file - Istituto Italiano Edizioni Atlas

annuncio pubblicitario
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
INDICE DELLE SCHEDE
Storia settoriale del Neolitico
•Ötzi, la nostra guida nel Neolitico
Agricoltura e sviluppo rurale
•L’attività agricola in Grecia
•La proprietà della terra a Roma
•Il lavoro dei contadini romani
Industria e artigianato
•Lavorare la pietra nel Paleolitico
•Le origini della siderurgia
•La ceramica
•La rivoluzione tecnologica cinese
•Il sistema costruttivo trilitico
•La produzione ceramica in Grecia
•Tecnologia e progresso in età ellenistica
•I sistemi costruttivi dei Romani
Economia e mercati
•Industria e commercio presso i Fenici
•La trasformazione dell’economia romana
Medicina e sanità
•La medicina in Mesopotamia
•La medicina in Egitto
•La medicina in Grecia
Viaggi, territori, ospitalità
•L’ospitalità nel mondo ebraico
•L’ospitalità nel mondo greco
•L’ospitalità nel mondo romano
•Il cibo e l’ospitalità
Alimentazione e gastronomia
•La produzione alimentare nell’antico Egitto
•Le origini della dieta mediterranea
•L’alimentazione presso gli Etruschi
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
ÖTZI, LA NOSTRA GUIDA NEL NEOLITICO
1. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.La morte di Ötzi risale a
1. circa 5300 anni fa.
2. circa 3500 anni fa.
b. L’ultimo pasto di Ötzi consiste in
1. carne di pecora, cereali, formaggio.
2. carne di stambecco, cereali, pezzi di foglie.
c. Ötzi appartiene alla specie
1. Homo sapiens.
2. Homo erectus.
d. Il corpo di Ötzi si è conservato
1. fossilizzato.
2. mummificato.
e. Ötzi aveva con sé
1. riso e frumento.
2. orzo e farro.
f. Da quanto aveva con sé, si è potuto stabilire che Ötzi apparteneva a una comunità di
1. agricoltori stanziali che coltivavano la terra e allevavano bestiame.
2. pastori nomadi che allevavano capre, pecore e vacche.
2. Completa il testo con le informazioni mancanti.
Fino al 1991, data del ritrovamento di Ötzi, ci era possibile ricostruire il ........................... solo grazie a miseri resti come
........................... , tombe, ........................... funebri.
L’unicità del ritrovamento di Ötzi sta nel fatto che è morto improvvisamente, strappato alla sua vita quotidiana, e che il
processo di ........................... che lo riguarda è di tipo ........................... : le condizioni di ........................... del suo corpo,
dell’abbigliamento e degli oggetti che aveva con sé al momento della morte sono perfette.
Questo genere di mummie è assai ........................... , e così ben conservato è di grandissimo valore: pelle, capelli, occhi,
tessuti, ........................... e persino il contenuto ........................... sono rimasti intatti. Una finestra su un’epoca creduta ormai persa.
1. conservazione
2. corredi
3. intestinale 4. mummificazione
7. raro 8. scheletri 9. umido
5. Neolitico
6. organi interni
3. Indica il termine corrispondente alle seguenti definizioni.
a. Atomi di un elemento che presentano un diverso numero di neutroni: .................... .
b. Contenitore per le frecce utilizzato dagli arcieri: .................... .
c. Fibra vegetale che viene intrecciata per realizzare diversi manufatti: .................... .
d. Fungo degli alberi che possiede proprietà farmacologiche: .................... .
e. Monumenti preistorici realizzati con pesanti e rozze pietre: .................... .
f. Resti di cibo parzialmente digerito: .................... .
g. Vermi parassiti dell’intestino: .................... .
1. chimo
2. faretra
3. isotopi
4. megaliti
5. poliporo di betulla
6. rafia
7. tricocefali
4. Rispondi alle domande.
a. Perché il ritrovamento di Ötzi, l’uomo del Similaun, ha rappresentato una svolta per la nostra conoscenza del Neolitico?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Che cosa erano, in realtà, i misteriosi tatuaggi presenti sul corpo di Ötzi?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
1
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
L’ATTIVITÀ AGRICOLA IN GRECIA
1. Rispondi alle domande.
a. Quale rapporto esiste tra i caratteri fisici della Grecia, la produzione agricola e le grandi colonizzazioni del VII-VI secolo a.C.?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Come venne compensata dai Greci l’insufficienza della produzione di cereali?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
c. A quale scopo erano principalmente allevati gli ovini?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
d. Qual era il cibo più diffuso e come venivano impiegati bovini ed equini?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
e. Quale immagine ci restituisce il poeta Esiodo della vita dell’agricoltore nell’antica Grecia?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
2. Completa lo schema sui rapporti tra forme di governo e modi di produzione agricola.
Forma di governo
Proprietà rurale
Conduzione agricola
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
1. aristocrazia
2. coltivazione estensiva e pascolo 3. coltivazione intensiva
5. latifondo 6. media e piccola proprietà
4. democrazia
3. Collega il prodotto agricolo alla propria categoria.
1. aglio 2. cavolo 3. ceci
11. mandorlo 12. nocciolo
4. cipolla
13. olivo
5. fave
14. orzo
6. fico 7. finocchio
15. vite
8. grano
9. lenticchie
10. lupini
a. Legumi
[..........................................................]
c. Cereali
b. Ortaggi
[..........................................................]
d. Alberi da frutto [..........................................................]
2
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
[..........................................................]
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA PROPRIETÀ DELLA TERRA A ROMA
1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a.Le grandi conquiste mediterranee sollecitarono la “modernizzazione” delle strutture sociali
ed economiche di Roma.
b.Nelle regioni centrali e meridionali entrò in crisi la media e grande proprietà basata
sul lavoro schiavile, mentre si rafforzò la piccola proprietà contadina.
c.Attraversando l’Etruria, Plutarco fu colpito dalle campagne deserte, attraversate solo
da gruppi di schiavi.
d.Il servizio militare allontanava i contadini dai campi e li teneva a lungo fuori dei confini dell’Italia.
e.In qualità di soldati operanti in paesi ad economia mercantile, i contadini romani si abituavano
a vivere da consumatori e non più da produttori.
f. La popolazione urbana veniva risucchiata dai grandi poli rurali della penisola italica.
g.Nella Roma del II e del I secolo a.C. l’edilizia e i vari settori dell’artigianato entrarono in una fase
di crisi che determinò un alto tasso di disoccupazione e una migrazione di massa verso le campagne.
h.Gli emigrati dalle campagne, una volta giunti a Roma, potevano sopravvivere vendendo il proprio voto,
usufruendo di distribuzioni di cereali a basso prezzo o (successivamente) gratuite, facendosi mantenere
dai patroni.
i. Nel II secolo a.C. si sviluppa notevolmente la grande proprietà terriera, che impiega un alto numero
di schiavi e orienta la produzione soprattutto verso le redditizie coltivazioni dell’olivo e della vite.
l. La serie di conquiste territoriali compiute da Roma nel corso del II secolo a.C. provocò la drastica
riduzione della disponibilità di schiavi, il cui prezzo sul mercato conobbe una continua ascesa.
m.I grandi proprietari si impossessavano delle terre comuni, privando i poderi contadini di una
importante risorsa per il pascolo.
2. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.L’esodo massiccio dei contadini verso le città ebbe conseguenze molto gravi per la Repubblica romana anche
1. sotto il profilo culturale.
2. sotto il profilo militare.
b. Le riforme agrarie dei Gracchi si proponevano di
1. rafforzare il ceto senatorio.
2. ricostituire il ceto contadino.
c. I Gracchi pensarono di ridistribuire ai contadini
1. piccoli lotti dell’agro pubblico (territori conquistati appartenenti alla Repubblica).
2. piccoli lotti dei possedimenti confiscati ai triumviri.
d. La riforma agraria dei Gracchi fu
1. sostenuta dall’aristocrazia senatoria.
2. duramente contrastata dall’aristocrazia senatoria.
e. Una difficoltà tecnica di applicazione della riforma agraria consisteva
1. nel superare l’opposizione politica del ceto senatorio.
2. nel distinguere l’agro pubblico vero e proprio dalle terre di proprietà privata.
f. Le riforme agrarie del I sec. a.C. avevano come scopo quello di
1. garantire un premio di congedo ai veterani dell’esercito. 2. ricostituire il tessuto della piccola proprietà contadina.
g. Il vincolo dell’inalienabilità dei lotti assegnati con la riforma graccana impediva
1. ai beneficiari dell’assegnazione di vendere il lotto di terra ricevuto. 2. ai grandi proprietari di cedere le proprie terre ai contadini.
h. La pratica di distribuire terre ai veterani
1. fu avviata dai Gracchi, ma terminò con l’avvento di Silla al potere. 2. fu avviata durante l’età sillana e proseguì nell’epoca delle guerre civili.
3
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
VF
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
IL LAVORO DEI CONTADINI ROMANI
1. Indica il termine corrispondente alle seguenti definizioni.
a. Accordo giuridicamente vincolante che ha per oggetto la coltivazione di un fondo e lo sfruttamento del bestiame
nell’ambito di un’impresa agricola: .................... .
b. Coltivatore di un appezzamento appartenente a un altro soggetto proprietario, al quale fornisce un corrispettivo in
denaro, in natura o in prestazioni di lavoro: .................... .
c. Insieme delle persone che prestano lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva: .................... .
d. Insieme di denaro, prodotti e prestazioni di lavoro che viene corrisposto a intervalli determinati di tempo al proprietario, in cambio dello sfruttamento di un fondo agricolo, in base a un contratto: .................... .
e. Lavoratore retribuito col salario, ossia con una somma di denaro: .................... .
f. Lavoratore della terra addetto a operazioni che non richiedono speciali conoscenze tecniche, assunto nell’impresa
agricola per il compimento dei lavori stagionali (mietitura, trebbiatura) o per l’esecuzione di opere di miglioramento
agrario: .................... .
1. bracciante
2. canone
3. colono
4. contratto
5. manodopera
6. salariato
2. Completa il testo con le informazioni mancanti.
I braccianti ........................... svolsero un ruolo fondamentale nell’agricoltura romana. Dato il carattere stesso del lavoro
agricolo, con forti ........................... , era estremamente ........................... , per il grande proprietario, far fronte a questo maggiore ma temporaneo fabbisogno di ........................... con il lavoro degli schiavi appartenenti all’organico ...........................
della villa, destinati inevitabilmente a restare sotto-utilizzati per gran parte dell’anno.
Fra i vari fattori da tener presente nell’acquisto di una ........................... , Catone ricorda la disponibilità, nei dintorni, di
manodopera sufficiente. Anche i buoni rapporti con i ........................... erano importanti, perché facilitavano il reclutamento di ........................... .
Braccianti salariati sono ricordati anche da Varrone, a proposito della tipologia della manodopera ........................... : questi
lavoratori dovevano essere impiegati, secondo l’agronomo, in territori ........................... , perché era meno dannosa economicamente la morte di un bracciante che quella di uno ........................... . Braccianti dovevano essere impiegati anche
in ........................... pericolosi.
Questi lavoratori venivano reclutati tra i contadini più ........................... , che non riuscivano a sopravvivere con la sola
coltivazione dei loro poderi. Si trattava quindi di un lavoro ........................... , che per di più aveva il vantaggio di fornire
........................... liquido, che nel sistema economico romano era non di rado carente.
1. agricola 2. antieconomico 3. braccianti 4. denaro 5. integrativo 6. lavori
9. permanente 10. poveri 11. punte stagionali 12. salariati 13. schiavo
7. malsani
14. vicini
8. manodopera
15. villa
3. Rispondi alle domande.
a. In quali situazioni e per quali motivi è opportuno che il grande proprietario affidi la terra a coloni?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Qual è la differenza tra canone fisso e canone variabile?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
c. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del canone variabile?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
4
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LAVORARE LA PIETRA NEL PALEOLITICO
1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
VF
a.La tecnica di produzione degli utensili in pietra non compì più progressi significativi
negli ultimi 100 000 anni dell’era paleolitica.
b.Gli strumenti in pietra ci permettono di valutare il progresso tecnico nel corso del Paleolitico.
c.Nel corso dell’intero Paleolitico gli strumenti di pietra vennero fabbricati esclusivamente
per scheggiatura e ritocco.
d.La tecnica della levigazione, impiegata per la fabbricazione di statuette e di elementi di monili
in pietra, come pure per la manifattura di strumenti in osso, nel Paleolitico non venne impiegata
per la fabbricazione di strumenti in pietra.
e.Alla prima fase di lavorazione, quella del ritocco, seguiva la fase della scheggiatura.
f. Il ritocco avveniva per percussione o per pressione.
g.Il ritocco più fine e preciso era ottenuto con la percussione. h.Nella fabbricazione di strumenti litici tramite scheggiatura si distinguono due tecniche:
la tecnica su nucleo e la tecnica su scheggia.
2. Osserva le immagini e indica con una X il completamento corretto delle affermazioni.
A
a.La figura A mostra la
1. tecnica su nucleo. 2. tecnica su scheggia.
b.La figura B mostra il ritocco
1. mediante pressione. 2. mediante percussione.
B
C
c.La figura C mostra la
1. mediante pressione. 2. mediante percussione.
5
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LE ORIGINI DELLA SIDERURGIA
1. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.Il ferro apparve per la prima volta sulla Terra sotto forma di
1. meteoriti piovuti dallo spazio.
2. blocchi spugnosi.
b. Il ferro cominciò a essere impiegato per fabbricare oggetti d’uso
1. intorno al IV millennio a.C.
2. a partire dal III millennio a.C.
c. Per siderurgia si intende la capacità
1. di estrarre il ferro dal minerale e sottoporlo ai vari processi di lavorazione sino a ottenere manufatti.
2. di estrarre il minerale dai blocchi di ferro e sottoporlo ai vari processi di lavorazione sino a ottenere manufatti.
d.La siderurgia fece la sua comparsa
1. nel III millennio a.C. presso le genti anatoliche.
2. nella prima metà del II millennio a.C. presso i popoli del Caucaso meridionale.
e. La tecnologia del ferro si diffuse progressivamente
1. dapprima verso oriente, poi verso occidente e più tardi nel Nordeuropa.
2. dapprima verso occidente, poi verso oriente e più tardi nel Nordeuropa.
f. La lavorazione del ferro
1. rimase pressoché immutata fino alla Rivoluzione industriale del 1700.
2. mutò continuamente fino a stabilizzarsi con la Rivoluzione industriale del 1700.
g. Durante l’Impero romano
1. il bronzo continuò a essere ampiamente utilizzato.
2. il bronzo venne completamente soppiantato dall’impiego del ferro.
h. La siderurgia si impose progressivamente
1. in età medievale.
2. dopo i secoli bui del Medioevo.
i. Il ferro venne utilizzato
1. dapprima in ambito civile e solo più tardi per la produzione di armi.
2. dapprima in ambito militare e solo più tardi per gli usi civili.
2. Completa il testo con le informazioni mancanti.
La lavorazione del ferro consisteva nel riscaldare in un ........................... a ventilazione naturale dei ........................... di ferro (limonite, ematite, siderite, magnetite) insieme a strati di ........................... di legna, fino a separare dalle ...........................
una massa di ........................... spugnosa.
Questa, ribattuta più volte, da cui il nome di ferro battuto, espelleva ulteriori scorie non ........................... divenendo compatta e malleabile; inoltre già nell’VIII secolo a.C., con la scoperta della ..........................., ovvero il raffreddamento rapido
del metallo rovente in ..........................., si riuscì a renderlo ancora più duro e resistente.
1. acqua
2. carbone
3. forno
4. fusione
5. metalliche
6. minerali
7. scorie
8. tempra
3. Rispondi alle domande.
a. Attraverso quali passaggi veniva estratto il metallo dai minerali che lo contenevano?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. In che cosa consisteva e a cosa serviva la pratica della tempra?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
6
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA CERAMICA
1. Indica, tra i seguenti, i motivi per cui la ceramica costituisce un’importante fonte storica.
a. Era frantumabile ma difficilmente distruttibile.
b. Era infrangibile e difficilmente distruttibile.
c. Fu prodotta in quantità assai limitate.
d. Fu prodotta in quantità enorme.
e. I reperti ceramici sono presenti solo in alcune aree limitate del continente europeo.
f. I reperti ceramici tendono a dissolversi nell’acqua e si conservano solo nelle zone aride.
g. L’esame dei reperti ceramici rivela informazioni sul gusto e la sensibilità di un popolo.
h. La ceramica mostra diversi aspetti della vita quotidiana di uomini vissuti molto tempo prima di noi.
i. La produzione ceramica rimase identica per millenni.
2. Indica, tra i seguenti, i motivi per cui gli oggetti ceramici rinvenuti sono più numerosi degli altri reperti.
a. Gli oggetti ceramici venivano conservati nei templi.
b. L’oggetto di ceramica nasce come oggetto d’uso.
c. L’oggetto di ceramica nasce come opera d’arte.
d. L’uso dei vasi di ceramica è connesso esclusivamente alle pratiche religiose.
e. L’uso dei vasi di ceramica è strettamente connesso all’alimentazione.
f. La ceramica costituiva un importante oggetto di scambio.
g. La ceramica era facilmente trasportabile.
h. La ceramica non necessitava di grandi fabbriche e di materiali costosi.
i. Le prime monete erano fatte in ceramica.
3. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.L’introduzione del tornio
1. incrementò e migliorò la produzione dei vasi di ceramica.
2. rallentò la produzione dei vasi di ceramica.
b. Il tornio sfruttava il movimento
1. rotatorio.
2. rettilineo.
c. L’impiego del tornio portò a una produzione ceramica
1. di tipo artistico.
2. di tipo “funzionale”.
d.La lavorazione della ceramica tornita era affidata a una manodopera
1. meno raffinata che in passato.
2. estremamente raffinata rispetto a quella del passato.
e. La produzione di ceramica tornita senza decorazione si diffuse
1. nella seconda metà del IV millennio a.C. in tutta la Mesopotamia.
2. nella prima metà del IV millennio a.C. in Iran.
4. Completa il testo con le informazioni mancanti.
L’oggetto in ceramica nasce come oggetto d’uso, legato in primo luogo all’........................... . I vasi di ceramica sono
........................... per l’acqua, il ........................... o l’olio, ma possono contenere e ........................... anche cibi solidi e servire alla ........................... delle vivande.
1. alimentazione
2. conservare
3. contenitori
7
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
4. cottura
5. vino
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA CINESE
VF
1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a.Tra il VI e il V secolo a.C. la Cina conobbe una vera e propria rivoluzione tecnologica.
b.La fusione del ferro cominciò ad essere praticata in Europa un millennio e mezzo prima che in Cina.
c.Nel periodo delle “Primavere e Autunni” (770-454 a.C.) la tecnologia del bronzo compì in Cina
consistenti progressi.
d.Per la lavorazione del ferro gli artigiani cinesi beneficiarono dell’esperienza maturata
con la fusione del bronzo.
e.Fino al Medioevo, la tecnica di lavorazione del ferro dominante in Occidente fu la forgiatura.
f. Il ferro, ricavato in Cina mediante completa fusione del minerale, era più ricco di carbonio
ma anche di scorie.
g.L’alto tenore di carbonio garantiva la fusione del metallo a una temperatura inferiore
rispetto a quella del ferro puro. h.La fusione e la successiva colata del ferro in matrici sovrapposte permisero la produzione di manufatti
in serie, anche se a costi più elevati.
2. Collega correttamente le seguenti espressioni.
1. Con l'eccezione del territorio di Chu, le monete circolari
coniate dallo Stato di Qin divennero di uso corrente in
tutta la Cina.
a. Le monete di forma circolare erano più maneggevoli
delle altre.
b. Lo sviluppo delle tecniche siderurgiche consentì la produzione di armi in acciaio.
c. Mediante la colata di ferro fuso in matrici sovrapposte
fu possibile produrre in serie e a relativo buon mercato
gli utensili agricoli.
d. Nel periodo degli “Stati Combattenti” (453-221 a.C.)
la generale crescita dell’economia stimolò l’espansione
degli scambi.
e. Nel V sec. a.C. venne inventata la balestra.
2. La produttività agricola crebbe in maniera rilevante.
3. Le forme di combattimento e la strategia militare si trasformarono.
4. Si diffusero nei diversi Stati della Cina le monete metalliche.
5. Vaste estensioni di terreno poterono essere dissodate.
3. Collega le seguenti didascalie alle immagini.
a.Fusto (teniere) di balestra del tardo periodo degli “Stati Combattenti” (ca. 250 a.C.). [.....]
b.Meccanismo di scatto assemblato con componenti in bronzo. [.....]
c.Moneta a forma di coltello. [.....]
d.Moneta circolare forata. [.....]
e.Moneta a forma di conchiglia. [.....]
f. Moneta a forma di vanga. [.....]
1.
5.
2.
3.
4.
6.
8
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
IL SISTEMA COSTRUTTIVO TRILITICO
1. Indica il termine corrispondente alle seguenti definizioni.
a.Arte di costruire e organizzare spazi per l’uomo: ..........................
b.Edificio a pianta circolare con copertura a forma di cupola: ..........................
c.Elementi verticali portanti di una struttura trilitica: ..........................
d.Elemento orizzontale sovrapposto di una struttura trilitica, che funge da copertura: ..........................
e.Elemento strutturale costituito da un solo grande blocco di pietra: ..........................
f. Elemento strutturale disposto a terra, su cui poggiano i piedritti: ..........................
g.Grande complesso megalitico di forma circolare: ..........................
h.Megalite costituito da due o più piedritti verticali che sorreggono uno o più lastroni orizzontali: ..........................
i. Monumento preistorico costituito da enormi blocchi di pietra: ..........................
l. Parte delle costruzioni destinata ad assorbire carichi e azioni esterne scaricandoli a terra: ..........................
m.Sollecitazione di un elemento strutturale dovuta al proprio stesso peso e a quello di ulteriori
elementi sovrastanti: ..........................
n.Sollecitazione di un elemento strutturale lungo il proprio asse, dovuta al peso di elementi
sovrastanti: ..........................
o.Spazio delimitato all’interno di una struttura: ..........................
p.Struttura formata da due elementi verticali e da un elemento orizzontale sovrapposto: ..........................
1. architettura
8. monolite
2. architrave
3. compressione
9. piedritti
10. pressoflessione
4. cromlech
5. dolmen
6. luce
11. soglia
12. struttura
13. thólos
7. megalite
14. trilite
2. Rispondi alle domande.
a. Quali monumenti micenei sono riprodotti nelle due immagini?
........................................................................................................................................................................................................
b. Quali sono le caratteristiche strutturali che hanno in comune?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................
..............................................................................................................
2.
..............................................................................................................
1.
9
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA PRODUZIONE CERAMICA IN GRECIA
1. Indica, tra i seguenti, i motivi per cui nelle necropoli etrusche si ritrovano numerosi vasi greci.
a. Artisti indigeni appresero e imitarono l’arte ceramica greca.
b. Atene conquistò i territori dell’Italia centrale.
c. Diversi artisti greci, ceramisti e pittori, si installarono in Etruria.
d. L’aristocrazia etrusca frequentava abitualmente le póleis della Grecia e vi acquistava
le prestigiose opere ceramiche.
e. L’Etruria era un mercato per l’esportazione dei vasi prodotti in Grecia.
f. La flotta etrusca compiva frequenti razzie lungo le coste della Grecia.
g. Le póleis greche colonizzarono massicciamente l’Italia meridionale.
2. Leggi attentamente il testo e completa il corretto collegamento alle immagini.
L’idria è un recipiente per attingere, trasportare e conservare l’acqua e deriva il suo nome dalla parola greca hídor (acqua);
può essere in ceramica o in bronzo. L’idria è dotata di due anse orizzontali ai lati per il sollevamento e di un’ansa verticale
sul retro per attingere e versare l’acqua.
Le idrie appaiono spesso sui vasi greci dipinti, in scene di donne che attingono l’acqua da una fontana: uno dei compiti
delle donne nell’antichità classica. Tra i molti cambiamenti apportati alla città di Atene dal tiranno Pisistrato e dai suoi
figli vi fu il miglioramento del sistema idrico, con nuove fontane pubbliche. Durante l’ultima parte del sesto secolo a.C.,
le scene di donne presso una fontana divennero molto popolari sui vasi attici a figure nere. Qui (fig. 1) le donne si incontrano per chiacchierare e per riempire le loro idrie.
La forma dell’idra in ceramica ha conosciuto un’evoluzione a partire dal VII secolo a.C. fino agli esemplari del III secolo
a.C. I vasi più antichi hanno in genere un corpo largo e la spalla largamente arrotondata (fig. 2). Poco prima della metà
del VI secolo a.C., tuttavia, la forma muta con una spalla piatta che incontra il corpo con un angolo acuto (fig. 3). Entro
la fine del VI secolo a.C. si sviluppa una variante nota come kalpis: con una curva continua dal bordo al corpo del recipiente, essa diviene il tipo favorito dai pittori vascolari a figure rosse (fig. 4). In età ellenistica le idrie tendono invece ad
assumere una forma più snella e allungata (fig. 5).
Fig. .......
Fig. .......
Fig. .......
Fig. .......
Fig. .......
10
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
TECNOLOGIA E PROGRESSO IN ETÀ ELLENISTICA
1. Completa il testo con le informazioni mancanti.
Siracusia è il gioiello della flotta di Gerone II, progettata dall’ingegnere ........................... di Corinto con la supervisione di
........................... . È enorme: per la sua costruzione è stato usato legname sufficiente per sessanta ........................... , e ha
una rivestitura di ........................... che la difende dalla ........................... , mollusco che scava gallerie negli scafi. A bordo
ci sono anche venti stalle per i cavalli, giardini pensili e una palestra.
La nave è la dimostrazione concreta del balzo ........................... compiuto nei cantieri in epoca ellenistica, dove si è passati dalla costruzione ........................... di imbarcazioni alla loro progettazione ........................... , basata sui princìpi dell’
........................... archimedea, che consentono di calcolare linee di ........................... e ........................... degli scafi, prima di
avere cattive sorprese al momento del varo.
Siracusia è carica di merci preziosissime per l’elevato livello di ........................... tecnologica raggiunto nella loro fabbricazione ........................... : oggetti di vetro e metallo, tessuti di lino, ........................... di papiro, coloranti, unguenti e profumi,
prodotti che a loro volta testimoniano concretamente le ragioni della ricchezza proverbiale dell’Egitto tolemaico e del suo
........................... commerciale verso l’intero mondo allora conosciuto.
1. attivo
2. carta
3. empirica
9. quadriremi
10. sofisticazione
4. Archia
11. stabilità
5. galleggiamento
12. Archimede
6. idrostatica
13. tecnologico
7. industriale
14. teorica
8. piombo
15. teredine
2. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.La fortuna di Roma si fondò
1. sulle conoscenze e sulla tecnologia.
2. sul diritto e sulla forza militare.
b. Nella civiltà ellenistica il potere derivava
1. dalle conoscenze e dalla tecnologia.
2. dal diritto e dalla forza militare.
c. I sovrani ellenistici avviarono una politica
1. della cultura e della scienza.
2. di espansione politica e conquista militare.
d.I sovrani ellenistici fondarono grandi istituzioni statali
1. come il Faro di Alessandria e la nave Siracusia.
2. come il Museo e la Biblioteca di Alessandria.
e. I risultati degli studi e delle spedizioni scientifiche furono applicati
1. per le principali attività politiche e militari svolte dallo Stato.
2. per le principali attività produttive e per opere colossali di pubblica utilità finanziate dallo Stato.
3. Rispondi alle domande.
a. Perché la tesi secondo cui la presenza della schiavitù “nell’antichità” toglieva ogni interesse al progresso tecnologico non è
applicabile alla società ellenistica?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Qual è la differenza tra Alessandria d’Egitto e Roma per quanto riguarda l’interscambio commerciale?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
c. In che senso quello di Roma è considerato un “impero parassita”?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
11
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
I SISTEMI COSTRUTTIVI DEI ROMANI
1. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.La civiltà di Roma si espresse soprattutto in
1. una grande architettura civile e monumentale.
2. un uso misurato e modesto dell’edilizia.
b. L’architettura romana caratterizzò
1. solo l’Urbe.
2. l’Urbe e tutte le città dell’Impero.
c. I livelli straordinari raggiunti furono dovuti
1. alla bellezza del paesaggio in cui costruivano.
2. all’adozione di una rivoluzionaria tecnica edilizia.
d.Gli aspetti più significativi dell’architettura romana sono
1. lo sviluppo curvilineo e l’impiego della struttura muraria.
2. l’utilizzo di pietre perfettamente squadrate e l’arco a tutto sesto.
e. Nell’architettura greca prevale
1. la linea retta.
2. la linea curva.
f. Gli elementi costruttivi dell’architettura romana sono
1. l’architrave e la copertura piana.
2. l’arco, la volta e la cupola.
g. Nella tecnica edilizia romana il muro
1. costituisce l’elemento portante per eccellenza.
2. costituisce l’elemento decorativo per eccellenza.
2. Collega le seguenti didascalie alle immagini.
a. La volta a botte è un elemento basilare dell’architettura romana e deriva dall’estensione longitudinale dell’arco. [.....]
b. La volta a crociera è invece determinata dall’intersezione di due volte a botte perpendicolari tra loro. [.....]
1.
2.
3. Rispondi alle domande.
a. Quale monumento è rappresentato nel disegno e nella fotografia?
........................................................................................................................................................................................................
b. Quale metodo fu utilizzato per alleggerire il peso della cupola?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
12
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
INDUSTRIA E COMMERCIO PRESSO I FENICI
VF
1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a.Le città fenicie possedevano tutte un’attiva classe di artigiani: tessitori, fabbri, orefici, costruttori di navi. b.Le “industrie” fenicie non erano particolarmente portate per alcuna delle attività che seguivano.
c.I Fenici erano ottimi tessitori di lana e avevano sviluppato una sapiente tecnica di tintura.
d.La fabbricazione del vetro era stata sviluppata contemporaneamente e separatamente in Egitto
e in Mesopotamia già prima del II millennio a.C. e.L’attività mercantile non era importante per i Fenici, che infatti possedevano poche navi che facevano
scalo in pochi porti nelle zone più vicine.
2. Completa il testo con le informazioni mancanti.
In origine il vetro prodotto non era altro che lo smalto delle ........................... usato senza supporto, quindi un vetro
opaco: un nucleo di sabbia ........................... veniva immerso nel vetro in fusione. Si ricopriva allora di uno strato di
........................... . In questo strato ancora molle venivano inseriti bastoncini di vetro ..........................., si lisciava in genere
rotolando l’oggetto su una tavola, vi si applicavano anse o ........................... . Dopo il raffreddamento, bastava estrarre il
nucleo di sabbia e il suo involucro.
1. colorato
2. maioliche
3. ornamenti
4. smalto
5. argillosa
3. Rispondi alle domande.
a. Che cosa rappresenta la cartina?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Quali percorsi seguivano queste tre rotte?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
Mar Nero
SPAGNA
Tartessos
Cadice
CORSICA
BALEARI
Gibilterra
SARDEGNA
Nora
CORFÙ
Mozia
Mogador
MAROCCO
SICILIA
Utica
Cartagine
CIPRO
MALTA
CRETA
Mar Mediterraneo
............................................
............................................
LIBIA
FENICIA
CIRENAICA
EGITTO
13
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA TRASFORMAZIONE DELL’ECONOMIA ROMANA
1. Indica, tra i seguenti, i motivi per i quali il commercio, l’attività imprenditoriale e l’economia monetaria nella
Roma del II secolo a.C. subirono uno straordinario sviluppo.
a. Vi erano nuove possibilità per il commercio estero romano nel Mediterraneo.
b. Si sfruttavano i giacimenti di materie prime.
c. Le popolazioni conquistate offrivano spontaneamente il loro aiuto.
d. Le popolazioni conquistate venivano sfruttate come forza produttiva.
e. Le risorse finanziarie erano stabili.
f. Le risorse finanziarie erano incrementate dalle enormi quantità di danaro e di tesori depredati ed estorti.
2. Rispondi alle domande.
a. Quale fu la conseguenza della trasformazione dell’economia di Roma?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Di che cosa si occupavano le società imprenditoriali quando accettavano appalti pubblici?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
3. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.Gli imprenditori di appalti pubblici nell’antica Roma erano detti
1. pubblicani.
2. repubblicani.
b. Molti pubblicani provenivano
1. dall’aristocrazia.
2. dalle masse popolari.
c. Il ceto imprenditoriale si riunì
1. nell’ordine equestre.
2. nell’ordine dei commercianti.
d.All’ordine equestre appartenevano anche
1. i grandi proprietari terrieri.
2. i contadini romani.
e. I piccoli commercianti e gli artigiani appartenevano
1. all’ordine equestre.
2. ai ranghi inferiori della società.
f. Il sottoproletariato era formato da
1. ricchi commercianti e appaltatori.
2. liberti e ceto contadino.
g.La formazione di un importante ceto artigianalea Romae in molte città italiche
1. si verificò nel II secolo a.C.
2. si verificò nel II secolo d.C.
h.Gli artigiani tessili, i calzolai, i vasai, i maniscalchi, i fabbri e i carrai erano
1. figure professionali poco considerate.
2. artigiani specializzati tenuti in una certa considerazione.
i. Il sottoproletariato a Roma viveva
1. in condizioni estremamente favorevoli.
2. poveramente, faticando ad acquistare i generi alimentari.
14
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA MEDICINA IN MESOPOTAMIA
1. Completa il testo con le informazioni mancanti.
La medicina praticata nell’antica Mesopotamia ci è nota grazie ai numerosi ritrovamenti di testi ........................... di argomento medico-scientifico. Pur basandosi sulla ..........................., la medicina mesopotamica si era in parte staccata da
tale dipendenza e si affidava anche al sapere ...........................: oggi è quindi possibile leggere testi medici costituiti da
scongiuri e ..........................., ma anche scritti privi di indicazioni religiose e contenenti descrizioni di ........................... o
prescrizioni di ...........................; spesso, tuttavia, le due cose appaiono insieme, a dimostrare come nell’Antichità fosse
comune la commistione tra scienza e religione.
1. incantesimi
2. religione
3. cuneiformi
4. scientifico
5. terapie
6. sintomi
2. Rispondi alle domande.
a. Che cosa hanno in comune le quattro immagini?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Come è chiamato questo simbolo e che cosa significa?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
c. Da cosa deriva il simbolo del bastone di Asclepio?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
15
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA MEDICINA IN EGITTO
1. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.Nell’antico Egitto esisteva un’arte medica
1. molto sviluppata.
2. poco sviluppata.
b. La medicina presso la civiltà egizia consisteva
1. in un complesso impianto teorico-scientifico.
2. nell’affrontare una serie di problemi pratici.
c. La medicina in Egitto operava in ambito
1. prettamente scientifico.
2. magico-religioso.
d.La fama dei medici egizi era assai diffusa
1. in tutto il Mediterraneo.
2. solo in Egitto.
e. Nel mondo egizio la malattia aveva carattere religioso perché
1. i medici erano tutti sacerdoti.
2. si riteneva che il malato fosse posseduto da uno spirito di cui la malattia era manifestazione.
f. La malattia si combatteva con
1. ricette mediche e formule magiche.
2. metodi scientifici simili a quelli moderni.
g.Nella farmacopea egizia i rimedi erano
1. tutti scientifici e studiati in laboratorio.
2. anche inquietanti e legati all’ambito magico-religioso (per esempio: sangue, sterco, orecchie di maiale).
2. Rispondi alle domande.
a. Quali sono i due più importanti testi egizi che testimoniano la pratica medica nell’antico Egitto?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Che cosa contengono queste fonti storiche?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
1. Indica, tra i seguenti, i motivi per cui il Papiro Edwin-Smith può essere considerato un vero e proprio trattato
di chirurgia.
a. Lo scritto passa in rassegna una serie di casi con un approccio che può essere definito “scientifico”.
b. L’esposizione segue un ordine anatomico: inizia dalle ferite alla testa e procede poi verso il basso.
c. I casi esaminati hanno come titolo il nome di una malattia.
d. I casi esaminati portano un titolo che descrive la natura della ferita o del trauma.
e. In ogni caso descritto il medico passa subito all’operazione.
f. Ogni caso si apre con un’attenta osservazione del paziente.
g. Non viene mai formulata una diagnosi.
h. Sono descritti strumenti chirurgici e tecniche mediche.
16
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA MEDICINA IN GRECIA
1. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.Nel mondo greco la medicina fu
1. per molto tempo commista con elementi magico-religiosi.
2. una disciplina scientifica rigorosa.
b. Le divinità greche erano in gradi di
1. fare ammalare gli uomini.
2. fare ammalare e curare gli uomini.
c. Molte divinità possedevano attribuzioni di carattere
1. medico.
2. religioso.
d.Le prime fonti che descrivono la medicina nell’antica Grecia sono
1. i poemi omerici.
2. gli scritti di Achille.
e. La medicina faceva parte dell’educazione
1. della gente comune.
2. delle classi elevate (tra cui guerrieri e comandanti militari).
f. Nell’Iliade la chirurgia appare preminente sulla medicina perché
1. quella achea era una civiltà guerriera alle prese con guerre e dunque soprattutto con lesioni traumatiche.
2. non esistevano le malattie ma solo infortuni dovuti alle guerre.
2. Completa il testo con le informazioni mancanti.
Nell’Iliade viene presentato il personaggio di ........................... . Egli è il simbolo del ........................... perfetto (ruolo mitologico che manterrà); in una tradizione posteriore verrà ........................... e diverrà padre di una serie di dei “medici”,
come Igea (la ...........................), Panacea (la ........................... di ogni male), Iaso (la guarigione) e Akeso (la guarigione delle
...........................). Per Omero, invece, Asclepio è un semplice ..........................., che ha appreso l’arte della medicina dal
centauro ..........................., lo stesso che aveva insegnato il pronto soccorso ad Achille, di cui era il precettore. Due altri
figli di Asclepio, Podalirio e ..........................., furono i medici militari degli Achei durante la guerra di Troia.
La malattia era vista come una ........................... divina e la guarigione era il risultato dell’espiazione.
1. ferite 2. mortale
6. Macaone 7. Chirone
3. Asclepio 4. divinizzato
8. guaritrice 9. punizione
5. salute
10. medico
3. Collega le seguenti didascalie alle immagini.
a. Bassorilievo raffigurante Achille mentre cura la ferita da lui stesso provocata al re di Misia Telefo. [.....]
b. Coppa raffigurante Achille intento alla medicazione e fasciatura del braccio ferito dell’amico e compagno d’armi Patroclo. [.....]
1.
2.
17
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA MEDICINA IN GRECIA
4. Rispondi alle domande.
a. Che cosa raffigura il dipinto?
........................................................................................................................................................................................................
b. Che tipo di atteggiamento mantiene Ippocrate nei confronti del paziente e della madre?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
c. Che tipo di esame effettua Ippocrate nel dipinto?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
5. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
VF
a.La medicina greca assunse un carattere scientifico a partire dal V secolo a.C
b.La figura più importante nella storia della medicina antica fu Ippocrate di Cos.
c.Il suo sistema terapeutico si opponeva all’azione medicatrice della natura.
d.Ippocrate distinse per primo e una volta per tutte la figura del medico da quella del sacerdote-guaritore.
e.Ippocrate non indicò precise regole morali e comportamentali per il medico.
f. Ippocrate chiarì le attribuzioni scientifiche e umanitarie del medico indicando anche precise regole
morali e comportamentali.
g.Le sue regole si dimostrarono molto valide, tuttavia oggi non sono più seguite. h.Ancora oggi, ogni medico appena laureato deve pronunciare il Giuramento di Ippocrate,
il cui testo si allontana poco da quello originario. 6. Completa lo schema sulla fisiologia umorale formulata da Ippocrate.
Quattro umori
Quattro qualità
Quattro elementi
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
..................................................
18
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
L’OSPITALITÀ NEL MONDO EBRAICO
1. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.Molte popolazioni dell’antico Medio Oriente erano
1. nomadi o semi-nomadi.
2. stanziali.
b. Le difficoltà della vita nomade in ambienti desertici hanno
1. contribuito a sviluppare presso queste popolazioni la disponibilità a ospitare e assistere i viandanti.
2. reso queste popolazioni chiuse e diffidenti.
c. L’ospitalità per il popolo ebraico è
1. una libera scelta.
2. un obbligo di cui si impone l’osservanza.
d.L’ospitalità intesa come solidarietà e accoglienza rientra tra le clausole
1. del Vangelo.
2. del patto di Israele con Dio.
e. Un elemento fondante dell’identità del popolo ebraico è
1. l’esperienza della migrazione, della condizione di straniero, di profugo e perfino di schiavo in terra straniera.
2. la condizione privilegiata di essere padroni e sovrani di una terra.
f. Quando raggiunge la terra promessa e vi si insedia, il popolo ebraico
1. la considera un bene acquisito.
2. non la considera un bene acquisito perché essa appartiene a Dio.
2. Rispondi alle domande.
a. Quale episodio di ospitalità viene narrato nella Bibbia, nel libro della Genesi?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Che cosa accade in questa vicenda?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
c. Perché lo straniero, l’orfano e la vedova appaiono spesso associati nel testo biblico?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
d. Chi è lo straniero nella Bibbia ebraica?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
3. Completa il testo con le informazioni mancanti.
La storia degli Ebrei narrata dalla Bibbia è la storia di un popolo che conosce la condizione di migrante e profugo: dapprima in fuga dalla ........................... che affligge la terra di ..........................., poi in fuga dall’ ........................... che lo ha reso
..........................., infine vagabondo ed errante per ........................... nel deserto prima di raggiungere la terra promessa.
Dopo l’arrivo nella terra promessa vive il dramma della ........................... in Mesopotamia e la ........................... seguita alla
distruzione di Gerusalemme e del Tempio da parte dei ........................... .
1. carestia 2. quarant’anni 3. Egitto 4. schiavo
5. Canaan 6. Romani 7. diaspora 8. deportazione
19
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
L’OSPITALITÀ NEL MONDO GRECO
1. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.L’ospitalità nella civiltà greca era
1. uno dei tratti più distintivi.
2. un elemento di secondo piano.
b. Le regole dell’ospitalità erano
1. scritte ma non vincolanti.
2. non scritte ma vincolanti.
c. Le regole dell’ospitalità dettavano il comportamento
1. di chi chiedeva ospitalità e di chi la offriva.
2. solo di chi offriva ospitalità.
d.Il legame di ospitalità si conservava nel tempo
1. fino alla morte dell’ospite.
2. attraverso le generazioni.
e. Nel rituale dell’ospitalità un elemento importante era costituito
1. dall’offerta dei doni.
2. dal giuramento di fedeltà.
f. L’offerta di doni veniva fatta da
1. colui che era ospitato.
2. colui che ospitava.
g. I doni venivano offerti
1. prima ancora di sapere l’identità del viandante.
2. dopo aver saputo l’identità del viandante.
h.I primi doni consistevano in
1. cibo, vesti e un bagno caldo.
2. armatura e armi.
i. L’ospitalità aveva anche il carattere religioso di norma sacra perché
1. così era scritto nei poemi omerici.
2. nei panni dello straniero, del viandante, del mendico, poteva in realtà celarsi un dio.
2. Rispondi alle domande.
a. Dove è possibile trovare le più antiche e autorevoli testimonianze relative all’ospitalità presso i Greci?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Descrivi due episodi relativi al tema dell’ospitalità raccontati nei poemi omerici, uno in cui il sacro dovere dell’ospitalità è
rispettato e uno nel quale invece non lo è.
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
3. Indica il termine greco corrispondente alle seguenti parole.
a. Ospitalità: ...............................................
b. Straniero, ospite: ...............................................
20
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
L’OSPITALITÀ NEL MONDO ROMANO
1. Rispondi alle domande.
a. Che cosa indicava la parola hospitalitas presso i Romani?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Nel mondo romano l’ospitalità era circoscritta ai rapporti interpersonali? Perché?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
c. Come si chiamava la celebre ordinanza romana in tema di cittadinanza? Quando fu emanata? Cosa prevedeva?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
VF
a.Roma fu una città-stato chiusa e poco accogliente verso gli stranieri. b.Roma divenne una città multietnica per via della trasformazione da città-stato in impero. c.Roma non emanò alcuna legge per promuovere l’integrazione e la cittadinanza delle comunità straniere. d.Roma ospitò in particolare numerose comunità di Greci, Siriaci e orientali in genere, comprese molte
persone di colore. e.Roma si dimostrò ospitale anche nei confronti delle religioni attraverso il suo politeismo. f. Roma non ostacolò l’introduzione di culti stranieri, anche quando questi costituivano una minaccia
per l’ordine della società romana. 3. Completa il testo con le informazioni mancanti.
Roma si presentava innanzitutto nella veste di una potenza ..........................., capace di abbattere la resistenza dei
popoli che intendeva sottomettere al proprio dominio; si rivelava poi capace di ........................... e includere, di farsi
........................... di popoli. Questa duplice attitudine della città era simbolicamente espressa dall’immagine mitologica
della ...........................: predatore feroce e spietato, era lo stesso animale che aveva allattato ........................... e Remo,
facendosi per loro madre adottiva.
1. conquistatrice
2. Romolo
3. accogliere
4. madre
5. lupa
4. Completa lo schema sulle derivazioni dal termine latino hospitalitas nelle lingue moderne.
Italiano
Inglese
Francese
Spagnolo
...........................
...........................
...........................
...........................
21
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
IL CIBO E L’OSPITALITÀ
1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a.La prima e più naturale forma di ospitalità nei confronti di un’altra persona è la condivisione del cibo.
b.Il mangiare insieme è un atto tipico solo della società moderna. c.Il mangiare insieme è un atto di ospitalità e condivisione che attraversa i tempi e le culture. d.Nell’antica cultura greca il “mangiare da soli” era simbolo di esclusione e tristezza. e.Nella nostra società il mangiare insieme non ha alcun valore sociale.
f. Il valore dell’ospitalità e della condivisione di un pasto non si perde se le risorse sono povere
e se le preparazioni alimentari non sono sofisticate. VF
2. Indica, tra i seguenti, i momenti che fanno parte del rito ospitale del sedere insieme a tavola.
a. La consumazione del cibo.
b. La sola consumazione del cibo.
c. La scelta delle pietanze.
d. L’abbondanza del cibo.
e. La scelta delle bevande.
f. Il lusso della tavola.
g. La selezione degli ingredienti.
h. La preziosità delle stoviglie.
i. La preparazione delle portate.
l. La presentazione dei piatti.
3. Rispondi alle domande.
a. Che cosa è rappresentato nel dipinto?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Che cosa avviene tra i due personaggi?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
22
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LA PRODUZIONE ALIMENTARE NELL’ANTICO EGITTO
1. Indica, tra i seguenti, i motivi per cui siamo in grado di conoscere in modo abbastanza approfondito gli usi
alimentari dell’antico Egitto.
a. Nei corredi funerari delle tombe egizie venivano deposti solo i beni personali del defunto.
b. Nei corredi funerari delle tombe egizie venivano deposti anche abbondanti cibi e bevande.
c. I cibi e le bevande erano collocati in contenitori che sono giunti, insieme al loro contenuto, intatti sino a noi.
d. Le stele funerarie ritrovate presentano la formula magica dell’offerta e la raffigurazione del pasto funerario.
e. Sono stati trovati degli scritti dettagliati sugli usi alimentari nell’antico Egitto.
f. Nelle tombe sono state ritrovate delle statuette di servitori in atto di produrre alimenti di vario tipo.
g. Ci sono giunte notizie attraverso la tradizione orale.
h. Sono state trovate tavole d’offerta con le raffigurazioni dei vari cibi.
i. Le pareti delle tombe presentano scene di vita quotidiana scolpite o dipinte.
2. Rispondi alle domande.
a. Perché si trovano così tante testimonianze degli usi alimentari nei corredi funerari delle tombe egizie?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Che cosa è dunque possibile conoscere tramite i reperti conservati nei corredi funerari e le scene presenti nelle tombe?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
3. Completa il testo con le informazioni mancanti.
Nell’antico Egitto la base dell’alimentazione era costituita da ........................... e ...........................; inoltre avevano grande rilevanza anche ........................... e ........................... . Venivano praticate la caccia e la ..........................., ma erano
gli ........................... ad assicurare l’apporto proteico. Nei frutteti venivano coltivati cocomeri, meloni, fichi, palme da
........................... e, in seguito ai contatti commerciali con il ........................... orientale, arrivarono sulle tavole egizie anche
meli, melograni e olio. Si raccoglieva e apprezzava anche la frutta ........................... e negli orti abbondavano numerose
varietà di verdure. La coltivazione dei ........................... era molto importante per il popolo egizio ed era favorita dalle
annuali inondazioni del fiume ..........................., che lasciava sul terreno grandi quantità di fertile ........................... . I cereali
coltivati nella valle del Nilo erano essenzialmente tre: il farro, il frumento e l’ ........................... che serviva per la produzione della birra.
1. orzo 2. birra 3. vino 4. olio 5. Mediterraneo 6. pane
7. orti 8. Nilo 9. pesca 10. selvatica 11. cereali 12. dattero 13. limo
4. Osserva l’immagine e indica con una X il completamento corretto dell’affermazione.
a.L’immagine mostra
1. il processo di produzione del vino nell’antico Egitto.
2. il processo di produzione della birra nell’antico Egitto.
23
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
LE ORIGINI DELLA DIETA MEDITERRANEA
1. Collega correttamente i periodi agli anni di riferimento.
a. Bronzo Medio
1. ca. 1600-1050 a.C.
b. Bronzo Tardo
2. ca. 2000-1600 a.C.
2. Completa il testo con le informazioni mancanti.
In tutta l’area egea, a cominciare dal Bronzo ..........................., si può tracciare a grandi linee una dieta alimentare di
..........................., valida per l’intero periodo, le cui eventuali variazioni sono da riferire più che altro a fattori geografici.
Nella Grecia del Bronzo ........................... erano ormai presenti tutti gli alimenti caratteristici della cosiddetta “dieta
...........................”. Erano coltivati molti tipi di cereali e di legumi, mentre l’ ..........................., la ........................... e il fico,
insieme ad alcuni alberi da frutta, erano oggetto di coltivazione o di sfruttamento diffuso.
Questa dieta di base, essenzialmente ..........................., era integrata dal latte e dai suoi derivati, insieme con i prodotti
della ........................... e un limitato consumo di ........................... .
1. carne 2. olivo 3. Medio 4. vegetale 5. base
6. vite 7. Tardo 8. pesca 9. mediterranea
3. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
a.Il farro e l’orzo rappresentavano una parte essenziale della dieta alimentare.
b.L’avena e il miglio, costituivano colture cerealicole primarie. c.La zuppa di orzo e il pane di farro erano alimenti comuni. d.L’assunzione di carboidrati era scarsa. e.L’apporto proteico era dato dai legumi. f. Tutti i legumi erano utilizzati per la preparazione di minestre. g.Le olive e i fichi furono tra le innovazioni alimentari della dieta mediterranea. h.Il vino era un prodotto per il popolo comune. i. Il sedano, il finocchio, la menta, la salvia, lo zafferano e il cumino erano utilizzati per insaporire i cibi. l. Il consumo di carne era certamente molto intenso. m.Si consumavano carni di animali sia di allevamento sia di caccia. n.L’alimentazione non si basava sui prodotti derivati dalla pesca. 4. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.Il farro e la farina d’orzo servivano per la preparazione di
1. un porridge.
2. impasti medicamentosi.
b. I legumi venivano conservati
1. con difficoltà.
2. disseccati.
c. I fichi venivano consumati
1. solo freschi.
2. anche secchi.
d.Nella dieta mediterranea rientravano alimenti di origine vegetale
1. solo se soggetti a coltivazione.
2. non sempre soggetti a coltivazione, come le erbe selvatiche, le bacche e le ghiande.
e. I bovini erano allevati
1. solo per la macellazione e il consumo di carne.
2. anche per il trasporto e il lavoro nei campi.
24
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
VF
Attraverso i secoli - vol. 1
SCHEDE DI STORIA TEMATICA - ESERCIZI
indice
L’ALIMENTAZIONE PRESSO GLI ETRUSCHI
1. Indica, tra i seguenti, i principali elementi che hanno permesso la ricostruzione dell’alimentazione etrusca.
a. I dati archeologici.
b. Le analisi dei reperti ossei animali provenienti dagli scarichi degli abitati.
c. Gli scritti dettagliati che ci hanno lasciato.
d. I resti vegetali ancora conservati (noccioli, frutti, legumi e cereali carbonizzati).
e. I resti dei pasti rinvenuti intatti negli scavi.
f. L’analisi dei pollini rinvenuti nelle campionature delle stratigrafie.
g. Le pitture funerarie, il vasellame o gli strumenti da cucina rinvenuti negli scavi.
2. Indica con una X la conclusione corretta delle seguenti affermazioni.
a.Il vino all’usanza greca era servito
1. mescolato con acqua e temperato con spezie e formaggio grattugiato.
2. con ghiaccio e limone.
b. Le classi colte avevano come modello il banchetto greco, con l’unica differenza che
1. a quello etrusco partecipavano anche le donne (dal 500 a.C.).
2. a quello greco partecipavano anche le donne.
c. Durante i banchetti dei ceti dominanti non era raro avere
1. pochi servitori per non disturbare gli ospiti.
2. un ricco apparato di musici e servitori.
d.Il banchetto presso gli Etruschi era
1. un semplice momento di nutrimento.
2. connesso alla religione e al culto dei morti.
e. Gli Etruschi erano soliti banchettare
1. sdraiati su lettini.
2. in piedi.
3. Rispondi alle domande.
a. Che cosa è presentato nelle immagini?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
b. Che cosa è rappresentato sul coperchio di quest’urna?
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................
25
© I stituto I taliano E dizioni Atlas
Scarica