Istituto“G. Baccelli” di Civitavecchia - Anno scolastico 2012/13 – Programma di Chimica Classe 2° B Prof.ssa Pistilli Antonella - Dai miscugli agli elementi: i miscugli eterogenei ed omogenei, la solubilità, i metodi di separazione dei miscugli, le sostanze pure, i composti e gli elementi. Laboratorio: le tecniche di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei, la cromatografia su carta. - Leggi e modelli atomici: i fenomeni fisici e i fenomeni chimici, la legge di conservazione della massa, la legge delle proporzioni definite, il modello atomico e la teoria atomica di Dalton, l’atomo e le molecole. - Equazioni chimiche e concentrazioni: le equazioni chimiche, il bilanciamento, la determinazione della massa degli atomi e delle molecole, la mole e il numero di Avogadro, l’uso delle moli nelle equazioni chimiche, la concentrazione, la molarità, le concentrazioni in peso e in volume. Laboratorio: preparazione di soluzioni a molarità nota. - All’interno dell’atomo: l’evidenziazione dell’elettrone e del protone, il modello atomico di Rutherford, l’evidenziazione del neutrone, il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi. - I moderni modelli atomici: il modello atomico di Bohr, l’energia quantizzata, la teoria meccanico quantistica, il principio di indeterminazione, gli orbitali, i numeri quantici, le configurazioni elettroniche degli elementi, le configurazioni elettroniche esterne, il simbolismo di Lewis, gli ioni. Laboratorio: i saggi alla fiamma - I legami chimici: la regola dell’ottetto, il potenziale di ionizzazione, l’affinità elettronica, l’elettronegatività, il legame covalente puro, polare e dativo, il legame ionico, il legame idrogeno, il legame metallico. Laboratorio: le molecole polari. - I composti inorganici, la nomenclatura e le formule: le regole per l’assegnazione degli stati di ossidazione, i composti binari e ternari, gli idruri e gli idracidi, gli ossidi basici e gli ossidi acidi, i perossidi, gli idrossidi e gli ossiacidi. - Gli acidi e le basi: gli elettroliti, la dissociazione ionica, gli acidi e le basi secondo Arrhenius, la reazione di neutralizzazione, i sali. Laboratorio: preparazione dell’idrossido di magnesio e dell’acido solforoso, gli elettroliti. Civitavecchia 7 giugno 2013 L’insegnante Gli studenti: ………………………… ………………………… soluzioni, acidi e basi, l’energia e le sue trasformazioni. -Stelle, galassie, Universo: le stelle e le loro caratteristiche, origine ed evoluzione delle stelle, le galassie, l’origine e il futuro dell’Universo, gli strumenti per vedere il cielo. -Il Sole e il Sistema solare: la stella Sole, la composizione del Sistema solare, la teoria geocentrica e la teoria eliocentrica, le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale, i pianeti del Sistema solare, asteroidi, comete, meteore e meteoriti, l’origine del Sistema solare. -La Terra e le sue caratteristiche: la struttura interna della Terra, la forma della Terra, i riferimenti terrestri e le coordinate geografiche, il movimento di rotazione e le sue conseguenze, il movimento di rivoluzione, il fenomeno delle stagioni, le zone astronomiche, i moti millenari della Terra, la misura del tempo, le caratteristiche della Luna, le fasi lunari, le eclissi, le maree e i cicli di mare, le ipotesi sull’origine della Luna. - La litosfera e la sua composizione: i minerali, la classificazione dei minerali, le proprietà fisiche dei minerali, origine e classificazione delle rocce, le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, il ciclo litogenetico. - La dinamica delle placche: la teoria della deriva dei continenti, la teoria della tettonica delle placche, il campo magnetico terrestre, il paleomagnetismo, l’espansione dei fondali oceanici e il flusso di calore, i margini delle placche, l’orogenesi e i cicli orogenetici. - La Terra e le forze endogene: il vulcanismo, tipi di eruzione ed edifici vulcanici, fenomeni di vulcanismo secondario, i terremoti, ipocentro ed epicentro, le onde sismiche, i sismografi e le scale d’intensità dei terremoti, il rischio vulcanico e sismico. - L’atmosfera e i suoi fenomeni: la composizione e la suddivisione dell’atmosfera, l’irraggiamento solare e l’inclinazione dei raggi solari, riscaldamento delle terre emerse e delle acque, l’inversione termica, la temperatura dell’aria, le isoterme, la pressione atmosferica, le isobare, le zone anticicloniche e cicloniche, i venti e la circolazione atmosferica, umidità e forme di condensazione atmosferiche, le nubi, le precipitazioni atmosferiche, masse d’aria e fronti, le perturbazioni violente. Civitavecchia 5 giugno 2004 L’insegnante Gli studenti: