne i costi o anche per conferire loro determinate proprietà. carico (F) Sollecitazione, forza che, agendo su una struttura, ne provoca la deformazione. L'unità SI è il newton (N). carico di rottura (σr) Carico specifico all’istante della rottura per trazione o per compressione di un materiale in determinate condizioni sperimentali, in cui si misurano anche la deformazione temporanea e la deformazione permanente. L'unità SI è il newton al metro quadrato (N/m2). carico di snervamento (σs) Per un materiale, carico specifico in cui inizia la deformazione plastica; L'unità SI è il newton al metro quadrato (N/m2). carico specifico (σ) Carico distribuito lungo una linea o una superficie; le unità SI sono il newton al metro (N/m) e rispettivamente il newton al metro quadrato (N/m2). carindacillina Antibiotico, C26H26N2NaO6S. cario- Prefisso, dal gr. káryon, noce, seme. cariofillene Terpene, C15H24. cariofillina Acido oleanolico, C30H48O3. carisoprodolo Miorilassante, C12H24N2O4. Carius, tubi di Tubi di vetro per la disgregazione di una sostanza organica con acido nitrico sotto pressione, per la determinazione degli alogeni e dello zolfo. Carlsbad, sali di Sali ottenuti per evaporazione delle acque minerali di Karlovy Vari (già Carlsbad). carminativi Sostanze che facilitano l'espulsione di gas dallo stomaco, presenti in aromatizzanti quali ad es. pepe e anice. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 17 carminico, acido Colorante naturale, C22H20O13. carminio Colorante naturale (CI 75470). carminio di alizarina Rosso di alizarina (CI 58000). carminio d'indaco Indaco solfonato (CI 73015). carminite Min., arseniato, Fe10Pb3As2(AsO4)10O8. carmoisina Colorante (CI 14720). carmustina Antineoplastico, C5H9Cl2N3O2. carnallite Min., cloruro KMgCl3·6H2O. carnauba, cera (→ cere). carnegierite Min., silicato AlNaSiO4. carnegina Alcaloide, C13H19NO2. carnidazolo Tricomonocida, C8H12N4O3S. carnina Alcaloide, C7H8N4O3. carnitina Idrossibutirrobetaina, (CH3)3N+CH2CH(OH)CH2COO-, antitiroideo. carnosina Alanilistidina, C9H14N4O3, dipeptide. Carnot, reattivo di Soluzione acquosa di bismuto nitrato e sodio tiosolfato, reattivo del potassio. carnotite Min., potassio uranovanadato, K2(UO2)2(VO4)2·3H2O. Caro, acido di Acido monoperossosolforico, H2SO5. carone Chetone biciclico saturo, C10H16O. carotano Terpene, C15H24. carotene alfa Colorante naturale, C40H56. carotene beta Provitamina A, C40H56. H3C CH3 CH3 CH3 H3C CH3 CH3 CH3 H3C CH3 β-carotene carotenoidi Coloranti naturali (CI 75130). carotolo Terpene, C15H26O. carpaina Alcaloide, C28H50N2O4. carpipramina Psicotropo, C28H38N4O. carponio cloruro Colinergico, C8H13ClNO2. carragenine Carraghenati, alginati prodotti dalle alghe carragheen. carrollite Min., solfuro Co2CuS. carsalam Analgesico, C6H5NO3. carta Fogli flessibili di fibre cellulosiche aggrovigliate, in presenza o meno di altri componenti, prodotta dalla pasta di legno meccanica e/o chimica. carta da filtro Carta bibula, cellulosa praticamente pura, priva di colle e sostanze minerali. carta kraft Carta di pasta grezza imbiancata o colorata, non caricata, fortemente collata. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 18 carta patinata Carta pregiata ottenuta applicando materiali di carica (patine) direttamente alla superficie del foglio. carta pergamena Carta impermeabile ottenuta mediante breve immersione dei fogli in acido solforico. carta tecnica Carta quadrettata usata per la rappresentazione grafica degli intrecci del tessuti operati (UNI 8099). cartamico, acido (→ cartamina). cartamina Colorante naturale (CI 75140). cartoni Carte di consistenza rigida, di spessore tale da superare la massa areica di 224 g/m2. carvacrilammina Isopropil-o-toluidina, C11H14N. carvacrolo 2-idrossi-4-isopropiltoluene, CH3C6H3(OH)CH(CH3)2. carvene Terpene, C10H15. O carvene carvone carveolo Terpene, C10H16O. carvenone (→ carveolo). carvestrene (→ silvestrene). carvolo (→ carvone). carvomentene Terpene, C10H18. carvomentolo Terpene, C10H19OH. carvomentolo iso Terpene, C10H19OH carvomentone Terpene, C10H18O. carvone Terpene, C10H14O. caryinite Min., arseniato (Ca,Na,Pb)5(Mg,Mn)4(AsO4)5. carzenide Sulfamidico, C7H7NO4S. CAS Chemical abstract service, elenco delle sostanze chimiche contrassegnate con un «numero di registro CAS». CAS2 Simb del disilicoalluminato di calcio, CaO·Al2O3·2SiO2. C2AS Simb. del silicoalluminato dicalcico, 2CaO·Al2O3·SiO2. Casares, reattivo di Reattivo di Griess in forma solida, più stabile, miscela in parti uguali di acido solfanilico e β-naftilammina. caseine Fosfoprotidi del latte. caseinogeno Fosfoproteina del latte. casimirodina Alcaloide, C17H24N2O5. casimiroina Alcaloide, C12H20N2O8. casolite Min., silicato Pb(UO2)SiO4·H2O. cassaina Cardiotonico, C24H39NO4. cassano Terpene, C20H32. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 19 Cassella, acido della Acido 2-naftol-7-solfonico, HOC10H6SO3H. Cassella F, acido della Acido 7-ammino-2naftalensolfonico, H2NC10H6SO3H. cassidyite Min., fosfato Ca2(Mg,Ni)(PO4)2·2H2O. cassiopeo Antico nome del lutezio. cassiterite Min., diossido di stagno, SnO2. castanite Min., ferro solfato, Fe2S2O9·8H2O. castelina Glucoside, C15H22O8. castelmarina Antiamebico, C11H14O5. cat- Prefisso, dal gr. katá, sotto, relativo a. catabolismo (→ metabolismo). cataforesi Processo di elettroforesi in cui le micelle, cariche positivamente, migrano al polo negativo (catodo). catalasi Enzimi che catalizzano la decomposizione dei perossidi. catalina Anticataratta, C16H8N2O5. catalytic fading Forte abbassamento della solidità alla luce di articoli tinti dovuta a varie cause, quali ad esempio l'azione combinata della luce e del sudore, oppure la degradazione di un colorante provocata dalla presenza di un altro colorante usato per portare a campione. catalizzatori Sostanze che modificano la velocità di una reazione, partecipando al suo decorso, ma che si trovano inalterate alla fine de processo. No hanno alcuna capacità di modificare lo stato di equilibrio di una reazione ma permettono di raggiungerlo in un tempo minore o maggiore. I catalizzatori positivi aumentano la velocità di una reazione per formazione di complessi attivati, aventi energia di attivazione più bassa di quelli che si formerebbero in assenza del catalizzatore. I cosiddetti catalizzatori negativi sono in genere «veleni» dei catalizzatori positivi. catalizzatori stereospecifici Catalizzatori usati nelle polimerizzazioni per predeterminare la configurazione spaziale di un polimero. Catal. Rev. Sci. Eng. Rivista: Catalysis review, science & engineering. catapleite Min., silicato, Na2ZrSi3O9·2H2O. catarometri Strumenti per la misura della conduttanza termica dei gas, usati ad esempio come rivelatori nei gascromatografi. catartici (→ purganti). catartico, acido Glucoside, C180H96N2O82S. catechina Colorante naturale (CI 75250). catecolammine Ammine quali adrenalina e dopamina, neurotrasmettitori. catecolo (→ pirocatecolo). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 20 catecotannini (→ tannini). catecù, estratto di Colorante ottenuto per ebollizione con acqua del legno di acacie indiane. catetometri Strumenti per misurare la lunghezza. catforming Reforming catalitico. catile Aggruppamento C2H5OCOO . catina Alcaloide, C9H13NO. cationi Atomi carichi di elettricità positiva, per la perdita di uno o più elettroni. Conservano lo stesso nome dell' elemento da cui derivano; es. Fe2+, catione ferro(II); Fe3+, catione ferro(III). cationi poliatomici Aggruppamenti atomici carichi di elettricità positiva, acidi coniugati di basi quali acqua, ammoniaca, ecc. Prendono desinenza -onio (es. NH4+, catione ammonio) con qualche eccezione. Ai cationi derivanti da basi azotate aventi desinenza diversa da -ammina, compete la desineza -inio; es. catione piridinio, C5H5H+. I cationi derivanti dalla protonazione di un acido prendono il suffisso -acidio; es. H2NO2+, catione nitritoacidio. cativico, acido Terpene, C20H34O2. catodo Elettrodo negativo in una cella elettrolitica, positivo in una pila. catolito Catolita, zona dell'elettrolito nelle vicinanze del catodo. catoptomeri (→ enantiomeri). catrame Sottoprodotto della distillazione del litantrace, da cui si ottengono, per distillazione: Oli di catrame leggeri, contenenti benzene, toluene, xileni (110÷170 °C); oli carbolici, contenenti fenoli, basi piridiniche (170÷230 °C); oli di creosoto, contenenti naftalene (230÷270 °C); oli di catrame verdi, contenenti antraceni, fenantrene. I residuo è la pece di catrame. catrame di legno Sottoprodotto della distillazione del legno. cattierite Min., cobalto solfuro, CoS2. cattura K Decadimento di un radionuclide dovuto all' acquisto, da parte di un protone del nucleo, di un elettrone del primo livello energetico, con formazione di un neutrone; il numero atomico diminuisce di una unità mentre il numero di massa non varia; es. 4019K + 0-1e → 4018 Ar. caucciù Polimero naturale, cis-poliisoprene, presente nel lattice ottenuto per incisione della corteccia di piante tropicali; l'unità ripetitiva è H CH3 \ / C=C / \ … H2C CH2 … Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 21 caulo- Prefisso, dal lat. caulem, stelo, gambo. caulofillosapogenina Glucoside, C56H88O9. caustiche, sostanze Acidi, basi ed altre sostanze aventi azione distruttiva sui tessuti animali. caustificazione Ricupero dell'idrossido di sodio, trasformato in carbonato in alcuni processi industriali, mediante trattamento con latte di calce. caustobioliti Rocce di origine organica, combustibili; es. carboni. cavallo vapore (CV) Unità fuori SI della potenza; 1 CV ≈ 735 W. cavicina Alcaloide, C17H19NO3. cavicolo 4-allilfenolo, CH2=CHCH2C6H4OH. cavitazione Evaporazione di un liquido per diminuzione della pressione provocata d un oggetto che si muove velocemente in esso; es. formazione di bolle di vapore su un agitatore rotante ad alta velocità in un liquido. CBA Chemical blowing agent (espandente). CBD Cannabidiolo. CBM Clorobromometani. CBZ Carbossibenzossi. cc Simb., obsoleto, del centimetro cubo. c.c. Corrente continua. C.C. Codice civile. CCC Clorocolina cloruro, C5H13Cl2N, fitormone. CCIA Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura. cd Candela. Cd Simb. del cadmio, dal gr. kadmeía, ossido di zinco. C.D. Circular dichroism. CDAA Clorodiallilacetammide, C8H12ClNO, erbicida. CDCFA Acido cianodiclorofenilacrilico, C10H5Cl2NO2, fitormone. CDEA Clorodietilammino sulfallato, C6H12ClNO, erbicida. CDEC Sulfallato, C8H14ClNS2, erbicida. CDP Acidi citidinfosforici, nucleotidi. CD rom C(ompact) d(isk) r(ead) o(nly) m(emory). CDTA Acido 1,2-cicloesandiamminotetracetico. (HOOCCH2)2NCH(CH2)4CHN(CH2COOH)2. ______ CDU Classificazione decimale unitaria, sistema di classificazione delle fonti documentarie relative a tutto lo scibile umano, diviso in dieci classi contraddistinte con numeri da 1 a 10, seguiti da altri Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 22 numeri indicanti le sottoclassi, i gruppi, le sezioni, ecc. La classe 5 comprende le scienze pure mentre la classe 6 le scienze applicate. Ce Simb. del cerio, da Cerere. CE Comunità europea. CEA Commisariat à l'energie atomique. cebollite Min., silicato Ca2(Mg,Fe,Al)Si2(O,OH)7. CECA Comunità europea del carbone e dell'acciaio. cecidomina Glucoside, C23H28O15. cedreni Terpeni, C15H24. cedrenolo Terpene, C15H24O. cedrile acetato Fissatore per profumi, C17H28O2. cedrina Antimalarico, C15H18O6. cedrolo Terpene, C15H26O. CEE Comunità economica europea. cef- Prefisso, dal gr. kephalé, testa. cefacetrile Antibiotico, C13H12N3NaO6S. cefadrina Antibiotico, C16H16N3O4S. cefalessina Antibiotico, C16H17N3O4S. cefaline Fosfatidi simili alle lecitine. cefaloglicina Antibiotico, C18H19N3O6S. cefalorodina Antibiotico, C19H17N2O3S2. cefalosporine Antibiotici la cui molecola contiene lo scheletro dell' acido cefalosporanico C9H11N2O3S. cefalotina Antibiotico, C16H16N2O6S2. cefapirina Antibiotico, C17H16N3NaO6S2. cefazolina Antibiotico, C14H14N8O4S3. cefelina Alcaloide, C28H38N2O4, emetico. CEFIC Conseil européen des fédérations industries chimiques. cefotissina Antibiotico, C16H17N3O7S2. cefradina Antibiotico, C16H19N3O4S. CEI Comitato elettrotecnico italiano. celesticetina Antibiotico, C24H36N2O9S. celestite Min., stronzio solfato, SrSO4. celidonina Alcaloide, C20H19NO5. celiti 1. Calcio e ferro alluminato, 4CaO·Al2O3·Fe2O3 e calcio alluminato, 3CaO·Al2O3, presenti nel clinker di cemento. 2. Farine fossili depurate, di varia granulometria, per gascromatografia. celle elettrolitiche Recipienti in cui si eseguono elettrolisi. celliamina Alcaloide, C21H45NO2. cellobiosio Disaccaride C12H22O11, prodotto della condensazione di due molecole di glucosio. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 23 CH2OH OH HO O OH O O CH2OH OH OH OH cellobiosio cellofane Film trasparente costituito da cellulosa rigenerata ottenuta con i processi viscosa o cuproammoniacale. cellosolve Monoeteri dell'etandiolo, HOCH2CH2OR, solventi. cellotriosio Trisaccaride, C18H32O14. cellulasi Enzimi che catalizzano l'idrolisi del cellulosio. celluloide Termoplasto a base di nitrocellulose, di interesse storico. cellulosa (→ cellulosio). cellulosio Polisaccaride, altopolimero del cellobiosio, (C6H10O5)n; n è compreso tra 4000 e 6000. CH2OH O OH OH O O CH2OH OH OH Frammento di una catena di cellulosio cellulosio, esteri del Cellulosio in cui i gruppi idrossili sono parzialmente o totalmente esterificati per reazioni con anidridi o con alogenuri acilici. cellulosio, eteri del Cellulosio in cui i gruppi idrossili sono parzialmente o totalmente eterificati per reazione con alogenuri alchilici. CH2OR OR O OR O CH2OR O OR OR Frammento di cellulosio totalmente eterificato o esterificato, dove R CH3 C2H5 CH2CH2OH CH2COONa Eteri metilcellulose etilcellulose idrossietilcellulose carbossimetilcellulose R NO2 CH3CO CH3CH2CO CH3(CH2)2CO Esteri nitrocellulose acetilcellulose propanoilcellulose butanoilcellulose celsianite Min., silicato Al2BaSi2O8 . Celsius, grado (°C) Unità fuori SI della temperatura, differenza t = T - T0 tra due temperature termodinamiche T e T0, con T0 = 273,15 K. celtio Nome attributo in un primo tempo all'afnio. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 24 cementazione Separazione di un metallo dalla soluzione di un suo sale per trattamento con un metallo avente potenziale redox più basso; es. ricupero del rame da soluzioni dei suoi sali per trattamento con rottami di ferro. cementi Agglomeranti idraulici naturali (cottura di marne a 14001500 °C) o artificiali (cottura di miscele di calcare e argilla, o di calcari e marne), silicoalluminati di calcio, ferro, magnesio e altri cationi. cementi alluminosi Cementi fusi, cementi rapidi, cementi speciali a rapido indurimento, alta resistenza a compressione e alle acque gessose e marine, contenenti il 35-44 % di allumina. Si ottengono per cottura a 1400 °C di miscele di calcare e bauxite. cementi d'altoforno (→ cementi siderurgici). cementi bianchi Cementi speciali ottenuti per cottura di miscele di calcare e argille bianche prive di ferro, usati per getti a scopo decorativo, pavimenti e rivestimenti. cementi fusi (→ cementi alluminosi). cementi portland Prodotti della macinazione del clinker, con aggiunta di gesso o anidrite nella quantità necessaria per regolarizzare il processo di idratazione (legge 26.5.1965, n. 595). Modulo di idraulicità, 1,8-2,2; modulo silicico, 2-4; modulo dei fondenti, 0,6-3. Resistenza a flessione (kg/cm2) dopo 28 giorni: 60 (cementi normali), 70 (cementi ad alta resistenza), 80 (cementi ad alta resistenza e rapido indurimento). Resistenza a compressione (kg/cm2 ) dopo 28 giorni: 325 (cementi normali), 425 (cementi ad alta resistenza) 525 (cementi ad alta resistenza e rapido indurimento e alluminoso). cementi pozzolanici Cementi speciali ottenuti macinando clinker di cemento con pozzolana. cementi precompressi Manufatti prodotti con cementi ad alta resistenza il cui impasto con sabbia, ghiaia e acqua viene sottoposto a vibrazione o centrifugazione, per aumentare la compattezza e la resistenza meccanica. cementi rapidi (→ cementi alluminosi). cementi per sbarramenti di ritenuta Cementi normali o speciali aventi particolari valori minimi di resistenza a compressione (kg/cm2): 225 dopo 28 giorni e 350 dopo 90 giorni. cementi siderurgici Cementi d'altoforno, cementi speciali ottenuti dalle scorie d'altoforno, contenenti il 9-15 % di ferral, particolarmente resistenti all'azione dell'acqua. cementi speciali Cementi i quali, per la loro composizione, presentano caratteristiche (aspetto, resistenza, tempo di presa) diverse da quelle dei cementi portland (DM 3.6.1968). cementite Carburo di ferro, Fe3C. CEN Comité européen de coordination des normes. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 25 -cene Suffisso pertinente agli areni a nuclei condensati lineari. CENELEC Comitato europeo di normalizzazione elettrica. ceneri Residui minerali polverulenti di una combustione (UNI 7677). cenosite Min., silicato Ca2(Ce,Y)2Si4O9·H2O. centalum Sedativo, C11H12O2. centaureina Glucoside, C24H26O13. centi- (c) Prefisso moltiplicativo pari a 10-2 ovvero un centesimo. centipoise (cP) Unità fuori SI della viscosità dinamica, equivalente al millipascal per secondo. centistokes (cSt) Unità fuori SI della viscosità cinematica, equivalente al micrometro quadrato al secondo. centralite Dietildifenilurea, (C2H5)2NCON(C6H5)2. centrifugazione Separazione dei componenti una sospensione, o una emulsione, per mezzo della forza centrifuga indotta in esse per rotazione in una macchina centrifuga. centrifugazione differenziale Separazione dei componenti una sospensione o una emulsione, basata sull' applicazione di forze centrifughe progressivamente crescenti, per diversi periodi di tempo. centrofenossina Psicotonico, C12H16ClNO3. centurio Nome attribuito in un primo tempo al fermio. cera bianca FU Cera d'api decolorata. ceramiche Prodotti ottenuti per cottura di impasti di argilla con acqua, in presenza di smagranti (sabbia, chamotte) e fondenti (feldspati, calcari). Si classificano in ceramiche a pasta porosa (terrecotte, faenze, maioliche, terraglie, gres porcellanato o fibre-clay) e ceramiche a pasta compatta (porcellana, vitreous-china, gres). Ceram. Ind. Rivista: Ceramic industry. ceramici, materiali In senso largo, tutti i materiali inorganici non metallici (vetri, agglomerati cementizi, refrattari, ecc.). cerammidi (→ cerebrosidi). cerano Esacosano, C26H54. cerargirite Min., argento cloruro, AgCl. cerati Pomate contenenti cere. cerberide Glucoside, C25H38O12. cerberina Glucoside, C32H48O9, cardiotonico. cerberoside Glucoside, C42H66O18. cere In senso stretto, esteri di acidi grassi superiori con monoli de dioli superiori. In senso largo, sostanze naturali e sintetiche di svariata composizione: cera d'api, cera di insetti; cera carnauba, cera candelilla, cera ouricuri (vegetali); cera giapponese (è un grasso); cera montana (minerale). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 26 cere di paraffina Miscele di idrocarburi con temperature di fusione 50÷80 °C, ottenute da residui della distillazione dei petroli. CERE Centro europeo ricerche e prove sul vetro tessile. cerebronico, acido Acido 2-idrossitetracosanoico, CH3(CH2)21CH(OH)COOH. cerebrosidi Glucosidi della mielina. cerebrosio Esoso, C6H12O6. Cerenkov, effetto Radiazione luminosa che si manifesta quando particelle elettrizzate attraversano un mezzo ad una velocità superiore a quella della luce in quel mezzo. ceresina Miscela di idrocarburi ricavata dalla ozocerite. cerette (→ depilatori). ceria Diossido di cerio, CeO2. cerilene Eptacosene, C27H54. cerilico, alcole 1-esacosanolo, CH3(CH2)24CH2OH. cerimetria Metodo di analisi volumetrica basato sull'uso di soluzioni titolate ossidanti di cerio(IV) e ammonio solfato. cerina Steroide, C30H50O2. cerio Elemento chimico di transizione, lantanide, simb. Ce, Z = 58; m.a. = 140,12; t.f. = 795 °C; t.e. = 3470 °C. (→ lantanoidi). cerio, sali di Sali dei cationi Ce3+ e Ce4+. CERISIE Centro ricerca e sviluppo nell'impiego degli elastomeri. cerite Min., silicato Ce3(Ca,Fe)Si3O12·H2O. cermet Materiali resistenti ad altissime temperature costituito da ossidi, carburi, nitruri, boruri e siliciuri di alcuni particolari metalli, con o senza aggiunta di leganti metallici (UNI 4878). CERN Conseil européen pour la recherche nucléaire, Ginevra. ceroni Belletti untuosi per il trucco scenico, cerosico, acido Acido tetracosanoico, CH3(CH2)22COOH. cerotene Alchene, C26H52. cerotico, acido Acido esacosanoico, CH3(CH2)24COOH. cerotti FU Medicamenti per uso esterno aventi per base saponi metallici, cere, resine. ceruleina B Colorante (CI 45500). ceruleite Min., rame alluminato, CuAl4O7·8H2O. cerulenina Antibiotico, C12H17NO3. ceruleolactite Min., idrossofosfato Al6(Ca,Cu)(OH)8(PO4)4·5H2O. ceruloplasmina Proteina contenente rame. cerussa (→ biacca). cerussite Min., piombo carbonato, PbCO3. cervantite Min., ossido di antimonio, Sb2O4. cervetite Min., piombo vanadato, Pb2V2O7. cervicarcina Antibiotico, C19H20O9. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 27 CES Cianoetilsaccarosio, C12H21O11CH2CH2CN. cesarolite Min., piombo manganato, PbMn3H2O8. cesia Ossido di cesio, Cs2O. cesio Elemento chimico, metallo alcalino, gruppo 1, simb. Cs, Z = 55; m.a. = 132,9054; t.f. = 28,7 °C: t.e. = 690 °C. (→ rubidio). cesio, sali di Sali del catione Cs+. cet- Prefisso, da cetaceo. cetadiolo Steroide, C19H30O2. cetalconio cloruro Antimicrobico, C24H46ClN. cetano Esadecano, C16H34. cetano, numero di (NC) Per il gasolio carburante, percentuale in volume di n-cetano che, in una miscela con 1-metilnaftalene, possiede le stesse qualità di accensione del gasolio in esame. cetene 1-esadecene, CH2=CH(CH2)13CH3. cetenilene 1-esadecino C16H30. cetessonio bromuro Antisettico, C24H50BrNO. cetiedil Vasodilatatore, C20H31NO2S. cetile Aggruppamento esadecile, C16H33— . cetilene (→ cetene). cetilico, alcole Esadecanolo, CH3(CH2)14CH2OH. cetilpiridinio cloruro Antisettico, C21H38ClN. cetilstearilico, alcole Miscela di alcoli superiori, in particolare alcoli stearilico e cetilico. cetina Cetile cetilato, C15H31COOC16H33. cetofenicolo Antibiotico, C13H15Cl2NO4. cetoleico, acido Acido 11-docosenoico, CH3(CH2)9CH=CH(CH2)9COOH. cetossima Antiistaminico, C15H17N3O. cetrimmide FU Antisettico, miscela di tetradeciltrimetilammonio bromuro, CH3(CH2)13N(CH2)3Br, e altri sali di alchilammonio. cevadico, acido (→ tiglico, acido). cevadina Alcaloide, C32H49NO9. cevillina Alcaloide, C29H47NO7. cevina Alcaloide, C27H43NO8. cexadina Alcaloide, C32H49NO9. Cf Simb. del californio, da California. CF Ferrato di calcio, CaO·Fe2O3. C2F Ferrato bicalcico, 2CaO·Fe2O3. CFC (→ clorofluorocarburi). CFE 1. Clorotrifluoroetene, C2ClF3. 2. Cellulose filter high electric. CFG Cellulose filter general. CFI Cellulose filter best impact. CFM 1. Policlorotrifluoroetene. 2. Fluoroclorometani. CFMC Compagnie française des matières colorantes. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 28 CFP Centro di formazione professionale. CFRM Continuous fiber reinforcing mat. CFRP Carbon fiber reinforced plastics. CGPM Conférence générale des poids et mésures. cgs, sistema Centimetro-grammo-secondo, sistema di unità di misura fuori SI. chalenersite Min., solfuro CuFe2S3. Chaleur Ind. Rivista: Chaleur et industrie. chambersite Min., borato Na3ClB7O13. chamotte Argilla cotta macinata. chapmanite Min., silicato Fe2Sb(OH)(SiO4)2. Charles, legge di (→ Volta-Gay-Lussac, leggi di). chartreusina Antibiotico, C32H32O14. CHDM 1,4-cicloesandimetanolo, C6H10(CH2OH)2. chechenina Alcaloide, C13H11O3. chedditi Esplosivi a base di nitroareni e clorati alcalini. cheirinina Alcaloide, C18H35N3O17. chel- Prefisso, da chela. chelati Composti di coordinazione in cui l'atomo centrale è coordinato da leganti polidentati. CH2 NH2 H2N CH2 H2N CH2 M CH2 NH2 Un catione M chelato da due molecole di etilendiammina, legante bidentato. chelazione, rapporto di Numero di moli di calcio carbonato sequestrati da una mole di un sequestrante, in determinate condizioni sperimentali. Negli USA è anche espresso in grammi i calcio carbonato sequestrati da un dollaro di sequestrante. chelene FU Cloroetano, C2H5Cl. cheleritrina Alcaloide, C21H17NO4. chelidonico, acido Acido jervasico, C7H4O6. chelidonina Alcaloide, C20H19NO5, antispasmodico. chellina Vasodilatatore, C14H12O5. chellolo Glucoside, C19H20O10. chelometria Metodo di analisi volumetrica dei cationi, basato sull' uso di soluzioni titolate di EDTA o, meno comunemente, di altri chelanti. Chem. Age Rivista: Chemical age. Chem. Abstr. (→ C.A). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 29 Chem. Ber. Rivista: Chemische berichte. Chem. Biochem Rivista: ChemBIOChem. Chem. Brit. Rivista: Chemistry in Britain. Chem. Comm. Rivista: Chemical communications. Chem. Eng. News Rivista: Chemical & engineering news. Chem. Eng. (N.Y) Rivista: Chemical engineering (New York). Chem. Eng. Prog. Rivista: Chemical engineering progress. Chem. Eng. Sci. Rivista: Chemical emgineering science. Chem. Eur. J. Rivista: Chemistry: a european journal. Chem. Fabrik Rivista: Chemische fabrik. Chem. Ind. Rivista: Chemistry and industry. Chem. Industries Rivista: Chemical industries. Chem. Ing. Tech. Rivista: Chemie ingenieur technik. Chem. Instrum. Rivista: Chemical instrumentation. Chem. Kin. Rivista: Chemical kinetics. Chem. Metall. Eng. Rivista: Chemical and metallurgical engineering. Chem. News Rivista: Chemical news. Chem. Phys. Rivista: Chemical physics. Chem. Phys. Chem. Rivista: ChemPHYSchem. Chem. Phys. Lett. Rivista: Chemical physics letters. Chem. Phys. Lip. Rivista: Chemical and physics of lipids. Chem. Processing Rivista: Chemical processing. Chem. Rev. Rivista: Chemical reviews. Chem. Sci. Rivista: Chemical sciences. Chem. Soc. Rev. Rivista: Chemical Society reviews. Chem. Technol. Rivista: Chemical technology. Chem. World Rivista: Chemistry world. Chem. Ztg. Rivista: Chemiker-Zeitung, Chemische apparatur. Chemischer Informationsdienst (→ Chemisches Zentralblatt). Chemisches Zentralblatt Fino al 1969, rivista che riportava gli estratti degli articoli riguardanti la chimica pubblicati in tutto il mondo. Dal 1969 in poi è stata sostiuita dalla Chemischer Informationsdienst. CHEMRAWN Chemical research applied to world needs (IUPAC). chemiadsorbimento (→ adsorbimento). chemiluminescenza (→ luminescenza). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 30 chemioterapici Farmaci usati contro microorganismi patogeni e virus. Classificazione: Amebicidi, antielmintici, antilebbra, antimalarici, antineoplastici, antitubercolari, leismanicidi, spirillicidi, tripanocidi. chenevixite Min., idrossoarseniato Cu2Fe2(OH)4(AsO4)2·H2O. chenodesossicolico, acido Acido biliare, C24H40O4. cher- Prefisso, dal gr. kéras, corno. cheralite cherasina cherasolo cheratine Min., silicofosfato (Ca,Ce,Th)(PO4)SiO4. Glucoside, C48H93NO8. Mezzo di contrasto in radiologia, C20H10I4O4. Scleroproteine della pelle, dei peli, corna ecc., contenenti zolfo. cheratolitici Cosmetici usati per fluidificare gli strati cornei dell'epidermide, dei peli e delle unghie. cheratoplastici Farmaci aventi azione stimolante sulla pelle, favorendo la cheratinizzazione. chermesico, acido Colorante naturale (CI 75460). chermesite Min., ossisolfuro di antimonio, Sb2OS2. chernite Min., sodio borato, Na2B4O7·4H2O. cherogeno Insieme delle sostanze organiche presenti negli scisti bituminosi. cherosene Frazione della distillazione del petrolio, t.e. = 150-250 °C, potere calorifico intorno a 11 000 kcal/kg. CHES Acido cicloesilamminoetansolfonico, C8H17NO3S. chet- Prefisso, dal ted. keton, acetone. chetali Prodotti della condensazione tra un chetone e un alcole, aventi formula generale R2C(OR')2. chetammina Anestetico generale, C13H16ClNO. chetene Etenone, CH2=CO. cheteni Composti carbonilici aventi formula generale R2C=CO. chetina Dimetilpirazina, C6H8N2. chetoacidi Acidi carbossilici contenenti aggruppamenti chetonici =CO, es. CH3COCOOH, acido 2-ossopropanoico (acido piruvico). chetoaldeidi Aldeidi contenenti aggruppamenti chetonici =CO; es. CH3COCHO, 2-ossopropanale (aldeide piruvica). chetobemidone Narcotico, C15H21NO2. chetoammine Ammine contenenti aggruppamenti chetonici =CO. chetocheteni Composti aventi formula generale R(C=CO)R'. chetoeleostearico, acido (→ licanico, acido). chetoesosi (→ chetosi). chetofenilbutazone (→ kebuzone). chetoglutarico, acido Acido 3-ossopropandioico, HOOCCH2COCH2COOH. chetogulonico, acido Acido tetraidrossi-2-ossopentanoico, HOCH2(CHOH)3COCOOH. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 31 chetoimmine Composti aventi formula generale R2C=NR. chetoli Composti contenenti funzioni alcoliche OH e chetoniche =CO; es. HOCH2COCH2OH, diidrossipropanone. chetomalonico, acido (→ mesossalico, acido). chetone di Michler 4,4'-dimetilammindifenilchetone, (CH3)2NC6H4COC6H4N(CH3)2. chetoni Composti R2CO derivanti formalmente dagli idrocarburi per sostituzione di due atomi di idrogeno metilenici con un atomo di ossigeno. Prendono il nome dell'idrocarburo con suffisso -one: oni, dioni, … . chetopentosi (→ chetosi). chetoprofen Analgesico, C16H14O3. chetosi Glucidi contenenti un gruppo chetonico =CO. Esistono un chetotrioso, due chetotetrosi, quattro chetopentosi e otto chetoesosi. chetossime (→ ossime). chetotetrosi (→ chetosi). chetotriosi (→ chetosi). chevchinite Min., ossido (Ca,Fe)(Ce,La)2(Si,Ti)2O8. chewing-gum Prodotto con un poliisoprene ricavato dalla gomma chicle (Sapita achras). chianbarbitone Ipnotico, C12H17N2NaO3. chiarezza Attributo della percezione visiva secondo la quale un oggetto sembra trasmettere o riflettere per diffusione una frazione più o meno elevata della luce incidente, facendo astrazione della sua cromaticità (UNI/CU 0035-02-76). chiarificanti ottici (→ candeggianti ottici). chiarificazione Eliminazione della torbidità di un liquido mediante decantazione in presenza di sostanze capaci di trascinare sul fondo le particelle sospese. Chicago, acido di Acido 1-ammino-8-idrossi-2,4-naftalendisolfonico, H2NC10H4(OH)(SO3H)2. chicle (→ chewing-gum). childrenite Min., fosfato Al(Fe,Mn)(OH)2PO4·H2O. chillargite Min., piombo molibdowolframato, Pb4MoW3O16. chimica «Scienza che studia le sostanze, la loro struttura, le loro proprietà e le reazioni in cui una sostanza si trasforma in un'altra» (Linus Pauling). Alcune branche: biochimica o chimica biologica, carbochimica, chimica agraria, chimica analitica, chimica bromatologica, chimica conciaria, chimica farmaceutica, chimica-fisica, chimica generale, chimica industriale, chimica inorganica, chimica nucleare, chimica organica, chimica pura, chimica teorica, Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 32 chimica tessile, chimica tintoria, chimica tossicologica, citochimica, elettrochimica, fitochimica, fotochimica, geochimica, ingegneria chimica, microchimica, petrolchimica, radiochimica, stechiometria, statica chimica, stereochimica, termochimica. chimica di base Produzione di sostanze fondamentali quali acido solforico, ammoniaca, sodio idrossido, etene, ecc. partendo da materie prime esistenti in natura (minerali, petrolio, gas naturali, acqua, azoto, ecc.). chimica «calda» Operazioni chimiche implicanti l'uso di sostanze radioattive. chimica fine Produzione di sostanze di elevato valore aggiunto. chimica primaria Produzione di sostanze più complesse di quelle della chimica di base: pigmenti, resine e gomme sintetiche, solventi ecc. chimica secondaria Produzione di sostanze più complesse di quelle della chimica primaria: coloranti, farmaci e cosmetici, antiparassitari, ausiliari tesili, ecc. chimicamente pure, sostanze Sostanze prive di impurezze rivelabili con un determinato metodo o strumento. Chim. Ind. Genie Chim. Rivista: Chimie et industrie, Génie chimique. Chim. Ind. (Milan) Rivista: La chimica e l'industria (organo della SCI). chimosina (→ rennina). chimotripsine Enzimi proteolitici del pancreas. chin- Prefisso, dallo sp. quina-quina, rubiacea sudamericana. chinacetina Alcaloide, C27H31N3O2. chinacillina Antibiotico, C18H14N4Na2O6S. chinacrina (→ mepacrina). chinafenina Antipiretico, C29H33N3O4. chinaldina Metilchinolina, C10H9N. chinaldinico, acido Acido chinolin-2-carbossilico, C10H7NO2. chinalizarina 1,2,5,8-tetraidrossiantrachinone, C6H4(CO)2C6H(OH)4. chinammina Alcaloide, C19H24N2O2. chinapiramina cloruro Tripanocida, C17H22Cl2N6. chinazina (→ chinossalina). chinazolina Benzo[b]1,3-diazina, C8H6N2. N N chinazolina N N N N chinossalina ftalazina Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 33 chinbolone Anabolizzante, C24H32O2. chinestradiolo Estrogeno, C23H32O3. chinestrolo Estrogeno, C25H32O2. chinetazone Diueretico, C10H12ClN3O3S. chinetolato Miorilassante, C38H57N5O7. chingestrone Progestina, C26H38O2. chinicina Alcaloide, C20H24N2O2. chinico, acido Acido 1,3,4.5-tetraidrossicicloesanoico, C7H12O6. chinidina Alcaloide isomero della chinina. chinidrone Miscela 1:1 di p-benzochinone e idrochinone. chinina FU Alcaloide, C20H24N2O2, antimalarico. chiniofone Amebicida, C9H6INOS. chinitolo Cicloesandiolo, C6H10(OH)2. chinizarina (→ chinalizarina). chinocide Antimalarico, C15H21N3O. chinodesossicolico, acido Acido biliare, C24H40O4. chinohumite Min., silicato Mg7[Mg(F,OH)]2(SiO4)4. chinolina Benzo[b]azina, C9H7N. N N N chinolina isochinolina chinolizina chinolina iso Benzo[c]azina, C9H7N. chinolincarbossilico, acido Reagente per il rame, C10H7NO2. chinolinico, acido Acido piridindicarbossilico, NC5H3(COOH)2. chinolinolo 8-idrossichinolina, C9H7NO. chinolizina 2H-azina[1,2a]azina, C9H8N. chinolo 1,4-diidrossibenzene, C6H4(OH)2. chinometionato Acaricida, C10H6N2OS2. chinomicina (→ echinomicina). chinondiossima Diossima corrispondente al p-chinone, HON=C6H4=NOH. chinone 1,4-benzochinone, O=C6H4=O. chinoni Dichetoni aromatici in cui i gruppi carbonilici =CO sono collegati attraverso doppi legami coniugati. Es. benzochinoni O=C6H4=O. O O O O O O o-benzochinone p-benzochinone antrachinone Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 34 chinonimmine Sostanze aventi formula generale O=C6H4=NR. chinonossima Monoossima corrispondente al p-benzochinone, O=C6H4=NOH, forma tautomera del p-nitrosofenolo HOC6H4NO. chinontioato Acaricida, C9H4N2S3. chinossalina Benzo[b]1,4-diazina, C8H6N2. chinovariscite Min., alluminio fosfato, AlPO4·2H2O. chinovina Glucoside, C30H48O8. chintozene Fungicida, C6Cl5NO2. chinuclidinolo Ipotensivo, C7H13NO. chinuronio solfato Antiprotozoario, C23H26N4O9S2. chiolite Min., fluoruro Al3Na5F14. chionantina Glucoside, C22H28O10. chir- Prefisso, dal gr. chéir, mano. chirali, molecole Molecole dissimmetriche di una sostanza esistenti in due forme enantiomere non sovrapponibili, essendo una l'immagine speculare dell'altra, come le mani. chiratina Glucoside, C52H96O30. chitina «Cellulosa animale», (C8H13NO5)n. chitinasi Enzima che catalizza l'idrolisi della chitina. chitolo Provitamina A, C40H60O2. chitosammina (→ glucosammina). chiurenina Amminoacido, C10H12N2O3. chiviatite Min., solfuro Bi6Pb2S11. CHPADNS Indicatore chelometrico, C17H12O11. christiensenite Min., diossido di silicio, SiO2. Chromatogr. Rev. Rivista: Chromatographic review. Chromatogr. Sci. Rivista: Chromatographyc science. chromazurol Indicatore chelometrico, C23H13Cl2Na3O9S. Ci Curie. CI Colour index, repertorio dei coloranti (formule, denominazioni commerciali, solidità, applicazioni, brevetti, ecc.), edito dalla SDC e dalla AATCC. ciairamidina Alcaloide, C22H26N2O4. ciamelide Polimero dell'acido cianico. cian- Prefisso, dal gr. kýanos, azzurro. cianacetico, acido Nitrile dell'acido malonico, HOOCCH2CN. cianacriliche, resine Adesivi autopolimerizzanti a temperatura ambiente: l'unità ripetitiva è CN … CH2 C … Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 35 COOR cianammide Ammide dell'acido cianico, N≡CNH2. cianantrene Colorante (CI 68705). cianato Anione CNO-. cianazide Esplosivo, -N=N+=NCN. cianazina Erbicida, C9H13ClN6. cianazurina Colorante (CI 51105). cianici, acidi Tre acidi azotati isomeri: acido cianico N≡COH; acido isocianico, OC=NH (carboimmide); acido fulminico, C=NOH. cianidina Antocianidina, C15H11ClO6. cianidrico, acido Nitrile dell'acido formico, HCN. cianidrine Alcoli contenenti aggruppamenti CN; es. HOH2CCH2CN, etilencianidrina. cianina Blu chinolina, C29H35IN2, colorante. cianine Antocianine blu. cianite Min., alluminio silicato, Al2SiO5. ciano Aggruppamento CN. cianoaurico, acido Acido tetracianoaurico(III), HAu(CN)4. cianocarbonico, acido (→ cianoformico, acido). cianocobalammina Vitamina B12, C63H88CoN14O14P, emopoietico. cianoetile Aggruppamento CH2CH2CN. cianoformico, acido Acido cianometanoico, CNCOOH. cianogeno Dicianogeno, (CN)2. cianoguanidina (→ diciandiammide). cianometallati Composti di coordinazione tra cationi e anioni CN-, es. Fe(CN)6 3-, anione esacianoferrato(III). cianophos Insetticida, C15H14NO2PS. cianometano Metile cianuro, CH3CN. cianosina Colorante (CI 45420). cianotrichite Min., idrossosolfato Al2Cu4(OH)12(SO4)·2H2O. ciantoato Pesticida, C10H19N2O4PS. cianurica, azide Esplosivo, C3H3(N3)3. cianurazione Procedimento per l'estrazione dell'oro dalle rocce aurifere mediante soluzioni di cianuri alcalini, basato sulla formazione del complesso tetracianoaurato(III), Au(CN)4-. cianurico, acido (→ triazine). cianurico iso, acido Tautomero dell’acido cianurico, H3C3N3O3. Cl H N O O NH HN H N O Cl N N Cl O DCCA O N N N Cl Cl O O acido isocianurico O O TCCA Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 36 (ac. dicloroisocianurico) (ac. tricloroisocianurico) cianurile (→ triazine). cianurile cloruro (→ triazine). cianuro Anione CN- . ciaphos Insetticida, C9H10NO3PS. CIAS Comitato italiano addetti alla sicurezza. CIBA Chemische industrie, Basel. cibalgina (→ allobarbitale). cicasina Glucoside, C8H16N2O7. cicl- Prefisso, dal gr. kýklos, cerchio, giro. ciclacillina Antibiotico, C15H23N3O4S. ciclammati Sali di sodio e calcio dell'acido ciclammico, edulcoranti (sospetti di attività cancerogena e vietati in molti Paesi). ciclammico, acido Acido cicloesilsolfammico, C6H11NHSO3H. ciclamina Colorante naturale (CI 45376). ciclandelato Vasodilatatore, C17H24O3. ciclani (→ cicloalcani). ciclanoli (→ cicloalcanoli). ciclanoni Chetoni corrispondenti ai cicloalcani. ciclarbamato Tranquillante, C21H24N2O4. ciclazocina Analgesico, C18H25NO. cicleni Idrocarburi ciclici contenenti uno o più doppi legami. ciclesedrina Anoressigeno, C10H21N. ciclici, composti Composti le cui molecola è chiusa ad anello: areni, ciclocalcani, lattoni, ecc. ciclitolo Esaidrossicicloesano, C6H6(OH)6. ciclizina Antiemetico, C18H22N2. ciclizzazione (→ reforming). cicloaddizione (→ Diels-Alder, reazione di). cicloalcandioici, acidi Acidi cicloalcan-dicarbossilici HOOCCnH2n-2 COOH; es. HOOCC6H10COOH, acido cicloesandioico o esaidroftalico. cicloalcani Idrocarburi ciclici saturi CnH2n. ciclopropano ciclobutano ciclopentano cicloesano cicloalcanoici, acidi Acidi cicloalcan-monocarbossilici, CnH2n-1COOH; es. C6H11COOH, acido cicloesanoico. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 37 cicloalcanoli Alcoli corrispodenti ai cicloalcani; es. cicloesanolo, C6H11OH. cicloalcheni Idrocarburi ciclici insaturi in cui è presente un doppio legame C=C. ciclopropene ciclobutene ciclopentene cicloesene cicloalchileni Residui bivalenti dei cicloalcani, CnH2n-2 . cicloalchili Residui monovalenti dei cicloalcani, CnH2n-1 . cicloalchini Idrocarburi ciclici insaturi nella cui molecola è presente un triplo legame C≡C. cicloartenolo Terpene, C30H48O. cicloato Erbicida, C11H21NOS. ciclobarbitale FU Ipnotico, C12H16N2O3. ciclobenzaprina Neurolettico, C20H21N. ciclobutadiene Cicloalchene molto instabile, C4H4. ciclobutano Cicloalcano C4H8. ciclobutene Cicloalchene C4H6. ciclobutirrolo Coleretico, C10H18O3. ciclocitrale Terpene, C15H31O. ciclocumarolo Anticoagulante, C20H18O4. ciclodecano Cicloalcano, C10H20. ciclodecatriene Ciclotriene, C12H18. ciclodestrine Destrine cicliche, chelanti. ciclodieni Cicloalcheni contenenti due doppi legami. ciclodrina Parasimpaticolitico, C19H29NO3. cicloeptadiene Cicloalchene C7H10. cicloeptano Cicloalcano C7H14. cicloeptanolo (→ suberolo). cicloeptanone (→ suberone). cicloeptatriene Ciclotriene C7H8. cicloeptene (→ suberene). cicloesano Cicloalcano C6H12. Cicloesano conformazione a sedia conformazione a barca cicloesanolo Alcole corrispondente al cicloesano, C6H11OH. cicloesanone Chetone corrispondente al cicloesanolo, C6H10O. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 38 OH O cicloesanolo cicloesanone cicloesene Cicloalchene C6H10. cicloesile Aggruppamento C6H11. cicloesilico, alcole (→ cicloesanolo). cicloesimmide Fungicida, C15H23NO4. ciclofani Composti ciclici costituiti da anelli benzenici collegati tra loro da ponti metilenici ―CH2― . 2,2,2-p-ciclofano ciclofosfammide Antineoplastico, C7H15Cl2N2O2P. cicloguanile Antimalarico, C11H14ClN5. ciclometicaina Anestetico locale, C22H33NO3. ciclonammina Emostatico, C10H17NO5S. cicloni Dispositivi per l'eliminazione delle particelle solide sospese in un gas, costituiti da un cilindro nel quale la corrente gassosa entra tangenzialmente e le particelle solide cadono verso il fondo con moto spiraliforme. ciclonio ioduro Antiistaminico, C22H34INO2. ciclonite Trimetilentrinitroammina, (CH2)3N3(NO2)3, esplosivo. NO2 N N O2N N NO2 ciclonite o esogeno ciclononano Cicloalcano, C9H18. cicloottadiene Cicloalchene, C8H12. cicloottano Cicloalcano, C8H16. cicloottatetraene Cicloalchene, C8H8. cicloottene Cicloalchene, C8H14. cicloparaffine (→ cicloalcani). ciclopentadecanone Muschio sintetico, C15H28O. ciclopentadiene Cicloalchene, C5H6. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 39 ciclopentammina Simpaticomimetico, C9H19N. ciclopentano Cicloalcano, C5H10. ciclopentene Cicloalchene C5H8. ciclopentiazide Ipotensivo, C13H18ClN3O4S2. ciclopentolato Parasimpaticolitico, C17H25NO3. ciclopina Glucoside, C25H18O13. ciclopolimeri Polimeri in cui le unità strutturali sono cicliche, ottenuti per polimerizzazione dei dieni, aciclici. ciclopregnolo Psicotropo, C21H32O2. ciclopropano Primo termine dei cicloalcani, C3H6. ciclopropene Primo termine dei cicloalcheni, C3H4. ciclorfano Antidoto della morfina, C20H27NO. cicloserina Antibiotico, C3H6N2O2. ciclosilicati Silicati costituiti da tetraedri SiO44- uniti in anelli traingolari o esagonali. ciclotiazide Diuretico, C11H16ClN3O4S2. ciclotolo Miscela degli esplosivi ciclonite e tritolo. ciclovalone Colagogo, C22H22O5. cicluron Erbicida, C11H22N2O. cicoridina Glucoside, C15H16O9. cicrimina Parasimpaticolitico, C19H29NO. cicrotoico, acido Coleretico, C16H16O2. cicutina (→ coniina). -cida Suffisso, dal lat. caedere, tagliare. cidenantina Glucoside, C21H34O10. cidial (→ phentoate). cidosiepina Tonico, C19H21NO. CIE Commission internationale de l'eclairage. CIE, sistema tricromatico Sistema di specificazione del colore basato sulla possibilità di riprodurre l'equivalente di uno stimolo di colore mediante miscele additive di tre stimoli di riferimento (UNI/CU 0035-02-76). Gli stimoli primari sono rosso (700 nm), verde (546,1 nm) e blu (435,8 nm). Le componenti tricromatiche X, Y, Z sono le quantità dei tre stimoli primari che permettono di riprodurre l'equivalente dello stimolo di colore considerato. Le coordinate tricromatiche x, y, z sono il rapprto tra ciascuna delle tre componenti tricromatiche e la loro somma; es. x = X / X + Y + Z. Per la determinazione di un colore sono mecessarie due coordinate tricromatiche (essendo possibile calcolare la terza per differenza) e la brillanza. CIE, triangolo dei colori Rappresentazione grafica delle coordinate tricromatiche x e y (→ CIE, sistema tricromatico); le coordinate tricromatiche dei colori spettrali, da 400 nm a 700 nm, si trovano sulla curva a campana mentre sulla retta si trovano quelle dei porpora, Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 40 colori di miscela delle due estremità dello spettro, blu e rosso. Tutti gli altri colori sono nell'interno del triangolo. Ogni punto del triangolo corrisponde a una precisa tinta ma tutte corripondono a colori aventi la stessa brillanza; per rappresentare colori di diversa brillanza è necessario costruire un diagramma a tre dimensioni. cieptamide Antiepilettico, C16H15NO. CIETEX Commission internationale d'education textile. ciexatin Tricicloesilstagno idrossido, (C6H11)3SnOH. CIG Comitato italiano gas. cignina Alcaloide, C19H22N2O3. CIIA Commission internationale des industries agricoles et alimentaires. cilenite Min., argento bismuturo, Ag6Bi. cilindrite Min., solfuro Pb6Sb2SnS2. cilindri graduati Strumenti in vetro o polipropilene, usati nei laboratori per la misura approssimata del volume di un liquido non viscoso. cillagite Min., piombo molibdowolframato, Pb4MoW3O16. cimafillina Antisettico, C12H10O2. cimarina Glucoside, C30H44O9, cardiotonico. cimarosio Cardiotonico, C7H14O4. cimeni Isopropiltolueni (CH3)2CHC6H4CH3. cimetidina Antistaminico, C10H16N6S. cimofano Min., berillio alluminato, Be(AlO2)2. cimolite Min., silicato Al4Si9O24·6H2O. cimrite Min., silicato AlBeHSi13O9. cin- Prefisso, dal kínema, movimento. CIN Chemical industry notes (USA), rivista settimanale riportante estratti degli articoli, riguardanti l'industria chimica, pubblicati nel mondo. cinabro Min., mercurio solfuro, HgS. cinarina Coleretico, C25H24O12. cincaina Alcaloide, C22H30N2O2. cincammidina (→ chinammina). cincocaina Anestetico locale, C20H29N3O2. cincofene FU Acido fenilcinconico, C16H11NO2, analgesico, antipiretico. cinconammina Alcaloide, C19H24N2O. cinconidina Alcaloide, C19H22N2O, antimalarico. cinconina Isomero della cinconidina, C19H22N2O, antimalarico. cinconismo Intossicazione da chinina. cincotenina Alcaloide, C18H20N2O3. cincotina (→ cinconammina). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 41 cine- Prefisso, dal gr. kinêin, muovere. cineolico, acido Acido ascaridolico, C10H16O5. cineolo (→ eucaliptolo). cinepazide Vasodilatatore, C22H31N3O5. cinerine Insetticidi del piretro, C20H28O3 e C21H28O5. cinetica chimica Studio della evoluzione di un sistema chimico in funzione del tempo. cinetina Furfurilamminopurina, C10H9N5O, fitoregolatore. cinmetacina Antiinfiammatorio, C21H19NO4. cinn- Prefisso, da cinnamomo. cinnabarina Antibiotico, C14H10N2O5. cinnamedrina Miorilassante, C19H23NO. cinnamica, aldeide Fenilpropenale, C6H5CH=CHCHO. cinnamico, acido Acido fenilpropenoico, C6H5CH=CHCOOH. cinnamico, alcole Fenilpropenolo, C6H5CH=CHCH2OH. cinnamoilcaina Anestetico, C19H23NO4. cinnamolo (→ stirene). cinnarizina Antiistaminico, C26H28N2. cinnenolo (→ carvacrolo). cinnolina Benzo[b]1,2-diazina, C8H6N2. cinoctonina Alcaloide, C36H55N2O13. cinossato Antisolare, C14H18O4. cinovina Glucoside, C30H48O8. CIOS Conseil internationale pour l'organisation scientifique. CIPC Clorprofam, C10H12ClNO2, erbicida. ciperone Terpene, C15H22O. CIPM Comité international des poids et mésures. ciprazem Tranquillante, C19H18ClN2O. ciprenorfina Antidoto dell'acetorfina e dell'etorfina, C26H33NO4. cipressene Terpene, C15H32. ciprie Talchi colorati con piccole quantità di pigmenti. ciprochinato Coccidiostatico, C20H23NO5. ciproeptadina Antiistaminico, C21H21N. ciprolidolo Psicotonico, C21H19NO. circuline Antibiotici, C53H100N16O13 e C52H98N16O13. CIRFS Comité international de la rayonne et des fibres synthétiques. cis- Prefisso, dal lat. cis, di qua da. cisampalina Alcaloide, C18H21NO3. cisoide, conformazione Conformazione s-cis, conformazione delle molecole contenenti due doppi legami coniugati formanti tra loro un angolo di 60°. cisplatino cis-diamminodicloroplatino, Pt(NH3)2Cl2, antieoplastico. cis-trans, isomeria (→ isomeri sterici). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 42 cist- Prefisso, dal gr. kýstis, vescica. cistationina Amminoacido, C7H14N2O4S. cisteammina 2- amminoetantiolo, HS(CH2)2NH2. cisteina (Cis) Acido 2-ammino-3-mercaptopropanoico, HSCH2CH(NH2)COOH. cistina (Cys) Acido β,β'-ditio-di(α-amminopropanoico), S2[CH2CH(NH2)COOH]2. cisuranici, elementi Elementi aventi numero atomico inferiore a 92. cit- Prefisso, dal gr. kýtos, cavità, cellula. citarabina Glucoside, C9H13N3O5, antineoplastico. citidilico, acido Nucleotide, C9H14N3O8P. citidina Nucleoside, C9H13N3O5. citisina Alcaloide, C11H14N2O, lassativo. citochimica Chimica delle cellule viventi. citolipina Glucoside, C55H105NO13. citocromi Proteine contenenti ferro, presenti nelle cellule degli organismi aerobi. citosina Idrossiamminopirimidina, C4H5N3O. citotossici (→ antimitotici). citr- Prefisso, dal lat, citrus, cedro. citraconico, acido Acido trans-metilbutendioico, HOOCC(CH3)=CHCOOH. citrale Terpene, C10H16O, miscela degli isomeri cis (citrale a o geraniale) e trans (citrale b o nerale). CH3 CH3 CHO H H H3C geraniale CH3 CHO H3C CH3 nerale citramalico, acido Acido metilmalico, HOOC(CH3)(OH)CH2COOH. citraurina Colorante naturale, C30H40O2. citrene Terpene, C10H16. citrico, acido Acido 3-carbossi-3-idrossipentan-1,5-dioico, C6H8O7. citrico iso, acido Acido 1-idrossi-2-carbossipentandioico, HOOCCH2CH(COOH)CH(OH)COOH. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 43 CH2COOH HO C COOH CH2COOH acido citrico citrina Vitamina P, C26H34O15. citrinina Antibiotico, C13H14O5. citromicetina Antibiotico, C14H10O7. citronellale Terpene, C10H18O. citronellico, acido Terpene, C10H18O2. citronellolo Terpene, C10H20O. citronetina Colorante naturale (CI 75770). citronina Colorante (CI 10302). citroptene Terpene, C21H22O4. citrullina Acido α-ammino-δ-ureilpentanoico, H2NCONH(CH2)3CH(NH2)COOH. ciuciuarina Alcaloide, C20H15N12O2. civettale Fissatore per profumi, C10H13N. civettano Cicloeptadecene, C17H32. civettone Cicloeptadecenone, C17H30O. CK Cloruro di cianogeno, ClCN, aggressivo chimico. Cl 1. Clausius. 2. Simb. del cloro, dal gr. chlorós, verde. CL50 Concentrazione letale. Claisen, capsula di Capsula di platino usata nell'analisi elettrolitica, funzionante da contenitore e da catodo. Claisen, condensazioni di Reazioni tra composti carbonilici catalizzate da alcossidi. clamossichina Amebicida, C17H24ClN3O. Clapeyron, equazione di (→ Clausius-Clapeyron, equazione di). clarkeite Min., uranato (Ca,Na,Pb)2U2(O,OH)7. clatrati Composti in cui, nelle cavità di un cristallo, sono intrappolate molecole gassose, allontanabili soltanto quando viene sfasciato il reticolo cristallino; es. pirocatecolo inglobante gas nobili, ottenuto per cristallizzazione sotto pressione. claudetite Min., ossido di arsenico(III), As4O6. clausius (Cl) Unità fuori SI dell'entropia; 1 Cl ≈ 4,19 J/K. Clausius-Clapeyron, equazione di In un cambiamento di stato fisico, dP/dT = ∆H (T ∆V); P, pressione; T, temperatura di transizione; ∆H, variazione di entalpia; ∆V, variazione di volume. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 44 Clausius, colonna di Apparecchiatura per il frazionamento degli isotopi di sostanze gassose, basata sulle loro diverse velocità di diffusione. clausthalite Min., piombo selenuro, PbSe. clavatina (→ clavicina). clavicepsina Glucoside, C18H34O16. clavicina Antibiotico, (C7H6O4)x. clavina Alcaloide, C11H22N2O4. CLD Compressiom load deflection. clefammide Alcaloide, C17H16Cl2N2O5. clemastina Antiistaminico, C21H26ClNO. clematilolo Glucoside, C36H60O6. clemizolo Antiistaminico, C19H20ClN3. Clemmensen, reazione di Riduzione di chetoni a idrocarburi per azione dell' amalgana di zinco. Clerici, soluzione di Soluzione acquosa satura di tallio formiato e malonato, per la determinazione della densità dei minerali. Clève, acidi di Acido 1-naftilammino-6-solforico e acido 1-naftilammino-7solfonico, H2NC10H6SO3H. cleveite (→ pechblenda). Cleveland, apparecchio di Apparecchio per la determinazione della temperatura di combustione «in vaso aperto» dei prodotti petroliferi. clg Cologaritmo. clidinio bromuro Parasimpaticolitico, C22H26BrNO3. Clin. Chem. Rivista: Clinical chemistry. Clin. Chim. Acta Rivista: Clinica chimica acta. clindamicina Antibiotico, C18H33ClN2O5S. clinker Prodotto della cottura a 1500 °C, in forni rotativi, di miscele di calcari e argille, o di calcari e marne. -clino- Prefisso e suffisso, dal gr. klínein, inclinare. clinoclasite Min., rame idrossoarseniato, Cu6(OH)2(AsO4)2. clinoclorite Min., silicato (Fe,Mg)5Al(Al,Si3)(OH)8O10. clinoedrite Min., silicato CaZnSiO4·H2O. clinoenstatite Min., magnesio silicato, Mg(SiO3) 2. clinoferrosilite Min., ferro silicato, Fe(SiO3) 2. clinohumite Min., idrossofluosilicato, (Fe,Mg)9(F,OH)2(SiO4)4. clinozoisite Min., idrossosilicato Al3Ca2(OH)(SiO4)3. clintonite Min., silicoalluminato Ca(Al,Mg)3(Al,Si)(OH)2O10. cliochinolo Iodocloroidrossichinolina, C9H5ClINO, amebicida. cliossalide Antielmintico, C15H10ClI2NO3. cloantite Min., arseniuro (Co,Ni)As3. clo- Prefisso, dal gr. chlorós, verde. clobazam Neurolettico, C16H13ClN2O2. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 45 clobenfurol Vasodilatatore, C15H11ClO2. clobenzepam Antiistaminico, C17H18ClN3O. clobenzorex Anoressizzante, C16H18ClN. clobenztropina Antiistaminico, C21H24ClNO. clobetasone Antireumatico, C22H26ClFO4. clocaprammina Neurolettico, C28H37ClN4O. clocinizina Antiistaminico, C26H27ClN2. clocortolone Steroide, C22H28ClFO4. clofamizina Antilebbra, C27H22Cl2N4. clofenadiolo Bechico, C17H20ClNO. clofenammide Diuretico, ClC6H3(SO2NH2)2. clofenetamina Parasimpaticolitico, C20H26ClNO. clofenpiride Antilipemico, C16H16ClNO3. clofibrato Ipocolesterolemizzante, C12H15ClO3. cloflucarban Antisettico, C14H9Cl2F3N2O. cloforex Anoressizzante, C13H18ClNO2. clometallicina antibiotico, C17H18Cl2N2O5S. clometacina (→ mindolico, acido). clometiazolo Ipnotico, C12H16Cl2N2S2. clomociclina Antibiotico, C23H34ClN2O9. clonazepam Antiepilettico, C15H10ClN3O3. clonidina Ipotensivo, C9H9Cl2N3. clonitazene Analgesico, C20H23ClN4O2. clonitrato Dinitrocloridrima, C3H5ClN2O6, vasodilatatore. clopammide Diuretico, C14H20ClN3O3S. clopentixolo Neurolettico, C22H25ClN2OS. cloperastina Antitussivo, C20H24ClNO. clopidolo Coccidiostatico, C7H7Cl2NO. clopirac Antiinfiammatorio, C14H14ClNO2. cloracetophos Insetticida, C6H10Cl3O5P. cloraggio Trattamento antifeltrante della lana, eseguito con agenti ossidanti quali cloro, ipocloriti, acido dicloroisocianurico. cloralimmide Ipnotico, CCl3CH=NH. cloralio Tricloroetanale, Cl3CCHO. cloralio idrato Tricloroetandiolo, Cl3CCH(OH)2, ipnotico. cloralluminite Min., alluminio cloruro, AlCl3·6H2O. cloralosio Glucocloralio, C8H11Cl3O6, ipnotico. cloramben Erbicida, C7H5Cl2NO2. clorambucile Antineoplastico, C14H19Cl2NO2. cloramfenicolo FU Antibiotico, C11H12Cl2N2O5. clorammine Derivati clorurati dell'ammoniaca, NH2Cl e NHCl2. clorammina B Sodio benzensolfonclorammide, C6H5ClN2NaO2S. clorammina T (→ attivina). clorammonio (→ salmiaco). cloranile 2,3,5,6-tetraclorobenzochinone, O=C6Cl4=O, fungicida. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 46 cloranilico, acido 2,5-dicloro-3,6-diidrossichinone, O=C6Cl2(OH)2=O. clorato Anione triossoclorato(V), ClO3-. clorazepato Tranquillante, C16H13ClN2O4. clorazina Erbicida, C11H20ClN5. clorbenside Acaricida, C13H10Cl2S. clorbenzossammina Antiulcera, C27H31ClN2O. clorbetammide Amebicida, C11H11Cl4NO. clorbiciclene Insetticida, C9H6Cl8. clorbromuron Erbicida, C9H10BrClNO. clorbutolo Sedativo, C4H7Cl3O. clorchinaldolo Antielmintico, C10H7Cl2NO. clorciclizina FU Antiistaminico, C18H21ClN2. clordano Octaclorodiciclopentadiene, C10H6Cl8. clordantoina Fungicida, C11H17Cl3N2O2S. clordecone Insetticida, C10Cl10O. clordetetildiazepam Neurolettico, C15H10Cl2N2O. clordiazepossido Tranquillante, C16H14ClN3. clordimeform Insetticida, C10H13ClN2. clorendico, acido Insetticida, C9H4Cl6O4. clorenzite Min., ossido (Ca,Ce,Y)(Ta,Nb,O)2(O,OH)6. cloresadolo Ipnotico, C8H15Cl3O3. cloressidina Battericida, C22H30Cl2N10. cloressolone Diuretico, C14H17ClN2O3S. cloretazina Antileucemico, C5H11Cl2N. cloretone Triclorobutanolo, Cl3CC(CH2)2OH. clorfacinone Rodenticida, C23H15ClO3. clorfenac Acido triclocofenilacetico, Cl3C6H2CH2COOH. clorfenammidina Acaricida, C10H13ClN2. clorfenammina Antiistaminico, C20H33ClN2O4. clorfenesina Antimicotico, C9H11ClO3. clorfenina Nematocida, C10H8ClNOS2. clorfeniramina Antiistaminico, C16H19ClN2. clorfenossiammide Amebicida, C17H16Cl2N2O5. clorfenossiammina Parasimpaticolitico, C18H22ClNO. clorfenprop metile Erbicida, C10H10Cl2O. clorfen solfuro Insetticida, C12H6Cl4N2S. clorfenson Acaricida, C12H8Cl2O3S. clorfentermina Anoressigeno, C10H14ClN. clorfenvinphos Insetticida, C12H14Cl3O4P. clorgilina Antidepressivo, C13H15Cl2NO. clorico, acido Acido triossoclorico(V), HClO3. cloridrati (→ cloruri). cloridrico, acido Cloruro di idrogeno, HCl. cloridrina etilenica 2-cloroetanolo, ClCH2CH2OH. cloridrina solfonica Acido clorosolfonico, ClSO3H. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 47 cloridrine (→ aloidrine). clorile Aggruppamento ClO2. clorimidazolo Fungicida, C15H13ClN2. clorimipramina Antidepressivo, C19H23ClN2. clorindalolo Spermicida, C9H9ClO. clorindione Anticoagulante, C15H9ClO2. clorisondamina cloruro Ipotensivo, C14H20Cl6N2. clorite Min., silicato (Al, Fe,Mg)12(Al,Si)8(OH)16O20. clorito Anione diossoclorato(III), ClO2- . cloritoidite Min., silicato Al4(Fe,Mg,Mn)2(OH)4Si2O10. cloritometria Metodo di analisi volumetrica basato sull'uso di soluzioni ossidanti di sodio clorito. clormadinone acetato Progestativo, C23H29ClO4. clormefos Insetticida, C5H12ClO2PS2. clormequat Insetticida, C5H13Cl2N. clormerodrina Diuretico, C5H11ClHgN2O2. clormetina Antineoplastico, C5H11Cl2N. clormetocillina antibiotico, C16H18Cl2N2O5S. clormezanone Tranquillante, C11H12ClNO3S. clorminorex Anoressico, C9H9ClN2O. clornafazina Antineoplastico, C14H15Cl2N. cloro Elemento chimico, non metallo, alogeno, simb Cl, gruppo 17, Z = 17; m.a. = 35,453; t.f. = - 101 °C; t.e = - 34,7 °C; t.c = + 154 °C. Il cloro è un gas giallo-verdastro di odore soffocante, pesante, tossico, poco solubile in acqua, molto reattivo. Si trova in natura come cloruro in molti minerali. Fu prodotto nel 1774 da K. W. Scheele per riscaldamento dell’acido cloridrico con diossido di manganese. Si commercia allo stato liquido, compresso in bombole; costituisce un sottoprodotto dell’industria del sodio idrossido e si usa per produrre l’acido cloridrico e in chimica organica. cloro attivo Cloro sviluppato quando si tratta una soluzione candeggiante di sodio ipoclorito con un acido. cloro, domanda di Differenza tra la concentrazione del cloro immesso in un corpo d'acqua e la concentrazione dopo un determinato periodo di tempo. cloro idrato Clatrato Cl2·7÷27H2O. cloroacetico, acido Acido monocloroetanoico, CH2ClCOOH. cloroacetofenone Aggressivo chimico lacrimogeno, C8H7ClO. cloroacetone Aggressivo chimico lacrimogeno, CH2COCH2Cl. cloroacizina Vasodilatatore, C19H21ClN2OS. cloroallilesammino cloruro antisettico, C9H16Cl2N4. cloroapatite Min., calcio clorofosfato, Ca4Cl(PO4)3. cloroaurico, acido Acido tetracloroaurico(I), HAuCl4, detto anche cloruro d'oro. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 48 clorobenzilpseudotiouronio cloruro Reagente per gli acidi carbossilici, C8H10Cl2N2S. clorobutanolo Battericida, (CH3)2C(OH)CCl3. clorobutinpenicillina Antibiotico, C22H29Cl2N3O4S. clorocaina cloruro Anestetico locale, C13H21ClN2O2. clorocalcite Min., cloruro CaKCl3. clorocarbonico, acido Acido clorometanoico, ClCOOH. clorocaucciù Prodotto della clorurazione del caucciù. depolimerizzato. clorochina FU Antimalarico, C18H26ClN3. clorochinalolo Battericida, C10H7Cl2NO. clorochinololo Fungicida, C9H6ClNO. clorocolina cloruro Ormone vegetale, Cl(CH2)2N(CH3)3Cl. clorocromato Anione CrO3Cl- . clorodereserpidina Neurolettico, C32H32ClN2O7. clorodimetilfenossietanolo Anticrittogamico, C10H13ClO2. clorodinitronaftalene Anticrittogamico, ClC10H5(NO2)2. cloroetilamminoisopropilamminotriazina Erbicida, C8H14ClN5. cloroetile cloroformiato Aggressivo chimico, C3H3Cl2O2. cloroetilmetil-ter-butilfenossietil solfito Acaricida, C15H23ClO4S. cloroetilteofillina Antiasma, C9H11ClN4O2. clorofenacile Aggruppamento ClC6H4COCH2 . clorofene Diidrossidiclorodifenilmetano, [Cl(OH)C6H3]2CH2. clorofenilacetilurea Antiepilettico, C9H9ClN2O2. clorofenilclorobenzile solfuro Acaricida, C13H10Cl2S. clorofenilmetossimetilurea Erbicida, C9H11ClN2O2. clorofenossiacetico, acido Fitoregolatore, ClC6H4OCH2COOH. clorofenossipropionico, acido Fitoregolatore, ClC6H4O(CH2)2COOH. clorofenotano (→ DDT). clorofibre Tecnofibre formate da macromolecole che presentano nella catena più del 50 % m/m del motivo monomerico vinilico clorurato o vinilidenico clorurato (Legge 26.11.1973, n. 883). clorofille Pigmenti vegetali, complessi organici del magnesio; es. C55H72N4O5Mg, clorofilla a; C55H70N4O6Mg, clorofilla b. H3C CH=CH2 R1 C2H5 N N Mg N N CH3 H3C R2R 3 O clorofille R1 = ―CH3 nella clorofilla a; ―CHO nella clorofilla b. R2 = ― (CH2)2COOC20H39; R3 = ―COOCH3. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 49 clorofluoroidrocarburi (CFC) Derivati clorofluorurati degli alcani usati come fluidi diatermici. Sono considerati responsabili della lacerazione della fascia di ozono stratosferica, barriera per i raggi UVC dannosi per gli organismi viventi. clorofoenicite Min., arseniato (Mg,Mn)3Zn2(O,OH)AsO4. cloroformico, acido (→ clorocarbonico, acido). cloroformio Triclorometano, CHCl3. clorofumarato Insetticida, C8H9Cl3O4. clorogenina Alcaloide, C27H44O4. clorogliseofulvina Antibiotico, C17H18O6. cloroguanide (→ proguanile). cloroguanidina Antimalarico, C11H16ClN5. cloromagnesite Min., magnesio cloruro, MgCl2. cloromanganocalite Min., cloruro K4MnCl6. cloromelanite Min., silicato AlNa(SiO3)2. clorometilazione Introduzione di aggruppamenti CH2Cl nella molecola di un arene. clorometile Aggruppamento CH2Cl. clorometile cloroformiato Aggressivo chimico, ClCOOCH2Cl. clorometilfenilpentanammide Erbicida, C13H18ClNO. clorometrico, grado Titolo di un ipoclorito espresso in litri di cloro sviluppati da 1 kg di prodotto. cloromicetina (→ cloramfenicolo). cloroneb Fungicida, C8H8Cl2O2. cloropalite Min., ferro idrogenosilicato, Fe2H4Si2O9. cloropicrina Tricloronitrometano, Cl3CNO2. cloropiramina Antiistaminico, C16H20ClN3. cloropirilene Antiistaminico, C14H18ClN3S. cloroplasti Complessi tra protidi, lipidi e clorofille, presenti nelle cellule vegetali. cloroplatinico(II), acido Acido tetracloroplatinico(II), H2PtCl4. cloroplatinico(IV), acido Acido esacloroplatinico(IV), H2PtCl6, detto anche cloruro di platino. cloroprednisone Glucocorticoide, C21H25ClO5. cloroprene 2-clorobutadiene, CH2=CHC(Cl)=CH2. cloroprocaina Anestetico locale, C13H19ClN2O2. cloroproetazina Miorilassante, C19H23ClN2S. cloroproguanile Antimalarico,. C11H15Cl2N5. cloropurina Antineoplastico, C5H3ClN4. clororafina Antibiotico, C26H20N6O2. clorosalolo Disinfettante, C13H9ClO3. clorosile Aggruppamento ClO. cloroso, acido Acido diossoclorico(III), HClO2. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 50 clorosolfammoilbenzammide Diuretico, C7H7ClN2O3S. clorosolfonico, acido (→ cloridrina solfonica). clorossazone Miorilassante, C7H4ClNO2. clorossina Antidiarroico, C9H5Cl2NO. clorostannico, acido Acido esaclorostannico(IV), H2SnCl6. clorosuccinimmide Battericida, C4H4OClN2. clorotalidone Diuretico, C14H11ClN2O4S. clorotalonil Fungicida, C8Cl4N2. clorotene Antielmintico, C14H18ClN3S. clorotenossiazina Antipiretico, C10H10ClNO2. clorotestosterone (→ clostebolo). clorotiazide FU Diuretico, C7H6ClN3O4S2. clorotimolo Antisettico, C10H13ClO. clorotionite Min., clorosolfato CuK2Cl2SO4. clorotoluron Erbicida, C10H11ClN2O. clorotrianisene Estrogeno, C23H21ClO3. clorotricina Antibiotico, C50H63ClO16. cloroxilenolo Antisettico, C8H9ClO. cloroxuron Erbicida, C15H15Cl2N2O2. clorpirifos Insetticida, C9H11Cl3NO3PS. clorpirifos metile Insetticida, C7H7Cl3NO3PS. clorprenalina Adrenergico, C11H16ClNO. clorprofam Erbicida, C10H12ClNO2. clorpromazina FU Neurolettico, C17H19ClN2S. clorpropammide FU Antidiabetico, C10H13ClN2O3S. clorprotissene Tranquillante, C18H18ClNS. clortermina Anoressigeno, C10H14ClN. clortetraciclina FU Antibiotico, C22H23ClN2O8. clortiamide 2,6-diclorotiobenzammide, C7H5Cl2NS, erbicida. clortion Insetticida, C8H9ClNO5PS. clorurazione (→ alogenazione). cloruri 1. Composti del cloro con Br, I, S, H, N. P, As, Sb, C, Si, B, metalli. 2. Composti organici clorurati (es. CH3Cl, clorometano o cloruro di metile). cloruro Anione Cl-. clospirazina Neurolettico, C22H24ClN3OS2. clossacillina Antibiotico, C19H18ClN3O5S. clostebolo Anabolizzante, C10H27ClO2. clotiapina Neurolettico, C18H18ClN3S. clotride (→ clorotiazide). clotrimazolo Fungicida, C22H17ClN2. cloxazolam Tranquillante, C17H14Cl2N2O2. clozapina Neurolettico, C18H19ClN4. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 51 clupanodonici, acidi Acidi monocarbossilici insaturi C22, contenenti 5 o 6 doppi legami; es. C21H33COOH. clupeina Protammina dello sperma. clusters Complessi aventi struttura poliedrica i cui vertici sono costituiti da atomi metallici o non metallici; es. borani, carborani, metallocarbonili. Cm Simb. del curio, da M. e P. Curie. CM Carbossimetile. CMA Calcio metarsonato, CH3AsO3Ca. CMC 1. (→ concentrazione micellare critica). 2. Carbossimetilcellulosa. CMHEC Carbossimetilidrossietilcellulosa. CMP 1. Concentrazione massima ammissibile di un radionuclide, espressa di solito in microcurie al centimetro cubo di un determinato mezzo. 2. Acido citidinmonofosforico,C9H14N3O8P. CMPP Acido 2-metil-4-clorofenossipropanoico, C10H10ClO3, erbicida. CMU Clorofenildimetilurea, C9H11ClN2O, erbicida. c.n. Condizioni normali. CNAMPA Centro nazionale applicazioni materie plastiche in agricoltura. CNEN Comitato nazionale per l'energia nucleare, ora ENEA. cnicina Glucoside, C20H26O7. CNR Consiglio nazionale delle ricerche. Co Simb. del cobalto, da coboldo. CoA Coenzima A. coacervazione Separazione in due fasi (coacervato e liquido di equilibrio) di una dispersione acquosa per aggiunta di un determinato reattivo. coacervato Coagulo contenente una forte quantità della fase dispersa. coadiuvanti tecnologici Sostanze utilizzate per sciogliere, diluire, disperdere o altrimenti modificare fisicamente un additivo alimentare senza alterarne la funzione tecnologica allo scopo di facilitarne la manipolazione, l'applicazione o l'impiego»; non ne devono rimanere tracce nell'alimento trattato; se ne rimangono, si parla in questo caso di additivi involontari (→ additivi per alimenti). coagulazione Flocculazione, separazione della fase dispersa dalla fase disperdente di un colloide, dovuta all'aggregazione, con scomparsa dei moti browniani, delle particelle della fase dispersa. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 52 I colloidi liofobi flocculano quando viene raggiunto il loro punto isoelettrico, per azione di elettroliti. I collodi idrofili flocculano soltanto per aggiunta di forti quantità di sali, per sottrazione dell' acqua di idratazione. coalescenza Agglomerazione di particelle liquide in seno ad una emulsione, per es. durante l'essiccamento. coamid Antianemico, C12H12Cl2CoN4O2. cobalamina Vitamina B12, C63H88CoN14O14P. cobaltici, sali Sali del catione Co3+. cobaltico, ossido Ossido di cobalto(III), Co2O3. cobaltinitrito Anione esanitrosocobaltato(III), Co(NO2)63-. cobaltite Min., cobalto solfoarsenuro, CoAsS. cobalto Elemento chimico di transizione, gruppo 9d, simb. Co, Z = 27; m.a.r. = 58,933; t.f. = 1490 °C; t.e. = 2900 °C; n.o. = 2, 3. Il cobalto si riscontra nella cobaltite e nella linneite; fu isolato per la prima volta nel 1735 da G. Brandt; è un metallo bianco, inalterabile all’aria, usato per produrre acciai speciali. cobaltomenite Min., cobalto tiosolfato, CoS2O3. cobaltosi, sali Sali del catione Co2+. cobaltoso, ossido Ossido di cobalto(II), CoO. cobammide Coenzima B12, C72H100CoN18O17P. cobefrina Vasocostirttore, C9H13NO2. COBH Chinonossima benzoilidrazone, C13H11N3O2, fungicida. cocaetilene Anestetico, C18H23N2O4. cocaina FU Benzoilmetilecgonina, C17H21NO4, psicoanalettico. cocainidina Metilcocaina, C18H23NO4. cocarbossilasi Estere pirofosforico della tiamina, C12H29ClN4O7P2S, coenzima. coccidiostatici Antiprotozoari usati contro i coccidi. cocciniglia Colorante naturale, indicatore del pH (CI 75470). coccinite Min. mercurio ioduro, Hg2I2. cocco Fibra proveniente dal frutto della Cocus nucifera. cocculina Antidoto per barbiturici, C30H34O13. cochimbite Min., ferro solfato, Fe2(SO4)3⋅9H2O. cocinerite Min. solfuro AgCu4S. coclaurina Alcaloide, C17H19NO3. COD Chemical oxygen demand, concentrazione, nelle acque, di sostanze ossidabili, organiche e inorganiche, biodegradabili o meno, espressa in ppm di ossigeno necessario per decomporle e valutabile mediante titolazione con potassio dicromato o potassio permanganato. Cod. Al. Codex alimentaris, rccolta intermazionale di norme e metodi di analisi riguardanti gli alimenti. codammina Alcaloide, C20H25NO4. codeina FU O-metilmorfina, C18H21NO3, analgesico e antitussivo. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 53 codeina iso Stereoisomero della codeina, C18H21NO3. codetilina Etilmorfina, C19H23NO3, antitussivo. CODIMA Consorzio divulgazione marchio di qualità dei poliuretani espansi. codimeri Copolimeri ottenuti partendo da due alcheni. codossina Antitussivo, C20H24N2O5. coenzima I (→ nadite). coenzima II (→ NADP). coenzima B12 (→ cobanammide). coenzima Q (→ ubichinone). coenzima R (→ biotina). coenzimi Strutture molecolari eterocicliche associate alle proteine enzimatiche. coffinite Min., uranio silicato, USiO4. cohenite Min., carburo (Co,Fe,Ni)3C. coibenti Isolanti termici quali ad es. resine espanse, fibre di vetro, vermiculite, sughero. coke Carbone artificiale prodotto per distillazione del litantrace a temperature non inferiori a 1200 °C. cokificante, potere Attitudine di un carbone ad aumentare di volume alla fine del processo di cokizzazione. Si esprime lettere convenzionali, da A (non cokificante) a G (estremamente cokificante). coking Processo termico-catalitico per ottenere idrocarburi bassobollenti e coke dai residui della distillazione dei petroli. col- Prefisso, dal gr. cholé, bile. colagoghi escretori Farmaci che agevolano l'espulsione della bile dalla cistifellea. colagoghi secretori Farmaci che aumentano la quantità di bile prodotta dal parenchima epatico. colammina Amminoetanolo, H2NCH2CH2OH. colanina Glucoside, C40H56N4O21. colano Steroide, C24H42. colanoico, acido Steroide, C24H40O2. colantrene Benzoaceantrene, C20H14. colchiceina Alcaloide, C21H23NO6. colchicina FU Alcaloide, C22H25NO6, antigotta. colchicoside Glucoside, C27H33NO11, antigotta. colchinina Alcaloide, C22H15NO6. coldcream (→ creme emollienti). coleico, acido Acido desossicolico, C24H40O4. coleinico, acido Acido taurocolico, C26H45NO7S. colemanite Min., calcio borato, Ca2B6O11⋅5H2O. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 54 coleretici (→ colagoghi secretori). colestanolo Deidrocolesterolo, C27H48O. colestene Steroide, C27H46. colestenolo Steroide, C27H46O. colestenone Steroide, C27H44O. colesterolemia Concentrazione del colesterolo nel sangue. colesterolo Steroide, C27H45OH. H3C H3C (CH2)3CH(CH3)2 H3C H HO colesterolo colesterolossidasi Enzima che catalizza l'ossidazione del colesterolo. colestrofano Acido dimetilparabanico, C5H6N2O3. colicalciferolo Vitamina D3, C27H44O. colico, acido Acido biliare, C23H39O3COOH. colina FU 2-idrossimetiltrimetilammonio idrossido, [(CH3)3NCH2CH2OH]+OH-. colinergici Parasimpaticomimetici che riproducono gli effetti dell' a cetilcolina. colinesterasi Enzimi che catalizzano l'idrolisi degli esteri della colina. colinesterasici Antidoti usati in caso di intossicazione da insetticidi anticolinesterasici. colinolitici Sostanze che bloccano l'azione dell' acetilcolina. colistina Antibiotico, C45H85N13O10. collageni Scleroproteine delle cartilagini e di altri tessuti connettivi. collidina γ Trimetilpiridina, (CH3)3C5H2N. collidine α e β Etilmetilpiridine, CH3(C2H5)C5H3N. colligative, proprietà Proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma soltanto dal numero delle particelle disciolte: pressione osmotica, abbassamento tensimetrico, abassamento crioscopico, innalzamento ebulliosopico. colligazione Formazione di una molecola per unione di due radicali liberi; es. H3C· + · CH3 → H3C:CH3. collinomicina Antibiotico, C27H20O12. collinsite Min., fosfato Ca2(Fe,Mg)(PO4)2·2H2O. colliri FU Soluzioni acquose o oleose, o sospensioni, destinate ad essere applicate nel sacco congiuntivale. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 55 collodio Soluzione di nitrocellulose o altri esteri cellulosici in alcole-etere o in altri solventi. colloidi Soluzioni colloidali, dispersioni di solidi in liquidi; es. pitture, latte di magnesia. Nei colloidi liofili (idrofili se il mezzo disperdente è l'acqua) la fase dispersa è costituita da macromolecole; per riscaldamento o per aggiunta di forti quantità di elettroliti si separa una massa gelatinosa (gele), conglomerato della fase dispersa. Nei colloidi liofobi (idrofobi se il mezzo disperdente è l'acqua) la fase dispersa è costituita da micelle (aggregati molecolari); per aggiunta di piccole quantità di elettroliti si forma un coagulo, dispersione grossolana. colloidi protettori Colloidi liofili in grado di stabilizzare le dispersioni dei colloidi liofobi, meno stabili. Colloid Polym. Sci. Rivista: Colloid and polymer science. collutori Preparati farmaceutici liquidi, astringenti e antisettici, per la cura delle malattie della bocca. colocintina Glucoside, C38H54O13, catartico. colofene Terpene, C20H32. colofonia Residuo della distillazione di resine di conifere. cologaritmo (colg) Logaritmo decimale del reciproco di un numero a: colg a = lg 1/a = - lg a. Il cologaritmo decimale di una potenza di 10 è l'esponente cambiato di segno: colg 10n = - n; colg 10-n = n; colg m·10-n = n - lg m. colopormone Estrogeno, C22H26O5. coloradoite Min., mercurio tellururo, HgTe. coloranti Sostanze organiche capaci di impartire il loro colore a svariati materiali. coloranti acidi (→ coloranti anionici). coloranti per alimenti Coloranti privi di valore nutritivo o conservativo, usati soltanto per migliorare l'estetica di un alimento (→ additivi per alimenti). coloranti anionici Coloranti acidi, coloranti solubili in acqua c ontenenti aggruppamenti solfonati SO3Na. Tingono le fibre proteiche, poliammidiche, poliacriliche e le pelli; non tingono le fibre cellulosiche e l'acetato. coloranti automordenzanti (→ coloranti premetallizzati). coloranti basici (→ coloranti cationici). coloranti cationici Coloranti solubili in acqua, sali di ammine. Tingono le fibre proteiche e poliacriliche; non tingono le altre tecnofibre mentre tingono le fibre cellulosiche precedentemente «mordenzate». Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 56 coloranti, classificazione chimica dei Il Colour Index classifica i coloranti, secondo il cromoforo. 1. Nitrosocoloranti. 2. Nitrocoloranti. 3. Azocoloranti. 4. Coloranti del difenilmetano. 5. Coloranti del trifenilmetano. 6. Coloranti xantenici. 7. Coloranti acridinici. 8. Coloranti chinolinici. 9. Coloranti polimetinici. 10. Coloranti del tiazolo. 11. Indammine e indofenoli. 12. Azine, ossazine, tiazine. 13. Solfocoloranti. 14. Lattoni. 15. Coloranti amminochetonici e idrossichetonici. 16. Coloranti antrachinonici. 17. Coloranti indigoidi. 18. Ftalocianine. 19. Coloranti organici naturali. coloranti, classificazione tecnica dei Classificazione secondo i metodi di applicazione in tintura e stampa dei tessili e di altri materiali. Coloranti solubili: anionici, al cromo, premetallizzati, diretti, cationici, reattivi. Coloranti insolubili: di riduzione, allo zolfo, plastosolubili (insolubili ma disperdibili in acqua). coloranti al cromo Coloranti solubili in acqua contenenti aggruppamenti solfonici SO3Na e aggruppamenti datori di elettroni. Tingono le fibre proteiche, poliammidiche, poliacriliche, in presenza di sali metallici, fornando complessi solidi. Non tingono le fibre cellulosiche e l'acetato. coloranti diretti Coloranti solubili in acqua aventi affinità per le fibre cellulosiche, dovuta alle loro molecole lineari e planari che pernettono lo stabilirsi di legami idrogeno tra gli idrossili della cellulosa e i gruppi OH, NH2, N=N del colorante. Tingono anche le fibre proteiche ma non tingono l'acetato e le tecnofibre. Classe A: autougualizzanti. Classi B e C: non autougualizzanti (la tintura deve essere controllata con aggiunte progresssive di sali e aumento progressivo della temperatura). coloranti fugaci (→ falsa tinta). coloranti mezzalana Coloranti diretti usati per tingere tessuti misti cotone-lana. coloranti plastosolubili Coloranti insolubili ma disperdibili in acqua, dalle molecole relativamente piccole: tingono l'acetato e le tecnofibre. coloranti premetallizzati Coloranti automordenzanti, complessi metallo-colorante acido 1:1 e 1:2, resi solubili in acqua. I primi forniscono tinte solide poco brillanti e si usano soltanto per tingere la lana, i secondi danno tinte solide e brillanti e tingono le fibre proteiche, polammidiche, polacriliche e le pelli. Non tingono le fibre cellulosiche. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 57 coloranti reattivi Coloranti solubili in acqua contenenti aggruppamenti in grado di reagire chimicamente con le fibre da tingere, fornendo così tinte solide. Tingono le fibre cellulosiche, proteiche e poliammidiche; non tingono le altre tecnofibre. Gruppi reattivi: R N N -HN N Cl clorotriazinico (es. nei coloranti procion); ―SO2CH=CH2, vinilsolfonico (es. nei coloranti remazol); ―NHCO-CH=CH2, acrilamminico (es. nei coloranti primazin). coloranti di riduzione Coloranti al tino, antrachinonici e indigoidi, insolubili in acqua. La tintura si esegue solubilizzando il colorante mediante riduzione a «leuco» (incoloro per l'indaco, di colore diverso per gli altri) con sodio idrosolfito in soluzione basica. Per ossidazione all'aria, o in soluzioni ossidanti, si riforma il colorante nella fibra e le tinte sono molto solide. Tingono le fibre cellulosiche; alcuni, non richiedenti eccessiva alcalinità, si possono usare anche per la lana. coloranti di riduzione solubilizzati Sali di sodio degli idrogenosolfati dei «leuco» dei coloranti di riduzione, solubili in acqua. Le fibre cellulosiche si tingono in soluzione neutra o basica; per successivo trattamento con acidi sui forma il colorante insolubile nella fibra e le tinte sono molto solide. OSO3K O Cl Cl NH O HN KO3SO OSO3K N Cl Cl O blu indanthren BC (colorante di riduzione) N O OSO3K blu indigosol IBC (blu indanthren BC solubilizzato) coloranti, sigle dei I coloranti del commercio hanno nomi di fantasia, seguiti da sigle che indicano il colore qualche proprietà. Es. B, basico; C, per cotone; G. giallo; L, solubile, o solido alla luce; O, arancio; R, rosso; S, solubile, o nero, o per seta, o solfonato; Y, J, giallo. coloranti, solidità dei Resistenza delle tinte agli agenti fisici e chimici capaci di provocare una degradazione del colore (nei casi estremi con distruzione del colorante), cambiamenti di tinta, scarica dei coloranti sulle parti bianche delle fibre. Viene espressa con nuneri, Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 58 da 1 (debole) e 5 (ottima); la solidità alla luce si esprime con numeri da 1 a 8. Sui tessili si determinano le solidità alla luce naturale e artificiale e ai trattamenti umidi: all'acqua, all'acqua marina, all'acqua di piscina, al potting (all'acqua bollente), al decatizzo (al vapore d'acqua), al fango, al lavaggio con detergenti o con solventi. Altre solidità sono: al sudore, allo sfregamento, al ferro caldo (essiccamento e stiratura industriale e domestica), agli acidi, alle basi, alla bollitura (con sodio carbonato), alla mercerizzazione (con sodio idrossido), al candeggio con ossidanti o riducenti, alla sublimazione, al gas fading. La solidità alla luce si valuta per confronto con una scala internazionale, costituita da otto tinte blu su lana; le altre solidità per confronto con due scale internazionali di cinque grigi: scala per la degradazione della tinta e scala per la scarica su tessuti bianchi. coloranti al tino (→ coloranti di riduzione). coloranti allo zolfo Solfocoloranti, coloranti insolubili in acqua; la tintura di esegue solubilizzadoli mediante riduzione con sodio solfuro in soluzione basica; per ossidazione all'aria o in soluzioni ossidanti, si riforma il colorante. Danno tinte solide ma poco brillanti e vengono usati quasi esclusivamente per il cotone. colore Somma di tutti i colori spettrali della luce incidente su un oggetto, alla quale l 'oggetto ha sottratto, assorbendole, una o più bande. Caratteristiche di un colore: tinta, o tono di colore, attributo della percezione visiva per mezzo della quale l'oggetto della percezione stessa è definito rosso, giallo, ecc. Brillanza, intensità di una sensazione luminosa sia essa bianca, colorata o grigia. Saturazione, grado di cromaticità del colore paragonato al grigio acromatico di uguale brillanza, massima per i colori spettrali e nulla per il bianco e i grigi (UNI 7948). colore, percezione del Sensazione soggettiva di colore elaborata mediante interpretazione mentale dello stimolo oggettivo (UNI 7948). colore, sensazione di Impressione soggettiva derivante dalla stimolazione dell'occhio mediante la luce (UNI 7948). colore, stimolo di Energia radiante fisicamente definita che penetra nell'occhio e provoca la sensazione di colore (UNI 7948). Lo stimolo è monocromatico quando provoca sensazione di colore avente massima saturazione; è acromatico quando provoca sensazione di colore avente saturazione nulla. La percezione di un colore da parte dell'occhio umano è determinata da tre stimoli, possedendo la retina tre tipi di recettori, ognuno avente il massimo di sensibilità in diverse regioni dello spettro visibile. Gli stimoli omocromatici sono stioli di colore che, agendo simultaneamente ed in campi adiacenti, generano percezioni di colore identiche; gli stimoli eterocromatici generano percezioni di colore differenti. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 59 colori (→ pigmenti). colori complementari Coppie colore assorbito-colore riflesso da un oggetto illuminato con luce bianca. colori distintivi per bombole (→ bombole). colori distintivi di sicurezza Colori adottati nella segnaletica di sicurezza (DPR 8.6.1962). Rosso: arresto, divieto, materiale antiincendio; giallo: attenzione, pericolo latente; verde: situazione di sicurezza, pronto soccorso; azzurro: prescrizioni, informazioni. colori distintivi per tubazioni Sono (UNI 5634) Verde: acqua; grigio argento: vapore d'acqua surriscaldato; marrone: oli minerali, vegetali, animali, combustibili liquidi; giallo ocra: gas e gas liquefatti; violetto: acidi e basi; azzurro chiaro: aria: nero: liquidi vari. colori fluorescenti Pigmenti che trasformano parte della luce assorbita in radiazioni aventi lunghezza d'onda superiore di quelle della luce incidente. colori fondamentali Colori i quali, in opportuna combinazione, possono produrre tutti gli altri colori; per coloranti e pigmenti sono rosso, giallo e blu. colori metamerici Colori manifestati da due oggetti, o da due sorgenti luninose che, pur presentando composizioni spettrali differenti, in determinate condizioni di illuminazione e/o osservazione, danno luogo a percezioni di colore identiche (UNI 7948). colori di riferimento Campioni di filati o tessuti inseriti nelle cartelle dei produttori di coloranti, tinti con una intensità convenzionale (definita 1/1), per la valutazione della solidità alla luce dei coloranti, che dipende anche dalla intensità della tinta. Qualche produttore riporta le solidità alla luce dei propri coloranti relative a tinte più pallide (1/3, 1/6, 1/12, 1/24 del riferimento) o più intense (2/1). colorimetri Strumenti in cui si confrontano visualmente, in condizioni standard, le intensità di colore di una soluzione a concentrazione incognita con quella di una soluzione a titolo noto. columbamina Alcaloide, C20H21NO5. columbano Terpene, C20H32. columbina Glucoside, C28H30O2. columbio Nome attribuito in un primo tempo al niobio. columbite Min. ossido (Fe,Mn)(Nb,Ta)2O6. colusite Min., solfuro Cu3(As,Fe,Sn,V)S4. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 60 comburenti Sostanze e preparati che, a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, provocano una forte reazione esotermica (79/831/CEE). Le loro confezioni devono essere contrassegnate con il simbolo specifico (un cerchio sormontato da una fiamma). Sono comburenti: cloriti, clorati, perclorati, bromo, bromati, ossigeno liquido, aria liquida, perossocomposti, acido nitrico, nitrati, nitriti, triossido di cromo, permanganati, ecc. comburivoro, potere (A) Volume normale teorico di aria necessario per la combustione completa di 1 m3 di un gas. combustibili In senso largo, sostanze suscettibili di bruciare: in senso stretto, sostanze le quali, bruciando, producono una quantità di calore economicamente utilizzabile. combustibili esotici (→ borani). combustibili gassosi Sostanze gassose adatte all'impiego negli apparecchi di produzione del calore e la cui combustione completa non dà luogo a inconvenienti nei riguardi della corrosione e dell' igiene (UNI 5791). combustibili liquidi In maggioranza sono prodotti petroliferi: GPL, gasolio, ecc.). combustibili nucleari Materiali contenenti nuclidi fissili, preparati per essere impiegati in un reattore nucleare (UNI 7267); es. uranio 235, plutonio 239. combustibili solidi (→ carboni). combustione Reazione rapida di un materiale, generalmente con l'ossigeno, con sviluppo di calore e normalmente accompagnata da fiamma e talora da fumo (UNI 7677). combustione lenta Combustione di un materiale senza emissione di luce visibile, spesso rivelata da fumo (UNI 7677). combustione, punto di (→ accensione, punto di). comparatori Dispositivi in cui si confronta visualmente la colorazione di un materiale con quella di materiali colorati standard. compatibilità Conservazione delle proprietà di due o più farmaci quando sono somministrati insieme. compattezza, coefficiente di (cc) Rapporto cc = da / dr, dove da è la densità apparente e dr la densità reale di un materiale. Si esprime di solito in percentuale. Comp. Biochem. Physiol. Rivista: Comparative biochemistry and physiology. complessi (→ coordinazione, composti). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 61 complessi attivati Composti labili, di vita brevissima, che si formano in una reazione chimica quando i legami dei reagenti con si sono ancora completamente spezzati e i legami dei prodotti non ancora completamente stabiliti; es. H2I2 nella reazione tra H2 e I2 che porta a 2HI. complessi interni Chelati elettricamente neutri. complessometria (→ chelometria). comportamento al fuoco Insieme di trasformazioni fisiche e chimiche di un materiale o di un elemento di costruzione (componente o struttura) sottoposti all'azione distruttiva del fuoco (UNI 7677). compost Fertilizzante ottenuto dai rifiuti solidi utilizzando batteri aerobici. composti binari Composti chimici tra due elementi. Si denominano assegnando la desinenza -uro all'elemento che segue l'altro nella serie: metalli, B, Si, C, Sb, As, P, N, H, Te, S, I, Br, Cl, O, F. I composti con l'ossigeno si denominano ossidi. Es. HI, ioduro di idrogeno; AsH3, idruro di arsenico; F2O, fluoruro di ossigeno; NO, ossido di azoto. composti chimici Sostanze risultanti dall'unione di due o più elementi chimici, in rapporti definiti e costanti. composti endotermici Composti che si formano con assorbimento di calore, in genere poco stabili; es. per l' acetilene, ∆Hf = + 227 kJ/mol. composti esotermici Composti che si formano con sviluppo di calore; es. per l'acqua liquida, ∆Hf = - 285 kJ/mol. composti inorganici Composti minerali, composti di tutti gli elementi, carbonio escluso; i carbonati vengono tuttavia compresi tra i composti inorganici, trovandosi in minerali e rocce. composti organici Composti del carbonio con idrogeno, ossigeno, azoto e pochi altri elementi; se ne conoscono attualmente oltre tre milioni. compound Miscela intima di uno o più polimeri con altri ingredienti. compresse FU Preparazioni solide di farmaci normalmente miscelati con eccipienti. compressione, rapporto di Per un motore a combustione interna, rapporto Vi / Vs , dove Vi e Vs sono i volumi della camera di combustione quando il pistone si trova rispettivamente al punto morto inferiore e al punto morto superiore. compressori Macchine usate per aumentare la pressione, riducendo il volume, di gas e vapori. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 62 comprimibilità, coefficiente di (K) Coefficiente di proporzionalità K nell'equazione ∆V = K ∆p V, dove ∆V è la diminuzione di volume di un solido compresso da una forza normale all'unità di superficie (F/A, cioè aumento della pressione ∆p) e V il volume iniziale. L'unità SI è il metro quadrato al newton (m2/N). comprimibilità, modulo di (χ) Inverso del coefficiente di comprimibilità, χ = 1 / K; l'unità SI è il newton al metro quadrato (N/m2). Compton, effetto Diminuzione della frequenza di un fotone per collisione con un elettrone. comptonite Min., silicato Al4(Ca,Na )2(SiO4)4·5H2O. concentrazione Titolo, numero che esprime il rapporto in massa, o in volume, tra i componenti una miscela. Tab C/3. Concentrazione delle soluzioni (definizioni).(*) concentrazione percento in massa percento di solvente percento in volume m/V percento in volume V/V grammi al litro parti per milione parti per billion parti per trillion molarità tradizionale molarità SI osmolarità molalità normalità concentrazione catalitica frazione molare libbra al gallone libbra al pollice cubo libbra al piede cubo oncia al gallone % m/m %s % m/V % V/V g/l ppm ppb ppt mol/l mol/m3 Osm/l mol/kg solv. eq/l kat/l x lb/gal lb/in3 lb/ft3 oz/galUSA soluto g g g ml g mg µg ng mol mol osm mol eq kat mol lb lb lb oz solvente soluzione 100 g 100 g 100 ml 100 ml 1000 ml 1000 ml 1000 ml 1000 ml 1000 ml 1000 l 1000 ml 1 kg 1000 ml 1000 ml moli totali 1 gal 1 in3 1 ft3 1 galUSA (*) Soltanto le concentrazioni espresse in massa (% m/m, frazione molare, % s, molalità) non dipendono dalla temperatura. concentrazione enzimatica (ce) Per una soluzione di un enzima, quantità catalitica qc disciolta in un volume V di soluzione; ce = qc / V. L'unità SI è il katal al decimetro cubo (kat/dm3); è fuori SI l' unità enzimatica al litro (1 Ue/l = 16,67 nkat/dm3). concentrazione ionica (Γ) Per un elettrolito, Γ = c Σ zi ni 2, dove Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 63 α, grado di dissociazione; c, concentrazione molare dell'elettrolito; zi , numero di ioni risultanti dalla dissociazione; ni, cariche elettriche degli ioni. concentrazione letale (CL50) Concentrazione nell'aria, espressa in ppm, di una sostanza tossica o nociva nel cui ambiente, dopo inalazione di 4 h, muore il 50 % degli animali sperimentali. concentrazione limite Concentrazione minima di una sostanza, rilevabile con uno strumento o con una determinata reazione. concentrazione massica (c) Rapporto tra la massa di un componente e la massa di una miscela (o del solvente). Unità fuori SI sono la frazione molare (x), il percento in massa (% m/m) e il percento di solvente (% s). concentrazione massima consentita (→ TLV). concentrazione micellare critica Concentrazione al disopra della quale le molecole o gli ioni di un tensioattivo si aggregano in micelle; ad essa corispondono bruschi cambiamenti di alcune proprietà (es. tensione superficiale, potere detergente). concentrazione molale (→ molalità). concentrazione molare massica (→ molarità). concentrazione molare superficiale (cs) Rapporto la quantità di sostanza q e l'area A della superficie adsorbente; cs = q / A. L'unità SI è la mole al metro quadrato (mol/m2). Una unità fuori SI è il gibbs (micromole al metro quadrato, µmol/m2). Tab. C/4. Equivalenze tra alcune unità della concentrazione. % m/m % m/m 1 % m/V d g/l 10 d ppm 104 d mol/l 10 d / M % m/V 1/d 1 10 104 10 / M g/l 10-1 / d 10-1 1 103 1/M ppm 10-4 / d 10-4 10-3 1 10-3 / M mol/l 10-1 M / d 10-1 M M 103 M 1 concentrazione molare volumica (→ molalità). concentrazione radioattiva massica (crm) Rapporto tra l’attività A e la massa del mezzo in cui si trova il radionuclide; crm = A / m. L'unità SI è il becquerel al kilogrammo (Bq/kg); l'unità fuori SI è il curie al grammo (1 Ci/g ≈ 3,7·10-13 Bq/kg). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 64 concentrazione radioattiva volumica (crV) Rapporto tra l'attività A e il volume V del mezzo in cui si trova il radionuclide; crV = A / V. L'unità SI è il becquerel al metro cubo (Bq/m3); unità fuori SI sono il curie al millilitro (1 Ci/ml ≈ 3,7·10-16 Bq/m3) e l' unità mache (1 UM ≈ 1,31·10-14 Bq/m3). concentrazione volumica (c) Rapporto tra la massa (o il volume) di un componente e il volume di una soluzione o di una miscela gassosa. Unità fuori SI: Equivalenti al litro (eq/l), equivalenti di soluto in 1 dm3 di soluzione. Grammi al decilitro (→ percento in volume m/V). Grammi al litro (g/l), grammi di soluto in 1 dm3 di soluzione. Moli al litro (mol/l), moli di soluto in 1 dm3 di soluzione. Osmoli al litro (osm/l), osmoli di soluto in 1 dm3 di soluzione. Parti per milione (ppm ovvero mg/l). Parti per billion (ppb ovvero µg/l). Parti per trillion (ppt ovvero ng/l). Percento in volume m/V (% m/V) (nelle analisi cliniche prende il nome di grammi al decilitro, g/dl). Percento in volume V/V (% V/V ). Unità anglosassoni: ounce per gallon USA (1 oz/galUSA ≈ 6,25 g/l). Pound per cubic foot (1 lb/ft3 ≈ 16 g/l). Pound per cubic inch (1 lb/in3 ≈ 2,8·104 g/l). Pound per gallon USA (1 lb/galUSA ≈ 120 g/l). conchinina (→ chinidina). conchiolina Proteina delle conchiglie dei molluschi, C30H48N9O11. concia Arte di rendere le pelli imputrescibili, robuste, pieghevoli e morbide, conservandone la struttura fibrosa. La concia vegetale si esegue con estratti tannici; la concia bianca con allume di rocca; la concia al cromo con cromo idrossosolfato; la concia grassa (scamosciatura) con sostanze grasse. concimi Fertilizzanti contenenti i tre elementi fondamentali per la vita delle piante: azoto, fosforo e potassio. Nelle analisi vengono espressi rispettivamente in percento in massa di N, P2O5, K2O. concimi azotati Contengono azoto come catione ammonio (azoto ammoniacale), anione nitrato (azoto nitrico) o costituente una sostanza organica (azoto organico). Esempi (in parentesi il % di azoto): ammonio solfato (20-21); calcio nitrato (≈ 14); sodio nitrato (15-16); ammonio nitrato (15-20); urea (42-45); calciocianammide (22-25), prodotti naturali quali sangue secco (12-14), farina di carne (10-14), residui di pesce (6-11); panelli di semi oleosi (3,5-7,5); guano; stallatico. concimi bilanciati Concimi il cui rapporto N : P2O5 : K2O è 1:1:1. concimi complessi Miscele di concimi semplici; es. PKN (perfosfato + ammonio solfato + sali potassici). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 65 concimi composti Concimi contenenti due dei tre elementi nutritivi; es. NH4HPO4. concimi fluidi a pressione Concimi a base di ammoniaca liquida o in soluzione acquosa, applicati al terreno mediante iniezione in profondità. concimi fosfatici Contengono fosforo come ioni fosfato, idrogenofostato, diidrognofosfato. Esempi (in parentesi la percentuale di P2O5): fosforiti macinate (25-35 ); polvere di ossa (20-25); perfosfati minerali (14-20); perfosfati d'ossa (13-15); fosfati precipitati (30-40); fosfati tripli (≈ 45): scorie Thomas (17-18); ammonio idrogenofosfato (≈ 47). concimi potassici Contengono potassio come catione. Esempi (in parentesi la percentuale di K2O): sali potassici grezzi (9-18); leuciti (17-18); potassio cloruro (50-52): potassio solfato (48-52); salino potassico (4047); ceneri di vegetali (7-14); potassio nitrato (≈6). concusconina Alcaloide, C23H26N2O4. condensati, sistemi Sostanze o miscele allo stato solido o liquido. condensazione 1. Trasformazione esotermica di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido. 2. Unione di due o più molecole con o senza eliminazione di molecole piccole. condensazione retrograda Formazione di una fase liquida di un fluido per diminuzione isotermica della pressione, o per aumento isobarico della temperatura. condizionatura 1. Determinazione dell'umidità in una fibra tessile. 2. Preparazione di un provino con umidità standard. condr- Prefisso, dal gr. chóndros, granello. condrillasterolo Steroide, C29H48O. condrodite Min., magnesio idrossofluosilicato, Mg5(OH,F)2SiO4. condrofolina Alcaloide, C37H40N2O6. condroidite Min., silicato Al2FeSiO4·H2O. condroina Alcaloide, C18H21NO4. condroitina Polisaccaride delle cartilagini. condrosammina Galattosammina C6H13NO5. condrosina Glucoside, C12H21NO11. conducimetri Strumenti per la misura della conduttanza termica. conduragina Glucoside, C40H60O16. conduttanza elettrica (G) Nei circuiti a corrente continua, inverso della resistenza elettrica; G = 1 / r = I / E. Nei circuiti a corrente alternata, componente reale dell'ammettenza elettrica. L' unità SI è l' ampere al volt (A/V) o ohm reciproco (Ω-1, detto un tempo mho) o siemens (S). conduttanza termica (gt) Inverso della resistenza termica; gt = 1 /rt. L' unità SI è il watt al kelvin (W/K). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 66 conduttività elettrica (γ ) Inverso della resistività elettrica; γ = 1 / ρ. L' unità SI è il siemens al metro (S/m). Per gli elettroliti aumenta con il diminuire della concentrazione e con l'aumentare della temperatura. Per i conduttori elettronici diminuisce con l'aumentare della temperatura. Per i semiconduttori aumenta con l'aumentare della temperatura. Conduttività elettriche di alcuni metalli, in ordine decrescente: Ag, Cu, Au, Al, Na, Mg, W, Mo, Zn, Ni, Cd, Fe, Pt, Pb, Sb, Hg, Bi. conduttività ionica equivalente (Λ) Rapporto tra la conduttività elettrica γ e la normalità N dello ione; Λ = γ / N. L'unità SI è il siemens per metro quadrato all'equivalente (S m2/eq). conduttività ionica molare (γm) Rapporto tra la conduttività elettrica γ la molarità M dello ione; γm = γ / M. L'unità SI è il siemens per metro quadrato alla mole (S m2/mol). conduttività termica (k) Coefficiente di proporzionalità k nella legge di Fourier; Q = k ∆T A t / l, dove Q è la quantità di calore trasmessa nel tempo t tra due superfici di area A poste a distanza l e tra le quali è mantenuta una differenza di temperatura ∆T. L'unità SI è il watt al kelvin per metro (W/K m). Conduttività termica di alcuni metalli, in ordine decrescente: Ag, Cu, Au, Al, W, Mg, Mo, Na, Zn. Cd, Pt, Sn, Fe, Ni, Pb, Sb, Hg, Bi. Tab. C/5. Conduttività termiche a 20 °C di alcuni materiali (W/m⋅K) resine espanse lana di roccia sughero legno W/m·K 0,03 0,04 0,05÷0,11 0,3÷0,5 R(*) laterizi porcellana ghiaccio (**) W/m·K 0,4÷0,6 0,6÷0,7 1,0÷1,7 2,1 acciaio alluminio rame argento W/m·K 50 190 390 429 (*) Resine rinforzate con fibre di vetro. (**) Alla temperatura di - 4 °C. conduttometri Strumenti per la misura della conduttanza elettrica e per le titolazioni conduttometriche; per i conduttori elettronici si usa il ponte di Wheatstone; per i conduttori elettrolitici il ponte di Kohlrausch. conduttometria Metodo di analisi volumetrica in cui il punto finale della titolazione è segnalato dalla variazione della conduttanza elettrica della soluzione in esame. conduttori elettrolitici Sali fusi e soluzioni acquose di sali, acidi, idrossidi; la corrente elettrica li attraversa provocando fenomeni di ossidoriduzione e quindi modificando la loro composizione. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 67 conduttori elettronici Metalli, grafite e alcuni solfuri metallici; la corrente elettrica li attraversa senza che avvengano reazioni chimiche (→ legame metallico). conduzione termica Trasmissione del calore da un punto ad un 'altro di un oggetto, o tra due oggetti in contatto, senza spostamento apprezzabile delle particelle che li compongono. conessina Alcaloide, C24H40N2, amebicida. configurazioni elettroniche Disposizione degli elettroni nell'atomo di un elemento; es. (Ar)3d14s2 rappresenta la configurazione elettronica dello scandio (Z = 21), in cui gli elettroni interni sono distribuiti come nell'argo, gas nobile che lo precede nella tavola periodica, e quelli più esterni sono così distribuiti: un elettrone in un orbitale d del terzo livello energetico e due elettroni in un orbitale s del quarto livello energetico. conformazioni (→ conformeri). conformeri Strutture di una sostanza capaci di trasformarsi l'una nell'altra per rotazione dei legami che uniscono gli atomi Es. l'etano H3CCH3 può avere infinite conformazioni per rotazione del legame CC, comprese tra i due casi estremi dette eclissata e sfalsata. H H H C H H H C H H conformazione eclissata H C C H H H conformazione sfalsata conformeri sin e anti Due conformazioni sfalsate caratteristiche delle molecole contenenti due atomi di carbonio, in cui due atomi di idrogeno sono sostituiti con atomi o aggruppamenti atomici X e Y uguali o diversi. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 68 Conformazioni di un composto XH2C―CH2Y H X C H C H H sin Y H X H C C H Y H anti congelamento Trasformazione dell'acqua in ghiaccio e separazione di ghiaccio da soluzioni acquose. congeneri Elementi appartenenti ad uno stesso gruppo della tavola periodica; es. alogeni, metalli alcalini. congocidina Antibiotico, C18H26N10O3. coni pirometrici (→ piroscopi). coni Seger (→ piroscopi). conicalcite Min., idrossoarseniato (CaCu)(OH)AsO4. coniceina Alcaloide, C8H15N. conidrina Alcaloide, C8H17NO. coniferina Glucoside, C16H22O8. coniferolo Alcole coniferilico, C10H12O3. coniina Alcaloide, C8H17N, veleno della cicuta. conirina Propilpiridina, C8H11N. Conradson, apparecchio di Apparecchio, in disuso, per la determinazione del residuo carbonioso degli oli combustibili (→ Ramsbottom, apparecchio di). conrotatorie, reazioni Ciclizzazioni in cui le estremità della molecola aciclica ruotano nello stesso senso. conservanti per alimenti Sostanze che prolungano il periodo di conservazione dei prodotti alimentari proteggendoli dal deterioramento provocato da microrganismi. Sono detti conservanti secondari sostanze destinate principalmente ad altri usi ma aventi attività conservativa accessoria (→ additivi per alimenti). conserve vegetali Vengono classificate (DL 2.11.1932 n. 1125) in: concentrati di pomodoro; pomodori pelati; succo di pomodoro bevibile; salse e condimenti di pomodoro; marmellate di frutta; confetture di frutta (frutta intera o in pezzi gelificata); succhi di frutta (ottenuti per sola spremitura); sciroppi di frutta (succhi di frutta + soluzioni zuccherine); gelatine di frutta (ottenute per concentrazione dei succhi); frutta sciroppata (frutta intera o in pezzi conservata in sciroppo di zucchero); mostarde di frutta (frutta sciroppata resa piccante con senape); frutta candita. consistenza Resistenza di un oggetto alla deformazione. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 69 Contact-Göckel, tubi di Dispositivi, usati nei laboratori, da sovrapporre ai palloni per evitare il risucchio d'aria al cessare dell' ebollizione di soluzioni riducenti. contagocce Tubetti di vetro o materiale plastico munito di orifizio circolare a bordo piano. contagocce FU Contagocce da cui effluiscono, a 15°C, 20 gc di acqua di circa 1 g. contenuto termico (→ entalpia). contraccettivi (→ anticoncezionali). contrazione di volume Diminuzione di volume che può verificarsi, per formazione di legami, nella mescolanza di due liquidi; es. alla temperatura di 20 °C, 52 volumi di etanolo mescolati con 48 volumi di acqua non danno 100 volumi di soluzione ma soltanto 96,3 volumi, con una contrazione del 3,7 %. Contrib. Mineral. Petrol. Rivista: Contribution to mineralogy and petrology. convallamarina Glucoside, C23H33O12. convallaretina Emetico, C14H26O3. convallarina Glucoside, C34H62O11, catartico. convallatossina Cardiotonico, C29H42O10. convezione termica Trasmissione del calore tra zone all'interno di un fluido, o tra un fluido e un solido, dovuta ai movimenti delle particelle. convicina Alcaloide, C10H15N3O8. convolvolina Glucoside, C31H50O16. convulsivanti Farmaci analettici che provocano convulsioni. cookeite Min., silicato Al3LiH6Si2O12. cooperite Min., platino solfuro, PtS. Coord. Chem. Rev. Rivista: Coordination chemistry reviews. coordinazione Formazione di una molecola per unione di due particelle ionoidi; es. H3C+ + :CH3- → H3C:CH3 . coordinazione, composti di Complessi, molecole o ioni in cui ad un atomo coordinatore (acido di Lewis) sono uniti atomi o gruppi atomici detti leganti (basi di Lewis) in numero superiore al numero di ossidazione del coordinatore. Nomenclatura dei complessi. 1) Quando il coordinatore è un atomo o un catione e i leganti sono molecole o aggruppamenti elettricamente neutri, il nome di un complesso si scrive indicando prima il numero e il nome dei leganti, poi il nome del coordinatore e, se necessario, il suo numero di ossidazione. 2) Quando il coordinatore è un catione e i leganti sono anioni, la carica elettrica del complesso Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 70 è la somma algebrica delle cariche elettriche del coordinatore e dei leganti. Se il complesso risulta essere un anione, prende il nome del coordinatore con desinenza –ato (alluminato, cobaltato, ecc.). In particolare, nichelio diventa niccolato; oro, aurato; piombo plumbato; rame, cuprato. I numeri romani rappresentano il numero di ossidazione del coordinatore (notazione di Stock). Secondo EvansBasset, nel nome del complesso si indica invece la sua carica elettrica. Così ad esempio, l’anione Co(NO2)63- si può chiamare tanto esanitrocobaltato(III) quanto esanitrocobaltato(3-). Entrambi i sistemi sono stati approvati dalla IUPAC. Tab. C/6. Denominazioni IUPAC di alcuni leganti. legante FClOHSHCNSCN- fluorocloroidrossomercaptocianotiociano- legante H2O NH2 NO NO2CO CS aquoamminonitrosonitritocarboniltiocarbonil- coordinazione, numero di In un complesso, numero dei leganti uniti all’ atomo coordinatore. copaene Terpene, C15H24. copano Terpene, C15H24. copiapite Min., ferro idrossosolfato, Fe5(OH)2(SO4)6·20H2O. copolimeri Polimeri ottenuti per contemporanea polimerizzazione di due o più monomeri; es. EVA, copolimero e(tene)-v(inile) a(cetato). Le unità ripetitive lungo la catena possono essere casuali (copolimeri random) o distribuite in sequenze più o meno lunghe: copolimeri alternati, tipo —A-B-AB—; copolimeri a blocchi, tipo —AA-BBB-AA—; copolimeri a innesto o graftpolimeri, tipo —AAAAAA— . B B— coppali Resine fossili. coppellazione Procedimento per l'arricchimento delle leghe piomboargento. copra Polpa essiccata del cocco, da cui si ricava l'olio. coprecipitazione Contaminazione di un precipitato dovuta all'incorporazione di sostanze solubili. coprente, potere Massa minima m di pittura necessaria per coprire una superficie di area A, a contrasti di bianco e nero, fino a che tale contrasto risulti invisibile; l'unità SI è il kilogrammo al metro quadrato (kg/m2). copro- Prefisso, dal gr. kópros, sterco. coproergostano Steroide, C18H50. coprogene Fitoormone, C35H53FeN6O13. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 71 coprostano Steroide, C27H48. coprosterolo Diidrocolesterolo, C27H48O. coptisina Alcaloide, C19H15NO5. copulazione Reazione tra un sale di arildiazonio (catione ArN2+) e un ammina o un fenolo, o loro derivati, con formazione di un azocomposto ArN=NNH2 o ArN=NOH. coquimbite Min., ferro solfato, Fe2(SO4)3·9H2O. corallina (→ aurina). coramina (→ nicetammide). corbadrina Vasocostrittore, C9H14ClNO3. corcorina Glucoside, C22H36O8. cordicepina Desossiadenosina, C10H13N5O3. cordilite Min., fluocarbonato, Ba(Ce,La)2F2(CO3)3. cordierite Min., silicato Al4Mg2Si5O18. cordite Esplosivo a base di nitroglicerolo, nitrocellulosa e petrolato. cordolo Tribromosalolo, C13H7Br3O3. corfam Cuoio sintetico poliuretanico. corialgina Colorante naturale, C27H22O18. coriamirtina Glucoside, C15H18O5. coriantina Alcaloide, C21H26N2O3. coribulbina Alcaloide, C21H25NO4. coricavamina Alcaloide, C21H21NO5. coricavidina Alcaloide, C22H25NO5. coricavina Alcaloide, C23H23NO6. coridaldina Alcaloide, C11H13NO3. coridalina Alcaloide, C22H27NO4. coridina Alcaloide, C20H23NO4. coridina iso Antiadrenergico, C20H23NO4. Cori, estere di Glucosio-1-fosfato, C6H12O8P. corinanteina Alcaloide, C22H26N2O3. corindone Min., ossido di alluminio, Al2O3. coripalmina Alcaloide, C20H23NO4. corismico, acido Intermedio in biosintesi, C10H10O6. corituberina Alcaloide, C19H21NO4. cornalina Varietà di calcedonio. cornecupite Min., silicato Mg3(OH)Al6(Al,B,Si)5O21. cornetite Min., rame idrossofosfato, Cu3(OH)3PO4. cornubite Min. rame arseniato, Cu5H4As2O12. cornvallite Min., rame arseniato, Cu5(OH)4(AsO4)2·H2O. coronene Arene a sette nuclei condensati, C24H12. coronane Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 72 coronillina Glucoside, (C7H12O5)x. corpi chetonici Acetone, acido acetacetico, acido β-idrossibutanoico prodotti dal fegato. corpo di fondo Sostanza solida in equilibrio con la sua soluzione satura. corpo nero Radiatore termico capace di emettere o di assorbire tutte le radiazioni incidenti, qualunque siano le loro lunghezze d'onda, le loro direzioni e la loro polarizzazione (UNI 7948). corrente elettrica, intensità di (I) Intensità di corrente elettrica che, mantenuta costante in due conduttori rettilinei, paralleli, di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurabile, e posti alla distanza di 1 m l'uno dall'altro nel vuoto, produce tra i due conduttori la forza di 21·0-7 N su ogni metro di lunghezza. 1 A = C/s = W/V = V/Ω. Ovvero: carica elettrica Q che percorre una sezione di un conduttore in un tempo t; I = Q / t. L'unità SI è il coulomb al secondo (C/s) o ampere (A). corrente elettrica areica (Ia) Densità di corrente elettrica superficiale, corrente elettrica I riferita ad una sezione trasversale di un conduttore di area A; Ia = I / A. Nella elettrolisi è intesa come rapporto tra l'intensità di corrente e la superficie di un elettrodo. L'unità SI è l' ampere al metro quadrato (A/m2). corrente elettrica lineica (Il) Densità di corrente lineare, corrente elettrica I riferita alla lunghezza l di un conduttore; Il = I / l. l'unità SI è l' ampere al metro (A/m). correttivi Sostanze usate per correggere l'eccessiva acidità o basicità del terreno agrario. correttori di acidità Sostanze che modificano o controllano l'acidità e l'alcalinità di un alimento. corrodibilità Capacità di un colorante di essere distrutto dagli agenti chimici usati nella stampa a corrosione dei tessuti; si esprime con numeri da 1 (ottima) a 5 (cattiva). corrosione Alterazione della superficie di un metallo per azione dell'aria, dell'acqua e degli agenti chimici presenti nell' atmosfera o in un determinato prodotto in lavorazione o in deposito. corrosione elettrochimica Corrosione du un metallo dovuta alla formazione di una pila tra il metallo e un' altra sostanza avente azione depolarizzante, a contatto con una soluzione salina anche neutra. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 73 Agiscono da depolarizzanti: 1. Un metallo avente potenziale redox più alto di quello del metallo che si corrode; es. al'allumnio si corrode in acqua marina se a contatto con ferro; la latta resiste agli agenti atmosferici ma se scalfita il ferro si corrode rapidamente in ambiente umido agendo lo stagno da depolazizzante. 2. Le impurezze del metallo: es. fosforo e zolfo egli acciai. 3. Gli stessi prodotti della corrosione; es. un tratto di trubazione di acciaio arrugginito sostituito con uno spezzone nuovo senza interposizione di flange isolanti. corrosione, resistenza alla Resistenza offerta da un materiale all'azione di un agente corrosivo. Si esprime in grammi al metro quadrato di superficie del materiale al giorno oppure secondo la diminuzione dello spessore del materiale, espressa in millimetri all'anno. corrosivi Sostanze e preparati che, a contatto con i tesusti vivi, possono esercitare su di essi azione distruttiva (79/831/CEE). Le loro confezioni devono essere contrassegnate con il simbolo specifico (oggetto e mano corrosi). Sono corrosivi: acidi forti e anche deboli (es. acido fluoridrico, acido formico), basi forti e anche deboli (es. ammoniaca), metalli alcalini e alcalino-terrosi, alcuni ossidi, perossidi, alogeni, alogenuri organici, ecc. cort- Prefisso, da corteccia. corticoidi Ormoni della corteccia surrenale. corticosteroidi (→ corticoidi). corticrocina Colorante naturale, C14H14O4. corticotropina FU Ormone dell' ipofisi. cortinolide Terpene, C15H20O2. cortisolo Idrocortisone, C21H30O5. cortisone Steroide, C21H28O5. O H3C CH3 COCH2OH OH O cortisone cortivazolo Glucocorticoide, C32H38N2O5. cortolo Steroide, C21H36O5. cortolone Steroide, C21H34O5. corvusite Min., ossido di vanadio, V13O34·nH2O. cosalite Min., bismuto e piombo solfuro, Bi2Pb2S5. cosanici, acidi Acidi alcanmonocarbossilici dal C20 al C29. cosanoli Alcanoli dal C20 al C29. cosina Antielmintico, C25H32O8. cosinotropina Ormone, C136H210N40O31S. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 74 cosmetici Sostanze destinate a venire in contatto con diverse parti del corpo umano, allo scopo esclusivo o principale di profumarle, pulirle, proteggerle e mantenerle in buono stato, di modificarne l'aspetto e di eliminare gli odori (legge 11.10.1986, n. 713). cosmoclorite Min., silicato CrNa(SiO3)2. cossaite Min., silicato Al3KH3(SiO4)3. costaclavina Alcaloide, C16H18N2. costantana Lega al 50÷60 % di Cu e 40÷50 % di Ni, ad alta resistività elettrica. costante dielettrica (→ permettività). costeni Terpeni, C15H24. costoli Terpeni, C15H24O. COT Cicloottatetraene, C8H8. cotarnina Alcaloide, C12H15NO4, emostatico. cotone Fibra tessile proveniente esclusivamente dal seme di cotone (Gossypium herbaceum) (legge 26.11.1973, n. 883). cotone fulminante (→ fulmicotone). cotunnite Min., piombo cloruro, PbCl2. coulomb (C) Unità SI della carica elettrica, carica elettrica che attraversa in 1 s una sezione di un conduttore percorso dalla corrente elettrica costante di 1 A. Ovvero: Carica elettrica di cui sono portatori 6,24⋅1018 protoni e 6,24⋅1018 elettroni. 1 C = 1 A s = J/V = F V. Coulomb, modulo di (→ elasticità tangenziale, modulo di). coulombometria Metodo di analisi volumetrica ossidimetrica in cui gli elettroni non vengono ceduti da un riducente, bensì dalla corrente elettrica, di cui si misura la quantità che passa nella soluzione durante l'elettrolisi. coulometria (→ coulombometria). covellite Min., rame(II) solfuro, CuS. covolume (→ van der Waals, costanti di). cowlesite Min., alluminio e calcio silicato, Al2CaSi3O10·5H2O. coxantina Carotenoide, C40H56O6. cozimasi (→ NAD). c.p. Chimicamente puro. cp Calore specifico molare a pressione costante. CP Creatinfosfato. C.P. Codice penale. 4-CPA Acido clorofenossiacetico, ClC6H4OCH2COOH, erbicida. CPBS (→ fenson). C.P.M.C. Rivista: Cuoio, pelli e materie concianti. CPPD Clorofenossifenildimetilurea, C15H15Cl2N2O2, erbicida. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 75 CPR Ciclonene-piretrina-rotenone, miscela di insetticidi. CPTA Acido ciclopentantetracarbossilico, C5H6(COOH)4. Cr Simb. del cromo, dal gr. chrôma, colore. cracking Trattamento termico-catalitico degli idrocarburi altobollenti (oli pesanti) allo scopo di ottenere benzine e gas per sintesi chimiche. crandallite Min., idrossofosfato, Al3Ca(OH)5(PO4)2·H2O. cre- Prefisso, dal gr. kréas, carne. creatina N-metil-N-guanilglicina, H2NC=NHN(CH3)CH2COOH. creatinuria Concentrazione della creatina nelle urine. creatinina 1-metil-2-imminoidantoina, C4H7N3O. O HN NCH3 NH creatinina crednerite Min., ossido CuMn2O2. creedite Min., idrossofluosolfato Al2Ca3(OH)(SO4)2F8·2H2O. crematura Addensamento reversibile, per differenza di densità, delle particelle di polimero di un lattice. creme barriera Creme usate per la protezione delle mani durante la manipolazione di sostanze pericolose, aventi la capacità di riempire con materiale inerte gli intersizi tra le cellule cornee degli strati cutanei superiori; l'azione protettiva dura qualche ora. Le creme idrosolubili sono adatte quando si manipolano solventi, oli, grassi, vernici, ecc. Le creme idroinsolubili servono quando si manipolano acidi e alcali caustici diluiti e acqua ossigenata; non sono facilmente lavabili ma si eliminano gradualmente per azione delle secrezioni cutanee. creme cosmetiche Emulsioni O/W (creme grasse) o soluzioni acquose addensate (creme magre) o anche prodotti semisolidi privi di acqua, a base di esteri e alcoli superiori. I latti cosmetici sono creme fluide. creme decoloranti Creme cosmetiche contenenti sostanze che eliminano le macchie scure dell'epidermide. creme emollienti Creme cosmetiche costituite da due emulsioni, olio minerale in acqua e cera d'api o spermaceti in olio. creme fondamentali Creme cosmetiche usate come eccipienti per creme speciali. Le creme grasse sono emulsioni acquose di oli; le creme magre sono soluzioni acquose addensate; le creme anidre sono miscele di esteri e alcoli superiori. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 76 creme idratanti Creme cosmetiche capaci di produrre sulla pelle un film che impedisce l'eccessiva disidratazione. creme nutrienti Creme cosmetiche contenenti estrogeni, estratti di placenta, antirughe. cremor tartaro Potassio idrogenotartrato, HOOC(CHOH)2COOK. creolina Soluzione acquosa di oli carbolici e saponi di resina, disinfettante. creosolo 2-metossi-4-metilfenolo, CH3OC6H3(CH3)OH. creosoto Prodotto della distillazione del legno di faggio, contenente cresolo e guaiacolo. cresalolo Antisettico, C14H12O3. cresatina Antisettico, C9H10O9. cresidina 5-metil-o-anisidina, CH3OC6H3(CH3)NH2. cresilglicole Glicole etilenico monocresiletere, CH3C6H4O(CH2)2OH. cresili Tolili, residui monovalenti del toluene, CH3C6H4 . cresilici, acidi (→ cresoli). cresolftaleina Indicatore del pH, C22H18O4. cresolftalexone Indicatore chelometrico, C32H30N2Na2O12. cresoli Metilidrossibenzeni, CH3C6H4OH. cresorcina Dimetilfluoresceina, C22H16O5. cresorcinolo 4-metilresorcinolo, CH3C6H3(OH)2. cresotici, acidi Acidi idrossitoluici, HOC6H3(CH3)COOH. crestmoreite Min., calcio silicato, Ca4Si4O12·7H2O. creta Min., calcio carbonato, CaCO3. creta inglese Pigmento, CaCO3. CRF Corticotropin-releasing factor, ormone. CRGP Catalytic rich gas process. crimidina Rodenticida, C7H10ClN3. crine chimico Tecnofoibre aventi lunghezza e finezza simili a quelle del crine di cavallo. crini (→ peli). crio- Prefisso, dal gr. krýos, freddo, gelo. criofluorano Freon 114, ClF2CCF2Cl, anestetico e propellente per aerosol. criogenina Reagente per il rame, C8H10N4O2. crioidrati Miscele eutettiche ghiaccio-sali; es. una soluzione acquosa al 30 % di NaCl forma un crioidrato a - 22 °C. criolite Min., sodio fluoroalluminato, Na3AlF6. criolitionite Min., fluoruro Al2Li3Na3F12. criometri Termometri per la misura delle basse temparature. crioptale Terpene, C10H16O. crioscopi Apparecchi per determinare l' abbassamento crioscopico. crioscopia Metodo di determinazione della massa molecolare relativa basato sulla misura dell' abbassamento crioscopico di un campione di sostanza disciolto in un solvente. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 77 crioscopica, costante (kc) Costante di proporzionalità, nell' equazione ∆t = kc c dove, per le soluzioni diluite, ∆t è l'abbassamento del punto di congelamento del solvente e c la concentrazione molale della soluzione. L'unità SI è il kelvin per kilogrammo di solvente alla mole di soluto (K kg solv./mol). criostati Termostati adatti per l'impiego a basse temperature (fino a 90 °C). criotermostati Termostati adatti per l'uso a temperature basse (fino a - 30 °C ) e a temperature alte (fino a 150 °C). cript- Prefisso, dal gr. kriptós, nascosto. criptalite Min., ammonio fluorilicato, (NH4)2SiF6. criptidina Alcaloide, C11H11N. cripto Elemento chimico, gas nobile, gruppo 18, simb Kr, Z = 36; m.a. = 83,80; t.f. = - 157,3; t.e. = - 152 °C. (→ gas nobili). criptocianina Colorante, C25H25IN2. criptomelano Min., ossido KMn8O16·H2O. criptomeradolo Terpene, C15H26O. criptonati Sostanze inglobanti cripto 85, radioattivo. criptopina Alcaloide, C21H23NO5. criptopirrolo 2,4-dimetil-3-etilpirrolo, C8H13N. criptoxantina Carotenoide, C40H55OH. cris- Prefisso, dal gr. chrysós, oro, colore aureo. crisalicico, acido Acido dinitro-o-amminobenzoico, (NO2)2C6H2(NH2)COOH. crisammina Colorante, (CI 22250). crisanilina Colorante (CI 46045). crisanisico, acido Acido dinitro-p-amminobenzoico, (NO2)2C6H2(NH2)COOH. crisantemina Colorante naturale, C40H56O3. crisarobina Colorante naturale, C15H12O4, antisettico. crisatropico, acido (→ scopoletina). crisazina 1,8-diidrossiantrachinone, C6H4(CO)2C6H2(OH)2. crisazolo 1,8-antradiolo, C14H10O2. criseam Reagente per i nitrati, C4H5N3S2. crisene Arene a quattro nuclei condensati, C18H12. crisene crisina Colorante naturale, C15H10O4. crisoberillo Min., berillio alluminato, BeAl2O4. crisocollite Min., rame silicato, CuSiO3·2H2O. crisofaneina Glucoside, C21H20O9. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 78 crisofanico, acido Colorante naturale (CI 75400), lassativo. crisofano Glucoside, C16H18O8. crisofenina Colorante (CI 24895). crisoidina Colorante (CI 11270). crisoina Colorante (CI 14270). crisolite Varietà di amianto, Mg6(OH)8(SiO4)10. crisoprasite Crisoprasio, min., SiO2. crisotilo Min., magnesio silicato, Mg3Si5O13·2H2O. crispolite (→ monazite). crist. Cristallo, cristallizzato. cristalli Solidi delimitati da facce piane. Le facce sono porzioni di piano che delimitano un cristallo nello spazio; gli spigoli sono segmenti con cui si tagliano due facce; i vertici sono il punto di incontro di tre o più spigoli. cristalli, asse di simmetria dei Retta intorno alla quale, ruotando il cristallo di 360°, il cristallo torna ad occupare tutti i punti dello spazio prima della rotazione almeno due volte: Asse binario o digiro (2 «ricoprimenti», rotazione 180°); asse ternario o trigiro (3 «ricoprimenti», rotazione 120°); asse senario e esagiro (6 «ricoprimenti», rotazione 60 °). Tab.C/7. Classificazione dei cristalli secondo Bravais. Gruppo Sistema monometrico a=b=c dimetrico a=b≠c cubico trimetrico A≠b≠ c tetragonale (quadratico) esagonale trigonale (romboedrico) ortorombico (rombico) monoclino triclino Simmetria fondamentale 4 assi ternari Angoli 1 asse quaternario 1 asse senario 1 asse ternario 3 assi binari ortogonali 1 asse binario α = β = γ = 90° Nessun asse, nessun piano α = β = γ = 90° α = β = 90° γ = 120° α = β = γ < 120°, ≠ 90° α = β = γ = 90° α = γ = 90° β ≠ 90° α ≠ β ≠γ Forma fondamentale cubo Classi 5 prisma a base quadrata prisma a base esagonale. romboedro 7 prisma con base a losanga prisma obliquo a base rettang. parallelepipedo qualunque 3 5 7 3 2 cristalli, centro di simmetria dei Punto interno del cristallo equidistante tra due spigoli (o due vertici, o due facce) opposti e paralleli. cristalli, classificazione dei Esistono 230 forme cristalline, raggruppate in 32 classi, 7 sistemi, 3 gruppi. Appartengono alla stessa classe le forme aventi stesso grado di simmetria; allo stesso sistema, forme aventi caratterisiche comuni. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 79 Al gruppo monometrico appartengono le forme aventi parametri a, b, c uguali; al gruppo dimetrico (sistemi tetragonale, esagonale, trigonale) quelle in cui soltanto due parametri sono uguali; al gruppo trimetrico (sistemi rombico, monoclino, triclino) quelle in cui i tre parametri sono diversi. cristalli, grado di simmetria Insieme degli elementi di simmetria: piano, asse e centro di simmetria. cristalli liquidi Liquidi anisotriopi in cui, come nei solidi cristallini, le molecole sono orientate e non mescolate disordinatamente come nei liquidi. L' orientamento varia sotto l' azione di campi elettrici o magnetici ed è accompagnato da variazioni di trasparenza e/o colore, da cui l'applicazione in strumenti digitali. Nei cristalli nematici, alcune molecole sono orientate in una data direzione. Nei cristalli smettici alcune molecole sono raggruppate e ordientate in piani regolarmente distanziati. Nei cristalli colesterolici alcune molecole sono parallele tra loro ma l'asse maggiore di una molecola di uno strato è ruotato di un certo angolo rispetto all'asse maggiore di una molecola nello strato adiacente. cristalli misti Berthollidi ottenuti per cristallizzazione di soluzioni contenenti due sali, costituiti da ioni le cui dimensioni hanno lo stesso ordine di grandezza. cristalli, parametri dei Segmenti a, b, c intercettati dalla faccia di un cristallo su uno, due, tre assi cristallografici; un parametro è quindi la distanza tra l'origine di un asse e il punto in cui la faccia incontra l'asse. cristalli, piano di simmetria dei Piano che taglia il cristallo in due parti tali che l'una sia l'immagine speculare dell'altra. cristalliti 1. Cristalli imperfetti. 2. Zone cristalline nelle fibre tessili, macromolecole allineate e parallele all'asse della fibra. cristallizzatori Recipienti di forma bassa usati nei laboratori. cristallizzazione Formazione di cristalli: può avvenire per raffreddamento di una massa fusa, per evaporazione di una soluzione, per raffreddamento di una soluzione satura a caldo, per brinamento. cristallografici, assi Tre spigoli x, y, z reali o possibili, che non giacciono sullo stesso piano; per convenzione, si scelgono paralleli o perpendicolari agli assi e ai piani si simmetria. cristallo di rocca Min., diossido di silicio, SiO2. cristalloidi Sostanze che dializzano rapidamente. cristobalite Min., diossido di silicio SiO2. critmene Terpene, C10H16. crivelli (→ vagli). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 80 cro- Prefisso, dal gr. krócos, zafferano, usato per indicare una sostanza gialla. croatolo Iodotrementina, C6H18I2. croceico, acido Acido 2-naftol-8-solfonico, HOC10H6SO3H. croceina Colorante (CI 27290). crocetina Colorante naturale (CI 75100). crocidolite Min., silicato Fe5Na4(OH)2Si8O22. crocina Colorante dello zafferano, C44H64O24. crocoite Min., piombo cromato, PbCrO4. crocosio Esoso, C6H12O6. crogioli Recipienti di materiale refrattario usati per operazioni ad alta temperatura. crom- Prefisso, dal gr. chrôma, colore. cromano Benzo[b]diidroossina, C10H10O. O cromano O O cromene isocromene cromaticità Caratteristica colorimetrica di uno stimolo di colore definita dall' insieme di tinta e saturazione (→ colore), o dalle coordinate tricromatiche (→ CIE, sistema tricromatico), o dall'insieme della lunghezza d'onda determinante (o complementare) e della purezza di eccitazione (o saturazione) (UNI 7948). cromatite Min., calcio cromato, CaCrO4. cromato Anione tetraossocromato(VI), CrO42-. cromatografia Metodo di separazione, analitico e preparativo, basato sul frazionamento dei componenti una miscela su una fase fissa (o stazionaria) da parte di una fase mobile che la attraversa. La cromatografia di adsorbimento è basata sulla differente capacità di distribuzione di un soluto tra una fase solida adsorbente e una fase liquida o gassosa. La cromatografia di partizione è basata sull'equilibrio che si instaura tra due fasi liquide, o tra una fase liquida e una fase gassosa. La cromatografia a scambio ionico è basata sulla diversa capacità di scambio degli ioni inorganici o organici di una resina scambiatrice di ioni. Nella gel-permeation un gel polimerico è capace di separare moelcole a seconda delle loro dimensioni. cromatografia su carta Cromatografia di partizione liquido-liquido in cui la fase fissa è costituita da acqua o altro liquido supportati da carta da filtro. cromatografia in colonna Processo cromatografico in cui la fase fissa è contenuta in un tubo verticale (colonna cromatografica); il metodo più usato è quello per eluizione: si introduce il campione alla Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 81 sommità della colonna e poi si fa passare un solvente (eluente) che trascina i componenti a velocità diverse (→ HPLC). cromatografia gassosa (→ gascromatografia), cromatografia su strati sottili TLC, cromatografia di partizione o di adsorbimento eseguita su lastre di vetro o alluminio ricoperte di uno strato sottile di gel di silice o allumina. cromene Benzo[b]2H-ossina, C10H8O. cromene iso Benzo[c]2H-ossina, C10H8O. cromica, anidride Triossido di cromo, CrO3. cromici, sali Sali del catione Cr3+. cromico, acido Acido triossocromico(III), H2CrO4. cromico, ossido Triossido di dicromo, Cr2O3. cromile Aggruppamento =CrO2. cromilio Benzopirilio, catione C9H7O+. cromite Min., ferro cromato, FeCr2O4. cromo Elemento chimico di transizione, gruppo 6d, simb. Cr, Z = 24; m.a. = 51,97; t.f. = 1875 °C; t.e. = 2642 °C. Il cromo si trova in natura come ossido nella cromite. Fu scoperto nel 1798 da L. N. Vauquelin; è un metallo lucente, inalterabile all’aria; si usa per ricoprire altri metalli mediante processi galvanici e per produrre acciai inossidabili. cromofori, gruppi Aggruppamenti insaturi ( =CO, COOH, =C=C, C=C, N=N, NO, NO2) la cui presenza rende una molecola colorata, cioè capace di assorbire selettivamente le radiazioni dello spettro visibile e del vicino UV. Ciò è dovuto a movimenti intramolecolari di elettroni, che portano a strutture mesomere del tipo (A=B)n ↔ -A(B=A)n-1B+ ↔ +A(B=A)n-1B- . Il colore è esaltato dalla presenza di basi di Lewis quali :OH, :OR, :SH, :NH2, :NHR, :NR2) detti auxocromi, che contribuiscono alla polarizzazione. cromogeni Molecole organiche contenenti gruppi cromofori; es. il difenile C6H5C6H5 è incolore, l'azobenzene C6H5N=NC6H5, contenente il cromoforo N=N , è colorato ma privo di proprietà tintoriali; la crisoidina C6H5N=NC6H3(NH2)2 , contenente anche l'auxoxcromo NH2, è un colorante. cromoisomeri Sostanze aventi la stessa composizione chimica ma diverso colore. cromomicina Antineoplastico, C58H82O26. cromonar Vasodilatatore, C20H27NO5. cromoproteine Proteine coniugate i cui gruppi prostetici sono colorati. cromosi, sali Sali del catione Cr2+. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 82 cromoso, ossido Ossido di cromo(II), CrO. cromotropico, acido Acido 1,8-diidrossi-3,6-naftalensolfonico, (HO)2C10H4(SO3H)2, reattivo del titanio. cromotropo 2B Indicatore chelometrico, C16H11N3O10S2. cromotropo 2C Indicatore chelometrico, C17H12N2O10S2. cromotropo 2R Indicatore chelometrico, C16H12N2O8S2. cron- Prefisso, dal gr. chrónos, tempo. cronaxil Psicotonico, C18H14ClNO. cronopotenziometria Metodo di analisi chimica basato sulla misura delle variazioni del potenziale della soluzione in esame, sottoposta a elettrolisi a intensità di corrente costante, in funzione del tempo. crookesite Min., seleniuro (Ag,Cu,Tl)2Se. croprammide Analgesico, C13H24N2O2. crossite Min., silicato Na2(Al,Fe)2(Mg,Fe)3(OH)2Si8O22. crostecdisone Steroide, C27H44O7. crot- Prefisso, dal gr. kroton, ricino. crotalina Alcaloide, C16H23NO6. crotamitone Antiscabbia, C13H17NO. crotetammide Analgesico, C12H22N2O2. crotile Aggruppamento 2-butenile, CH3CH=CHCH2 . crotilico, alcole 2-butenolo, CH3CH=CHCH2OH. crotonica, aldeide 2-butenale, CH3CH=CHCHO. crotonico, acido Acido trans-2-butenoico, CH3CH=CHCOOH. crotonico iso, acido Acido cis-2-butenoico, CH3CH=CHCOOH. crotonile Aggruppamento CH3CH=CHCO . crotonilidendiurea Fertilizzante, C6H12N4O2. crotonolico, acido (→ tiglico, acido). crotonizzazione Condensazione crotonica, reazione di disidratazione di β-aldoli e β-chetoli a composti carbonilici insaturi; es. dal 3idrossibutanale CH3CH(OH)CH2CHO si ottiene il 2-butenale CH3CH=CHCHO (aldeide crotonica). crotoxiphos Insetticida, C14H19O6P. crown Vetro ottico avente numero di Abbe superiore a 50. crown, eteri (→ eteri corona). CRP Carbon reiforced plastics. crufomato Antielmintico, C12H19ClNO3P. crurina Antisettico, C51H24BiN9S6. Cryst. Struct. Commun. Crystal structure communications. Cs Simb. del cesio (dal lat caesium, azzurro). CS Silicato monocalcico, CaO·SiO2. C2S Silicato bicalcico, 2CaO·SiO2 (belite). C3S Silicato tricalcico, 3CaO·SiO2 (alite). Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 83 csi, particelle (Ξ) Iperoni aventi massa 2586 volte quella dell' elettrone, elettricamente neutre (Ξ°) e negative (Ξ-). CSIRO Commonwealth scientific and research organization (Australia). CSL Chemical society of London. CSM Clorosolfonilpolietene. CSS Cromatografia su strato sottile. CSTR Continuous stirred tank reactor. CT Chemical titles (USA), rivista bisettimanale riportante i titoli degli articoli pubblicati sulle principali riviste del mondo. CTAB Cetiltrimetilammonio bromuro ( → cetrimmide). CTC Clorotetraciclina. CTF Coal tar fuels. CTFE Clorotrifluoroetene, C2ClF3. CTI Comitato termotecnico italiano. CTIMA Comitato tecnico italiano materiali antiincendio. CTP Acido citidintrifosforico, C9H14N3O14P3, nucleotide. Cu Simb. del rame, dal lat. cuprum, rame. cuam Amminorame solfato, Cu(NH3)4SO4. cub. (Cristallo) cubico. cubanite Min., solfuro CuFe2S3. cubano Alcano ciclico, C8H8. cubano cub. c. (Cristallo) cubico a corpo centrato. cubebina Antisettico, C20H20O6. cubebolo Terpene, C15H26O. cubico, sistema (→ cristalli). cucaivite Min., seleniuro AgCuSe. cucolina Alcaloide, C16H20NO3. cucurbitacine Sostanze amare delle cucurbitacee; es. curcubitacina E, C32H44O8. cuen Etilendiamminorame idrossido, Cu(CH2NH2)2(OH)2. cularina Alcaloide, C20H23NO4. cum- Prefisso, dal guaranì cumaruna, un vegetale. cumacloro Rodenticida, C19H15ClO4. cumafene Rodenticida, C19H16O4. cumafos Antielmintico, C14H16ClO5PS. cumafuril Fumarin, C17H14O5, rodenticida. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 84 cumalina (→ pirone α). cumarano Benzo[b]diidroossolo, C8H8O. cumarico, acido Acido trans-2-idrossicinnamico, HOC6H4CH=CHCOOH. cumarina Benzopiranone, C9H6O2. cumarone Benzo[b]ossolo, C8H6O. O cumarone O isocumarone cumarone iso Benzo[c]ossolo, C8H6O. cumaronindeniche, resine Termoplasti prodotti per polimerizzazione del cumarone e dell' indene ottenuti dal catrame di carbon fossile. cumatetralyl Rodenticida, C19H16O3. cumene Isopropilbenzene, C6H5CH(CH3)2. cumene iso Propilbenzene, C6H5(CH2)2CH3. cumene idroperossido Dimetilbenzilidroperossido, C9H12O2. cumengite Min., idrossocloruro Cu4Pb4(OH)8Cl8·H2O. cumenolo 2,4,5-trimetilfenolo, (CH3)3C6H2OH. cumetarolo Anticoagulante, C21H16O7. cumidina Isopropilanilina, (CH3)2CHC6H4NH2. cumile Aggruppamento C6H5(CH3)2C . cumilica, aldeide Aldeide 4-isopropilbenzoica, (CH3)2CH6H4CHO. cumilico, acido Acido 4-isorpopilbenzoico, (CH3)2CHC6H4COOH. cumilico, alcole Alcole 4-isopropilbenzilico, (CH3)2CHC6H4CH2OH. cumingina Cardiotonico, C29H45NO6. cuminolo (→ cumilico, alcole) cumitoato Insetticida, C17H21O5PS. cummingtonite Min., silicato (Fe,Mg)7(OH)2Si8O22. cumolo (→ cumene). cumuleni (→ alleni). CUNA Comitato tecnico di unificazione nell'autoveicolo. cunidina Alcaloide, C21H24N5O5. cuoi artificiali Scarti di pellame incollati e compressi o plastomeri sintetici. cuoxam (→ cuam). cuparano Terpene, C15H24. cupferron Fenilnitrosoidrossilammina, C6H5N(OH)NO, reattivo di alcuni cationi. cupr- Prefisso, dal lat. cuprum, rame. cuprammonio Catione tetramminorame(II), Cu(NH3)42+. cuprati Anioni complessi del rame. cuprazon Reattivo del rame, C6H10N4O2. cupredina Alcaloide, C19H22N2O2. cuprene Polimero dell'etino. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 85 cupreolo Steroide, C20H34O. cupremia Concentrazione di rame nel sangue. cuprina Alcaloide, C11H7NO3. cuprite Min., ossido di rame, Cu2O. cuprobam Rame dimetilditiocarbammato, C3H6Cl2Cu3NS2. cuprocassiterite Min., ossido Cu5Sn5(OH)6O8. cuprocopiapite Min., solfato Fe4Cu(OH)2(SO4)2·20H2O. cupro, fibra Fibra semisintetica di cellulosa rigenerata, ottenuta mediante procedimento cuproammoniacale (legge 26.11.1973, n. 883). cuproftalocianina Pigmento blu (CI 74160). cuproina 2,2'-dichinolile, C18H12N2, reattivo del rame. cuproiodargite Min., ioduro (Ag,Cu)I. cupron (→ benzoinossima). cupronina Alcaloide, C20H18N2O3. cuproplumbite Min., piombo e rame solfuro, Cu2Pb2S3. cuprosheelite Min., wolframato Ca2Cu(WO4)3. cuprouranite (→ torbernite). cuprowolframite Min., rame idrossowolframato, Cu3(OH)2(WO4)2. cuproxolina Antireumatico, C34H56CuN6O14S4. curangina Glucoside, C48H77O20. curarina Alcaloide, C19H26N2O. curarizzanti Farmaci bloccatori neuromuscolari. curchicina Alcaloide, C20H36N2O. curchina Alcaloide, C23H38N2. curciatovio (→ unnilquadrio). curcolessina Steroide, C25H44N2O2. curcuma (→ curcumina). curcumeni Terpeni, C15H24. curcumina Colorante naturale (CI 75300). curie (Ci) Unità fuori SI della radioattività; 1 Ci = 3,7·1010 Bq. Curie, costante di (c) Costante di proporzionalità nell’equazione di Curie-Weiss, χ = c / (T – TC), dove χ è la suscettività magnetica di un materiale, T è la temperatura e TC il punto di Curie. L'unità SI è il kelvin (K). Curie, punto di (TC ) Temperatura alla quale una sostanza, da ferromagnetica, diventa paramagnetica. Esempi. Per ferro, 767 °C; cobalto, 1127 °C; nichelio, 357 °C; gadolinio, 16 °C. curina Alcaloide, C36H38N2O6. curio Elemento chimico transuranico, simb. Cm, Z = 96, prodotto artificialmente nel 1945. curite Min., piombo uranato, Pb3U8O27·4H2O. Curr. Org. Chem. Rivista: Current organic chemistry. cuscogrina Alcaloide, C13H24N2O. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 86 cusconidina Cusconina, alcaloide, C23H26N2O4. cusparidina Cusparina, alcaloide, C19H17NO3. cuspidite Min., silicato Ca4(F,OH)2Si2O7. cussina Antielmintico, C31H38O10. CUT Commissione di unificazione della terminologia (UNI). cv Calore specifico a volume costante. CV Cavallo vapore. cwt Hundredweight. Cy Simb., obsoleto, del gruppo CN. cycletrin Insetticida, C21H28O3. cymrite Min., alluminio e bario idrossisilicato, Al2BaSi2(O,OH)8. cyolane (→ phospholan). CysH Cisteina. Cys Cistina. Gian Giacomo Guilizzoni – Dizionario del Chimico Tutti i diritti riservati. Vietata la pubblicazione con ogni mezzo. 87