Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito D

Cognome:_____________________________
Nome:________________________________
Corso di Laurea:________________________
Matricola:______________________________
Primo Esame Parziale
18 Marzo 2015
Compito D
Università di Bologna
Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali
Esame di Microeconomia
Docente: Matteo Alvisi
Rispondete alle domande a risposta multipla apponendo una crocetta sulla lettera corrispondente
alla risposta che ritenete corretta. Indicazioni ambigue e multiple non verranno considerate. Alle
Definizioni/Applicazioni/Risposte a domanda sintetica rispondete all’interno dello spazio
espressamente previsto. La grafia chiara è condizione necessaria per la correzione del compito. Non
è consentita la consultazione di alcun documento. Avete 90 minuti per rispondere. Come eventuale
malacopia potete utilizzare il retro dei fogli assegnati e il foglio bianco finale.
Buon lavoro
Domande a risposta multipla: Soltanto una delle risposte è corretta (2 punti ciascuna):
1. Quale tra le seguenti affermazioni meglio illustra il carattere della microeconomia?
a. La microeconomia definisce le regole che i soggetti economici devono seguire affinché
il sistema economico sia conforme a un certo modello ideale.
b. La microeconomia fornisce criteri per valutare l'aspetto morale dei comportamenti economici.
c. La microeconomia cerca di spiegare il funzionamento dei mercati utilizzando modelli costruiti
su ipotesi di comportamento di consumatori e produttori.
d. La microeconomia ha come compito quello di raccogliere, elaborare e rappresentare
dati relativi ai fenomeni economici.
2. I beni la cui domanda diminuisce all'aumentare del reddito si definiscono:
a. beni di lusso.
b. beni sostituti.
c. beni inferiori.
d. beni complementari.
e. beni a domanda perfettamente anelastica.
3. La rappresentazione grafica della combinazione di tutti i diversi panieri di consumo che
offrono al consumatore lo stesso livello di utilità assume il nome di:
a. Curva di domanda
b. Vincolo di Bilancio
c. Curva di Indifferenza
d. Saggio Marginale di Sostituzione
e. Punto di Ottimo
4. Se le funzioni di domanda di due individui sono rispettivamente QA = a – bp e QB = c – dp,
la domanda di mercato (QM) è data da:
a. QM = (a + c) / p – (b + d) p
b. QM = a + c + (b + d) p
c. QM = a +c – (b + d) p
d. QM = (a + c – b – d) p
1
5. Data una certa quantità di capitale, 10 unità di lavoro (L1) permettono di ottenere 250
unità di prodotto (PT1). Con 11 unità (L2) si ottengono 264 unità (PT2). Calcola il prodotto
medio (PM) e il prodotto marginale (PMG) del fattore lavoro riferiti all'undicesima unità.
a. PM = 264; PMG = 250.
b. PM = 14; PMG = 24.
c. PM = 25; PMG = 1,4.
d. PM = 24; PMG = 14.
e. PM = 22,72; PMG = 25.
6. Un certo consumatore acquista solo pere e mele e la sua funzione di utilità è: U=P+2M. Se
una pera costa 0,5€ e una mela costa 1,5€, quale sarà la sua domanda di pere se dispone di
un reddito di 10€?
a) 0 pere
b) 10 pere
c) una qualsiasi quantità tra 0 e 20
d) 20 pere
7. Per effetto di sostituzione si intende:
a) La variazione della quantità domandata di un bene a seguito della variazione del suo prezzo.
b) La variazione del prezzo di un bene in seguito alla variazione del prezzo di un bene
sostituto.
c) La variazione della quantità domandata di un bene in seguito alla variazione del prezzo di un
bene sostituto.
d) La variazione della quantità domandata di un bene in seguito alla variazione del suo prezzo a
parità di potere di acquisto.
DEFINIZIONI/DOMANDE A RISPOSTA SINTETICA
1) Si definisca la formula dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo. Cosa misura l’elasticità?
Si indichino alcuni fattori economici che possono rendere la domanda di un bene più o meno
elastica (4 punti)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) Fornite una definizione teorica di surplus del consumatore e fornitene una rappresentazione
qualitativa in un grafico.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3) Cosa si intende quando si afferma che un’impresa “gode di economia di scala” all’aumentare
della quantità prodotta? Quali possono essere i fattori che determinano economie di scala? (3 punti)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
ESERCIZIO (8 punti)
Un’impresa opera con la seguente funzione di produzione Cobb-Douglas: Q = L1 / 2 K 1 / 2 , dove Q è
la quantità prodotta (si ricordi che nel caso di una funzione generica Cobb-Douglas, SMST=
).I
prezzi dei fattori sono pari a 16 per L e 4 per K
a) Nel breve periodo la quantità di capitale è fissa e pari a K=64. Determinate la quantità di
lavoro che l’impresa impiegherà se intende produrre una quantità Q=80. Quale sarà la spesa
totale nei fattori produttivi nel breve periodo quando Q=80? (3 punti)
4
b) Nel lungo periodo, sia il lavoro che il capitale sono fattori variabili. Determinare la funzione
di costo totale CT=CT(Q) dell’impresa (Aiuto: determinate la domanda ottimale di lavoro e
capitale sotto il vincolo di produrre una generica quantità Q di output). A quanto
ammonterebbe la spesa totale nei fattori produttivi se si volesse continuare a produrre Q=80
anche nel lungo periodo? (3 punti)
c) Che tipo di rendimenti di scala caratterizza questa funzione nel lungo periodo? (2 punti)
5
6
(BRUTTA COPIA)
7
Modalità di svolgimento degli esami e delle verbalizzazioni
Indicazioni Generali. L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria di due ore (8 domande a
risposta multipla, 2 esercizi analitici e 2 domande aperte). Coloro che hanno conseguito una
valutazione insufficiente nello scritto devono ripetere l'esame. Chi non è soddisfatto del voto finale
può rifiutarlo entro 15 giorni dalla pubblicazione dello stesso e ripetere lo scritto in uno qualsiasi
degli appelli successivi, con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al
precedente. La prova scritta è integrabile con una prova orale facoltativa, cui sono ammessi
esclusivamente coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente (almeno 18) nella prova
scritta. La prova orale può migliorare o peggiorare il voto dello scritto per un massimo di tre punti e
può essere sostenuta, senza preavviso, durante i normali orari di ricevimento del docente, ENTRO
15 GIORNI DAL SOSTENIMENTO DELLA PROVA SCRITTA.
Prove parziali. Durante il periodo di svolgimento del corso, per tutti gli studenti, frequentanti o non
frequentanti, in corso o in debito di esame, si terrà una prova scritta intermedia, seguita, alla fine del
corso, da una seconda prova. Entrambe le prove avranno una durata di 90 minuti. Potranno
partecipare alla seconda prova parziale solo gli studenti che hanno superato con almeno 15/30 la
prima prova parziale. Gli studenti che non si presentano alla seconda prova parziale devono ridare
l'esame completo in uno degli appelli successivi. L'esito negativo della prima prova non influisce
sull'ammissione all'esame finale completo. Se la media dei voti della prima e seconda prova parziale
risulta inferiore a 18, lo studente deve sostenere l'esame completo in uno qualsiasi degli appelli
successivi. Anche gli studenti che scelgono di svolgere l’esame attraverso le prove parziali possono
sostenere una prova orale facoltativa, nelle stesse modalità illustrate in precedenza, sull’intero
programma del corso.
Accettazione/Rifiuto del voto. Sottolineando che l'unica forma ufficiale di registrazione del voto è
quella elettronica, si rammenta allo studente che se accetta il voto conseguito nella prova scritta e
non ha intenzione di sostenere l'esame orale NON è necessario alcun tipo di comunicazione; la
registrazione elettronica dei voti avverrà automaticamente e non richiederà la presenza dello
studente. Gli studenti che intendono rifiutare il voto (e quindi risostenere la prova) devono
comunicarlo, presentandosi in ufficio durante gli orari di ricevimento o durante le giornate dedicate
alla verbalizzazione oppure via posta elettronica ([email protected]), entro e NON OLTRE 15
giorni dalla pubblicazione dei risultati stessi.
Verbalizzazione dell'esame. Nei giorni formalmente dedicati alla "verbalizzazione", che verranno
indicati nel testo dell’esame scritto, gli studenti potranno visionare la loro prova scritta, sostenere la
prova orale facoltativa e, se lo desiderano, ottenere la trascrizione del voto sul libretto con la firma
del docente.
PUBBLICAZIONE VOTI:
3 aprile 2015 SOLO sul sito
www2.dse.unibo.it/alvisim/Microeconomia.
8